16 febbraio 2011

Operazione Italia 2

Comunicato 14 febbraio 2011 ore 11.00

All’attenzione dei cittadini del mondo:


Ieri si è conclusa l’Operazione Italia 2 con una grande vittoria per Anonymous e i cittadini.
Durante la mattinata di ieri dalla ore 9.50 alle ore 14.00 il sito della Camera.it è rimasto inaccessibile e verso le 11.00 si è deciso di puntare il proprio interesse verso Governo.it, Senato.it e Parlamento.it rendendoli inaccessibili fino alle 15.00. Alle 15 italiane Anonymous si preparava per un’altra operazione quella spagnola e furbamente le autorità di sicurezza dei siti web istituzionali hanno dichiarato di essere riusciti a fermare l’attacco. Mossa intelligente senza dubbio,purtroppo però quando avete fermato l’attacco,l’attacco era concluso di suo. Anonymous da parte sua non tollera le bugie e la manipolazione delle informazioni. Dichiarare sui giornali che Governo.it era inaccessibile perché le autorità hanno LORO volontariamente reso l’accesso chiuso è stata per noi la più grande vittoria dalla prima operazione. Facciamo un esempio : un gruppo di manifestanti vuole bloccare l’accesso a Montecitorio,ci riescono e sui giornali però le autorità dichiarano che loro stessi per motivi di sicurezza non hanno fatto entrare nessuno. Ora mi chiedo,chi ha vinto? Siamo noi stati un fallimento come hanno dichiarato le autorità? Il nostro scopo era quello di rendere un servizio inaccessibile,ci siamo riusciti? Infondo un sito web istituzionale è un simbolo e noi uomini attribuiamo un valore ad un oggetto. Anonymous a tal proposito vuole ribadire che la campagna Italiana è appena iniziata e se ieri eravamo 1400 la prossima volta saremo il doppio. Inoltre considerato il poco interesse dai parte dei media, Anonymous cercherà la loro attenzione a modo suo. A presto.

Noi non dimentichiamo,
Noi non perdoniamo,
Aspettateci,Sempre.

Liberta' e' democrazia?

Mentre sto lavorando ad alcune novita' editoriali (riguardo a Cibo e Pietre) , per questo ho postato meno, vorrei solo rispondere ad una delle email che mi sono arrivate in questi giorni, quando mi si accusa di essere incoerente perche' odio e disprezzo la democrazia e predico la liberta' individuale. Perche' il punto e' questo: la democrazia e la liberta' dell'individuo hanno pochissimo in comune, ma una vera e propria religione della democrazia si diletta di convincere del contrario.

Per prima cosa occorre sfatare diversi miti. L'idea di democrazia che le persone hanno e' del tutto infondata rispetto alla realta'. Nel dopoguerra, l'europa postcoloniale ebbe un gigantesco balzo economico, che arrivo' insieme alla imposizione da parte americana delle democrazie in Europa.


Un mondo che usciva dal colonialismo (o che ne stava ancora uscendo) era un mondo economicamente unipolare: sebbene apparentemente diviso in due poli politici e militari (USa e URSS) sul piano economico era del tutto unico. C'era un solo mercato (nel 1950 , solo 4 nazioni assorbivano il 95% delle risorse, poi divennero 6, poi 7, infine 8, oggi sono 20) , c'era un solo polo industriale e tecnologico, c'era una sola fonte di domanda. Chiunque nel mondo avesse prodotto qualcosa aveva una sola speranza: venderla in occidente. Chiunque avesse materie prime aveva una sola speranza: venderle ad occidentali.Chiunque avesse forza lavoro aveva una sola speranza: lavorare per occidentali. Il prezzo? In condizioni di monopolio della domanda, lo faceva l'occidente.

Non solo le nazioni occidentali erano le uniche a consumare, ma eravamo anche gli unici a comprare: questo era il mondo emerso alla fine del colonialismo. Dunque, il prezzo lo facevamo noi. Le condizioni le facevamo noi.

I benefici del periodo storico sono stati confusi coi benefici della "democrazia", al punto da pensare che la democrazia sia una specie di divinita' capace di garantire al suo popolo la ricchezza e la prosperita'. Questa superstizione si e' diffusa al punto che in caso di disastro economico per prima cosa il popolo chiede i soliti rituali religiosi: "elezioni, cambio di governo, dimissioni, manifestazioni,...": si tratta del corrispondente di quello che si fa quando non piove e si fa una processione per la pioggia.

