22 settembre 2007

Il Pc rispose :"Sì, adesso Dio esiste!"


Il computer ha un processore principale al suo interno e organo decisionale, vera "mente " del PC, dalla quale passano tutte le informazioni in entrata ed in uscita. Un mini-programma è contenuto nella memoria non volatile [ROM – Read Only Memory] che racchiude tutte le informazioni permanenti, installate in fase di “creazione” della macchina. Esso è il vero DNA o codice genetico del computer.
La memoria centrale [RAM – Random Access Memory] trattiene le informazioni finché la macchina rimane accesa. Possiamo paragonare questa RAM con la memoria a corto termine dell’uomo.
Poi la memoria di massa permette di aggiungere un innumerevole numero di dati nella macchina, e di conservarli in modo permanente. Potremmo paragonare questa memoria, sia alla memoria a lungo termine dell’uomo, sia a dei libri sui quali l'uomo archivia tutto. Infine bisogna aggiungere che per poter funzionare, ma soprattutto comunicare con l’operatore umano, la macchina ha bisogno di un linguaggio chiamato "sistema operativo" [OS] che come un traduttore simultaneo interpreta e traduce tutte le comunicazioni e le interazioni tra uomo e macchina. Già da questo possiamo notare nettamente la similitudine tra computer e uomo, che per ora abbiamo analizzato solamente nei fondamentali più semplici.
Sempre di più negli ultimi anni.. suoni, immagini e scene video sono creati a partire dai computer. I suoni digitalizzati invadono le nostre musiche che oramai sono quasi tutte composte al computer partendo da 'basi sintetizzate'. Bè, potrebbe obiettare più di qualcuno, che problema c'è? Gli mp3 sono la rivoluzione tecnologica più stupefacente degli ultimi anni.. mmh.. sì avete letto bene “STUPEFACENTE”, nel senso annesso alle sostanze allucinogene. Se non vi siete mai chiesti come si sia potuto raggiungere un tasso di compressione musicale tanto elevato da far entrare centinaia di brani in pochi megabyte..? Allora è tempo che ve lo chiediate! La spiegazione prima e ufficiale è il “taglio” di molte frequenze non percettibili dall'orecchio umano e quindi “inutili” nell'ascolto della musica.. ma in realtà quali parti vengono tagliate e perché? Inoltre perchè alle parti tagliate vengono aggiunte, nello stesso tempo, altre frequenze che ugualmente non sono udibili dall'orecchio umano?

