21 marzo 2009

La sovranità alimentare

coq-geant

Sono numerose le ragioni per prendere in seria considerazione la sovranità alimentare. A medio e lungo termine, il riscaldamento globale, la rarefazione irreversibile delle risorse naturali, la distruzione delle coltivazioni agricole delle famiglie e le scandalose ingiustizie nella ripartizione dei prodotti alimentari che avvengono alle nostre latitudini, provocheranno drammatiche crisi di approvvigionamento. Ugualmente pericoloso è il crollo degli approvvigionamenti dovuto a catastrofi naturali, al repentino aumento dei prezzi e ai conflitti politici e militari. In passato ci siamo lasciati illudere da scenari rassicuranti illusori, trascurando così la possibilità di assicurare e sviluppare le condizioni della sovranità alimentare. La silenziosa obbedienza di una larga maggioranza all’epoca della riforma – dello stravolgimento sociale secondo i dogmi neoconservatori – ha condotto, tra le altre cose, al fatto che oggi l’umanità sia più che mai lontana dal riuscire a gestire i problemi legati alla fame e alla povertà. Il Rapporto sull’agricoltura mondiale, pubblicato nell’agosto 2008, smaschera la menzogna neoliberale e dimostra che bisogna agire subito. Rivela le lacune scandalose del sistema economico mondiale che rende enormi profitti a una piccola minoranza di gente senza scrupoli. Gli autori del Rapporto chiedono un cambiamento sostanziale della politica e delle economie agricole e mettono in primo piano la sovranità alimentare per tutti i popoli e tutte le nazioni.

Solidarietà e responsabilità individuale
per ammortizzare i colpi

Da secoli, i Paesi ricchi avanzano economicamente sfruttando i Paesi «meno sviluppati». Da un lato la sovrabbondanza, dall’altro la povertà. Facciamo penare gli altri, li lasciamo soffrire di fame e cadere nella miseria per creare le nostre oasi di benessere, i nostri paradisi di divertimenti e la nostra società di servizi e d’informazione priva di valori. E’ drammatico che in molti Paesi industrializzati molte persone non si rendano conto che un giorno si troveranno anche loro dalla parte dei perdenti di un nuovo ordine sociale, a meno che i cittadini non comincino ad opporsi all’ingiustizia. Per il momento, noi ci troviamo in una «buona posizione», benché già nella fase in cui sta venendo meno la nostra sicurezza esistenziale. Lottiamo individualmente per salvare ciò che può essere salvato, nonostante già da molto tempo si renda indispensabile unire le nostre forze per combattere l’ingiustizia, la contrazione delle risorse messa in atto da un élite rapace e avida di potere. Se da un lato proviamo pena nell’accettare che coloro che vivono nel sud del mondo soffrano in gran parte di povertà e fame, dall’altro accettiamo che, nei Paesi industrializzati dell’Occidente, vengano meno i principi di protezione sociale.

L’attuale crisi finanziaria ed economica è ancora una volta occasione per imporre il cosiddetto «consenso di Washington» proclamato nel 1989 dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale (FMI). Si tratta di far capire a tutti che le negoziazioni e le discussioni in materia economica non conformi all’ideologia del mercato devono essere vietate. Il «consenso di Washington» rilancia la strategia della restrizione delle democrazie. Ne fa parte prima di tutto l’eliminazione della rivendicazione liberale di sovranità, il più grande ostacolo nella crociata a favore di un sistema economico globale neoliberale conforme alla Scuola di Chicago.

Su questo argomento, le richieste avanzate nel Vertice di Berlino convocato dal cancelliere tedesco Angela Merkel in vista della preparazione del G20, che si terrà il 2 aprile prossimo a Londra, sono particolarmente allarmanti. Grazie ad una nuova «architettura dei mercati finanziari», gli Stati sovrani dovranno sottoporsi ad un organo di controllo globale e il FMI, la Banca mondiale e l’OMC devono essere abilitati a punire, attraverso delle sanzioni, gli Stati «recalcitranti» ad una regolamentazione globale. La democrazia – intesa come partecipazione dei cittadini responsabili alle decisioni, il riparo più efficace contro il dilagare del mercato liberalizzato – va definitivamente distrutta. Mai più niente deve ostacolare la sete di potere e di profitto dell’alta finanza, così come la mercificazione distruttrice dei valori e la destabilizzazione di tutte le economie.

Dobbiamo contrastare questa strategia di potentati globali attraverso un’associazione solidale per la difesa della nostra libertà. D’accordo con il motto «Uno per tutti, tutti per uno», dobbiamo impedire che la sicurezza del lavoro, le istituzioni sociali, i sistemi sanitari ed educativi efficienti, le infrastrutture dei trasporti e di approvvigionamento finiscano in modo definitivo nel caos prodotto dagli sbandamenti neoliberali.

L’esplosione delle bolle
annienta le economie nazionali

Le bolle del sistema finanziario ed economico globale liberale sono scoppiate, o meglio, sono state fatte scoppiare. Il divario tra l’economia reale e quella finanziaria ha determinato un crollo colossale che trascina nell’abisso le economie mondiali già traballanti. Le ricchezze nazionali accumulate nel corso di generazioni devono ora essere sacrificate ai «vitelli d’oro» neoliberali. Miliardi e miliardi di dollari, euro e franchi vengono immessi in un sistema malato senza salvare un solo posto di lavoro. Ma c’è di peggio: le imprese sostenute dagli aiuti statali presentano dei «piani di risanamento» che faranno perdere migliaia di posti di lavoro. L’Europa prevede un tasso di disoccupazione di almeno un 10%, ma questo dovrebbe essere un pronostico «ottimista». Aiutando finanziariamente le industrie e le banche in difficoltà, i Paesi europei rischiano la bancarotta. Certamente, uno Stato non potrà mai fallire; tuttavia, le finanze pubbliche spogliate e le perdite colossali degli istituti sociali e di previdenza, dovute alla speculazione, costituiscono un’ottima ragione per obbligare la popolazione a rinunciare «volontariamente» ai propri diritti, ai propri risparmi e alla previdenza sociale. Il punto fondamentale è di sapere in che misura la situazione disastrosa dovuta alla perdita di occupazione, all’affondamento dei sistemi economici e finanziari e ai Paesi insolventi, sia stata indotta per risolvere il problema del blocco delle riforme.

Non c’è bisogno di osare tanto. Invece di rimanere passivi, angosciati dalle minacce che pesano sulle nostre basi esistenziali, dobbiamo superare lo choc e organizzare la resistenza. E questo concentrandoci sull’essenziale, assumendoci le nostre responsabilità e, fedeli alle tradizioni democratiche, unendoci nell’azione. Il sostegno all’autonomia è un altro elemento della democrazia autentica e dell’autodeterminazione.

La solidarietà, congiuntamente al fatto di considerare la sicurezza dei mezzi di sussistenza e di sforzarsi nell’individuare questi stessi mezzi, rappresenta la forza determinante che rende possibile l’indipendenza, necessaria per proteggere la comunità internazionale e noi stessi dalla potenza distruttrice della dottrina neoliberale del libero scambio.

Annientare la dittatura economica globale attraverso la sovranità alimentare

Per i popoli, la possibilità di poter decidere essi stessi cosa coltivare, raccogliere, stoccare per poi giungere sulle tavole delle famiglie, rappresenta il mezzo diretto attraverso cui affrancarsi dalla dominazione dell’economia globale. Una volta che i popoli avranno riconquistato la sovranità nel settore dell’alimentazione e quindi della politica agricola e del commercio di prodotti alimentari, anche altri settori riusciranno a sfuggire al sistema economico globale. La priorità è tuttavia quella di riuscire ad assicurare i mezzi di sussistenza grazie ad alimenti quantitativamente sufficienti e di ottima qualità. Questa priorità sarà raggiunta nel momento in cui le famiglie, le comunità di villaggi, le regioni e gli Stati disporranno di risorse alimentari in grado di garantire che nessuno soffrirà la fame, che nessuno si ammalerà o morirà per aver ingerito alimenti o bevande avariati. Per fare questo, è necessario rispettare la diversità delle condizioni climatiche, geografiche, culturali ed economiche e permettere soluzioni rispondenti ai bisogni della popolazione.

