29 marzo 2011

PIU’ NIENTE DA RUBARE




Michael Betancourt è un intellettuale: usa parole come semiosi e, di fatto, sa esattamente che cosa significano. Parlando del Rapporto Keiser, ha fatto alcune rilevazioni interessanti sulla pila di effimeri digitali in cui si è trasformato il sistema finanziario globale e gran parte dell'economia. A partire dal punto 20:52 in poi, Michael dice questo sulle iniziative in corso nei mercati finanziari di tutto il mondo:

Non vorrei necessariamente dire "rubare" ... semplicemente non mi pare che "rubare" sia necessariamente il verbo giusto per definirlo. E`qualcosa di diverso. Rubare [implica] che vi sia una sorta di bene materiale che è stato rubato ... che la moneta sia stata svalutata implica che, se non avessimo fatto questo, la valuta sarebbe solvente, e tutto il problema qui è che la stessa moneta è scollegata da qualsiasi tipo di valore fisico.

Esiste come un debito nei confronti della produzione futura, piuttosto che una riserva di valore. E tutto ciò si riduce alle basi immateriali in cui stiamo ora vivendo. Quindi, sì, in un certo senso si potrebbe dire che stanno rubando, [ma] in un altro senso si potrebbe dire che non lo stanno facendo perché non c'è niente da rubare ... La realtà è che si tratta di un sistema insostenibile, e che l'inevitabilità del suo crollo è stata lì fin dal principio, poiché l'intero sistema è basato su una valuta che a sua volta non si basa su niente - esiste solo in relazione alle altre valute. ..


Sui manifestanti in Wisconsin e altrove:

Ciò che rende il tutto ancora più perverso è che ciò per cui stanno lottando è il proseguimento della loro trappola ... I poteri che sono attualmente in azione e che causano queste rivolte, proteste, ribellioni ... stanno lottando per la propria sopravvivenza, e il cambiamento che sta avvenendo è perverso perché ci stiamo dirigendo verso un collasso, ed è quasi inevitabile che avremo questo crollo, ancora una volta, ad un certo punto. In un certo senso credo che sia già iniziato con il congelamento del credito nel 2009. Il tentativo di stampare la nostra via di fuga non provocherà necessariamente l'iperinflazione (anche se ci sono persone che stanno dicendo che lo farà) così tanto che il risultato sarà una rivalutazione completa del sistema, attraverso la quale arriveremo a qualche altro, nuovo equilibrio. Parte del problema nell' arrivarci è che ci sono forze che combattono su chi ha il maggior numero di questi oggetti essenzialmente immateriali, questa moneta immateriale. Quello che accadrà è che a un certo punto ne avranno la maggior parte (e ci stiamo già arrivando, se si guarda ad una qualsiasi delle cifre su chi ha la ricchezza e chi no). Ciò che succederà quando si avrà una consistente concentrazione è che l'intero sistema si bloccherà come ha fatto nel 2009. Questo perché l'equilibrio e il mantenimento e la sopravvivenza di questo sistema dipendono dalla circolazione di questi beni immateriali. Non appena inizieranno ad essere accumulati, o non appena le persone che li hanno inizieranno a reinvestirli in qualche sorta di bene materiale, entrambe queste azioni possono innescare un crollo immediato, non necessariamente nel senso di una corsa in banca o di panico, ma nel senso che il sistema non può più fattivamente mantenere il proprio equilibrio ... va verso uno squilibrio sempre più grande, perché questo è lo stato fondamentale per questo tipo di situazione, dove vi è una grande produzione immateriale rispetto a quella materiale limitata.

Sarei tendenzialmente d'accordo. Il valore delle attività finanziarie si fonda sulla promessa di una futura produzione industriale, che non riuscirà a concretizzarsi per la carenza di molteplici risorse chiave. Nell'edizione aggiornata del Reinventing Collapse (che è prevista in stampa la prossima settimana), cerco di arrivare alla stessa conclusione di Michael, sforzandomi di evitare paroloni come "squilibrio":

