17 agosto 2011

Il crollo non si può fermare nell'attuale sistema


La nuova fase del collasso sistemico, che la scorsa settimana ha polverizzato capitali per un valore equivalente all'economia giapponese sulle borse globali, non può essere fermata. La reazione a catena è già avviata e, come nelle fasi precedenti, l'epicentro della crisi è il sistema bancario. La causa del problema attuale è la folle decisione, presa nel 2008, di estendere garanzie illimitate all'intero settore finanziario privato, invece di sottoporlo ad una procedura fallimentare ordinata.

Prendiamo l'Italia: l'attacco speculativo che ha aumentato i costi del debito in Italia ha portato il sistema transatlantico sull'orlo del baratro. Perché? L'Italia non rischia l'insolvenza. Se i tassi di interesse resteranno al 7% nei prossimi mesi, il debito italiano aumenterà di 3 miliardi entro la fine dell'anno. E se perdureranno per tutto il 2012, il costo finale saranno altri 15 miliardi, meno dell'1% del PIL.

Il problema è che il 50% del debito italiano è nelle mani delle banche internazionali che lo usano come collaterale per ottenere liquidità a breve termine. Un declassamento del collaterale rischia di scatenare una crisi grave, soprattutto perché la Banca Centrale Europea (BCE) non può accollarsi un debito finanziario così alto - almeno fino a ieri.

Lo stesso vale per il debito americano. Finora la Federal Reserve ha acquistato i titoli del Tesoro USA sul mercato secondario, ma il declassamento costringerà la Fed ad aumentare massicciamente la dimensione di un bilancio già in rosso. "Se la Fed e la BCE apriranno di nuovo i boccaporti, come hanno indicato di voler fare, il sistema finanziario globale evaporerà rapidamente nell'iperinflazione," ha ammonito Helga Zepp-LaRouche, presidente di Movisol tedesco, in una dichiarazione del 5 agosto.

Colti dal panico, i leader transatlantici hanno deciso proprio di fare questo, dopo frenetiche consultazioni durante il week-end. Prima, Obama, Sarkozy e la Merkel hanno costretto il governo italiano ad un voltafaccia umiliante sulla sua intenzione di non anticipare le misure di austerità previste dalla manovra 2011-2014. Poi il governo francese e tedesco hanno emesso una dichiarazione congiunta in cui approvano la decisione italiana ed annunciano che entro settembre i due paesi ratificheranno le delibere UE del 21 luglio che stabiliscono l' EFSF (il fondo europeo di stabilità) come il prestatore di ultima istanza, col potere di acquistare i titoli sovrani e prestare soldi a stati e banche. Questa dichiarazione era stata richiesta dalla BCE, che ha quindi annunciato che avrebbe acquistato i titoli di stato italiani e spagnoli.

Di particolare rilievo è il fatto che tra le condizioni dettate dalla BCE all'Italia ci sia la clausola del pareggio di bilancio nella Costituzione. Tale clausola era contenuta in una lettera inviata da Trichet e Draghi al Presidente del Consiglio Berlusconi, ed è stata richiesta pubblicamente dal galoppino della BCE Olli Rehn (commissario economico UE). Accettando questa clausola il governo italiano ha commesso lo stesso tradimento commesso dall'amministrazione Obama, con il golpe che ha scavalcato il Congresso.

Tuttavia, come abbiamo scritto, anche l'EFSF allargato è totalmente insufficiente. Il suo capitale dovrebbe essere triplicato per poter avere effetto. E anche l'effetto di tale gigantesca iniezioni di liquidità sarebbe di breve vita, dopo aver distrutto l'economia reale e vite umane.

by MoviSol

16 agosto 2011

Le sanguisughe del ventunesimo secolo


Poi si scopre che la Endemol, la società di produzione televisiva internazionale che ci ha regalato Il Grande Fratello (di nome e di fatto) non solo è controllata per un terzo dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, tramite Mediacinco Cartera (controllata per il 25% da Mediaset Investment e per il 75% da Telecinco), ma per un altro terzo dalla Goldman Sachs di Romano Prodi (ex Presidente del Consiglio e candidato sempre verde), di Mario Draghi (governatore della Banca d'Italia e Presidente della BCE a giorni), di Mario Monti (candidato alla Presidenza del Consiglio del governo tecnico dal Corriere della Sera), di Gianni Letta (membro dell'Advisory Board e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio), di Massimo Tononi (sottosegretario all'Economia del governo Prodi), della speculazione sui derivati sul cibo alla radice della carestia tra il 2006 e il 2008 eccetera eccetera. Il tutto attraverso la Edam Acquisition, che opera come holding di investimento, detenuta per il restante terzo da John De Mol, il tycoon dei media olandese che ha inventato il format, e che ha sede in Flevolaan 41A, Naarden, 1411, Olanda.