Quello che si crede e' che la democrazia sia una divinita' che garantisce ricchezza al suo popolo: bastera' dunque che la Dea democrazia sia felice del proprio popolo, e ci ricompensera'. Cosi', ad ogni crisi si fanno tutti i rituali della Dea democrazia, e ci si aspetta che la Dea provveda . E se l'economia va male, per prima cosa si lamenta di non aver fatto abbastanza rituali, ovvero di non aver fatto abbastanza elezioni (o di non aver votato quello giusto) , di non aver cambiato abbastanza il governo, di non aver avuto abbastanza dimissioni, di non aver manifestato abbastanza : senza queste cose la Dea democrazia e' adirata coi suoi fedeli, e li punisce con una carestia. Amen.

Ovviamente e' un falso. Costruire un'economia funzionante e' una questione tecnica. C'e' riuscito Hitler come ci sono riusciti i cinesi, per dirne una. Avere ricchezza non e' una prerogativa delle democrazie, dal momento che i paesi che crescono maggiormente sono in gran parte delle tirannie, e se prendiamo per esempio un periodo felice dell' Europa, come il rinascimento, di democrazie ne troviamo ben poche.

Non e' impossibile per un governo tirannico costruire un buon sistema produttivo ed economico, e' solo una questione di tecnica economica. La Spagna verso' in condizioni pietose per tutto il dopoguerra, finche' Franco chiamo' i cosiddetti "tecnocrati" (in genere funzionari di Opus Dei) i quali riuscirono a fare delle riforme tecnicamente corrette, che causarono il cosiddetto "Desarrollo", un periodo di crescita che permise alla Spagna, finita la dittatura, di avere i requisiti per entrare nella UE e di arrivare al 79% del reddito procapite europeo. Eppure, il regime franchista non era certo una democrazia.

Alla democrazia, cioe', vengono attribuiti con metodi simili alla superstizione dei risultati che sono puramente economici, indipendenti dal tipo di governo, ottenibili da qualsiasi genere di governo a patto di affidarsi a tecnici preparati.

Un altro punto e' il mito della liberta'. Circola voce insistente sul fatto che in una democrazia la gente sia "libera", ovvero capace di fare quello che vuole senza interferenze da parte dei governi.

Il problema a questo punto e' che la democrazia la si confronta con i regimi del recente passato (comunismo e fascismo) ma non la si confronta con gli ultimi 2000 anni di storia. Negli ultimi 2000 anni, tranne pochissimi periodi, il cittadino qualsiasi subiva MOLTE meno interferenze da parte dello stato, rispetto ad oggi.

Non intendo scrivere cose come "poveri ma felici" perche' i poveri sono infelici, ed e' proprio questo il punto: prima degli ultimi 50 anni le masse stavano male per ragioni economiche, non politiche. Se andiamo a misurare quanta gente abbia perseguitato per ragioni politiche la monarchia francese, credo che non supereremo la dozzina in svariati secoli.

Il punto logico sul quale verte l'equivoco e' che non distinguiamo la liberta' con la possibilita': io (che non sono una donna) sono libero di partorire bambini? Si, nessuna legge me lo vieta. Peccato sia impossibile. Un diritto, od una liberta', sono tali nel momento in cui io posso goderne: in un mondo tecnologicamente arretrato e di conseguenza economicamente povero(1) io non posso certo avere il tempo libero che ha il ceto medio, quindi se andiamo a chiederci quale sia la mia oggettiva liberta' di espressione, troveremo che di fatto materialmente non mi esprimo proprio.

Il cittadino di Re Luigi, in altre parole, era di gran lunga piu' libero del cittadino francese di oggi. Se avesse avuto il tempo, l'alfabetizzazione e la scuola, NON AVEVA LEGGI CHE REGOLAVANO LA MUSICA se non il divieto di ledere sua maesta'. Ma se escludiamo questo semplice contenuto, UNO SOLO, poteva cantare tutto il resto sulla strada.

