19 marzo 2011

Celentano no nuke: tocca ai cittadini. Ora o mai più


Il cantante e showman scrive al Corriere della Sera e dice la sua sul nucleare. Una dura requisitoria contro i politici alla Berlusconi e alla Casini. Un vero e proprio appello a partecipare al referendum e a votare contro i programmi governativi che spacciano le centrali atomiche come una risposta indispensabile al problema dell’energia


In Giappone l’incubo continua. Terremoto, tsunami ed ora la catastrofe nucleare. Eventi terribili, che uno dopo l’altro hanno messo in ginocchio quella che fino a pochi giorni fa era una potenza economica e tecnologica. Anche l’Unione Europea, ormai, non può che ammettere che si è a «rischio apocalisse», rimettendo così in discussione il suo stesso futuro atomico. Il governo italiano, invece, si limita a qualche ripensamento di facciata in attesa di tornare alla carica. Il nuovo referendum per evitare il ritorno al nucleare risulta così essere l’ultima speranza per gli italiani: «Non votare sarebbe un suicidio», afferma Adriano Celentano dalle pagine del Corriere della Sera.

«Settantamila case distrutte, un milione di sfollati e cinquemila dispersi in quel florido Giappone, che nel giro di 6 minuti è improvvisamente precipitato nel buio più scuro, fra terremoto e tsunami». Sono queste le parole dello showman che, in una lettera al direttore del quotidiano milanese, ricorda come il Paese del Sol levante si trovi ora a dovere affrontare l’incubo delle radiazioni letali pendenti sulla testa dei giapponesi. E sembra non credere alla malafede di Chicco Testa, ex presidente di Legambiente ed attuale presidente del Forum nucleare italiano, quando spavaldo ha tuonato sulla “tenuta” della centrale di Fukushima (per poi fare penosamente marcia indietro, travolto sia dalle critiche che soprattutto dagli eventi). Ma «La cosa più incredibile – scrive il “Molleggiato” – è lo stato di ipnosi in cui versano gli italiani di fronte ai fatti sconcertanti di una politica che non è più neanche politica, ma piuttosto un qualcosa di maleodorante e che di proposito vorrebbe trastullarci in uno stato confusionale».

Un Paese “narcotizzato”, denuncia l’ex Ragazzo della via Gluck, in cui «sempre di meno si potrà distinguere il bene dal male, le cose giuste da quelle ingiuste». Una caratteristica, quella del Belpaese, che permette a Berlusconi di andare avanti imperterrito con il suo programma nucleare, mentre il mondo intero (Cina inclusa), si interroga seriamente sul dramma che sta investendo non solo il Giappone, ma il mondo intero. «Chi se ne frega della sovranità popolare!» che nell’87 decretò la chiusura delle centrali italiane, commenta con amaro sarcasmo l’attore e cantante milanese.

Ma di critiche Celentano non ne fa solo a Berlusconi, e si rivolge anche a Casini ed il Terzo Polo: «Caro Casini, che tu fossi un nuclearista convinto lo sapevamo tutti e io rispetto la tua opinione, anche se è orribile. Ma a dirlo proprio in questo momento, non pensi che tu abbia dato una sberla sui denti al tuo elettorato?». Ed aggiunge: «Tralasciando il piccolo particolare che l’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico, come tu sai, le radiazioni sono pericolose non soltanto perché si muore, ma per il modo in cui si muore: una sofferenza di una atrocità inimmaginabile». Ed accusa, come ormai in pochi si prenderebbero la briga di fare: «La verità è che tu e Berlusconi siete degli ipocriti marci. Lo sapete benissimo che, per quanto sicure possono essere le centrali atomiche, anche di decima o di undicesima generazione, il vero pericolo sono soprattutto le scorie radioattive, che nessuno sa come distruggere e che già più di mezzo mondo ne è impestato». «Lo sapete benissimo – insiste il “Molleggiato” – e ciò nonostante continuate a ingannare i popoli promettendo loro quel falso benessere che serve solo a gonfiarvi di Potere e ad arricchire le vostre tasche».

Ora, questo non significa che Celentano debba diventare il nuovo idolo delle masse. Ma sentire una persona con la sua notorietà, e la sua popolarità, prendere fermamente posizione contro l’arroganza e l’ottusità del governo e dei nuclearisti italiani (oltre che citare il Forum italiano Movimenti per l'acqua, “di cui nessuno parla, tranne illoro sito”), fa stare decisamente meglio, nel surreale contesto italiano. Almeno per un po’, ossia fino a quando, nella stessa lettera, l’attore “promuove” il sindaco fiorentino Matteo Renzi. Che sì, ha messo la sua città sotto la tutela ambientale di “Casa Clima”, l’autorità di Bolzano per l’edilizia ecologica, ma come “nuovo che avanza” lascia parecchio a desiderare. Anche solo per essersi già recato a cena nella villa di Arcore di Berlusconi.

Il governo cerca di ostacolare questo referendum, indetto solo a giugno, «quando la gente va al mare», mettendo così in pericolo il raggiungimento del quorum. È per questo, però, che Celentano conclude opportunamente il suo messaggio, rivolgendo agli italiani «non un appello, ma una preghiera» perché si vada a votare: «Una preghiera che non è rivolta ai politici. Loro non sanno quello che fanno. Per cui mi rivolgo a tutti quelli che invece li votano i politici. Di destra, di sinistra, studenti, leghisti, fascisti e comunisti, per il vostro bene, non disertate il referendum». «Questa volta sarebbe un suicidio», avverte Celentano: «Dobbiamo andare a votare anche se il governo spostasse la data del referendum al giorno di Natale. Non sia mai che prendiate sotto gamba questi referendum: saremmo spacciati».

Tocca quindi ai cittadini. A noi cittadini: ora o mai più.

di Andrea Bertaglio

18 marzo 2011

Nucleare: porci domande o porci comodi?




Come si può produrre occupazione stabile? Come si può salvaguardare l'ambiente? Come si possono evitare disastri prevedendoli prima di arrivare alle emergenze? Sono alcune delle domande che Michele Dotti si pone e pone a tutti nella speranza che le eventuali risposte siano un po' più sagge delle attuali politiche energetiche vigent
i.


domande nucleare occupazione italia
Di una cosa sono certo: è sempre un bene continuare a porci domande, a prescindere dal fatto di poter trovare subito le risposte o meno

Di una cosa sono certo: è sempre un bene continuare a porci domande, a prescindere dal fatto di poter trovare subito le risposte o meno.

Anzi, forse è meglio non trovarle affatto!!! Il dubbio infatti alimenta la curiosità e fa progredire la conoscenza, mentre le certezze la paralizzano. Chiediamoci allora seriamente:

- come produrre occupazione stabile?

- come salvaguardare l'ambiente, anche per le future generazioni?

- come evitare disastri, prevenendoli prima di arrivare alle emergenze?

Qualche giorno fa, in un mio articolo ho provato a rispondere a queste domande, senza alcuna pretesa di esaustività ma semplicemente per cercare di offrire un piccolo contributo costruttivo e andare oltre le sterili polemiche a cui spesso assistiamo su questi temi.

Le domande rimangono comunque aperte e le risposte vanno cercate tutti insieme. Tuttavia, mentre noi ci poniamo queste domande e riflettiamo con pazienza sulle possibili risposte, c'è chi si muove con molta più disinvoltura. Grazie al Decreto Romani che taglia gli incentivi per il fotovoltaico 120.000 occupati rischiano di rimanere a casa; si tratta di oltre 1.000 imprese a rischio chiusura, per un ammontare di 13 miliardi di investimenti già effettuati che potrebbero andare in fumo.

Un po' come chiudere la FIAT con un decreto. Senza contare poi il danno ambientale...

E tutto questo per che cosa???

Mi pare legittimo il sospetto che sia semplicemente per l'interesse di pochi, che vogliono continuare a proporre sfrontatamente il nucleare, nonostante tutto e tutti. Non è forse sufficiente quello che sta succedendo in Giappone? Cosa deve succedere ancora perché si possa dire che il nucleare è una pura follia, da tutti i punti di vista?

Il nostro governo sostiene che occorre con urgenza rendersi indipendenti dai combustibili fossili e ridurre il costo dell'energia. Peccato però che i nuovi impianti che si vorrebbero costruire sarebbero forse produttivi soltanto tra 15 anni; e per la "modica cifra" di trenta miliardi di euro, coprirebbero solo il 4% del nostro fabbisogno energetico.

Senza neppure ridurre i costi, oltretutto.

E' davvero questa la strada da intraprendere per il nostro futuro? Non sarebbe già sufficiente un serio piano di risparmio energetico per andare oltre questa percentuale? Continuiamo a porci domande, dunque, come sano antidoto per contrastare quanti continuano ostinatamente e sfacciatamente a farsi i propri porci comodi.

Per approfondire questo tema vi consiglio di continuare a leggere qui di seguito queste interessanti analisi di Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento.

Quattro idee sul nucleare

di Mao Valpiana

1. Le centrali nucleari forniscono energia elettrica. In Italia non ne abbiamo bisogno: negli ultimi anni la potenza installata è aumentata, mentre la domanda è diminuita: la domanda è di circa 60 GW (gigawatt). La potenza elettrica installata in Italia all’inizio 2010 è pari a 94 GW. Quindi non c'è nessun bisogno reale di nuova energia elettrica (per trasporti e riscaldamento usiamo petrolio o gas).

2. Si dice che le centrali nucleari ci garantiranno l'indipendenza energetica. Falso. Le centrali utilizzano come combustibile l'uranio. Le principali miniere di uranio sono in Australia e in Africa, oggi sotto controllo cinese, o in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, oggi sotto controllo russo. Quindi il nucleare è una fonte che crea dipendenza da Cina o da Russia.

3. Ma quanto costa l'energia prodotta dalle centrali? Troppo. Il costo Kwh (kilowatt/ora) del nucleare è maggiore di quello di ogni altra fonte (i costi ufficiali in centesimi di dollaro sono: nucleare: 10,2 – eolico: 9,9 – carbone: 9,8 – gas: 8,2 ), questo perché oltre agli investimenti per la costruzione di una centrale, bisogna calcolare anche il costo di smantellamento, che può persino raddoppiare.

4. Il governo italiano ha previsto 4 nuove centrali nucleari, con un costo di 30 miliardi di lire. Queste 4 centrali, se tutto va bene, entrerebbero in funzione fra 15/20 anni, e produrrebbero il 5% dell'energia nazionale. È del tutto evidente la sproporzione tra investimento e risultato. Il 5% è quanto si può ottenere da subito con una seria politica di risparmio e di efficienza degli impianti già esistenti.

