05 aprile 2013

La crisi dell’euro è ormai un’affezione endemica



Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro sono i cinque Stati che hanno chiesto il “sostegno” dell’usura internazionale e tra poco anche la Slovenia e altri Paesi Ue potrebbero chiedere un prestito ad usura ai tecnocrati della troika (Commissione Ue-Bce-Fmi) per non finire in bancarotta. Ma le indiscrezioni si susseguono e oltre alla Slovenia potrebbero rischiare anche Croazia, Ungheria, Lussemburgo e Malta. La crisi dell’euro quindi peggiora e rischia di coinvolgere anche Stati fuori dalla moneta unica. Con il trascorrere delle settimane diventa sempre più endemica e si aggrava la situazione nell’Eurozona e nell’Unione europea. Intanto si accentua la preoccupazione non solo per Cipro, ma soprattutto per la Slovenia, dove potrebbero ripetersi, in parte, i problemi già visti nei giorni scorsi per l’isola mediterranea. Anche se in molti tentano di gettare acqua sul fuoco nella speranza che la situazione cambi in realtà Lubiana mostra anche lei un quadro generale piuttosto preoccupante. Il nuovo primo ministro di Lubiana Alenka Bratušek (nella foto) ha cercato di calmare gli animi affermando che la Slovenia non è Cipro. Per Nicosia è stato deciso dalla troika dell’usura un piano di salvataggio particolarmente gravoso che ha costretto alla chiusura una banca nazionale e al ridimensionamento il suo più grande creditore. Ma la sua rassicurazione ha fatto poco per calmare gli investitori più interessati con le osservazioni fatte da Jeroen Dijsselbloem, il ministro delle Finanze olandese voce dell’Eurogruppo, che ha suggerito paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbe “affrontare prima di finire nei guai”. La Slovenia non è Cipro. Questo è stato il messaggio di Bratušek, nuovo ministro della Slovenia primo, inviato nel mondo giorno dopo Cipro investitori hanno deciso un piano di salvataggio oneroso che ha costretto a chiudere una banca nazionale, trasformata in “bad company”, e l’altra è stata salvata ma ora dovrà essere ricapitalizzata. Tuttavia le  rassicurazioni del premier sloveno hanno fatto poco per calmare gli investitori più interessati a seguire le osservazioni fatte da Dijsselbloem, ministro delle Finanze olandese e capo dell’Eurogruppo, che ha suggerito come i Paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbero eliminare i loro problemi strutturali prima di doverli affrontare quando si trovano seriamente nei guai. A seguito del salvataggio i costi di indebitamento della Slovenia sono saliti portando i rendimenti sui 10 anni al 6,25 per cento, fino a salire nel giro di poco tempo verso il livello 7 per cento, considerato praticamente insostenibile. Il picco del costo del denaro ha sottolineato le preoccupazioni degli investitori che del settore bancario in difficoltà Slovenia e fragili finanze pubbliche potrebbe costringerla ad essere il membro della zona euro il prossimo a chiedere aiuto a Bruxelles per ottenere gli aiuti finanziari.
Ma un panico di questo tipo può essere giustificato? La maggior parte degli economisti tendono a concordare con la premier Bratušek. “La situazione della Slovenia non è neanche lontanamente grave come Cipro o in altri Paesi costretti nelle mani della troika”, ha dichiarato Gavan Nolan, direttore della ricerca di credito a Markit. Tuttavia, ha aggiunto: “La cattiva gestione della situazione di Cipro e la successiva comunicazione caotica da parte dei vari funzionari europei ha alimentato il contagio e la Slovenia è sotto controllo di conseguenza” per valutare la situazione che sta attraversando dal Paese.
Citigroup Inc. – la più grande azienda statunitense di servizi finanziari del mondo – da parte sua ha dichiarato che un confronto tra la Slovenia e Cipro è ingiustificato, data la differenza di dimensioni dei settori bancari dei due Paesi – causa prima della crisi della piccola isola del Mediterraneo. Il sistema finanziario di Cipro è circa otto volte le dimensioni del Prodotto interno lordo del Paese, mentre quello sloveno è 1,4 volte più grande del proprio Pil. “Un ‘modello cipriota’ è improbabile che possa essere applicato alla Slovenia, poiché il suo settore bancario rispetto al Pil rimane tra i più piccoli nella zona euro”, ha precisato un portavoce Citigroup. Tuttavia, le preoccupazioni degli investitori non sono del tutto fuori luogo. Il primo Paese post-comunista ad aderire alla zona euro si è trasformata nel corso degli ultimi quattro anni da una delle economie più vivaci d’Europa ad una delle peggiori. E ora rischia seriamente la bancarotta. In pericolo anche alcuni Stati dell’area dei Balcani (Croazia) e del Danubio (Ungheria) non ancora inseriti nell’area della moneta unica, fino a coinvolgere però altri Paesi dell’Eurozona come Lussemburgo e Malta contagiati dalla crisi creata dai Signori del danaro.