Oggi, la legge francese obbliga una certa percentuale di canzoni francesi. Obbliga che tutti i contenuti considerati "inadatti" siano bollati secondo la classificazione ICRA. Oggi ci sono orari, luoghi deputati, eta' ammissibili, classificazioni, iscrizioni ad associazioni, nullaosta dell'autorita'. Sei libero di fare le cose, che pero' vengono "regolate". Ovvero, non sei affatto libero.

Soltanto prima della rivoluzione francese, a patto di non insultare il Re o qualche nobile, l'artista cantava quel che voleva, e a seconda del seguito cantava nei teatri che liberamente decidevano di rappresentare le sue opere. Era una questione di fortuna, di talento, di momento. Due sole regole molto chiare: non causare tumulti, non offendere Re e Nobili.

Oggi invece siamo "liberi": dalle ore X alle ore Y, nel posto tale, dopo aver ricevuto un permesso dalle autorita', solo a persone dai 18 in su, solo se cantiamo in francese, solo se non offendiamo i musulmani, i vegetariani, le lesbiche, i gay, i negri, la famiglia, i cattolici, i protestanti, gli algerini, gli ebrei, le donne, se non andiamo in conflitto contro una qualsiasi associazione locale per il "decoro", per i bambini, per la donna, per gli animali, per la religione.

15 febbraio 2011

Vedi Berlusconi e poi scompari. Caso Sanjust


Virginia Sanjust

Non è facile incontrare Virginia Sanjust e parlare della sua relazione col presidente del Consiglio. Perché, come spiega lei, sono “ondate di ricordi che riportano a galla un dolore che ha rovinato la vita a me e alla mia famiglia”. L’ex annunciatrice di Rai1, che oggi vive in una comunità a Roma, mi riceve tremante e mi descrive Silvio Berlusconi come un uomo che “non si preoccupa dell’effetto che può avere sulle ragazze che fagocita nel suo mondo”. Anche se, ricorda, “una volta mi disse: ‘Virginia, ho paura di farti del male’…”.

Signora Sanjust, in questi giorni si parla di Sara Tommasi, un’altra giovane legata al premier che sembra molto fragile. Cosa ne pensa?
Io non compro i giornali, mi fanno stare male. Ma oggi, per la prima volta, il mio ex marito mi ha letto al telefono tutti gli sms di Sara.

Come mai?
Secondo lui c’è un’analogia tra i messaggi che io scrivevo a Berlusconi e quelli che manda Sara. Ossessivi e pieni di rabbia.

Si identifica?
Non saprei. Secondo il mio ex marito, Berlusconi riesce a fare impazzire le persone. La verità è che lui ti trascina in un mondo insostenibile.

La Tommasi ha raccontato che le mettevano droghe nei bicchieri per stordirla.
Che bisogno c’è? Quell’ambiente ti massacra, non c’è bisogno di alcuna droga. Se non fosse per lui, forse, io avrei ancora una famiglia, l’affidamento di mio figlio. Pensa che i giudici che me l’hanno tolto non siano stati influenzati da tutto quello che scrivevano i giornali, dal vedermi come l’amante di Berlusconi?

Lei ha frequentato il premier dal 2003 al 2006. Se ne pente?
Sì. Chi mi ridarà l’infanzia di mio figlio, che io non ho vissuto con lui? Questo rapporto è costato anche il lavoro a mio marito, e gli chiedo scusa. Per me era già eccessivo stare in televisione. L’incontro con Berlusconi, con quel potere enorme, è stato una cosa più grande di me.

Che cos’è successo?
A lui, nulla. Sembra che possa accadergli di tutto e lui ne esca comunque illeso. Per me invece è stato come fare il bagno in un fiume di fango.

Come mai?
Perdi il benessere, la dignità. Ero troppo giovane e lui mi ha schiacciata, ingannata. Ma oggi so che la responsabilità è anche mia: quando mi mandò le gardenie per complimentarsi del mio lavoro in tv, non avrei dovuto chiamarlo.

Invece lo fece e lui la invitò a pranzo. Si rendeva conto che avrebbe potuto essere rischioso?
Sì. Ma io venivo dalla campagna, non sono riuscita ad avere padronanza degli eventi.

Era lusingata dalle attenzioni del Cavaliere?
No. Non avevo né arte né parte, avevo solo letto il gobbo in tv: di cosa si complimentava? Lui, che è molto pragmatico, mi chiese: “Dimmi di te, raccontami chi sei”. Così venne fuori che avevo delle difficoltà economiche.

