16 febbraio 2012

Droni: Il Grande Fratello dalla lingua biforcuta



pinkdroneQualcuno pensa ancora che i "governi" lavorino per il bene dei popoli? Siamo governati dalle corporazioni (quelle vere, non i tassisti, farmacisti...etc..) e la politica si guarda bene dal contrastare i loro interessi.

Un sito di informazione sui droni nel Regno Unito, Drone Wars UK, il 5 Febbraio 2012, ha scritto in un articolo:

Chiunque abbia un interesse anche solo passeggero per i militari scopre ben presto il fenomeno peculiare del 'linguaggio militare', in cui una vanga non può mai essere tranquillamente chiamata una vanga.

Bombe e proiettili sono chiamati 'artiglieria di consumo', un attacco missilistico o raid di bombardamenti è conosciuto come un 'evento cinetico', e nonostante il suo scopo offensivo, l'industria e la sua attività devono sempre essere descritte come 'difesa'. Il linguaggio militare tende essenzialmente a mantenere una distanza psicologica tra il lavoro di pianificazione reso più accettabile giorno per giorno, la preparazione (e il profitto) dei conflitti armati e la terribile brutale realtà della guerra.
................

Questa settimana il Guardian ha rivelato che l'Unmanned Aerial Systems Association, una lobby britannica, sta pianificando un'offensiva di pubbliche relazioni per contrastare l'immagine negativa dei droni . Questo sito web (Drone Wars UK) è stato citato dalla lobby come parte del problema da superare. Essi raccomandano che i droni distribuiti nel Regno Unito "siano decorati con pubblicità umanitarie, e verniciati con colori vivaci per prendere le distanze da quelli utilizzati in zone di guerra." Secondo quanto riferisce il Guardian:

"John Moreland, il segretario generale della UAVSA, ha detto che l'industria si sentiva a disagio con la parola" droni "e voleva trovare una nuova terminologia. "Se sono colorati, e la gente sa perché sono lì, risultano molto più rassicuranti", ha detto.

L'8 Febbraio 2012, la BBC News ha rivelato:

L'UE si affretta a sviluppare una "strategia per i sistemi aerei senza pilota", che vedrebbe l'allentamento delle attuali restrizioni molto severe per l'uso di droni civili in Europa.

Un documento di discussione preparato per un seminario della Commissione europea a Bruxelles questa settimana, prevede il loro utilizzo non solo per monitorare colture e fattorie, ma anche per la cartografia del terreno, trasporto merci, controllo delle frontiere, lotta contro l'immigrazione clandestina e traffico di droga, e l'intervento nei disastri naturali o industriali.

Gli agricoltori in questi giorni devono mantenere i propri terreni in "buone condizioni agronomiche e ambientali" per qualificarsi per le sovvenzioni, così le immagini riveleranno anche se l'agricoltore rispetta le norme in materia di siepi e stagni, dicono, o fasce tampone attorno ai campi seminati.

Migliaia di droni, presto, sorvoleranno i cieli americani, a scopo di controllo e spionaggio. Gli stessi droni voleranno anche nei cieli dell'Europa, in virtù del trattato cieli aperti? Vedremo....come se non ne avessimo viste già abbastanza.

In un articolo del 13 Febbraio 2012 su Global Research, intitolato “Droni orwelliani: L’occhio nel cielo che spia gli americani”, Stephen Lendman spiega esattamente quale funzione avranno, molto presto, questi droni che avranno licenza di controllare, spiare e forse anche uccidere. Ormai, la privacy è diventata una sconosciuta, in nome del profitto:

Il potere del denaro governa l'America. Così fanno le lobby che rappresentano tutti gli interessi corporativi e di altro tipo.

La Association for Unmanned Vehicle Systems International (AUVSI) rappresenta decine di aziende influenti.

Esse comprendono Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon, Bell Textron Hellicopter, Sikorsky Aircraft, Goodrich, General Dynamics, Honeywell, Booz Allen Hamilton, Hill & Knowlton, e molti altri che promuovono gli aerei senza equipaggio (UAV), la tecnologia drone.

Contro i paesi bersaglio, è l'ultimo sport americano. Da centri di comando a distanza, gli operatori uccidono con il telecomando. Usano tastiere dei computer e monitor multipli. Gli UAV sono pronti ventiquattro ore su ventiquattro per le missioni.

I droni Predator eseguono uccisioni rese più accettabili, a buon mercato rispetto agli aeromobili con equipaggio. Esperti indipendenti ritengono che i combattenti vengono colpiti circa il 2% delle volte. Tutti gli altri sono non combattenti, nonostante le smentite ufficiali.

Nel 1995, i droni Predator sono stati utilizzati per la prima volta in Bosnia. Nel 2001, il drone Global Hawk è stato utilizzato in Afghanistan. Durante le guerre in Afghanistan e in Iraq, il Pentagono ha usato droni di vario tipo per il combattimento e le missioni di spionaggio.

In Libia, Obama ha autorizzato i droni Predator. Sono stati operativi per tutta la guerra. Vengono utilizzati anche in Yemen, Somalia, e ovunque Washington indichi obiettivi da uccidere.

Il cittadino statunitense Anwar al-Aulaqi è stato assassinato in questo modo. La stessa cosa può accadere a chiunque sia sulla hit list degli Stati Uniti, in qualsiasi luogo, forse tra breve anche a livello nazionale.

