
L'undici settembre è successo un evento che ha cambiato e, sta cambiando i nostri usi, costumi mentalità e libertà individuali.
Le ipotesi di complotto o casualità vengono pubblicate con "facilità" disarmante. Ognuno dice la sua e, aggiungo la mia.
Nel giugno del 2001 mi trovavo in una località sperduta dell'appennino toscano-romagnolo per un aggiornamento. Il posto, isolato è dire poco. Circa due ore di saliscendi per un gruppo di case dove elettricità e fonti elettromagnetiche non erano presenti. Pannelli fotovoltaici, un gruppo su una sorgente le uniche fonti
di energia visibili. Ebbene, in questo contesto, mi ricordo molto bene quello che una "medium" predisse. Davanti ad un gruppo di persone disinteressate all'argomento parlò di forze del bene e del male che si stanno scontrando e, a settembre di quest'anno (2001) ci sarà un evento che cambierà il nostro status, le nostre vite. Tale evento sarà il risultato delle forza del Male e, in base alla forza dell'evento dovremo preoccuparci. Questo evento traccerà un solco molto profondo tra passato e futuro.
Altre cose predisse ma, ho dimenticato molto presto. A distanza di anni ricordo l'evento con un centinaio di presenti da ogni parte d'Italia.
Sul web, invece le stranezze per coprire l'evento o dire che non è successo niente non mancano. Il caso delle American Airlines la più esposta con opzioni di vendita.
Un dubbio che nessuno ha ancora sciolto.
La pagina di Wikipedia in inglese dedicata all’American Airlines è stata modificata nella parte che riguarda i dirottamenti dell’11 settembre 2001.
Sentite un po’.
La versione originale (ultima revisione: 23 aprile 2006, ore 13.29) era la seguente (traduco):
“Due aerei della American Airlines vennero dirottati e si schiantarono nel corso degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001: il volo American Airlines 77 (un Boeing 757) e il volo American Airlines 11 (un Boeing 767)”.
Per chi non lo ricordasse: il volo 77 era quello che, secondo la leggenda, si sarebbe schiantato sul Pentagono, mentre il volo 11 era l’aereo schiantatosi contro la Torre Nord del WTC.
Bene. La pagina di Wikipedia è stata modificata il 25 aprile 2006 e attualmente vi si legge:
“Due aerei della American Airlines vennero dirottati e si schiantarono nel corso degli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001: il volo American Airlines 77 (un Boeing 757) e il volo American Airlines 11 (un Boeing 767). Benché questi voli fossero partenze giornaliere prima dell’11 settembre 2001 e anche il mese successivo, tuttavia né il volo 11 né il volo 77 erano programmati per l’11 settembre 2001. I registri curati dal Bureau of Transportation Statistics (www.bts.gov/gis/) non elencano, per quel giorno, nessuno dei due voli”.
Capito? Gli aerei che si schiantarono contro il WTC e contro il Pentagono non erano in programma per l’11 settembre 2001 e secondo il BoTS non sono mai decollati. A questo punto sorge la legittima curiosità di chiedere ai curatori di Wikipedia – nonché al BoTS - che cosa, esattamente, abbia colpito, secondo loro, le torri e il Pentagono in quel giorno fatidico.
Si dirà che Wikipedia è un’enciclopedia “aperta” ed è tristemente nota per le manipolazioni incontrollate (o poco controllate) che chiunque può eseguire sulle sue voci.
Ma qui viene il bello.
Stando ad una ricerca eseguita dai curatori, la modifica in questione è stata effettuata dall’indirizzo IP 144.9.8.21, che è situato presso gli uffici della stessa American Airlines. Perché la AA ha eseguito queste modifiche? Davvero al Bureau of Transportation Statistics quei voli non risultano in programma per l’11 settembre? Ci siamo sognati tutto?