21 gennaio 2010

Il sistema è più in bancarotta che mai



Nel primo Angelus domenicale del 2010, recitato il 3 gennaio, Papa Benedetto XVI ha esortato i fedeli a non ascoltare i maghi e gli economisti. Non dobbiamo fare affidamento "su improbabili pronostici e nemmeno sulle previsioni economiche, pur importanti", ha affermato il Pontefice. Il futuro dell'uomo dipende dalla capacità di ciascuno di "collaborare con la grazia di Dio". Egli ha poi integrato queste affermazioni il giorno dell'Epifania, descrivendo i Re Magi come degli "uomini di scienza in un senso ampio, che osservavano il cosmo ritenendolo quasi un grande libro pieno di segni e di messaggi divini per l’uomo".

Benedetto XVI ha perciò condannato la falsa scienza degli economisti accademici, che basano le loro previsioni su modelli matematici riduzionistici, e ha indicato nella scienza dell'universo fisico, le cui radici affondano nella tradizione pitagorica delle Sferiche, il sentiero della vera conoscenza. È quanto Lyndon LaRouche, l'unico economista che abbia previsto la natura della crisi negli ultimi 40 anni, ha definito la scienza della "dinamica".

Nell'anno trascorso, gli economisti (compresi i banchieri centrali e quelli privati), che sono stati incapaci di accorgersi dello sviluppo della crisi, hanno sostenuto che "il peggio è passato", che "è stato salvato il sistema" e che "la ripresa è in arrivo". Niente è più lontano dalla verità. Il sistema non è stato salvato, la ripresa non è in vista e il peggio deve ancora arrivare. Il recente rapporto del Comptroller of the Currency degli Stati Uniti conferma che il sistema finanziario è oggi più in bancarotta di quanto lo fosse allo scoppio della crisi nel 2007. Solo gli sciocchi e gli economisti lo negano.

Secondo il rapporto, nel terzo trimestre 2009 il valore nominale dei contratti derivati delle banche americane ammontava a 204 trilioni di dollari, che è 14 volte il PIL degli Stati Uniti. Nel giugno 2007, ammontavano "solo" a 152 trilioni. Il 97% dei 204 trilioni è posseduto dalle cinque principali banche americane: JP Morgan, Goldman Sachs, Bank of America, Citibank e Wells Fargo.

Per coloro che sostengono che il valore nozionale dei derivati è fittizio, si guardi al livello di esposizione (ciò che tradizionalmente è considerato il rischio): nel terzo trimestre del 2009, era 484 miliardi di dollari, ben più del doppio dell'ammontare del giugno 2007 (199 miliardi). L'esposizione in derivati delle quattro principali banche USA ammonta al 371% del loro capitale.

Le banche europee non navigano in acque migliori. Nel terzo trimestre 2009, il 16% del reddito delle 20 principali banche europee proveniva dal trading, mentre nello stesso periodo del 2008 era solo il 3%. E questo, mentre il credito alle imprese veniva tagliato.

Alla Goldman Sachs, il deus ex machina della politica dei salvataggi americana, il rapporto derivati/attivi era di 40 a 1,6 nel marzo 2009, e di 42 a 1,1 nel settembre dello stesso anno. Queste cifre mostrano chiaramente che il prossimo collasso finanziario è dietro l'angolo. Mentre l'economia fisica si è ridotta di un terzo dal 2007, l'economia del debito è aumentata, grazie ai trilioni di dollari dei salvataggi messi in atto dalla Federal Reserve, dalla Bank of England e dalla BCE.

Quegli stessi banchieri centrali non nascondono il nervosismo. La Banca per i Regolamenti Internazionali ha convocato un conclave di tre giorni a Basilea lo scorso weekend per discutere dei "rischi eccessivi" incorsi dalle banche sui mercati finanziari. In linguaggio che più esplicito non si può per i banchieri centrali, si è constatato che "si stanno ricreando le condizioni che hanno portato allo scoppio della crisi finanziaria". Ma anche se vedono arrivare il treno in corsa, i banchieri centrali non sono in grado di fermarlo, perché incapaci di rinunciare all'attuale sistema della globalizzazione.

by (MoviSol)