La stessa Endemol, oltre a Chi vuol esser milionario?, Affari tuoi, Centrovetrine, il nuovo Baila di Barbara D'Urso ed altre amenità culturali, curiosamente poi vende Che tempo che fa alla Rai di Fabio Fazio. Quindi c'è stato almeno un contratto RAi in bilico (Fazio minacciava di trasferirsi su LA7), per la cui censura si additava il centro-destra, che era in realtà prodotto proprio da "Edam - Endemol - Mediaset - Silvio Berlusconi - PdL - Letta - Prodi - Draghi" eccetera eccetera.

E' evidente a chiunque non abbia le fette di salame sugli occhi, anzi di mortadella, che niente potrà mai cambiare finché avremo finanzieri al governo. Speculano, alzano i debiti sovrani, gridano al default, si propongono come i salvatori della patria abbassando i tassi, immettendo liquidità, emettendo Buoni del Tesoro in qualità di ministri dell'economia e poi acquistandoli in qualità di banche centrali in una moderna e titanica riedizione del vecchio signoraggio monetario (sembra che ti facciano un favore, ma creano ulteriore debito con il quale ti tengono per le palle), si rendono necessari e impoveriscono culturalmente i popoli affinché possano discutere del nulla. Così sono pure liberi di governare!

Non abbiamo bisogno di un governo tecnico, ma di un governo di cittadini con un diploma di ragioneria che tiri una riga e tagli tutti i ponti con queste sanguisughe del ventunesimo secolo.

Anzi no: le sanguisughe hanno anche delle proprietà curative.
di Claudio Messora

13 agosto 2011

Il ritorno della plutocrazia

Ormai sono in pochi a negare che i regimi democratici stiano attraversando una crisi senza precedenti, o siano quanto meno esposti a sfide assai ardue da superare. Naturalmente, si tratta di sfide e problemi ben diversi da quelli che nella prima metà del Novecento condussero, in determinati paesi, alla tragedia dei fascismi. Questa volta la malattia è diversa, ma non meno grave. Anzi, per certi versi essa appare ancora più insidiosa, se non altro perché si presenta ovunque, fin dentro il cuore di quelli che siamo abituati a considerare i baluardi del mondo sviluppato e della cultura liberaldemocratica, gli stessi che seppero fronteggiare sia la sfida della democratizzazione rivolta ai regimi liberali "monoclasse", e resistere così alla reazione fascista, sia la sfida comunista, a cui risposero con la dichiarazione della guerra fredda e con l’istituzione dei moderni sistemi di welfare state.

Oggi le sfide con cui si devono confrontare le liberaldemocrazie sono altre: la globalizzazione che svuota le vecchie sovranità nazionali e rende difficile il controllo delle élite, il multiculturalismo che minaccia le omogeneità identitarie delle popolazioni, le comunicazioni di massa che stravolgono la partecipazione e l’informazione politica dei cittadini, il fondamentalismo e il terrorismo internazionale che rovesciano sulle comunità politiche occidentali e sui loro equilibri istituzionali tutta la rabbia e la disperazione accumulata dai popoli dominati. Sfide che si presentano, inoltre, in un contesto in cui non c’è più l’antagonista sovietico a fare da contraltare e da stimolo per gli stati capitalistici sviluppati, favorendo una qualche armonizzazione degli interessi in campo internazionale come all’interno delle singole società nazionali.

Tra le varie modalità con cui queste sfide si presentano politicamente, ve ne sono alcune che destano particolare preoccupazione. L’attenzione degli studiosi si è per lo più rivolta, negli ultimi anni, ai fenomeni del populismo, o del direttismo, e dell’antipolitica, che convergono nel minare gli aspetti rappresentativi e liberali dei regimi democratici. Ritornano qui le tematiche evocate a suo tempo da Tocqueville e dai padri del liberalismo, quando parlavano del rischio della “tirannia della maggioranza” e della necessità di limitarne il potere. Una chiave di lettura che viene riproposta oggi, alla luce delle nuove tendenze plebiscitarie e delle manipolazioni dell’opinione pubblica favorite dalla crisi delle strutture di rappresentanza e dall’amplificazione del potere mediatico, e che coglie indubbiamente processi reali. Ma c’è un’altra chiave di lettura che comincia a farsi strada e che, pur non essendo in contrasto con quella dominante, delinea una spiegazione diversa, quanto ad approccio e implicazioni, della crisi della democrazia. Mi riferisco alla problematica della plutocrazia.