Bastano queste 4 cifre per dimostrare che il nucleare in Italia non ha senso e serve solo ad assicurare affari ad un ristretta lobby. A questo aggiungiamo che il governo propone il nucleare senza aver presentato al paese un serio piano energetico (fabbisogno, previsioni, consumi, costi, ecc.) e che il problema delle scorie radioattive non è ancora stato risolto.

La conclusione è semplice, ed è la stessa di tanti anni fa: Energia nucleare? No, grazie.

di Michele Dotti

17 marzo 2011

L'identità italiana. Oggi Festa dell'Unità d'Italia.


http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/information/N1181201501/logo%20italia%20unita%20grande.JPG

Credo che, quando si parla di “identità”, se si vuol far un discorso corretto si debba cominciare a circoscriverne i caratteri. L’identità è la coscienza di se stessi – anzitutto “sentita” e “vissuta”, ma della quale bisogna pur sforzarsi di acquisire razionale consapevolezza -: pertanto della propria specificità, di quel che distingue “noi” dagli “altri” e della gradualità, appunto, dell’essere “noi” rispetto agli “altri”, secondo criteri di maggiori o minori prossimità e/o affinità. Il che significa che l’identità è per sua natura dinamica (in quanto si modifica nella storia) e imperfetta (in quanto nessuna comunità, come del resto nessun individuo, può vantare un’identità assoluta, metafisica e metastorica, “globale”: ciascuna identità si misura su concreti parametri storici, spaziali, genetici, linguistico-dialettali, religiosi, antropologici).
Nell’Italia d’oggi si è affermata a livello politico e massmediale una sorta di “neolingua”, di nefasta orwelliana memoria, che rischia di render le acque della nostra reciproca comprensione più torbide di quanto già non siano. E’ la “neolingua” nel nome della quale, ad esempio, si definisce “buonismo” qualunque tipo di atteggiamento caratterizzato da quel che si giudica un eccesso di tolleranza, di altruismo, di umanitarismo, di comprensione, spinto fino alla debolezza: e nel nome del quale troppo facilmente si condannano le scelte tese a risolvere i nuovi problemi che il presente c’impone di affrontare (ad esempio l’immigrazione illegale e il disagio causato dalle vecchie e dalla nuove povertà) con equilibrio e senso di solidarietà. Spesso, si disprezza e si condanna come “buonismo” quella ch’è solo la vecchia, cara carità cristiana.
Allo stesso modo si usa di solito condannare, o comunque guardare con sospetto, il cosiddetto “relativismo”. Al riguardo vanno però notate almeno due cose. Primo: non bisogna confondere il concetto di “relativismo morale” – che implica un’adattabilità utilitaristica di concetti e valori di per sé concepiti come innegoziabili – con il “relativismo antropologico”, che altro non è – ce l’ha insegnato un grande scienziato ch’era anche un grande spirito libro, Claude Lévi-Strauss – se non il principio secondo il quale ciascuna cultura va compresa e giudicata alla luce dei criteri e dei valori che le sono propri. Secondo: bisogna guardarsi dal giudicare comunque come frutto di “relativismo” quel ch’è invece, in ogni caso, applicazione del principio della “relatività”, che è caratteristico dei parametri storici e politici. Difatti, è del tutto legittimo perseguire principi assoluti: ma senza dimenticare che l’Assoluto è un parametro teologico, mistico e filosofico, che non può essere tradotto se non in modo mediato e articolato nella realtà storica. La convivenza tra principi religiosi e filosofici differenti è difatti una prassi politica, tesa a salvare l’essenziale di quanto nella culture “altrui” è considerabile come assoluto, senza danneggiare tuttavia i valori assoluti di nessuno, e quindi imparando a rinunziare a quanto essenziale non sia. Bisogna tener presente che il contrario del “relativismo” non è, come potrebbe sembrare, l’”assoluta obiettività”: ma è, al contrario, il più spudorato soggettivismo elevato arbitrariamente a categoria generale e universale. Chi ad esempio ritiene “relativistico” l’atteggiamento di quanti rifiutano d’imporre agli altri, come cànone civile, gli esiti delle proprie convinzioni personali a livello religioso e morale, dimentica che tali convinzioni sono senza dubbio assolute e innegoziabili a livello intimo e personale (in sede di “fòro interno”, come una volta si sarebbe detto): ma – in una società che si autodefinisce “laica” e che tiene alla sua “laicità” – l’unico modo non già d’imporle, bensì di proporle agli altri è il discuterne pacatamente e il dimostrarne razionalmente l’eccellenza. “Voi vincerete, ma non convincerete”, è affermato nell’altissima replica pronunciata nell’Università di Salamanca, nell’ottobre del 1936, da Miguel de Unamuno al Viva la Muerte! del generale Millan Astray. Questa è la vera sfida che chiunque si senta portatore di valori assoluti in una società laica è chiamato a raccogliere: convincere chi non li condivide che essi sono quelli giusti, o quanto meno quelli piu opportuni.
Ecco perché il discorso sulle identita, essendo per sua natura storico, sociologico, antropologico e sul piano dei valori pratici anche politico, non può svilupparsi se non all’interno di un contesto di “segni” e di significati relativi: e anche chi li viva come assoluti non può non accettare questo piano di discussione, dal momento che appunto di storia, di sociologia, di antropologia e di politica qui si parla, non di teologia o di filosofia o di mistica.
Ora, le “identità”, tutte, hanno la caratteristica fondamentale della pluralità: esse possono inoltre presentarsi tanto come comunitarie quanto come individuali. Esse sono inoltre – come all’inizio di questo discorso dicevamo - dinamiche, essendo soggette al mutamento storico; e imperfette, in quanto alla loro configurazione dinamica concorrono ordinariamente fattori identitari provenienti da altra origine.
Un’identita “nazionale”, ad esempio, non può sacrificare la sua complessità a proposte riduttive che intendano semplificarla. La “nazione” si sovrappone difatti, magari con l’ambizione di sintetizzarle ma senza necessariamente risolverle tutte in se stessa, a una serie di “identità” non solo individuali, ma altresì familiari, cittadine, municipali, regionali, che corrispondono ad altrettanti complessi modi di essere i quali si traducono anche in valori linguistici, etici, addirittura estetici. Esistono inoltre altre dimensioni, esse stessi identitarie, che sono ad esempio quelle religiose, da cui dipendono in gran parte le stesse scelte etiche e civiche (indirettamente perfino estetiche: in quanto simboliche). Le scelte e le tradizioni religiose incidono potentemente sulle identità nazionali, che sono storicamente parlando più “giovani” di esse: tuttavia solo di rado e di solito per brevi periodi, nella storia umana, valori nazionali e valori religiosi (pensiamo a una religione “storica”, incarnata anche in istituzioni ecclesiali o comunque socioculturali concrete) coincidono. A ciò si aggiungono, a completare ma anche a complicare il quadro identitario comune all’interno del quale ogni individuale componente di esso dovrebbe pienamente riconoscersi, altre componenti che sono certo connesse con fattori storici e religiosi, ma che tuttavia riguardano a livello più intimo il nostro essere e il nostro divenire: il sesso con le relative inclinazioni individuali e il valore sociale che ciascuna di esse riveste, la fascia d’età, la condizione socioeconomica, quella psico biologica (lo stato di salute, le aspirazioni, la “speranza di vita”, la “ricerca della felicità”), quella socioculturale.
Prima di procedere oltre, va a questo punto introdotta una considerazione storica fondamentale. Il cammino della Modernità occidentale, dal Cinquecento e con maggior forza dal Settecento in poi, è stato caratterizzato da un crescente ipertrofizzarsi dell’identità individuale, dell’ego, a vantaggio del quale si è teso a progressivamente sacrificare ogni altra identità: soprattutto quelle comunitarie, che per molteplici generazioni sono state considerate un ostacolo all’affermarsi – “assoluto”, appunto…- della Libertà e della Volontà dell’individuo. Ci si deve anzi render conto che questo è appunto, a tutt’oggi, il grande problema di quella che usiamo definire la “civiltà occidentale”: una dicotomia, che può rischiar di portar alla schizofrenia, tra la considerazione dei Diritti Umani (irrinunciabile, appunto, per noi occidentali: che anzi vi guardiamo come a un insieme di valori assoluti e universali) e la Volontà di Potenza individualistica, che in determinati momenti storici può essersi proiettata comunitariamente in progetti di tipo nazionale o classistico, ma che comunque è di per sé insofferente di limiti. Si è provato più volte, nella storia recente e meno recente (dal colonialismo sette-novecentesco alle recenti crisi irakena e afgana) a convincer noi stessi e gli altri che Diritti Umani generali e Volontà di potenza, quindi interessi, “occidentali” coincidevano. Ma si è sempre trattato di un escamotage che ha sempre dovuto scoprir presto i suoi limiti: che insomma, a dirla appunto con de Unamuno, non ha mai “convinto” neppure quando ha “vinto”: e, che del resto, nemmeno la brutalità delle armi è mai davvero risucita ad imporre, come appunto i “casi” irakeno e afghano drammaticamente dimostrano.
Ora, proprio questo è il punto su cui si deve forse innescare un progetto, se non addirittura attuare una scelta. Noi italiani di oggi – e non siamo i soli: anzi, siamo in ottima compagnia occidentale – abbiamo difficoltà a immaginare sul serio una “identità” che non sia soprattutto e anzitutto quella individuale, al massimo estensibile ai cerchi identitari di prossimità familiare e amicale. Quando invece, riferendosi al piano comunitario, molti parlano di “identità minacciata”, bisogna tener ben presente che le “identità” possono bensì venir combattute o addirittura represse: tuttavia, esse sono minacciate sul serio solo dal loro interno, dalla mancanza o dalla carenza di autocoscienza. Gli italiani, al pari di tutti gli “occidentali”, hanno curato specie negli ultimi due-tre secoli la crescita della propria identità individuale, per quanto altri valori – nazionali appunto, e in genere comunitari, nonché religiosi - si ponessero rispetto ad essa in controtendenza. Abbiamo quindi perduto la consapevolezza delle nostre tradizioni: e, d’altronde, anche della loro complessità. L’abbiamo perduta o, per meglio dire, l’abbiamo consapevolmente rimossa da noi: tra il primo-secondo e il settimo-ottavo decennio del nostro secolo gran parte della società italiana, da “destra” come da “sinistra”, ha fatto a gara nel respingere, rifiutare, deridere e dimenticare usanze e consuetudini ch’erano in realtà l’involucro esteriore di valori profondi. Come ha sostenuto Antonio Gramsci, l’unica autentica tradizione identitaria del popolo italiano nel suo complesso era quella legata ai riti, ai ritmi, ai valori etici della Chiesa cattolica: ma proprio contro di essi, giudicati in blocco nemici della libertà e del progresso, si è costruito gran parte del processo di unità nazionale noto col nome di “Risorgimento”. L’obliterazione è stata profonda e, allo stato presente delle cose, irreversibile: e si è tradotta perfino nella considerazione e nel sentimento del tempo, cioè in valori calendariali. Quanti di noi, che si dicono cattolici e che gridano di voler difendere le loro “tradizioni” contro gli assalti esterni (i “campanili contro i “minareti”…), sanno che cosa sono le Quattro Tempora o come si arriva a determinare calendariamente parlando la domenica di Pasqua?