La misura in cui diamo valore ai soldi dipende dal nostro grado di fiducia nell'economia. In un primo momento, mentre l'economia comincia a crollare, cominciamo ad accumulare soldi, per fare in modo di non rimanere senza. Poi, mentre l'economia continua a deperire, interruzioni di fornitura e impennate dei prezzi portano alcuni di noi a capire improvvisamente che potremmo non essere in grado di accedere alle cose di cui abbiamo bisogno, per molto più a lungo, per non parlare del costo, e che essere a corto di denaro non è fatale come certamente lo è essere a corto di cibo, carburante e altri beni. E allora iniziamo a convertire il nostro patrimonio cartaceo in beni materiali che riteniamo potrebbero essere più utili. Poco dopo tutti si rendono conto che i gettoni che possiedono non valgono più granché. È questa consapevolezza, più di ogni altra cosa, che rende il gettone istantaneamente senza valore. [RC 2.0 p. 54-55]

Negli ultimi mesi ho avuto molte occasioni di passeggiare nel quartiere finanziario di Boston e osservare tutti i topi da laboratorio in giacca e cravatta il cui compito è quello di spingere i pulsanti per cercare di stimolare il centro del piacere cerebrale di qualche benestante. La stragrande maggioranza di ciò che commerciano deriva dal debito garantito da una produzione futura che non esiste. A che punto il piacere del loro patrono varcherà la soglia del dolore? Vedremo gli über-ricchi immolarsi sui roghi dei loro soldi ormai senza valore, solo per sfuggire all'angoscia di essere espropriati dei loro possedimenti fantasma? Auguro a tutti di sopravvivere con la loro precaria sanità mentale intatta, ma non posso fare a meno di auspicarmi un falò delle vanità che lasci alle nostre spalle questo lungo episodio di auto-digitazione finanziaria senza respiro.

Fonte: http://cluborlov.blogspot.com

27 marzo 2011

La Ue prigioniera delle Banche


Il vertice europeo sul Fondo Salva Stati e sul patto di stabilità si chiude con un rinvio che lascia tutto com’è. E intanto l’annunciatissimo crollo a catena dei Piigs prosegue come da copione: dopo la Grecia l’Irlanda, e dopo l’Irlanda il Portogallo


Passata di fatto in secondo piano per le cronache concentrate sulla ennesima guerra di aggressione alla Libia, mascherata naturalmente da intervento umanitario, la situazione economica dell'Europa, e in particolare di alcuni Paesi che ne fanno parte, sta attraversando una fase di conferme di quanto andiamo scrivendo da mesi, anzi da anni.

I fatti recenti, come ampiamente previsto da pochi (e tenuto nascosto da tutti gli altri) stanno purtroppo confermando ciò che anche un ragazzino di prima media avrebbe potuto capire: è impossibile risolvere una situazione economica debitoria accendendo un ulteriore debito, peraltro con interessi superiori a quelli della situazione partenza, per non parlare del fatto che non si rimuove la causa principale dei debiti crescenti.

Bastino tre sole notizie delle ultime ore prima di fare qualche, semplice, riflessione.

La prima è la parabola discendente dello stato economico del Portogallo, terza vittima sacrificale, dopo Irlanda e Grecia, nel copione già scritto in merito ai paesi Piigs della nostra Europa. Le dimissioni del premier Socrates, dopo la bocciatura subita nel parlamento portoghese in seguito alla presentazione dell'ennesimo piano di austerità - il quarto, solo nell'ultimo anno - riflette il fatto che la situazione è veramente molto grave. Film già visto, purtroppo: il popolo giustamente non ne vuole sapere di pagare per una crisi causata da altri, per giunta speculatori, scende in piazza a manifestare contro il piano di tagli previsto, e l'opposizione al governo di Lisbona cavalca l'onda della protesta per bloccare di fatto l'operato del governo in carica. Naturalmente senza avere in tasca lo straccio di una soluzione alternativa per rispondere ad attacchi finanziari e speculativi che piovono da altre parti del mondo sull'Europa intera. Il Portogallo deve essere costretto ad accettare gli aiuti imposti dall'Fmi ai tassi usurai di cui Grecia e Irlanda sono già consci. Non ci sono altre strade - così vogliono far credere - per uscire dalla crisi...

Altra notizia: oltre alla situazione in Grecia – dove aumenta la povertà e si tagliano servizi giorno per giorno, e malgrado questo salgono i rendimenti dei titoli pubblici, la popolazione è in collera costante e montante – oggi scopriamo che anche l'Irlanda (ne ha scritto ieri Stasi proprio qui) ha nuova e ulteriore necessità di chiedere eaccettare altri prestiti. Quelli ricevuti non bastano. Non sono bastati...

