01 maggio 2012
Il più grande imprenditore italiano attacca le banche e ne denuncia la speculazione
È il nostro fiore all’occhiello. È forse l’unica grande azienda italiana, leader planetario nel suo specifico settore merceologico, ad essere virtuosa, solida, in espansione. Presente in 132 nazioni, ha 75.560 dipendenti, di cui 62.000 addetti che producono nel territorio della repubblica italiana. Non ha neppure un cassintegrato e non ne prevede. Il suo titolo quotato in borsa, soltanto nel 2012, è schizzato in avanti del 32%: unico titolo in positivo. Il suo fatturato si aggira intorno ai 7 miliardi di euro, superiore di un +13,1% rispetto all’anno precedente. L’azienda è nata nel 1961, ad Agordo, in provincia di Belluno, dentro un garage.
La storia di questa fabbrica e del suo ideatore e fondatore è studiata oggi nel corso di management industriale all’università di Harvard come esempio pratico e vincente “del miracolo economico italiano che coniuga impresa, creatività, rischio, con una ricerca accurata del design, del gusto e del dettaglio che nasce dall’applicazione della tradizione artigiana locale”.
L’azienda non ha mai visto uno sciopero, né uno scorporo, né proteste.
Si chiama LUXOTTICA. Produce lenti per occhiali e li vende in tutto il mondo. Tra i suoi clienti più famosi la polizia stradale della California (i celeberrimi CHIPS) l’esercito cinese, tutta la linea occhiali di Christian Dior e Yves Saint Laurent. Produce in Italia e vende in Cina.
Il suo proprietario e fondatore, Leonardo Del Vecchio, nato nel 1935 a Milano, è poco noto alla massa degli italiani. Ma il suo nome è un mito in Usa, Germania, Gran Bretagna, Cina.
La sua frase più recente? “Non investiamo neppure un euro nella finanza, perché noi sappiamo come produrre, come inventare mercato, avendo come fine la ricchezza collettiva della comunità, altrimenti questo lavoro non avrebbe senso”.
Alieno da conventicole, complotti, schieramenti politici di parte, corteggiato da sempre sia dalla destra che dalla sinistra (“no grazie, non mi piacciono i balli a corte” ha risposto all’ultima preghiera-convocazione alle elezioni politiche del 2008 sia al PD che al PDL che alla Lega Nord) è uscito allo scoperto per la prima volta nella sua esistenza, violando il suo codice personale fatto di discrezione, poche chiacchiere e molto lavoro intinto di creatività.
“Basta con i manager mitomani finanzieri” ha detto al giornalista Daniele Manca in una esplosiva intervista pubblicata sul corriere della sera qualche giorno fa, non a caso, in Italia, volutamente passata sotto silenzio e rimasta priva del dibattito che avrebbe meritato.
Ma non all’estero.
Soprattutto in Usa e in Gran Bretagna dove la situazione italiana è seguita con estrema attenzione, perché Del Vecchio sta spiegando come funziona l’Italia, anzi….come non funziona l’Italia e perché, allertando il business internazionale che conta sulla situazione nel nostro paese. Vox clamantis in deserto, la sua opinione è fondamentale, soprattutto in questo momento, e per una ragione ben specifica: perché Del Vecchio è sceso in campo (non ama e non ha bisogno di visibilità) andando all’attacco del cuore della finanza italiana.
Qualche notizia biografica su di lui tanto per capire che tipo sia.
All’età di sette anni rimane orfano, insieme a quattro fratelli. Provenendo da famiglia disagiata, i fratelli vengono dati in affidamento. Lui, invece, finisce nei Martinitt, l’orfanotrofio milanese per poveri. All’età di 15 anni, con il diploma di scuola media, esce e va a lavorare come garzone di bottega in una fabbrica che stampa marchi di metallo. I proprietari del negozio lo aiutano e lo spingono a iscriversi ai corsi serali all’Accademia di Brera per studiare design e soprattutto incisione.
A ventidue anni si trasferisce nel trentino dove trova lavoro come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche e impara il mestiere.