La penisola italica è stretta e lunga: ha la sua spalla occidentale in Francia (anzi, nel mondo borgognone-provenzale), quella orientale tra mondo germanico e mondo slavo, lo sprone e il tallone in quello greco-illirico (un maestro, Ernesto de martino, ce l’ha insegnato molto bene), la punta del piede nel mondo arabo-africano; e le sue isole maggiori sono state per lungo tempo parte della realtà storico-linguistica iberica (come ben sanno i sardi catalanofoni). Fin dall’inizio del primo millennio a.C. – ma in realtà già da prima -, l’Ausonia-Enotria-Italia è stata “molo d’approdo” e “piano di scorrimento” di una quantità di genti ciascuna delle quali le ha apportato parti del proprio patrimonio etnico, religioso, linguistico. Anche a voler abbandonarsi alle semplificazioni e alle astrazioni piu estreme, si è costretti ad ammettere che non esistono soltanto italiani “settentrionali”, “centrali” e “meridionali”, italiani “adriatico-ionici” e “tirrenici”, ciascuno con caratteristiche dialettali e gergali che li distinguono. La stessa cultura “italiana” è in gran parte essa stessa dialettale e gergale: la “questione della lingua italiana” è in realta antica di oltre un millennio e - se vogliamo farla risalire ai sermones bassolatini – ancora di più: ma i tentativi di costruire una lingua italiana, già perpetrati anche da figure come Dante Alighieri e Pietro Bembo, hanno finito con il venir risolti d’autorità, quando “fatta l’Italia, restavan da fare gli italiani”, adottando secondo il modello suggerito da Alessandro Manzoni il cànone linguistico dei “fiorentini colti”. Il che significa che, mentre la lingua inglese si è per esempio radicata nel kings English grosso modo già definito nel XV secolo e il francese si è fissato grazie al lavoro dei poeti della “Pleiade” prima e dei philosophes settecenteschi poi, l’idioma italiano non ha ancora due secoli di vita ed è stato sempre insidiato, inficiato, “inquinato”, da quei dialetti che in realtà sono un’irrinunziabile ricchezza delle nostre genti. L’adozione forzosa dell’italiano, che insieme con al leva obbligatoria e la scuola primaria è stata uno dei piu potenti motori del processo d’integrazione nazionale tra 1860 e 1945, ha rischiato di farci perdere una quantità immensa e profonda di valori: basti pensare all’oblio purtroppo generalizzato, e comunque (per fortuna) solo apparente, della gran tradizione letteraria dialettale, dal Meli al Porta al Pascarella al Trilussa al Di Giacomo fino a Totò, a Eduardo e perfino allo stesso Pirandello che pur passa per un propagatore dell’italiano formalmente – e talora, in apparenza, “freddamente” – corretto, e che e stato capace di produrre un capolavoro assoluto come la traduzione in siciliano del Ciclope di Aristofane; uguagliato da Eduardo, con la sua splendida traduzione napoletana della Tempesta di Shakespeare. Si parla d’identità italiana: è pensabile, è esprimibile, senza la poesia, il teatro e perfino il cinema in dialetto, sia stato esso il napoletano che a lungo si e imposto nella canzone, il romanesco del cinema del secondo dopoguerra, ma anche il veneziano di Goldoni e di Gallina, il genovese di Govi, il friulano di Pasolini, il milanese di Rabagliati, il fiorentino-pratese di Benigni?
A ciò vanno aggiunti i valori religiosi, complicati dal peso storico che il papato, insediato nel centro della penisola, ha avuto sulla storia italiana, e dal fatto che la religione prevalente – appunto la cattolica – è ormai in crisi (vorrei ricordare al riguardo studi importanti, come quello di Pietro Prini o, più di recente, di Riccardo Chiaberge) – e che la maggior parte dei cattolici è fatta di “credenti” che sono soltanto sociologicamente tali; mentre esistono valori “laici”, che hanno potentemente contribuito alla costruzione storica di una “nazione italiana” unitaria, che sono in realtà profondamente anticlericali quando non addirittura, ed esplicitamente, anticattolici. Del resto, il rapporto tra politica e religione pesa sul nostro paese da molto prima dell’insorgere dell’anticlericalismo-anticattolicesimo di élite degli illuministi e delle logge massoniche: esiste una lontana tradizione antiecclesiale radicata nei movimenti religioso-popolari (e, come diceva Gioacchino Volpe, nelle “sette ereticali”) del medioevo, passata attraverso l’impietas soprattutto – ma non esclusivamente – ghibellina dei secoli XIII-XV (penso al “ghibellino” Ezzelino da Romano, ma anche al “guelfo” Sigismondo Pandolfo Malatesta), il non-conformismo di eretici e di “riformati” del Cinquecento – e ci soccorrono qui lezioni altissime, da Delio Cantimori a Giorgio Spini –, lo scetticismo “libertino” sei-settecentesco collegato con la rivoluzione scientifica allora in atto, per approdare all’anticlericalismo otto-novecentesco. Una storia lunga, alimentata dal circolo repressione-ribellione soprattutto nei territori dello stato pontificio; ma quanto ha pesato sulla costruzione dell’identita meridionale, nei decenni immediatamente successivi all’Unita, l’altro circolo tragico di repressione-ribellione, quello legato al “banditismo”; e l’altro ancora, quello dell’immigrazione tanto interna quanto diretta all’estero, in gran parte dovute alle esigenze dello sviluppo industriale del Nord a spese del sud e a questioni sociali eternamente irrisolte a causa di un pervicace sostegno dato dei governi dell’Italietta postrisorgimentale a un “sistema dell’ingiustizia sociale” che ha ad esempio impedito sistematicamente qualunque seria riforma agraria?
Ed eccoci pertanto, nonostante le infinite forme di massificazione e di omologazione dei giorni nostri, a un’”identità-mosaico” che non può non essere se non tale. Per esprimersi in termini schematici, ma pensati appunto per far emergere contrasti e contraddizioni: come possono ad esempio un italosettentrionale laico, maturo, di sesso maschile, mediamente abbiente, d’istruzione corrispondente alla scuola media secondaria, e una italomeridionale o isolana giovane, magari disoccupata e ragazza-madre, d’istruzione elementare o medio-primaria, nullatenente, cattolica oppure ebrea (e oggi magari musulmana), condividere la stessa “identita nazionale”? Di quali “Fratelli d’Italia” andiamo mai blaterando?
Questo è forse, dal punto di vista storico, il principale ostacolo da affrontare quando si parla di una “identità italiana”. La costruzione del processo unitario nazionale nel nostro paese non solo è stata recente (datando al massimo dalla fine del Settecento, ma in realtà piuttosto dalla meta dell’Ottocento): essa si è realizzata sulla base dell’adozione di un modello, quello centralizzatore di giacobina e bonapartistica memoria, ch’era per molti versi congruo con la tradizione storica del paese nel quale era nato, la Francia, ma che non era per nulla coerente con la storia della penisola. Ch’è storia policentrica, regionale, municipale, comprensoriale, cittadina, addirittura familiare (e qui hanno avuto ragione tanto Jacques Heers quanto Paul Ginsborg). Storia di varie “patrie” senza dubbio incoerenti e magari reciprocamente incompatibili, ma tuttavia profondamente e lungamente vissute, praticate, sentite: e soprattutto amate. “la patria, uno se la sceglie”, è stato detto; “La patria è quella dove si vive”; c’è chi ha sostenuto che al sua patria è il mondo intero; ma il detto più italiano fra tutti è quello di chi ha sentenziato che “la patria è la propria parte”.
In tedesco, vi sono per indicare la patria due parole: Vaterland, che qualifica in senso generale la “terra degli antenati”; e Heimat, da una radice linguistica significante il segreto, il mistero, il cuore nascosto delle cose.
Dinanzi a una nazione italiana centralizzata nata, e sviluppatasi contro le tradizioni antropologicamente stratificate (da etruschi e greci a celti, a longobardi, ad arabi), policentriche e regionalistiche delle genti italiche, e dopo un secolo e mezzo di vita nazionale ch’è per piu versi stata una “falsa partenza” (pensiamo al tentativo di trasformarsi in grande potenza europea e al suo lungo contraccolpo, che ha diviso e ancora in parte divide le coscienze), ora la “seconda repubblica”, se è nata, ha scelto la forma federalistica: il che vuol dire che ha in gran parte rifiutato un modello nel quale per un secolo e mezzo gli italiani avevano cercato e creduto d’identificarsi, bisogna trovare il coraggio di accettare il fatto che un’autentica “identita italiana” è ancora da costruire. E che va costruita di nuovo. Il che non implica un rifiuto del passato: bensì una rilettura storica faticosa e profonda (che ne e, ad esempio, della nostra grande tradizione municipalistica e regionale per quasi mezzo millennio vissuta e praticata all’interno di quegli stati italiani preunitari la storia, le istituzioni, la vita dei quali e stata forzosamente obliterata nell’ultimo secolo e mezzo, ma che pure hanno lasciato tracce profonde?). Il ripensamento storico (“revisionistico”, dira qualcuno: ma la storia è revisione continua di giudizi precedenti, o non è nulla) va accompagnato altresì da un atteggiamento positivo ed energico di fronte alla realtà presente e alle possibilità del futuro. Nessuno di noi puo rinunziare alla sua Heimat profonda. La mia, per esempio, è toscana, anzi fiorentina; e cattolica.