Washington prevede un'escalation delle uccisioni tramite droni, nonché dello spionaggio interno sugli Americani. Attualmente, circa un aereo da guerra su tre degli Stati Uniti è un drone. Un giorno forse saranno tutti senza pilota.

Spionaggio interno tramite droni in America

Il 10 gennaio, l'avvocato del personale della Electronic Frontier Foundation (EFF), Jennifer Lynch, in un articolo dal titolo "I Droni ti stanno osservando?" ha detto:

La EFF ha chiesto alla Federal Aviation Administration (FAA) informazioni sull'uso dei droni a livello nazionale. Chi sta pilotando gli UAV, ha chiesto?

I droni trasportano apparecchiature di sorveglianza, tra cui telecamere, quelle a raggi infrarossi, sensori di calore, e radar per uno spionaggio sofisticato praticamente costante. Le versioni più recenti trasportano telecamere ad altissima risoluzione "gigapixel". Esse consentono il monitoraggio sopra i 20.000 piedi. Possono monitorare fino a 65 nemici contemporaneamente, e possono vedere bersagli fino a 25 miglia di distanza.

I droni Predator possono intercettare trasmissioni elettroniche. Un nuovo modello è in grado di penetrare reti Wi-Fi e intercettare messaggi di testo e chiamate telefoniche, di nascosto.

Anche sul mercato interno, i droni possono essere armati con taser, pistole bean bag e altri dispositivi in ​​grado di danneggiare o forse uccidere.

Attualmente, la Customs and Border Protection degli Stati Uniti utilizza UAV per sorvegliare le frontiere. Agenzie delle forze dell'ordine statali e locali li usano anche per investigare su "abigeato, spaccio di droga, e ricerca di persone scomparse."

Volare al di sopra di 400 metri richiede la certificazione FAA. Non sono disponibili informazioni su chi ha ottenuto autorizzazioni e per quali scopi.

La FAA rientra nel Department of Transportation (DOT). E non ha risposto alla richiesta FOIA della EFF dell'aprile 2011. L'avvocato della EFF Lynch ha detto:

"I droni danno al governo e agli altri operatori (UAV) un nuovo potente strumento per raccogliere informazioni, in maniera dettagliata e invadente, sui "movimenti e sulle attività" degli americani.

"Mentre il governo comincia a prendere decisioni politiche sull'uso di questi aerei, il pubblico ha bisogno di sapere di più su come e perché questi droni vengono utilizzati per sorvegliare i cittadini degli Stati Uniti."

I droni "potrebbero aumentare notevolmente la tracciabilità fisica dei cittadini - tracciabilità che potrebbe rivelare dettagli profondamente personali sulle nostre vite private. Stiamo chiedendo al DOT di seguire la legge e rispondere alla nostra richiesta FOIA in modo che possiamo saperne di più". Ciò che il pubblico ha il diritto di sapere.

La Corte Suprema non è stata amichevole con le persone su molte questioni, compresa la privacy. In Stati Uniti contro Place (1983), il giudice ha ritenuto che fare ricerche con i cani da fiuto addestrati della polizia per individuare droghe illegali, non ricade sotto il Quarto Emendamento.

Sono sui generis, destinate al solo scopo di rivelare la presenza o l'assenza di sostanze stupefacenti. In altre parole, le protezioni del quarto emendamento non si applicano ai ricercatori non-umani. Come risultato i diritti alla privacy sono sul tagliere per essere eliminati. In effetti, sono già stati gravemente compromessi sotto la sorveglianza politico-istituzionale dell'amministrazione Bush.

Nel 2007, il Department of Homeland Security (DHS) ha autorizzato lo spionaggio attraverso il National Applications Office (NOA). E' stato descritto come "l'organo esecutivo per facilitare l'uso della tecnologia della comunità di intelligence per uso civile, sicurezza nazionale e ai fini dell'applicazione della legge negli Stati Uniti".

Con o senza autorizzazione o controllo del Congresso, l'esecutivo può autorizzare tecnologia all'avanguardia, comprese le immagini satellitari militari, per spiare di nascosto gli americani.

Anche se i piani iniziali erano in ritardo, l'occhio nel cielo che spia dall'alto potenzialmente potrà monitorare chiunque e ovunque, una volta raggiunta la piena attuazione. Saranno inclusi migliaia di droni Big Brother per spiare.

Il 3 febbraio, il disegno di legge FAA Reauthorization Act (HR 658) è stato approvato in entrambe le camere del Congresso, dopo che le divergenze tra le versioni del Senato e della Camera sono state risolte. Aspettatevi che Obama lo firmi a breve.

Esso autorizza lo spionaggio interno tramite droni, al fine di testare e brevettare droni commerciali entro il 2015. Le stime prevedono che fino a 30.000 UAV potrebbero sorvolare l'America entro il 2020. I difensori della privacy sono preoccupati. Steven Aftergood, capo del progetto sulla segretezza del governo della Federation of American Scientists, ha detto:

"Ci sono serie questioni politiche sulla privacy e sorveglianza all'orizzonte, sia da parte delle agenzie governative che delle entità commerciali."

Secondo Amie Stepanovich del Electronic Privacy Information Center, "Attualmente, l'unica barriera per l'uso routinario di droni per la sorveglianza persistente sono i requisiti procedurali imposti dalla FAA per il rilascio dei certificati."

Cambiando le regole cambia il gioco. Aspettatevelo. Sta arrivando il momento in cui Obama firmerà l'HR 658. La proliferazione degli UAV già si sta espandendo rapidamente. A luglio 2010. la FAA Fact Sheet ha detto che, solo in America, "circa 50 aziende, università e organizzazioni governative stanno sviluppando e producendo qualcosa come 155 progetti di aerei senza pilota."