Dopo sei anni, all’età di 27 anni, riesce a ottenere gratis un enorme garage e capannone abbandonato nel comune di Belluno, di proprietà della regione, con la consegna di avviare un’attività per assumere personale proveniente dalle comunità montane più disagiate. E inizia, insieme a due collaboratori, a tirar su l’impresa: fabbricare occhiali all’italiana, con montature originali artigianali d’eccellenza, incise a mano, e lenti molate da lui personalmente.
Vent’anni dopo è una florida azienda e va all’attacco del mercato statunitense che gli mette potenti sbarramenti. Li supera tutti. Stende la concorrenza più competitiva che si arrende. Acquista i tre più importanti marchi Usa e diventa la più potente multinazionale al mondo nel settore della produzione di occhiali. Dal 2002 è leader incontrastato.
Oltre ad essere il maggior azionista di Luxottica è un importantissimo grande azionista di Unicredit e soprattutto le assicurazioni Generali. Data la sua posizione è sempre stato nel consiglio direttivo del colosso assicurativo. Tre giorni fa (ed ecco perché ne parliamo e lui ha deciso di parlarne al pubblico) si è dimesso, se n’è andato sbattendo via la porta, con un clamoroso atto d’accusa: “la mia è una protesta contro il management imprenditoriale di questo paese, composto da individui superficiali che non sanno nulla del loro lavoro, sono semplici contabili mitòmani. Mi sento davvero a disagio. Il vero problema è che quando da assicuratori si vuole diventare finanzieri comprando le più disparate partecipazioni senza comunicare nulla ai propri azionisti, non si fa un buon servizio né per l’azienda, né per gli azionisti, né per il paese. Mentre questo è un periodo in cui ciascuno dovrebbe fare il proprio dovere, ovverossia: fare ciò che sa fare. E chi crede che lo spread sia domato, si sbaglia di grosso. Basta un nulla per farlo schizzare a 600 e mandare la nazione a picco. È ciò che stanno facendo gli imprenditori italiani e le banche e i colossi assicurativi perché insistono nell’investire nella finanza: il rischio è alto ed estremo”.
La considero una voce fondamentale da ascoltare, quella di Leonardo Del Vecchio. Sulla quale riflettere. Perché l’Italia ha bisogno di un incontro tra imprenditoria efficace, efficiente e virtuosa da una parte e mondo del lavoro dall’altro, uscendo fuori dalle consuete griglie di protesta che finiscono per coagulare dissenso e indignazione uscendo fuori dalla immediata necessità di emergenza di costruire alleanze solide tra le due parti sociali.
Del Vecchio è sceso in campo. Nel modo giusto.
Non scende in campo appoggiando un certo partito, né movimento. Non ama Monti e non lo odia. Non vuole entrare in politica come soggetto. Vuole dare uno scossone al mondo dell’imprenditoria. La sua voce è da diffondere.
Perché il suo curriculum professionale ed esistenziale è il suo biglietto da visita.
“Il problema dell’Italia nasce quando si vuole fare finanza. Quando, le aziende, usando i soldi degli investitori e soprattutto dei risparmiatori, comprano un pezzettino di Telecom, e un pezzetto di una banca russa; si mettono a repentaglio – come nel caso delle assicurazioni Generali – ben due miliardi di euro alleandosi con il finanziere ceko Kellner e ci si impegna con la Citylife in una percentuale che nessun immobiliarista al mondo avrebbe mai accettato, com’è avvenuto nel 2009 quando hanno investito 800 milioni in fondi di investimento greci. Miliardi di euro sono andati in fumo. Erano soldi di imprenditori italiani che avevano investito con l’idea di poter poi spostare i profitti nel mercato del lavoro per tirar su imprese e creare lavoro. I manager responsabili di questi atti perdenti sono stati tutti promossi e saldati con stipendi multi milionari. Non si va da nessuna parte, così”.
È impietoso, Del Vecchio. Picchia duro. E se lo può permettere. E parlando al canale televisivo di Bloomberg, quando un giornalista americano gli ha fatto la domanda da 1 milione di dollari “Lei come si pone rispetto all’articolo 18 che in Italia è il punto dolente nello scontro tra imprenditori e lavoratori?” ne è uscito in maniera impeccabile. Ha risposto: “Un dibattito inutile, fuorviante. Personalmente, ripeto “personalmente” non mi riguarda. Su 65.000 lavoratori italiani che pago ogni mese, non c’è nessuno, neppure uno che rischia il licenziamento. Che ci sia l’art.18 così com’è, che venga abolito, modificato, cambiato, per me è irrilevante. La mia azienda funziona e ogni imprenditore – parlo di quelli veri – ha come sogno autentico quello di assumere e non di licenziare. Il paese si rialza assumendo non licenziando. E la colpa è delle banche”.