Ma la storia e la realtà attuale c’impongono non solo la consapevole accettazione di quel ch’è stato storicamente il nostro Vaterland, bensì addirittura la considerazione di quello che in tedesco si chiamerebbe il Grossvaterland, la “Grande Patria”: che per tutti noi è l’Europa, al di là del carattere insoddisfacente di quelle che a tutt’oggi sono le sue istituzioni comunitarie, che restano nonostante tutto una ricchezza e il cui percorso e sostanzialmente irreversibile, per quanto grazie a Dio non irriformabile. Ma io, questo mio “essere europeo”, lo vivo da euromeridionale, da “euroterrone”, cioè da euromediterraneo; cioè da europeo che si sente prossimo al Vicino Oriente e all’Africa settentrionale. Tutto ciò impone un recupero di valori magari antichi, magari dimenticati, ma al tempo stesso la scoperta di nuove frontiere ma anche di nuovi contenuti culturali, di nuove affinità, in grado di collaborare alla costruzione di un’”identità comunitaria” che ancora non esiste, e i desueti modelli storici della quale debbono esser per forza anzitutto esplicitati, cioè riportati alla conoscenza comune (e in cio il concorso di scuola e di massmedia sarebbe fondamentale), quindi messi in discussione.
Se riusciremo a vincere questa sfida, potremo parlare sul serio di una “identità italiana”. Nei Demoni di Dostoevskji uno dei personaggi più intensi, Shatov, a chi lo accusa di essere ateo risponde: “Io crederò in Dio”. Shatov intende dire che accetterà di dirsi credente se il popolo russo, nel suo insieme, saprà riscoprire gli autentici valori religiosi che stanno alla base della sua esperienza comunitaria profonda. Oggi, nei confronti dell’Italia, mi sento personalmente un po’ come Shatov: io crederò nell’Italia se, al di là di nostalgie e di nuovi fanatismi, sapremo riscoprirci italiani, anche aprendoci a chi ancora non è tale eppure in buona fede e buona volontà intende diventarlo, perché il ricambio è una forma di rinnovamento e rinnovarsi è indispensabile anche biologicamente, in tempi di decremento demografico principalmente dovuto sul piano delle scelte morali al benessere e al consumismo.
Recuperare valori – come dicevo or ora – magari addirittura antichi e dimenticati, quindi ripensarli (non si tratterebbe certo di un recupero archeologico-museale ) e proporli a nuovi concittadini, a gente venuta da fuori o nata e cresciuta fra noi ma figlia d’immigrati, e al tempo stesso non chiudersi alle sacrosante e legittime istanze di chi, trovando con noi e presso di noi una nuova patria, non per questo vuol voltare del tutto e repentinamente le spalle a quella che è stato costretto ad abbandonare (che cos’altro hanno fatto mai i nostri poveri connazionali costretti, fra Otto e Novecento, a cercar un pezzo di pane e una casa in America e in Australia?), potrà apparire come la quadratura del cerchio. Ma è la chiave di volta del rinnovamento e quindi del futuro: poiché, come e stato detto, o ci si rinnova o si perisce. Non si può stabilire una prognosi e una terapia adeguata, quando se ne ha bisogno, senza una lucida e spietata diagnosi.
E la diagnosi dello stato di salute dell’Italia è quella presentata nel rapporto ISTAT del gennaio 2010. Il paese sta progressivamente e rapidamente invecchiando; la nostra economia si regge in gran parte su un “lavoro nero” i proventi del quale finiscono in gran parte nelle tasche di gente che poi finanzia e fomenta, direttamente o indirettamente, la xenofobia e soffia sul fuoco della piu infame delle guerra, la guerra tra poveri; gli italiani sono ai primi posti nel mondo nel possesso e nell’uso dei telefonini portatili, ma cresce esponenzialmente l’ignoranza.
Non c’è dubbio che le generazioni che oggi sono adulte, mature o anziane, insomma quelle degli italiani nati nel mezzo secolo tra 1930 e 1980, sono le responsabili di tutto ciò. Se quelle nate nel mezzo secolo precedente ci hanno condotto alla guerra e alla rovina , le attuali – prendiamo in blocco quelle di chi oggi è padre o madre, nonno o nonna – sono le responsabili della cattiva e irresponsabile gestione degli anni della ricostruzione e del benessere. Le generazioni nate nel cinquantennio precedente gli Anni Trenta (ovviamente sto schematizzando un discorso che andrebbe attentamente articolato) sono forse ree di averci passato un cattivo, usurato, inquinato testimone; le nostre (io sono del ’40) lo sono di una colpa ancora peggiore, quella di non aver saputo consegnare ai loro figli alcun testimone: sono state il team latitante nella corsa a staffetta della storia. Ai nostri figli e nipoti, abbiamo consegnato solo un peraltro fragile benessere, insieme con la cultura dei consumi. Abbiamo permesso che essi crescessero nell’ignoranza quasi totale di quelli che globalmente si definiscono “valori immateriali”, prigionieri di una Civilta dell’Avere (ricordate il vecchio Erich Fromm?) che ha loro del tutto nascosto la Civilta dell’Essere. Su questo deserto sono cresciute le malepiante dell’indifferenza, dell’insensibilità, del disimpegno sociale, della diseducazione civica: le malepiante che hanno prodotto una società civile italiana largamente assente a se stessa, tutta pretesa di diritti e niente assunzione di doveri. Una società profondamente malata, dai livelli alti nei quali si evadono alla grande le tasse e si consumano gli abusi piu scandalosi ai livelli bassi di chi non è nemmeno in grado di capire l’importanza di un corretto modo di parcheggiare l’auto o di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti; e dalla noia, dall’angoscia, cui si risponde magari con la droga. Ma il vuoto morale e spirituale, il vuoto dei valori e dei doveri, è come qualunque altra forma di vuoto: non esiste. Viene immediatamente riempito. E, in una società ammalata di consumismo e di spettacolarismo, quel che riempie il vuoto è a sua volta per forza di cose costituito da falsi valori o da controvalori: dal carrierismo senza scrupoli nei casi “rampanti” alla ricerca di surrogati che abbiano una qualche lontana parvenza d’impegno civile ma che, pensati da e per soggetti incolti e corrotti, possono finir col costituire “rimedi” peggiori del male. E siamo alle false neoideologie che alimentano il patriottardismo da stadio, la xenofobia o, su una sponda solo formalmente ad essi opposta, le tentazioni neosettarie e neoterroristiche “di sinistra”.
Per reagire a tutto questo, per uscire dalla morta gora attuale, bisogna per forza rivolgersi ai giovani. Farlo anzitutto, noi adulti e magari anziani, partendo da un nostra culpa, nostra culpa, nostra maxima culpa che non sia una recriminazione pietosa, ma una virile assunzione di responsabilità. Oltre un secolo fa Giosué Carducci, rivolgendosi ai giovani del suo tempo dalla sponda della sua generazione, quella che aveva fatto il Risorgimento e aveva coscienza di averlo fatto male, poteva dedicar loro un intenso viatico, adatto ai suoi tempi: “Noi troppo odiammo, e sofferimmo: amate”. Ma noialtri, che abbiamo fallito il dopoguerra, il boom della società del benessere prima e del semimalessere ch’è venuto dopo, non abbiamo né odiato né sofferto: e soprattutto non abbiamo insegnato ai nostri ragazzi ad amare un bel niente. Li abbiamo solo lasciati a se stessi, senza parlar loro, senza comunicar né trasmettere (traditio deriva da tradere) loro un bel nulla nulla: soli nella loro consumistica sala-giochi, E non è solo un modo di dire. Quanti, che oggi hanno dai quarant’anni circa in giù, potrebbero testimoniare che la loro prima e vera, magari unica balia e compagna di giochi è stata la TV? Il danno che in tal modo abbiamo loro procurato, soprattutto al livello della devastazione dell’immaginario, è incommensurabile, inimmaginabile e irreparabile. La stessa crisi della fede cattolica, della famiglia, della scuola, della solidarietà, del principio positivo di autorità (che non è autoritarismo) sta sostanzialmente tutta qui. Dopo le macerie materiali del ’40-’45, è sulle rovine morali e culturali degli ultimi decenni, non meno impressionanti e terribili, che bisogna meditare. Per ricostruire con fatica e dolore, come nell’immediato dopoguerra. E non crediate che i detriti dell’anima si rimuovano più facilmente di quelli fatti di muri crollate e di metallo contorto; non crediate che l’edificio dello spirito si restauri prima e più facilmente dei monumenti e delle fabbriche distrutti dalle bombe.
Ricorriamo quindi alla necessaria medicina già prescritta da Max Weber: il disincanto. Cominciamo a esporre con chiarezza ai giovani d’oggi il quadro del nostro fallimento e dei rischi che essi corrono di conseguenza. Mostriamo loro come l’unico testimone che noi diamo l’impressione di aver loro passato, il Nulla, non può essere appunto un testimone: e che come tale va respinto. E ripartiamo: dal nostro linguaggio italiano, ch’è molto piu della lingua italiana convenzionalizzata e astrattizzata da un lavoro di nazionalizzazione delle masse che andava pur fatto, tra Otto e Novecento, ma che deve costituire una base e una traccia, non una gabbia. Ripartiamo dal linguaggio della nostra storia policentrica, delle nostre tradizioni in gran parte dimenticate e tutte da riscoprire, della nostra sensibilità collettiva, del Bello che nei secoli le genti d’Italia hanno saputo produrre e proporre al mondo: e scegliamo quanto di tutto ciò costituisce un capitolo da sigillare e riporre sia pur con venerazione nella nostra memoria collettiva (da non relegare nell’oblio, quindi), e quanto è invece ancora fecondo e suscettibile di esser condiviso con i nuovi compagni di strada, con i nuovi compatrioti che vengono in gran parte a colmare un vuoto – anche demografico – del quale non loro bensi noi portiamo la colpa, mentre essi ne sono semmai le vittime, dal momento che il nostro pluridecennale benessere si è fondato sugli squilibri di una globalizzazione che nelle parti del mondo che essi o i loro padri sono stati costretti ad abbandonare ha prodotto ingiustizia e miseria. Vengono da lontano, privi di tutto o quasi dal punto di vista materiale, ma carichi di ricchezze morali e culturali che a loro volta debbono esser pronti a valorizzare e a condividere. In tal modo, potremo creare insieme nuove sintesi: perche un processo storico si alimenta sempre e soltanto di nuove sintesi, lontano dagli opposti pericoli del progressismo e del mondialismo astratti che sono rifiuto del passato e delle chiusure xenofobe che sembrano difensive e sono invece suicide perche costituiscono il rifiuto del futuro.
Questa è, qui e ora, la nostra battaglia d’italiani. Confesso di non riuscir ad amare granché l’Italia d’oggi. Sento, come si espresse uno scrittore francese di qualche decennio fa, che mon pays me fait mal. Ma, se la facessimo a vincere questa battaglia, avrei la forza di ricredermi. E anch’io potrei dire col poeta del Novecento che piu amo, lo Ezra Pound dei Canti pisani: “Credo nell’Italia, e nella sua impossibile rinascita”.
di Franco Cardini