Terza notizia: il vertice recente di Bruxelles, che avrebbe dovuto decidere sul fondo salva stati e sul patto di stabilità, ha semplicemente rimandato la decisione. Naturalmente i problemi relativi alla situazione in Libia hanno pesato sull’incontro europeo, ma come chiamare, se non guerra, anche ciò che sta succedendo a livello economico nel vecchio continente? Eppure, a questo proposito, per ora c’è il silenzio. Mentre un numero sempre maggiore di popoli d’Europa inizia a urlare sempre di più.

Ergo? Tre cose in rapida successione. La prima: inesorabile, la crisi continua a montare, dunque gli opinionisti, i politici e gli analisti embedded stanno prendendo per i fondelli la popolazione di tutta Europa. Non solo non stiamo uscendo dalla crisi, non solo ci siamo ancora dentro, ma passo passo si sta procedendo ulteriormente verso il baratro. La seconda: gli aiuti imposti ai vari paesi non solo non sono risolutivi delle situazioni debitorie degli stessi, ma addirittura aggravano la situazione, tanto che, come nel più classico e perverso sistema dei debiti sempre crescenti, i paesi già aiutati hanno ulteriore bisogno di aiuto. La terza: in Europa non si ha idea di come cercare di risolvere la situazione. Si è alla mercé della finanza internazionale e non si ha lo straccio di una strategia, economica, politica, ideologica, filosofica, per sottrarsi al terribile gioco a perdere che questo modello impone a tutti i popoli che continuano a farne parte.

I popoli d'Europa, per quel che ci riguarda da vicino, brancolano nel buio, guidati da una classe dirigente inutile, incapace, colpevolmente prona alle Banche e all’Fmi.

di Valerio Lo Monaco

26 marzo 2011

La baia di Minamata: un disastro ambientale dimenticato

Quello che sta succedendo in Giappone in questi giorni riporta alla mente fatti lontani che hanno segnato la memoria del Paese. Nel 1956 gli sversamenti di acque reflue contaminate al mercurio dell’industria chimica Chisso Corporation hanno prodotto uno dei peggiori disastri ambientali che la storia ricordi. Un disastro con un nome ben preciso: sindrome di Minamata.








baia minamata

Era il 1956 quando nella baia di Minamata fu scoperta per la prima volta quella che è passata alla storia proprio come la malattia di Minamata

I fatti che stanno sconvolgendo il Giappone ripropongono più e più volte, tante quante sono le immagini che ci scorrono quotidianamente sotto gli occhi, interrogativi agghiaccianti e riflessioni profonde. L’insensatezza del progresso sfrenato, l’accecata ossessione per la crescita, il culto dell’atomo, lo sviluppo a tutti i costi hanno contropartite tremende e ricadute fatali.

Il Giappone è uno dei paesi che più degli altri ha fatto dello sviluppo economico, industriale e tecnologico una testa d’ariete per sfondare i mercati internazionali, per crescere esponenzialmente, per sedere al tavolo dei grandi della terra. Le conseguenze però non sempre hanno i colori sfavillanti delle ultime macchinette digitali, la bellezza e la sicurezza dell’ultima automobile piazzata sul mercato.

Non sempre, anzi, quasi mai perché il retroterra dannato del progresso è un deserto, una fanghiglia marcescente che fagocita terre ed uomini e sputa cadaveri e carcasse ed è tanto più ritroso quanto più schifose sono le attività da insabbiare, tanti quanti sono i morti di cui dimenticarsi.

Era il 1956 quando nella baia di Minamata, cittadina di pescatori nella Prefettura di Kumamoto, fu scoperta per la prima volta quella che è passata alla storia proprio come la malattia di Minamata.

Si tratta di una sindrome neurologica causata da avvelenamento da mercurio che provoca atassia (progressiva perdita del coordinamento muscolare); parestesia (alterazione della sensibilità degli arti, i particolare la perdita del senso del tatto a livello topico); indebolimento del campo visivo, perdita dell’udito, difficoltà ad articolare le parole, disordine mentale. Paresi. Morte.

chisso minamata
La Chisso Corporation, un’industria chimica installata nella zona, sversava le acque reflue contaminate da metilmercurio proprio nella baia

Era successo che la Chisso Corporation, un’industria chimica installata nella zona, sversasse le acque reflue contaminate da metilmercurio proprio nella baia, nel mare di Shiranui. Uno sversamento costante, durato ininterrottamente dal 1932 al 1968. Il metilmercurio si è depositato nei fanghi, sul fondo del mare, di cui si nutrono numerosi microrganismi alla base della catena alimentare.