È la prima volta che un grande imprenditore, un grande finanziere, un grande industriale, attacca frontalmente le banche italiane. E qui non si tratta dei bloggers che odiano Goldman Sachs o dei consueti slogan contro la finanza internazionale. Perché Del Vecchio attacca la gestione inconcludente delle banche, affidata a “personale e personalità poco affidabili”. Racconta la parabola di Alessandro Profumo che lui presenta come una favola con un brutto finale, senza fare pettegolezzi o scandali.
“Finchè Unicredit e le Generali facevano le banche andava bene. Poi si sono buttati nella finanza e hanno perso la testa. Ho visto sotto i miei occhi trasformarsi Profumo. Partecipazioni, fusioni, investimenti a pioggia inutili e perdenti, con l’unico fine di agguantare soldi veloci e facili invece che produrre impresa con l’unico risultato di ottenere perdite colossali e bonus di uscita per diverse decine di milioni di euro. Le banche italiane hanno perso la testa. Ricordo il 1981. La mia azienda, dopo 20 anni, era diventata forte e solida. Avevo capito che la globalizzazione era alle porte e bisognava andare all’attacco del mercato americano. Ma non si cerca di entrare in Usa se non si è solidi finanziariamente. Abbiamo fatto le nostre ricerche e analisi e alla fine abbiamo calcolato che avevamo bisogno di una certa cifra molto alta. Mi rivolsi al Credito Italiano. Andai a parlare con Rondelli che la dirigeva. Gli dissi che volevo iniziare acquistando Avantgarde, un marchio americano che sarebbe stato il cavallo di Troia, ma non avevo i soldi. Presentai il progetto, il business plan, il programma, i rischi. Dieci giorni dopo mi convocò alla banca. Accettò. Mi presentai in Usa che mi ridevano in faccia. Dissero la cifra. Tirai fuori il libretto di assegni e firmai senza neppure chiedere lo sconto di un dollaro. Due ore dopo, l’amministratore delegato di Avantgarde mi confessò al bar penso di aver commesso il più grande errore professionale della mia vita e si ritirò dagli affari. Un anno dopo avevo restituito alla banca tutto il capitale con gli interessi composti, avevo aperto quattro nuovi stabilimenti e assunto 4.500 persone. Questo deve fare una banca. O in Italia lo capiscono e si danno una smossa, oppure si rimane alle chiacchiere e si affonda”.
Del Vecchio spera e auspica che Monti intervenga molto presto nel settore che lui (e Corrado Passera) conoscono molto ma molto bene: banche e finanza italiane. E propone di far applicare un codice ferreo di regolamentazione comportamentale che imponga a tutti gli amministratori delegati di banche, fondazioni e aziende, di riferire come usano i soldi.
“Alle Generali l’amministratore delegato poteva disporre investimenti fino a 300 milioni di euro senza comunicare niente a nessuno. Lo stesso a Unicredit, Intesa SanPaolo, Mps. La verità è che nessuno sa dove vanno a finire quei soldi, dove siano andati a finire i soldi. La mia azienda alla fine dell’anno si ritrova circa 700 milioni di euro da investire. Andrea Guerra che è il mio amministratore ogni volta che deve spendere cifre superiori a 1 milione di euro, informa ogni singolo membro del consiglio e manda copia a ogni importante azionista. Pretende di avere delle risposte e pretende che si discuta del suo investimento perché vuole sapere l’opinione di tutti, compreso il collegio sindacale interno e il rappresentante sindacale dei lavoratori dipendenti. Perché l’azienda è anche loro. Il loro posto dipende dalle scelte di chi dirige. Ogni decisione presa viene valutata collettivamente. Se si rischia, lo sanno tutti, l’hanno accettato. Non esistono mai sorprese. Questa è la strada. Non ne esistono altre. O si fa così, o si chiude tutti quanti, baracca e burattini”.