19 marzo 2011

Celentano no nuke: tocca ai cittadini. Ora o mai più


Il cantante e showman scrive al Corriere della Sera e dice la sua sul nucleare. Una dura requisitoria contro i politici alla Berlusconi e alla Casini. Un vero e proprio appello a partecipare al referendum e a votare contro i programmi governativi che spacciano le centrali atomiche come una risposta indispensabile al problema dell’energia


In Giappone l’incubo continua. Terremoto, tsunami ed ora la catastrofe nucleare. Eventi terribili, che uno dopo l’altro hanno messo in ginocchio quella che fino a pochi giorni fa era una potenza economica e tecnologica. Anche l’Unione Europea, ormai, non può che ammettere che si è a «rischio apocalisse», rimettendo così in discussione il suo stesso futuro atomico. Il governo italiano, invece, si limita a qualche ripensamento di facciata in attesa di tornare alla carica. Il nuovo referendum per evitare il ritorno al nucleare risulta così essere l’ultima speranza per gli italiani: «Non votare sarebbe un suicidio», afferma Adriano Celentano dalle pagine del Corriere della Sera.

«Settantamila case distrutte, un milione di sfollati e cinquemila dispersi in quel florido Giappone, che nel giro di 6 minuti è improvvisamente precipitato nel buio più scuro, fra terremoto e tsunami». Sono queste le parole dello showman che, in una lettera al direttore del quotidiano milanese, ricorda come il Paese del Sol levante si trovi ora a dovere affrontare l’incubo delle radiazioni letali pendenti sulla testa dei giapponesi. E sembra non credere alla malafede di Chicco Testa, ex presidente di Legambiente ed attuale presidente del Forum nucleare italiano, quando spavaldo ha tuonato sulla “tenuta” della centrale di Fukushima (per poi fare penosamente marcia indietro, travolto sia dalle critiche che soprattutto dagli eventi). Ma «La cosa più incredibile – scrive il “Molleggiato” – è lo stato di ipnosi in cui versano gli italiani di fronte ai fatti sconcertanti di una politica che non è più neanche politica, ma piuttosto un qualcosa di maleodorante e che di proposito vorrebbe trastullarci in uno stato confusionale».

Un Paese “narcotizzato”, denuncia l’ex Ragazzo della via Gluck, in cui «sempre di meno si potrà distinguere il bene dal male, le cose giuste da quelle ingiuste». Una caratteristica, quella del Belpaese, che permette a Berlusconi di andare avanti imperterrito con il suo programma nucleare, mentre il mondo intero (Cina inclusa), si interroga seriamente sul dramma che sta investendo non solo il Giappone, ma il mondo intero. «Chi se ne frega della sovranità popolare!» che nell’87 decretò la chiusura delle centrali italiane, commenta con amaro sarcasmo l’attore e cantante milanese.

Ma di critiche Celentano non ne fa solo a Berlusconi, e si rivolge anche a Casini ed il Terzo Polo: «Caro Casini, che tu fossi un nuclearista convinto lo sapevamo tutti e io rispetto la tua opinione, anche se è orribile. Ma a dirlo proprio in questo momento, non pensi che tu abbia dato una sberla sui denti al tuo elettorato?». Ed aggiunge: «Tralasciando il piccolo particolare che l’Italia è uno dei Paesi a maggior rischio sismico, come tu sai, le radiazioni sono pericolose non soltanto perché si muore, ma per il modo in cui si muore: una sofferenza di una atrocità inimmaginabile». Ed accusa, come ormai in pochi si prenderebbero la briga di fare: «La verità è che tu e Berlusconi siete degli ipocriti marci. Lo sapete benissimo che, per quanto sicure possono essere le centrali atomiche, anche di decima o di undicesima generazione, il vero pericolo sono soprattutto le scorie radioattive, che nessuno sa come distruggere e che già più di mezzo mondo ne è impestato». «Lo sapete benissimo – insiste il “Molleggiato” – e ciò nonostante continuate a ingannare i popoli promettendo loro quel falso benessere che serve solo a gonfiarvi di Potere e ad arricchire le vostre tasche».

Ora, questo non significa che Celentano debba diventare il nuovo idolo delle masse. Ma sentire una persona con la sua notorietà, e la sua popolarità, prendere fermamente posizione contro l’arroganza e l’ottusità del governo e dei nuclearisti italiani (oltre che citare il Forum italiano Movimenti per l'acqua, “di cui nessuno parla, tranne illoro sito”), fa stare decisamente meglio, nel surreale contesto italiano. Almeno per un po’, ossia fino a quando, nella stessa lettera, l’attore “promuove” il sindaco fiorentino Matteo Renzi. Che sì, ha messo la sua città sotto la tutela ambientale di “Casa Clima”, l’autorità di Bolzano per l’edilizia ecologica, ma come “nuovo che avanza” lascia parecchio a desiderare. Anche solo per essersi già recato a cena nella villa di Arcore di Berlusconi.

Il governo cerca di ostacolare questo referendum, indetto solo a giugno, «quando la gente va al mare», mettendo così in pericolo il raggiungimento del quorum. È per questo, però, che Celentano conclude opportunamente il suo messaggio, rivolgendo agli italiani «non un appello, ma una preghiera» perché si vada a votare: «Una preghiera che non è rivolta ai politici. Loro non sanno quello che fanno. Per cui mi rivolgo a tutti quelli che invece li votano i politici. Di destra, di sinistra, studenti, leghisti, fascisti e comunisti, per il vostro bene, non disertate il referendum». «Questa volta sarebbe un suicidio», avverte Celentano: «Dobbiamo andare a votare anche se il governo spostasse la data del referendum al giorno di Natale. Non sia mai che prendiate sotto gamba questi referendum: saremmo spacciati».

Tocca quindi ai cittadini. A noi cittadini: ora o mai più.

di Andrea Bertaglio

18 marzo 2011

Nucleare: porci domande o porci comodi?




Come si può produrre occupazione stabile? Come si può salvaguardare l'ambiente? Come si possono evitare disastri prevedendoli prima di arrivare alle emergenze? Sono alcune delle domande che Michele Dotti si pone e pone a tutti nella speranza che le eventuali risposte siano un po' più sagge delle attuali politiche energetiche vigent
i.


domande nucleare occupazione italia
Di una cosa sono certo: è sempre un bene continuare a porci domande, a prescindere dal fatto di poter trovare subito le risposte o meno

Di una cosa sono certo: è sempre un bene continuare a porci domande, a prescindere dal fatto di poter trovare subito le risposte o meno.

Anzi, forse è meglio non trovarle affatto!!! Il dubbio infatti alimenta la curiosità e fa progredire la conoscenza, mentre le certezze la paralizzano. Chiediamoci allora seriamente:

- come produrre occupazione stabile?

- come salvaguardare l'ambiente, anche per le future generazioni?

- come evitare disastri, prevenendoli prima di arrivare alle emergenze?

Qualche giorno fa, in un mio articolo ho provato a rispondere a queste domande, senza alcuna pretesa di esaustività ma semplicemente per cercare di offrire un piccolo contributo costruttivo e andare oltre le sterili polemiche a cui spesso assistiamo su questi temi.

Le domande rimangono comunque aperte e le risposte vanno cercate tutti insieme. Tuttavia, mentre noi ci poniamo queste domande e riflettiamo con pazienza sulle possibili risposte, c'è chi si muove con molta più disinvoltura. Grazie al Decreto Romani che taglia gli incentivi per il fotovoltaico 120.000 occupati rischiano di rimanere a casa; si tratta di oltre 1.000 imprese a rischio chiusura, per un ammontare di 13 miliardi di investimenti già effettuati che potrebbero andare in fumo.

Un po' come chiudere la FIAT con un decreto. Senza contare poi il danno ambientale...

E tutto questo per che cosa???

Mi pare legittimo il sospetto che sia semplicemente per l'interesse di pochi, che vogliono continuare a proporre sfrontatamente il nucleare, nonostante tutto e tutti. Non è forse sufficiente quello che sta succedendo in Giappone? Cosa deve succedere ancora perché si possa dire che il nucleare è una pura follia, da tutti i punti di vista?

Il nostro governo sostiene che occorre con urgenza rendersi indipendenti dai combustibili fossili e ridurre il costo dell'energia. Peccato però che i nuovi impianti che si vorrebbero costruire sarebbero forse produttivi soltanto tra 15 anni; e per la "modica cifra" di trenta miliardi di euro, coprirebbero solo il 4% del nostro fabbisogno energetico.

Senza neppure ridurre i costi, oltretutto.

E' davvero questa la strada da intraprendere per il nostro futuro? Non sarebbe già sufficiente un serio piano di risparmio energetico per andare oltre questa percentuale? Continuiamo a porci domande, dunque, come sano antidoto per contrastare quanti continuano ostinatamente e sfacciatamente a farsi i propri porci comodi.

Per approfondire questo tema vi consiglio di continuare a leggere qui di seguito queste interessanti analisi di Mao Valpiana, presidente del Movimento Nonviolento.

Quattro idee sul nucleare

di Mao Valpiana

1. Le centrali nucleari forniscono energia elettrica. In Italia non ne abbiamo bisogno: negli ultimi anni la potenza installata è aumentata, mentre la domanda è diminuita: la domanda è di circa 60 GW (gigawatt). La potenza elettrica installata in Italia all’inizio 2010 è pari a 94 GW. Quindi non c'è nessun bisogno reale di nuova energia elettrica (per trasporti e riscaldamento usiamo petrolio o gas).

2. Si dice che le centrali nucleari ci garantiranno l'indipendenza energetica. Falso. Le centrali utilizzano come combustibile l'uranio. Le principali miniere di uranio sono in Australia e in Africa, oggi sotto controllo cinese, o in Ucraina, Uzbekistan, Kazakistan, oggi sotto controllo russo. Quindi il nucleare è una fonte che crea dipendenza da Cina o da Russia.

3. Ma quanto costa l'energia prodotta dalle centrali? Troppo. Il costo Kwh (kilowatt/ora) del nucleare è maggiore di quello di ogni altra fonte (i costi ufficiali in centesimi di dollaro sono: nucleare: 10,2 – eolico: 9,9 – carbone: 9,8 – gas: 8,2 ), questo perché oltre agli investimenti per la costruzione di una centrale, bisogna calcolare anche il costo di smantellamento, che può persino raddoppiare.

4. Il governo italiano ha previsto 4 nuove centrali nucleari, con un costo di 30 miliardi di lire. Queste 4 centrali, se tutto va bene, entrerebbero in funzione fra 15/20 anni, e produrrebbero il 5% dell'energia nazionale. È del tutto evidente la sproporzione tra investimento e risultato. Il 5% è quanto si può ottenere da subito con una seria politica di risparmio e di efficienza degli impianti già esistenti.