Riconquistiamo la sovranità alimentare. Questo concetto è stato creato da La Via campesina, un gruppo mondiale che riunisce varie organizzazioni di piccoli contadini e braccianti agricoli. È nata in seguito all’insoddisfazione crescente dei contadini nei confronti della globalizzazione che ha raggiunto anche il settore agricolo. La Via campesina sostiene che un’economia agricola di tipo globale serve unicamente gli interessi delle grandi nazioni industrializzate esportatrici e l’agrobusiness mondiale. Teme invece che gli interessi delle popolazioni rurali e la sicurezza alimentare vengano schiacciate dal rullo compressore dell’OMC. Vorrebbe evitare che l’agricoltura venisse sacrificata e che venisse meno la sovranità dell’approvvigionamento. L’associazione è impegnata sul fronte del miglioramento delle condizioni di lavoro dei piccoli contadini e dei braccianti agricoli attraverso un commercio equo-solidale, una maggiore giustizia sociale e la creazione di un’economia durevole in tutto il mondo. Già all’epoca del Vertice mondiale dell’alimentazione tenutosi nel 1996, La Via campesina chiedeva la sovranità alimentare di tutti i popoli. Da allora, questa rivendicazione è stata sostenuta in modo inequivoco da un numero sempre crescente di associazioni contadine e di ONG, ed ora anche dagli autori del Rapporto sull’agricoltura mondiale.

Gli uomini devono imparare a vivere dei prodotti offerti dal loro territorio. Bisogna creare un equilibrio tra uomo e natura su un territorio limitato, un ciclo naturale di produzione e di consumo in uno spazio ristretto, senza spreco né distruzione delle condizioni di produzione e di vita naturali. Attraverso questo equilibrio, ci affrancheremo dalle dipendenze e riprenderemo in mano, poco a poco, la questione alimentare.

Metodi per realizzare la sovranità alimentare

Un elemento deve essere chiaro. Oggi, la sovranità alimentare non è una missione ad esclusivo appannaggio dei Paesi poveri ma anche di quelli ricchi, Svizzera inclusa. Ogni Paese è chiamato a risolvere il problema a modo suo, nell’interesse della lotta mondiale contro la fame. Si tratta di un atto di solidarietà che non ha niente a che vedere con il protezionismo. Benché i guru del commercio mondiale avranno un bel da fare a protestare e i governi a mantenere ostinatamente il loro punto di vista, la popolazione ha il diritto di esigere la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare.

Il diritto di decidere circa la produzione, la trasformazione, lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti alimentari, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo ed ecologico, dipende da numerosi parametri essenziali. Ciascun Paese deve essere attento a:

* risparmiare accuratamente le risorse naturali e sfruttare in modo da assicurarsi il più alto livello possibile di autosufficienza nel lungo termine, ossia per le generazioni future;
* rispettare il patrimonio culturale e i valori contadini, al di là del folclore;
* assicurare agli agricoltori, indipendentemente dalla dimensione della terra coltivata, il libero accesso alle terre agricole, alle sementi, all’acqua, al sapere e ad eventuali misure protezionistiche;
* dare la priorità, nell’ambito della promozione statale, alla produzione di alimenti sani e di ottima qualità che si adattino alle specificità climatiche, culturali ed economiche;
* orientare la produzione soprattutto verso i bisogni locali e il mercato nazionale e fornire alla popolazione alimenti naturali e sani in quantità sufficienti;
* fare in modo che le strutture di produzione, trasformazione e logistica, parallelamente all’aspetto che concerne i pascoli e la misura delle coltivazioni, offrano condizioni iniziali ottimali per l’approvvigionamento locale della popolazione e garantiscano, anche in periodi di crisi, la più grande sicurezza di approvvigionamento possibile grazie alla flessibilità e alla condivisione dei rischi;
* integrare le strutture situate a monte e a valle nell’approvvigionamento alimentare concepito su piccole unità;
* pagare ai contadini prezzi adeguati permettendo loro di vivere dignitosamente;
* preparare e applicare, a seconda delle situazioni, delle misure adeguate per impedire produzioni eccedenti;
* dare la possibilità di applicare delle misure protezionistiche nei confronti dell’importazione dei cosiddetti «prodotti a basso costo» e sostenere in modo efficace la produzione di alimenti base (per es. con prezzi più alti);
* vietare nel modo più assoluto gli aiuti all’esportazione e le misure interne di sostegno all’esportazione a prezzi inferiori ai costi di produzione.

E infine: Che chi non ce l’ha ancora si costruisca una cantina e ci conservi delle riserve, coltivi un orto per la famiglia e apprenda i rudimenti di una cucina semplice e sana. Ma prima di tutto dovrà mettere in piedi nel suo quartiere o nel suo villaggio un rete di aiuti all’autonomia tra gli abitanti e con i contadini.
di Reinhard Koradi

Entro aprile il crac di un paese europeo?



Un adagio borsistico dice: quando scende, compra. Lasciate perdere e scappate dal mercato, se per caso siete ancora dentro. Comprare quelle azioni che crollano è come cercare di prendere al volo un coltello caduto dal tavolo: con ogni probabilità, ci si taglia. L’altissima volatilità, i volume bassissimi e i book illiquidi fanno del mercato un acquario in cui nuotano solo i trader di un certo livello, ovvero chi ha bisogno di incertezza e volatilità per guadagnare.

Tre giorni fa il mondo sembrò gridare alla fine del tunnel per i rialzi folli delle piazze di tutto il mondo trainate dall’annuncio da parte di Citigroup di un ritorno al profitto nel primo bimestre di quest’anno. In tempi di disperazione, basta poco per entusiasmarsi. Infatti quel profitto di 19 miliardi di dollari è ante-imposte e ante-svalutazioni: pensate soltanto che nell’ultimo trimestre del 2008, quello horribilis per Citigroup, il profitto (sempre calcolato in base a queste condizioni) era di 13,4 miliardi di dollari.

Cosa ci sia da far schizzare gli indici al +6% se non la follia di un mercato, quello azionario, destinato a un ridimensionamento radicale, non lo si capisce. Anche un bambino, infatti, si rende conto che non ci si può fidare di indici che un giorno prezzano un’azione a 2 dollari e il giorno dopo la premiano con rialzi del 15%: è la stessa azienda, con gli stessi buchi di bilancio. Ormai, siamo all’insider trading istituzionale e politico per mantenere in vita aziende che dovrebbero fallire proprio per il bene del mercato.

Altra notizia che ha ringalluzzito New York e di riflesso le piazze europee è la quasi certezza nella reintroduzione in America del bando sullo short-selling, ritenuto la causa di tutti i ribassi del mondo quando invece è l’unico strumento in grado di dimostrare con i fatti lo stato di salute di un titolo e quindi di un’azienda. Così facendo si permetterà alle dirigenze e ai management di mezzo mondo di raccontare impunemente bugie al mercato senza la controprova del crollo del loro titolo grazie alle scommesse al ribasso dello shorting: ancora una volta la politica, invece di limitare il proprio intervento al minimo e all’indispensabile, entra a gamba tesa nel libero mercato tutelando sempre i soliti noti e mai i risparmiatori, gli investitori e gli azionisti. Se questo è il cambiamento di Obama, ne avremmo fatto volentieri a meno.

