![]() L’agenda per il sistema centralizzato di controllo globale è pubblica Si è spesso parlato della spinta verso un sistema centralizzato di controllo del governo mondiale come di una “cospirazione pubblica”. Gruppi come Bilderberg, la Commissione Trilaterale e il Council on Foreign Relations sono i perni di questa agenda, stabiliscono le misure prese dai politici e dai brokers del potere che questi gruppi hanno di fatto comprato. Un articolo piuttosto eccentrico apparso da poco sull’Economist fa riferimento a questa struttura di potere non come a una teoria della cospirazione, ma semplicemente confermando che ‘l’élite cosmopolita” si ritrova effettivamente in quei meeting in club esclusivi per forgiare il mondo nel quale la “superclasse” desidera abitare. Ovviamente, l’Economist è il posto ideale dove ostentare una cospirazione, dato che il suo editore è un abituale frequentatore della conferenza annuale del gruppo Bilderberg, un’ammissione che l’articolo rivendica con orgoglio nei primi paragrafi. In modo ironico, l’articolo descrive Bilderberg come “una cospirazione del male tesa a dominare il mondo” e poi finisce con l’affermare che sì, il gruppo effettivamente domina gli eventi nel mondo. È stato responsabile della moneta unica europea, ospita gli affaristi e l’aristocrazia più influente al mondo, così come un piccolo gruppo di giornalisti, in rappresentanza delle più grandi corporazioni mondiali di media, che hanno aderito alle regole della Chatham House, ovvero che non possono rivelare le “grandi idee” ordite dal gruppo. “Il mondo è un posto complicato, con oceani di informazioni rovesciate dappertutto”. “ Dirigere una multinazionale può aiutare a farsi una discreta idea di come vanno le cose. Aiuta anche a trovarsi a stretto contatto con altri globocrati. Quindi l’élite cosmopolita – finanzieri internazionali, burocrati, studiosi e proprietari di istituti di beneficenza – si incontrano regolarmente e discutono. Fanno gruppo nei meeting elitari...Formano dei club”. I più influenti tra questi club, secondo l’articolo, sono il gruppo Bilderberg,il Council on Foreign Relations, la Commissione Trilaterale, il Carnegie Endowment for International Peace e il Gruppo dei Trenta. Ora stanno abbandonando la loro natura segreta e si rivelano al mondo. “L’accesso al grande party globocratico ora è libero”, sostiene l’articolo. Il pezzo prosegue fornendo alcuni esempi di alcuni grandi eventi internazionali che sono stati preparati per gli incontri delle élite lungo gli anni, inclusi accordi diplomatici e anche decisioni su importanti guerre. “Questi meetings sono ‘una parte importante della storia della superclasse’, sostiene l’Economist citando le parole di David Rothkopf, elitarista internazionale e passato consigliere di Kissinger, autore del libro Superclass. La nuova élite globale e il mondo che sta realizzando. “Quel che offrono in realtà è l’accesso ad ‘alcuni dei leader più sfuggevoli ed isolati’. In questo senso, questi meeting fungono anche da ‘meccanismi informali di potere [globale], aggiunge Rothkopf. Ma non condanniamo l’élite globocratica internazionale, implora l’articolo, sostenendo che la superclasse è stata “sorpresa a sonnecchiare”. E, se da una parte, il pezzo ammette che alcuni banchieri internazionali sono responsabili del saccheggio del sistema, dall’altro tenta di convincere i lettori che di fatto la presenza di una élite internazionale interconnessa ha salvato il mondo dal crollo finanziario, quindi possiamo dormire sonni tranquilli. Ovviamente, chi segue con attenzione l’attività di questi gruppi di élite può confermare che questi non sono stati presi alla sprovvista ed erano pienamente consapevoli che la crisi era stata meticolosamente veicolata nel 2006. Le relazioni uscite dai meeting di Bilderberg in Canada nel 2006 e in Turchia nel 2007 predicevano il crollo dei mutui globale e il conseguente crollo finanziario di lunga durata. Fin da allora il gruppo ha discusso esattamente di come deve muoversi nel condizionare la situazione economica per estendere il proprio controllo globale e quello della “superclasse” (in tutta onestà, noi non siamo il male). Un decennio fa chiunque avesse parlato dell’esistenza di Bilderberg, suggerendo la sua immensa responsabilità nella manipolazione degli eventi nel mondo, veniva semplicemente considerato un cospirazionista paranoide. Oggi, con la stessa affermazione, i grandi media stendono i loro articoli. di Steve Watson Fonte: www.prisonplanet.com |
26 gennaio 2011
Grupo Bilderberg: l'Economist conferma, è una cospirazione mondiale
25 gennaio 2011
La Tunisia e i diktat: come la politica economica provoca povertà in tutto il mondo

Il generale Zine el Abidine Ben Ali, l'ex presidente deposto della Tunisia è definito dai media occidentali, in coro, come un dittatore.