19 gennaio 2010

Razzismo in econonomia non esiste


Nel dialetto veneto, soprattutto nell'hinterland vicentino, vi è una locuzione verbale molto diffusa, "gheto capio" che significa "hai capito ?" utilizzata spesso anche come modo per intercalare durante una conversazione con uno o più interlocutori. Scrivo questo redazionale per rispondere alle accuse di leghismo e razzismo che mi sono state rivolte in occasione della pubblicazione di un altro articolo di inchiesta, al cui interno analizzavo la società americana sulla base della sua attuale situazione macroeconomica come conseguenza della sua stessa struttura sociale. Premetto che i complimenti ed apprezzamenti migliori li ho ricevuti proprio da persone che vivono e lavorano negli States da anni, i quali hanno confermato pienamente l'outlook di analisi che ho dipinto per l'America dei 50 Stati. Le accuse più infamanti invece sono arrivate da lettori italiani (molti dei quali non hanno mai visitato il paese in questione) che hanno recepito il mio redazionale come una manifestazione di appoggio politico a questa o quella forza politica.

La caratteristica principale della popolazione italiana è rappresentata dal classismo sociale: questo significa che qualsiasi titpo di affermazione, proposta, contestazione o critica deve essere sempre riconducibile a qualche movimento politico. Della serie, se Benetazzo dice che l'America è fallita a causa della sua composizione etnica allora significa che è leghista o estremista di destra e pertanto questo determina l'ammirazione di quella parte politica o il disprezzo della parte avversaria. Mi rammarico per questo e temo che difficilmente il futuro del nostro paese possa essere roseo visto che non potrà mai vincere il buonsenso, ma solo un determinato colore politico. Quanto ho precedentemente scritto, come tutte le altre mie opere intellettuali, sono frrutto di un analisi economica e non di una appartenenza politica. Vi è di più: il periodo di studio all'interno degli States ha voluto essere di natura prettamente inquisitoria nei confronti della società e dell'apparato economico, e non volto a visitare la Statua della Libertà a NY, Ocean Drive a Miami, il Museo della Coca Cola ad Atlanta, Rodeo Drive a Los Angeles, la Strip a Las Vegas e così via. Nel mio caso questo tipo di attrazioni sono state ignorate (tranne in parte per Las Vegas), in quanto ho voluto conoscere e studiare l'America e gli Americani per come producono, per come consumano e lavorano, come si indebitano e cosi via. La mia permanenza pertanto non è stata caratterizzata dallo svago e dal divertimento, quanto piuttosto dall'analisi, sintesi e riflessione su quanto raccolto.

Ho avuto modo di visitare numerose banche e grandi corporation, intervistare brokers ed executive, incontrare giornalisti e reporter indipendenti: il quadro che ne è uscito (che vi piaccia oppure no) contempla quanto scritto in precedenza. Ad esempio a Miami non mi sono sollazzato in spiaggia sotto il sole o sbronzato di tequila nei locali latinoamericani durante le notti brave, quanto piuttosto ho incontrato numerosi realtor, building developer e mortgage brokers, oltre che visitare i famosi appartamenti in svendita con il 60 % di sconto. Ad Atlanta invece (correndo non pochi rischi) ho visitato il quartiere dei neri a Downtown intervistando numerose persone che avevano appena perduto il posto di lavoro e vivevano con il sussidio federale. Quello che ne è uscito è un quadro con una logica di esame ben comprensiva se vista nel suo insieme. Il primo paese al mondo che ha delocalizzato (prima in Messico, poi in Cina, dopo in India ed ora in Vietnam) sono stati proprio gli Stati Uniti, ed ora stanno pagando il conto di quella scellerata strategia di svendere le loro produzioni all'Oriente e contestualmente anche i posti di lavoro. In parallelo a questo si è verificato uno spropositato overbulding (eccesso di costruzione) grazie al mutuo facile a soggetti underscoring (low and bad credit, solitamente persone di etnia nera, ispanica od orientale). La Fed ha poi aiutato a far peggiorare il tutto con grande incoscienza attravreso una politica monetaria suicida.

L'accusa più ridicola mi è stata mossa da italiani (che non sono mai stati negli USA) i quali contestano i dati da me forniti circa la composizione demografica dell'America sostenendo che secondo l'ultimo censimento la popolazione statunitense è costituita dal 60% di bianchi caucasici, il 15% da afroamericani, il 15 % ispanici, il 5% da orientali ed il restante da una molteplicità di etnie. Presa in senso generalizzato questa è la statistica media della popolazione americana. Tuttavia i 2/3 degli americani vive in aree metropolitane od urbane con più di 100.000 abitanti: l'intera economia statunitense è radicate e sviluppata nelle grandi aree metropolitane. Ma nelle aree metropolitane non abbiamo questa ripartizione: suvvia, non crediate ciecamente a me, ma almeno ai rapporti demografici che descrivono le aree in questione. Solo nelle prime dieci aree metropolitane (ce ne sono 52 in USA) vivono almeno più di 100 milioni di persone.

