La finanza pubblica ha ormai assunto un peso straordinario per tutti i governi europei. È oramai di gran lunga la sfida politica più difficile e lo dimostrano le continue manifestazioni contro i governi di tutta Europa contro i tagli alla spesa, decisi per risanare debiti pubblici oramai fuori controllo. Dopo la Grecia e l’Irlanda anche in Portogallo ormai la crisi è acclarata, con il piano da 75 miliardi di aiuti europei pronto a scattare non appena sia necessario. Ma anche per l'Italia le cose si stanno complicando: si capirà presto quanto sarà pesante il risanamento imposto dalle nuove regole europee approvato nel vertice del 25 marzo 2011.
Per la prima volta dal 1992, da quando cioè esiste il Patto di Stabilità, gli Stati membri dell'Unione si sono impegnati seriamente a ridurre il debito pubblico e non più soltanto a contenere il rapporto deficit/Pil. Donde il ruolo sempre più determinante del Dipartimento del Tesoro. È questa, infatti, la struttura che gestisce le emissioni di titoli di debito e che ha un compito decisivo: assicurare che ci siano sempre compratori per BoT (Buoni ordinari del Tesoro) e Btp (Buoni del Tesoro Pluriennali), ridurre al minimo il costo dei finanziamenti per lo Stato ed evitare che gli investitori si facciano spaventare da un indebitamento oramai arrivato vicino ai 1800 miliardi di euro.
La strategia difensiva elaborata in questi anni dalla dott.ssa Maria Cannata, direttore del Dipartimento del Tesoro, viene dunque messa alla prova da un nuovo contesto: grande attenzione sul debito pubblico da parte dei mercati febbricitanti per i recenti avvenimenti dell’area euro e tassi di interesse in crescita. Appena due giorni fa, infatti, dalle parole si è passati ai fatti con la BCE che, rompendo gli indugi, ha alzando di 0,25 punti i tassi d’interesse ufficiali dell'eurozona, dove il principale riferimento sul costo del denaro sale così all'1,25 per cento. Una manovra attesa dai mercati e che la stessa istituzione aveva lasciato presagire, nella necessità di contrastare le accelerazioni dell'inflazione innescate dai rincari del petrolio.
Ragionamenti un po’ astratti per la famiglie italiane, che vedranno ulteriormente aumentare le spese a fine mese. Il rialzo dei tassi deciso dalla Bce produrrà infatti una stangata per le famiglie italiane che stanno pagando un mutuo a tasso variabile mediamente pari a 204 euro all’anno, cioè 17 euro al mese.
Il calcolo è del Codacons, secondo cui “l’aumento del tasso di riferimento e il conseguente aumento del costo dei mutui metterà in difficoltà con il pagamento delle rate almeno 30.000 famiglie che attualmente riescono a onorare ancora i loro debiti. E’ la fine di un periodo positivo per le famiglie che avevano contratto mutui a tasso variabile”. Per il Codacons, si tratta di “una misura che la Bce è stata costretta a prendere per colpa dei governi europei che non hanno preso misure antinflazionistiche di politica fiscale, demandando alla sola politica monetaria il controllo dei prezzi”. Quindi nulla di buono.
Ma se il debito delle famiglie si fa sempre più precario, è quello dello Stato che rappresenta la vera ossessione dei nostri governanti. "Gli operatori di tutto il mondo hanno verificato che non è mai venuta meno la volontà dello Stato di tenere sotto controllo il debito pubblico, anche nei frangenti più difficili", assicurava pochi mesi fa la dott.ssa Cannata in un'intervista. Mentre il Ministro Giulio Tremonti predicava ottimismo cercando di convincere l'Europa che la ricchezza privata degli italiani è una protezione sufficiente dall'alto debito pubblico, la Dottoressa Cannataa, matematica cinquantasettenne con un passato all'Istat, usava argomenti decisamente più persuasivi e pragmatici per rassicurare i mercati.
Come quelle famiglie prudenti che preferiscono il rassicurante mutuo a tasso fisso rispetto al pericoloso fascino della rata variabile, la Cannata ha allungato le scadenze dei nostri titoli pubblici, pagando quindi un sovrapprezzo (va da sé: più dura il prestito, più si paga d’interessi) ma evitando all'Italia gli psicodrammi di Spagna e Portogallo che si trovano a dover piazzare miliardi di euro sempre con il terrore della bancarotta.
"Abbiamo da anni la tendenza ad allungare la scadenza, attualmente di sette anni, e cerchiamo di allungarla ancora un po' approfittando degli attuali tassi estremamente bassi", spiegava a novembre ad Affari & Finanza. Che la finanza pubblica sia ormai argomento centrale nell’agenda politica lo si può anche dedurre dalle esternazioni del nostro infaticabile uomo della Provvidenza. Ad ogni conferenza stampa, infatti, il premier Silvio Berlusconi ha preso l'abitudine di parlare del peso del debito che vincola ogni politica economica, a cominciare dalla famosa "frustata" alla crescita di cui, a poco più di un mese dall'annuncio, si sono già perse le tracce.
Lontano dai riflettori, invece, il Dipartimento del Tesoro della Cannata ha quantificato il vincolo del debito alla fine di marzo con il programma di emissioni del secondo trimestre 2011: soltanto nel mese di aprile verranno offerti agli investitori titoli per 28 miliardi di euro, in tre diverse aste. Entro fine anno saranno scaduti - e dunque sostituiti da nuove emissioni - oltre 150 miliardi di euro.
A fine anno il Sole 24 Ore promuoveva con queste parole la gestione Cannata: "Assecondando realisticamente l'aumento dei rendimenti imposti negli scambi sul mercato secondario (il luogo dove sono trattati i titoli già in circolazione, che vi rimangono fino alla loro eventuale scadenza ndr) senza strapagare, è in grado di portare a casa la raccolta di fondi programmata anche in condizioni di mercato molto avverse". Insomma una che ci sa fare. Resta da capire se questo sarà abbastanza, visto che il messaggio del Consiglio Europeo di fine marzo è arrivato chiaro Tremonti: i paesi ad alto debito devono cominciare subito a ridurlo, anche oltre lo 0,5% annuo previsto dalle nuove regole.
Se il Ministro non manterrà gli impegni e la crescita non sarà all'altezza delle ottimistiche previsioni - un 2% di crescita annua dal 2012, condizione mai verificatasi neanche nell'Italia pre-crisi 2008 - il lavoro della Cannata non sarà più sufficiente a proteggere l'Italia. E per quel momento c'è da giurare che neanche i presunti e annunciati miracoli di Papi potranno evitare l'inevitabile.
di Ilvio Pannullo