Dall'inizio, le proteste non sono partite da un movimento politico organizzato contro l'imposizione delle riforme neoliberiste.
La questione importante è come si evolverà la crisi? Come sarà affrontato dal popolo tunisino il più grave problema dell'ingerenza straniera?
Cenni storici
La prima "rivolta del pane" in Tunisia risale al 1984. Il movimento di protesta del gennaio 1984 è stato motivato da un aumento del 100 per cento del prezzo del pane. Questo ricaro era stato chiesto dal FMI nel quadro del programma di aggiustamento strutturale (SAP) della Tunisia . L'eliminazione dei sussidi alimentari era di fatto una condizione del contratto di prestito con il FMI.
Il Presidente Habib Bourguiba, che aveva svolto un ruolo storico nella liberazione del suo paese dal colonialismo francese, dichiarò lo stato di emergenza in risposta ai disordini:
Mentre risuonavano gli spari, le truppe della polizia e dell'esercito in jeep e blindati occupavano la città per sedare la "rivolta del pane". La dimostrazione di forza infine produsse una calma inquieta, ma solo dopo che più di 50 manifestanti e passanti erano stati uccisi. Poi, in una drammatica trasmissione radiotelevisiva di cinque minuti, Bourguiba annunciò che avrebbe riportato indietro l'aumento dei prezzi. (Tunisia: Bourguiba Lets Them Eat Bread - TIME, gennaio 1984)
In seguito alla ritrattazione del presidente Bourguiba, l'impennata del prezzo del pane fu invertita. Bourguiba licenziò il suo ministro degli Interni e rifiutò di rispettare le richieste del Washington Consensus.
L'agenda neoliberista comunque aveva sortito i suoi effetti, portando all'inflazione galoppante e alla disoccupazione di massa. Tre anni dopo, Bourguiba e il suo governo furono rimossi in un colpo di stato incruento "per motivi di incompetenza", portando all'insediamento del presidente generale Zine el Abidine Ben Ali nel novembre 1987. Questo colpo di Stato non era diretto contro Bourguiba, era destinato a smantellare in modo permanente la struttura politica nazionalista inizialmente istituita a metà degli anni '50, per poter così privatizzare i beni dello Stato.
Michel Chossudovsky
24 gennaio 2011
La tragedia di un paese ridicolo
Ho pochi lettori, ma dio sa se sono esigenti.
È da dieci giorni che mi martellano per sapere che penso della vicenda osée che vede coinvolto il nostro presidente del Consiglio.
Se volessi fare l’antipatica, risponderei che siccome pensare è faticoso preferisco affaticarmi su ciò di cui valga la pena — per esempio l’ultimo sfavillante saggio di Pietro Citati dedicato a Leopardi, o il concettoso studio sulla civiltà dell’empatia di Rifkin, per non dire di altri studi più personali che mi assorbono ultimamente.
Ma comprendo di non potermi esimere dall’esprimere un parere sulla questione che ormai è contemporaneamente politica, sociologica, istituzionale, etica e financo antropologica. L’estetica stavolta la lascio fuori, perché accostarla a questo bordello (mai termine fu più appropriato) mi sembra oltraggioso.
Dunque, miei fidi rari nantes, abbiate pazienza se mi limito a qualche considerazione sparsa, e non vogliatemene se mi astraggo un po’ troppo.
Il privato è politico?