Di certo c’è, invece, l’aggiornamento dei cds sul default del debito dei paesi europei: a parte l’Islanda ormai fallita che presenta qualcosa come 1037 punti base per assicurarsi contro il default del debito a cinque anni, la classifica dei “vivi” (per quanto, ancora, non si sa) vede al primo posto l’Irlanda con 347,4 punti base, seguita dalla Grecia con 259,5 punti base, dall’Austria con 255,4 punti base, dall’Italia con 196 punti base, dalla Gran Bretagna con 155 e dalla Spagna con 146 punti base.

Peccato che la Gran Bretagna abbia già speso il 20% del proprio Pil per cercare di salvare le banche e nonostante questo abbia una prezzatura di cds più bassa della nostra: il debito pubblico italiano è fuori controllo - esattamente come l’esposizione di capitale ad Est dell’Austria - e non basteranno certo i Tremonti-bond a evitare i fallimenti o le perdite di capitalizzazione che a Londra stimano, per alcuni istituti italiani, almeno del 25% sul totale. La bolla degli assicurativi, poi, è ormai pronta a esplodere con gli istituti esposti verso banche e fondi (casualmente grazie a porcherie finanziarie che non si sa da dove arrivino e quanto valgano essendo trattate quasi tutte over-the-counter) e con un disperato bisogno di liquidità: serviranno, a breve, ricapitalizzazioni molto serie e non mancheranno le rights issue di emergenza. A quel punto titoli come Aviva e Prudential, in rally da tre giorni grazie alle rassicurazioni del management, crolleranno come castelli di sabbia.

Il quadro è fosco? No, è molto peggio. Mercoledì 11 marzo a Londra, nel corso di una conference call di Ubs, per presentare l’outlook dell’istituto e le strategie rispetto all’aggravarsi della crisi, si è parlato anche di altro: ovvero, «scenari di un’eurozona da cui ormai con certezza sarà costretto in breve tempo a uscire un membro». Già, l’Europa sta andando in frantumi e la Germania non pagherà per tenerla insieme con la colla: il detto inglese dice, "you broke, you fix it". E vale per tutti, aprile sarà il mese della resa dei conti. E l’Italia, purtroppo, non sarà solo spettatrice delle disgrazie altrui. A giorni, appena sarà disponibile, il draft del documento di Ubs.


di Maurizio Bottare

20 marzo 2009

La più grande truffa della Storia



asrob

In vasti settori dell’opinione pubblica americana c’è oggi la tendenza a ritenere Bush il colpevole della crisi che ha messo in ginocchio gli USA. Non vi è alcun dubbio che la presidenza di Bush junior sia stata una delle peggiori disgrazie capitate a questa giovane nazione. Sarà evidentemente la Storia a giudicarlo, anche se è già lecito dire che Bush il giovane è stato sicuramente il peggiore presidente della storia americana, certamente come immagine ma forse non come contenuti, almeno per quanto riguarda l’attuale crisi economica e finanziaria, perché per cercare di spiegare la più grande truffa finanziaria messa in atto da quando l’uomo ha cominciato a camminare da bipede, bisogna andare indietro a tempi pre-bushiani.

Nel 1980 il grande predicatore fu eletto presidente degli USA. Ronald Reagan era il classico discendente dei primi “pellegrini”. quelli cioè che di giorno massacravano gli Indiani e la sera si battevano il petto con la Bibbia. Uno dei suoi motti era:«L’intervento dello Stato non è la soluzione ai nostri problemi, anzi è proprio la presenza dello Stato ad essere il problema».

Gli sciacalli “banchieri” e “finanzieri” capirono che il cowboy era disposto a lasciare incustodito il pollaio e si misero quindi al lavoro. La loro strategia era semplice. Individuare il punto debole del recinto e convincere il cowboy a togliere i paletti che sostenevano il recinto di protezione. Una volta fatto ciò, la festa sarebbe stata assicurata. Il punto d’ingresso del pollaio fu individuato nelle Savings and Loans Banks, le piccole ma solide banche dell’immensa provincia Americana.

Nel 1831 a Frankford, Pennsylvania, 37 individui fondarono la Oxford Provident Building and Loan. Ognuno dei 37 soci pagò 5 dollari per un’azione e continuò a versare 3 dollari al mese. Non era una vera banca perché non vi erano clienti e non veniva pagato alcun interesse sul denaro che i soci versavano. Quando però la banca ebbe abbastanza soldi in cassa, fece un prestito di 500 dollari a qualcuno il quale si impegnò ad usare il denaro per costruire una casa. Da quel momento le due idee di risparmio e prestito si sposarono e nacquero le Savings and Loans Banks. Attiravano denaro promuovendo il risparmio e rimettevano in circolo il denaro stesso prestandolo all’Americano medio che voleva coronare il centro del suo “american dream”, possedere una casa.

Quando la grande crisi del 1929 decimò queste piccole banche il governo decise di intervenire con una serie di misure atte a regolamentare l’industria bancaria per proteggere i cittadini risparmiatori da ulteriori catastrofi.

Gli interventi governativi cominciarono sotto il presidente Hoover e culminarono sotto Roosevelt con la promulgazione nel 1933 del Glass-Seagall Act. Con esso si faceva una distinzione netta e precisa tra “commercial bank” e “investment bank”.

Questo perché c’era motivo di credere che proprio gli sconfinamenti delle banche commerciali in operazioni di investimenti troppo rischiose e spesso poco chiare, erano stati fra le cause primarie del disastro finanziario del 1929. Per quanto riguardava le casse di risparmio furono messi dei paletti che ne limitavano fortemente i movimenti. Non potevano aprire conti correnti ma solamente libretti di risparmio. C’era un tetto sul tasso d’interesse pagato ai risparmiatori così come vi era un massimo tasso d’interesse che le banche potevano caricare sui prestiti, i quali erano fatti solamente per l’acquisto di immobili a scopo residenziale e avevano una durata media trentennale.

Le piccole Savings and Loans Banks che offrivano un ferro da stiro o un frullatore a chi apriva un conto nelle loro banche trotterellarono con limitati guadagni ma praticamente senza problemi fino alla fine degli anni settanta, quando un notevole aumento dell’inflazione le mise in difficoltà.
Ma considerando le restrizioni in atto vi erano poche strade da percorrere e una di queste era naturalmente quella di convincere il governo, attraverso le giuste lobby, ad aprire i cancelli. E così tra il 1980 e il 1982 ci fu la catastrofe della “deregulation” che segnò l’inizio della fine delle Savings and Loans banks.

Il tetto dei tassi di interesse attivo e passivo fu tolto, e fu consentito alle banche di aprire conti correnti.

Prima della “deregulation” il 5% dei beni della banca doveva essere mantenuto come capitale liquido per fare fronte a eventuali perdite, ma con la “deregulation” questo importantissimo paletto fu dimezzato. In origine le casse di risparmio quando emettevano un prestito dovevano spalmare la commissione ricevuta in un periodo di 10 anni, ma nel 1981 Reagan insediò alla Federal Home Loan Bank Board un certo Dick Pritt il quale sradicò questo altro importante paletto consentendo alla banche di scrivere come attivi nei loro libri contabili le commissioni nel momento stesso in cui emettevano i prestiti.

Nello stesso 1981 il Congresso USA diede un’altra mano ai lupi in agguato. Le Savings and Loans Banks avevano in cassaforte una montagna di mutui trentennali che praticamente collezionavano polvere senza portare reali guadagni alle banche stesse. Il governo intervenne con una legge che consentiva alle casse di risparmio di vendere i mutui giacenti in cassaforte.

Così i “big” di Wall Street scesero in campo. Compravano i mutui dalle casse di risparmio, li combinavano come se fossero ingredienti di una torta e quando questa era pronta la rivendevano a fette come se fossero obbligazioni. Le casse di risparmio vendevano i vecchi mutui con uno sconto del 35% per avere capitale fresco da mettere in investimenti più lucrativi. E infatti si arrivò al 1982 con l’approvazione del “Garn-St.Germain Act”, grazie al quale si aprirono i mari ai pirati della finanza. Da quel momento infatti le casse di risparmio erano autorizzate ad emettere carte di credito e sopratutto potevano a quel punto fare qualsiasi tipo di prestito per qualsiasi finalità.