Perché la classe politica italiana non si fa carico delle gravissime preoccupazioni di imprenditori come Del Vecchio e non interviene in proposito?
Non stanno lì in parlamento ad appoggiare un gruppo di professori nel nome delle imprese e della ripresa economica? Se non ascoltano i leader che producono, che senso ha? Dov'è il Senso?
Ho pensato che potesse essere interessante una voce insolita, diversa dai precari, dai disoccupati, dai licenziati, che vivono ogni giorno la propria tragedia esistenziale. Il nemico non sono le imprese. Il vero nemico è la sordità di governanti e politici che non ascoltano chi produce e conosce la verità del mercato.
Quello è il vero nemico.
Quella sordità è l’anti-politica. Che cosa c’entra Beppe Grillo?
di Sergio Di Cori Modigliani
30 aprile 2012
Crimini e misfatti: tutti gli orrori del governo Monti
“Micromega” li chiama “errori”, ma quella che Marco Travaglio riassume – sulle pagine dell’“Espresso” – è una spaventosa galleria di orrori. Davanti ai quali si potrebbe dire, con una battuta, che ci vorrebbero dei tecnici per ripararne tutti i guasti: «Ma se questi guasti li fa il governo tecnico, chi li ripara?». In pochi mesi, il “governo dei banchieri” creato da Napolitano ha totalizzato un record micidiale di disastri, grazie alla ferrea guida dal super-lobbysta Monti, già advisor di Goldman Sachs e stratega della Trilateral Commission per l’Europa, membro dell’élite finanziaria mondiale incarnata dal Gruppo Bilderberg e già “ministro” della Commissione Europea, massima espressione dell’oligarchia tecnocratica contro cui l’Europa – per via elettorale – sta cominciando finalmente a ribellarsi, mentre affonda nella spirale della recessione con l’euro che trasforma in un incubo la voragine dei debiti sovrani.
Nella sua scarna essenzialità, il “bollettino della catastrofe” stilato da Travaglio è sbalorditivo, su tutti i fronti. Televisione: il “governo tecnico” l’8 Mario Monti gennaio promette di metter mano alla Rai «entro poche settimane» e poi non fa nulla per tre mesi e mezzo, anche dopo che il 28 marzo è scaduto il Cda. Finanziamento alla “casta”: l’esecutivo si dice «disponibile a un decreto» per tagliare i fondi pubblici ai partiti e poi non muove un dito. Province: il governo annuncia che saranno abolite, poi si scopre che restano, ma i consiglieri non li eleggono più i cittadini, bensì li nominano i consiglieri comunali. Pensioni: Monti alza l’età pensionabile a 68 anni, mentre decine di migliaia di lavoratori vengono “rottamati” a cinquant’anni; poi s’accorge che, così facendo, centinaia di migliaia di lavoratori restano senza stipendio né pensione; al che, annuncia che gli “esodati” sono 65.000 (perché i soldi bastano solo per quelli), salvo scoprire che invece sono 350.000.
Tassa sulla prima casa: il governo la ripristina creando l’Imu ma esentando le fondazioni bancarie – non invece le case di vecchi e invalidi ricoverati in ospizio; sempre Monti divide l’Imu prima in due, poi in tre rate, annunciando aliquote più alte ma senza fissarle. Risultato: contribuenti nel caos, mentre i tecnici della Camera accusano l’esecutivo di “incostituzionalità”. Ma non è finita: il “governo dei banchieri” abolisce le imposte sulle borse di studio fino a 11.500 euro, ma non per i 25.000 medici specializzandi, scippandogli così il 20% di quel poco che lo Stato concede loro per finire gli studi. Quindi il lavoro, con la “crociata” contro l’articolo Marco Travaglio 18: si abolisce il reintegro giudiziario per i licenziati ingiustamente con la scusa dei motivi economici, poi si annuncia che la riforma è immodificabile, infine si fa retromarcia alla prima minaccia di sciopero.