Partiamo dalla puntata di Anno Zero andata in onda l’altra sera. Si ha un bel parlare di estrapolazioni, manipolazioni, strumentalizzazioni eccetera: resta che ci sono alcuni fatti, spiacevoli e imbarazzanti quanto si vuole, ma fatti. E non mi riferisco alle tristissime trascrizioni delle telefonate o all’incredibile show della ex escort (ma se dico prostituta che succede?) intervistata da un costernato Sandro Ruotolo: parlo, invece, del fatto che è emersa — al di là di ogni ragionevole dubbio — la sconcertante facilità con cui una certa categoria di persone può accedere alle stanze del presidente del Consiglio. Che sono, piaccia o non piaccia, le stanze del potere. Del pari, è emersa l’altrettanto sconcertante leggerezza con cui il presidente del Consiglio ammette una certa categoria di persone nelle sue stanze. Che sono — repetita juvant — le stanze del potere.
È questo, mi pare, e non altro, che dovrebbe inquietare: ovvero la pericolosa sovrapposizione fra pubblico e privato, due ambiti che Silvio Berlusconi apparentemente non riesce più a distinguere né a tenere separati.
Carità pelosa
Come che sia, a giudicare da quel che si è visto e sentito sull’argomento da qualche giorno a questa parte, sembra che funzioni così: una (io, per esempio) che si presentasse al rag. Spinelli dicendo “buongiorno, sono la dottoressa X.Y., laureata in filosofia, pubblicista, moglie e madre; potrei incontrare l’on. Berlusconi così, tanto per parlare del più e del meno?” non dico che Spinelli la farebbe mettere alla porta ma probabilmente le riderebbe in faccia. Invece una che si presentasse nello stesso posto dicendo “ciao, mi chiamo Pussy e la dò via facile, posso vedere Papi?” più probabilmente verrebbe fatta accomodare. Almeno questa è l’impressione che sembra di poter ricavare dalla faccenda, la quale tutto è fuorché edificante.
Spinelli difende se stesso e il suo datore di lavoro sostenendo che tutto quel giro di soldi fosse di pura beneficenza: «Noi diamo aiuti a persone che hanno dei problemi. … Non ha idea di quante persone abbiamo sempre aiutato».
Ora, tutto ciò è meritorio e lodevole. Tuttavia mi chiedo perché gli oggetti di tanta filantropia siano figliole men che trentenni, di bell’aspetto, idee chiare e confusa moralità. Finché non salteranno fuori consistenti aiuti elargiti a una casalinga sovrappeso con marito invalido e due figli a carico, o a un giovane disoccupato con insufficienza toracica ma di preclare doti intellettuali, io continuerò a mantenere le mie riserve sul fumoso concetto di beneficenza che traspare da questa storia.
“La vagina ha la donna”
L’altra sera ho ascoltato con interesse Concita De Gregorio, della quale potrei sottoscrivere ogni parola e il cui pacatamente reiterato “non strilli” rivolto a Madamin Sans-Gêne mi resterà inciso godibilmente nella memoria. In particolare, a un certo punto De Gregorio definisce le allegre comari di Arcore “povere, poverissime ragazze”: ecco, al momento qui non mi sono sentita per niente d’accordo con lei, parendomi che una figliola di coscia lesta inorridita al pensiero di dover campare con “un lavoro da mille euro” abbisognerebbe più di una rieducazione polpottiana che di una busta piena di soldi. Ragionandoci bene, però, mi sono resa conto che queste ragazzotte sono autenticamente figlie del loro tempo. Sono nate e cresciute nella seconda metà degli anni Ottanta, all’indomani dell’ingresso sulla scena di un certo tipo di tv commerciale che ha largamente contribuito alla (de)formazione dell’immaginario nostrano — e mi fermo qui, ché hanno già spiegato la cosa Eco (nel 2003 e nel 2007) e Zanardo, con grande chiarezza.
Complotti in saldo
Gira da qualche giorno in rete l’ipotesi che Ruby Rubacuori potrebbe essere un’agente del Mossad nota come Karima, e che tutta la faccenda sarebbe una montatura di Israele per togliere di mezzo Berlusconi, considerato non più affidabile eccetera. A volerci credere, o la signorina Ruby è assai più che diciottenne, o è Nikita.