Il concetto di plutocrazia ha una storia che andrebbe ripercorsa attentamente, perché mai come in questo caso si metterebbe in luce il legame di continuità che può esistere tra parole, nozioni e realtà. Non è questa la sede per farlo, ma può essere utile richiamarne almeno qualche passaggio. Cominciando dall’origine del concetto, che di solito si fa risalire – come per i più importanti concetti politici – all’antichità, forse a causa della sua etimologia inequivocabile (dal greco ploutokratía, composto di plôutos "ricchezza" e -kratía "potere"), ma che in realtà fu usato assai raramente in quell’epoca e comunque mai in maniera sistematica e teoricamente perspicua. Infatti il termine si è diffuso solo in epoca moderna, e in ambito anglosassone, trovando una naturale collocazione negli Stati Uniti dal XIX secolo in poi. Furono i movimenti populista e progressista di fine Ottocento, in particolare, ad adottare con insistenza e a diffondere ampiamente la critica della plutocrazia, che ritenevano dominasse la scena politica americana attraverso una forte collusione tra politici di partito e uomini d’affari. Una critica che, pur ottenendo scarsi risultati pratici, se non quelli di una certa moralizzazione e di un drastico (e definitivo) indebolimento dei partiti, sedimentò tuttavia un sentimento durevole, anche se quasi sempre marginale, e soprattutto una ben definita immagine della politica americana che ha resistito sino ad oggi.

E’ dagli Stati Uniti che il concetto di plutocrazia arrivò, per una breve e incerta vita, nel continente europeo. Esso, ostacolato dal radicamento delle teorie marxiste, che davano conto a loro modo del fondamento economico del potere politico, ebbe in Europa minore fortuna. Solo nei primi decenni del Novecento andò diffondendosi, per merito degli studiosi élitisti e realisti (ivi compresi Weber e Gramsci), specialmente ad opera dell’ultimo Pareto, secondo il quale “Il reggimento dei popoli occidentali, che si dice democratico, è in realtà quello di una plutocrazia democratica, che inclina ora alla plutocrazia demagogica” (il passo è del 1920, ma il concetto fu ulteriormente sviluppato nel suo Trasformazione della democrazia). Com’è noto, il termine finì poi per essere incorporato, e in definitiva bruciato, dal fascismo e dal nazismo. Nella loro ideologia, a parte le qualificazioni anti-semite, la plutocrazia era identificata con le liberaldemocrazie, soprattutto con il modello americano, e affiancata al bolscevismo in un dualismo che talora veniva fatto risalire alla stessa matrice “giudaica”, ma che in ogni caso voleva accreditare l’immagine del fascismo come terza via propriamente “europea”.

Non meraviglia, quindi, che dopo la guerra e l’affermazione dell’egemonia americana in Europa la parola stessa diventasse un tabù. Bisognerà aspettare gli effetti dell’ondata di mobilitazione degli anni sessanta per ritrovarne traccia nel discorso politico e politologico. Il tentativo più serio, da questo punto di vista, verrà fatto dal pioniere della nuova scienza politica europea, Maurice Duverger, che nel suo libro più anomalo (Janus, les deux faces de l’Occident, 1972) criticava, da una posizione radicale ma non marxista, i regimi liberaldemocratici, definiti come “plutodemocrazie”. In questo modo, lo studioso francese andava a ricongiungersi con un filone politico-sociologico che già da qualche tempo aveva rimesso in campo un tentativo analogo negli Stati Uniti. Mi riferisco alla scuola cosiddetta neo-élitista, il cui “manifesto” può essere considerato The Power Elite di Wright Mills, ma che si dispiegava in una serie di ricerche diverse (vi possiamo far rientrare anche studiosi come Schattschneider e Lowi), la cui linea comune stava nella critica dell’ideologia pluralista, considerata puramente apologetica, e nella risposta alla domanda Who Rules America?, che dà il titolo a due bei libri di G. William Dohmoff e più o meno esplicitamente è: la plutocrazia.

Negli ultimi anni il concetto di plutocrazia sta vivendo una nuova fioritura, tanto in America quanto in Europa, e sembra che stia perfino acquisendo, del tutto spontaneamente, una maggiore connotazione rispetto al passato. Lo ritroviamo sempre più di frequente sia nel linguaggio politologico che in quello politico e giornalistico. Certo, esso continua ad essere in una certa misura il distintivo delle culture marginali che se ne ritengono storicamente depositarie, cioè dei nostalgici del populismo americano e dell’estrema destra europea, non solo di ascendenza fascista (è il caso del leghismo italiano), che tra l’altro ha cercato di rinverdire il proprio strumentario sostituendo nuovi aggettivi (es: mondialista) a quelli che accompagnavano classicamente il concetto (giudaica, massonica). Ma ultimamente ha fatto il suo ingresso anche nel linguaggio e nella cultura di sinistra, nei partiti e nei movimenti. Oggi negli Stati Uniti i paladini della lotta contro la plutocrazia sono Ralph Nader e vari esponenti del partito democratico. E in Italia, sulla spinta del fenomeno Berlusconi, hanno iniziato a preoccuparsi del problema uomini politici tutt’altro che radicali come Giuliano Amato, mentre storici come Salvadori riscoprono in questo senso gli scritti del sociologo liberale americano William G. Sumner. Comunque la sensibilità verso il tema della plutocrazia sembra aver trovato il suo terreno più fertile nell’ambito dei nuovi movimenti, a cominciare da quelli no global e pacifisti, che si oppongono alla globalizzazione neoliberista e alle sue implicazioni sia in campo politico-sociale che nell’ambito delle relazioni internazionali.