La sostanza è stata quindi assorbita anche da crostacei e molluschi risalendo la catena alimentare fino alla tavola degli abitanti del luogo, la cui dieta è principalmente a base di pesce. I primi ad avvertire i sintomi della malattia furono proprio i pescatori che lavoravano nella baia. Da allora, i casi di avvelenamento ed i conseguenti decessi si susseguirono a ritmo incalzante per più di trent’anni, includendo uomini e animali.

Né la Chisso, né il Governo hanno fatto nulla per evitare il disastro. Dopo i primi casi eclatanti, il morbo di Minamata fu ufficialmente riconosciuto, ma di anni, da quel 1956, ne passarono almeno dodici prima di stabilire il legame fra l’inquinamento prodotto dalla Chisso e la malattia. Durante questi anni non solo l’industria chimica negò la propria responsabilità per la sindrome, ma addirittura l’utilizzo del mercurio nei propri impianti.

sindrome minamata
La sindrome di Minamata è una sindrome neurologica causata da avvelenamento da mercurio che può causare persino la morte

Da allora, fu necessario aspettare il 1968 affinché la Chisso smettesse di sversare acque contaminate nella baia, ma il danno era ormai irreversibilmente compiuto. Oltre alle persone contaminate perché si cibavano del pesce carico di mercurio, già da tempo si registravano anche nascite di bambini malati, sintomo inequivocabile che il morbo si trasmetteva anche al feto.

Il Governo di Tokyo, tuttavia, aveva deciso che la diffusione della malattia si era conclusa con l’interruzione degli scarichi, nel 1968, e nessuno che fosse nato dopo quell’anno poteva essere avvelenato. Questo nonostante la comunità scientifica sostenesse che il veleno non era stato smaltito dal mare.

Il Governo si dimostrò fermo nella sua decisione e nel 1991 il Consiglio Centrale pubblicò una relazione nella quale si dimostrava il calo sensibile dei livelli di metilmercurio nel mare di Shiranui rispetto al 1968. Come conseguenza di questo atteggiamento, tutti i malati nati dal 1969 non godono dei benefici del programma pubblico sanitario per il morbo, nonostante ne mostrino chiaramente i sintomi.

Nel 1997, dopo la dichiarazione del governatore della Prefettura di Kumamoto in merito alla sicurezza sul consumo di pesci e molluschi della baia, furono rimosse le reti che per trenta anni avevano impedito al pesce contaminato di disperdersi in mare aperto. Un atto simbolico che significava anche mettersi alle spalle quel disastro ambientale.

proteste minamata
Da quando il morbo fu ufficialmente riconosciuto gruppi di malati o di parenti di persone decedute a causa della malattia intentarono numerosi procedimenti civili contro il Governo

Un disastro che però non è rimasto circoscritto a Minamata. Tra le 30.000 persone che nel 2009 chiedevano di entrare nel programma sanitario, molte provenivano da altre parti del Giappone e nate da genitori residenti lungo le coste del mare Shiranui.

Nello stesso 2009 il Governo nipponico ha approvato una nuova legge per dare assistenza ai pazienti affetti dal morbo, ampliando la gamma di sintomi necessari per entrare a far parte del programma. A tutti coloro che ricevono gli aiuti governativi, però, è stata chiesta come contropartita di ritirare qualsiasi causa intentata a proposito contro il Governo e la Chisso.

Da quando il morbo fu ufficialmente riconosciuto, infatti, gruppi di malati o di parenti di persone decedute a causa della malattia intentarono numerosi procedimenti civili contro il Governo, considerato il responsabile di norme troppo restrittive nel riconoscimento della sindrome e nell’esenzione dalle spese mediche. Solo nell’ottobre del 2004 la Corte Suprema ha dichiarato enti locali e Governo responsabili del disastro ecologico, intimando il pagamento di risarcimenti alle parti lese.

Nonostante questo, numerosi sono ancora i casi che cadono fuori dalla copertura del programma, mentre i danni prodotti dagli sversamenti non sono stati del tutto smaltiti.

29 marzo 2011

PIU’ NIENTE DA RUBARE




Michael Betancourt è un intellettuale: usa parole come semiosi e, di fatto, sa esattamente che cosa significano. Parlando del Rapporto Keiser, ha fatto alcune rilevazioni interessanti sulla pila di effimeri digitali in cui si è trasformato il sistema finanziario globale e gran parte dell'economia. A partire dal punto 20:52 in poi, Michael dice questo sulle iniziative in corso nei mercati finanziari di tutto il mondo:

Non vorrei necessariamente dire "rubare" ... semplicemente non mi pare che "rubare" sia necessariamente il verbo giusto per definirlo. E`qualcosa di diverso. Rubare [implica] che vi sia una sorta di bene materiale che è stato rubato ... che la moneta sia stata svalutata implica che, se non avessimo fatto questo, la valuta sarebbe solvente, e tutto il problema qui è che la stessa moneta è scollegata da qualsiasi tipo di valore fisico.

Esiste come un debito nei confronti della produzione futura, piuttosto che una riserva di valore. E tutto ciò si riduce alle basi immateriali in cui stiamo ora vivendo. Quindi, sì, in un certo senso si potrebbe dire che stanno rubando, [ma] in un altro senso si potrebbe dire che non lo stanno facendo perché non c'è niente da rubare ... La realtà è che si tratta di un sistema insostenibile, e che l'inevitabilità del suo crollo è stata lì fin dal principio, poiché l'intero sistema è basato su una valuta che a sua volta non si basa su niente - esiste solo in relazione alle altre valute. ..


Sui manifestanti in Wisconsin e altrove:

Ciò che rende il tutto ancora più perverso è che ciò per cui stanno lottando è il proseguimento della loro trappola ... I poteri che sono attualmente in azione e che causano queste rivolte, proteste, ribellioni ... stanno lottando per la propria sopravvivenza, e il cambiamento che sta avvenendo è perverso perché ci stiamo dirigendo verso un collasso, ed è quasi inevitabile che avremo questo crollo, ancora una volta, ad un certo punto. In un certo senso credo che sia già iniziato con il congelamento del credito nel 2009. Il tentativo di stampare la nostra via di fuga non provocherà necessariamente l'iperinflazione (anche se ci sono persone che stanno dicendo che lo farà) così tanto che il risultato sarà una rivalutazione completa del sistema, attraverso la quale arriveremo a qualche altro, nuovo equilibrio. Parte del problema nell' arrivarci è che ci sono forze che combattono su chi ha il maggior numero di questi oggetti essenzialmente immateriali, questa moneta immateriale. Quello che accadrà è che a un certo punto ne avranno la maggior parte (e ci stiamo già arrivando, se si guarda ad una qualsiasi delle cifre su chi ha la ricchezza e chi no). Ciò che succederà quando si avrà una consistente concentrazione è che l'intero sistema si bloccherà come ha fatto nel 2009. Questo perché l'equilibrio e il mantenimento e la sopravvivenza di questo sistema dipendono dalla circolazione di questi beni immateriali. Non appena inizieranno ad essere accumulati, o non appena le persone che li hanno inizieranno a reinvestirli in qualche sorta di bene materiale, entrambe queste azioni possono innescare un crollo immediato, non necessariamente nel senso di una corsa in banca o di panico, ma nel senso che il sistema non può più fattivamente mantenere il proprio equilibrio ... va verso uno squilibrio sempre più grande, perché questo è lo stato fondamentale per questo tipo di situazione, dove vi è una grande produzione immateriale rispetto a quella materiale limitata.

Sarei tendenzialmente d'accordo. Il valore delle attività finanziarie si fonda sulla promessa di una futura produzione industriale, che non riuscirà a concretizzarsi per la carenza di molteplici risorse chiave. Nell'edizione aggiornata del Reinventing Collapse (che è prevista in stampa la prossima settimana), cerco di arrivare alla stessa conclusione di Michael, sforzandomi di evitare paroloni come "squilibrio":

La misura in cui diamo valore ai soldi dipende dal nostro grado di fiducia nell'economia. In un primo momento, mentre l'economia comincia a crollare, cominciamo ad accumulare soldi, per fare in modo di non rimanere senza. Poi, mentre l'economia continua a deperire, interruzioni di fornitura e impennate dei prezzi portano alcuni di noi a capire improvvisamente che potremmo non essere in grado di accedere alle cose di cui abbiamo bisogno, per molto più a lungo, per non parlare del costo, e che essere a corto di denaro non è fatale come certamente lo è essere a corto di cibo, carburante e altri beni. E allora iniziamo a convertire il nostro patrimonio cartaceo in beni materiali che riteniamo potrebbero essere più utili. Poco dopo tutti si rendono conto che i gettoni che possiedono non valgono più granché. È questa consapevolezza, più di ogni altra cosa, che rende il gettone istantaneamente senza valore. [RC 2.0 p. 54-55]

Negli ultimi mesi ho avuto molte occasioni di passeggiare nel quartiere finanziario di Boston e osservare tutti i topi da laboratorio in giacca e cravatta il cui compito è quello di spingere i pulsanti per cercare di stimolare il centro del piacere cerebrale di qualche benestante. La stragrande maggioranza di ciò che commerciano deriva dal debito garantito da una produzione futura che non esiste. A che punto il piacere del loro patrono varcherà la soglia del dolore? Vedremo gli über-ricchi immolarsi sui roghi dei loro soldi ormai senza valore, solo per sfuggire all'angoscia di essere espropriati dei loro possedimenti fantasma? Auguro a tutti di sopravvivere con la loro precaria sanità mentale intatta, ma non posso fare a meno di auspicarmi un falò delle vanità che lasci alle nostre spalle questo lungo episodio di auto-digitazione finanziaria senza respiro.

Fonte: http://cluborlov.blogspot.com

27 marzo 2011

La Ue prigioniera delle Banche


Il vertice europeo sul Fondo Salva Stati e sul patto di stabilità si chiude con un rinvio che lascia tutto com’è. E intanto l’annunciatissimo crollo a catena dei Piigs prosegue come da copione: dopo la Grecia l’Irlanda, e dopo l’Irlanda il Portogallo


Passata di fatto in secondo piano per le cronache concentrate sulla ennesima guerra di aggressione alla Libia, mascherata naturalmente da intervento umanitario, la situazione economica dell'Europa, e in particolare di alcuni Paesi che ne fanno parte, sta attraversando una fase di conferme di quanto andiamo scrivendo da mesi, anzi da anni.

I fatti recenti, come ampiamente previsto da pochi (e tenuto nascosto da tutti gli altri) stanno purtroppo confermando ciò che anche un ragazzino di prima media avrebbe potuto capire: è impossibile risolvere una situazione economica debitoria accendendo un ulteriore debito, peraltro con interessi superiori a quelli della situazione partenza, per non parlare del fatto che non si rimuove la causa principale dei debiti crescenti.

Bastino tre sole notizie delle ultime ore prima di fare qualche, semplice, riflessione.

La prima è la parabola discendente dello stato economico del Portogallo, terza vittima sacrificale, dopo Irlanda e Grecia, nel copione già scritto in merito ai paesi Piigs della nostra Europa. Le dimissioni del premier Socrates, dopo la bocciatura subita nel parlamento portoghese in seguito alla presentazione dell'ennesimo piano di austerità - il quarto, solo nell'ultimo anno - riflette il fatto che la situazione è veramente molto grave. Film già visto, purtroppo: il popolo giustamente non ne vuole sapere di pagare per una crisi causata da altri, per giunta speculatori, scende in piazza a manifestare contro il piano di tagli previsto, e l'opposizione al governo di Lisbona cavalca l'onda della protesta per bloccare di fatto l'operato del governo in carica. Naturalmente senza avere in tasca lo straccio di una soluzione alternativa per rispondere ad attacchi finanziari e speculativi che piovono da altre parti del mondo sull'Europa intera. Il Portogallo deve essere costretto ad accettare gli aiuti imposti dall'Fmi ai tassi usurai di cui Grecia e Irlanda sono già consci. Non ci sono altre strade - così vogliono far credere - per uscire dalla crisi...

Altra notizia: oltre alla situazione in Grecia – dove aumenta la povertà e si tagliano servizi giorno per giorno, e malgrado questo salgono i rendimenti dei titoli pubblici, la popolazione è in collera costante e montante – oggi scopriamo che anche l'Irlanda (ne ha scritto ieri Stasi proprio qui) ha nuova e ulteriore necessità di chiedere eaccettare altri prestiti. Quelli ricevuti non bastano. Non sono bastati...

Terza notizia: il vertice recente di Bruxelles, che avrebbe dovuto decidere sul fondo salva stati e sul patto di stabilità, ha semplicemente rimandato la decisione. Naturalmente i problemi relativi alla situazione in Libia hanno pesato sull’incontro europeo, ma come chiamare, se non guerra, anche ciò che sta succedendo a livello economico nel vecchio continente? Eppure, a questo proposito, per ora c’è il silenzio. Mentre un numero sempre maggiore di popoli d’Europa inizia a urlare sempre di più.

Ergo? Tre cose in rapida successione. La prima: inesorabile, la crisi continua a montare, dunque gli opinionisti, i politici e gli analisti embedded stanno prendendo per i fondelli la popolazione di tutta Europa. Non solo non stiamo uscendo dalla crisi, non solo ci siamo ancora dentro, ma passo passo si sta procedendo ulteriormente verso il baratro. La seconda: gli aiuti imposti ai vari paesi non solo non sono risolutivi delle situazioni debitorie degli stessi, ma addirittura aggravano la situazione, tanto che, come nel più classico e perverso sistema dei debiti sempre crescenti, i paesi già aiutati hanno ulteriore bisogno di aiuto. La terza: in Europa non si ha idea di come cercare di risolvere la situazione. Si è alla mercé della finanza internazionale e non si ha lo straccio di una strategia, economica, politica, ideologica, filosofica, per sottrarsi al terribile gioco a perdere che questo modello impone a tutti i popoli che continuano a farne parte.

I popoli d'Europa, per quel che ci riguarda da vicino, brancolano nel buio, guidati da una classe dirigente inutile, incapace, colpevolmente prona alle Banche e all’Fmi.

di Valerio Lo Monaco

26 marzo 2011

La baia di Minamata: un disastro ambientale dimenticato

Quello che sta succedendo in Giappone in questi giorni riporta alla mente fatti lontani che hanno segnato la memoria del Paese. Nel 1956 gli sversamenti di acque reflue contaminate al mercurio dell’industria chimica Chisso Corporation hanno prodotto uno dei peggiori disastri ambientali che la storia ricordi. Un disastro con un nome ben preciso: sindrome di Minamata.








baia minamata

Era il 1956 quando nella baia di Minamata fu scoperta per la prima volta quella che è passata alla storia proprio come la malattia di Minamata

I fatti che stanno sconvolgendo il Giappone ripropongono più e più volte, tante quante sono le immagini che ci scorrono quotidianamente sotto gli occhi, interrogativi agghiaccianti e riflessioni profonde. L’insensatezza del progresso sfrenato, l’accecata ossessione per la crescita, il culto dell’atomo, lo sviluppo a tutti i costi hanno contropartite tremende e ricadute fatali.

Il Giappone è uno dei paesi che più degli altri ha fatto dello sviluppo economico, industriale e tecnologico una testa d’ariete per sfondare i mercati internazionali, per crescere esponenzialmente, per sedere al tavolo dei grandi della terra. Le conseguenze però non sempre hanno i colori sfavillanti delle ultime macchinette digitali, la bellezza e la sicurezza dell’ultima automobile piazzata sul mercato.

Non sempre, anzi, quasi mai perché il retroterra dannato del progresso è un deserto, una fanghiglia marcescente che fagocita terre ed uomini e sputa cadaveri e carcasse ed è tanto più ritroso quanto più schifose sono le attività da insabbiare, tanti quanti sono i morti di cui dimenticarsi.

Era il 1956 quando nella baia di Minamata, cittadina di pescatori nella Prefettura di Kumamoto, fu scoperta per la prima volta quella che è passata alla storia proprio come la malattia di Minamata.

Si tratta di una sindrome neurologica causata da avvelenamento da mercurio che provoca atassia (progressiva perdita del coordinamento muscolare); parestesia (alterazione della sensibilità degli arti, i particolare la perdita del senso del tatto a livello topico); indebolimento del campo visivo, perdita dell’udito, difficoltà ad articolare le parole, disordine mentale. Paresi. Morte.

chisso minamata
La Chisso Corporation, un’industria chimica installata nella zona, sversava le acque reflue contaminate da metilmercurio proprio nella baia

Era successo che la Chisso Corporation, un’industria chimica installata nella zona, sversasse le acque reflue contaminate da metilmercurio proprio nella baia, nel mare di Shiranui. Uno sversamento costante, durato ininterrottamente dal 1932 al 1968. Il metilmercurio si è depositato nei fanghi, sul fondo del mare, di cui si nutrono numerosi microrganismi alla base della catena alimentare.