Il recinto era finalmente aperto e la festa iniziò. Le Savings and Loans Banks cominciarono a fare prestiti a destra e a sinistra, sopra e sotto, senza nessun controllo da parte delle autorità preposte e sopratutto senza preoccuparsi della solvibilità dei prestiti stessi. Esse cominciarono allora a finanziare tutto, acquisto di terreni, proprietà commerciali di tutti i tipi e soprattutto finanziamenti per la costruzione del nuovo simbolo del “made in USA” e cioè il “Mall”, lo spersonalizzato ed anonimo conglomerato di negozi al coperto che stava diventando il punto di riferimento della famiglia americana.

I finanziamenti si moltiplicarono esponenzialmente, tanto che nessuno si preoccupava dei prestiti che diventavano inesigibili dopo pochi mesi.

Le commissioni ricavate dai nuovi prestiti andavano a coprire parte delle perdite e in più il mercato immobiliare stava attraversando un periodo di prezzi artificialmente gonfiati, sopratutto in Texas, Arizona e Colorado.
Nel 1983 però Edwin Gray prese il posto di Dick Pratt al timone della Federal Home Loan Bank Board. Quello che gli si presentò agli occhi dopo un primo superficiale esame della situazione fu orrendo.
La catastrofe non poteva essere lontana ma sicuramente non c’era né il tempo né la volontà politica, essendo troppo forti le lobby bancarie, per potere fare retromarcia. Le Savings and Loans Banks cominciarono a cadere come uccelli morti fino all’8 Giugno 1988, quando una delle più grandi e famose, la Silverado di Denver, colò a picco portandosi dietro tante altre. Il costo per i contribuenti non fu mai esattamente quantificato, ma tutti sono concordi che si trattò di una cifra vicina ai 500 miliardi di dollari (valore dei primi anni novanta). Neil Bush, fratello di George W, era coinvolto nella vicenda Silverado, ma papà Bush senior aggiustò tutto. E così, mentre l’americano medio pagava, i lupi dopo la lauta festa si ritirarono nei loro rifugi dorati in attesa della prossima occasione.

La lezione era chiara. Dalla “deregulation” del governo Reagan era nata una vera e propria orgia di speculazioni, di profitti illeciti, un enorme saccheggio delle risorse del paese, il tutto nel nome della democrazia e del libero mercato. Si pensava che i nuovi governi fossero più attenti nel custodire il pollaio e invece il peggio doveva ancora arrivare.

Sì, perché negli anni novanta i lupi ritornarono più affamati di prima e più forti che mai. E questa volta scesero in campo i giocatori importanti, i grossi calibri, quelli capaci di decidere il risultato in una finale di campionato del mondo. Questi big decisero infatti che era giunto il momento di cancellare quel pezzo di legislazione comunista che andava sotto il nome di “Glass-Steagall Act del 1933”, che era stato uno dei piloni portanti del New Deal di Roosevelt per quanto riguardava la ristrutturazione del sistema finanziario americano picconato dalla crisi del 1929.
facce_della_crisi_borsa5
Questa legge in pratica proibiva qualsiasi interconnessione tra banche, agenzie di cambio e intermediazioni e compagnie di assicurazioni. In più separava nettamente i campi di pertinenza tra banche commerciali e banche d’investimento.
Negli anni novanta, a partire dalla fine del 1992, i democratici con Clinton erano al comando e nessuno pensava che un pezzo così importante di legislazione democratica potesse essere stravolta proprio da una amministrazione democratica.
Ma la mafia sa che si può fare “business” con qualsiasi governo, indipendentemente dalla sua colorazione politica, basta avere le giuste chiavi.

Solamente nel 1997 e nel 1998 le lobby di banche e assicurazioni spesero più di 300 milioni di dollari in contributi diretti ai partiti Democratico e Repubblicano nonché in contributi alle campagne elettorali di importanti deputati e senatori dei due partiti. Il 6 aprile del 1998 ci fu la prova generale e cioè la fusione tra Citibank, la più grande banca di New York, e Travelers Group, l’immensa compagnia di assicurazioni che controllava tra l’altro Salomon Smith Barney, la famosissima agenzia di intermediazione. Questo matrimonio era una chiara violazione della legge promulgata nel 1933 (la sunnominata Glass-Seagall Act) e ancora in vigore nel 1998.

Ma quando questa chiara violazione della legge fu fatta notare a Sandy Weill, presidente del nuovo gruppo Citigroup, egli rispose dicendo che col tempo la legislazione sarebbe cambiata e che lui in discussioni ad alto livello aveva avuto assicurazioni che non ci sarebbe stato alcun problema. E infatti nel 1999 avvenne quello che Sandy Weill aveva preannunciato. Il 22 Ottobre 1999 si attuò uno dei più grandi e meschini “inciuci” della storia parlamentare americana. Solo che in USA si chiama “bipartisan legislation”.

Con la totale approvazione democratica e repubblicana fu firmato il “Financial Services Modernization Act of 1999” che praticamente cancellava il “Glass-Steagall Act of 1933”.

Il «Wall Street Journal» gongolava nel dire che finalmente L’America si stava scrollando di dosso i fantasmi del 1929, ma quasi tutti gli addetti ai lavori sapevano che si stava iniziando un viaggio pericolosissimo, perché questo sconvolgimento delle regole stava creando una diabolica alleanza tra banche, compagnie di assicurazioni e le “madrasse” della pirateria finanziaria meglio conosciute come gli “stock market”.

Infatti la borsa non ubbidisce più alle leggi di domanda e offerta e non dipende dalle forze del libero mercato. Lo stock market è invece manovrato dagli sciacalli della finanza i quali hanno solamente l’interesse di rubare quanto più possibile e scaricare i cadaveri nelle mani del governo. E d’altra parte è anche giusto che deputati e senatori facciano la loro parte dato che in fin dei conti hanno intascato un mare di soldi dalle lobby per svendere gli interessi dei cittadini.

Il meccanismo messo in atto ultimamente è stato più meno lo stesso di quello attuato durante la crisi delle Savings and Loans Banks.
Le differenze ci sono ma non cambiano la sostanza dell’operazione, cioè la truffa.

Innanzi tutto l’impiego da parte di Wall Street di veri e propri matematici e ingegneri finanziari i quali hanno sfornato una serie di prodotti impossibili da decifrare, alieni a qualsiasi modello economico ma sopratutto così volatili nella loro messa in opera e nel loro legame con li mercati di borsa che praticamente sono incontrollabili anche da parte dei più esperti broker.
Seconda differenza è che questa truffa nata negli USA, ha generato una quantità di prodotti tossici così grande che i “Wallstreettini” hanno dovuto usare la componente G della truffa e cioè la Globalizzazione, per esportare quanti più rifiuti tossici possibili a tutti coloro che - sciacquandosi ogni mattina la bocca con le parole globalità e liberalizzazione - consapevolmente hanno accettato l’invito americano a truffare la gente onesta.