L’immagine della società internazionale che si ricava dai documenti e dai discorsi dei no global è quella un po’ semplificata di un sistema dominato dalle imprese multinazionali: una “corporatocrazia”. La stessa immagine, del resto, viene usata efficacemente per descrivere il cuore di questo sistema, cioè gli Stati Uniti. Non è difficile, in effetti, evidenziare in quale misura quella che si presenta come una democrazia liberale sia stata corrotta dalla politica delle corporation (corporate money politics). Basta pensare al ruolo del denaro nelle campagne elettorali, in cui vincono i candidati che spendono di più (nel 94% dei casi al Congresso), in cui il costo per essere eletti è mediamente di 900 mila dollari per la Camera, di quasi 5 milioni per il Senato e di ben 186 milioni per la presidenza. Basta considerare il trattamento speciale che ottengono dai parlamentari le aziende e i gruppi di interesse in cambio di finanziamenti elettorali. Basta guardare all’attuale amministrazione, voluta fortemente dal big business, eletta a dispetto del voto popolare e composta da persone legate a filo doppio con le grandi corporation, se non proprio loro espressione diretta.

Insomma, pur limitandosi a questi pochi indicatori, la definizione di plutocrazia sembra adattarsi perfettamente al sistema politico americano. Vista da questo punto di vista, la crisi della democrazia assume una luce ben più inquietante di quanto si evinca dagli approcci di tipo liberale a cui accennavo all’inizio. Quel che mi sembra più proficuo di questa chiave di lettura, è che essa ci libera da una prospettiva tutto sommato conservatrice, in cui si tratterebbe semplicemente di difendere le garanzie e gli equilibri giuridico-istituzionali oggi minacciati (anzitutto dal potere mediatico) per ristabilire l’assetto genuinamente democratico prodotto a suo tempo dalla miracolosa congiunzione fra sovranità popolare e costituzionalismo liberale. Al contrario, la categoria di “plutocrazia” ha il merito di richiamare la grande acquisizione teorica dell’élitismo in modo tale da supportare l’analisi realistica dello stato e delle tendenze dei regimi liberaldemocratici con una critica della democrazia. Questa sarebbe davvero una novità.

Detto questo, non bisogna nascondersi, naturalmente, i limiti cui va incontro un approccio del genere. Il concetto di plutocrazia non dà conto della relazione complessa che sussiste tra potere politico e sistema socio-economico (classi). Non a caso esso può essere confuso con un marxismo semplicistico, come quello che si riassume nella formula del governo “comitato d’affari della borghesia”, mentre è del tutto estraneo al marxismo scientificamente più avvertito, com’è stato ad esempio quello di matrice althusseriana. Eppure, non è necessariamente incompatibile con quest’ultimo, a condizione di saper distinguere a quale livello della scala di astrazione il concetto si collochi. Quello di “plutocrazia” è infatti un concetto molto empirico, che definisce una data forma del potere politico dell’élite dominante, dando conto di un certo tipo di classe politica e del suo reclutamento, di un certo tipo di rapporti effettivi tra politica e interessi, di un certo tipo di strutturazione e dislocazione dei poteri tra le varie istituzioni e organizzazioni politiche, ecc. Questo vuol dire, in altre parole, che non tutti i regimi liberaldemocratici sono plutocratici, ma lo sono quelli che vedono un intervento diretto delle imprese nel processo di governo e di reclutamento del personale politico.

Non so quale sia la strada per contrastare un sistema plutocratico. Ma, se vogliamo attestarci sull’esperienza passata, forse un’indicazione ci può venire dal confronto tra il modello americano e quello europeo del Novecento. Da essi emerge l’importanza del ruolo dei partiti di massa. Mentre il loro smantellamento in America ha aperto la strada alla plutocrazia, la partitocrazia europea del secondo dopoguerra consentì alle classi subordinate di bilanciare in qualche misura il potere del denaro, ottenendone benefici concreti non indifferenti. Purtroppo oggi, per ragioni che non è possibile esporre in questa sede, rimane ben poco di questo modello. Anche l’Europa sembra essersi incamminata verso il modello plutocratico, con il nostro paese a fare da battistrada. Può darsi che alla fine si prenda un’altra strada, che difficilmente potrà essere quella di un ritorno al passato, ma se è davvero alla democrazia che ci si vorrà ispirare dovrà essere di sicuro una strada ancora una volta contrassegnata dalla partecipazione e dalla rappresentanza del popolo.

di Enrico Melchionda


17 agosto 2011

Il crollo non si può fermare nell'attuale sistema


La nuova fase del collasso sistemico, che la scorsa settimana ha polverizzato capitali per un valore equivalente all'economia giapponese sulle borse globali, non può essere fermata. La reazione a catena è già avviata e, come nelle fasi precedenti, l'epicentro della crisi è il sistema bancario. La causa del problema attuale è la folle decisione, presa nel 2008, di estendere garanzie illimitate all'intero settore finanziario privato, invece di sottoporlo ad una procedura fallimentare ordinata.