E Berlusconi, anche in questo caso, la aiutò.
No. Finché ho potuto, non ho preso un euro. Poi, quando la nostra storia uscì sui giornali, mi disse che dovevo lasciare il lavoro in Rai: ho cominciato ad accettare i suoi soldi e per un anno ho vissuto in casa sua, a Campo dei Fiori: gli avevo chiesto io di comprarla, so che la usa ancora.

Come si sentiva?
Malissimo, anche perché ho un rapporto difficile con il denaro. Sono molto orgogliosa. Lui pensa di aiutare le persone con i soldi: come mai lo fa solo con le ragazzine?

Secondo lei, Berlusconi è una persona buona o cattiva?
Mio nonno diceva che Berlusconi è una persona brava nel suo lavoro. Questo è tutto. Non ha intenzioni né buone né cattive.

Nel senso che fa quello che vuole senza riflettere?
Lui pensa a tutto, è una persona che controlla perfettamente la sua routine. Ma questo non vuol dire che gli interessi se fa del male a qualcuno. È imprigionato da tutto il potere che ha: può troppo.

Lei ne era innamorata?
Sì, a modo mio. Lo vedevo come un padre, mi proteggeva. E lui da me prendeva energia, entusiasmo. Gli raccontavo cosa diceva di lui la gente al bar.

Berlusconi, davanti a lei, ha mai frequentato altre ragazze?
Una sera mi invitò a cena e c’erano altre donne, bellissime. Mi rimase una sensazione di squallore addosso. Glielo chiesi, lui negò. Fu una delle ultime volte che lo vidi. Poi lo chiamai tante volte, gli mandai molte lettere: non mi ha mai risposto. Allora ho cercato di sopravvivere.

Oltre alle donne, anche i suoi fedelissimi, da Marcello Dell’Utri a Cesare Previti, hanno pagato al posto suo. Perché tutti quelli che gli stanno intorno ne escono così male?
Per preservare quello che ha, Berlusconi deve sacrificare gli altri. E continua a farlo, ne distrugge uno dopo l’altro. Lui è il contrario di Re Mida: tutto quello che tocca diventa cenere.
di Beatrice Borromeo

16 febbraio 2011

Operazione Italia 2

Comunicato 14 febbraio 2011 ore 11.00

All’attenzione dei cittadini del mondo:


Ieri si è conclusa l’Operazione Italia 2 con una grande vittoria per Anonymous e i cittadini.
Durante la mattinata di ieri dalla ore 9.50 alle ore 14.00 il sito della Camera.it è rimasto inaccessibile e verso le 11.00 si è deciso di puntare il proprio interesse verso Governo.it, Senato.it e Parlamento.it rendendoli inaccessibili fino alle 15.00. Alle 15 italiane Anonymous si preparava per un’altra operazione quella spagnola e furbamente le autorità di sicurezza dei siti web istituzionali hanno dichiarato di essere riusciti a fermare l’attacco. Mossa intelligente senza dubbio,purtroppo però quando avete fermato l’attacco,l’attacco era concluso di suo. Anonymous da parte sua non tollera le bugie e la manipolazione delle informazioni. Dichiarare sui giornali che Governo.it era inaccessibile perché le autorità hanno LORO volontariamente reso l’accesso chiuso è stata per noi la più grande vittoria dalla prima operazione. Facciamo un esempio : un gruppo di manifestanti vuole bloccare l’accesso a Montecitorio,ci riescono e sui giornali però le autorità dichiarano che loro stessi per motivi di sicurezza non hanno fatto entrare nessuno. Ora mi chiedo,chi ha vinto? Siamo noi stati un fallimento come hanno dichiarato le autorità? Il nostro scopo era quello di rendere un servizio inaccessibile,ci siamo riusciti? Infondo un sito web istituzionale è un simbolo e noi uomini attribuiamo un valore ad un oggetto. Anonymous a tal proposito vuole ribadire che la campagna Italiana è appena iniziata e se ieri eravamo 1400 la prossima volta saremo il doppio. Inoltre considerato il poco interesse dai parte dei media, Anonymous cercherà la loro attenzione a modo suo. A presto.

Noi non dimentichiamo,
Noi non perdoniamo,
Aspettateci,Sempre.

Liberta' e' democrazia?