Metro AreaPopolazioneCaucasiciNeriIspaniciAsiatici
New York19.000.00035252010
Los Angeles12.800.00020104010
Chicago9.500.00030302510
Miami5.400.00015254510
Dallas6.300.00030352010
Seattle3.350.00050201510
Phoenix4.200.0005010255
Houston5.700.0002825355
Detroit4.400.000128155
Atlanta5.300.000385535

La tabella di sintesi conferma pienamente quanto avevo precedentemente espresso. Se invece andate a visitare i paesini rurali in cui vive il restante 1/3 degli americani scoprirete con grande sorpresa che la popolazione è costituita al 98% da bianchi caucasici (ad esempio Springfiled in Nebrasca rappresenta una insignificante nucleo cittadino con appena 1500 abitanti, il 99% dei quali sono bianchi caucasici). Sono i nuclei di insediamento nelle aree rurali che alzano abbondantemente la percentuale dei bianchi per tutta la popolazione, tuttavia queste piccolissime comunità vivono di una economia stanziale caratterizzata da relazioni commerciali quasi rarefatte: difficilmente vi troverete la sede di una grande corporation o il jet market di una famosa catena alimentare.

Inoltre anche i dati in percentuale che io stesso ho preso come riferimento (sull'ultimo censimento datato dieci anni or sono) sono discutibili. Ma in peggio. Infatti non contemplano i flussi di immigrati clandestini che entrano in America soprattutto dal Messico, una stima piuttosto ottimistica parla infatti di almeno 15 milioni di clandestini. Solo nella città di Houston si stimano 500.000 presenze. Sono proprio le grandi città metropolitane infatti che diventano le porte di ingresso preferite per l'immigrazione clandestina e per le migrazioni dei nuclei familiari. Ma il dato più significativo che conferma il profondo cambiamento del tessuto sociale statunitense è riferito ai diversi trand di crescita di ogni etnia, con in testa al momento la popolazione ispanica, la quale rappresenterà il 40 % della popolazione statunitense entro il 2030.

Chi ancora non fosse convinto di questo quadro spero si convinga almeno della voce autorevole di Market Watch, la prestigiosa testata giornalistica online statunitense, la quale ancora nel 2007 in un passato
redazionale analizzava i rischi per l'economia americana legati al credito facile a fasce sociali dal basso rating creditizio. Voglio terminare infine con una considerazione rivolta proprio a tutti coloro i quali in questa ultima settimana non hanno fatto altro che etichettarmi come razzista o leghista: fate attenzione invece, cari lettori, a non essere proprio voi i razzisti. Chi non lo avesse ancora compreso i cosidetti processi di integrazione tanto propagandati in passato come fenomenali processi di crescita culturali per tutti i paesi che li vogliano abbracciare, conditi da buonismo ed accoglienza sfacciata, altro non hanno fatto se non istituzionalizzare lo schiavismo moderno asservito al capitale e sfruttare senza limiti tutte quelle popolazioni che avrebbero dovuto essere oggetto di integrazione, spingendo proprio queste persone ad accettare lavori pericolosi, insalubri o fisicamente usuranti per una paga notevolmente inferiore a quella che sarebbe invece spettata ad un lavoratore autoctono.

E questa strada è stata perpetrata ai danni di altri lavoratori (italiani, tedeschi, francesi, inglesi, americani e cosi via) che hanno visto in pochissimi anni modificarsi verso il basso i loro livelli minimi salariali. L'unico beneficio che ha portato la menzogna dell'integrazione razziale è stato il vile aumento dei profitti delle grandi corporations che hanno beneficiato cosi di manodopera a costo inferiore senza tante seccature sindacali o rispetto per la dignità umana altrui. Chi invece si scalda tanto per consentire ed osannare le fenomali opportunità dell'integrazione, perchè così pensa di poter aiutare queste popolazioni dai mezzi limitati, non fa altro che condannarle ad una nuova era di schiavismo moderno, andando nel contempo a compromettere il tenore reddituale dei lavoratori autoctoni. Fate quindi attenzione, ed iniziate a considerare le opportune conseguenze (i famigerati side effects) di queste politiche di integrazione infelice, in quanto il modello americano è stato esportato in tutto il mondo, Europa compresa. Gheto capio.

di Eugenio Benetazzo

18 gennaio 2010

La sinistra, i poteri forti e la sovranità monetaria

Berlusconi ha annunciato l’intenzione di abbassare le tasse. Un annuncio del quale sembrerebbe logico che tutti gioissero. Invece, no; Bersani, no. La riforma non gli va bene perché: “Favorisce i ricchi”.
Favorisce i ricchi, signor Bersani? Ma cosa ha fatto la Sinistra, dalla fine del vecchio PC ad oggi, se non favorire i ricchi? Aver chiamato Prodi a guidare il partito è stato il segnale.
Qualcuno si è meravigliato allora che i comunisti si affidassero a un consumato rappresentante della vecchia Democrazia Cristiana per il loro nuovo corso, ma il motivo lo si è capito in seguito, in base alla politica cui l’Italia da allora è stata piegata e della quale i protagonisti assoluti, da Prodi a Ciampi, sono stati gli uomini della Sinistra: sottrarre a poco a poco la sovranità, l’indipendenza dello Stato ai cittadini per consegnarla ai manipolatori della finanza mondiale attraverso la Banca Centrale Europea; eliminare la moneta nazionale privando lo Stato dell’unico potere che ne garantisce l’esistenza, quello di battere moneta; svendere le più importanti proprietà dei cittadini (dello Stato) affermando che soltanto i privati hanno diritto a possedere i beni indispensabili alla vita di una società.
La Sinistra, quindi, è schierata dalla parte dei cosiddetti “poteri forti”, ossia dalla parte di coloro che, attraverso il primato dei mercati e delle banche, si apprestano a giungere al governo mondiale, all’omogeneizzazione delle leggi, dei costumi, degli eserciti, dei popoli. Per questo (la solidarietà non c’entra per nulla) sta sempre dalla parte degli immigrati.
E’ contro gli Italiani perché globalizzazione significa eliminazione degli Stati, delle Nazioni, delle identità dei Popoli.
Che perda voti è naturale, perciò, anche se quelli che sarebbero i suoi elettori non capiscono cosa stia succedendo, così come non riesce a spiegarsi quello che sta succedendo una gran parte dei cattolici, disorientati di fronte al comportamento della gerarchia ecclesiastica, il più delle volte analogo a quello della Sinistra.
Anche ai seguaci di Fini non rimane altra possibilità per comprendere le piroette del loro capo che mettersi dal punto di vista della mondializzazione.
Quelli che si sono convinti, in buona o in cattiva fede, che tutti vivranno felici e contenti quando si sarà inaugurato il mondo dell’uguaglianza totale, in cui non ci saranno più differenze né di popoli, né di nazioni, né di governi, né di monete, né di costumi, conducono una battaglia durissima, spietata, contro le “vecchie” idee di patria, di italianità, di sovranità, con l’aggravante dell’implicita segretezza, ossia senza avere il coraggio di dirlo apertamente. Il risultato è quello che vediamo: l’opposizione politica quasi non esiste; non fa proposte perché in pratica non ha un vero bersaglio.
Se la situazione non fosse quella che abbiamo descritto, toccherebbe alla Sinistra cogliere la palla al balzo della riduzione delle tasse per indicare l’unico modo possibile: non piccoli taglietti qua e là, ma riappropriarsi della sovranità monetaria; ricominciare a battere moneta in proprio, eliminando così il debito pubblico e gli interessi alla Banca Centrale Europea.
La “modernità” del fisco, di cui parla Berlusconi, non può essere altro che questa. Sono stati Ciampi e Prodi a sottrarre la sovranità monetaria agli Italiani, tradendo la Costituzione laddove afferma che “la sovranità appartiene al popolo” (né si dica, prendendoci per imbecilli, che il denaro che usiamo fa parte della politica estera). La Banca Centrale Europea, come tutte le Banche Centrali dei vari Stati, appartiene ad azionisti privati che fanno pagare ai cittadini la moneta che “prestano” agli Stati creandola dal nulla e addebitando anche l’”interesse” sul prestito. Si tratta di un argomento che è diventato oggetto di appassionati dibattiti in innumerevoli pubblicazioni e in centinaia di siti internet a causa della sua fondamentale importanza per la vita dei popoli. E’ inutile e ingiusto, quindi, continuare a mantenere il silenzio da parte dei politici e dei mezzi d’informazione. Ci rendiamo conto che a Bersani non piaccia aiutare Tremonti, al quale la BCE ha perfino impedito, a suo tempo, di stampare i biglietti da uno e due euro. Ma Tremonti questa volta può esserne sicuro: è una battaglia nella quale gli Italiani saranno tutti con lui.

di Ida Magli

21 gennaio 2010

Il sistema è più in bancarotta che mai



Nel primo Angelus domenicale del 2010, recitato il 3 gennaio, Papa Benedetto XVI ha esortato i fedeli a non ascoltare i maghi e gli economisti. Non dobbiamo fare affidamento "su improbabili pronostici e nemmeno sulle previsioni economiche, pur importanti", ha affermato il Pontefice. Il futuro dell'uomo dipende dalla capacità di ciascuno di "collaborare con la grazia di Dio". Egli ha poi integrato queste affermazioni il giorno dell'Epifania, descrivendo i Re Magi come degli "uomini di scienza in un senso ampio, che osservavano il cosmo ritenendolo quasi un grande libro pieno di segni e di messaggi divini per l’uomo".

Benedetto XVI ha perciò condannato la falsa scienza degli economisti accademici, che basano le loro previsioni su modelli matematici riduzionistici, e ha indicato nella scienza dell'universo fisico, le cui radici affondano nella tradizione pitagorica delle Sferiche, il sentiero della vera conoscenza. È quanto Lyndon LaRouche, l'unico economista che abbia previsto la natura della crisi negli ultimi 40 anni, ha definito la scienza della "dinamica".

Nell'anno trascorso, gli economisti (compresi i banchieri centrali e quelli privati), che sono stati incapaci di accorgersi dello sviluppo della crisi, hanno sostenuto che "il peggio è passato", che "è stato salvato il sistema" e che "la ripresa è in arrivo". Niente è più lontano dalla verità. Il sistema non è stato salvato, la ripresa non è in vista e il peggio deve ancora arrivare. Il recente rapporto del Comptroller of the Currency degli Stati Uniti conferma che il sistema finanziario è oggi più in bancarotta di quanto lo fosse allo scoppio della crisi nel 2007. Solo gli sciocchi e gli economisti lo negano.

Secondo il rapporto, nel terzo trimestre 2009 il valore nominale dei contratti derivati delle banche americane ammontava a 204 trilioni di dollari, che è 14 volte il PIL degli Stati Uniti. Nel giugno 2007, ammontavano "solo" a 152 trilioni. Il 97% dei 204 trilioni è posseduto dalle cinque principali banche americane: JP Morgan, Goldman Sachs, Bank of America, Citibank e Wells Fargo.

Per coloro che sostengono che il valore nozionale dei derivati è fittizio, si guardi al livello di esposizione (ciò che tradizionalmente è considerato il rischio): nel terzo trimestre del 2009, era 484 miliardi di dollari, ben più del doppio dell'ammontare del giugno 2007 (199 miliardi). L'esposizione in derivati delle quattro principali banche USA ammonta al 371% del loro capitale.

Le banche europee non navigano in acque migliori. Nel terzo trimestre 2009, il 16% del reddito delle 20 principali banche europee proveniva dal trading, mentre nello stesso periodo del 2008 era solo il 3%. E questo, mentre il credito alle imprese veniva tagliato.

Alla Goldman Sachs, il deus ex machina della politica dei salvataggi americana, il rapporto derivati/attivi era di 40 a 1,6 nel marzo 2009, e di 42 a 1,1 nel settembre dello stesso anno. Queste cifre mostrano chiaramente che il prossimo collasso finanziario è dietro l'angolo. Mentre l'economia fisica si è ridotta di un terzo dal 2007, l'economia del debito è aumentata, grazie ai trilioni di dollari dei salvataggi messi in atto dalla Federal Reserve, dalla Bank of England e dalla BCE.

Quegli stessi banchieri centrali non nascondono il nervosismo. La Banca per i Regolamenti Internazionali ha convocato un conclave di tre giorni a Basilea lo scorso weekend per discutere dei "rischi eccessivi" incorsi dalle banche sui mercati finanziari. In linguaggio che più esplicito non si può per i banchieri centrali, si è constatato che "si stanno ricreando le condizioni che hanno portato allo scoppio della crisi finanziaria". Ma anche se vedono arrivare il treno in corsa, i banchieri centrali non sono in grado di fermarlo, perché incapaci di rinunciare all'attuale sistema della globalizzazione.

by (MoviSol)

19 gennaio 2010

Razzismo in econonomia non esiste


Nel dialetto veneto, soprattutto nell'hinterland vicentino, vi è una locuzione verbale molto diffusa, "gheto capio" che significa "hai capito ?" utilizzata spesso anche come modo per intercalare durante una conversazione con uno o più interlocutori. Scrivo questo redazionale per rispondere alle accuse di leghismo e razzismo che mi sono state rivolte in occasione della pubblicazione di un altro articolo di inchiesta, al cui interno analizzavo la società americana sulla base della sua attuale situazione macroeconomica come conseguenza della sua stessa struttura sociale. Premetto che i complimenti ed apprezzamenti migliori li ho ricevuti proprio da persone che vivono e lavorano negli States da anni, i quali hanno confermato pienamente l'outlook di analisi che ho dipinto per l'America dei 50 Stati. Le accuse più infamanti invece sono arrivate da lettori italiani (molti dei quali non hanno mai visitato il paese in questione) che hanno recepito il mio redazionale come una manifestazione di appoggio politico a questa o quella forza politica.

La caratteristica principale della popolazione italiana è rappresentata dal classismo sociale: questo significa che qualsiasi titpo di affermazione, proposta, contestazione o critica deve essere sempre riconducibile a qualche movimento politico. Della serie, se Benetazzo dice che l'America è fallita a causa della sua composizione etnica allora significa che è leghista o estremista di destra e pertanto questo determina l'ammirazione di quella parte politica o il disprezzo della parte avversaria. Mi rammarico per questo e temo che difficilmente il futuro del nostro paese possa essere roseo visto che non potrà mai vincere il buonsenso, ma solo un determinato colore politico. Quanto ho precedentemente scritto, come tutte le altre mie opere intellettuali, sono frrutto di un analisi economica e non di una appartenenza politica. Vi è di più: il periodo di studio all'interno degli States ha voluto essere di natura prettamente inquisitoria nei confronti della società e dell'apparato economico, e non volto a visitare la Statua della Libertà a NY, Ocean Drive a Miami, il Museo della Coca Cola ad Atlanta, Rodeo Drive a Los Angeles, la Strip a Las Vegas e così via. Nel mio caso questo tipo di attrazioni sono state ignorate (tranne in parte per Las Vegas), in quanto ho voluto conoscere e studiare l'America e gli Americani per come producono, per come consumano e lavorano, come si indebitano e cosi via. La mia permanenza pertanto non è stata caratterizzata dallo svago e dal divertimento, quanto piuttosto dall'analisi, sintesi e riflessione su quanto raccolto.

Ho avuto modo di visitare numerose banche e grandi corporation, intervistare brokers ed executive, incontrare giornalisti e reporter indipendenti: il quadro che ne è uscito (che vi piaccia oppure no) contempla quanto scritto in precedenza. Ad esempio a Miami non mi sono sollazzato in spiaggia sotto il sole o sbronzato di tequila nei locali latinoamericani durante le notti brave, quanto piuttosto ho incontrato numerosi realtor, building developer e mortgage brokers, oltre che visitare i famosi appartamenti in svendita con il 60 % di sconto. Ad Atlanta invece (correndo non pochi rischi) ho visitato il quartiere dei neri a Downtown intervistando numerose persone che avevano appena perduto il posto di lavoro e vivevano con il sussidio federale. Quello che ne è uscito è un quadro con una logica di esame ben comprensiva se vista nel suo insieme. Il primo paese al mondo che ha delocalizzato (prima in Messico, poi in Cina, dopo in India ed ora in Vietnam) sono stati proprio gli Stati Uniti, ed ora stanno pagando il conto di quella scellerata strategia di svendere le loro produzioni all'Oriente e contestualmente anche i posti di lavoro. In parallelo a questo si è verificato uno spropositato overbulding (eccesso di costruzione) grazie al mutuo facile a soggetti underscoring (low and bad credit, solitamente persone di etnia nera, ispanica od orientale). La Fed ha poi aiutato a far peggiorare il tutto con grande incoscienza attravreso una politica monetaria suicida.

L'accusa più ridicola mi è stata mossa da italiani (che non sono mai stati negli USA) i quali contestano i dati da me forniti circa la composizione demografica dell'America sostenendo che secondo l'ultimo censimento la popolazione statunitense è costituita dal 60% di bianchi caucasici, il 15% da afroamericani, il 15 % ispanici, il 5% da orientali ed il restante da una molteplicità di etnie. Presa in senso generalizzato questa è la statistica media della popolazione americana. Tuttavia i 2/3 degli americani vive in aree metropolitane od urbane con più di 100.000 abitanti: l'intera economia statunitense è radicate e sviluppata nelle grandi aree metropolitane. Ma nelle aree metropolitane non abbiamo questa ripartizione: suvvia, non crediate ciecamente a me, ma almeno ai rapporti demografici che descrivono le aree in questione. Solo nelle prime dieci aree metropolitane (ce ne sono 52 in USA) vivono almeno più di 100 milioni di persone.

Metro AreaPopolazioneCaucasiciNeriIspaniciAsiatici
New York19.000.00035252010
Los Angeles12.800.00020104010
Chicago9.500.00030302510
Miami5.400.00015254510
Dallas6.300.00030352010
Seattle3.350.00050201510
Phoenix4.200.0005010255
Houston5.700.0002825355
Detroit4.400.000128155
Atlanta5.300.000385535

La tabella di sintesi conferma pienamente quanto avevo precedentemente espresso. Se invece andate a visitare i paesini rurali in cui vive il restante 1/3 degli americani scoprirete con grande sorpresa che la popolazione è costituita al 98% da bianchi caucasici (ad esempio Springfiled in Nebrasca rappresenta una insignificante nucleo cittadino con appena 1500 abitanti, il 99% dei quali sono bianchi caucasici). Sono i nuclei di insediamento nelle aree rurali che alzano abbondantemente la percentuale dei bianchi per tutta la popolazione, tuttavia queste piccolissime comunità vivono di una economia stanziale caratterizzata da relazioni commerciali quasi rarefatte: difficilmente vi troverete la sede di una grande corporation o il jet market di una famosa catena alimentare.

Inoltre anche i dati in percentuale che io stesso ho preso come riferimento (sull'ultimo censimento datato dieci anni or sono) sono discutibili. Ma in peggio. Infatti non contemplano i flussi di immigrati clandestini che entrano in America soprattutto dal Messico, una stima piuttosto ottimistica parla infatti di almeno 15 milioni di clandestini. Solo nella città di Houston si stimano 500.000 presenze. Sono proprio le grandi città metropolitane infatti che diventano le porte di ingresso preferite per l'immigrazione clandestina e per le migrazioni dei nuclei familiari. Ma il dato più significativo che conferma il profondo cambiamento del tessuto sociale statunitense è riferito ai diversi trand di crescita di ogni etnia, con in testa al momento la popolazione ispanica, la quale rappresenterà il 40 % della popolazione statunitense entro il 2030.

Chi ancora non fosse convinto di questo quadro spero si convinga almeno della voce autorevole di Market Watch, la prestigiosa testata giornalistica online statunitense, la quale ancora nel 2007 in un passato
redazionale analizzava i rischi per l'economia americana legati al credito facile a fasce sociali dal basso rating creditizio. Voglio terminare infine con una considerazione rivolta proprio a tutti coloro i quali in questa ultima settimana non hanno fatto altro che etichettarmi come razzista o leghista: fate attenzione invece, cari lettori, a non essere proprio voi i razzisti. Chi non lo avesse ancora compreso i cosidetti processi di integrazione tanto propagandati in passato come fenomenali processi di crescita culturali per tutti i paesi che li vogliano abbracciare, conditi da buonismo ed accoglienza sfacciata, altro non hanno fatto se non istituzionalizzare lo schiavismo moderno asservito al capitale e sfruttare senza limiti tutte quelle popolazioni che avrebbero dovuto essere oggetto di integrazione, spingendo proprio queste persone ad accettare lavori pericolosi, insalubri o fisicamente usuranti per una paga notevolmente inferiore a quella che sarebbe invece spettata ad un lavoratore autoctono.

E questa strada è stata perpetrata ai danni di altri lavoratori (italiani, tedeschi, francesi, inglesi, americani e cosi via) che hanno visto in pochissimi anni modificarsi verso il basso i loro livelli minimi salariali. L'unico beneficio che ha portato la menzogna dell'integrazione razziale è stato il vile aumento dei profitti delle grandi corporations che hanno beneficiato cosi di manodopera a costo inferiore senza tante seccature sindacali o rispetto per la dignità umana altrui. Chi invece si scalda tanto per consentire ed osannare le fenomali opportunità dell'integrazione, perchè così pensa di poter aiutare queste popolazioni dai mezzi limitati, non fa altro che condannarle ad una nuova era di schiavismo moderno, andando nel contempo a compromettere il tenore reddituale dei lavoratori autoctoni. Fate quindi attenzione, ed iniziate a considerare le opportune conseguenze (i famigerati side effects) di queste politiche di integrazione infelice, in quanto il modello americano è stato esportato in tutto il mondo, Europa compresa. Gheto capio.