Prendiamo l'Italia: l'attacco speculativo che ha aumentato i costi del debito in Italia ha portato il sistema transatlantico sull'orlo del baratro. Perché? L'Italia non rischia l'insolvenza. Se i tassi di interesse resteranno al 7% nei prossimi mesi, il debito italiano aumenterà di 3 miliardi entro la fine dell'anno. E se perdureranno per tutto il 2012, il costo finale saranno altri 15 miliardi, meno dell'1% del PIL.

Il problema è che il 50% del debito italiano è nelle mani delle banche internazionali che lo usano come collaterale per ottenere liquidità a breve termine. Un declassamento del collaterale rischia di scatenare una crisi grave, soprattutto perché la Banca Centrale Europea (BCE) non può accollarsi un debito finanziario così alto - almeno fino a ieri.

Lo stesso vale per il debito americano. Finora la Federal Reserve ha acquistato i titoli del Tesoro USA sul mercato secondario, ma il declassamento costringerà la Fed ad aumentare massicciamente la dimensione di un bilancio già in rosso. "Se la Fed e la BCE apriranno di nuovo i boccaporti, come hanno indicato di voler fare, il sistema finanziario globale evaporerà rapidamente nell'iperinflazione," ha ammonito Helga Zepp-LaRouche, presidente di Movisol tedesco, in una dichiarazione del 5 agosto.

Colti dal panico, i leader transatlantici hanno deciso proprio di fare questo, dopo frenetiche consultazioni durante il week-end. Prima, Obama, Sarkozy e la Merkel hanno costretto il governo italiano ad un voltafaccia umiliante sulla sua intenzione di non anticipare le misure di austerità previste dalla manovra 2011-2014. Poi il governo francese e tedesco hanno emesso una dichiarazione congiunta in cui approvano la decisione italiana ed annunciano che entro settembre i due paesi ratificheranno le delibere UE del 21 luglio che stabiliscono l' EFSF (il fondo europeo di stabilità) come il prestatore di ultima istanza, col potere di acquistare i titoli sovrani e prestare soldi a stati e banche. Questa dichiarazione era stata richiesta dalla BCE, che ha quindi annunciato che avrebbe acquistato i titoli di stato italiani e spagnoli.

Di particolare rilievo è il fatto che tra le condizioni dettate dalla BCE all'Italia ci sia la clausola del pareggio di bilancio nella Costituzione. Tale clausola era contenuta in una lettera inviata da Trichet e Draghi al Presidente del Consiglio Berlusconi, ed è stata richiesta pubblicamente dal galoppino della BCE Olli Rehn (commissario economico UE). Accettando questa clausola il governo italiano ha commesso lo stesso tradimento commesso dall'amministrazione Obama, con il golpe che ha scavalcato il Congresso.

Tuttavia, come abbiamo scritto, anche l'EFSF allargato è totalmente insufficiente. Il suo capitale dovrebbe essere triplicato per poter avere effetto. E anche l'effetto di tale gigantesca iniezioni di liquidità sarebbe di breve vita, dopo aver distrutto l'economia reale e vite umane.

by MoviSol

16 agosto 2011

Le sanguisughe del ventunesimo secolo


Poi si scopre che la Endemol, la società di produzione televisiva internazionale che ci ha regalato Il Grande Fratello (di nome e di fatto) non solo è controllata per un terzo dal Presidente del Consiglio, Silvio Berlusconi, tramite Mediacinco Cartera (controllata per il 25% da Mediaset Investment e per il 75% da Telecinco), ma per un altro terzo dalla Goldman Sachs di Romano Prodi (ex Presidente del Consiglio e candidato sempre verde), di Mario Draghi (governatore della Banca d'Italia e Presidente della BCE a giorni), di Mario Monti (candidato alla Presidenza del Consiglio del governo tecnico dal Corriere della Sera), di Gianni Letta (membro dell'Advisory Board e sottosegretario alla Presidenza del Consiglio), di Massimo Tononi (sottosegretario all'Economia del governo Prodi), della speculazione sui derivati sul cibo alla radice della carestia tra il 2006 e il 2008 eccetera eccetera. Il tutto attraverso la Edam Acquisition, che opera come holding di investimento, detenuta per il restante terzo da John De Mol, il tycoon dei media olandese che ha inventato il format, e che ha sede in Flevolaan 41A, Naarden, 1411, Olanda.