Economia: si lancia il decreto liberalizzazioni ma poi lo lascia svuotare in Parlamento dalle solite lobby, mentre la Ragioneria dello Stato segnala la mancanza di copertura finanziaria per alcune norme. Il governo dà parere favorevole a un emendamento Pd che cancella le commissioni bancarie, salvo poi accorgersene e cancellarlo con un altro decreto. Un altro emendamento, sempre del Pd, propone di tassare gli alcolici per assumere 10.000 precari della scuola: il governo prima lo accoglie, poi lo fa bocciare in extremis. Mario Monti annuncia la ritassazione dei capitali “scudati”, ma senza spiegare come si pagherà: così, nessuno riesce a pagare nemmeno se vuole. Altra tassa: sulle ville all’estero, ma dimenticando quelle intestate a società, che sono la maggioranza, così non paga quasi nessuno.
Episodi tragicomici: l’esecutivo toglie ai disoccupati l’esenzione dal ticket sanitario e poi la ripristina scusandosi per il “refuso”. E ancora: vara il decreto “svuotacarceri” per sfollare le celle, col risultato che i detenuti aumentano: 66.632 a fine febbraio, 66.695 a fine marzo. Sicurezza: il governo annuncia la tassa di 2 centesimi sugli sms per finanziare la Protezione civile, poi se la rimangia e aumenta le accise sulla benzina. Inoltre: annuncia due volte, nella Delega fiscale, un “fondo taglia-tasse” per abbassare le aliquote e abolire l’Irap coi proventi della lotta all’evasione, ma per due volte poi lo cancella. Sempre Monti depenalizza le condotte “ascrivibili all’elusione fiscale” con “abuso del diritto”, che vedono imputati Dolce e Gabbana, indagati dirigenti di Unicredit e Barclays e multati dal fisco Flavio BriatoreIntesa Sanpaolo per 270 milioni e Montepaschi per 260 (lodo salva-banche). Ancora: inventa una tassa sulle barche di lusso ma cambia tre volte le regole, così pochi la pagano e quasi tutti portano gli yacht all’estero (“lodo Briatore”).
Nella riforma della Protezione civile, il governo Monti scrive che «il soggetto incaricato dell’attività di previsione e prevenzione del rischio è responsabile solo in caso di dolo o colpa grave», rischiando di mandare in fumo il processo per omicidio colposo in corso all’Aquila contro la Commissione grandi rischi, nonché le indagini sulla mancata prevenzione nel sisma del 2009 (lodo salva-Bertolaso & C.). E nel pacchetto anticorruzione, il ministro Severino cambia il nome e riduce la pena (e la prescrizione: da 15 a 10 anni) alla concussione per induzione, reato contestato a Berlusconi nel processo Ruby (lodo salva-Silvio). «Si diceva che il “governo dei professori” doveva riparare i danni fatti dai politici: ma agli errori che accumulano Monti e i suoi ministri chi porrà rimedio?», scrive “Micromega”, che riprende il «primo, sommario elenco» indicato da Travaglio. “Errori” o, meglio, orrori?
di Giorgio Cattaneo
29 aprile 2012
Se Berlusconi umiliava le donne, Monti le getta in mezzo ad una strada
Si potrebbero definire “borghesucce isteriche”, tanto care alla sinistra cresciuta a caviale e Manifesto (un giornale che è come l'erba maligna: non muore mai) e alla destra alla Fini, Polverini e Alemanno, sempre pronta perché prona a correre in soccorso al comune amico sionista a stelle e strisce.
Queste serve isteriche, nonostante il loro pedigree da vermi, ottennero un notevole seguito di gente festosa, allegra e colorata (di solito preferendo il rosso e il viola ma non disdegnando l'arancione) per sentirle squittire contro un presidente del consiglio (ma sarebbe più opportuno scrivere “coniglio”) che le aveva offese come donne.
Ora, che il mentecatto Berlusconi sia un povero idiota (per motivi che nulla hanno a che fare con le sue abitudini sessuali da miliardario) nessuno si sogna di metterlo in discussione, ma non ci sembra che ai tempi di Berlusconi gli operai e gli imprenditori si suicidassero.
Monti, essendo un professore, secondo queste teste tanto raffinate quanto vuote, starebbe contribuendo a restituire l'onore delle verginelle piazzate dal paparino nelle redazioni della Rai e delle migliori testate (di cazzo) giornalistiche?
Pensano veramente che l'onore femminile vituperato da Berlusconi sia stato finalmente lavato con il sangue dei tanti mariti che hanno scelto il suicidio?