Ultima differenza comunque importantissima è la cifra. È chiaro che non sarà mai possibile quantificarla, ma è altrettanto chiaro che parliamo di numeri colossali, nell’ordine delle migliaia di miliardi di dollari. Il risultato finale è che i lupi sono scappati ancora una volta o continuano a viaggiare con i jet privati da un posto all’altro, mentre i governanti chiedono sacrifici a tutti per seppellire i morti e ripulire l’ambiente.
La classe operaia invece che andare in paradiso è già sprofondata all’inferno, mentre la borghesia sta annegando in un mare di debiti che prima o poi la sommergerà completamente, probabilmente prima della prossima truffa.


di Ugo Natale

21 marzo 2009

La sovranità alimentare

coq-geant

Sono numerose le ragioni per prendere in seria considerazione la sovranità alimentare. A medio e lungo termine, il riscaldamento globale, la rarefazione irreversibile delle risorse naturali, la distruzione delle coltivazioni agricole delle famiglie e le scandalose ingiustizie nella ripartizione dei prodotti alimentari che avvengono alle nostre latitudini, provocheranno drammatiche crisi di approvvigionamento. Ugualmente pericoloso è il crollo degli approvvigionamenti dovuto a catastrofi naturali, al repentino aumento dei prezzi e ai conflitti politici e militari. In passato ci siamo lasciati illudere da scenari rassicuranti illusori, trascurando così la possibilità di assicurare e sviluppare le condizioni della sovranità alimentare. La silenziosa obbedienza di una larga maggioranza all’epoca della riforma – dello stravolgimento sociale secondo i dogmi neoconservatori – ha condotto, tra le altre cose, al fatto che oggi l’umanità sia più che mai lontana dal riuscire a gestire i problemi legati alla fame e alla povertà. Il Rapporto sull’agricoltura mondiale, pubblicato nell’agosto 2008, smaschera la menzogna neoliberale e dimostra che bisogna agire subito. Rivela le lacune scandalose del sistema economico mondiale che rende enormi profitti a una piccola minoranza di gente senza scrupoli. Gli autori del Rapporto chiedono un cambiamento sostanziale della politica e delle economie agricole e mettono in primo piano la sovranità alimentare per tutti i popoli e tutte le nazioni.

Solidarietà e responsabilità individuale
per ammortizzare i colpi

Da secoli, i Paesi ricchi avanzano economicamente sfruttando i Paesi «meno sviluppati». Da un lato la sovrabbondanza, dall’altro la povertà. Facciamo penare gli altri, li lasciamo soffrire di fame e cadere nella miseria per creare le nostre oasi di benessere, i nostri paradisi di divertimenti e la nostra società di servizi e d’informazione priva di valori. E’ drammatico che in molti Paesi industrializzati molte persone non si rendano conto che un giorno si troveranno anche loro dalla parte dei perdenti di un nuovo ordine sociale, a meno che i cittadini non comincino ad opporsi all’ingiustizia. Per il momento, noi ci troviamo in una «buona posizione», benché già nella fase in cui sta venendo meno la nostra sicurezza esistenziale. Lottiamo individualmente per salvare ciò che può essere salvato, nonostante già da molto tempo si renda indispensabile unire le nostre forze per combattere l’ingiustizia, la contrazione delle risorse messa in atto da un élite rapace e avida di potere. Se da un lato proviamo pena nell’accettare che coloro che vivono nel sud del mondo soffrano in gran parte di povertà e fame, dall’altro accettiamo che, nei Paesi industrializzati dell’Occidente, vengano meno i principi di protezione sociale.

L’attuale crisi finanziaria ed economica è ancora una volta occasione per imporre il cosiddetto «consenso di Washington» proclamato nel 1989 dalla Banca mondiale e dal Fondo monetario internazionale (FMI). Si tratta di far capire a tutti che le negoziazioni e le discussioni in materia economica non conformi all’ideologia del mercato devono essere vietate. Il «consenso di Washington» rilancia la strategia della restrizione delle democrazie. Ne fa parte prima di tutto l’eliminazione della rivendicazione liberale di sovranità, il più grande ostacolo nella crociata a favore di un sistema economico globale neoliberale conforme alla Scuola di Chicago.

Su questo argomento, le richieste avanzate nel Vertice di Berlino convocato dal cancelliere tedesco Angela Merkel in vista della preparazione del G20, che si terrà il 2 aprile prossimo a Londra, sono particolarmente allarmanti. Grazie ad una nuova «architettura dei mercati finanziari», gli Stati sovrani dovranno sottoporsi ad un organo di controllo globale e il FMI, la Banca mondiale e l’OMC devono essere abilitati a punire, attraverso delle sanzioni, gli Stati «recalcitranti» ad una regolamentazione globale. La democrazia – intesa come partecipazione dei cittadini responsabili alle decisioni, il riparo più efficace contro il dilagare del mercato liberalizzato – va definitivamente distrutta. Mai più niente deve ostacolare la sete di potere e di profitto dell’alta finanza, così come la mercificazione distruttrice dei valori e la destabilizzazione di tutte le economie.

Dobbiamo contrastare questa strategia di potentati globali attraverso un’associazione solidale per la difesa della nostra libertà. D’accordo con il motto «Uno per tutti, tutti per uno», dobbiamo impedire che la sicurezza del lavoro, le istituzioni sociali, i sistemi sanitari ed educativi efficienti, le infrastrutture dei trasporti e di approvvigionamento finiscano in modo definitivo nel caos prodotto dagli sbandamenti neoliberali.

L’esplosione delle bolle
annienta le economie nazionali

Le bolle del sistema finanziario ed economico globale liberale sono scoppiate, o meglio, sono state fatte scoppiare. Il divario tra l’economia reale e quella finanziaria ha determinato un crollo colossale che trascina nell’abisso le economie mondiali già traballanti. Le ricchezze nazionali accumulate nel corso di generazioni devono ora essere sacrificate ai «vitelli d’oro» neoliberali. Miliardi e miliardi di dollari, euro e franchi vengono immessi in un sistema malato senza salvare un solo posto di lavoro. Ma c’è di peggio: le imprese sostenute dagli aiuti statali presentano dei «piani di risanamento» che faranno perdere migliaia di posti di lavoro. L’Europa prevede un tasso di disoccupazione di almeno un 10%, ma questo dovrebbe essere un pronostico «ottimista». Aiutando finanziariamente le industrie e le banche in difficoltà, i Paesi europei rischiano la bancarotta. Certamente, uno Stato non potrà mai fallire; tuttavia, le finanze pubbliche spogliate e le perdite colossali degli istituti sociali e di previdenza, dovute alla speculazione, costituiscono un’ottima ragione per obbligare la popolazione a rinunciare «volontariamente» ai propri diritti, ai propri risparmi e alla previdenza sociale. Il punto fondamentale è di sapere in che misura la situazione disastrosa dovuta alla perdita di occupazione, all’affondamento dei sistemi economici e finanziari e ai Paesi insolventi, sia stata indotta per risolvere il problema del blocco delle riforme.

Non c’è bisogno di osare tanto. Invece di rimanere passivi, angosciati dalle minacce che pesano sulle nostre basi esistenziali, dobbiamo superare lo choc e organizzare la resistenza. E questo concentrandoci sull’essenziale, assumendoci le nostre responsabilità e, fedeli alle tradizioni democratiche, unendoci nell’azione. Il sostegno all’autonomia è un altro elemento della democrazia autentica e dell’autodeterminazione.

La solidarietà, congiuntamente al fatto di considerare la sicurezza dei mezzi di sussistenza e di sforzarsi nell’individuare questi stessi mezzi, rappresenta la forza determinante che rende possibile l’indipendenza, necessaria per proteggere la comunità internazionale e noi stessi dalla potenza distruttrice della dottrina neoliberale del libero scambio.

Annientare la dittatura economica globale attraverso la sovranità alimentare

Per i popoli, la possibilità di poter decidere essi stessi cosa coltivare, raccogliere, stoccare per poi giungere sulle tavole delle famiglie, rappresenta il mezzo diretto attraverso cui affrancarsi dalla dominazione dell’economia globale. Una volta che i popoli avranno riconquistato la sovranità nel settore dell’alimentazione e quindi della politica agricola e del commercio di prodotti alimentari, anche altri settori riusciranno a sfuggire al sistema economico globale. La priorità è tuttavia quella di riuscire ad assicurare i mezzi di sussistenza grazie ad alimenti quantitativamente sufficienti e di ottima qualità. Questa priorità sarà raggiunta nel momento in cui le famiglie, le comunità di villaggi, le regioni e gli Stati disporranno di risorse alimentari in grado di garantire che nessuno soffrirà la fame, che nessuno si ammalerà o morirà per aver ingerito alimenti o bevande avariati. Per fare questo, è necessario rispettare la diversità delle condizioni climatiche, geografiche, culturali ed economiche e permettere soluzioni rispondenti ai bisogni della popolazione.