Il Pil della Slovenia è diminuito al 2,3 per cento nel 2012 e si prevede un ulteriore calo del 2 per cento nel 2013, secondo le previsioni del Fondo monetario. “Un ciclo negativo tra difficoltà finanziarie, consolidamento fiscale e deboli bilanci societari prolunghi la recessione”, ha ricordato il gruppo di tecnocrati del Fmi dopo una visita in Slovenia a marzo. Di una certa gravità è lo stato di degrado del settore bancario della Slovenia, che è stato profondamente colpito durante la crisi finanziaria globale. Le sue sofferenze sono costantemente aumentate, secondo i creditori internazionali. Le tre maggiori banche del Paese hanno urgente bisogno di essere ricapitalizzate per un importo di circa 1 miliardo di euro, secondo il Fondo monetario. Nel frattempo è emerso anche un buco per le banche slovene nel loro bilancio complessivo di circa 4 miliardi di euro, ha dichiarato Petra Lesjak, responsabile della gestione patrimoniale per investitori istituzionali a Lubiana. La cattiva gestione delle banche del Paese – molti dei quali sono di proprietà dello Stato – e il rallentamento subito dal settore delle costruzioni sono stati accusati di alimentare la crisi interna. L’instabilità politica della Slovenia ha ulteriormente aggravato la situazione. La premier Bratušek si è messa al lavoro da un mese dopo il fallimento del precedente governo conservatore. Ma le promesse di crescita e lavoro pronunziate dalla giovane premier restano soltanto parole.
E così nonostante l’incertezza economica e politica che affligge l’Unione europea, gli eurocrati si dicono convinti che la Slovenia potrebbe risollevarsi dalla crisi senza alcun “aiuto” esterno, semplicemente applicando le necessarie riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno secondo i tecnocrati della troika: risanamento dei conti pubblici, ordine e trasparenza nei bilanci delle banche, privatizzazioni e riforma delle pensioni.
Ma la situazione è più complessa di quel che sembra, visto che è stato lanciato l’allarme anche per la situazione bancaria di Croazia per i debiti e la bancarotta già annunciata di alcune sue banche e ancora l’Ungheria che da tempo sfida i poteri forti mentre la sua economia è a rischio a causa della speculazione sulla sua moneta il fiorino magiaro. E poi abbiamo anche Lussemburgo e Malta. Ad avvertire dei rischi su questi due Paesi dell’area euro è stata la Deutsche Bank, la quale ha osservato che vi è indubbiamente motivo di preoccuparsi. I due piccoli Stati europei hanno invece respinto il confronto tra il loro settore bancario e quello cipriota. Il governo lussemburghese ha detto in un comunicato di essere “preoccupato per le recenti dichiarazioni” riguardanti le “dimensioni del settore finanziario rispetto al Pil del Paese e dei rischi presunti di ciò che rappresenta per la stabilità economica e di bilancio”. L’esecutivo ha inoltre sottolineato che, a differenza di Cipro, nelle banche lussemburghesi la “clientela diversificata, i prodotti sofisticati, una vigilanza efficace e rigorosa, e l’applicazione delle norme internazionali le rendono speciali”.
Il responsabile della Banca centrale di Malta, Josef Bonnici, ha dichiarato all’agenzia Reuters che le banche estere con filiali a Malta hanno poco a che fare con la sua economia giornaliera e che gli stessi istituti di credito dell’isola sono solidi. Il problema non è in realtà legato soltanto all’esposizione ma è il sistema stesso ad essere a rischio e in particolare sono le strette relazioni reciproche dal punto di vista economico-finanziario a creare il problema. A dimostrazione dell’ormai rapporto strettissimo legato alla moneta unica e all’esposizione delle banche tra loro. Del resto non è facile tenere sotto controllo il settore bancario solo perché alcuni politici tedeschi si dichiarano preoccupati. Quando le banche cipriote si trovavano già nei guai, il governo non era in grado di salvarle poiché valgono più di sette volte le dimensioni dell’economia dell’isola. Le banche di Malta hanno al contrario un valore complessivo di quasi otto volte il suo Pil. Mentre quelle del Lussemburgo valgono 22 volte tanto. Dal canto suo Thomas Meyer, capo economista presso la sede di Francoforte della Deutsche Bank, ha sottolineato che un “controllo effettivo” non è sufficiente e risolutivo. Anche sotto la migliore supervisione, le banche possono avere dei problemi e se lo Stato è troppo piccolo rispetto al settore bancario, “lo Stato andrà in bancarotta”, ha chiosato, non mancando poi di osservare che la Svizzera, che ha anche uno squilibrio banche-Pil, ha affrontato il problema pensando bene di obbligare gli istituti di credito a detenere quasi il doppio delle riserve delle banche degli altri Paesi, poiché ha osservato che in caso di problemi il sistema bancario di un piccolo Stato deve essere in grado di difenderlo. “Per quanto ne so, Lussemburgo e Malta non hanno introdotto qualcosa di simile al modello svizzero, in modo che facciano implicitamente affidamento sulla zona euro per il backup, se ci fosse un problema nel loro sistema bancario. Sulla base dello scenario di Cipro, dovrebbero riconsiderare questo e guardare al modello svizzero”, ha sottolineato. Ma questo non può avvenire in breve tempo e i rischi per le economie dei due Stati Ue sono ormai evidenti e ineluttabili.
 