Adesso, che finalmente il sangue scorre davanti alle agenzie delle entrate, si sentono improvvisamente appagate come comari del cattivo augurio, da non sentire più il bisogno di esprimere il loro orgoglio femminile ferito?
Le abbiamo viste ballare e cantare, sorridere e mostrare il lato più osceno di una donna: il cattivo gusto del perbenismo falso e ipocrita, neppure paragonabile con quello delle ragazze a contratto sessuale intorno a Berlusconi.
Sono scomparse sotto l'onda anomala atlantica che, avendo finalmente travolto il Grande Puttaniere, poteva finalmente riversarsi sopra gli italiani senza nessun ritegno.
Adesso, finalmente, per queste sgualdrine della carta stampata e televisiva, gli italiani hanno riacquistato il proprio onore essendo state ristabilite le garanzie costituzionali vituperate dal “dittatore” Berlusconi attraverso il colpo di stato tecnico di Napolitano, gettando per la strada intere famiglie, costringendo gli anziani a far la spesa nei secchioni della spazzatura.
Secondo queste prezzolate paladine della sionistra colta e genuinamente antifascista siamo finalmente tornati ad essere un paese normale (secondo il loro cattivo gusto della genuflessione), sottomesso e spremuto come un pomodoro, dove la casa è diventata un privilegio che non tutti possono permettersi e, secondo le benpensanti semicolte, non devono evidentemente permettersi.
Ai tempi di Monti, per le paladine dell'orgoglio femminile senza sé e senza ma, la donna ha finalmente ritrovato il proprio ruolo energico e dinamico, sottraendole dall'umiliante condizione di andare a lavorare e allo stesso tempo governare la casa con la geniale idea di fargli perdere il lavoro e pure la casa, restituendole alla loro vera natura creativa, colorata, festosa e gioiosa in quanto donne padrone solo di loro stesse.
Bisognerebbe fargli capire la differenza tra un paese normale e un paese normalizzato ma sarebbe tempo sprecato verso chi, della propria indole sottomessa, ne ha fatto un vanto.
di Stefano Moracchi
Iscriviti a:
Post (Atom)
01 maggio 2012
Il più grande imprenditore italiano attacca le banche e ne denuncia la speculazione
È il nostro fiore all’occhiello. È forse l’unica grande azienda italiana, leader planetario nel suo specifico settore merceologico, ad essere virtuosa, solida, in espansione. Presente in 132 nazioni, ha 75.560 dipendenti, di cui 62.000 addetti che producono nel territorio della repubblica italiana. Non ha neppure un cassintegrato e non ne prevede. Il suo titolo quotato in borsa, soltanto nel 2012, è schizzato in avanti del 32%: unico titolo in positivo. Il suo fatturato si aggira intorno ai 7 miliardi di euro, superiore di un +13,1% rispetto all’anno precedente. L’azienda è nata nel 1961, ad Agordo, in provincia di Belluno, dentro un garage.
La storia di questa fabbrica e del suo ideatore e fondatore è studiata oggi nel corso di management industriale all’università di Harvard come esempio pratico e vincente “del miracolo economico italiano che coniuga impresa, creatività, rischio, con una ricerca accurata del design, del gusto e del dettaglio che nasce dall’applicazione della tradizione artigiana locale”.
L’azienda non ha mai visto uno sciopero, né uno scorporo, né proteste.
Si chiama LUXOTTICA. Produce lenti per occhiali e li vende in tutto il mondo. Tra i suoi clienti più famosi la polizia stradale della California (i celeberrimi CHIPS) l’esercito cinese, tutta la linea occhiali di Christian Dior e Yves Saint Laurent. Produce in Italia e vende in Cina.
Il suo proprietario e fondatore, Leonardo Del Vecchio, nato nel 1935 a Milano, è poco noto alla massa degli italiani. Ma il suo nome è un mito in Usa, Germania, Gran Bretagna, Cina.
La sua frase più recente? “Non investiamo neppure un euro nella finanza, perché noi sappiamo come produrre, come inventare mercato, avendo come fine la ricchezza collettiva della comunità, altrimenti questo lavoro non avrebbe senso”.