La stessa Endemol, oltre a Chi vuol esser milionario?, Affari tuoi, Centrovetrine, il nuovo Baila di Barbara D'Urso ed altre amenità culturali, curiosamente poi vende Che tempo che fa alla Rai di Fabio Fazio. Quindi c'è stato almeno un contratto RAi in bilico (Fazio minacciava di trasferirsi su LA7), per la cui censura si additava il centro-destra, che era in realtà prodotto proprio da "Edam - Endemol - Mediaset - Silvio Berlusconi - PdL - Letta - Prodi - Draghi" eccetera eccetera.

E' evidente a chiunque non abbia le fette di salame sugli occhi, anzi di mortadella, che niente potrà mai cambiare finché avremo finanzieri al governo. Speculano, alzano i debiti sovrani, gridano al default, si propongono come i salvatori della patria abbassando i tassi, immettendo liquidità, emettendo Buoni del Tesoro in qualità di ministri dell'economia e poi acquistandoli in qualità di banche centrali in una moderna e titanica riedizione del vecchio signoraggio monetario (sembra che ti facciano un favore, ma creano ulteriore debito con il quale ti tengono per le palle), si rendono necessari e impoveriscono culturalmente i popoli affinché possano discutere del nulla. Così sono pure liberi di governare!

Non abbiamo bisogno di un governo tecnico, ma di un governo di cittadini con un diploma di ragioneria che tiri una riga e tagli tutti i ponti con queste sanguisughe del ventunesimo secolo.

Anzi no: le sanguisughe hanno anche delle proprietà curative.
di Claudio Messora

13 agosto 2011

Il ritorno della plutocrazia

Ormai sono in pochi a negare che i regimi democratici stiano attraversando una crisi senza precedenti, o siano quanto meno esposti a sfide assai ardue da superare. Naturalmente, si tratta di sfide e problemi ben diversi da quelli che nella prima metà del Novecento condussero, in determinati paesi, alla tragedia dei fascismi. Questa volta la malattia è diversa, ma non meno grave. Anzi, per certi versi essa appare ancora più insidiosa, se non altro perché si presenta ovunque, fin dentro il cuore di quelli che siamo abituati a considerare i baluardi del mondo sviluppato e della cultura liberaldemocratica, gli stessi che seppero fronteggiare sia la sfida della democratizzazione rivolta ai regimi liberali "monoclasse", e resistere così alla reazione fascista, sia la sfida comunista, a cui risposero con la dichiarazione della guerra fredda e con l’istituzione dei moderni sistemi di welfare state.

Oggi le sfide con cui si devono confrontare le liberaldemocrazie sono altre: la globalizzazione che svuota le vecchie sovranità nazionali e rende difficile il controllo delle élite, il multiculturalismo che minaccia le omogeneità identitarie delle popolazioni, le comunicazioni di massa che stravolgono la partecipazione e l’informazione politica dei cittadini, il fondamentalismo e il terrorismo internazionale che rovesciano sulle comunità politiche occidentali e sui loro equilibri istituzionali tutta la rabbia e la disperazione accumulata dai popoli dominati. Sfide che si presentano, inoltre, in un contesto in cui non c’è più l’antagonista sovietico a fare da contraltare e da stimolo per gli stati capitalistici sviluppati, favorendo una qualche armonizzazione degli interessi in campo internazionale come all’interno delle singole società nazionali.

Tra le varie modalità con cui queste sfide si presentano politicamente, ve ne sono alcune che destano particolare preoccupazione. L’attenzione degli studiosi si è per lo più rivolta, negli ultimi anni, ai fenomeni del populismo, o del direttismo, e dell’antipolitica, che convergono nel minare gli aspetti rappresentativi e liberali dei regimi democratici. Ritornano qui le tematiche evocate a suo tempo da Tocqueville e dai padri del liberalismo, quando parlavano del rischio della “tirannia della maggioranza” e della necessità di limitarne il potere. Una chiave di lettura che viene riproposta oggi, alla luce delle nuove tendenze plebiscitarie e delle manipolazioni dell’opinione pubblica favorite dalla crisi delle strutture di rappresentanza e dall’amplificazione del potere mediatico, e che coglie indubbiamente processi reali. Ma c’è un’altra chiave di lettura che comincia a farsi strada e che, pur non essendo in contrasto con quella dominante, delinea una spiegazione diversa, quanto ad approccio e implicazioni, della crisi della democrazia. Mi riferisco alla problematica della plutocrazia.