di Andrea Perrone 

Nessun commento:

05 aprile 2013

La crisi dell’euro è ormai un’affezione endemica



Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro sono i cinque Stati che hanno chiesto il “sostegno” dell’usura internazionale e tra poco anche la Slovenia e altri Paesi Ue potrebbero chiedere un prestito ad usura ai tecnocrati della troika (Commissione Ue-Bce-Fmi) per non finire in bancarotta. Ma le indiscrezioni si susseguono e oltre alla Slovenia potrebbero rischiare anche Croazia, Ungheria, Lussemburgo e Malta. La crisi dell’euro quindi peggiora e rischia di coinvolgere anche Stati fuori dalla moneta unica. Con il trascorrere delle settimane diventa sempre più endemica e si aggrava la situazione nell’Eurozona e nell’Unione europea. Intanto si accentua la preoccupazione non solo per Cipro, ma soprattutto per la Slovenia, dove potrebbero ripetersi, in parte, i problemi già visti nei giorni scorsi per l’isola mediterranea. Anche se in molti tentano di gettare acqua sul fuoco nella speranza che la situazione cambi in realtà Lubiana mostra anche lei un quadro generale piuttosto preoccupante. Il nuovo primo ministro di Lubiana Alenka Bratušek (nella foto) ha cercato di calmare gli animi affermando che la Slovenia non è Cipro. Per Nicosia è stato deciso dalla troika dell’usura un piano di salvataggio particolarmente gravoso che ha costretto alla chiusura una banca nazionale e al ridimensionamento il suo più grande creditore. Ma la sua rassicurazione ha fatto poco per calmare gli investitori più interessati con le osservazioni fatte da Jeroen Dijsselbloem, il ministro delle Finanze olandese voce dell’Eurogruppo, che ha suggerito paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbe “affrontare prima di finire nei guai”. La Slovenia non è Cipro. Questo è stato il messaggio di Bratušek, nuovo ministro della Slovenia primo, inviato nel mondo giorno dopo Cipro investitori hanno deciso un piano di salvataggio oneroso che ha costretto a chiudere una banca nazionale, trasformata in “bad company”, e l’altra è stata salvata ma ora dovrà essere ricapitalizzata. Tuttavia le  rassicurazioni del premier sloveno hanno fatto poco per calmare gli investitori più interessati a seguire le osservazioni fatte da Dijsselbloem, ministro delle Finanze olandese e capo dell’Eurogruppo, che ha suggerito come i Paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbero eliminare i loro problemi strutturali prima di doverli affrontare quando si trovano seriamente nei guai. A seguito del salvataggio i costi di indebitamento della Slovenia sono saliti portando i rendimenti sui 10 anni al 6,25 per cento, fino a salire nel giro di poco tempo verso il livello 7 per cento, considerato praticamente insostenibile. Il picco del costo del denaro ha sottolineato le preoccupazioni degli investitori che del settore bancario in difficoltà Slovenia e fragili finanze pubbliche potrebbe costringerla ad essere il membro della zona euro il prossimo a chiedere aiuto a Bruxelles per ottenere gli aiuti finanziari.
Ma un panico di questo tipo può essere giustificato? La maggior parte degli economisti tendono a concordare con la premier Bratušek. “La situazione della Slovenia non è neanche lontanamente grave come Cipro o in altri Paesi costretti nelle mani della troika”, ha dichiarato Gavan Nolan, direttore della ricerca di credito a Markit. Tuttavia, ha aggiunto: “La cattiva gestione della situazione di Cipro e la successiva comunicazione caotica da parte dei vari funzionari europei ha alimentato il contagio e la Slovenia è sotto controllo di conseguenza” per valutare la situazione che sta attraversando dal Paese.