Riconquistiamo la sovranità alimentare. Questo concetto è stato creato da La Via campesina, un gruppo mondiale che riunisce varie organizzazioni di piccoli contadini e braccianti agricoli. È nata in seguito all’insoddisfazione crescente dei contadini nei confronti della globalizzazione che ha raggiunto anche il settore agricolo. La Via campesina sostiene che un’economia agricola di tipo globale serve unicamente gli interessi delle grandi nazioni industrializzate esportatrici e l’agrobusiness mondiale. Teme invece che gli interessi delle popolazioni rurali e la sicurezza alimentare vengano schiacciate dal rullo compressore dell’OMC. Vorrebbe evitare che l’agricoltura venisse sacrificata e che venisse meno la sovranità dell’approvvigionamento. L’associazione è impegnata sul fronte del miglioramento delle condizioni di lavoro dei piccoli contadini e dei braccianti agricoli attraverso un commercio equo-solidale, una maggiore giustizia sociale e la creazione di un’economia durevole in tutto il mondo. Già all’epoca del Vertice mondiale dell’alimentazione tenutosi nel 1996, La Via campesina chiedeva la sovranità alimentare di tutti i popoli. Da allora, questa rivendicazione è stata sostenuta in modo inequivoco da un numero sempre crescente di associazioni contadine e di ONG, ed ora anche dagli autori del Rapporto sull’agricoltura mondiale.

Gli uomini devono imparare a vivere dei prodotti offerti dal loro territorio. Bisogna creare un equilibrio tra uomo e natura su un territorio limitato, un ciclo naturale di produzione e di consumo in uno spazio ristretto, senza spreco né distruzione delle condizioni di produzione e di vita naturali. Attraverso questo equilibrio, ci affrancheremo dalle dipendenze e riprenderemo in mano, poco a poco, la questione alimentare.

Metodi per realizzare la sovranità alimentare

Un elemento deve essere chiaro. Oggi, la sovranità alimentare non è una missione ad esclusivo appannaggio dei Paesi poveri ma anche di quelli ricchi, Svizzera inclusa. Ogni Paese è chiamato a risolvere il problema a modo suo, nell’interesse della lotta mondiale contro la fame. Si tratta di un atto di solidarietà che non ha niente a che vedere con il protezionismo. Benché i guru del commercio mondiale avranno un bel da fare a protestare e i governi a mantenere ostinatamente il loro punto di vista, la popolazione ha il diritto di esigere la sicurezza dell’approvvigionamento alimentare.

Il diritto di decidere circa la produzione, la trasformazione, lo stoccaggio e la distribuzione dei prodotti alimentari, sia dal punto di vista quantitativo che qualitativo ed ecologico, dipende da numerosi parametri essenziali. Ciascun Paese deve essere attento a:

* risparmiare accuratamente le risorse naturali e sfruttare in modo da assicurarsi il più alto livello possibile di autosufficienza nel lungo termine, ossia per le generazioni future;
* rispettare il patrimonio culturale e i valori contadini, al di là del folclore;
* assicurare agli agricoltori, indipendentemente dalla dimensione della terra coltivata, il libero accesso alle terre agricole, alle sementi, all’acqua, al sapere e ad eventuali misure protezionistiche;
* dare la priorità, nell’ambito della promozione statale, alla produzione di alimenti sani e di ottima qualità che si adattino alle specificità climatiche, culturali ed economiche;
* orientare la produzione soprattutto verso i bisogni locali e il mercato nazionale e fornire alla popolazione alimenti naturali e sani in quantità sufficienti;
* fare in modo che le strutture di produzione, trasformazione e logistica, parallelamente all’aspetto che concerne i pascoli e la misura delle coltivazioni, offrano condizioni iniziali ottimali per l’approvvigionamento locale della popolazione e garantiscano, anche in periodi di crisi, la più grande sicurezza di approvvigionamento possibile grazie alla flessibilità e alla condivisione dei rischi;
* integrare le strutture situate a monte e a valle nell’approvvigionamento alimentare concepito su piccole unità;
* pagare ai contadini prezzi adeguati permettendo loro di vivere dignitosamente;
* preparare e applicare, a seconda delle situazioni, delle misure adeguate per impedire produzioni eccedenti;
* dare la possibilità di applicare delle misure protezionistiche nei confronti dell’importazione dei cosiddetti «prodotti a basso costo» e sostenere in modo efficace la produzione di alimenti base (per es. con prezzi più alti);
* vietare nel modo più assoluto gli aiuti all’esportazione e le misure interne di sostegno all’esportazione a prezzi inferiori ai costi di produzione.

E infine: Che chi non ce l’ha ancora si costruisca una cantina e ci conservi delle riserve, coltivi un orto per la famiglia e apprenda i rudimenti di una cucina semplice e sana. Ma prima di tutto dovrà mettere in piedi nel suo quartiere o nel suo villaggio un rete di aiuti all’autonomia tra gli abitanti e con i contadini.
di Reinhard Koradi

Entro aprile il crac di un paese europeo?



Un adagio borsistico dice: quando scende, compra. Lasciate perdere e scappate dal mercato, se per caso siete ancora dentro. Comprare quelle azioni che crollano è come cercare di prendere al volo un coltello caduto dal tavolo: con ogni probabilità, ci si taglia. L’altissima volatilità, i volume bassissimi e i book illiquidi fanno del mercato un acquario in cui nuotano solo i trader di un certo livello, ovvero chi ha bisogno di incertezza e volatilità per guadagnare.

Tre giorni fa il mondo sembrò gridare alla fine del tunnel per i rialzi folli delle piazze di tutto il mondo trainate dall’annuncio da parte di Citigroup di un ritorno al profitto nel primo bimestre di quest’anno. In tempi di disperazione, basta poco per entusiasmarsi. Infatti quel profitto di 19 miliardi di dollari è ante-imposte e ante-svalutazioni: pensate soltanto che nell’ultimo trimestre del 2008, quello horribilis per Citigroup, il profitto (sempre calcolato in base a queste condizioni) era di 13,4 miliardi di dollari.

Cosa ci sia da far schizzare gli indici al +6% se non la follia di un mercato, quello azionario, destinato a un ridimensionamento radicale, non lo si capisce. Anche un bambino, infatti, si rende conto che non ci si può fidare di indici che un giorno prezzano un’azione a 2 dollari e il giorno dopo la premiano con rialzi del 15%: è la stessa azienda, con gli stessi buchi di bilancio. Ormai, siamo all’insider trading istituzionale e politico per mantenere in vita aziende che dovrebbero fallire proprio per il bene del mercato.

Altra notizia che ha ringalluzzito New York e di riflesso le piazze europee è la quasi certezza nella reintroduzione in America del bando sullo short-selling, ritenuto la causa di tutti i ribassi del mondo quando invece è l’unico strumento in grado di dimostrare con i fatti lo stato di salute di un titolo e quindi di un’azienda. Così facendo si permetterà alle dirigenze e ai management di mezzo mondo di raccontare impunemente bugie al mercato senza la controprova del crollo del loro titolo grazie alle scommesse al ribasso dello shorting: ancora una volta la politica, invece di limitare il proprio intervento al minimo e all’indispensabile, entra a gamba tesa nel libero mercato tutelando sempre i soliti noti e mai i risparmiatori, gli investitori e gli azionisti. Se questo è il cambiamento di Obama, ne avremmo fatto volentieri a meno.