Mentre sto lavorando ad alcune novita' editoriali (riguardo a Cibo e Pietre) , per questo ho postato meno, vorrei solo rispondere ad una delle email che mi sono arrivate in questi giorni, quando mi si accusa di essere incoerente perche' odio e disprezzo la democrazia e predico la liberta' individuale. Perche' il punto e' questo: la democrazia e la liberta' dell'individuo hanno pochissimo in comune, ma una vera e propria religione della democrazia si diletta di convincere del contrario.

Per prima cosa occorre sfatare diversi miti. L'idea di democrazia che le persone hanno e' del tutto infondata rispetto alla realta'. Nel dopoguerra, l'europa postcoloniale ebbe un gigantesco balzo economico, che arrivo' insieme alla imposizione da parte americana delle democrazie in Europa.


Un mondo che usciva dal colonialismo (o che ne stava ancora uscendo) era un mondo economicamente unipolare: sebbene apparentemente diviso in due poli politici e militari (USa e URSS) sul piano economico era del tutto unico. C'era un solo mercato (nel 1950 , solo 4 nazioni assorbivano il 95% delle risorse, poi divennero 6, poi 7, infine 8, oggi sono 20) , c'era un solo polo industriale e tecnologico, c'era una sola fonte di domanda. Chiunque nel mondo avesse prodotto qualcosa aveva una sola speranza: venderla in occidente. Chiunque avesse materie prime aveva una sola speranza: venderle ad occidentali.Chiunque avesse forza lavoro aveva una sola speranza: lavorare per occidentali. Il prezzo? In condizioni di monopolio della domanda, lo faceva l'occidente.

Non solo le nazioni occidentali erano le uniche a consumare, ma eravamo anche gli unici a comprare: questo era il mondo emerso alla fine del colonialismo. Dunque, il prezzo lo facevamo noi. Le condizioni le facevamo noi.

I benefici del periodo storico sono stati confusi coi benefici della "democrazia", al punto da pensare che la democrazia sia una specie di divinita' capace di garantire al suo popolo la ricchezza e la prosperita'. Questa superstizione si e' diffusa al punto che in caso di disastro economico per prima cosa il popolo chiede i soliti rituali religiosi: "elezioni, cambio di governo, dimissioni, manifestazioni,...": si tratta del corrispondente di quello che si fa quando non piove e si fa una processione per la pioggia.

Quello che si crede e' che la democrazia sia una divinita' che garantisce ricchezza al suo popolo: bastera' dunque che la Dea democrazia sia felice del proprio popolo, e ci ricompensera'. Cosi', ad ogni crisi si fanno tutti i rituali della Dea democrazia, e ci si aspetta che la Dea provveda . E se l'economia va male, per prima cosa si lamenta di non aver fatto abbastanza rituali, ovvero di non aver fatto abbastanza elezioni (o di non aver votato quello giusto) , di non aver cambiato abbastanza il governo, di non aver avuto abbastanza dimissioni, di non aver manifestato abbastanza : senza queste cose la Dea democrazia e' adirata coi suoi fedeli, e li punisce con una carestia. Amen.

Ovviamente e' un falso. Costruire un'economia funzionante e' una questione tecnica. C'e' riuscito Hitler come ci sono riusciti i cinesi, per dirne una. Avere ricchezza non e' una prerogativa delle democrazie, dal momento che i paesi che crescono maggiormente sono in gran parte delle tirannie, e se prendiamo per esempio un periodo felice dell' Europa, come il rinascimento, di democrazie ne troviamo ben poche.

Non e' impossibile per un governo tirannico costruire un buon sistema produttivo ed economico, e' solo una questione di tecnica economica. La Spagna verso' in condizioni pietose per tutto il dopoguerra, finche' Franco chiamo' i cosiddetti "tecnocrati" (in genere funzionari di Opus Dei) i quali riuscirono a fare delle riforme tecnicamente corrette, che causarono il cosiddetto "Desarrollo", un periodo di crescita che permise alla Spagna, finita la dittatura, di avere i requisiti per entrare nella UE e di arrivare al 79% del reddito procapite europeo. Eppure, il regime franchista non era certo una democrazia.

Alla democrazia, cioe', vengono attribuiti con metodi simili alla superstizione dei risultati che sono puramente economici, indipendenti dal tipo di governo, ottenibili da qualsiasi genere di governo a patto di affidarsi a tecnici preparati.