Ci si aspetta che l'America rappresenti circa il 70% della crescita mondiale. Nel 2011, il Congresso, il DOD, i governi statale e locali, così come la AUVSI hanno fatto pressione sulla FAA per rivedere ed ampliare il suo attuale programma "Certificato di Autorizzazione o Rinuncia (COA)" relativo ad aeromobili senza pilota (UA).

L'agenzia sta inoltre esaminando le proprie regole per gli UAV di piccole dimensioni. Si prevede che a breve autorizzerà l'uso esteso del COA.

Le preoccupazioni dell'ACLU (American Civil Liberties Union)

Il 6 febbraio, l'ACLU ha titolato, "Il Congresso cerca di accelerare l'uso dei droni a livello nazionale, esclusa la privacy,", dicendo:

In effetti, il Congresso ha già autorizzato l'ampliamento dei droni domestici. Obama è pronto a trasformare in legge l'HR 658. Le disposizioni in esso contenute includono le richieste della FAA:

(1) semplificare e accelerare i permessi per le operazioni tramite droni. L'agenzia sta già lavorando per allentare i regolamenti entro la primavera del 2012.

(2) istituire un progetto pilota entro sei mesi per sei zone di test, per integrare i droni "nel sistema dello spazio aereo nazionale".

(3) creare un piano globale entro nove mesi "per accelerare l'integrazione dei sistemi aerei senza pilota per uso civile (gestiti da privati), nel sistema dello spazio aereo nazionale".

(4) dopo aver presentato un piano globale, pubblicare le regole finali entro 18 mesi per consentire il funzionamento civile di droni di piccole dimensioni (meno di 55 libbre) nello spazio aereo degli Stati Uniti.

Il 15 dicembre, l'ACLU ha pubblicato un rapporto intitolato "Proteggere la privacy dalla sorveglianza aerea: Raccomandazioni per l'uso dei droni da parte del governo", dicendo:

Stanno arrivando in America. La privacy può essere seriamente compromessa. Sono necessarie urgenti protezioni. Il rapporto raccomanda che "i droni non devono essere impiegati a meno che non vi sia motivo di ritenere che raccoglieranno prove su un crimine specifico."

"Se un drone invaderà ragionevoli aspettative di privacy, dovrebbe essere richiesto un mandato." Il rapporto esorta inoltre a "restrizioni sul mantenimento di immagini di persone identificabili, così come un processo aperto per lo sviluppo di politiche su come saranno utilizzati i droni."

Il sorvolo dell'America con i droni cambia il gioco in maniera incontrollata. Una "società della sorveglianza" sarà istituzionalizzata per monitorare, tracciare e registrare "ogni nostra mossa."

Data la propensione bipartisan a spiare, aspettatevi il peggio. La privacy, come altri diritti civili e umani, si sta perdendo velocemente nel quadro delle politiche in atto o prossime, fino alla sua distruzione.

di Anna Moffa

Il Tribunale delle imprese





Governo e politica dell'immagine e dell'apparenza sono una definizione adeguata del governo Monti e della sua politica. Naturalmente non siamo così sciocchi da cre4dere che nel nostro mondo l'immagine e l'apparenza non valgano nulla. Tutt'al contrario contano molto tanto in bene quanto in male ed è singolare che un uomo di televisione come Silvio Berlusconi non lo abbia compreso

L'annuncio di grandi riforme, la copertina di Time, gli apprezzamenti di Obama, le comparsate Tv al fianco della Merkerl e Sarkozy, il tè a Downing Streeet con la possibile ipotesi di un contraltare italo-britannico al duopolio franco-germanico hanno immensamente giovato all'immagine di Monti e, in misura minore, anche all'Italia. Lo spread , pur restando altissimo, è sceso a livelli più accettabili e l'immagine del nostro paese si è allontanata da quella (sempre più drammatica) della Grecia, dove l'altro uomo della Goldman Sachs, Lucas Papademos, non ha avuto un ritorno d'immagine paragonabile a quello di Mario Monti.

Tuttavia non tutto è oro quello che luccica. Se l'immagine negativa è, quasi senza eccezioni, per sempre, non così quella positiva. Quanto meno nel mondo della politica e, ancor più, in quello dell'economia, nel quale, come dimostra la terribile crisi che stiamo vivendo, gli effetti positivi dileguano e tutto crolla se sotto l'immagine non spunta la sostanza. E purtroppo è appunto la sostanza quella che manca nella politica del governo Monti.

Molto si è detto delle liberalizzazioni che non hanno liberalizzato nulla di ciò che andava davvero liberalizzato, dei nuovi carrozzoni burocratici, dei costi della politica che è tanto se non aumentano. Un po' meno a fondo si è andati, tranne che fra gli addetti a lavori, che però stentano a farsi ascoltare dall'opinione pubblica, sui provvedimenti in tema di giustizia civile, nonostante che, per comune consenso, sia proprio questa che, col suo mal funzionamento e i suoi ritardi, danneggia l'industria nazionale, allontana dal nostro paese g,li investimenti stranieri e spinge alla fuga molte delle aziende che già vi operano.

In realtà il governo e i mass-media del coro hanno annunciato con molto trionfalismo il varo di un miracoloso toccasana: i tribunali delle imprese, che con la loro specifica competenza, la loro professionalità, la loro concentrazione, la rapidità del loro lavoro renderanno l'Italia la Mecca di tutti gli imprenditori.