Alieno da conventicole, complotti, schieramenti politici di parte, corteggiato da sempre sia dalla destra che dalla sinistra (“no grazie, non mi piacciono i balli a corte” ha risposto all’ultima preghiera-convocazione alle elezioni politiche del 2008 sia al PD che al PDL che alla Lega Nord) è uscito allo scoperto per la prima volta nella sua esistenza, violando il suo codice personale fatto di discrezione, poche chiacchiere e molto lavoro intinto di creatività.
“Basta con i manager mitomani finanzieri” ha detto al giornalista Daniele Manca in una esplosiva intervista pubblicata sul corriere della sera qualche giorno fa, non a caso, in Italia, volutamente passata sotto silenzio e rimasta priva del dibattito che avrebbe meritato.
Ma non all’estero.
Soprattutto in Usa e in Gran Bretagna dove la situazione italiana è seguita con estrema attenzione, perché Del Vecchio sta spiegando come funziona l’Italia, anzi….come non funziona l’Italia e perché, allertando il business internazionale che conta sulla situazione nel nostro paese. Vox clamantis in deserto, la sua opinione è fondamentale, soprattutto in questo momento, e per una ragione ben specifica: perché Del Vecchio è sceso in campo (non ama e non ha bisogno di visibilità) andando all’attacco del cuore della finanza italiana.
Qualche notizia biografica su di lui tanto per capire che tipo sia.
All’età di sette anni rimane orfano, insieme a quattro fratelli. Provenendo da famiglia disagiata, i fratelli vengono dati in affidamento. Lui, invece, finisce nei Martinitt, l’orfanotrofio milanese per poveri. All’età di 15 anni, con il diploma di scuola media, esce e va a lavorare come garzone di bottega in una fabbrica che stampa marchi di metallo. I proprietari del negozio lo aiutano e lo spingono a iscriversi ai corsi serali all’Accademia di Brera per studiare design e soprattutto incisione.
A ventidue anni si trasferisce nel trentino dove trova lavoro come operaio in una fabbrica di incisioni metalliche e impara il mestiere.
Dopo sei anni, all’età di 27 anni, riesce a ottenere gratis un enorme garage e capannone abbandonato nel comune di Belluno, di proprietà della regione, con la consegna di avviare un’attività per assumere personale proveniente dalle comunità montane più disagiate. E inizia, insieme a due collaboratori, a tirar su l’impresa: fabbricare occhiali all’italiana, con montature originali artigianali d’eccellenza, incise a mano, e lenti molate da lui personalmente.
Vent’anni dopo è una florida azienda e va all’attacco del mercato statunitense che gli mette potenti sbarramenti. Li supera tutti. Stende la concorrenza più competitiva che si arrende. Acquista i tre più importanti marchi Usa e diventa la più potente multinazionale al mondo nel settore della produzione di occhiali. Dal 2002 è leader incontrastato.
Oltre ad essere il maggior azionista di Luxottica è un importantissimo grande azionista di Unicredit e soprattutto le assicurazioni Generali. Data la sua posizione è sempre stato nel consiglio direttivo del colosso assicurativo. Tre giorni fa (ed ecco perché ne parliamo e lui ha deciso di parlarne al pubblico) si è dimesso, se n’è andato sbattendo via la porta, con un clamoroso atto d’accusa: “la mia è una protesta contro il management imprenditoriale di questo paese, composto da individui superficiali che non sanno nulla del loro lavoro, sono semplici contabili mitòmani. Mi sento davvero a disagio. Il vero problema è che quando da assicuratori si vuole diventare finanzieri comprando le più disparate partecipazioni senza comunicare nulla ai propri azionisti, non si fa un buon servizio né per l’azienda, né per gli azionisti, né per il paese. Mentre questo è un periodo in cui ciascuno dovrebbe fare il proprio dovere, ovverossia: fare ciò che sa fare. E chi crede che lo spread sia domato, si sbaglia di grosso. Basta un nulla per farlo schizzare a 600 e mandare la nazione a picco. È ciò che stanno facendo gli imprenditori italiani e le banche e i colossi assicurativi perché insistono nell’investire nella finanza: il rischio è alto ed estremo”.
La considero una voce fondamentale da ascoltare, quella di Leonardo Del Vecchio. Sulla quale riflettere. Perché l’Italia ha bisogno di un incontro tra imprenditoria efficace, efficiente e virtuosa da una parte e mondo del lavoro dall’altro, uscendo fuori dalle consuete griglie di protesta che finiscono per coagulare dissenso e indignazione uscendo fuori dalla immediata necessità di emergenza di costruire alleanze solide tra le due parti sociali.