Un altro punto e' il mito della liberta'. Circola voce insistente sul fatto che in una democrazia la gente sia "libera", ovvero capace di fare quello che vuole senza interferenze da parte dei governi.

Il problema a questo punto e' che la democrazia la si confronta con i regimi del recente passato (comunismo e fascismo) ma non la si confronta con gli ultimi 2000 anni di storia. Negli ultimi 2000 anni, tranne pochissimi periodi, il cittadino qualsiasi subiva MOLTE meno interferenze da parte dello stato, rispetto ad oggi.

Non intendo scrivere cose come "poveri ma felici" perche' i poveri sono infelici, ed e' proprio questo il punto: prima degli ultimi 50 anni le masse stavano male per ragioni economiche, non politiche. Se andiamo a misurare quanta gente abbia perseguitato per ragioni politiche la monarchia francese, credo che non supereremo la dozzina in svariati secoli.

Il punto logico sul quale verte l'equivoco e' che non distinguiamo la liberta' con la possibilita': io (che non sono una donna) sono libero di partorire bambini? Si, nessuna legge me lo vieta. Peccato sia impossibile. Un diritto, od una liberta', sono tali nel momento in cui io posso goderne: in un mondo tecnologicamente arretrato e di conseguenza economicamente povero(1) io non posso certo avere il tempo libero che ha il ceto medio, quindi se andiamo a chiederci quale sia la mia oggettiva liberta' di espressione, troveremo che di fatto materialmente non mi esprimo proprio.

Il cittadino di Re Luigi, in altre parole, era di gran lunga piu' libero del cittadino francese di oggi. Se avesse avuto il tempo, l'alfabetizzazione e la scuola, NON AVEVA LEGGI CHE REGOLAVANO LA MUSICA se non il divieto di ledere sua maesta'. Ma se escludiamo questo semplice contenuto, UNO SOLO, poteva cantare tutto il resto sulla strada.

Oggi, la legge francese obbliga una certa percentuale di canzoni francesi. Obbliga che tutti i contenuti considerati "inadatti" siano bollati secondo la classificazione ICRA. Oggi ci sono orari, luoghi deputati, eta' ammissibili, classificazioni, iscrizioni ad associazioni, nullaosta dell'autorita'. Sei libero di fare le cose, che pero' vengono "regolate". Ovvero, non sei affatto libero.

Soltanto prima della rivoluzione francese, a patto di non insultare il Re o qualche nobile, l'artista cantava quel che voleva, e a seconda del seguito cantava nei teatri che liberamente decidevano di rappresentare le sue opere. Era una questione di fortuna, di talento, di momento. Due sole regole molto chiare: non causare tumulti, non offendere Re e Nobili.

Oggi invece siamo "liberi": dalle ore X alle ore Y, nel posto tale, dopo aver ricevuto un permesso dalle autorita', solo a persone dai 18 in su, solo se cantiamo in francese, solo se non offendiamo i musulmani, i vegetariani, le lesbiche, i gay, i negri, la famiglia, i cattolici, i protestanti, gli algerini, gli ebrei, le donne, se non andiamo in conflitto contro una qualsiasi associazione locale per il "decoro", per i bambini, per la donna, per gli animali, per la religione.

15 febbraio 2011

Vedi Berlusconi e poi scompari. Caso Sanjust


Virginia Sanjust

Non è facile incontrare Virginia Sanjust e parlare della sua relazione col presidente del Consiglio. Perché, come spiega lei, sono “ondate di ricordi che riportano a galla un dolore che ha rovinato la vita a me e alla mia famiglia”. L’ex annunciatrice di Rai1, che oggi vive in una comunità a Roma, mi riceve tremante e mi descrive Silvio Berlusconi come un uomo che “non si preoccupa dell’effetto che può avere sulle ragazze che fagocita nel suo mondo”. Anche se, ricorda, “una volta mi disse: ‘Virginia, ho paura di farti del male’…”.

Signora Sanjust, in questi giorni si parla di Sara Tommasi, un’altra giovane legata al premier che sembra molto fragile. Cosa ne pensa?
Io non compro i giornali, mi fanno stare male. Ma oggi, per la prima volta, il mio ex marito mi ha letto al telefono tutti gli sms di Sara.