La sostanza è stata quindi assorbita anche da crostacei e molluschi risalendo la catena alimentare fino alla tavola degli abitanti del luogo, la cui dieta è principalmente a base di pesce. I primi ad avvertire i sintomi della malattia furono proprio i pescatori che lavoravano nella baia. Da allora, i casi di avvelenamento ed i conseguenti decessi si susseguirono a ritmo incalzante per più di trent’anni, includendo uomini e animali.

Né la Chisso, né il Governo hanno fatto nulla per evitare il disastro. Dopo i primi casi eclatanti, il morbo di Minamata fu ufficialmente riconosciuto, ma di anni, da quel 1956, ne passarono almeno dodici prima di stabilire il legame fra l’inquinamento prodotto dalla Chisso e la malattia. Durante questi anni non solo l’industria chimica negò la propria responsabilità per la sindrome, ma addirittura l’utilizzo del mercurio nei propri impianti.

sindrome minamata
La sindrome di Minamata è una sindrome neurologica causata da avvelenamento da mercurio che può causare persino la morte

Da allora, fu necessario aspettare il 1968 affinché la Chisso smettesse di sversare acque contaminate nella baia, ma il danno era ormai irreversibilmente compiuto. Oltre alle persone contaminate perché si cibavano del pesce carico di mercurio, già da tempo si registravano anche nascite di bambini malati, sintomo inequivocabile che il morbo si trasmetteva anche al feto.

Il Governo di Tokyo, tuttavia, aveva deciso che la diffusione della malattia si era conclusa con l’interruzione degli scarichi, nel 1968, e nessuno che fosse nato dopo quell’anno poteva essere avvelenato. Questo nonostante la comunità scientifica sostenesse che il veleno non era stato smaltito dal mare.

Il Governo si dimostrò fermo nella sua decisione e nel 1991 il Consiglio Centrale pubblicò una relazione nella quale si dimostrava il calo sensibile dei livelli di metilmercurio nel mare di Shiranui rispetto al 1968. Come conseguenza di questo atteggiamento, tutti i malati nati dal 1969 non godono dei benefici del programma pubblico sanitario per il morbo, nonostante ne mostrino chiaramente i sintomi.

Nel 1997, dopo la dichiarazione del governatore della Prefettura di Kumamoto in merito alla sicurezza sul consumo di pesci e molluschi della baia, furono rimosse le reti che per trenta anni avevano impedito al pesce contaminato di disperdersi in mare aperto. Un atto simbolico che significava anche mettersi alle spalle quel disastro ambientale.

proteste minamata
Da quando il morbo fu ufficialmente riconosciuto gruppi di malati o di parenti di persone decedute a causa della malattia intentarono numerosi procedimenti civili contro il Governo

Un disastro che però non è rimasto circoscritto a Minamata. Tra le 30.000 persone che nel 2009 chiedevano di entrare nel programma sanitario, molte provenivano da altre parti del Giappone e nate da genitori residenti lungo le coste del mare Shiranui.

Nello stesso 2009 il Governo nipponico ha approvato una nuova legge per dare assistenza ai pazienti affetti dal morbo, ampliando la gamma di sintomi necessari per entrare a far parte del programma. A tutti coloro che ricevono gli aiuti governativi, però, è stata chiesta come contropartita di ritirare qualsiasi causa intentata a proposito contro il Governo e la Chisso.

Da quando il morbo fu ufficialmente riconosciuto, infatti, gruppi di malati o di parenti di persone decedute a causa della malattia intentarono numerosi procedimenti civili contro il Governo, considerato il responsabile di norme troppo restrittive nel riconoscimento della sindrome e nell’esenzione dalle spese mediche. Solo nell’ottobre del 2004 la Corte Suprema ha dichiarato enti locali e Governo responsabili del disastro ecologico, intimando il pagamento di risarcimenti alle parti lese.

Nonostante questo, numerosi sono ancora i casi che cadono fuori dalla copertura del programma, mentre i danni prodotti dagli sversamenti non sono stati del tutto smaltiti.