Ora, io non sono un’esperta di certe cose: ma sono fermamente convinta che il Mossad possa essere accusato di tutto tranne che di scarsa professionalità. Pertanto, che in rete possano girare liberamente documenti riservati dello stesso, perdipiù contenenti dati relativi ad agenti segreti — Le donne del Mossad —, mi sembra piuttosto improbabile. Tanto più che il sito di provenienza del gustoso materiale è americano, di orientamento cristiano-fondamentalista e marcatamente antisemita. Mi permetto quindi di dubitare della sua attendibilità.
Aggiungo che notare e far notare la somiglianza (ma davvero? Io non l’ho mica trovata) fra la “nostra” Ruby e la “loro” Karima sulla base di un paio di primi piani mi pare veramente assai azzardato: un po’ perché i programmi di morphing fanno miracoli, e un po’ perché magari bisognerebbe prendere in considerazioni parametri antropometrici non del tutto secondari come la statura, la conformazione scheletrico-muscolare eccetera. Però, se c’è ancora gente che si diverte con i complotti in stile Ottocento francese, chi sono io per guastargli il divertimento?
Quando arriva l’età ultima?
Non so come vadano le cose a sinistra, però so che a destra c’è un sacco di gente che si affanna a trovare a Berlusconi ogni e qualsiasi giustificazione — forse c’entra il riflesso di un anticomunismo d’antan, forse un malinteso e un po’ tafazziano residuo di “lotta al Sistema”, forse l’illusione di un entrismo capace perfino di far strame di antichi ideali. Fatto sta che sono in molti, a destra, a battersi strenuamente a difesa del Cavaliere. Come diceva Catullo, de meo ligurrire libidost.
Per quanto mi riguarda, se è vero che in larghissima parte gli oppositori di Berlusconi sono peggio di lui, è ancora più vero che non vedo nulla che meriti di essere salvato in questo sciagurato Paese suddito. Di conseguenza, la prospettiva che esso vada a puttane a immagine e somiglianza del suo premier mi lascia indifferente in modo particolare. Si scrive apolitìa, si pronuncia Kali-Yuga.
Rispondi a info@alessandracolla.net
26 gennaio 2011
Grupo Bilderberg: l'Economist conferma, è una cospirazione mondiale
![]() L’agenda per il sistema centralizzato di controllo globale è pubblica Si è spesso parlato della spinta verso un sistema centralizzato di controllo del governo mondiale come di una “cospirazione pubblica”. Gruppi come Bilderberg, la Commissione Trilaterale e il Council on Foreign Relations sono i perni di questa agenda, stabiliscono le misure prese dai politici e dai brokers del potere che questi gruppi hanno di fatto comprato. Un articolo piuttosto eccentrico apparso da poco sull’Economist fa riferimento a questa struttura di potere non come a una teoria della cospirazione, ma semplicemente confermando che ‘l’élite cosmopolita” si ritrova effettivamente in quei meeting in club esclusivi per forgiare il mondo nel quale la “superclasse” desidera abitare. Ovviamente, l’Economist è il posto ideale dove ostentare una cospirazione, dato che il suo editore è un abituale frequentatore della conferenza annuale del gruppo Bilderberg, un’ammissione che l’articolo rivendica con orgoglio nei primi paragrafi. In modo ironico, l’articolo descrive Bilderberg come “una cospirazione del male tesa a dominare il mondo” e poi finisce con l’affermare che sì, il gruppo effettivamente domina gli eventi nel mondo. È stato responsabile della moneta unica europea, ospita gli affaristi e l’aristocrazia più influente al mondo, così come un piccolo gruppo di giornalisti, in rappresentanza delle più grandi corporazioni mondiali di media, che hanno aderito alle regole della Chatham House, ovvero che non possono rivelare le “grandi idee” ordite dal gruppo. “Il mondo è un posto complicato, con oceani di informazioni rovesciate dappertutto”. “ Dirigere una multinazionale può aiutare a farsi una discreta idea di come vanno le cose. Aiuta anche a trovarsi a stretto contatto con altri globocrati. Quindi l’élite cosmopolita – finanzieri internazionali, burocrati, studiosi e proprietari di istituti di beneficenza – si incontrano regolarmente e discutono. Fanno gruppo nei meeting elitari...Formano dei club”. I più influenti tra questi club, secondo l’articolo, sono il gruppo Bilderberg,il Council on Foreign Relations, la Commissione Trilaterale, il Carnegie Endowment for International Peace e il Gruppo dei Trenta. Ora stanno abbandonando la loro natura segreta e si rivelano al mondo. “L’accesso al grande party globocratico ora è libero”, sostiene l’articolo. Il pezzo prosegue fornendo alcuni esempi di alcuni grandi eventi internazionali che sono stati preparati per gli incontri delle élite lungo gli anni, inclusi accordi diplomatici e anche decisioni su importanti guerre. “Questi meetings sono ‘una parte importante della storia della superclasse’, sostiene l’Economist citando le parole di David Rothkopf, elitarista internazionale e passato consigliere di Kissinger, autore del libro Superclass. La nuova élite globale e il mondo che sta realizzando. “Quel che offrono in realtà è l’accesso ad ‘alcuni dei leader più sfuggevoli ed isolati’. In questo senso, questi meeting fungono anche da ‘meccanismi informali di potere [globale], aggiunge Rothkopf. Ma non condanniamo l’élite globocratica internazionale, implora l’articolo, sostenendo che la superclasse è stata “sorpresa a sonnecchiare”. E, se da una parte, il pezzo ammette che alcuni banchieri internazionali sono responsabili del saccheggio del sistema, dall’altro tenta di convincere i lettori che di fatto la presenza di una élite internazionale interconnessa ha salvato il mondo dal crollo finanziario, quindi possiamo dormire sonni tranquilli. Ovviamente, chi segue con attenzione l’attività di questi gruppi di élite può confermare che questi non sono stati presi alla sprovvista ed erano pienamente consapevoli che la crisi era stata meticolosamente veicolata nel 2006. Le relazioni uscite dai meeting di Bilderberg in Canada nel 2006 e in Turchia nel 2007 predicevano il crollo dei mutui globale e il conseguente crollo finanziario di lunga durata. Fin da allora il gruppo ha discusso esattamente di come deve muoversi nel condizionare la situazione economica per estendere il proprio controllo globale e quello della “superclasse” (in tutta onestà, noi non siamo il male). Un decennio fa chiunque avesse parlato dell’esistenza di Bilderberg, suggerendo la sua immensa responsabilità nella manipolazione degli eventi nel mondo, veniva semplicemente considerato un cospirazionista paranoide. Oggi, con la stessa affermazione, i grandi media stendono i loro articoli. di Steve Watson Fonte: www.prisonplanet.com |
25 gennaio 2011
La Tunisia e i diktat: come la politica economica provoca povertà in tutto il mondo

Il generale Zine el Abidine Ben Ali, l'ex presidente deposto della Tunisia è definito dai media occidentali, in coro, come un dittatore.
Dall'inizio, le proteste non sono partite da un movimento politico organizzato contro l'imposizione delle riforme neoliberiste.
La questione importante è come si evolverà la crisi? Come sarà affrontato dal popolo tunisino il più grave problema dell'ingerenza straniera?
Cenni storici
La prima "rivolta del pane" in Tunisia risale al 1984. Il movimento di protesta del gennaio 1984 è stato motivato da un aumento del 100 per cento del prezzo del pane. Questo ricaro era stato chiesto dal FMI nel quadro del programma di aggiustamento strutturale (SAP) della Tunisia . L'eliminazione dei sussidi alimentari era di fatto una condizione del contratto di prestito con il FMI.
Il Presidente Habib Bourguiba, che aveva svolto un ruolo storico nella liberazione del suo paese dal colonialismo francese, dichiarò lo stato di emergenza in risposta ai disordini:
Mentre risuonavano gli spari, le truppe della polizia e dell'esercito in jeep e blindati occupavano la città per sedare la "rivolta del pane". La dimostrazione di forza infine produsse una calma inquieta, ma solo dopo che più di 50 manifestanti e passanti erano stati uccisi. Poi, in una drammatica trasmissione radiotelevisiva di cinque minuti, Bourguiba annunciò che avrebbe riportato indietro l'aumento dei prezzi. (Tunisia: Bourguiba Lets Them Eat Bread - TIME, gennaio 1984)
In seguito alla ritrattazione del presidente Bourguiba, l'impennata del prezzo del pane fu invertita. Bourguiba licenziò il suo ministro degli Interni e rifiutò di rispettare le richieste del Washington Consensus.