Come mai?
Secondo lui c’è un’analogia tra i messaggi che io scrivevo a Berlusconi e quelli che manda Sara. Ossessivi e pieni di rabbia.

Si identifica?
Non saprei. Secondo il mio ex marito, Berlusconi riesce a fare impazzire le persone. La verità è che lui ti trascina in un mondo insostenibile.

La Tommasi ha raccontato che le mettevano droghe nei bicchieri per stordirla.
Che bisogno c’è? Quell’ambiente ti massacra, non c’è bisogno di alcuna droga. Se non fosse per lui, forse, io avrei ancora una famiglia, l’affidamento di mio figlio. Pensa che i giudici che me l’hanno tolto non siano stati influenzati da tutto quello che scrivevano i giornali, dal vedermi come l’amante di Berlusconi?

Lei ha frequentato il premier dal 2003 al 2006. Se ne pente?
Sì. Chi mi ridarà l’infanzia di mio figlio, che io non ho vissuto con lui? Questo rapporto è costato anche il lavoro a mio marito, e gli chiedo scusa. Per me era già eccessivo stare in televisione. L’incontro con Berlusconi, con quel potere enorme, è stato una cosa più grande di me.

Che cos’è successo?
A lui, nulla. Sembra che possa accadergli di tutto e lui ne esca comunque illeso. Per me invece è stato come fare il bagno in un fiume di fango.

Come mai?
Perdi il benessere, la dignità. Ero troppo giovane e lui mi ha schiacciata, ingannata. Ma oggi so che la responsabilità è anche mia: quando mi mandò le gardenie per complimentarsi del mio lavoro in tv, non avrei dovuto chiamarlo.

Invece lo fece e lui la invitò a pranzo. Si rendeva conto che avrebbe potuto essere rischioso?
Sì. Ma io venivo dalla campagna, non sono riuscita ad avere padronanza degli eventi.

Era lusingata dalle attenzioni del Cavaliere?
No. Non avevo né arte né parte, avevo solo letto il gobbo in tv: di cosa si complimentava? Lui, che è molto pragmatico, mi chiese: “Dimmi di te, raccontami chi sei”. Così venne fuori che avevo delle difficoltà economiche.

E Berlusconi, anche in questo caso, la aiutò.
No. Finché ho potuto, non ho preso un euro. Poi, quando la nostra storia uscì sui giornali, mi disse che dovevo lasciare il lavoro in Rai: ho cominciato ad accettare i suoi soldi e per un anno ho vissuto in casa sua, a Campo dei Fiori: gli avevo chiesto io di comprarla, so che la usa ancora.

Come si sentiva?
Malissimo, anche perché ho un rapporto difficile con il denaro. Sono molto orgogliosa. Lui pensa di aiutare le persone con i soldi: come mai lo fa solo con le ragazzine?

Secondo lei, Berlusconi è una persona buona o cattiva?
Mio nonno diceva che Berlusconi è una persona brava nel suo lavoro. Questo è tutto. Non ha intenzioni né buone né cattive.

Nel senso che fa quello che vuole senza riflettere?
Lui pensa a tutto, è una persona che controlla perfettamente la sua routine. Ma questo non vuol dire che gli interessi se fa del male a qualcuno. È imprigionato da tutto il potere che ha: può troppo.

Lei ne era innamorata?
Sì, a modo mio. Lo vedevo come un padre, mi proteggeva. E lui da me prendeva energia, entusiasmo. Gli raccontavo cosa diceva di lui la gente al bar.

Berlusconi, davanti a lei, ha mai frequentato altre ragazze?
Una sera mi invitò a cena e c’erano altre donne, bellissime. Mi rimase una sensazione di squallore addosso. Glielo chiesi, lui negò. Fu una delle ultime volte che lo vidi. Poi lo chiamai tante volte, gli mandai molte lettere: non mi ha mai risposto. Allora ho cercato di sopravvivere.

Oltre alle donne, anche i suoi fedelissimi, da Marcello Dell’Utri a Cesare Previti, hanno pagato al posto suo. Perché tutti quelli che gli stanno intorno ne escono così male?
Per preservare quello che ha, Berlusconi deve sacrificare gli altri. E continua a farlo, ne distrugge uno dopo l’altro. Lui è il contrario di Re Mida: tutto quello che tocca diventa cenere.
di Beatrice Borromeo