di Eugenio Benetazzo

18 gennaio 2010

La sinistra, i poteri forti e la sovranità monetaria

Berlusconi ha annunciato l’intenzione di abbassare le tasse. Un annuncio del quale sembrerebbe logico che tutti gioissero. Invece, no; Bersani, no. La riforma non gli va bene perché: “Favorisce i ricchi”.
Favorisce i ricchi, signor Bersani? Ma cosa ha fatto la Sinistra, dalla fine del vecchio PC ad oggi, se non favorire i ricchi? Aver chiamato Prodi a guidare il partito è stato il segnale.
Qualcuno si è meravigliato allora che i comunisti si affidassero a un consumato rappresentante della vecchia Democrazia Cristiana per il loro nuovo corso, ma il motivo lo si è capito in seguito, in base alla politica cui l’Italia da allora è stata piegata e della quale i protagonisti assoluti, da Prodi a Ciampi, sono stati gli uomini della Sinistra: sottrarre a poco a poco la sovranità, l’indipendenza dello Stato ai cittadini per consegnarla ai manipolatori della finanza mondiale attraverso la Banca Centrale Europea; eliminare la moneta nazionale privando lo Stato dell’unico potere che ne garantisce l’esistenza, quello di battere moneta; svendere le più importanti proprietà dei cittadini (dello Stato) affermando che soltanto i privati hanno diritto a possedere i beni indispensabili alla vita di una società.
La Sinistra, quindi, è schierata dalla parte dei cosiddetti “poteri forti”, ossia dalla parte di coloro che, attraverso il primato dei mercati e delle banche, si apprestano a giungere al governo mondiale, all’omogeneizzazione delle leggi, dei costumi, degli eserciti, dei popoli. Per questo (la solidarietà non c’entra per nulla) sta sempre dalla parte degli immigrati.
E’ contro gli Italiani perché globalizzazione significa eliminazione degli Stati, delle Nazioni, delle identità dei Popoli.
Che perda voti è naturale, perciò, anche se quelli che sarebbero i suoi elettori non capiscono cosa stia succedendo, così come non riesce a spiegarsi quello che sta succedendo una gran parte dei cattolici, disorientati di fronte al comportamento della gerarchia ecclesiastica, il più delle volte analogo a quello della Sinistra.
Anche ai seguaci di Fini non rimane altra possibilità per comprendere le piroette del loro capo che mettersi dal punto di vista della mondializzazione.
Quelli che si sono convinti, in buona o in cattiva fede, che tutti vivranno felici e contenti quando si sarà inaugurato il mondo dell’uguaglianza totale, in cui non ci saranno più differenze né di popoli, né di nazioni, né di governi, né di monete, né di costumi, conducono una battaglia durissima, spietata, contro le “vecchie” idee di patria, di italianità, di sovranità, con l’aggravante dell’implicita segretezza, ossia senza avere il coraggio di dirlo apertamente. Il risultato è quello che vediamo: l’opposizione politica quasi non esiste; non fa proposte perché in pratica non ha un vero bersaglio.
Se la situazione non fosse quella che abbiamo descritto, toccherebbe alla Sinistra cogliere la palla al balzo della riduzione delle tasse per indicare l’unico modo possibile: non piccoli taglietti qua e là, ma riappropriarsi della sovranità monetaria; ricominciare a battere moneta in proprio, eliminando così il debito pubblico e gli interessi alla Banca Centrale Europea.
La “modernità” del fisco, di cui parla Berlusconi, non può essere altro che questa. Sono stati Ciampi e Prodi a sottrarre la sovranità monetaria agli Italiani, tradendo la Costituzione laddove afferma che “la sovranità appartiene al popolo” (né si dica, prendendoci per imbecilli, che il denaro che usiamo fa parte della politica estera). La Banca Centrale Europea, come tutte le Banche Centrali dei vari Stati, appartiene ad azionisti privati che fanno pagare ai cittadini la moneta che “prestano” agli Stati creandola dal nulla e addebitando anche l’”interesse” sul prestito. Si tratta di un argomento che è diventato oggetto di appassionati dibattiti in innumerevoli pubblicazioni e in centinaia di siti internet a causa della sua fondamentale importanza per la vita dei popoli. E’ inutile e ingiusto, quindi, continuare a mantenere il silenzio da parte dei politici e dei mezzi d’informazione. Ci rendiamo conto che a Bersani non piaccia aiutare Tremonti, al quale la BCE ha perfino impedito, a suo tempo, di stampare i biglietti da uno e due euro. Ma Tremonti questa volta può esserne sicuro: è una battaglia nella quale gli Italiani saranno tutti con lui.

di Ida Magli