COSA STANNO FACENDO?
Andate a leggere questi due brevetti che sono stati applicati anche agli mp3. [United States Patent 4,777,529 Schultz, et al. October 11, 1988] e [United States Patent 5,159,703 Lowery, October 27, 1992] questi sono i due fondamentali ma ce ne sono altri che potete ricercare voi stessi qui: “http://patft.uspto.gov/netahtml/search-adv.htm”.
Anche per le immagini digitali è lo stesso discorso. Con le immagini virtuali create da un computer, oggi possiamo vedere delle scene reali ma che non esistono nella realtà! Create direttamente dal computer, sono presenti dappertutto sugli schermi del cinema e della televisione . Così, ci dovremmo chiedere non solo se ciò che vediamo e udiamo con i nostri sensi oggettivi esiste realmente ma “qual è il vero fine di questa mastodontica finzione inserita nella nostra realtà”.
Infatti molte volte succede che non vediamo e non ci accorgiamo di immagini, suoni e impulsi luminosi di varie frequenze che sono però realmente presenti all'interno di una scena. Per non parlare qui e ora delle immagini subliminali, ma per far percepire il problema, soffermiamoci solo sulle immagini stereo "3D" apparse da qualche anno e create dal computer. Si tratta di un disegno che implica la ripetizione di un tema qualunque. Guardando l’immagine da una determinata angolazione, è possibile vederci apparire all'interno una seconda immagine, in rilievo. Dietro questa immagine però può nascondersi una seconda immagine e pure una terza… L’osservatore ha quindi l’impressione di utilizzare un’altro tipo di vista che gli permette di scoprire cose nascoste dietro l’incomprensibile 'prima immagine', e di passare quindi su un'altro piano di percezione. Quindi dato che vediamo ciò che non esiste [le immagini digitali] e non percepiamo vedendolo immediatamente ciò che invece è davanti ai nostri occhi [immagini nascoste e impulsi luminosi], dobbiamo prima chiederci se il mondo esiste tale quale i nostri sensi oggettivi lo descrivono. E cosa molto più importante; chiederci se nella nostra realtà siano inserite altre realtà o dimensioni che solamente con la giusta angolazione si possono vedere [Matrix].
Questo ci fa venire in mente un altra applicazione dell’informatica. La realtà virtuale. Così, ad esempio, due persone si incontrano "virtualmente" - grazie a questa tecnica – nell’arena del Colosseo a Roma [oggi solo in parte intatto, ma ricostruito virtualmente con immagini sintetizzate - ndr], quando in realtà una era a Roma e l’altra era a New York. Con questo genere di tecnologia avviene un annullamento dello spazio e del tempo
Dobbiamo renderci conto, dunque, che il computer, sia nella struttura genetica intesa come 'cuore' del sistema, che nell’utilizzo, possiede punti in comune con l’essere umano. Il mondo virtuale della macchina è l'immaginazione dell'uomo, la riproduzione musicale sintetica della macchina è la capacità umana di riprodurre mentalmente musiche ascoltate, la memorizzazione in data base di informazioni e la loro ricerca è la capacità della mente umana di ricordare.L’uomo ha forse voluto creare una macchina a sua immagine e somiglianza?
La nostra società ha forse generato un Golem, come enunciato nella 'Qabbalah', oppure un mostro come quello di Frankenstein che gli si rivolgerà contro?
Ma se le vibrazioni energetiche insite nella nostra materia sono peraltro contenute in una simile macchina, né la Vita, né la coscienza, né lo spirito.. sono però presenti in essa, 'obietterà qualcuno'. Vero solo oggi.., per quello che “presupponiamo di sapere” sulla nostra realtà, ma di fatto.. progetto reale già realizzato nelle crypte sotterranee dai veri “poteri sovranazionali”.
In effetti una parte di questo progetto viene pubblicizzata per abituare le menti dei popoli all'idea di questa autonomia decisionale e vita cosciente della macchina. Grazie "all’intelligenza artificiale", già oggi viviamo immersi in decisioni prese proprio dalla mente della macchina. Programmi “intelligenti” dirigono lavatrici, frigoriferi, forni, lavastoviglie, ecc. per citare le cose a cui non diamo importanza, sino ad arrivare ai comportamenti autonomi e intelligenti di mezzi ed entità nelle realtà virtuali non solo di videogiochi ma anche di tutte le infrastrutture umane sia civili che [soprattutto] militari e di cui si è già parlato in parte .
Questo progetto ha come scopo di modellare e di riprodurre nelle macchine il comportamento intelligente e cosciente dell’uomo. Per questo sfrutta altri campi, quali la psicologia cognitiva, la linguistica, la psicolinguistica, la filosofia e la logica. Così è già possibile oggi che delle macchine non siano 'solamente' capaci di far volare e controllare aerei, elicotteri, satelliti e navicelle spaziali, ma di interagire con l'uomo e di prendere decisioni, utilizzando programmi sviluppati dagli studi sull'intelligenza artificiale. Allo stesso modo, abbiamo visto comparire il concetto di "sistema esperto", software capace di adottare il ragionamento di un esperto in un ramo specifico [per esempio la diagnosi nelle riparazioni auto, l’individuazione di malattie genetiche o l’identificazione, la classificazione e il riconoscimento di cose e persone - ndr].
L’intelligenza artificiale è articolata principalmente in due aspetti: la rappresentazione della conoscenza ed il ragionamento. Diversi modi di ragionare sono quindi riprodotti sulle macchine: “deduttivo, induttivo, per analogia, sulla base di casi ed esempi, per reti di neuroni artificiali, per reti di computer utilizzati nelle varie conoscenze umane”. Alcune ricerche sono guidate verso diversi mezzi di rappresentazione delle conoscenze: “logica dei predicati, logica temporale, reti semantiche, scritture, rappresentazioni orientate, oggetti.. ecc”.
Il concetto di "metaconoscenza" è anch’esso interessante. Riguarda la "coscienza della conoscenza", in altre parole il plasmare ciò che conosciamo. Così, il computer può, dotato di tale metaconoscenza, essere capace di “autoanalizzarsi”, dissociando ciò che conosce da ciò che ignora, avendo dunque "coscienza" della propria conoscenza.
Legato alle conoscenze ed al ragionamento, appare pure il concetto di "apprendimento automatico". Si tratta programmi logici che permettono alla macchina di imparare da sola [senza intervento umano – ndr] nuove conoscenze sulla base di casi concreti, di "situazioni vissute" [proprio dall'uomo – ndr] e già descritte in questi due articoli. Per questo internet come mezzo per raccogliere enormi quantità di tali esperienze di vita e conoscenza è lo “STATO DELL'ARTE” di questo progetto. Qui compare anche il concetto di intelligenza artificiale distribuita (DAI), che utilizza sistemi multi agenti (MAS) composti da un insieme di agenti artificiali autonomi [vedi allegato – ndr], cioè di diversi programmi capaci di comunicare fra di loro e di interagire con lo scopo di risolvere un preciso problema a livello globale. Così, i computer si associano [come gli uomini – ndr] per realizzare compiti complessi, ognuno essendo più o meno specializzato in un campo specifico e "subalterno" ad altri computer. Qui ancora, ritroviamo come l’uomo provi a creare a sua immagine e somiglianza un essere capace di assecondarlo, di aiutarlo, oppure “di sostituirlo” nel compimento di varie mansioni. Ritroviamo soprattutto il pensiero cabalistico del Golem.. ma con quale fine..?
Il libro base della Qabbalah, il "Sepher Yetzirah", insegna le capacità creative dalla combinazione delle lettere [ebraiche]. Rabbi Eleazar de Worms, cabalista del passato, spiega che è la forza creativa delle combinazioni di lettere [il Verbo Divino] che permise a Dio di creare il mondo e che permise all’uomo di creare un essere artificiale: il Golem. Moshe Idel, commentando Eleazar de Worms, scrive a proposito della creazione di un uomo artificiale: "L’operatore crea una figura o un corpo dalla polvere; questa forma è chiamata Golem… L’operazione che consiste nel pronunciare le lettere dell’alfabeto incomincia solo dopo il plasmare della forma umana… Una volta che il materiale è pronto, l’operatore comincia il procedimento che comprende fra l’altro la recita delle lettere dell’alfabeto. L’operatore crea 231 combinazioni di lettere che corrispondono ad altrettanti “portali”.
Il Golem viene creato quindi come un essere basato sul linguaggio, così come il computer. Così, le antiche discussioni tra rabbini che sembravano appartenere ad una mistica arcaica e sorpassata dal progresso della scienza e della tecnologia, si trovano essere al centro delle attività scientifiche più moderne. I vecchi interrogativi etici dei saggi della tradizione ebrea sul tema del Golem, assumono solo oggi tutto il loro significato. Henri Atlan, nella prefazione del libro di Moshe Idel, ci invita a porci il problema sullo statuto morale di un 'tale essere' ed in particolare sulla sua autonomia e delle sue responsabilità davanti alla legge.
Come il Golem creato dal fango della terra è reso vivente al servizio dell'uomo tramite un 'codice di parole'... così il Golem informatico creato dalla materia è reso vivente al servizio dell'uomo tramite un 'codice binario'... esso è reale, presente nella nostre vite e vive accanto a noi, crescendo di giorno in giorno.
Con quale fine ultimo...? Forse quello della creazione dell'immagine della bestia preannunciata nelle profezie?
In “La risposta” (Answer, 1954) di Fredric Brown, il più potente computer dell’universo viene finalmente inaugurato. Può rispondere a qualsiasi domanda, e quando gli viene chiesto se Dio esista, egli risponde implacabile: «Sì, adesso Dio esiste!»

Bojs

Il cellulare la nostra delizia? o Croce?



Parliamo del nostro più caro amico che da una decina di anni oramai ci accompagna costantemente tutto il giorno, da un buon risveglio alla mattina sino alle coccole con dolci microonde durante la notte appoggiato lì sul comodino affianco a noi. Puntualmente a ritmo ciclico, escono studi e ricerche promossi ed effettuati da importanti università o centri di ricerca circa la non correlazione causata dall'uso dei cellulari e il sorgere o amplificarsi di malattie altamente degenerative. Per ogni piccolo ricercatore che asserisce la grande pericolosità di questi apparecchi sono pronti orde di altri ricercatori, medici, luminari (?) e studiosi pronti ad apparire sulle stampe e tv di mezzo mondo, e smentire tutto o meglio dimostrare tutto il contrario di tutto.