Bastano queste 4 cifre per dimostrare che il nucleare in Italia non ha senso e serve solo ad assicurare affari ad un ristretta lobby. A questo aggiungiamo che il governo propone il nucleare senza aver presentato al paese un serio piano energetico (fabbisogno, previsioni, consumi, costi, ecc.) e che il problema delle scorie radioattive non è ancora stato risolto.

La conclusione è semplice, ed è la stessa di tanti anni fa: Energia nucleare? No, grazie.

di Michele Dotti

17 marzo 2011

L'identità italiana. Oggi Festa dell'Unità d'Italia.


http://www.comune.roma.it/was/repository/ContentManagement/information/N1181201501/logo%20italia%20unita%20grande.JPG

Credo che, quando si parla di “identità”, se si vuol far un discorso corretto si debba cominciare a circoscriverne i caratteri. L’identità è la coscienza di se stessi – anzitutto “sentita” e “vissuta”, ma della quale bisogna pur sforzarsi di acquisire razionale consapevolezza -: pertanto della propria specificità, di quel che distingue “noi” dagli “altri” e della gradualità, appunto, dell’essere “noi” rispetto agli “altri”, secondo criteri di maggiori o minori prossimità e/o affinità. Il che significa che l’identità è per sua natura dinamica (in quanto si modifica nella storia) e imperfetta (in quanto nessuna comunità, come del resto nessun individuo, può vantare un’identità assoluta, metafisica e metastorica, “globale”: ciascuna identità si misura su concreti parametri storici, spaziali, genetici, linguistico-dialettali, religiosi, antropologici).
Nell’Italia d’oggi si è affermata a livello politico e massmediale una sorta di “neolingua”, di nefasta orwelliana memoria, che rischia di render le acque della nostra reciproca comprensione più torbide di quanto già non siano. E’ la “neolingua” nel nome della quale, ad esempio, si definisce “buonismo” qualunque tipo di atteggiamento caratterizzato da quel che si giudica un eccesso di tolleranza, di altruismo, di umanitarismo, di comprensione, spinto fino alla debolezza: e nel nome del quale troppo facilmente si condannano le scelte tese a risolvere i nuovi problemi che il presente c’impone di affrontare (ad esempio l’immigrazione illegale e il disagio causato dalle vecchie e dalla nuove povertà) con equilibrio e senso di solidarietà. Spesso, si disprezza e si condanna come “buonismo” quella ch’è solo la vecchia, cara carità cristiana.
Allo stesso modo si usa di solito condannare, o comunque guardare con sospetto, il cosiddetto “relativismo”. Al riguardo vanno però notate almeno due cose. Primo: non bisogna confondere il concetto di “relativismo morale” – che implica un’adattabilità utilitaristica di concetti e valori di per sé concepiti come innegoziabili – con il “relativismo antropologico”, che altro non è – ce l’ha insegnato un grande scienziato ch’era anche un grande spirito libro, Claude Lévi-Strauss – se non il principio secondo il quale ciascuna cultura va compresa e giudicata alla luce dei criteri e dei valori che le sono propri. Secondo: bisogna guardarsi dal giudicare comunque come frutto di “relativismo” quel ch’è invece, in ogni caso, applicazione del principio della “relatività”, che è caratteristico dei parametri storici e politici. Difatti, è del tutto legittimo perseguire principi assoluti: ma senza dimenticare che l’Assoluto è un parametro teologico, mistico e filosofico, che non può essere tradotto se non in modo mediato e articolato nella realtà storica. La convivenza tra principi religiosi e filosofici differenti è difatti una prassi politica, tesa a salvare l’essenziale di quanto nella culture “altrui” è considerabile come assoluto, senza danneggiare tuttavia i valori assoluti di nessuno, e quindi imparando a rinunziare a quanto essenziale non sia. Bisogna tener presente che il contrario del “relativismo” non è, come potrebbe sembrare, l’”assoluta obiettività”: ma è, al contrario, il più spudorato soggettivismo elevato arbitrariamente a categoria generale e universale. Chi ad esempio ritiene “relativistico” l’atteggiamento di quanti rifiutano d’imporre agli altri, come cànone civile, gli esiti delle proprie convinzioni personali a livello religioso e morale, dimentica che tali convinzioni sono senza dubbio assolute e innegoziabili a livello intimo e personale (in sede di “fòro interno”, come una volta si sarebbe detto): ma – in una società che si autodefinisce “laica” e che tiene alla sua “laicità” – l’unico modo non già d’imporle, bensì di proporle agli altri è il discuterne pacatamente e il dimostrarne razionalmente l’eccellenza. “Voi vincerete, ma non convincerete”, è affermato nell’altissima replica pronunciata nell’Università di Salamanca, nell’ottobre del 1936, da Miguel de Unamuno al Viva la Muerte! del generale Millan Astray. Questa è la vera sfida che chiunque si senta portatore di valori assoluti in una società laica è chiamato a raccogliere: convincere chi non li condivide che essi sono quelli giusti, o quanto meno quelli piu opportuni.
Ecco perché il discorso sulle identita, essendo per sua natura storico, sociologico, antropologico e sul piano dei valori pratici anche politico, non può svilupparsi se non all’interno di un contesto di “segni” e di significati relativi: e anche chi li viva come assoluti non può non accettare questo piano di discussione, dal momento che appunto di storia, di sociologia, di antropologia e di politica qui si parla, non di teologia o di filosofia o di mistica.
Ora, le “identità”, tutte, hanno la caratteristica fondamentale della pluralità: esse possono inoltre presentarsi tanto come comunitarie quanto come individuali. Esse sono inoltre – come all’inizio di questo discorso dicevamo - dinamiche, essendo soggette al mutamento storico; e imperfette, in quanto alla loro configurazione dinamica concorrono ordinariamente fattori identitari provenienti da altra origine.
Un’identita “nazionale”, ad esempio, non può sacrificare la sua complessità a proposte riduttive che intendano semplificarla. La “nazione” si sovrappone difatti, magari con l’ambizione di sintetizzarle ma senza necessariamente risolverle tutte in se stessa, a una serie di “identità” non solo individuali, ma altresì familiari, cittadine, municipali, regionali, che corrispondono ad altrettanti complessi modi di essere i quali si traducono anche in valori linguistici, etici, addirittura estetici. Esistono inoltre altre dimensioni, esse stessi identitarie, che sono ad esempio quelle religiose, da cui dipendono in gran parte le stesse scelte etiche e civiche (indirettamente perfino estetiche: in quanto simboliche). Le scelte e le tradizioni religiose incidono potentemente sulle identità nazionali, che sono storicamente parlando più “giovani” di esse: tuttavia solo di rado e di solito per brevi periodi, nella storia umana, valori nazionali e valori religiosi (pensiamo a una religione “storica”, incarnata anche in istituzioni ecclesiali o comunque socioculturali concrete) coincidono. A ciò si aggiungono, a completare ma anche a complicare il quadro identitario comune all’interno del quale ogni individuale componente di esso dovrebbe pienamente riconoscersi, altre componenti che sono certo connesse con fattori storici e religiosi, ma che tuttavia riguardano a livello più intimo il nostro essere e il nostro divenire: il sesso con le relative inclinazioni individuali e il valore sociale che ciascuna di esse riveste, la fascia d’età, la condizione socioeconomica, quella psico biologica (lo stato di salute, le aspirazioni, la “speranza di vita”, la “ricerca della felicità”), quella socioculturale.
Prima di procedere oltre, va a questo punto introdotta una considerazione storica fondamentale. Il cammino della Modernità occidentale, dal Cinquecento e con maggior forza dal Settecento in poi, è stato caratterizzato da un crescente ipertrofizzarsi dell’identità individuale, dell’ego, a vantaggio del quale si è teso a progressivamente sacrificare ogni altra identità: soprattutto quelle comunitarie, che per molteplici generazioni sono state considerate un ostacolo all’affermarsi – “assoluto”, appunto…- della Libertà e della Volontà dell’individuo. Ci si deve anzi render conto che questo è appunto, a tutt’oggi, il grande problema di quella che usiamo definire la “civiltà occidentale”: una dicotomia, che può rischiar di portar alla schizofrenia, tra la considerazione dei Diritti Umani (irrinunciabile, appunto, per noi occidentali: che anzi vi guardiamo come a un insieme di valori assoluti e universali) e la Volontà di Potenza individualistica, che in determinati momenti storici può essersi proiettata comunitariamente in progetti di tipo nazionale o classistico, ma che comunque è di per sé insofferente di limiti. Si è provato più volte, nella storia recente e meno recente (dal colonialismo sette-novecentesco alle recenti crisi irakena e afgana) a convincer noi stessi e gli altri che Diritti Umani generali e Volontà di potenza, quindi interessi, “occidentali” coincidevano. Ma si è sempre trattato di un escamotage che ha sempre dovuto scoprir presto i suoi limiti: che insomma, a dirla appunto con de Unamuno, non ha mai “convinto” neppure quando ha “vinto”: e, che del resto, nemmeno la brutalità delle armi è mai davvero risucita ad imporre, come appunto i “casi” irakeno e afghano drammaticamente dimostrano.
Ora, proprio questo è il punto su cui si deve forse innescare un progetto, se non addirittura attuare una scelta. Noi italiani di oggi – e non siamo i soli: anzi, siamo in ottima compagnia occidentale – abbiamo difficoltà a immaginare sul serio una “identità” che non sia soprattutto e anzitutto quella individuale, al massimo estensibile ai cerchi identitari di prossimità familiare e amicale. Quando invece, riferendosi al piano comunitario, molti parlano di “identità minacciata”, bisogna tener ben presente che le “identità” possono bensì venir combattute o addirittura represse: tuttavia, esse sono minacciate sul serio solo dal loro interno, dalla mancanza o dalla carenza di autocoscienza. Gli italiani, al pari di tutti gli “occidentali”, hanno curato specie negli ultimi due-tre secoli la crescita della propria identità individuale, per quanto altri valori – nazionali appunto, e in genere comunitari, nonché religiosi - si ponessero rispetto ad essa in controtendenza. Abbiamo quindi perduto la consapevolezza delle nostre tradizioni: e, d’altronde, anche della loro complessità. L’abbiamo perduta o, per meglio dire, l’abbiamo consapevolmente rimossa da noi: tra il primo-secondo e il settimo-ottavo decennio del nostro secolo gran parte della società italiana, da “destra” come da “sinistra”, ha fatto a gara nel respingere, rifiutare, deridere e dimenticare usanze e consuetudini ch’erano in realtà l’involucro esteriore di valori profondi. Come ha sostenuto Antonio Gramsci, l’unica autentica tradizione identitaria del popolo italiano nel suo complesso era quella legata ai riti, ai ritmi, ai valori etici della Chiesa cattolica: ma proprio contro di essi, giudicati in blocco nemici della libertà e del progresso, si è costruito gran parte del processo di unità nazionale noto col nome di “Risorgimento”. L’obliterazione è stata profonda e, allo stato presente delle cose, irreversibile: e si è tradotta perfino nella considerazione e nel sentimento del tempo, cioè in valori calendariali. Quanti di noi, che si dicono cattolici e che gridano di voler difendere le loro “tradizioni” contro gli assalti esterni (i “campanili contro i “minareti”…), sanno che cosa sono le Quattro Tempora o come si arriva a determinare calendariamente parlando la domenica di Pasqua?