Indovinatissimo il nome, “Tribunale delle imprese”, che lascia immaginare (ecco l'apparenza) una giustizia civile del tutto diversa, più tecnica ed efficiente, di quella riservata ai comuni cittadini.

In realtà nulla di tutto questo. I cosiddetti Tribunali delle Imprese non sono che le “Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale” esistenti ed operanti in Italia dal 2003. Il governo Monti si è limitato a cambiarne il nome in “Sezioni specializzate in materia di imprese” e ad allargarne la competenza ad un buon numero di materie prima attribuite ad altri organi giudiziari (rapporti societari, appalti pubblici, class action).

Di conseguenza, non solo nessuna speranza di accelerazioni, ma anzi forti probabilità di nuovi ritardi. Come si è detto, queste sezioni, con gli stessi locali, le stesse strutture, gli stessi organici di personale amministrativo, erano già in funzione di vari anni e operavano, dal più al meno, con la stessa efficienza, gli stessi tempi e gli stessi arretrati di tutti i tribunali italiani. Di conseguenza l'aumento di competenze si tradurrà in un minor carico di lavoro per gli uffici che vengono liberati delle relative procedure, ma comporterà un notevolissimo aumento di quello dei cosiddetti Tribunali delle Imprese, tanto più notevole in quanto queste sezioni, dodici in tutta Italia, hanno una competenza territoriale vastissima (a titolo di esempio, quella bolognese si occuperà delle imprese dell'Emilia -Romagna e delle Marche; la romana addirittura di quelle del Lazio dell'Abruzzo e della Sardegna). La celerità dei procedimenti non potrà che diminuire anche una volta superati gli adempimenti e le inevitabili lentezze della (lunga) fase iniziale, dedicata allo spostamento di decine di migliaia di processi con tutti gli annessi e connessi.

Se qualche ingenuo investitore estero si sarà lasciato attirare non tarderà ad accorgersi che di nuovo ci sono soltanto le belle parole di una politica che ha un'unica carta da giocare: l'apparenza.

Siamo onesti. Non è esatto: qualcosa di nuovo c'è. Il governo alla riforma ha dato anche un contenuto quanto mai sostanziale. Difatti proprio per le imprese, che di solito le cause le fanno solo se non possono evitarle, sicché il ricorso alla giustizia è uno strumento del loro lavoro, è stato quadruplicato il “contributo unificato” (in pratica la tassa che deve pagare chi vuole iniziare una causa civile). Si conta di ricavarne poco meno di otto milioni di euro.

C'è sostanza. C'è.

Un gruppo di magistrati ha commentato: “Il governo ha scelto di fare cassa cambiando la targa sulla porta di 12 uffici”.

di Francesco Mario Agnoli

15 febbraio 2012

Papademos condanna a morte la Grecia





Mentre Atene brucia nel fuoco della protesta popolare, un parlamento incartapecorito, capeggiato da un banchiere di scuola statunitense approva il nuovo pacchetto lacrime e sangue imposto da Bruxelles e di fatto condanna la Grecia ad un futuro di miseria progressiva, che andrà ad innescarsi in senso peggiorativo sulla già drammatica situazione attuale.
Con 199 voti a favore e 79 contrari il parlamento greco, prono al diktat della mafia finanziaria europea, ha dispensato ai cittadini una bastonata senza pari che fra le altre cose comporterà una diminuzione del 20% del salario minimo garantito, una raffica di nuovi licenziamenti (che si sommeranno ai precedenti) un taglio delle pensioni, un ulteriore ridimensionamento del servizio sanitario e degli ospedali, oltre alla dismissione di sempre ulteriori quote del patrimonio statale….


Nelle fiamme di questa notte ateniese, dove la disperazione ha portato in strada centinaia di migliaia di persone, liquidate dai pennivendoli nostrani come black blok e facinorosi, la Grecia si ritrova una volta ancora più povera, più allo sbando, più umiliata nella sua dignità.


Le facili promesse di Papademos, svendute un tanto al chilo come il pesce quando inizia a puzzare, non potrebbero convincere neppure un bambino delle elementari. Promettere crescita ed occupazione, come sono soliti fare i banchieri calati sugli scranni di governo (noi in Italia ne sappiamo qualcosa), mentre si licenzia e si attuano politiche di pura recessione, costituisce solamente un puro esercizio sillabico senza costrutto alcuno.

Se il popolo greco non riuscirà a trovare la forza per mandare a casa a calci la banda di cialtroni che li governa e le banche che ne dirigono le gesta, il futuro in Grecia risulterà per forze di cose drammatico e si tratterà di un dramma senza fine. Fra qualche mese la stessa scena si ripeterà e il parlamento approverà nuove lacrime e nuovo sangue, da immolare sull’altare di Bruxelles.

Dall’Italia guardiamo atterriti l’anteprima su quello che sarà il nostro futuro, Napolitano pronuncia frasi razziste di quelle che ci fanno vergognare di essere italiani, i servi mainstream tentano maldestramente di camuffare il proprio imbarazzo, mentre l’usuraio si gira dall’altra parte, consapevole di avere ancora molta strada da fare.
Atene brucia e mentre le fiamme baluginano nella notte, dove è nata e morta la democrazia, Roma avvolta dall’insolito biancichio della neve attende con terrore che arrivi la sua ora.
di Marco Cedolin

16 febbraio 2012

Droni: Il Grande Fratello dalla lingua biforcuta



pinkdroneQualcuno pensa ancora che i "governi" lavorino per il bene dei popoli? Siamo governati dalle corporazioni (quelle vere, non i tassisti, farmacisti...etc..) e la politica si guarda bene dal contrastare i loro interessi.

Un sito di informazione sui droni nel Regno Unito, Drone Wars UK, il 5 Febbraio 2012, ha scritto in un articolo:

Chiunque abbia un interesse anche solo passeggero per i militari scopre ben presto il fenomeno peculiare del 'linguaggio militare', in cui una vanga non può mai essere tranquillamente chiamata una vanga.

Bombe e proiettili sono chiamati 'artiglieria di consumo', un attacco missilistico o raid di bombardamenti è conosciuto come un 'evento cinetico', e nonostante il suo scopo offensivo, l'industria e la sua attività devono sempre essere descritte come 'difesa'. Il linguaggio militare tende essenzialmente a mantenere una distanza psicologica tra il lavoro di pianificazione reso più accettabile giorno per giorno, la preparazione (e il profitto) dei conflitti armati e la terribile brutale realtà della guerra.
................

Questa settimana il Guardian ha rivelato che l'Unmanned Aerial Systems Association, una lobby britannica, sta pianificando un'offensiva di pubbliche relazioni per contrastare l'immagine negativa dei droni . Questo sito web (Drone Wars UK) è stato citato dalla lobby come parte del problema da superare. Essi raccomandano che i droni distribuiti nel Regno Unito "siano decorati con pubblicità umanitarie, e verniciati con colori vivaci per prendere le distanze da quelli utilizzati in zone di guerra." Secondo quanto riferisce il Guardian:

"John Moreland, il segretario generale della UAVSA, ha detto che l'industria si sentiva a disagio con la parola" droni "e voleva trovare una nuova terminologia. "Se sono colorati, e la gente sa perché sono lì, risultano molto più rassicuranti", ha detto.

L'8 Febbraio 2012, la BBC News ha rivelato:

L'UE si affretta a sviluppare una "strategia per i sistemi aerei senza pilota", che vedrebbe l'allentamento delle attuali restrizioni molto severe per l'uso di droni civili in Europa.

Un documento di discussione preparato per un seminario della Commissione europea a Bruxelles questa settimana, prevede il loro utilizzo non solo per monitorare colture e fattorie, ma anche per la cartografia del terreno, trasporto merci, controllo delle frontiere, lotta contro l'immigrazione clandestina e traffico di droga, e l'intervento nei disastri naturali o industriali.

Gli agricoltori in questi giorni devono mantenere i propri terreni in "buone condizioni agronomiche e ambientali" per qualificarsi per le sovvenzioni, così le immagini riveleranno anche se l'agricoltore rispetta le norme in materia di siepi e stagni, dicono, o fasce tampone attorno ai campi seminati.

Migliaia di droni, presto, sorvoleranno i cieli americani, a scopo di controllo e spionaggio. Gli stessi droni voleranno anche nei cieli dell'Europa, in virtù del trattato cieli aperti? Vedremo....come se non ne avessimo viste già abbastanza.

In un articolo del 13 Febbraio 2012 su Global Research, intitolato “Droni orwelliani: L’occhio nel cielo che spia gli americani”, Stephen Lendman spiega esattamente quale funzione avranno, molto presto, questi droni che avranno licenza di controllare, spiare e forse anche uccidere. Ormai, la privacy è diventata una sconosciuta, in nome del profitto:

Il potere del denaro governa l'America. Così fanno le lobby che rappresentano tutti gli interessi corporativi e di altro tipo.

La Association for Unmanned Vehicle Systems International (AUVSI) rappresenta decine di aziende influenti.

Esse comprendono Lockheed Martin, Boeing, Northrop Grumman, Raytheon, Bell Textron Hellicopter, Sikorsky Aircraft, Goodrich, General Dynamics, Honeywell, Booz Allen Hamilton, Hill & Knowlton, e molti altri che promuovono gli aerei senza equipaggio (UAV), la tecnologia drone.

Contro i paesi bersaglio, è l'ultimo sport americano. Da centri di comando a distanza, gli operatori uccidono con il telecomando. Usano tastiere dei computer e monitor multipli. Gli UAV sono pronti ventiquattro ore su ventiquattro per le missioni.

I droni Predator eseguono uccisioni rese più accettabili, a buon mercato rispetto agli aeromobili con equipaggio. Esperti indipendenti ritengono che i combattenti vengono colpiti circa il 2% delle volte. Tutti gli altri sono non combattenti, nonostante le smentite ufficiali.

Nel 1995, i droni Predator sono stati utilizzati per la prima volta in Bosnia. Nel 2001, il drone Global Hawk è stato utilizzato in Afghanistan. Durante le guerre in Afghanistan e in Iraq, il Pentagono ha usato droni di vario tipo per il combattimento e le missioni di spionaggio.

In Libia, Obama ha autorizzato i droni Predator. Sono stati operativi per tutta la guerra. Vengono utilizzati anche in Yemen, Somalia, e ovunque Washington indichi obiettivi da uccidere.

Il cittadino statunitense Anwar al-Aulaqi è stato assassinato in questo modo. La stessa cosa può accadere a chiunque sia sulla hit list degli Stati Uniti, in qualsiasi luogo, forse tra breve anche a livello nazionale.