Io intanto riporto qui i risultati delle mie ricerche eseguite sulla rete, e mi raccomando tenete ben aperte le finestre perchè alla fine dell'articolo penso che qualcuno stabilirà il record mondiale di lancio di un telefono cellulare dal balcone ;-)

● Sintomi soggettivi riportati dopo un uso prolungato del cellulare
Diversi sono i sintomi soggettivi riscontrati dopo un uso prolungato nel tempo del cellulare: vertigini, disagio, difficoltà di concentrazione e memoria, fatica, calore all'orecchio e dietro allo stesso, sensazione di bruciore al volto. Alcuni studi scandinavi hanno coinvolto 6379 utenti di telefoni GSM e 5613 di telefoni NMT (analogici) in Svezia e 2500 utenti di un gruppo e dell'altro in Norvegia (Sandstrom et al., 2001; Wilen et al., 2003). Questi studi tenevano conto dell'assorbimento di energia (SAR) nelle strutture cerebrali adiacenti all'orecchio e del tempo di utilizzo giornaliero dell'apparecchio, stimato in base al numero delle chiamate e alla loro durata. La conclusione raggiunta è che alcuni sintomi soggettivi come vertigini, disagio e calore dietro all'orecchio sono correlati ad elevati valori di assorbimento di energia (>0,5 W/Kg) e a lunghe e ripetute chiamate giornaliere.

● L’uso frequente dei telefoni cellulari nei giovani potrebbe danneggiare nel cervello le sedi dell’apprendimento, della memoria e del movimento.

● Gli utilizzatori di lunga data dei cellulari hanno significativamente più probabilità di sviluppare un certo tipo di tumore cerebrale sul lato della testa accostato al cellulare. Lo rivela una nuova ricerca.
I risultati sembrano indicare rischi per la salute nelle persone che hanno usato regolarmente i cellulari da più di 10 anni. Uno studio su larga scala ha trovato che coloro che hanno usato regolarmente i cellulari per più di 10 anni erano quasi il 40% più esposti allo sviluppo di tumori del sistema nervoso, detti gliomi, in prossimità della zona dove viene tenuto il telefonino

● Portare il cellulare attaccato alla cintura dei pantaloni o in tasca potrebbe non essere una buona idea. Ad affermarlo sono gli studiosi ungheresi che da qualche tempo stanno studiando la possibilità che l'uso del telefonino riduca la fertilità maschile

Dopo aver attraversato la pelle, i muscoli del viso e le ossa del cranio, queste onde elettromagnetiche arrivano a 2 cm. di profondità dalla regione più superficiale, ma anche la più sensibile del cervello, il cortex o corteccia cerebrale. L'energia elettromagnetica è convertita in calore (altra forma di energia) provocando un aumento della temperatura del tessuto cerebrale. A livello della corteccia cerebrale questo aumento e di circa 1°C", spiega Luc Verschaeve, del gruppo di ricerca di Anne-Marie Maes, al "Vlaamse Intelling Voor Techonologisch Onderzoek" di Mol (Belgio). Tutto succede esattamente come in un forno a micro-onde, tranne che qui è il centro nevralgico del corpo umano che subisce il riscaldamento."Se si telefona regolarmente per lunghi periodi, non è impossibile che l'effetto termico finisca per ledere l'ADN cellulare e provocare dei tumori cancerogeni", precisa il Dott. Luc Verschaeve. In effetti l'ADN dei cromosomi porta i geni che programmano l'insieme delle caratteristiche della vita: é sufficiente che uno di loro sia leso perché i meccanismi vitali siano perturbati.

"Perché un cancro appaia è necessario che l'alterazione dell'ADN si situi a livello del gene che è all'origine della proteina p53", precisa Caroline Movret-Lalle, ricercatrice del "Centro di lotta contro il cancro Leon-Bérard" di Lione. "Questo gene è detto "soppressore di cancro", perché la proteina p53 che esso induce si oppone alla cancerizzazione della cellula quando questa è aggredita. Quando questo gene é leso, la proteina p53 é deficiente e non produce più il genone".

Le radiazioni dei cellulari (e dei ripetitori) interferiscono con il DNA delle cellule e col loro meccanismo di riparazione (Journal of Cellular Biochemistry).

Una ricerca sui topi che sempre più spesso vengono usati come cavie hanno dato una significativa risposta allo studio della grande pericolosità delle onde emesse, ricerca effettuata da un'equipe australiana del "Royal Adelaide Hospital" diretto dal Dott. Michael Rapacholi. Questi lavori sono stati pubblicati in "RADIATION RESEARCH", una rivista scientifica di alto livello.
I topi, sviluppano rarissimamente il cancro, anche nelle peggiori condizioni ambientali. I ricercatori hanno dunque utilizzato dei topi geneticamente programmati per sviluppare un linfoma, cancro del sistema linfatico. Due lotti di 101 topi sono stati costituiti. Uno é stato esposto per 18 mesi a dei campi elettromagnetici della stessa potenza di irradiazione dei cellulari mentre un gruppo-testimone era lasciato in condizioni normali. Fra i topi sottoposti a irradiazione elettromagnetica, 43 hanno sviluppato un linfoma contro 22 del gruppo testimone. Questi risultati sono stati contestati dai fabbricanti di cellulari i quali hanno fatto valere che siccome gli animali erano stati programmati per sviluppare un cancro. non si poteva attribuire i tumori alle onde elettromagnetiche. Ciò non toglie che l'esposizione alle onde provoca due volte più cancri. In ogni modo é generale che tutti i risultati che mettono in causa la telefonia mobile siano sistematicamente contestati e rifiutati dai fabbricanti di portatili.

Il Dott. Henry Lai, che lavorava sotto contratto con "WIRELESS TECHNOLOGY RESEARCH" (WTR), una società sotto tutela dei fabbricanti di cellulari, si é visto rifiutare la pubblicazione dei suoi lavori perché smentivano il credo dei fabbricanti. Per due volte la società WTR gli ha ritornato le copie affinché gli portasse dei ritocchi:
"Mi chiedevano di interpretare diversamente i miei risultati per renderli più favorevoli al telefono cellulare", scatta il ricercatore. La stessa disavventura é accaduta alla biologa Ross Adey che effettuava degli studi per conto di "MOTOROLA", uno dei giganti mondiali della telefonia mobile. Poiché il fabbricante rifiutava di ammettere le sue conclusioni, cioè l'effetto nocivo delle onde elettromagnetiche sugli animali di laboratorio, ha preferito far cessare la sua collaborazione scientifica "

Prima ancora di risolvere il problema della fame, della carenza di acqua e miglioramento delle condizioni di vita cari elettori io vi prometto:

Un cellulare per ogni abitante di questo pianeta!

Questa notizia è del 5 Giugno del 2006
"Il mercato dei telefoni cellulari va a gonfie vele: 224 milioni di unità vendute nel mondo nel primo trimestre del 2006. C'è stato un incremento nelle vendite del 23,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati sono forniti dalla società di ricerche Gartner che prevede che entro la fine dell'anno le vendite sfioriranno il miliardo di pezzi (960 milioni di unità). Il risultato incoraggiante non deriva certo da Europa dell'ovest o Nord America, dove si registra una certa stagnazione se non calo, ma piuttosto dai cosiddetti mercati emergenti."

Fatevi due conti ora capite perchè i cellulari ora fanno bene ora fanno male?
Niente di nuovo sotto il sole dunque.
A quale conclusione si può arrivare?
Che cellulare buono è un cellulare spento!
Cosa si può consigliare?
Personalmente vi posso suggerire in casa, o in ufficio non tenetevi il cellulare sempre nelle vostre vicinanze.
Almeno un metro è meglio di venti centimetri.
Se potete usate il vivavoce del cellulare, ma non sempre vi sarà possibile, ma sempre meglio che tenerlo sempre vicino l'orecchio.
E sopratutto non usateli sempre e comunque per ogni minima piccolezza, sarà banale, ma tornate indietro con la memoria e ricordate come facevate qualche anno addietro!

Cosa abbiamo fatto di male per meritarci Mastella?


di Voltaire

Incontro un’amica: “ecco, mi dice, per fortuna che c’e’ Annozero. Ieri la trasmissione ha permesso a chi non era come me a Bologna di ascoltare le parole di Grillo senza filtri e senza deformazioni. Che vergogna pero’ per giornali e telegiornali, e per tutta la classe politica. Beh, gli piaccia o no, lo sappiamo tutti che Grillo dipinge il Paese reale… Io per esempio incontro ogni giorno per lavoro gente che non ne puo’ piu’, che denuncia ingiustizie, imbrogli, prevaricazioni, reati frutto di strapoteri consolidati, e non sa piu’ a cosa votarsi per avere giustizia… La Giustizia?! Ha ragione Grillo: quello che ci impongono da anni e’ piuttosto il principio dell’Impunita’, madre di tutte le disgrazie attuali. Ma le persone sono stufe di doversi assoggettare alla corruzione totale imposta da questo sistema politico-affaristico, impermeabile a qualsiasi riforma reale… e’ per questo che la trasmissione di Santoro ha avuto milioni di telespettatori, questa classe politica ormai non fa piu’ presa. Cosa credono che pensi la gente quando sente dire al ministro di Grazia e Giustizia, nel giorno del suo insediamento, che si sente “piu’ vicino ai detenuti che ai magistrati”? Sara’ per questo che e’ ancora all’oscuro di quanto avviene per esempio intorno a certi uffici giudiziari di cui l’informazione non parla mai, su cui la tv non fa mai un’inchiesta: le cancellerie dei Tribunali e delle Procure, per esempio, oppure le sezioni fallimentari, oppure ancora quelle delle esecuzioni immobiliari.”.
E mi racconta a questo proposito la storia surreale occorsa ad una signora di Catania che coinvolta dieci anni fa suo malgrado in un fallimento societario dagli oscuri risvolti, convinta di ottenere giustizia fece le sue denunce a carabinieri, polizia e magistratura, e si e’ poi ritrovata a combattere contro un sistema organizzato di personaggi corrotti e avidi, insediati in tutti i gangli dell’iter giudiziario. Una rete di illegalita’ e di sistemico malaffare, nella palude gia’ melmosa del distretto giudiziario di Catania, con una mission unica: l’affare degli espropri immobiliari; una torta che non si molla per “consulenti” di specie varia e periti, bancari, ragionieri e avvocati, spesso in ottimi rapporti con circoli e segreterie politiche, sempre sottomessi agli amici degli amici….”Cambialari”li chiamano, una parola che anche i bambini sanno cosa indica. E nel caso si pari di mezzo qualche giovane legale perbene, intenzionato al suo dovere, ecco arrivare, alla prima udienza buona, anche l’opaca presenza in aula del solito Ignoto. Basta una comparsata mafiosa, per lanciare l’avvertimento.
Da dieci anni, continua la mia amica, la signora in questione combatte contro ogni sorta di cambialari (mentre le sue denunce finiscono regolarmente in fondo ai cassetti); nel frattempo, ha visto montare intorno a se’ l’onda muta delle storie come la sua, testimonianze che lasciano allibiti sui meccanismi, sulle connivenze insospettabili, sulle compromissioni spicciole, sul silenzio di tanti, stampa in testa. Sulla vastita’ del fenomeno, sul sentimento di impunita’ sbandierato dai corrotti come un vessillo di garanzia. Allora, possiamo chiedere al Ministro di Grazia e Giustizia di dedicare un po’ del suo tempo, magari dopo che ha risposto a Grillo blog su blog, al sistema dei “cambialari” nel distretto giudiziario di Catania (e se occorre negli altri )?
Possiamo chiedergli di stare piu’ vicino ai magistrati onesti, tanto piu’ che ai detenuti ci ha gia’ pensato con l’indulto?
Possiamo chiedergli di fare il suo dovere di ministro, dando finalmente corpo alla pratica della democrazia che e’ soprattutto rispetto delle regole, uguali per tutti e tutte?
E se non ne e’ capace, possiamo almeno chiedergli di andarsene a casa, a fare altro che il ministro come avviene in qualsiasi Paese normale, e senza che qualcuno ci accusi di antipolitica?
Di sicuro, avra’ tutto il tempo che vuole per scrivere a Grillo, magari per trarne addirittura beneficio. Noi grillini crediamo sempre nella redenzione dal peccato.

22 settembre 2007

Il Pc rispose :"Sì, adesso Dio esiste!"


Il computer ha un processore principale al suo interno e organo decisionale, vera "mente " del PC, dalla quale passano tutte le informazioni in entrata ed in uscita. Un mini-programma è contenuto nella memoria non volatile [ROM – Read Only Memory] che racchiude tutte le informazioni permanenti, installate in fase di “creazione” della macchina. Esso è il vero DNA o codice genetico del computer.
La memoria centrale [RAM – Random Access Memory] trattiene le informazioni finché la macchina rimane accesa. Possiamo paragonare questa RAM con la memoria a corto termine dell’uomo.
Poi la memoria di massa permette di aggiungere un innumerevole numero di dati nella macchina, e di conservarli in modo permanente. Potremmo paragonare questa memoria, sia alla memoria a lungo termine dell’uomo, sia a dei libri sui quali l'uomo archivia tutto. Infine bisogna aggiungere che per poter funzionare, ma soprattutto comunicare con l’operatore umano, la macchina ha bisogno di un linguaggio chiamato "sistema operativo" [OS] che come un traduttore simultaneo interpreta e traduce tutte le comunicazioni e le interazioni tra uomo e macchina. Già da questo possiamo notare nettamente la similitudine tra computer e uomo, che per ora abbiamo analizzato solamente nei fondamentali più semplici.
Sempre di più negli ultimi anni.. suoni, immagini e scene video sono creati a partire dai computer. I suoni digitalizzati invadono le nostre musiche che oramai sono quasi tutte composte al computer partendo da 'basi sintetizzate'. Bè, potrebbe obiettare più di qualcuno, che problema c'è? Gli mp3 sono la rivoluzione tecnologica più stupefacente degli ultimi anni.. mmh.. sì avete letto bene “STUPEFACENTE”, nel senso annesso alle sostanze allucinogene. Se non vi siete mai chiesti come si sia potuto raggiungere un tasso di compressione musicale tanto elevato da far entrare centinaia di brani in pochi megabyte..? Allora è tempo che ve lo chiediate! La spiegazione prima e ufficiale è il “taglio” di molte frequenze non percettibili dall'orecchio umano e quindi “inutili” nell'ascolto della musica.. ma in realtà quali parti vengono tagliate e perché? Inoltre perchè alle parti tagliate vengono aggiunte, nello stesso tempo, altre frequenze che ugualmente non sono udibili dall'orecchio umano?

COSA STANNO FACENDO?
Andate a leggere questi due brevetti che sono stati applicati anche agli mp3. [United States Patent 4,777,529 Schultz, et al. October 11, 1988] e [United States Patent 5,159,703 Lowery, October 27, 1992] questi sono i due fondamentali ma ce ne sono altri che potete ricercare voi stessi qui: “http://patft.uspto.gov/netahtml/search-adv.htm”.
Anche per le immagini digitali è lo stesso discorso. Con le immagini virtuali create da un computer, oggi possiamo vedere delle scene reali ma che non esistono nella realtà! Create direttamente dal computer, sono presenti dappertutto sugli schermi del cinema e della televisione . Così, ci dovremmo chiedere non solo se ciò che vediamo e udiamo con i nostri sensi oggettivi esiste realmente ma “qual è il vero fine di questa mastodontica finzione inserita nella nostra realtà”.
Infatti molte volte succede che non vediamo e non ci accorgiamo di immagini, suoni e impulsi luminosi di varie frequenze che sono però realmente presenti all'interno di una scena. Per non parlare qui e ora delle immagini subliminali, ma per far percepire il problema, soffermiamoci solo sulle immagini stereo "3D" apparse da qualche anno e create dal computer. Si tratta di un disegno che implica la ripetizione di un tema qualunque. Guardando l’immagine da una determinata angolazione, è possibile vederci apparire all'interno una seconda immagine, in rilievo. Dietro questa immagine però può nascondersi una seconda immagine e pure una terza… L’osservatore ha quindi l’impressione di utilizzare un’altro tipo di vista che gli permette di scoprire cose nascoste dietro l’incomprensibile 'prima immagine', e di passare quindi su un'altro piano di percezione. Quindi dato che vediamo ciò che non esiste [le immagini digitali] e non percepiamo vedendolo immediatamente ciò che invece è davanti ai nostri occhi [immagini nascoste e impulsi luminosi], dobbiamo prima chiederci se il mondo esiste tale quale i nostri sensi oggettivi lo descrivono. E cosa molto più importante; chiederci se nella nostra realtà siano inserite altre realtà o dimensioni che solamente con la giusta angolazione si possono vedere [Matrix].
Questo ci fa venire in mente un altra applicazione dell’informatica. La realtà virtuale. Così, ad esempio, due persone si incontrano "virtualmente" - grazie a questa tecnica – nell’arena del Colosseo a Roma [oggi solo in parte intatto, ma ricostruito virtualmente con immagini sintetizzate - ndr], quando in realtà una era a Roma e l’altra era a New York. Con questo genere di tecnologia avviene un annullamento dello spazio e del tempo
Dobbiamo renderci conto, dunque, che il computer, sia nella struttura genetica intesa come 'cuore' del sistema, che nell’utilizzo, possiede punti in comune con l’essere umano. Il mondo virtuale della macchina è l'immaginazione dell'uomo, la riproduzione musicale sintetica della macchina è la capacità umana di riprodurre mentalmente musiche ascoltate, la memorizzazione in data base di informazioni e la loro ricerca è la capacità della mente umana di ricordare.L’uomo ha forse voluto creare una macchina a sua immagine e somiglianza?
La nostra società ha forse generato un Golem, come enunciato nella 'Qabbalah', oppure un mostro come quello di Frankenstein che gli si rivolgerà contro?
Ma se le vibrazioni energetiche insite nella nostra materia sono peraltro contenute in una simile macchina, né la Vita, né la coscienza, né lo spirito.. sono però presenti in essa, 'obietterà qualcuno'. Vero solo oggi.., per quello che “presupponiamo di sapere” sulla nostra realtà, ma di fatto.. progetto reale già realizzato nelle crypte sotterranee dai veri “poteri sovranazionali”.
In effetti una parte di questo progetto viene pubblicizzata per abituare le menti dei popoli all'idea di questa autonomia decisionale e vita cosciente della macchina. Grazie "all’intelligenza artificiale", già oggi viviamo immersi in decisioni prese proprio dalla mente della macchina. Programmi “intelligenti” dirigono lavatrici, frigoriferi, forni, lavastoviglie, ecc. per citare le cose a cui non diamo importanza, sino ad arrivare ai comportamenti autonomi e intelligenti di mezzi ed entità nelle realtà virtuali non solo di videogiochi ma anche di tutte le infrastrutture umane sia civili che [soprattutto] militari e di cui si è già parlato in parte .
Questo progetto ha come scopo di modellare e di riprodurre nelle macchine il comportamento intelligente e cosciente dell’uomo. Per questo sfrutta altri campi, quali la psicologia cognitiva, la linguistica, la psicolinguistica, la filosofia e la logica. Così è già possibile oggi che delle macchine non siano 'solamente' capaci di far volare e controllare aerei, elicotteri, satelliti e navicelle spaziali, ma di interagire con l'uomo e di prendere decisioni, utilizzando programmi sviluppati dagli studi sull'intelligenza artificiale. Allo stesso modo, abbiamo visto comparire il concetto di "sistema esperto", software capace di adottare il ragionamento di un esperto in un ramo specifico [per esempio la diagnosi nelle riparazioni auto, l’individuazione di malattie genetiche o l’identificazione, la classificazione e il riconoscimento di cose e persone - ndr].
L’intelligenza artificiale è articolata principalmente in due aspetti: la rappresentazione della conoscenza ed il ragionamento. Diversi modi di ragionare sono quindi riprodotti sulle macchine: “deduttivo, induttivo, per analogia, sulla base di casi ed esempi, per reti di neuroni artificiali, per reti di computer utilizzati nelle varie conoscenze umane”. Alcune ricerche sono guidate verso diversi mezzi di rappresentazione delle conoscenze: “logica dei predicati, logica temporale, reti semantiche, scritture, rappresentazioni orientate, oggetti.. ecc”.
Il concetto di "metaconoscenza" è anch’esso interessante. Riguarda la "coscienza della conoscenza", in altre parole il plasmare ciò che conosciamo. Così, il computer può, dotato di tale metaconoscenza, essere capace di “autoanalizzarsi”, dissociando ciò che conosce da ciò che ignora, avendo dunque "coscienza" della propria conoscenza.
Legato alle conoscenze ed al ragionamento, appare pure il concetto di "apprendimento automatico". Si tratta programmi logici che permettono alla macchina di imparare da sola [senza intervento umano – ndr] nuove conoscenze sulla base di casi concreti, di "situazioni vissute" [proprio dall'uomo – ndr] e già descritte in questi due articoli. Per questo internet come mezzo per raccogliere enormi quantità di tali esperienze di vita e conoscenza è lo “STATO DELL'ARTE” di questo progetto. Qui compare anche il concetto di intelligenza artificiale distribuita (DAI), che utilizza sistemi multi agenti (MAS) composti da un insieme di agenti artificiali autonomi [vedi allegato – ndr], cioè di diversi programmi capaci di comunicare fra di loro e di interagire con lo scopo di risolvere un preciso problema a livello globale. Così, i computer si associano [come gli uomini – ndr] per realizzare compiti complessi, ognuno essendo più o meno specializzato in un campo specifico e "subalterno" ad altri computer. Qui ancora, ritroviamo come l’uomo provi a creare a sua immagine e somiglianza un essere capace di assecondarlo, di aiutarlo, oppure “di sostituirlo” nel compimento di varie mansioni. Ritroviamo soprattutto il pensiero cabalistico del Golem.. ma con quale fine..?
Il libro base della Qabbalah, il "Sepher Yetzirah", insegna le capacità creative dalla combinazione delle lettere [ebraiche]. Rabbi Eleazar de Worms, cabalista del passato, spiega che è la forza creativa delle combinazioni di lettere [il Verbo Divino] che permise a Dio di creare il mondo e che permise all’uomo di creare un essere artificiale: il Golem. Moshe Idel, commentando Eleazar de Worms, scrive a proposito della creazione di un uomo artificiale: "L’operatore crea una figura o un corpo dalla polvere; questa forma è chiamata Golem… L’operazione che consiste nel pronunciare le lettere dell’alfabeto incomincia solo dopo il plasmare della forma umana… Una volta che il materiale è pronto, l’operatore comincia il procedimento che comprende fra l’altro la recita delle lettere dell’alfabeto. L’operatore crea 231 combinazioni di lettere che corrispondono ad altrettanti “portali”.
Il Golem viene creato quindi come un essere basato sul linguaggio, così come il computer. Così, le antiche discussioni tra rabbini che sembravano appartenere ad una mistica arcaica e sorpassata dal progresso della scienza e della tecnologia, si trovano essere al centro delle attività scientifiche più moderne. I vecchi interrogativi etici dei saggi della tradizione ebrea sul tema del Golem, assumono solo oggi tutto il loro significato. Henri Atlan, nella prefazione del libro di Moshe Idel, ci invita a porci il problema sullo statuto morale di un 'tale essere' ed in particolare sulla sua autonomia e delle sue responsabilità davanti alla legge.
Come il Golem creato dal fango della terra è reso vivente al servizio dell'uomo tramite un 'codice di parole'... così il Golem informatico creato dalla materia è reso vivente al servizio dell'uomo tramite un 'codice binario'... esso è reale, presente nella nostre vite e vive accanto a noi, crescendo di giorno in giorno.
Con quale fine ultimo...? Forse quello della creazione dell'immagine della bestia preannunciata nelle profezie?
In “La risposta” (Answer, 1954) di Fredric Brown, il più potente computer dell’universo viene finalmente inaugurato. Può rispondere a qualsiasi domanda, e quando gli viene chiesto se Dio esista, egli risponde implacabile: «Sì, adesso Dio esiste!»

Bojs

Il cellulare la nostra delizia? o Croce?



Parliamo del nostro più caro amico che da una decina di anni oramai ci accompagna costantemente tutto il giorno, da un buon risveglio alla mattina sino alle coccole con dolci microonde durante la notte appoggiato lì sul comodino affianco a noi. Puntualmente a ritmo ciclico, escono studi e ricerche promossi ed effettuati da importanti università o centri di ricerca circa la non correlazione causata dall'uso dei cellulari e il sorgere o amplificarsi di malattie altamente degenerative. Per ogni piccolo ricercatore che asserisce la grande pericolosità di questi apparecchi sono pronti orde di altri ricercatori, medici, luminari (?) e studiosi pronti ad apparire sulle stampe e tv di mezzo mondo, e smentire tutto o meglio dimostrare tutto il contrario di tutto.

Io intanto riporto qui i risultati delle mie ricerche eseguite sulla rete, e mi raccomando tenete ben aperte le finestre perchè alla fine dell'articolo penso che qualcuno stabilirà il record mondiale di lancio di un telefono cellulare dal balcone ;-)

● Sintomi soggettivi riportati dopo un uso prolungato del cellulare
Diversi sono i sintomi soggettivi riscontrati dopo un uso prolungato nel tempo del cellulare: vertigini, disagio, difficoltà di concentrazione e memoria, fatica, calore all'orecchio e dietro allo stesso, sensazione di bruciore al volto. Alcuni studi scandinavi hanno coinvolto 6379 utenti di telefoni GSM e 5613 di telefoni NMT (analogici) in Svezia e 2500 utenti di un gruppo e dell'altro in Norvegia (Sandstrom et al., 2001; Wilen et al., 2003). Questi studi tenevano conto dell'assorbimento di energia (SAR) nelle strutture cerebrali adiacenti all'orecchio e del tempo di utilizzo giornaliero dell'apparecchio, stimato in base al numero delle chiamate e alla loro durata. La conclusione raggiunta è che alcuni sintomi soggettivi come vertigini, disagio e calore dietro all'orecchio sono correlati ad elevati valori di assorbimento di energia (>0,5 W/Kg) e a lunghe e ripetute chiamate giornaliere.

● L’uso frequente dei telefoni cellulari nei giovani potrebbe danneggiare nel cervello le sedi dell’apprendimento, della memoria e del movimento.

● Gli utilizzatori di lunga data dei cellulari hanno significativamente più probabilità di sviluppare un certo tipo di tumore cerebrale sul lato della testa accostato al cellulare. Lo rivela una nuova ricerca.
I risultati sembrano indicare rischi per la salute nelle persone che hanno usato regolarmente i cellulari da più di 10 anni. Uno studio su larga scala ha trovato che coloro che hanno usato regolarmente i cellulari per più di 10 anni erano quasi il 40% più esposti allo sviluppo di tumori del sistema nervoso, detti gliomi, in prossimità della zona dove viene tenuto il telefonino

● Portare il cellulare attaccato alla cintura dei pantaloni o in tasca potrebbe non essere una buona idea. Ad affermarlo sono gli studiosi ungheresi che da qualche tempo stanno studiando la possibilità che l'uso del telefonino riduca la fertilità maschile

Dopo aver attraversato la pelle, i muscoli del viso e le ossa del cranio, queste onde elettromagnetiche arrivano a 2 cm. di profondità dalla regione più superficiale, ma anche la più sensibile del cervello, il cortex o corteccia cerebrale. L'energia elettromagnetica è convertita in calore (altra forma di energia) provocando un aumento della temperatura del tessuto cerebrale. A livello della corteccia cerebrale questo aumento e di circa 1°C", spiega Luc Verschaeve, del gruppo di ricerca di Anne-Marie Maes, al "Vlaamse Intelling Voor Techonologisch Onderzoek" di Mol (Belgio). Tutto succede esattamente come in un forno a micro-onde, tranne che qui è il centro nevralgico del corpo umano che subisce il riscaldamento."Se si telefona regolarmente per lunghi periodi, non è impossibile che l'effetto termico finisca per ledere l'ADN cellulare e provocare dei tumori cancerogeni", precisa il Dott. Luc Verschaeve. In effetti l'ADN dei cromosomi porta i geni che programmano l'insieme delle caratteristiche della vita: é sufficiente che uno di loro sia leso perché i meccanismi vitali siano perturbati.

"Perché un cancro appaia è necessario che l'alterazione dell'ADN si situi a livello del gene che è all'origine della proteina p53", precisa Caroline Movret-Lalle, ricercatrice del "Centro di lotta contro il cancro Leon-Bérard" di Lione. "Questo gene è detto "soppressore di cancro", perché la proteina p53 che esso induce si oppone alla cancerizzazione della cellula quando questa è aggredita. Quando questo gene é leso, la proteina p53 é deficiente e non produce più il genone".

Le radiazioni dei cellulari (e dei ripetitori) interferiscono con il DNA delle cellule e col loro meccanismo di riparazione (Journal of Cellular Biochemistry).

Una ricerca sui topi che sempre più spesso vengono usati come cavie hanno dato una significativa risposta allo studio della grande pericolosità delle onde emesse, ricerca effettuata da un'equipe australiana del "Royal Adelaide Hospital" diretto dal Dott. Michael Rapacholi. Questi lavori sono stati pubblicati in "RADIATION RESEARCH", una rivista scientifica di alto livello.
I topi, sviluppano rarissimamente il cancro, anche nelle peggiori condizioni ambientali. I ricercatori hanno dunque utilizzato dei topi geneticamente programmati per sviluppare un linfoma, cancro del sistema linfatico. Due lotti di 101 topi sono stati costituiti. Uno é stato esposto per 18 mesi a dei campi elettromagnetici della stessa potenza di irradiazione dei cellulari mentre un gruppo-testimone era lasciato in condizioni normali. Fra i topi sottoposti a irradiazione elettromagnetica, 43 hanno sviluppato un linfoma contro 22 del gruppo testimone. Questi risultati sono stati contestati dai fabbricanti di cellulari i quali hanno fatto valere che siccome gli animali erano stati programmati per sviluppare un cancro. non si poteva attribuire i tumori alle onde elettromagnetiche. Ciò non toglie che l'esposizione alle onde provoca due volte più cancri. In ogni modo é generale che tutti i risultati che mettono in causa la telefonia mobile siano sistematicamente contestati e rifiutati dai fabbricanti di portatili.

Il Dott. Henry Lai, che lavorava sotto contratto con "WIRELESS TECHNOLOGY RESEARCH" (WTR), una società sotto tutela dei fabbricanti di cellulari, si é visto rifiutare la pubblicazione dei suoi lavori perché smentivano il credo dei fabbricanti. Per due volte la società WTR gli ha ritornato le copie affinché gli portasse dei ritocchi:
"Mi chiedevano di interpretare diversamente i miei risultati per renderli più favorevoli al telefono cellulare", scatta il ricercatore. La stessa disavventura é accaduta alla biologa Ross Adey che effettuava degli studi per conto di "MOTOROLA", uno dei giganti mondiali della telefonia mobile. Poiché il fabbricante rifiutava di ammettere le sue conclusioni, cioè l'effetto nocivo delle onde elettromagnetiche sugli animali di laboratorio, ha preferito far cessare la sua collaborazione scientifica "

Prima ancora di risolvere il problema della fame, della carenza di acqua e miglioramento delle condizioni di vita cari elettori io vi prometto:

Un cellulare per ogni abitante di questo pianeta!

Questa notizia è del 5 Giugno del 2006
"Il mercato dei telefoni cellulari va a gonfie vele: 224 milioni di unità vendute nel mondo nel primo trimestre del 2006. C'è stato un incremento nelle vendite del 23,8% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. I dati sono forniti dalla società di ricerche Gartner che prevede che entro la fine dell'anno le vendite sfioriranno il miliardo di pezzi (960 milioni di unità). Il risultato incoraggiante non deriva certo da Europa dell'ovest o Nord America, dove si registra una certa stagnazione se non calo, ma piuttosto dai cosiddetti mercati emergenti."

Fatevi due conti ora capite perchè i cellulari ora fanno bene ora fanno male?
Niente di nuovo sotto il sole dunque.
A quale conclusione si può arrivare?
Che cellulare buono è un cellulare spento!
Cosa si può consigliare?
Personalmente vi posso suggerire in casa, o in ufficio non tenetevi il cellulare sempre nelle vostre vicinanze.
Almeno un metro è meglio di venti centimetri.
Se potete usate il vivavoce del cellulare, ma non sempre vi sarà possibile, ma sempre meglio che tenerlo sempre vicino l'orecchio.
E sopratutto non usateli sempre e comunque per ogni minima piccolezza, sarà banale, ma tornate indietro con la memoria e ricordate come facevate qualche anno addietro!

Cosa abbiamo fatto di male per meritarci Mastella?


di Voltaire

Incontro un’amica: “ecco, mi dice, per fortuna che c’e’ Annozero. Ieri la trasmissione ha permesso a chi non era come me a Bologna di ascoltare le parole di Grillo senza filtri e senza deformazioni. Che vergogna pero’ per giornali e telegiornali, e per tutta la classe politica. Beh, gli piaccia o no, lo sappiamo tutti che Grillo dipinge il Paese reale… Io per esempio incontro ogni giorno per lavoro gente che non ne puo’ piu’, che denuncia ingiustizie, imbrogli, prevaricazioni, reati frutto di strapoteri consolidati, e non sa piu’ a cosa votarsi per avere giustizia… La Giustizia?! Ha ragione Grillo: quello che ci impongono da anni e’ piuttosto il principio dell’Impunita’, madre di tutte le disgrazie attuali. Ma le persone sono stufe di doversi assoggettare alla corruzione totale imposta da questo sistema politico-affaristico, impermeabile a qualsiasi riforma reale… e’ per questo che la trasmissione di Santoro ha avuto milioni di telespettatori, questa classe politica ormai non fa piu’ presa. Cosa credono che pensi la gente quando sente dire al ministro di Grazia e Giustizia, nel giorno del suo insediamento, che si sente “piu’ vicino ai detenuti che ai magistrati”? Sara’ per questo che e’ ancora all’oscuro di quanto avviene per esempio intorno a certi uffici giudiziari di cui l’informazione non parla mai, su cui la tv non fa mai un’inchiesta: le cancellerie dei Tribunali e delle Procure, per esempio, oppure le sezioni fallimentari, oppure ancora quelle delle esecuzioni immobiliari.”.
E mi racconta a questo proposito la storia surreale occorsa ad una signora di Catania che coinvolta dieci anni fa suo malgrado in un fallimento societario dagli oscuri risvolti, convinta di ottenere giustizia fece le sue denunce a carabinieri, polizia e magistratura, e si e’ poi ritrovata a combattere contro un sistema organizzato di personaggi corrotti e avidi, insediati in tutti i gangli dell’iter giudiziario. Una rete di illegalita’ e di sistemico malaffare, nella palude gia’ melmosa del distretto giudiziario di Catania, con una mission unica: l’affare degli espropri immobiliari; una torta che non si molla per “consulenti” di specie varia e periti, bancari, ragionieri e avvocati, spesso in ottimi rapporti con circoli e segreterie politiche, sempre sottomessi agli amici degli amici….”Cambialari”li chiamano, una parola che anche i bambini sanno cosa indica. E nel caso si pari di mezzo qualche giovane legale perbene, intenzionato al suo dovere, ecco arrivare, alla prima udienza buona, anche l’opaca presenza in aula del solito Ignoto. Basta una comparsata mafiosa, per lanciare l’avvertimento.
Da dieci anni, continua la mia amica, la signora in questione combatte contro ogni sorta di cambialari (mentre le sue denunce finiscono regolarmente in fondo ai cassetti); nel frattempo, ha visto montare intorno a se’ l’onda muta delle storie come la sua, testimonianze che lasciano allibiti sui meccanismi, sulle connivenze insospettabili, sulle compromissioni spicciole, sul silenzio di tanti, stampa in testa. Sulla vastita’ del fenomeno, sul sentimento di impunita’ sbandierato dai corrotti come un vessillo di garanzia. Allora, possiamo chiedere al Ministro di Grazia e Giustizia di dedicare un po’ del suo tempo, magari dopo che ha risposto a Grillo blog su blog, al sistema dei “cambialari” nel distretto giudiziario di Catania (e se occorre negli altri )?
Possiamo chiedergli di stare piu’ vicino ai magistrati onesti, tanto piu’ che ai detenuti ci ha gia’ pensato con l’indulto?
Possiamo chiedergli di fare il suo dovere di ministro, dando finalmente corpo alla pratica della democrazia che e’ soprattutto rispetto delle regole, uguali per tutti e tutte?
E se non ne e’ capace, possiamo almeno chiedergli di andarsene a casa, a fare altro che il ministro come avviene in qualsiasi Paese normale, e senza che qualcuno ci accusi di antipolitica?
Di sicuro, avra’ tutto il tempo che vuole per scrivere a Grillo, magari per trarne addirittura beneficio. Noi grillini crediamo sempre nella redenzione dal peccato.