La penisola italica è stretta e lunga: ha la sua spalla occidentale in Francia (anzi, nel mondo borgognone-provenzale), quella orientale tra mondo germanico e mondo slavo, lo sprone e il tallone in quello greco-illirico (un maestro, Ernesto de martino, ce l’ha insegnato molto bene), la punta del piede nel mondo arabo-africano; e le sue isole maggiori sono state per lungo tempo parte della realtà storico-linguistica iberica (come ben sanno i sardi catalanofoni). Fin dall’inizio del primo millennio a.C. – ma in realtà già da prima -, l’Ausonia-Enotria-Italia è stata “molo d’approdo” e “piano di scorrimento” di una quantità di genti ciascuna delle quali le ha apportato parti del proprio patrimonio etnico, religioso, linguistico. Anche a voler abbandonarsi alle semplificazioni e alle astrazioni piu estreme, si è costretti ad ammettere che non esistono soltanto italiani “settentrionali”, “centrali” e “meridionali”, italiani “adriatico-ionici” e “tirrenici”, ciascuno con caratteristiche dialettali e gergali che li distinguono. La stessa cultura “italiana” è in gran parte essa stessa dialettale e gergale: la “questione della lingua italiana” è in realta antica di oltre un millennio e - se vogliamo farla risalire ai sermones bassolatini – ancora di più: ma i tentativi di costruire una lingua italiana, già perpetrati anche da figure come Dante Alighieri e Pietro Bembo, hanno finito con il venir risolti d’autorità, quando “fatta l’Italia, restavan da fare gli italiani”, adottando secondo il modello suggerito da Alessandro Manzoni il cànone linguistico dei “fiorentini colti”. Il che significa che, mentre la lingua inglese si è per esempio radicata nel kings English grosso modo già definito nel XV secolo e il francese si è fissato grazie al lavoro dei poeti della “Pleiade” prima e dei philosophes settecenteschi poi, l’idioma italiano non ha ancora due secoli di vita ed è stato sempre insidiato, inficiato, “inquinato”, da quei dialetti che in realtà sono un’irrinunziabile ricchezza delle nostre genti. L’adozione forzosa dell’italiano, che insieme con al leva obbligatoria e la scuola primaria è stata uno dei piu potenti motori del processo d’integrazione nazionale tra 1860 e 1945, ha rischiato di farci perdere una quantità immensa e profonda di valori: basti pensare all’oblio purtroppo generalizzato, e comunque (per fortuna) solo apparente, della gran tradizione letteraria dialettale, dal Meli al Porta al Pascarella al Trilussa al Di Giacomo fino a Totò, a Eduardo e perfino allo stesso Pirandello che pur passa per un propagatore dell’italiano formalmente – e talora, in apparenza, “freddamente” – corretto, e che e stato capace di produrre un capolavoro assoluto come la traduzione in siciliano del Ciclope di Aristofane; uguagliato da Eduardo, con la sua splendida traduzione napoletana della Tempesta di Shakespeare. Si parla d’identità italiana: è pensabile, è esprimibile, senza la poesia, il teatro e perfino il cinema in dialetto, sia stato esso il napoletano che a lungo si e imposto nella canzone, il romanesco del cinema del secondo dopoguerra, ma anche il veneziano di Goldoni e di Gallina, il genovese di Govi, il friulano di Pasolini, il milanese di Rabagliati, il fiorentino-pratese di Benigni?
A ciò vanno aggiunti i valori religiosi, complicati dal peso storico che il papato, insediato nel centro della penisola, ha avuto sulla storia italiana, e dal fatto che la religione prevalente – appunto la cattolica – è ormai in crisi (vorrei ricordare al riguardo studi importanti, come quello di Pietro Prini o, più di recente, di Riccardo Chiaberge) – e che la maggior parte dei cattolici è fatta di “credenti” che sono soltanto sociologicamente tali; mentre esistono valori “laici”, che hanno potentemente contribuito alla costruzione storica di una “nazione italiana” unitaria, che sono in realtà profondamente anticlericali quando non addirittura, ed esplicitamente, anticattolici. Del resto, il rapporto tra politica e religione pesa sul nostro paese da molto prima dell’insorgere dell’anticlericalismo-anticattolicesimo di élite degli illuministi e delle logge massoniche: esiste una lontana tradizione antiecclesiale radicata nei movimenti religioso-popolari (e, come diceva Gioacchino Volpe, nelle “sette ereticali”) del medioevo, passata attraverso l’impietas soprattutto – ma non esclusivamente – ghibellina dei secoli XIII-XV (penso al “ghibellino” Ezzelino da Romano, ma anche al “guelfo” Sigismondo Pandolfo Malatesta), il non-conformismo di eretici e di “riformati” del Cinquecento – e ci soccorrono qui lezioni altissime, da Delio Cantimori a Giorgio Spini –, lo scetticismo “libertino” sei-settecentesco collegato con la rivoluzione scientifica allora in atto, per approdare all’anticlericalismo otto-novecentesco. Una storia lunga, alimentata dal circolo repressione-ribellione soprattutto nei territori dello stato pontificio; ma quanto ha pesato sulla costruzione dell’identita meridionale, nei decenni immediatamente successivi all’Unita, l’altro circolo tragico di repressione-ribellione, quello legato al “banditismo”; e l’altro ancora, quello dell’immigrazione tanto interna quanto diretta all’estero, in gran parte dovute alle esigenze dello sviluppo industriale del Nord a spese del sud e a questioni sociali eternamente irrisolte a causa di un pervicace sostegno dato dei governi dell’Italietta postrisorgimentale a un “sistema dell’ingiustizia sociale” che ha ad esempio impedito sistematicamente qualunque seria riforma agraria?
Ed eccoci pertanto, nonostante le infinite forme di massificazione e di omologazione dei giorni nostri, a un’”identità-mosaico” che non può non essere se non tale. Per esprimersi in termini schematici, ma pensati appunto per far emergere contrasti e contraddizioni: come possono ad esempio un italosettentrionale laico, maturo, di sesso maschile, mediamente abbiente, d’istruzione corrispondente alla scuola media secondaria, e una italomeridionale o isolana giovane, magari disoccupata e ragazza-madre, d’istruzione elementare o medio-primaria, nullatenente, cattolica oppure ebrea (e oggi magari musulmana), condividere la stessa “identita nazionale”? Di quali “Fratelli d’Italia” andiamo mai blaterando?
Questo è forse, dal punto di vista storico, il principale ostacolo da affrontare quando si parla di una “identità italiana”. La costruzione del processo unitario nazionale nel nostro paese non solo è stata recente (datando al massimo dalla fine del Settecento, ma in realtà piuttosto dalla meta dell’Ottocento): essa si è realizzata sulla base dell’adozione di un modello, quello centralizzatore di giacobina e bonapartistica memoria, ch’era per molti versi congruo con la tradizione storica del paese nel quale era nato, la Francia, ma che non era per nulla coerente con la storia della penisola. Ch’è storia policentrica, regionale, municipale, comprensoriale, cittadina, addirittura familiare (e qui hanno avuto ragione tanto Jacques Heers quanto Paul Ginsborg). Storia di varie “patrie” senza dubbio incoerenti e magari reciprocamente incompatibili, ma tuttavia profondamente e lungamente vissute, praticate, sentite: e soprattutto amate. “la patria, uno se la sceglie”, è stato detto; “La patria è quella dove si vive”; c’è chi ha sostenuto che al sua patria è il mondo intero; ma il detto più italiano fra tutti è quello di chi ha sentenziato che “la patria è la propria parte”.
In tedesco, vi sono per indicare la patria due parole: Vaterland, che qualifica in senso generale la “terra degli antenati”; e Heimat, da una radice linguistica significante il segreto, il mistero, il cuore nascosto delle cose.
Dinanzi a una nazione italiana centralizzata nata, e sviluppatasi contro le tradizioni antropologicamente stratificate (da etruschi e greci a celti, a longobardi, ad arabi), policentriche e regionalistiche delle genti italiche, e dopo un secolo e mezzo di vita nazionale ch’è per piu versi stata una “falsa partenza” (pensiamo al tentativo di trasformarsi in grande potenza europea e al suo lungo contraccolpo, che ha diviso e ancora in parte divide le coscienze), ora la “seconda repubblica”, se è nata, ha scelto la forma federalistica: il che vuol dire che ha in gran parte rifiutato un modello nel quale per un secolo e mezzo gli italiani avevano cercato e creduto d’identificarsi, bisogna trovare il coraggio di accettare il fatto che un’autentica “identita italiana” è ancora da costruire. E che va costruita di nuovo. Il che non implica un rifiuto del passato: bensì una rilettura storica faticosa e profonda (che ne e, ad esempio, della nostra grande tradizione municipalistica e regionale per quasi mezzo millennio vissuta e praticata all’interno di quegli stati italiani preunitari la storia, le istituzioni, la vita dei quali e stata forzosamente obliterata nell’ultimo secolo e mezzo, ma che pure hanno lasciato tracce profonde?). Il ripensamento storico (“revisionistico”, dira qualcuno: ma la storia è revisione continua di giudizi precedenti, o non è nulla) va accompagnato altresì da un atteggiamento positivo ed energico di fronte alla realtà presente e alle possibilità del futuro. Nessuno di noi puo rinunziare alla sua Heimat profonda. La mia, per esempio, è toscana, anzi fiorentina; e cattolica.
Ma la storia e la realtà attuale c’impongono non solo la consapevole accettazione di quel ch’è stato storicamente il nostro Vaterland, bensì addirittura la considerazione di quello che in tedesco si chiamerebbe il Grossvaterland, la “Grande Patria”: che per tutti noi è l’Europa, al di là del carattere insoddisfacente di quelle che a tutt’oggi sono le sue istituzioni comunitarie, che restano nonostante tutto una ricchezza e il cui percorso e sostanzialmente irreversibile, per quanto grazie a Dio non irriformabile. Ma io, questo mio “essere europeo”, lo vivo da euromeridionale, da “euroterrone”, cioè da euromediterraneo; cioè da europeo che si sente prossimo al Vicino Oriente e all’Africa settentrionale. Tutto ciò impone un recupero di valori magari antichi, magari dimenticati, ma al tempo stesso la scoperta di nuove frontiere ma anche di nuovi contenuti culturali, di nuove affinità, in grado di collaborare alla costruzione di un’”identità comunitaria” che ancora non esiste, e i desueti modelli storici della quale debbono esser per forza anzitutto esplicitati, cioè riportati alla conoscenza comune (e in cio il concorso di scuola e di massmedia sarebbe fondamentale), quindi messi in discussione.
Se riusciremo a vincere questa sfida, potremo parlare sul serio di una “identità italiana”. Nei Demoni di Dostoevskji uno dei personaggi più intensi, Shatov, a chi lo accusa di essere ateo risponde: “Io crederò in Dio”. Shatov intende dire che accetterà di dirsi credente se il popolo russo, nel suo insieme, saprà riscoprire gli autentici valori religiosi che stanno alla base della sua esperienza comunitaria profonda. Oggi, nei confronti dell’Italia, mi sento personalmente un po’ come Shatov: io crederò nell’Italia se, al di là di nostalgie e di nuovi fanatismi, sapremo riscoprirci italiani, anche aprendoci a chi ancora non è tale eppure in buona fede e buona volontà intende diventarlo, perché il ricambio è una forma di rinnovamento e rinnovarsi è indispensabile anche biologicamente, in tempi di decremento demografico principalmente dovuto sul piano delle scelte morali al benessere e al consumismo.
Recuperare valori – come dicevo or ora – magari addirittura antichi e dimenticati, quindi ripensarli (non si tratterebbe certo di un recupero archeologico-museale ) e proporli a nuovi concittadini, a gente venuta da fuori o nata e cresciuta fra noi ma figlia d’immigrati, e al tempo stesso non chiudersi alle sacrosante e legittime istanze di chi, trovando con noi e presso di noi una nuova patria, non per questo vuol voltare del tutto e repentinamente le spalle a quella che è stato costretto ad abbandonare (che cos’altro hanno fatto mai i nostri poveri connazionali costretti, fra Otto e Novecento, a cercar un pezzo di pane e una casa in America e in Australia?), potrà apparire come la quadratura del cerchio. Ma è la chiave di volta del rinnovamento e quindi del futuro: poiché, come e stato detto, o ci si rinnova o si perisce. Non si può stabilire una prognosi e una terapia adeguata, quando se ne ha bisogno, senza una lucida e spietata diagnosi.
E la diagnosi dello stato di salute dell’Italia è quella presentata nel rapporto ISTAT del gennaio 2010. Il paese sta progressivamente e rapidamente invecchiando; la nostra economia si regge in gran parte su un “lavoro nero” i proventi del quale finiscono in gran parte nelle tasche di gente che poi finanzia e fomenta, direttamente o indirettamente, la xenofobia e soffia sul fuoco della piu infame delle guerra, la guerra tra poveri; gli italiani sono ai primi posti nel mondo nel possesso e nell’uso dei telefonini portatili, ma cresce esponenzialmente l’ignoranza.
Non c’è dubbio che le generazioni che oggi sono adulte, mature o anziane, insomma quelle degli italiani nati nel mezzo secolo tra 1930 e 1980, sono le responsabili di tutto ciò. Se quelle nate nel mezzo secolo precedente ci hanno condotto alla guerra e alla rovina , le attuali – prendiamo in blocco quelle di chi oggi è padre o madre, nonno o nonna – sono le responsabili della cattiva e irresponsabile gestione degli anni della ricostruzione e del benessere. Le generazioni nate nel cinquantennio precedente gli Anni Trenta (ovviamente sto schematizzando un discorso che andrebbe attentamente articolato) sono forse ree di averci passato un cattivo, usurato, inquinato testimone; le nostre (io sono del ’40) lo sono di una colpa ancora peggiore, quella di non aver saputo consegnare ai loro figli alcun testimone: sono state il team latitante nella corsa a staffetta della storia. Ai nostri figli e nipoti, abbiamo consegnato solo un peraltro fragile benessere, insieme con la cultura dei consumi. Abbiamo permesso che essi crescessero nell’ignoranza quasi totale di quelli che globalmente si definiscono “valori immateriali”, prigionieri di una Civilta dell’Avere (ricordate il vecchio Erich Fromm?) che ha loro del tutto nascosto la Civilta dell’Essere. Su questo deserto sono cresciute le malepiante dell’indifferenza, dell’insensibilità, del disimpegno sociale, della diseducazione civica: le malepiante che hanno prodotto una società civile italiana largamente assente a se stessa, tutta pretesa di diritti e niente assunzione di doveri. Una società profondamente malata, dai livelli alti nei quali si evadono alla grande le tasse e si consumano gli abusi piu scandalosi ai livelli bassi di chi non è nemmeno in grado di capire l’importanza di un corretto modo di parcheggiare l’auto o di eseguire la raccolta differenziata dei rifiuti; e dalla noia, dall’angoscia, cui si risponde magari con la droga. Ma il vuoto morale e spirituale, il vuoto dei valori e dei doveri, è come qualunque altra forma di vuoto: non esiste. Viene immediatamente riempito. E, in una società ammalata di consumismo e di spettacolarismo, quel che riempie il vuoto è a sua volta per forza di cose costituito da falsi valori o da controvalori: dal carrierismo senza scrupoli nei casi “rampanti” alla ricerca di surrogati che abbiano una qualche lontana parvenza d’impegno civile ma che, pensati da e per soggetti incolti e corrotti, possono finir col costituire “rimedi” peggiori del male. E siamo alle false neoideologie che alimentano il patriottardismo da stadio, la xenofobia o, su una sponda solo formalmente ad essi opposta, le tentazioni neosettarie e neoterroristiche “di sinistra”.
Per reagire a tutto questo, per uscire dalla morta gora attuale, bisogna per forza rivolgersi ai giovani. Farlo anzitutto, noi adulti e magari anziani, partendo da un nostra culpa, nostra culpa, nostra maxima culpa che non sia una recriminazione pietosa, ma una virile assunzione di responsabilità. Oltre un secolo fa Giosué Carducci, rivolgendosi ai giovani del suo tempo dalla sponda della sua generazione, quella che aveva fatto il Risorgimento e aveva coscienza di averlo fatto male, poteva dedicar loro un intenso viatico, adatto ai suoi tempi: “Noi troppo odiammo, e sofferimmo: amate”. Ma noialtri, che abbiamo fallito il dopoguerra, il boom della società del benessere prima e del semimalessere ch’è venuto dopo, non abbiamo né odiato né sofferto: e soprattutto non abbiamo insegnato ai nostri ragazzi ad amare un bel niente. Li abbiamo solo lasciati a se stessi, senza parlar loro, senza comunicar né trasmettere (traditio deriva da tradere) loro un bel nulla nulla: soli nella loro consumistica sala-giochi, E non è solo un modo di dire. Quanti, che oggi hanno dai quarant’anni circa in giù, potrebbero testimoniare che la loro prima e vera, magari unica balia e compagna di giochi è stata la TV? Il danno che in tal modo abbiamo loro procurato, soprattutto al livello della devastazione dell’immaginario, è incommensurabile, inimmaginabile e irreparabile. La stessa crisi della fede cattolica, della famiglia, della scuola, della solidarietà, del principio positivo di autorità (che non è autoritarismo) sta sostanzialmente tutta qui. Dopo le macerie materiali del ’40-’45, è sulle rovine morali e culturali degli ultimi decenni, non meno impressionanti e terribili, che bisogna meditare. Per ricostruire con fatica e dolore, come nell’immediato dopoguerra. E non crediate che i detriti dell’anima si rimuovano più facilmente di quelli fatti di muri crollate e di metallo contorto; non crediate che l’edificio dello spirito si restauri prima e più facilmente dei monumenti e delle fabbriche distrutti dalle bombe.
Ricorriamo quindi alla necessaria medicina già prescritta da Max Weber: il disincanto. Cominciamo a esporre con chiarezza ai giovani d’oggi il quadro del nostro fallimento e dei rischi che essi corrono di conseguenza. Mostriamo loro come l’unico testimone che noi diamo l’impressione di aver loro passato, il Nulla, non può essere appunto un testimone: e che come tale va respinto. E ripartiamo: dal nostro linguaggio italiano, ch’è molto piu della lingua italiana convenzionalizzata e astrattizzata da un lavoro di nazionalizzazione delle masse che andava pur fatto, tra Otto e Novecento, ma che deve costituire una base e una traccia, non una gabbia. Ripartiamo dal linguaggio della nostra storia policentrica, delle nostre tradizioni in gran parte dimenticate e tutte da riscoprire, della nostra sensibilità collettiva, del Bello che nei secoli le genti d’Italia hanno saputo produrre e proporre al mondo: e scegliamo quanto di tutto ciò costituisce un capitolo da sigillare e riporre sia pur con venerazione nella nostra memoria collettiva (da non relegare nell’oblio, quindi), e quanto è invece ancora fecondo e suscettibile di esser condiviso con i nuovi compagni di strada, con i nuovi compatrioti che vengono in gran parte a colmare un vuoto – anche demografico – del quale non loro bensi noi portiamo la colpa, mentre essi ne sono semmai le vittime, dal momento che il nostro pluridecennale benessere si è fondato sugli squilibri di una globalizzazione che nelle parti del mondo che essi o i loro padri sono stati costretti ad abbandonare ha prodotto ingiustizia e miseria. Vengono da lontano, privi di tutto o quasi dal punto di vista materiale, ma carichi di ricchezze morali e culturali che a loro volta debbono esser pronti a valorizzare e a condividere. In tal modo, potremo creare insieme nuove sintesi: perche un processo storico si alimenta sempre e soltanto di nuove sintesi, lontano dagli opposti pericoli del progressismo e del mondialismo astratti che sono rifiuto del passato e delle chiusure xenofobe che sembrano difensive e sono invece suicide perche costituiscono il rifiuto del futuro.
Questa è, qui e ora, la nostra battaglia d’italiani. Confesso di non riuscir ad amare granché l’Italia d’oggi. Sento, come si espresse uno scrittore francese di qualche decennio fa, che mon pays me fait mal. Ma, se la facessimo a vincere questa battaglia, avrei la forza di ricredermi. E anch’io potrei dire col poeta del Novecento che piu amo, lo Ezra Pound dei Canti pisani: “Credo nell’Italia, e nella sua impossibile rinascita”.
di Franco Cardini