Il concetto di plutocrazia ha una storia che andrebbe ripercorsa attentamente, perché mai come in questo caso si metterebbe in luce il legame di continuità che può esistere tra parole, nozioni e realtà. Non è questa la sede per farlo, ma può essere utile richiamarne almeno qualche passaggio. Cominciando dall’origine del concetto, che di solito si fa risalire – come per i più importanti concetti politici – all’antichità, forse a causa della sua etimologia inequivocabile (dal greco ploutokratía, composto di plôutos "ricchezza" e -kratía "potere"), ma che in realtà fu usato assai raramente in quell’epoca e comunque mai in maniera sistematica e teoricamente perspicua. Infatti il termine si è diffuso solo in epoca moderna, e in ambito anglosassone, trovando una naturale collocazione negli Stati Uniti dal XIX secolo in poi. Furono i movimenti populista e progressista di fine Ottocento, in particolare, ad adottare con insistenza e a diffondere ampiamente la critica della plutocrazia, che ritenevano dominasse la scena politica americana attraverso una forte collusione tra politici di partito e uomini d’affari. Una critica che, pur ottenendo scarsi risultati pratici, se non quelli di una certa moralizzazione e di un drastico (e definitivo) indebolimento dei partiti, sedimentò tuttavia un sentimento durevole, anche se quasi sempre marginale, e soprattutto una ben definita immagine della politica americana che ha resistito sino ad oggi.

E’ dagli Stati Uniti che il concetto di plutocrazia arrivò, per una breve e incerta vita, nel continente europeo. Esso, ostacolato dal radicamento delle teorie marxiste, che davano conto a loro modo del fondamento economico del potere politico, ebbe in Europa minore fortuna. Solo nei primi decenni del Novecento andò diffondendosi, per merito degli studiosi élitisti e realisti (ivi compresi Weber e Gramsci), specialmente ad opera dell’ultimo Pareto, secondo il quale “Il reggimento dei popoli occidentali, che si dice democratico, è in realtà quello di una plutocrazia democratica, che inclina ora alla plutocrazia demagogica” (il passo è del 1920, ma il concetto fu ulteriormente sviluppato nel suo Trasformazione della democrazia). Com’è noto, il termine finì poi per essere incorporato, e in definitiva bruciato, dal fascismo e dal nazismo. Nella loro ideologia, a parte le qualificazioni anti-semite, la plutocrazia era identificata con le liberaldemocrazie, soprattutto con il modello americano, e affiancata al bolscevismo in un dualismo che talora veniva fatto risalire alla stessa matrice “giudaica”, ma che in ogni caso voleva accreditare l’immagine del fascismo come terza via propriamente “europea”.

Non meraviglia, quindi, che dopo la guerra e l’affermazione dell’egemonia americana in Europa la parola stessa diventasse un tabù. Bisognerà aspettare gli effetti dell’ondata di mobilitazione degli anni sessanta per ritrovarne traccia nel discorso politico e politologico. Il tentativo più serio, da questo punto di vista, verrà fatto dal pioniere della nuova scienza politica europea, Maurice Duverger, che nel suo libro più anomalo (Janus, les deux faces de l’Occident, 1972) criticava, da una posizione radicale ma non marxista, i regimi liberaldemocratici, definiti come “plutodemocrazie”. In questo modo, lo studioso francese andava a ricongiungersi con un filone politico-sociologico che già da qualche tempo aveva rimesso in campo un tentativo analogo negli Stati Uniti. Mi riferisco alla scuola cosiddetta neo-élitista, il cui “manifesto” può essere considerato The Power Elite di Wright Mills, ma che si dispiegava in una serie di ricerche diverse (vi possiamo far rientrare anche studiosi come Schattschneider e Lowi), la cui linea comune stava nella critica dell’ideologia pluralista, considerata puramente apologetica, e nella risposta alla domanda Who Rules America?, che dà il titolo a due bei libri di G. William Dohmoff e più o meno esplicitamente è: la plutocrazia.

Negli ultimi anni il concetto di plutocrazia sta vivendo una nuova fioritura, tanto in America quanto in Europa, e sembra che stia perfino acquisendo, del tutto spontaneamente, una maggiore connotazione rispetto al passato. Lo ritroviamo sempre più di frequente sia nel linguaggio politologico che in quello politico e giornalistico. Certo, esso continua ad essere in una certa misura il distintivo delle culture marginali che se ne ritengono storicamente depositarie, cioè dei nostalgici del populismo americano e dell’estrema destra europea, non solo di ascendenza fascista (è il caso del leghismo italiano), che tra l’altro ha cercato di rinverdire il proprio strumentario sostituendo nuovi aggettivi (es: mondialista) a quelli che accompagnavano classicamente il concetto (giudaica, massonica). Ma ultimamente ha fatto il suo ingresso anche nel linguaggio e nella cultura di sinistra, nei partiti e nei movimenti. Oggi negli Stati Uniti i paladini della lotta contro la plutocrazia sono Ralph Nader e vari esponenti del partito democratico. E in Italia, sulla spinta del fenomeno Berlusconi, hanno iniziato a preoccuparsi del problema uomini politici tutt’altro che radicali come Giuliano Amato, mentre storici come Salvadori riscoprono in questo senso gli scritti del sociologo liberale americano William G. Sumner. Comunque la sensibilità verso il tema della plutocrazia sembra aver trovato il suo terreno più fertile nell’ambito dei nuovi movimenti, a cominciare da quelli no global e pacifisti, che si oppongono alla globalizzazione neoliberista e alle sue implicazioni sia in campo politico-sociale che nell’ambito delle relazioni internazionali.