Washington prevede un'escalation delle uccisioni tramite droni, nonché dello spionaggio interno sugli Americani. Attualmente, circa un aereo da guerra su tre degli Stati Uniti è un drone. Un giorno forse saranno tutti senza pilota.

Spionaggio interno tramite droni in America

Il 10 gennaio, l'avvocato del personale della Electronic Frontier Foundation (EFF), Jennifer Lynch, in un articolo dal titolo "I Droni ti stanno osservando?" ha detto:

La EFF ha chiesto alla Federal Aviation Administration (FAA) informazioni sull'uso dei droni a livello nazionale. Chi sta pilotando gli UAV, ha chiesto?

I droni trasportano apparecchiature di sorveglianza, tra cui telecamere, quelle a raggi infrarossi, sensori di calore, e radar per uno spionaggio sofisticato praticamente costante. Le versioni più recenti trasportano telecamere ad altissima risoluzione "gigapixel". Esse consentono il monitoraggio sopra i 20.000 piedi. Possono monitorare fino a 65 nemici contemporaneamente, e possono vedere bersagli fino a 25 miglia di distanza.

I droni Predator possono intercettare trasmissioni elettroniche. Un nuovo modello è in grado di penetrare reti Wi-Fi e intercettare messaggi di testo e chiamate telefoniche, di nascosto.

Anche sul mercato interno, i droni possono essere armati con taser, pistole bean bag e altri dispositivi in ​​grado di danneggiare o forse uccidere.

Attualmente, la Customs and Border Protection degli Stati Uniti utilizza UAV per sorvegliare le frontiere. Agenzie delle forze dell'ordine statali e locali li usano anche per investigare su "abigeato, spaccio di droga, e ricerca di persone scomparse."

Volare al di sopra di 400 metri richiede la certificazione FAA. Non sono disponibili informazioni su chi ha ottenuto autorizzazioni e per quali scopi.

La FAA rientra nel Department of Transportation (DOT). E non ha risposto alla richiesta FOIA della EFF dell'aprile 2011. L'avvocato della EFF Lynch ha detto:

"I droni danno al governo e agli altri operatori (UAV) un nuovo potente strumento per raccogliere informazioni, in maniera dettagliata e invadente, sui "movimenti e sulle attività" degli americani.

"Mentre il governo comincia a prendere decisioni politiche sull'uso di questi aerei, il pubblico ha bisogno di sapere di più su come e perché questi droni vengono utilizzati per sorvegliare i cittadini degli Stati Uniti."

I droni "potrebbero aumentare notevolmente la tracciabilità fisica dei cittadini - tracciabilità che potrebbe rivelare dettagli profondamente personali sulle nostre vite private. Stiamo chiedendo al DOT di seguire la legge e rispondere alla nostra richiesta FOIA in modo che possiamo saperne di più". Ciò che il pubblico ha il diritto di sapere.

La Corte Suprema non è stata amichevole con le persone su molte questioni, compresa la privacy. In Stati Uniti contro Place (1983), il giudice ha ritenuto che fare ricerche con i cani da fiuto addestrati della polizia per individuare droghe illegali, non ricade sotto il Quarto Emendamento.

Sono sui generis, destinate al solo scopo di rivelare la presenza o l'assenza di sostanze stupefacenti. In altre parole, le protezioni del quarto emendamento non si applicano ai ricercatori non-umani. Come risultato i diritti alla privacy sono sul tagliere per essere eliminati. In effetti, sono già stati gravemente compromessi sotto la sorveglianza politico-istituzionale dell'amministrazione Bush.

Nel 2007, il Department of Homeland Security (DHS) ha autorizzato lo spionaggio attraverso il National Applications Office (NOA). E' stato descritto come "l'organo esecutivo per facilitare l'uso della tecnologia della comunità di intelligence per uso civile, sicurezza nazionale e ai fini dell'applicazione della legge negli Stati Uniti".

Con o senza autorizzazione o controllo del Congresso, l'esecutivo può autorizzare tecnologia all'avanguardia, comprese le immagini satellitari militari, per spiare di nascosto gli americani.

Anche se i piani iniziali erano in ritardo, l'occhio nel cielo che spia dall'alto potenzialmente potrà monitorare chiunque e ovunque, una volta raggiunta la piena attuazione. Saranno inclusi migliaia di droni Big Brother per spiare.

Il 3 febbraio, il disegno di legge FAA Reauthorization Act (HR 658) è stato approvato in entrambe le camere del Congresso, dopo che le divergenze tra le versioni del Senato e della Camera sono state risolte. Aspettatevi che Obama lo firmi a breve.

Esso autorizza lo spionaggio interno tramite droni, al fine di testare e brevettare droni commerciali entro il 2015. Le stime prevedono che fino a 30.000 UAV potrebbero sorvolare l'America entro il 2020. I difensori della privacy sono preoccupati. Steven Aftergood, capo del progetto sulla segretezza del governo della Federation of American Scientists, ha detto:

"Ci sono serie questioni politiche sulla privacy e sorveglianza all'orizzonte, sia da parte delle agenzie governative che delle entità commerciali."

Secondo Amie Stepanovich del Electronic Privacy Information Center, "Attualmente, l'unica barriera per l'uso routinario di droni per la sorveglianza persistente sono i requisiti procedurali imposti dalla FAA per il rilascio dei certificati."

Cambiando le regole cambia il gioco. Aspettatevelo. Sta arrivando il momento in cui Obama firmerà l'HR 658. La proliferazione degli UAV già si sta espandendo rapidamente. A luglio 2010. la FAA Fact Sheet ha detto che, solo in America, "circa 50 aziende, università e organizzazioni governative stanno sviluppando e producendo qualcosa come 155 progetti di aerei senza pilota."

Ci si aspetta che l'America rappresenti circa il 70% della crescita mondiale. Nel 2011, il Congresso, il DOD, i governi statale e locali, così come la AUVSI hanno fatto pressione sulla FAA per rivedere ed ampliare il suo attuale programma "Certificato di Autorizzazione o Rinuncia (COA)" relativo ad aeromobili senza pilota (UA).

L'agenzia sta inoltre esaminando le proprie regole per gli UAV di piccole dimensioni. Si prevede che a breve autorizzerà l'uso esteso del COA.

Le preoccupazioni dell'ACLU (American Civil Liberties Union)

Il 6 febbraio, l'ACLU ha titolato, "Il Congresso cerca di accelerare l'uso dei droni a livello nazionale, esclusa la privacy,", dicendo:

In effetti, il Congresso ha già autorizzato l'ampliamento dei droni domestici. Obama è pronto a trasformare in legge l'HR 658. Le disposizioni in esso contenute includono le richieste della FAA:

(1) semplificare e accelerare i permessi per le operazioni tramite droni. L'agenzia sta già lavorando per allentare i regolamenti entro la primavera del 2012.

(2) istituire un progetto pilota entro sei mesi per sei zone di test, per integrare i droni "nel sistema dello spazio aereo nazionale".

(3) creare un piano globale entro nove mesi "per accelerare l'integrazione dei sistemi aerei senza pilota per uso civile (gestiti da privati), nel sistema dello spazio aereo nazionale".

(4) dopo aver presentato un piano globale, pubblicare le regole finali entro 18 mesi per consentire il funzionamento civile di droni di piccole dimensioni (meno di 55 libbre) nello spazio aereo degli Stati Uniti.

Il 15 dicembre, l'ACLU ha pubblicato un rapporto intitolato "Proteggere la privacy dalla sorveglianza aerea: Raccomandazioni per l'uso dei droni da parte del governo", dicendo:

Stanno arrivando in America. La privacy può essere seriamente compromessa. Sono necessarie urgenti protezioni. Il rapporto raccomanda che "i droni non devono essere impiegati a meno che non vi sia motivo di ritenere che raccoglieranno prove su un crimine specifico."

"Se un drone invaderà ragionevoli aspettative di privacy, dovrebbe essere richiesto un mandato." Il rapporto esorta inoltre a "restrizioni sul mantenimento di immagini di persone identificabili, così come un processo aperto per lo sviluppo di politiche su come saranno utilizzati i droni."

Il sorvolo dell'America con i droni cambia il gioco in maniera incontrollata. Una "società della sorveglianza" sarà istituzionalizzata per monitorare, tracciare e registrare "ogni nostra mossa."

Data la propensione bipartisan a spiare, aspettatevi il peggio. La privacy, come altri diritti civili e umani, si sta perdendo velocemente nel quadro delle politiche in atto o prossime, fino alla sua distruzione.

di Anna Moffa

Il Tribunale delle imprese





Governo e politica dell'immagine e dell'apparenza sono una definizione adeguata del governo Monti e della sua politica. Naturalmente non siamo così sciocchi da cre4dere che nel nostro mondo l'immagine e l'apparenza non valgano nulla. Tutt'al contrario contano molto tanto in bene quanto in male ed è singolare che un uomo di televisione come Silvio Berlusconi non lo abbia compreso

L'annuncio di grandi riforme, la copertina di Time, gli apprezzamenti di Obama, le comparsate Tv al fianco della Merkerl e Sarkozy, il tè a Downing Streeet con la possibile ipotesi di un contraltare italo-britannico al duopolio franco-germanico hanno immensamente giovato all'immagine di Monti e, in misura minore, anche all'Italia. Lo spread , pur restando altissimo, è sceso a livelli più accettabili e l'immagine del nostro paese si è allontanata da quella (sempre più drammatica) della Grecia, dove l'altro uomo della Goldman Sachs, Lucas Papademos, non ha avuto un ritorno d'immagine paragonabile a quello di Mario Monti.

Tuttavia non tutto è oro quello che luccica. Se l'immagine negativa è, quasi senza eccezioni, per sempre, non così quella positiva. Quanto meno nel mondo della politica e, ancor più, in quello dell'economia, nel quale, come dimostra la terribile crisi che stiamo vivendo, gli effetti positivi dileguano e tutto crolla se sotto l'immagine non spunta la sostanza. E purtroppo è appunto la sostanza quella che manca nella politica del governo Monti.

Molto si è detto delle liberalizzazioni che non hanno liberalizzato nulla di ciò che andava davvero liberalizzato, dei nuovi carrozzoni burocratici, dei costi della politica che è tanto se non aumentano. Un po' meno a fondo si è andati, tranne che fra gli addetti a lavori, che però stentano a farsi ascoltare dall'opinione pubblica, sui provvedimenti in tema di giustizia civile, nonostante che, per comune consenso, sia proprio questa che, col suo mal funzionamento e i suoi ritardi, danneggia l'industria nazionale, allontana dal nostro paese g,li investimenti stranieri e spinge alla fuga molte delle aziende che già vi operano.

In realtà il governo e i mass-media del coro hanno annunciato con molto trionfalismo il varo di un miracoloso toccasana: i tribunali delle imprese, che con la loro specifica competenza, la loro professionalità, la loro concentrazione, la rapidità del loro lavoro renderanno l'Italia la Mecca di tutti gli imprenditori.