Di certo c’è, invece, l’aggiornamento dei cds sul default del debito dei paesi europei: a parte l’Islanda ormai fallita che presenta qualcosa come 1037 punti base per assicurarsi contro il default del debito a cinque anni, la classifica dei “vivi” (per quanto, ancora, non si sa) vede al primo posto l’Irlanda con 347,4 punti base, seguita dalla Grecia con 259,5 punti base, dall’Austria con 255,4 punti base, dall’Italia con 196 punti base, dalla Gran Bretagna con 155 e dalla Spagna con 146 punti base.

Peccato che la Gran Bretagna abbia già speso il 20% del proprio Pil per cercare di salvare le banche e nonostante questo abbia una prezzatura di cds più bassa della nostra: il debito pubblico italiano è fuori controllo - esattamente come l’esposizione di capitale ad Est dell’Austria - e non basteranno certo i Tremonti-bond a evitare i fallimenti o le perdite di capitalizzazione che a Londra stimano, per alcuni istituti italiani, almeno del 25% sul totale. La bolla degli assicurativi, poi, è ormai pronta a esplodere con gli istituti esposti verso banche e fondi (casualmente grazie a porcherie finanziarie che non si sa da dove arrivino e quanto valgano essendo trattate quasi tutte over-the-counter) e con un disperato bisogno di liquidità: serviranno, a breve, ricapitalizzazioni molto serie e non mancheranno le rights issue di emergenza. A quel punto titoli come Aviva e Prudential, in rally da tre giorni grazie alle rassicurazioni del management, crolleranno come castelli di sabbia.

Il quadro è fosco? No, è molto peggio. Mercoledì 11 marzo a Londra, nel corso di una conference call di Ubs, per presentare l’outlook dell’istituto e le strategie rispetto all’aggravarsi della crisi, si è parlato anche di altro: ovvero, «scenari di un’eurozona da cui ormai con certezza sarà costretto in breve tempo a uscire un membro». Già, l’Europa sta andando in frantumi e la Germania non pagherà per tenerla insieme con la colla: il detto inglese dice, "you broke, you fix it". E vale per tutti, aprile sarà il mese della resa dei conti. E l’Italia, purtroppo, non sarà solo spettatrice delle disgrazie altrui. A giorni, appena sarà disponibile, il draft del documento di Ubs.


di Maurizio Bottare

20 marzo 2009

La più grande truffa della Storia



asrob

In vasti settori dell’opinione pubblica americana c’è oggi la tendenza a ritenere Bush il colpevole della crisi che ha messo in ginocchio gli USA. Non vi è alcun dubbio che la presidenza di Bush junior sia stata una delle peggiori disgrazie capitate a questa giovane nazione. Sarà evidentemente la Storia a giudicarlo, anche se è già lecito dire che Bush il giovane è stato sicuramente il peggiore presidente della storia americana, certamente come immagine ma forse non come contenuti, almeno per quanto riguarda l’attuale crisi economica e finanziaria, perché per cercare di spiegare la più grande truffa finanziaria messa in atto da quando l’uomo ha cominciato a camminare da bipede, bisogna andare indietro a tempi pre-bushiani.

Nel 1980 il grande predicatore fu eletto presidente degli USA. Ronald Reagan era il classico discendente dei primi “pellegrini”. quelli cioè che di giorno massacravano gli Indiani e la sera si battevano il petto con la Bibbia. Uno dei suoi motti era:«L’intervento dello Stato non è la soluzione ai nostri problemi, anzi è proprio la presenza dello Stato ad essere il problema».

Gli sciacalli “banchieri” e “finanzieri” capirono che il cowboy era disposto a lasciare incustodito il pollaio e si misero quindi al lavoro. La loro strategia era semplice. Individuare il punto debole del recinto e convincere il cowboy a togliere i paletti che sostenevano il recinto di protezione. Una volta fatto ciò, la festa sarebbe stata assicurata. Il punto d’ingresso del pollaio fu individuato nelle Savings and Loans Banks, le piccole ma solide banche dell’immensa provincia Americana.

Nel 1831 a Frankford, Pennsylvania, 37 individui fondarono la Oxford Provident Building and Loan. Ognuno dei 37 soci pagò 5 dollari per un’azione e continuò a versare 3 dollari al mese. Non era una vera banca perché non vi erano clienti e non veniva pagato alcun interesse sul denaro che i soci versavano. Quando però la banca ebbe abbastanza soldi in cassa, fece un prestito di 500 dollari a qualcuno il quale si impegnò ad usare il denaro per costruire una casa. Da quel momento le due idee di risparmio e prestito si sposarono e nacquero le Savings and Loans Banks. Attiravano denaro promuovendo il risparmio e rimettevano in circolo il denaro stesso prestandolo all’Americano medio che voleva coronare il centro del suo “american dream”, possedere una casa.

Quando la grande crisi del 1929 decimò queste piccole banche il governo decise di intervenire con una serie di misure atte a regolamentare l’industria bancaria per proteggere i cittadini risparmiatori da ulteriori catastrofi.

Gli interventi governativi cominciarono sotto il presidente Hoover e culminarono sotto Roosevelt con la promulgazione nel 1933 del Glass-Seagall Act. Con esso si faceva una distinzione netta e precisa tra “commercial bank” e “investment bank”.

Questo perché c’era motivo di credere che proprio gli sconfinamenti delle banche commerciali in operazioni di investimenti troppo rischiose e spesso poco chiare, erano stati fra le cause primarie del disastro finanziario del 1929. Per quanto riguardava le casse di risparmio furono messi dei paletti che ne limitavano fortemente i movimenti. Non potevano aprire conti correnti ma solamente libretti di risparmio. C’era un tetto sul tasso d’interesse pagato ai risparmiatori così come vi era un massimo tasso d’interesse che le banche potevano caricare sui prestiti, i quali erano fatti solamente per l’acquisto di immobili a scopo residenziale e avevano una durata media trentennale.

Le piccole Savings and Loans Banks che offrivano un ferro da stiro o un frullatore a chi apriva un conto nelle loro banche trotterellarono con limitati guadagni ma praticamente senza problemi fino alla fine degli anni settanta, quando un notevole aumento dell’inflazione le mise in difficoltà.
Ma considerando le restrizioni in atto vi erano poche strade da percorrere e una di queste era naturalmente quella di convincere il governo, attraverso le giuste lobby, ad aprire i cancelli. E così tra il 1980 e il 1982 ci fu la catastrofe della “deregulation” che segnò l’inizio della fine delle Savings and Loans banks.

Il tetto dei tassi di interesse attivo e passivo fu tolto, e fu consentito alle banche di aprire conti correnti.

Prima della “deregulation” il 5% dei beni della banca doveva essere mantenuto come capitale liquido per fare fronte a eventuali perdite, ma con la “deregulation” questo importantissimo paletto fu dimezzato. In origine le casse di risparmio quando emettevano un prestito dovevano spalmare la commissione ricevuta in un periodo di 10 anni, ma nel 1981 Reagan insediò alla Federal Home Loan Bank Board un certo Dick Pritt il quale sradicò questo altro importante paletto consentendo alla banche di scrivere come attivi nei loro libri contabili le commissioni nel momento stesso in cui emettevano i prestiti.

Nello stesso 1981 il Congresso USA diede un’altra mano ai lupi in agguato. Le Savings and Loans Banks avevano in cassaforte una montagna di mutui trentennali che praticamente collezionavano polvere senza portare reali guadagni alle banche stesse. Il governo intervenne con una legge che consentiva alle casse di risparmio di vendere i mutui giacenti in cassaforte.

Così i “big” di Wall Street scesero in campo. Compravano i mutui dalle casse di risparmio, li combinavano come se fossero ingredienti di una torta e quando questa era pronta la rivendevano a fette come se fossero obbligazioni. Le casse di risparmio vendevano i vecchi mutui con uno sconto del 35% per avere capitale fresco da mettere in investimenti più lucrativi. E infatti si arrivò al 1982 con l’approvazione del “Garn-St.Germain Act”, grazie al quale si aprirono i mari ai pirati della finanza. Da quel momento infatti le casse di risparmio erano autorizzate ad emettere carte di credito e sopratutto potevano a quel punto fare qualsiasi tipo di prestito per qualsiasi finalità.