Citigroup Inc. – la più grande azienda statunitense di servizi finanziari del mondo – da parte sua ha dichiarato che un confronto tra la Slovenia e Cipro è ingiustificato, data la differenza di dimensioni dei settori bancari dei due Paesi – causa prima della crisi della piccola isola del Mediterraneo. Il sistema finanziario di Cipro è circa otto volte le dimensioni del Prodotto interno lordo del Paese, mentre quello sloveno è 1,4 volte più grande del proprio Pil. “Un ‘modello cipriota’ è improbabile che possa essere applicato alla Slovenia, poiché il suo settore bancario rispetto al Pil rimane tra i più piccoli nella zona euro”, ha precisato un portavoce Citigroup. Tuttavia, le preoccupazioni degli investitori non sono del tutto fuori luogo. Il primo Paese post-comunista ad aderire alla zona euro si è trasformata nel corso degli ultimi quattro anni da una delle economie più vivaci d’Europa ad una delle peggiori. E ora rischia seriamente la bancarotta. In pericolo anche alcuni Stati dell’area dei Balcani (Croazia) e del Danubio (Ungheria) non ancora inseriti nell’area della moneta unica, fino a coinvolgere però altri Paesi dell’Eurozona come Lussemburgo e Malta contagiati dalla crisi creata dai Signori del danaro.
Il Pil della Slovenia è diminuito al 2,3 per cento nel 2012 e si prevede un ulteriore calo del 2 per cento nel 2013, secondo le previsioni del Fondo monetario. “Un ciclo negativo tra difficoltà finanziarie, consolidamento fiscale e deboli bilanci societari prolunghi la recessione”, ha ricordato il gruppo di tecnocrati del Fmi dopo una visita in Slovenia a marzo. Di una certa gravità è lo stato di degrado del settore bancario della Slovenia, che è stato profondamente colpito durante la crisi finanziaria globale. Le sue sofferenze sono costantemente aumentate, secondo i creditori internazionali. Le tre maggiori banche del Paese hanno urgente bisogno di essere ricapitalizzate per un importo di circa 1 miliardo di euro, secondo il Fondo monetario. Nel frattempo è emerso anche un buco per le banche slovene nel loro bilancio complessivo di circa 4 miliardi di euro, ha dichiarato Petra Lesjak, responsabile della gestione patrimoniale per investitori istituzionali a Lubiana. La cattiva gestione delle banche del Paese – molti dei quali sono di proprietà dello Stato – e il rallentamento subito dal settore delle costruzioni sono stati accusati di alimentare la crisi interna. L’instabilità politica della Slovenia ha ulteriormente aggravato la situazione. La premier Bratušek si è messa al lavoro da un mese dopo il fallimento del precedente governo conservatore. Ma le promesse di crescita e lavoro pronunziate dalla giovane premier restano soltanto parole.
E così nonostante l’incertezza economica e politica che affligge l’Unione europea, gli eurocrati si dicono convinti che la Slovenia potrebbe risollevarsi dalla crisi senza alcun “aiuto” esterno, semplicemente applicando le necessarie riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno secondo i tecnocrati della troika: risanamento dei conti pubblici, ordine e trasparenza nei bilanci delle banche, privatizzazioni e riforma delle pensioni.