L'agenda neoliberista comunque aveva sortito i suoi effetti, portando all'inflazione galoppante e alla disoccupazione di massa. Tre anni dopo, Bourguiba e il suo governo furono rimossi in un colpo di stato incruento "per motivi di incompetenza", portando all'insediamento del presidente generale Zine el Abidine Ben Ali nel novembre 1987. Questo colpo di Stato non era diretto contro Bourguiba, era destinato a smantellare in modo permanente la struttura politica nazionalista inizialmente istituita a metà degli anni '50, per poter così privatizzare i beni dello Stato.
Michel Chossudovsky
24 gennaio 2011
La tragedia di un paese ridicolo
Ho pochi lettori, ma dio sa se sono esigenti.
È da dieci giorni che mi martellano per sapere che penso della vicenda osée che vede coinvolto il nostro presidente del Consiglio.
Se volessi fare l’antipatica, risponderei che siccome pensare è faticoso preferisco affaticarmi su ciò di cui valga la pena — per esempio l’ultimo sfavillante saggio di Pietro Citati dedicato a Leopardi, o il concettoso studio sulla civiltà dell’empatia di Rifkin, per non dire di altri studi più personali che mi assorbono ultimamente.
Ma comprendo di non potermi esimere dall’esprimere un parere sulla questione che ormai è contemporaneamente politica, sociologica, istituzionale, etica e financo antropologica. L’estetica stavolta la lascio fuori, perché accostarla a questo bordello (mai termine fu più appropriato) mi sembra oltraggioso.
Dunque, miei fidi rari nantes, abbiate pazienza se mi limito a qualche considerazione sparsa, e non vogliatemene se mi astraggo un po’ troppo.
Il privato è politico?
Partiamo dalla puntata di Anno Zero andata in onda l’altra sera. Si ha un bel parlare di estrapolazioni, manipolazioni, strumentalizzazioni eccetera: resta che ci sono alcuni fatti, spiacevoli e imbarazzanti quanto si vuole, ma fatti. E non mi riferisco alle tristissime trascrizioni delle telefonate o all’incredibile show della ex escort (ma se dico prostituta che succede?) intervistata da un costernato Sandro Ruotolo: parlo, invece, del fatto che è emersa — al di là di ogni ragionevole dubbio — la sconcertante facilità con cui una certa categoria di persone può accedere alle stanze del presidente del Consiglio. Che sono, piaccia o non piaccia, le stanze del potere. Del pari, è emersa l’altrettanto sconcertante leggerezza con cui il presidente del Consiglio ammette una certa categoria di persone nelle sue stanze. Che sono — repetita juvant — le stanze del potere.
È questo, mi pare, e non altro, che dovrebbe inquietare: ovvero la pericolosa sovrapposizione fra pubblico e privato, due ambiti che Silvio Berlusconi apparentemente non riesce più a distinguere né a tenere separati.
Carità pelosa
Come che sia, a giudicare da quel che si è visto e sentito sull’argomento da qualche giorno a questa parte, sembra che funzioni così: una (io, per esempio) che si presentasse al rag. Spinelli dicendo “buongiorno, sono la dottoressa X.Y., laureata in filosofia, pubblicista, moglie e madre; potrei incontrare l’on. Berlusconi così, tanto per parlare del più e del meno?” non dico che Spinelli la farebbe mettere alla porta ma probabilmente le riderebbe in faccia. Invece una che si presentasse nello stesso posto dicendo “ciao, mi chiamo Pussy e la dò via facile, posso vedere Papi?” più probabilmente verrebbe fatta accomodare. Almeno questa è l’impressione che sembra di poter ricavare dalla faccenda, la quale tutto è fuorché edificante.
Spinelli difende se stesso e il suo datore di lavoro sostenendo che tutto quel giro di soldi fosse di pura beneficenza: «Noi diamo aiuti a persone che hanno dei problemi. … Non ha idea di quante persone abbiamo sempre aiutato».