Il recinto era finalmente aperto e la festa iniziò. Le Savings and Loans Banks cominciarono a fare prestiti a destra e a sinistra, sopra e sotto, senza nessun controllo da parte delle autorità preposte e sopratutto senza preoccuparsi della solvibilità dei prestiti stessi. Esse cominciarono allora a finanziare tutto, acquisto di terreni, proprietà commerciali di tutti i tipi e soprattutto finanziamenti per la costruzione del nuovo simbolo del “made in USA” e cioè il “Mall”, lo spersonalizzato ed anonimo conglomerato di negozi al coperto che stava diventando il punto di riferimento della famiglia americana.

I finanziamenti si moltiplicarono esponenzialmente, tanto che nessuno si preoccupava dei prestiti che diventavano inesigibili dopo pochi mesi.

Le commissioni ricavate dai nuovi prestiti andavano a coprire parte delle perdite e in più il mercato immobiliare stava attraversando un periodo di prezzi artificialmente gonfiati, sopratutto in Texas, Arizona e Colorado.
Nel 1983 però Edwin Gray prese il posto di Dick Pratt al timone della Federal Home Loan Bank Board. Quello che gli si presentò agli occhi dopo un primo superficiale esame della situazione fu orrendo.
La catastrofe non poteva essere lontana ma sicuramente non c’era né il tempo né la volontà politica, essendo troppo forti le lobby bancarie, per potere fare retromarcia. Le Savings and Loans Banks cominciarono a cadere come uccelli morti fino all’8 Giugno 1988, quando una delle più grandi e famose, la Silverado di Denver, colò a picco portandosi dietro tante altre. Il costo per i contribuenti non fu mai esattamente quantificato, ma tutti sono concordi che si trattò di una cifra vicina ai 500 miliardi di dollari (valore dei primi anni novanta). Neil Bush, fratello di George W, era coinvolto nella vicenda Silverado, ma papà Bush senior aggiustò tutto. E così, mentre l’americano medio pagava, i lupi dopo la lauta festa si ritirarono nei loro rifugi dorati in attesa della prossima occasione.

La lezione era chiara. Dalla “deregulation” del governo Reagan era nata una vera e propria orgia di speculazioni, di profitti illeciti, un enorme saccheggio delle risorse del paese, il tutto nel nome della democrazia e del libero mercato. Si pensava che i nuovi governi fossero più attenti nel custodire il pollaio e invece il peggio doveva ancora arrivare.

Sì, perché negli anni novanta i lupi ritornarono più affamati di prima e più forti che mai. E questa volta scesero in campo i giocatori importanti, i grossi calibri, quelli capaci di decidere il risultato in una finale di campionato del mondo. Questi big decisero infatti che era giunto il momento di cancellare quel pezzo di legislazione comunista che andava sotto il nome di “Glass-Steagall Act del 1933”, che era stato uno dei piloni portanti del New Deal di Roosevelt per quanto riguardava la ristrutturazione del sistema finanziario americano picconato dalla crisi del 1929.
facce_della_crisi_borsa5
Questa legge in pratica proibiva qualsiasi interconnessione tra banche, agenzie di cambio e intermediazioni e compagnie di assicurazioni. In più separava nettamente i campi di pertinenza tra banche commerciali e banche d’investimento.
Negli anni novanta, a partire dalla fine del 1992, i democratici con Clinton erano al comando e nessuno pensava che un pezzo così importante di legislazione democratica potesse essere stravolta proprio da una amministrazione democratica.
Ma la mafia sa che si può fare “business” con qualsiasi governo, indipendentemente dalla sua colorazione politica, basta avere le giuste chiavi.

Solamente nel 1997 e nel 1998 le lobby di banche e assicurazioni spesero più di 300 milioni di dollari in contributi diretti ai partiti Democratico e Repubblicano nonché in contributi alle campagne elettorali di importanti deputati e senatori dei due partiti. Il 6 aprile del 1998 ci fu la prova generale e cioè la fusione tra Citibank, la più grande banca di New York, e Travelers Group, l’immensa compagnia di assicurazioni che controllava tra l’altro Salomon Smith Barney, la famosissima agenzia di intermediazione. Questo matrimonio era una chiara violazione della legge promulgata nel 1933 (la sunnominata Glass-Seagall Act) e ancora in vigore nel 1998.

Ma quando questa chiara violazione della legge fu fatta notare a Sandy Weill, presidente del nuovo gruppo Citigroup, egli rispose dicendo che col tempo la legislazione sarebbe cambiata e che lui in discussioni ad alto livello aveva avuto assicurazioni che non ci sarebbe stato alcun problema. E infatti nel 1999 avvenne quello che Sandy Weill aveva preannunciato. Il 22 Ottobre 1999 si attuò uno dei più grandi e meschini “inciuci” della storia parlamentare americana. Solo che in USA si chiama “bipartisan legislation”.

Con la totale approvazione democratica e repubblicana fu firmato il “Financial Services Modernization Act of 1999” che praticamente cancellava il “Glass-Steagall Act of 1933”.

Il «Wall Street Journal» gongolava nel dire che finalmente L’America si stava scrollando di dosso i fantasmi del 1929, ma quasi tutti gli addetti ai lavori sapevano che si stava iniziando un viaggio pericolosissimo, perché questo sconvolgimento delle regole stava creando una diabolica alleanza tra banche, compagnie di assicurazioni e le “madrasse” della pirateria finanziaria meglio conosciute come gli “stock market”.

Infatti la borsa non ubbidisce più alle leggi di domanda e offerta e non dipende dalle forze del libero mercato. Lo stock market è invece manovrato dagli sciacalli della finanza i quali hanno solamente l’interesse di rubare quanto più possibile e scaricare i cadaveri nelle mani del governo. E d’altra parte è anche giusto che deputati e senatori facciano la loro parte dato che in fin dei conti hanno intascato un mare di soldi dalle lobby per svendere gli interessi dei cittadini.

Il meccanismo messo in atto ultimamente è stato più meno lo stesso di quello attuato durante la crisi delle Savings and Loans Banks.
Le differenze ci sono ma non cambiano la sostanza dell’operazione, cioè la truffa.

Innanzi tutto l’impiego da parte di Wall Street di veri e propri matematici e ingegneri finanziari i quali hanno sfornato una serie di prodotti impossibili da decifrare, alieni a qualsiasi modello economico ma sopratutto così volatili nella loro messa in opera e nel loro legame con li mercati di borsa che praticamente sono incontrollabili anche da parte dei più esperti broker.
Seconda differenza è che questa truffa nata negli USA, ha generato una quantità di prodotti tossici così grande che i “Wallstreettini” hanno dovuto usare la componente G della truffa e cioè la Globalizzazione, per esportare quanti più rifiuti tossici possibili a tutti coloro che - sciacquandosi ogni mattina la bocca con le parole globalità e liberalizzazione - consapevolmente hanno accettato l’invito americano a truffare la gente onesta.

Ultima differenza comunque importantissima è la cifra. È chiaro che non sarà mai possibile quantificarla, ma è altrettanto chiaro che parliamo di numeri colossali, nell’ordine delle migliaia di miliardi di dollari. Il risultato finale è che i lupi sono scappati ancora una volta o continuano a viaggiare con i jet privati da un posto all’altro, mentre i governanti chiedono sacrifici a tutti per seppellire i morti e ripulire l’ambiente.
La classe operaia invece che andare in paradiso è già sprofondata all’inferno, mentre la borghesia sta annegando in un mare di debiti che prima o poi la sommergerà completamente, probabilmente prima della prossima truffa.


di Ugo Natale