Indovinatissimo il nome, “Tribunale delle imprese”, che lascia immaginare (ecco l'apparenza) una giustizia civile del tutto diversa, più tecnica ed efficiente, di quella riservata ai comuni cittadini.

In realtà nulla di tutto questo. I cosiddetti Tribunali delle Imprese non sono che le “Sezioni specializzate in materia di proprietà industriale ed intellettuale” esistenti ed operanti in Italia dal 2003. Il governo Monti si è limitato a cambiarne il nome in “Sezioni specializzate in materia di imprese” e ad allargarne la competenza ad un buon numero di materie prima attribuite ad altri organi giudiziari (rapporti societari, appalti pubblici, class action).

Di conseguenza, non solo nessuna speranza di accelerazioni, ma anzi forti probabilità di nuovi ritardi. Come si è detto, queste sezioni, con gli stessi locali, le stesse strutture, gli stessi organici di personale amministrativo, erano già in funzione di vari anni e operavano, dal più al meno, con la stessa efficienza, gli stessi tempi e gli stessi arretrati di tutti i tribunali italiani. Di conseguenza l'aumento di competenze si tradurrà in un minor carico di lavoro per gli uffici che vengono liberati delle relative procedure, ma comporterà un notevolissimo aumento di quello dei cosiddetti Tribunali delle Imprese, tanto più notevole in quanto queste sezioni, dodici in tutta Italia, hanno una competenza territoriale vastissima (a titolo di esempio, quella bolognese si occuperà delle imprese dell'Emilia -Romagna e delle Marche; la romana addirittura di quelle del Lazio dell'Abruzzo e della Sardegna). La celerità dei procedimenti non potrà che diminuire anche una volta superati gli adempimenti e le inevitabili lentezze della (lunga) fase iniziale, dedicata allo spostamento di decine di migliaia di processi con tutti gli annessi e connessi.

Se qualche ingenuo investitore estero si sarà lasciato attirare non tarderà ad accorgersi che di nuovo ci sono soltanto le belle parole di una politica che ha un'unica carta da giocare: l'apparenza.

Siamo onesti. Non è esatto: qualcosa di nuovo c'è. Il governo alla riforma ha dato anche un contenuto quanto mai sostanziale. Difatti proprio per le imprese, che di solito le cause le fanno solo se non possono evitarle, sicché il ricorso alla giustizia è uno strumento del loro lavoro, è stato quadruplicato il “contributo unificato” (in pratica la tassa che deve pagare chi vuole iniziare una causa civile). Si conta di ricavarne poco meno di otto milioni di euro.

C'è sostanza. C'è.

Un gruppo di magistrati ha commentato: “Il governo ha scelto di fare cassa cambiando la targa sulla porta di 12 uffici”.

di Francesco Mario Agnoli

15 febbraio 2012

Papademos condanna a morte la Grecia





Mentre Atene brucia nel fuoco della protesta popolare, un parlamento incartapecorito, capeggiato da un banchiere di scuola statunitense approva il nuovo pacchetto lacrime e sangue imposto da Bruxelles e di fatto condanna la Grecia ad un futuro di miseria progressiva, che andrà ad innescarsi in senso peggiorativo sulla già drammatica situazione attuale.
Con 199 voti a favore e 79 contrari il parlamento greco, prono al diktat della mafia finanziaria europea, ha dispensato ai cittadini una bastonata senza pari che fra le altre cose comporterà una diminuzione del 20% del salario minimo garantito, una raffica di nuovi licenziamenti (che si sommeranno ai precedenti) un taglio delle pensioni, un ulteriore ridimensionamento del servizio sanitario e degli ospedali, oltre alla dismissione di sempre ulteriori quote del patrimonio statale….


Nelle fiamme di questa notte ateniese, dove la disperazione ha portato in strada centinaia di migliaia di persone, liquidate dai pennivendoli nostrani come black blok e facinorosi, la Grecia si ritrova una volta ancora più povera, più allo sbando, più umiliata nella sua dignità.


Le facili promesse di Papademos, svendute un tanto al chilo come il pesce quando inizia a puzzare, non potrebbero convincere neppure un bambino delle elementari. Promettere crescita ed occupazione, come sono soliti fare i banchieri calati sugli scranni di governo (noi in Italia ne sappiamo qualcosa), mentre si licenzia e si attuano politiche di pura recessione, costituisce solamente un puro esercizio sillabico senza costrutto alcuno.

Se il popolo greco non riuscirà a trovare la forza per mandare a casa a calci la banda di cialtroni che li governa e le banche che ne dirigono le gesta, il futuro in Grecia risulterà per forze di cose drammatico e si tratterà di un dramma senza fine. Fra qualche mese la stessa scena si ripeterà e il parlamento approverà nuove lacrime e nuovo sangue, da immolare sull’altare di Bruxelles.

Dall’Italia guardiamo atterriti l’anteprima su quello che sarà il nostro futuro, Napolitano pronuncia frasi razziste di quelle che ci fanno vergognare di essere italiani, i servi mainstream tentano maldestramente di camuffare il proprio imbarazzo, mentre l’usuraio si gira dall’altra parte, consapevole di avere ancora molta strada da fare.
Atene brucia e mentre le fiamme baluginano nella notte, dove è nata e morta la democrazia, Roma avvolta dall’insolito biancichio della neve attende con terrore che arrivi la sua ora.
di Marco Cedolin