Ma la situazione è più complessa di quel che sembra, visto che è stato lanciato l’allarme anche per la situazione bancaria di Croazia per i debiti e la bancarotta già annunciata di alcune sue banche e ancora l’Ungheria che da tempo sfida i poteri forti mentre la sua economia è a rischio a causa della speculazione sulla sua moneta il fiorino magiaro. E poi abbiamo anche Lussemburgo e Malta. Ad avvertire dei rischi su questi due Paesi dell’area euro è stata la Deutsche Bank, la quale ha osservato che vi è indubbiamente motivo di preoccuparsi. I due piccoli Stati europei hanno invece respinto il confronto tra il loro settore bancario e quello cipriota. Il governo lussemburghese ha detto in un comunicato di essere “preoccupato per le recenti dichiarazioni” riguardanti le “dimensioni del settore finanziario rispetto al Pil del Paese e dei rischi presunti di ciò che rappresenta per la stabilità economica e di bilancio”. L’esecutivo ha inoltre sottolineato che, a differenza di Cipro, nelle banche lussemburghesi la “clientela diversificata, i prodotti sofisticati, una vigilanza efficace e rigorosa, e l’applicazione delle norme internazionali le rendono speciali”.
Il responsabile della Banca centrale di Malta, Josef Bonnici, ha dichiarato all’agenzia Reuters che le banche estere con filiali a Malta hanno poco a che fare con la sua economia giornaliera e che gli stessi istituti di credito dell’isola sono solidi. Il problema non è in realtà legato soltanto all’esposizione ma è il sistema stesso ad essere a rischio e in particolare sono le strette relazioni reciproche dal punto di vista economico-finanziario a creare il problema. A dimostrazione dell’ormai rapporto strettissimo legato alla moneta unica e all’esposizione delle banche tra loro. Del resto non è facile tenere sotto controllo il settore bancario solo perché alcuni politici tedeschi si dichiarano preoccupati. Quando le banche cipriote si trovavano già nei guai, il governo non era in grado di salvarle poiché valgono più di sette volte le dimensioni dell’economia dell’isola. Le banche di Malta hanno al contrario un valore complessivo di quasi otto volte il suo Pil. Mentre quelle del Lussemburgo valgono 22 volte tanto. Dal canto suo Thomas Meyer, capo economista presso la sede di Francoforte della Deutsche Bank, ha sottolineato che un “controllo effettivo” non è sufficiente e risolutivo. Anche sotto la migliore supervisione, le banche possono avere dei problemi e se lo Stato è troppo piccolo rispetto al settore bancario, “lo Stato andrà in bancarotta”, ha chiosato, non mancando poi di osservare che la Svizzera, che ha anche uno squilibrio banche-Pil, ha affrontato il problema pensando bene di obbligare gli istituti di credito a detenere quasi il doppio delle riserve delle banche degli altri Paesi, poiché ha osservato che in caso di problemi il sistema bancario di un piccolo Stato deve essere in grado di difenderlo. “Per quanto ne so, Lussemburgo e Malta non hanno introdotto qualcosa di simile al modello svizzero, in modo che facciano implicitamente affidamento sulla zona euro per il backup, se ci fosse un problema nel loro sistema bancario. Sulla base dello scenario di Cipro, dovrebbero riconsiderare questo e guardare al modello svizzero”, ha sottolineato. Ma questo non può avvenire in breve tempo e i rischi per le economie dei due Stati Ue sono ormai evidenti e ineluttabili.
 

di Andrea Perrone 

Nessun commento: