09 maggio 2008

Le basi Nato in Italia


Sono 115 ad oggi, in un connubio fra Forze armate italiane e Nato. L'Italia è stata militarizzata regione per regione, ma, adesso un ampliamento di basi a che serve? Qual 'è lo scopo ultimo di queste basi? e, fino a quando dovremo tenercele? per difenderci dai nostri partner commerciali Russia e Libia?

Le 115 basi USA-NATO presenti in Italia (elenco aggiornato a marzo 2008):

1. Cima Gallina (BZ): stazione telecomunicazioni e radar US Air Force (USAF).
2. Aviano (PN): base USAF, ospita la 16° Forza Aerea ed il 31° Gruppo da Caccia nonché uno squadrone di F-18 dei Marines.
3. Roveredo in Piano (PN): deposito armi e munizioni USAF.
4. Monte Paganella (TN): stazione telecomunicazioni USAF.
5. Rivolto (UD): base dell’Aeronautica Militare Italiana (d’ora in poi, AMI), base USAF saltuaria.
6. Maniago (UD): poligono di tiro USAF.
7. S. Bernardo (UD): deposito munizioni US Army.
8. Istrana (TV): base dell’AMI “Vittorio Bragadin”, base USAF saltuaria.
9. Ciano (TV): stazione telecomunicazioni e radar USA.
10. Solbiate Olona (MI): base US Army.
11. Sorico (CO): sede di sistemi di sorveglianza elettronici della National Security Agency (NSA) e del Government Communications Head Quarters.
12. Ghedi (BS): base dell’AMI “Luigi Olivari”, base USAF ospitante anche il Munitions Support Squadron per la conservazione degli armamenti atomici.
13. Montichiari (BS): base USAF, ospita le testate nucleari per missili antiaerei Nike-Hercules dislocati in varie località del Nord-est.
14. Remondò (PV): stazione radar dell’AMI e USA, sotto copertura NATO.
15. Vicenza: base US Army presso la Caserma Ederle, ospita il comando della Southern Europe Task Force (SETAF).
16. Torri di Quartesolo (VI): centro autoveicoli US Army.
17. Lerino (VI): centro logistico gestione strutture US Army.
18. Tormeno - Fontega di Arcugnano (VI): base in parte sotterranea, con deposito di armi e munizioni.
19. Longare (VI): deposito sotterraneo di armamenti, noto come Site Pluto, dove almeno fino al 1992 erano custodite 200 testate nucleari e 1.000 kg di plutonio, facendone il più importante deposito d’armi atomiche in Italia ed uno dei più importanti d’Europa.

20. Verona: stazione telecomunicazioni USAF.
21. Affi (VR): stazione telecomunicazioni USA, in parte sotterranea.
22. Lunghezzano (VR): centro radar sotto controllo dell’US Space Command e della NSA.
23. Erbazzo (VR): stazione radar HF JCOC (Joint Combat Operation Center) della NATO, sotto controllo USA.
24. Conselve (PD): base radar USA.
25. Monte Venda (PD): stazione telecomunicazioni e radar USA.
26. Trieste: base navale saltuaria.
27. Venezia: base navale saltuaria.
28. Sant’Anna di Alfaedo (VE): stazione radar HF JCOC, ospita “antenne circolari” tipo Wullenberg del sistema di spionaggio elettronico Echelon.
29. Lame di Concordia Sagittaria (VE): stazione telecomunicazioni e radar, integrata nel sistema NADGE alle dirette dipendenze dell’US Space Command e della SETAF.
30. San Gottardo, Boscomantivo (VE): stazione telecomunicazioni USA.
31. Ceggia (VE): stazione radar USA.
32. Cameri (NO): base dell’AMI “Natale e Silvio Palli”, ospita un centro di manutenzione di velivoli Tornado della NATO (sotto controllo USA).
33. Candela-Masazza (VC): sede dell’Education & Training Command dell’USAF e di un distaccamento dell’US Army.
34. S. Damiano (PC): base dell’AMI, ospita anche mezzi e uomini NATO (sotto controllo USA).
35. Monte Cimone (MO): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
36. Parma: deposito USAF con copertura NATO.
37. Pieveottoville (PR): sito missilistico contraereo Hawk della NATO (sotto controllo USA).
38. Bologna: stazione telecomunicazioni del Dipartimento di Stato USA.
39. Pisignano (RA): base aerea con velivoli NATO (sotto controllo USA), ospita il 48° ed il 52° Air Expeditionary Wing.
40. Rimini: una delle sedi del Munitions Support Squadron, gruppo logistico per l’attivazione di ordigni nucleari.
41. Rimini-Miramare: centro telecomunicazioni USA.
42. Potenza Picena (MC): stazione radar USA con copertura NATO.
43. Livorno: base navale saltuaria.
44. Finale Ligure (SV): stazione telecomunicazioni US Army.
45. San Bartolomeo (SP): sede del Centro ricerche per la guerra sottomarina (Saclant), del Maricocesco (Centro per la fornitura di pezzi di ricambio per navi e sommergibili) e del Mariperman (Centro per gli esperimenti sui materiali da guerra). L’adiacente porto di La Spezia è crocevia di un intenso e regolare traffico dei sommergibili nucleari USA, sotto il riserbo più assoluto delle autorità politiche e militari italiane.
46. Camp Darby (PI): base US Army, è la più rilevante infrastruttura logistica dell’area mediterranea con depositi di armamenti e di munizioni.
47. Coltano (PI): base del NSA (Centro di raccolta e gestione delle informazioni) e deposito munizioni US Army.
48. Pisa: base dell’AMI “Arturo dell’Oro”, base saltuaria dell’USAF.
49. Monte Giogo (MS): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
50. Poggio Ballone (GR): stazione radar USA con copertura NATO.
51. Talamone (GR): base saltuaria dell’US Navy.
52. Monte Limbara (SS): stazione telecomunicazioni USAF e base missilistica.
53. Sinis di Cabras (SS): stazione telecomunicazioni USAF e centro elaborazione dati NSA.
54. Isola di Tavolara (SS): stazione telecomunicazioni US Navy.
55. Torre Grande (OR): stazione radar NSA.
56. Monte Arci (OR): stazione telecomunicazioni USAF con copertura NATO.
57. Capo Frasca (OR): eliporto, impianto radar e depositi logistici controllati dall’USAF.
58. Sinis-Malu Bentu (OR): all’interno di un Parco Naturale, stazione della NSA.
59. Santu Lussurgiu (OR): stazione telecomunicazioni USAF con copertura NATO.
60. Perdas de Fogu (NU): poligono di tiro USAF.
61. Capo Teulada (CA): poligono di tiro per esercitazioni dell’USAF e dell’US Navy, ospita anche un comando NATO.
62. Decimomannu (CA): base dell’AMI “Giovanni Farina”, base USAF saltuaria.
63. Elmas (CA): aeroporto civile aperto al traffico militare, base USAF saltuaria.
64. Salto di Quirra (CA): poligono di tiro dell’USAF, si estende su una superficie di 12.000 ettari ed è formalmente gestito dal Ministero della Difesa italiano.
65. Capo San Lorenzo (CA): poligono di tiro per l’addestramento dell’US Navy.
66. Monte Urpino (CA): deposito munizioni USA.
67. Cagliari: base navale saltuaria.
68. Roma-Ciampino: base dell’AMI “G. B. Pastine”, base saltuaria dell’USAF.
69. Rocca di Papa (RM): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
70. Monte Romano (VT): poligono di tiro dell’Esercito Italiano, ospita anche l’addestramento dello Special Operation Command dell’US Army.
71. Gaeta (LT): base della Sesta Flotta dell’US Navy.
72. Casale delle Palme (LT): scuola telecomunicazioni della NATO.
73. Napoli: sede del comando della Forza di Intervento Rapido della NATO.
74. Napoli-Capodichino: base dell’AMI “Ugo Niutta” aperta anche al traffico civile, ospita circa 4.000 militari USA e viene utilizzata regolarmente sia da velivoli USAF che US Navy.
75. Monte Camaldoli (NA): stazione telecomunicazioni USA.
76. Ischia (NA): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
77. Agnano (NA): sede dell’ADP Center della NSA e di un distaccamento amministrativo della US Navy.
78. Cirigliano (NA): sede del Commander-in-Chief Allied Forces Southern Europe.
79. Licola (NA): stazione telecomunicazioni e radar, integrata nel sistema NADGE.
80. Lago di Patria (CE): stazione telecomunicazioni USA.
81. Giugliano (CE): stazione di comunicazione SATCOM.
82. Grazzanise (CE): base dell’AMI “Carlo Romagnoli”, base saltuaria dell’USAF.
83. Mondragone (CE): centro di comando sotterraneo USA.
84. Montevergine (AV): stazione telecomunicazioni USA.
85. Pietraficcata (MT): stazione telecomunicazioni USA.
86. Gioia del Colle (BA): base dell’AMI “Antonio Ramirez” classificata come Collocated Operating Base, può cioè ospitare aerei sia NATO che USAF dotati di armamenti atomici.
87. Punta della Contessa (BR): poligono di tiro delle Forze Armate USA.
88. San Vito dei Normanni (BR): base del 499° Expeditionary Squadron e dell’Electronics Security Group facente capo alla NSA.
89. Monte Iacotenente (FG): stazione radar USA.
90. Monte Sant’Angelo (FG): stazione radar USA con copertura NATO.
91. Brindisi: base navale sede dell’United Nation Logistics.
92. Otranto (LE): stazione radar USA con copertura NATO.
93. Taranto: base dell’US Navy, ospita l’HQ High Readiness Force, il sistema di spionaggio telematico C4i alle dipendenze del Navy Center for Tactical System Interoperability, la sede del Maridipart con funzioni logistiche NATO, la stazione navale Maristasom sita in “Mar Piccolo” ed un’altra, molto più ampia, sita in “Mar Grande” presso cui hanno diritto di attracco navi e sommergibili USA-NATO.
94. Grottaglie (TA): stazione aeromobili della Marina Militare Italiana “M. Arlotta”, ospita il comando NATO Comitmarfor alle dirette dipendenze del Comstrikforsouth USA.
95. Martina Franca (TA): sede del 3° Regional Operations Center della NATO (sotto controllo USA) e dello Static War Headquarters dipendente dal 5° Allied Tactical Air Force della NATO. E’ candidata ad accogliere la futura base dell’US Navy che dovrebbe sorgere nell’area del “Molo polisettoriale” al posto di quella di Gaeta.
96. Crotone: stazione telecomunicazioni e radar, controllata dal 6917° Electronic Security Group e dal 2113° Electronic Security Squadron alle dipendenze del comando USA di Rammstein, in Germania.
97. Monte Mancuso (CZ): stazione telecomunicazioni USA.
98. Sellia Marina (CZ): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
99. Catania: comando NATO e base della polizia militare USA.
100. Sigonella (CT): la più importante base dell’US Navy nel Mar Mediterraneo, ospita anche unità dell’USAF.
101. Motta S. Anastasia (CT): stazione telecomunicazioni USA.
102. Caltagirone (CT): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
103. Vizzini (CT): depositi munizioni dell’USAF.
104. Isola delle Femmine (PA): deposito munizioni USA con copertura NATO.
105. Punta Raisi (PA): base saltuaria dell’USAF.
106. Marina di Marza (RG): stazione telecomunicazioni USA.
107. Comiso (RG): dopo la chiusura della base, ospita ancora alcuni depositi dell’USAF.
108. Monte Lauro (SR): stazione telecomunicazioni USA.
109. Birgi (TP): base dell’AMI “Sen. Vittorio Florio”, base saltuaria dell’USAF e della NATO.
110. Marsala (TP): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
111. Pantelleria (TP): stazione telecomunicazioni US Navy e base dell’USAF.
112. Augusta (SR): sede dell’US Navy Element, AFSOUTH.
113. Centuripe (EN): stazione telecomunicazioni USA.
114. Niscemi (CL): stazione telecomunicazioni dell’US Navy.
115. Lampedusa (AG): stazione della Guardia Costiera USA e centro di comunicazioni NSA.

N.B.: il presente elenco è frutto di un riscontro incrociato delle fonti disponili al riguardo, i cui dati talvolta appaiono palesemente contraddittori. Pregando i lettori di perdonare eventuali inesattezze, sarà gradita ogni vostra segnalazione utile a correggerlo ed aggiornarlo.

L'arsenale di Taranto. Tra sprechi e corruzioni


La storia ci insegna che se non tuteliamo il lavoro frutto di scelte lunghe ma dolorose, qualcuno se ne impossessa nella indifferenza generale. Ma, chi dovrebbe gestire una situazione del genere? Degli esterni, dei privati ormai diventati solo affaristi a spese dello Stato sociale?

La storia dell'Arsenale di Taranto comincia nel 1882 con l'approvazione della legge n. 833, la quale prevedeva lo stanziamento di 9.300.000 lire per la sua costruzione. I lavori hanno avuto inizio nel 1883 e sono terminati con l'inaugurazione della struttura il 21 agosto 1889. Gli impianti militari dovranno, nelle intenzioni del Parlamento, rispondere alla necessità di difendere il versante adriatico, nonché la posizione dell'Italia nel Mediterraneo.

L'Arsenale Militare Marittimo di Taranto è stato progettato anche per la costruzione di navi. Tale attività ha inizio nel marzo del 1894 e si conclude nel marzo del 1967, anno in cui la Marina Militare Italiana decide di abbandonare le nuove costruzioni per dedicarsi ai soli compiti di supporto e mantenimento in efficienza della flotta. L'Arsenale attualmente occupa un'area di 90 ettari delimitata da un muro di cinta di 7 metri e lungo 3250 metri. È dotato di 5 bacini galleggianti e di due bacini in muratura, il Benedetto Brin, costruito nel 1889, e l'Edgardo Ferrati, costruito nel 1916 ed è tra i più grandi d'Europa.

È facile intuire quanto una struttura di tale dimensioni e importanza abbia influenzato, anche dal punto di vista economico ed urbanistico, l'intera città di Taranto. Il personale dell'Arsenale è costituito da circa 200 militari e 2200 civili, impiegati nei numerosi reparti specializzati, rappresentando un potenziale enorme dal punto di vista dell'occupazione. In 400 sono, invece, gli operai delle imprese appaltatrici che gravitano attorno all'Arsenale e che in realtà svolgono il lavoro dei 1300 addetti alla manutenzione delle navi.

La giornata all'Arsenale di Taranto per la maggior parte dei dipendenti pubblici, infatti, si traduce in totale inoperosità, addirittura si gioca a carte o si va a riposare (come ha ben documentato la trasmissione Report nella puntata del 20 maggio 2007).

I lavoratori in appalto hanno contratti precari che limitano sicurezza e libertà. Tre anni fa uno di loro ha deciso di denunciare queste mancanze e l'anomalia della struttura militare, dove pochi, mal pagati e poco tutelati operai esterni lavorano al posto dei dipendenti pubblici.

A seguito della denuncia il magistrato inquirente (Vincenzo Petrocelli) ha dato il via ad una serie di verifiche condotte dagli ispettori del lavoro e dai militari dell'Arma. Le attività hanno evidenziato pesanti violazione della legge n. 626 del '94 sulla sicurezza e l'igiene del posto di lavoro, violazioni delle norme sull'amianto e mancato possesso dei requisiti per lo svolgimento dei lavori. Sono stati così posti sotto sequestro 18000 metri quadrati all'interno dello stabilimento in cui operano le imprese appaltatrici.

In più alcuni responsabili, tra cui l'ex direttore dell'Arsenale Alberto Gauzolino e l'attuale direttore Giulio Cobolli sono stati iscritti nel registro degli indagati.

Gli indagati, secondo il pm, avrebbero cercato di coprire la responsabilità di dieci ditte dell'appalto dell'Arsenale di Taranto che si erano appropriate di materiale appartenente alle Forze Armate. Perché i responsabili si siano rivolti ad imprese esterne pur disponendo di un numero sufficiente di dipendenti in grado di svolgere le stesse attività e perchè abbiano addirittura coperto i reati di tali ditte restano domande a cui la magistratura dovrà rispondere.

Intanto i lavoratori dell'Arsenale continuano a manifestare contro la possibile chiusura dello stabilimento.

di Alessia Miniaci
da LiberaInformazione

08 maggio 2008

Mossad: vista dall'Interno



Una testimonianza che non può dunque esser tacciata di faziosità o “antisemitismo”, vista la penna da cui proviene. Quali siano gli “argomenti” che abbiano poi convinto il Buffa a offrire i suoi servigi a Sion, ce lo suggerisce forse involontariamente lui stesso riferendosi alle motivazione che hanno portato Victor Ostrovsky a scrivere il libro: “Ha semplicemente badato al sodo. Voleva far soldi. Come spesso li vuole chi ragiona come lui, compresi coloro che lo hanno allevato nello Stato d’Israle”. I soldi, il loro dio diventato il nostro.

“Quando un agente del Mossad sta a pranzo con un amico, l’amicizia non si può certo definire reciproca”. Una premessa che è tutto un programma. Anzi un vero e proprio leitmotiv che accompagna ossessivamente questo interessante viaggio nel pianeta Mossad. Un libro che il servizio segreto israeliano ha inutilmente tentato di non far pubblicare e che invece è puntualmente divenuto un best seller.
Bisogna dire che l’autore trasuda sionismo da tutti i pori. Più che raccontare fatti, si vanta delle imprese proprie o altrui. Disprezza solo i propri nemici interni al Mossad (che per la cronaca vuol dire “Organizzazione”) e rivela di aver agito solo per i prevedibili lauti guadagni, non certo perché folgorato sulla via di Damasco (ma questa è una cosa che accadde solo ai gentili come Saulo, ossia San Paolo). Anzi proprio la premessa del libro, la “captatio benevolentiae” iniziale del tipo: “L’ho scritto perché non riuscivo proprio più a digerire il male fatto dal Mossad”, fa pensare ad una “excusatio non petita”. Che notoriamente è parente stretta del lapsus freudiano.
Fin qui le puntualizzazioni necessarie per non farsi prendere in giro dall’ex capitano del Mossad Victor Ostrovsky. Che non ci appare destinato a passare alla storia per la propria onestà e dirittura morale. In compenso, il libro è un’antologia di fatti e di aneddoti (alcuni dei quali esileranti nella loro veste tragicomica), che la dicono lunga sul funzionamento del più efficiente servizio segreto del mondo. Un florilegio talmente ricco che non si sa letteralmente da che parte cominciare.
Forse dal sesso. Che per i caporioni del Mossad è una vera e propria droga. Quanti sanno che almeno una volta a settimana, nella piscina di un palazzo di Tel Aviv (dove è quasi impossibile accedere se non si fa parte della confraternita) si svolgono orge che farebbero impallidire i disegnatori di pornofumetti, e al cui confronto il “Caligola” di Tinto Brass sembrerebbe un film da parrocchia?

Il nostro Ostrovsky racconta quasi scandalizzato di quando, lui giovane cadetto del Mossad, è rimasto di sasso nel vedere in questa mitica piscina un alto colonnello del servizio trastullarsi allegramente con due giovani reclute. Pare, a sentire sempre Ostrovsky, che questo del sesso sia l’unico diversivo ammesso all’interno dell’organizzazione. Niente droghe, niente superalcolici, esami settimanali contro ogni tipo di malattie veneree e soprattutto contro l’Aids, ma in quella piscina, tra esseri umani di un mondo a parte, poteva e può succedere di tutto.
Il sesso è anche una costante della ‘deception’ usata dal Mossad per intrappolare le proprie vittime. Lo stesso motto dell’organizzazione è un inno al tradimento: “By way of deception thou shalt do war”, che significa più o meno “vincerai la guerra attraverso l’inganno”. La frase è presa in prestito da Shakespeare, ma gli israeliani gli hanno dato un significato incontestabilmente più reale.

Ostrovsky racconta, con compiacimente neppure velato, che per il Mossad tutto il mondo al di fuori di Israele è un bersaglio possibile. Un ‘target’, per la precisione. L’agente segreto non ha amici: ha solo Israele da difendere. In cambio, può praticare tutti i più loschi traffici che crede sia per arricchirsi (l’etica del Mossad non lo proibisce), sia per evitare qualsivoglia danno (anche solo ipotetico) per lo stato di Israele.
Questo spiega il grande livello di infiltrazione di agenti segreti sionisti nei traffici d’armi e di droga e soprattutto nella compravendita di materiale radioattivo.
Possono ingannare, quindi, avendo qualcuno da tradire. Per questo gli scapoli sono mal visti all’interno del servizio. Sesso sì, ma salvando le apparenze. Tanto, per i week-end fuori Tel Aviv con l’amante è lo stesso Mossad che assicura la discrezione con le consorti tranquillizzandole e facendole sentire fiere delle presunte responsabilità dei mariti così spesso in missione speciale.

Il sesso è stata l’arma con la quale gli Israeliani sono arrivati ad abbindolare lo scienziato irakeno che lavorava alla bomba atomica per Saddam. A Parigi con la moglie, conducendo una vita apparentemente ritirata, Butrus Eben Halim stava progettando una sezione del reattore nucleare di Tuwaitha (vicino a Baghdad) che sarebbe stata riempita con uranio acquistato dai francesi e in seguito adibita alla costruzione della bomba atomica irakena.
Era il 1978. Il Mossad aveva già messo gli occhi addosso ad Halim, ma non sapeva come agganciarlo. Allora ricorse all’espediente più antico. Cherchez la femme. Che nella fattispecie era un’agente del servizio segreto. Lei faceva di tutto per farsi notare da Halim vicino alla fermata del metrò che lo scienziato usava per andare al lavoro nel centro di ricerca nucleare di Parigi. Un travet della bomba atomica, un Fantozzi irakeno, che alla fine fu irretito da questa bionda bellissima ed appariscente che aspettava tutti i giorni davanti la fermata di Villejuif un misterioso accompagnatore in Ferrari. Qualcuno, si potrebbe obiettare, avrebbe anche mangiato la foglia. Ma Halim non lo fece. Anzi chiuse gli occhi, o, per meglio rendere l’idea, li sgranò davanti a tanto fascino. L’uomo della Ferrari se lo fece amico lasciandogli intendere che la donna non era altro che una disponibile entreneuse. Il resto venne da solo. Coinvolto in un losco traffico d’uranio con il Sudafrica, Halim venne ricattato e accettò di cedere anche le piantine del reattore irakeno. Un bel giorno il carico di uranio che doveva arrivare in Irak fu fatto saltare in aria da agenti del Mossad in piena Parigi. Grazie alle indicazioni di Halim, infatti, erano riusciti a sapere quando e come il prezioso carico avrebbe preso il volo per l’Irak. Il camioncino venne bloccato da un finto incidente (tipica tattica da agguato terrorista) e, mentre le guardie di scorta tentavano di soccorrere la falsa vittima, qualcuno molto lestamente fece esplodere il furgone con il suo preziosissimo carico appena acquistato da Saddam per svariati miliardi, grazie al gentile interessamento di un non meglio identificato gentiluomo di campagna francese.
Ormai Halim aveva mangiato la foglia e sicuramente non si bevve la favola dell’attentato rivendicato dagli “eco-terroristi”. Il Mossad gli offrì un salvacondotto e una via di scampo all’estero. Ma sua moglie Shamira nel frattempo era tornata in Irak e lo aveva anche denunciato, come sospetto collaborazionista, alla polizia segreta di Saddam Hussein. Ciononostante, Halim volle a tutti i costi tornare a Baghdad. Per amore. Non si sa (ma non dovrebbe essere difficile immaginarlo) che fine abbia fatto una volta tornato in patria.

Il 7 giugno 1981, due dozzine di bombardieri israeliani, con simboli arabi dipinti sulla carlinga, mimetizzati dietro un Boeing di linea che in realtà conteneva tecnologia di disturbo radar (come gli Awacks che sono stati determinanti per accecare la contraerea di Saddam nella guerra del Golfo), scaricarono il loro esplosivo precisamente sui punti disegnati nelle cartine estorte ad Halim. Il reattore irakeno venne così messo fuori uso e il sogno nucleare del raìs di Baghdad si infranse. Per nostra fortuna. Un classico caso di fine che giustifica i mezzi.
In certi altri casi narrati da Ostrovsky anche il fine lascia a desiderare. Ma i mezzi sono sempre gli stessi. Ricatto sessuale. “È impossibile trovare una persona che non abbia almeno un segreto inconfessabile”, insegnano nella “stimata” accademia del Mossad a Tel Aviv.
I maestri degli “007” israeliani insegnano anche a prendersi gioco dei servizi segreti alleati, sempre a sentire questo capitano ormai transfuga. Ad esempio, spesso inglesi ed americani hanno mandato nuovi congegni di spionaggio (laser o tecnologia) in Israele perché venissero collaudati dai rinomatissimi esperti del Mossad. Peccato che questi ultimi, oltre a collaudarli, li aprivano e ne fotografavano i meccanismi segreti. Poi li risigillavano e li restituivano, apparentemente intatti, al mittente.

Probabilmente qualcuno già sapeva o aveva qualche sospetto su tali stratagemmi. Certo è che Ostrovsky li ha spiattellati a tutto il mondo con questo volume. Intuibile il disagio dei dirigenti del servizio segreto israeliano. Non si trattava più di vanterie o dei tanti “rambismi” pure contenuti nel libro, ma di vere e proprie gaffe al limite dell’incidente diplomatico. Questo spiega e giustifica i tanti e vani tentativi che Israele ha messo in atto per cercare di evitare l’uscita del libro. Ma stavolta la stessa logica utilitaristica si è ribaltata contro i caporioni del Mossad. È la legge del taglione: “Chi di spada ferisce, ecc.”.
Ostrovsky, non è certo un idealista né un pentito (per quanto riesca difficile dare un significato decente a questo termine). Ha semplicemente badato al sodo. Voleva far soldi. Come spesso li vuole chi ragiona come lui, compresi coloro che lo hanno allevato nello Stato d’Israle.

Dimitri Buffa

09 maggio 2008

Le basi Nato in Italia


Sono 115 ad oggi, in un connubio fra Forze armate italiane e Nato. L'Italia è stata militarizzata regione per regione, ma, adesso un ampliamento di basi a che serve? Qual 'è lo scopo ultimo di queste basi? e, fino a quando dovremo tenercele? per difenderci dai nostri partner commerciali Russia e Libia?

Le 115 basi USA-NATO presenti in Italia (elenco aggiornato a marzo 2008):

1. Cima Gallina (BZ): stazione telecomunicazioni e radar US Air Force (USAF).
2. Aviano (PN): base USAF, ospita la 16° Forza Aerea ed il 31° Gruppo da Caccia nonché uno squadrone di F-18 dei Marines.
3. Roveredo in Piano (PN): deposito armi e munizioni USAF.
4. Monte Paganella (TN): stazione telecomunicazioni USAF.
5. Rivolto (UD): base dell’Aeronautica Militare Italiana (d’ora in poi, AMI), base USAF saltuaria.
6. Maniago (UD): poligono di tiro USAF.
7. S. Bernardo (UD): deposito munizioni US Army.
8. Istrana (TV): base dell’AMI “Vittorio Bragadin”, base USAF saltuaria.
9. Ciano (TV): stazione telecomunicazioni e radar USA.
10. Solbiate Olona (MI): base US Army.
11. Sorico (CO): sede di sistemi di sorveglianza elettronici della National Security Agency (NSA) e del Government Communications Head Quarters.
12. Ghedi (BS): base dell’AMI “Luigi Olivari”, base USAF ospitante anche il Munitions Support Squadron per la conservazione degli armamenti atomici.
13. Montichiari (BS): base USAF, ospita le testate nucleari per missili antiaerei Nike-Hercules dislocati in varie località del Nord-est.
14. Remondò (PV): stazione radar dell’AMI e USA, sotto copertura NATO.
15. Vicenza: base US Army presso la Caserma Ederle, ospita il comando della Southern Europe Task Force (SETAF).
16. Torri di Quartesolo (VI): centro autoveicoli US Army.
17. Lerino (VI): centro logistico gestione strutture US Army.
18. Tormeno - Fontega di Arcugnano (VI): base in parte sotterranea, con deposito di armi e munizioni.
19. Longare (VI): deposito sotterraneo di armamenti, noto come Site Pluto, dove almeno fino al 1992 erano custodite 200 testate nucleari e 1.000 kg di plutonio, facendone il più importante deposito d’armi atomiche in Italia ed uno dei più importanti d’Europa.

20. Verona: stazione telecomunicazioni USAF.
21. Affi (VR): stazione telecomunicazioni USA, in parte sotterranea.
22. Lunghezzano (VR): centro radar sotto controllo dell’US Space Command e della NSA.
23. Erbazzo (VR): stazione radar HF JCOC (Joint Combat Operation Center) della NATO, sotto controllo USA.
24. Conselve (PD): base radar USA.
25. Monte Venda (PD): stazione telecomunicazioni e radar USA.
26. Trieste: base navale saltuaria.
27. Venezia: base navale saltuaria.
28. Sant’Anna di Alfaedo (VE): stazione radar HF JCOC, ospita “antenne circolari” tipo Wullenberg del sistema di spionaggio elettronico Echelon.
29. Lame di Concordia Sagittaria (VE): stazione telecomunicazioni e radar, integrata nel sistema NADGE alle dirette dipendenze dell’US Space Command e della SETAF.
30. San Gottardo, Boscomantivo (VE): stazione telecomunicazioni USA.
31. Ceggia (VE): stazione radar USA.
32. Cameri (NO): base dell’AMI “Natale e Silvio Palli”, ospita un centro di manutenzione di velivoli Tornado della NATO (sotto controllo USA).
33. Candela-Masazza (VC): sede dell’Education & Training Command dell’USAF e di un distaccamento dell’US Army.
34. S. Damiano (PC): base dell’AMI, ospita anche mezzi e uomini NATO (sotto controllo USA).
35. Monte Cimone (MO): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
36. Parma: deposito USAF con copertura NATO.
37. Pieveottoville (PR): sito missilistico contraereo Hawk della NATO (sotto controllo USA).
38. Bologna: stazione telecomunicazioni del Dipartimento di Stato USA.
39. Pisignano (RA): base aerea con velivoli NATO (sotto controllo USA), ospita il 48° ed il 52° Air Expeditionary Wing.
40. Rimini: una delle sedi del Munitions Support Squadron, gruppo logistico per l’attivazione di ordigni nucleari.
41. Rimini-Miramare: centro telecomunicazioni USA.
42. Potenza Picena (MC): stazione radar USA con copertura NATO.
43. Livorno: base navale saltuaria.
44. Finale Ligure (SV): stazione telecomunicazioni US Army.
45. San Bartolomeo (SP): sede del Centro ricerche per la guerra sottomarina (Saclant), del Maricocesco (Centro per la fornitura di pezzi di ricambio per navi e sommergibili) e del Mariperman (Centro per gli esperimenti sui materiali da guerra). L’adiacente porto di La Spezia è crocevia di un intenso e regolare traffico dei sommergibili nucleari USA, sotto il riserbo più assoluto delle autorità politiche e militari italiane.
46. Camp Darby (PI): base US Army, è la più rilevante infrastruttura logistica dell’area mediterranea con depositi di armamenti e di munizioni.
47. Coltano (PI): base del NSA (Centro di raccolta e gestione delle informazioni) e deposito munizioni US Army.
48. Pisa: base dell’AMI “Arturo dell’Oro”, base saltuaria dell’USAF.
49. Monte Giogo (MS): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
50. Poggio Ballone (GR): stazione radar USA con copertura NATO.
51. Talamone (GR): base saltuaria dell’US Navy.
52. Monte Limbara (SS): stazione telecomunicazioni USAF e base missilistica.
53. Sinis di Cabras (SS): stazione telecomunicazioni USAF e centro elaborazione dati NSA.
54. Isola di Tavolara (SS): stazione telecomunicazioni US Navy.
55. Torre Grande (OR): stazione radar NSA.
56. Monte Arci (OR): stazione telecomunicazioni USAF con copertura NATO.
57. Capo Frasca (OR): eliporto, impianto radar e depositi logistici controllati dall’USAF.
58. Sinis-Malu Bentu (OR): all’interno di un Parco Naturale, stazione della NSA.
59. Santu Lussurgiu (OR): stazione telecomunicazioni USAF con copertura NATO.
60. Perdas de Fogu (NU): poligono di tiro USAF.
61. Capo Teulada (CA): poligono di tiro per esercitazioni dell’USAF e dell’US Navy, ospita anche un comando NATO.
62. Decimomannu (CA): base dell’AMI “Giovanni Farina”, base USAF saltuaria.
63. Elmas (CA): aeroporto civile aperto al traffico militare, base USAF saltuaria.
64. Salto di Quirra (CA): poligono di tiro dell’USAF, si estende su una superficie di 12.000 ettari ed è formalmente gestito dal Ministero della Difesa italiano.
65. Capo San Lorenzo (CA): poligono di tiro per l’addestramento dell’US Navy.
66. Monte Urpino (CA): deposito munizioni USA.
67. Cagliari: base navale saltuaria.
68. Roma-Ciampino: base dell’AMI “G. B. Pastine”, base saltuaria dell’USAF.
69. Rocca di Papa (RM): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
70. Monte Romano (VT): poligono di tiro dell’Esercito Italiano, ospita anche l’addestramento dello Special Operation Command dell’US Army.
71. Gaeta (LT): base della Sesta Flotta dell’US Navy.
72. Casale delle Palme (LT): scuola telecomunicazioni della NATO.
73. Napoli: sede del comando della Forza di Intervento Rapido della NATO.
74. Napoli-Capodichino: base dell’AMI “Ugo Niutta” aperta anche al traffico civile, ospita circa 4.000 militari USA e viene utilizzata regolarmente sia da velivoli USAF che US Navy.
75. Monte Camaldoli (NA): stazione telecomunicazioni USA.
76. Ischia (NA): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
77. Agnano (NA): sede dell’ADP Center della NSA e di un distaccamento amministrativo della US Navy.
78. Cirigliano (NA): sede del Commander-in-Chief Allied Forces Southern Europe.
79. Licola (NA): stazione telecomunicazioni e radar, integrata nel sistema NADGE.
80. Lago di Patria (CE): stazione telecomunicazioni USA.
81. Giugliano (CE): stazione di comunicazione SATCOM.
82. Grazzanise (CE): base dell’AMI “Carlo Romagnoli”, base saltuaria dell’USAF.
83. Mondragone (CE): centro di comando sotterraneo USA.
84. Montevergine (AV): stazione telecomunicazioni USA.
85. Pietraficcata (MT): stazione telecomunicazioni USA.
86. Gioia del Colle (BA): base dell’AMI “Antonio Ramirez” classificata come Collocated Operating Base, può cioè ospitare aerei sia NATO che USAF dotati di armamenti atomici.
87. Punta della Contessa (BR): poligono di tiro delle Forze Armate USA.
88. San Vito dei Normanni (BR): base del 499° Expeditionary Squadron e dell’Electronics Security Group facente capo alla NSA.
89. Monte Iacotenente (FG): stazione radar USA.
90. Monte Sant’Angelo (FG): stazione radar USA con copertura NATO.
91. Brindisi: base navale sede dell’United Nation Logistics.
92. Otranto (LE): stazione radar USA con copertura NATO.
93. Taranto: base dell’US Navy, ospita l’HQ High Readiness Force, il sistema di spionaggio telematico C4i alle dipendenze del Navy Center for Tactical System Interoperability, la sede del Maridipart con funzioni logistiche NATO, la stazione navale Maristasom sita in “Mar Piccolo” ed un’altra, molto più ampia, sita in “Mar Grande” presso cui hanno diritto di attracco navi e sommergibili USA-NATO.
94. Grottaglie (TA): stazione aeromobili della Marina Militare Italiana “M. Arlotta”, ospita il comando NATO Comitmarfor alle dirette dipendenze del Comstrikforsouth USA.
95. Martina Franca (TA): sede del 3° Regional Operations Center della NATO (sotto controllo USA) e dello Static War Headquarters dipendente dal 5° Allied Tactical Air Force della NATO. E’ candidata ad accogliere la futura base dell’US Navy che dovrebbe sorgere nell’area del “Molo polisettoriale” al posto di quella di Gaeta.
96. Crotone: stazione telecomunicazioni e radar, controllata dal 6917° Electronic Security Group e dal 2113° Electronic Security Squadron alle dipendenze del comando USA di Rammstein, in Germania.
97. Monte Mancuso (CZ): stazione telecomunicazioni USA.
98. Sellia Marina (CZ): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
99. Catania: comando NATO e base della polizia militare USA.
100. Sigonella (CT): la più importante base dell’US Navy nel Mar Mediterraneo, ospita anche unità dell’USAF.
101. Motta S. Anastasia (CT): stazione telecomunicazioni USA.
102. Caltagirone (CT): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
103. Vizzini (CT): depositi munizioni dell’USAF.
104. Isola delle Femmine (PA): deposito munizioni USA con copertura NATO.
105. Punta Raisi (PA): base saltuaria dell’USAF.
106. Marina di Marza (RG): stazione telecomunicazioni USA.
107. Comiso (RG): dopo la chiusura della base, ospita ancora alcuni depositi dell’USAF.
108. Monte Lauro (SR): stazione telecomunicazioni USA.
109. Birgi (TP): base dell’AMI “Sen. Vittorio Florio”, base saltuaria dell’USAF e della NATO.
110. Marsala (TP): stazione telecomunicazioni USA con copertura NATO.
111. Pantelleria (TP): stazione telecomunicazioni US Navy e base dell’USAF.
112. Augusta (SR): sede dell’US Navy Element, AFSOUTH.
113. Centuripe (EN): stazione telecomunicazioni USA.
114. Niscemi (CL): stazione telecomunicazioni dell’US Navy.
115. Lampedusa (AG): stazione della Guardia Costiera USA e centro di comunicazioni NSA.

N.B.: il presente elenco è frutto di un riscontro incrociato delle fonti disponili al riguardo, i cui dati talvolta appaiono palesemente contraddittori. Pregando i lettori di perdonare eventuali inesattezze, sarà gradita ogni vostra segnalazione utile a correggerlo ed aggiornarlo.

L'arsenale di Taranto. Tra sprechi e corruzioni


La storia ci insegna che se non tuteliamo il lavoro frutto di scelte lunghe ma dolorose, qualcuno se ne impossessa nella indifferenza generale. Ma, chi dovrebbe gestire una situazione del genere? Degli esterni, dei privati ormai diventati solo affaristi a spese dello Stato sociale?

La storia dell'Arsenale di Taranto comincia nel 1882 con l'approvazione della legge n. 833, la quale prevedeva lo stanziamento di 9.300.000 lire per la sua costruzione. I lavori hanno avuto inizio nel 1883 e sono terminati con l'inaugurazione della struttura il 21 agosto 1889. Gli impianti militari dovranno, nelle intenzioni del Parlamento, rispondere alla necessità di difendere il versante adriatico, nonché la posizione dell'Italia nel Mediterraneo.

L'Arsenale Militare Marittimo di Taranto è stato progettato anche per la costruzione di navi. Tale attività ha inizio nel marzo del 1894 e si conclude nel marzo del 1967, anno in cui la Marina Militare Italiana decide di abbandonare le nuove costruzioni per dedicarsi ai soli compiti di supporto e mantenimento in efficienza della flotta. L'Arsenale attualmente occupa un'area di 90 ettari delimitata da un muro di cinta di 7 metri e lungo 3250 metri. È dotato di 5 bacini galleggianti e di due bacini in muratura, il Benedetto Brin, costruito nel 1889, e l'Edgardo Ferrati, costruito nel 1916 ed è tra i più grandi d'Europa.

È facile intuire quanto una struttura di tale dimensioni e importanza abbia influenzato, anche dal punto di vista economico ed urbanistico, l'intera città di Taranto. Il personale dell'Arsenale è costituito da circa 200 militari e 2200 civili, impiegati nei numerosi reparti specializzati, rappresentando un potenziale enorme dal punto di vista dell'occupazione. In 400 sono, invece, gli operai delle imprese appaltatrici che gravitano attorno all'Arsenale e che in realtà svolgono il lavoro dei 1300 addetti alla manutenzione delle navi.

La giornata all'Arsenale di Taranto per la maggior parte dei dipendenti pubblici, infatti, si traduce in totale inoperosità, addirittura si gioca a carte o si va a riposare (come ha ben documentato la trasmissione Report nella puntata del 20 maggio 2007).

I lavoratori in appalto hanno contratti precari che limitano sicurezza e libertà. Tre anni fa uno di loro ha deciso di denunciare queste mancanze e l'anomalia della struttura militare, dove pochi, mal pagati e poco tutelati operai esterni lavorano al posto dei dipendenti pubblici.

A seguito della denuncia il magistrato inquirente (Vincenzo Petrocelli) ha dato il via ad una serie di verifiche condotte dagli ispettori del lavoro e dai militari dell'Arma. Le attività hanno evidenziato pesanti violazione della legge n. 626 del '94 sulla sicurezza e l'igiene del posto di lavoro, violazioni delle norme sull'amianto e mancato possesso dei requisiti per lo svolgimento dei lavori. Sono stati così posti sotto sequestro 18000 metri quadrati all'interno dello stabilimento in cui operano le imprese appaltatrici.

In più alcuni responsabili, tra cui l'ex direttore dell'Arsenale Alberto Gauzolino e l'attuale direttore Giulio Cobolli sono stati iscritti nel registro degli indagati.

Gli indagati, secondo il pm, avrebbero cercato di coprire la responsabilità di dieci ditte dell'appalto dell'Arsenale di Taranto che si erano appropriate di materiale appartenente alle Forze Armate. Perché i responsabili si siano rivolti ad imprese esterne pur disponendo di un numero sufficiente di dipendenti in grado di svolgere le stesse attività e perchè abbiano addirittura coperto i reati di tali ditte restano domande a cui la magistratura dovrà rispondere.

Intanto i lavoratori dell'Arsenale continuano a manifestare contro la possibile chiusura dello stabilimento.

di Alessia Miniaci
da LiberaInformazione

08 maggio 2008

Mossad: vista dall'Interno



Una testimonianza che non può dunque esser tacciata di faziosità o “antisemitismo”, vista la penna da cui proviene. Quali siano gli “argomenti” che abbiano poi convinto il Buffa a offrire i suoi servigi a Sion, ce lo suggerisce forse involontariamente lui stesso riferendosi alle motivazione che hanno portato Victor Ostrovsky a scrivere il libro: “Ha semplicemente badato al sodo. Voleva far soldi. Come spesso li vuole chi ragiona come lui, compresi coloro che lo hanno allevato nello Stato d’Israle”. I soldi, il loro dio diventato il nostro.

“Quando un agente del Mossad sta a pranzo con un amico, l’amicizia non si può certo definire reciproca”. Una premessa che è tutto un programma. Anzi un vero e proprio leitmotiv che accompagna ossessivamente questo interessante viaggio nel pianeta Mossad. Un libro che il servizio segreto israeliano ha inutilmente tentato di non far pubblicare e che invece è puntualmente divenuto un best seller.
Bisogna dire che l’autore trasuda sionismo da tutti i pori. Più che raccontare fatti, si vanta delle imprese proprie o altrui. Disprezza solo i propri nemici interni al Mossad (che per la cronaca vuol dire “Organizzazione”) e rivela di aver agito solo per i prevedibili lauti guadagni, non certo perché folgorato sulla via di Damasco (ma questa è una cosa che accadde solo ai gentili come Saulo, ossia San Paolo). Anzi proprio la premessa del libro, la “captatio benevolentiae” iniziale del tipo: “L’ho scritto perché non riuscivo proprio più a digerire il male fatto dal Mossad”, fa pensare ad una “excusatio non petita”. Che notoriamente è parente stretta del lapsus freudiano.
Fin qui le puntualizzazioni necessarie per non farsi prendere in giro dall’ex capitano del Mossad Victor Ostrovsky. Che non ci appare destinato a passare alla storia per la propria onestà e dirittura morale. In compenso, il libro è un’antologia di fatti e di aneddoti (alcuni dei quali esileranti nella loro veste tragicomica), che la dicono lunga sul funzionamento del più efficiente servizio segreto del mondo. Un florilegio talmente ricco che non si sa letteralmente da che parte cominciare.
Forse dal sesso. Che per i caporioni del Mossad è una vera e propria droga. Quanti sanno che almeno una volta a settimana, nella piscina di un palazzo di Tel Aviv (dove è quasi impossibile accedere se non si fa parte della confraternita) si svolgono orge che farebbero impallidire i disegnatori di pornofumetti, e al cui confronto il “Caligola” di Tinto Brass sembrerebbe un film da parrocchia?

Il nostro Ostrovsky racconta quasi scandalizzato di quando, lui giovane cadetto del Mossad, è rimasto di sasso nel vedere in questa mitica piscina un alto colonnello del servizio trastullarsi allegramente con due giovani reclute. Pare, a sentire sempre Ostrovsky, che questo del sesso sia l’unico diversivo ammesso all’interno dell’organizzazione. Niente droghe, niente superalcolici, esami settimanali contro ogni tipo di malattie veneree e soprattutto contro l’Aids, ma in quella piscina, tra esseri umani di un mondo a parte, poteva e può succedere di tutto.
Il sesso è anche una costante della ‘deception’ usata dal Mossad per intrappolare le proprie vittime. Lo stesso motto dell’organizzazione è un inno al tradimento: “By way of deception thou shalt do war”, che significa più o meno “vincerai la guerra attraverso l’inganno”. La frase è presa in prestito da Shakespeare, ma gli israeliani gli hanno dato un significato incontestabilmente più reale.

Ostrovsky racconta, con compiacimente neppure velato, che per il Mossad tutto il mondo al di fuori di Israele è un bersaglio possibile. Un ‘target’, per la precisione. L’agente segreto non ha amici: ha solo Israele da difendere. In cambio, può praticare tutti i più loschi traffici che crede sia per arricchirsi (l’etica del Mossad non lo proibisce), sia per evitare qualsivoglia danno (anche solo ipotetico) per lo stato di Israele.
Questo spiega il grande livello di infiltrazione di agenti segreti sionisti nei traffici d’armi e di droga e soprattutto nella compravendita di materiale radioattivo.
Possono ingannare, quindi, avendo qualcuno da tradire. Per questo gli scapoli sono mal visti all’interno del servizio. Sesso sì, ma salvando le apparenze. Tanto, per i week-end fuori Tel Aviv con l’amante è lo stesso Mossad che assicura la discrezione con le consorti tranquillizzandole e facendole sentire fiere delle presunte responsabilità dei mariti così spesso in missione speciale.

Il sesso è stata l’arma con la quale gli Israeliani sono arrivati ad abbindolare lo scienziato irakeno che lavorava alla bomba atomica per Saddam. A Parigi con la moglie, conducendo una vita apparentemente ritirata, Butrus Eben Halim stava progettando una sezione del reattore nucleare di Tuwaitha (vicino a Baghdad) che sarebbe stata riempita con uranio acquistato dai francesi e in seguito adibita alla costruzione della bomba atomica irakena.
Era il 1978. Il Mossad aveva già messo gli occhi addosso ad Halim, ma non sapeva come agganciarlo. Allora ricorse all’espediente più antico. Cherchez la femme. Che nella fattispecie era un’agente del servizio segreto. Lei faceva di tutto per farsi notare da Halim vicino alla fermata del metrò che lo scienziato usava per andare al lavoro nel centro di ricerca nucleare di Parigi. Un travet della bomba atomica, un Fantozzi irakeno, che alla fine fu irretito da questa bionda bellissima ed appariscente che aspettava tutti i giorni davanti la fermata di Villejuif un misterioso accompagnatore in Ferrari. Qualcuno, si potrebbe obiettare, avrebbe anche mangiato la foglia. Ma Halim non lo fece. Anzi chiuse gli occhi, o, per meglio rendere l’idea, li sgranò davanti a tanto fascino. L’uomo della Ferrari se lo fece amico lasciandogli intendere che la donna non era altro che una disponibile entreneuse. Il resto venne da solo. Coinvolto in un losco traffico d’uranio con il Sudafrica, Halim venne ricattato e accettò di cedere anche le piantine del reattore irakeno. Un bel giorno il carico di uranio che doveva arrivare in Irak fu fatto saltare in aria da agenti del Mossad in piena Parigi. Grazie alle indicazioni di Halim, infatti, erano riusciti a sapere quando e come il prezioso carico avrebbe preso il volo per l’Irak. Il camioncino venne bloccato da un finto incidente (tipica tattica da agguato terrorista) e, mentre le guardie di scorta tentavano di soccorrere la falsa vittima, qualcuno molto lestamente fece esplodere il furgone con il suo preziosissimo carico appena acquistato da Saddam per svariati miliardi, grazie al gentile interessamento di un non meglio identificato gentiluomo di campagna francese.
Ormai Halim aveva mangiato la foglia e sicuramente non si bevve la favola dell’attentato rivendicato dagli “eco-terroristi”. Il Mossad gli offrì un salvacondotto e una via di scampo all’estero. Ma sua moglie Shamira nel frattempo era tornata in Irak e lo aveva anche denunciato, come sospetto collaborazionista, alla polizia segreta di Saddam Hussein. Ciononostante, Halim volle a tutti i costi tornare a Baghdad. Per amore. Non si sa (ma non dovrebbe essere difficile immaginarlo) che fine abbia fatto una volta tornato in patria.

Il 7 giugno 1981, due dozzine di bombardieri israeliani, con simboli arabi dipinti sulla carlinga, mimetizzati dietro un Boeing di linea che in realtà conteneva tecnologia di disturbo radar (come gli Awacks che sono stati determinanti per accecare la contraerea di Saddam nella guerra del Golfo), scaricarono il loro esplosivo precisamente sui punti disegnati nelle cartine estorte ad Halim. Il reattore irakeno venne così messo fuori uso e il sogno nucleare del raìs di Baghdad si infranse. Per nostra fortuna. Un classico caso di fine che giustifica i mezzi.
In certi altri casi narrati da Ostrovsky anche il fine lascia a desiderare. Ma i mezzi sono sempre gli stessi. Ricatto sessuale. “È impossibile trovare una persona che non abbia almeno un segreto inconfessabile”, insegnano nella “stimata” accademia del Mossad a Tel Aviv.
I maestri degli “007” israeliani insegnano anche a prendersi gioco dei servizi segreti alleati, sempre a sentire questo capitano ormai transfuga. Ad esempio, spesso inglesi ed americani hanno mandato nuovi congegni di spionaggio (laser o tecnologia) in Israele perché venissero collaudati dai rinomatissimi esperti del Mossad. Peccato che questi ultimi, oltre a collaudarli, li aprivano e ne fotografavano i meccanismi segreti. Poi li risigillavano e li restituivano, apparentemente intatti, al mittente.

Probabilmente qualcuno già sapeva o aveva qualche sospetto su tali stratagemmi. Certo è che Ostrovsky li ha spiattellati a tutto il mondo con questo volume. Intuibile il disagio dei dirigenti del servizio segreto israeliano. Non si trattava più di vanterie o dei tanti “rambismi” pure contenuti nel libro, ma di vere e proprie gaffe al limite dell’incidente diplomatico. Questo spiega e giustifica i tanti e vani tentativi che Israele ha messo in atto per cercare di evitare l’uscita del libro. Ma stavolta la stessa logica utilitaristica si è ribaltata contro i caporioni del Mossad. È la legge del taglione: “Chi di spada ferisce, ecc.”.
Ostrovsky, non è certo un idealista né un pentito (per quanto riesca difficile dare un significato decente a questo termine). Ha semplicemente badato al sodo. Voleva far soldi. Come spesso li vuole chi ragiona come lui, compresi coloro che lo hanno allevato nello Stato d’Israle.

Dimitri Buffa