L’immagine della società internazionale che si ricava dai documenti e dai discorsi dei no global è quella un po’ semplificata di un sistema dominato dalle imprese multinazionali: una “corporatocrazia”. La stessa immagine, del resto, viene usata efficacemente per descrivere il cuore di questo sistema, cioè gli Stati Uniti. Non è difficile, in effetti, evidenziare in quale misura quella che si presenta come una democrazia liberale sia stata corrotta dalla politica delle corporation (corporate money politics). Basta pensare al ruolo del denaro nelle campagne elettorali, in cui vincono i candidati che spendono di più (nel 94% dei casi al Congresso), in cui il costo per essere eletti è mediamente di 900 mila dollari per la Camera, di quasi 5 milioni per il Senato e di ben 186 milioni per la presidenza. Basta considerare il trattamento speciale che ottengono dai parlamentari le aziende e i gruppi di interesse in cambio di finanziamenti elettorali. Basta guardare all’attuale amministrazione, voluta fortemente dal big business, eletta a dispetto del voto popolare e composta da persone legate a filo doppio con le grandi corporation, se non proprio loro espressione diretta.

Insomma, pur limitandosi a questi pochi indicatori, la definizione di plutocrazia sembra adattarsi perfettamente al sistema politico americano. Vista da questo punto di vista, la crisi della democrazia assume una luce ben più inquietante di quanto si evinca dagli approcci di tipo liberale a cui accennavo all’inizio. Quel che mi sembra più proficuo di questa chiave di lettura, è che essa ci libera da una prospettiva tutto sommato conservatrice, in cui si tratterebbe semplicemente di difendere le garanzie e gli equilibri giuridico-istituzionali oggi minacciati (anzitutto dal potere mediatico) per ristabilire l’assetto genuinamente democratico prodotto a suo tempo dalla miracolosa congiunzione fra sovranità popolare e costituzionalismo liberale. Al contrario, la categoria di “plutocrazia” ha il merito di richiamare la grande acquisizione teorica dell’élitismo in modo tale da supportare l’analisi realistica dello stato e delle tendenze dei regimi liberaldemocratici con una critica della democrazia. Questa sarebbe davvero una novità.

Detto questo, non bisogna nascondersi, naturalmente, i limiti cui va incontro un approccio del genere. Il concetto di plutocrazia non dà conto della relazione complessa che sussiste tra potere politico e sistema socio-economico (classi). Non a caso esso può essere confuso con un marxismo semplicistico, come quello che si riassume nella formula del governo “comitato d’affari della borghesia”, mentre è del tutto estraneo al marxismo scientificamente più avvertito, com’è stato ad esempio quello di matrice althusseriana. Eppure, non è necessariamente incompatibile con quest’ultimo, a condizione di saper distinguere a quale livello della scala di astrazione il concetto si collochi. Quello di “plutocrazia” è infatti un concetto molto empirico, che definisce una data forma del potere politico dell’élite dominante, dando conto di un certo tipo di classe politica e del suo reclutamento, di un certo tipo di rapporti effettivi tra politica e interessi, di un certo tipo di strutturazione e dislocazione dei poteri tra le varie istituzioni e organizzazioni politiche, ecc. Questo vuol dire, in altre parole, che non tutti i regimi liberaldemocratici sono plutocratici, ma lo sono quelli che vedono un intervento diretto delle imprese nel processo di governo e di reclutamento del personale politico.

Non so quale sia la strada per contrastare un sistema plutocratico. Ma, se vogliamo attestarci sull’esperienza passata, forse un’indicazione ci può venire dal confronto tra il modello americano e quello europeo del Novecento. Da essi emerge l’importanza del ruolo dei partiti di massa. Mentre il loro smantellamento in America ha aperto la strada alla plutocrazia, la partitocrazia europea del secondo dopoguerra consentì alle classi subordinate di bilanciare in qualche misura il potere del denaro, ottenendone benefici concreti non indifferenti. Purtroppo oggi, per ragioni che non è possibile esporre in questa sede, rimane ben poco di questo modello. Anche l’Europa sembra essersi incamminata verso il modello plutocratico, con il nostro paese a fare da battistrada. Può darsi che alla fine si prenda un’altra strada, che difficilmente potrà essere quella di un ritorno al passato, ma se è davvero alla democrazia che ci si vorrà ispirare dovrà essere di sicuro una strada ancora una volta contrassegnata dalla partecipazione e dalla rappresentanza del popolo.

di Enrico Melchionda