Ora, tutto ciò è meritorio e lodevole. Tuttavia mi chiedo perché gli oggetti di tanta filantropia siano figliole men che trentenni, di bell’aspetto, idee chiare e confusa moralità. Finché non salteranno fuori consistenti aiuti elargiti a una casalinga sovrappeso con marito invalido e due figli a carico, o a un giovane disoccupato con insufficienza toracica ma di preclare doti intellettuali, io continuerò a mantenere le mie riserve sul fumoso concetto di beneficenza che traspare da questa storia.
“La vagina ha la donna”
L’altra sera ho ascoltato con interesse Concita De Gregorio, della quale potrei sottoscrivere ogni parola e il cui pacatamente reiterato “non strilli” rivolto a Madamin Sans-Gêne mi resterà inciso godibilmente nella memoria. In particolare, a un certo punto De Gregorio definisce le allegre comari di Arcore “povere, poverissime ragazze”: ecco, al momento qui non mi sono sentita per niente d’accordo con lei, parendomi che una figliola di coscia lesta inorridita al pensiero di dover campare con “un lavoro da mille euro” abbisognerebbe più di una rieducazione polpottiana che di una busta piena di soldi. Ragionandoci bene, però, mi sono resa conto che queste ragazzotte sono autenticamente figlie del loro tempo. Sono nate e cresciute nella seconda metà degli anni Ottanta, all’indomani dell’ingresso sulla scena di un certo tipo di tv commerciale che ha largamente contribuito alla (de)formazione dell’immaginario nostrano — e mi fermo qui, ché hanno già spiegato la cosa Eco (nel 2003 e nel 2007) e Zanardo, con grande chiarezza.
Complotti in saldo
Gira da qualche giorno in rete l’ipotesi che Ruby Rubacuori potrebbe essere un’agente del Mossad nota come Karima, e che tutta la faccenda sarebbe una montatura di Israele per togliere di mezzo Berlusconi, considerato non più affidabile eccetera. A volerci credere, o la signorina Ruby è assai più che diciottenne, o è Nikita.
Ora, io non sono un’esperta di certe cose: ma sono fermamente convinta che il Mossad possa essere accusato di tutto tranne che di scarsa professionalità. Pertanto, che in rete possano girare liberamente documenti riservati dello stesso, perdipiù contenenti dati relativi ad agenti segreti — Le donne del Mossad —, mi sembra piuttosto improbabile. Tanto più che il sito di provenienza del gustoso materiale è americano, di orientamento cristiano-fondamentalista e marcatamente antisemita. Mi permetto quindi di dubitare della sua attendibilità.
Aggiungo che notare e far notare la somiglianza (ma davvero? Io non l’ho mica trovata) fra la “nostra” Ruby e la “loro” Karima sulla base di un paio di primi piani mi pare veramente assai azzardato: un po’ perché i programmi di morphing fanno miracoli, e un po’ perché magari bisognerebbe prendere in considerazioni parametri antropometrici non del tutto secondari come la statura, la conformazione scheletrico-muscolare eccetera. Però, se c’è ancora gente che si diverte con i complotti in stile Ottocento francese, chi sono io per guastargli il divertimento?
Quando arriva l’età ultima?
Non so come vadano le cose a sinistra, però so che a destra c’è un sacco di gente che si affanna a trovare a Berlusconi ogni e qualsiasi giustificazione — forse c’entra il riflesso di un anticomunismo d’antan, forse un malinteso e un po’ tafazziano residuo di “lotta al Sistema”, forse l’illusione di un entrismo capace perfino di far strame di antichi ideali. Fatto sta che sono in molti, a destra, a battersi strenuamente a difesa del Cavaliere. Come diceva Catullo, de meo ligurrire libidost.
Per quanto mi riguarda, se è vero che in larghissima parte gli oppositori di Berlusconi sono peggio di lui, è ancora più vero che non vedo nulla che meriti di essere salvato in questo sciagurato Paese suddito. Di conseguenza, la prospettiva che esso vada a puttane a immagine e somiglianza del suo premier mi lascia indifferente in modo particolare. Si scrive apolitìa, si pronuncia Kali-Yuga.
Rispondi a info@alessandracolla.net