Del Vecchio è sceso in campo. Nel modo giusto.
Non scende in campo appoggiando un certo partito, né movimento. Non ama Monti e non lo odia. Non vuole entrare in politica come soggetto. Vuole dare uno scossone al mondo dell’imprenditoria. La sua voce è da diffondere.
Perché il suo curriculum professionale ed esistenziale è il suo biglietto da visita.
“Il problema dell’Italia nasce quando si vuole fare finanza. Quando, le aziende, usando i soldi degli investitori e soprattutto dei risparmiatori, comprano un pezzettino di Telecom, e un pezzetto di una banca russa; si mettono a repentaglio – come nel caso delle assicurazioni Generali – ben due miliardi di euro alleandosi con il finanziere ceko Kellner e ci si impegna con la Citylife in una percentuale che nessun immobiliarista al mondo avrebbe mai accettato, com’è avvenuto nel 2009 quando hanno investito 800 milioni in fondi di investimento greci. Miliardi di euro sono andati in fumo. Erano soldi di imprenditori italiani che avevano investito con l’idea di poter poi spostare i profitti nel mercato del lavoro per tirar su imprese e creare lavoro. I manager responsabili di questi atti perdenti sono stati tutti promossi e saldati con stipendi multi milionari. Non si va da nessuna parte, così”.
È impietoso, Del Vecchio. Picchia duro. E se lo può permettere. E parlando al canale televisivo di Bloomberg, quando un giornalista americano gli ha fatto la domanda da 1 milione di dollari “Lei come si pone rispetto all’articolo 18 che in Italia è il punto dolente nello scontro tra imprenditori e lavoratori?” ne è uscito in maniera impeccabile. Ha risposto: “Un dibattito inutile, fuorviante. Personalmente, ripeto “personalmente” non mi riguarda. Su 65.000 lavoratori italiani che pago ogni mese, non c’è nessuno, neppure uno che rischia il licenziamento. Che ci sia l’art.18 così com’è, che venga abolito, modificato, cambiato, per me è irrilevante. La mia azienda funziona e ogni imprenditore – parlo di quelli veri – ha come sogno autentico quello di assumere e non di licenziare. Il paese si rialza assumendo non licenziando. E la colpa è delle banche”.
È la prima volta che un grande imprenditore, un grande finanziere, un grande industriale, attacca frontalmente le banche italiane. E qui non si tratta dei bloggers che odiano Goldman Sachs o dei consueti slogan contro la finanza internazionale. Perché Del Vecchio attacca la gestione inconcludente delle banche, affidata a “personale e personalità poco affidabili”. Racconta la parabola di Alessandro Profumo che lui presenta come una favola con un brutto finale, senza fare pettegolezzi o scandali.
“Finchè Unicredit e le Generali facevano le banche andava bene. Poi si sono buttati nella finanza e hanno perso la testa. Ho visto sotto i miei occhi trasformarsi Profumo. Partecipazioni, fusioni, investimenti a pioggia inutili e perdenti, con l’unico fine di agguantare soldi veloci e facili invece che produrre impresa con l’unico risultato di ottenere perdite colossali e bonus di uscita per diverse decine di milioni di euro. Le banche italiane hanno perso la testa. Ricordo il 1981. La mia azienda, dopo 20 anni, era diventata forte e solida. Avevo capito che la globalizzazione era alle porte e bisognava andare all’attacco del mercato americano. Ma non si cerca di entrare in Usa se non si è solidi finanziariamente. Abbiamo fatto le nostre ricerche e analisi e alla fine abbiamo calcolato che avevamo bisogno di una certa cifra molto alta. Mi rivolsi al Credito Italiano. Andai a parlare con Rondelli che la dirigeva. Gli dissi che volevo iniziare acquistando Avantgarde, un marchio americano che sarebbe stato il cavallo di Troia, ma non avevo i soldi. Presentai il progetto, il business plan, il programma, i rischi. Dieci giorni dopo mi convocò alla banca. Accettò. Mi presentai in Usa che mi ridevano in faccia. Dissero la cifra. Tirai fuori il libretto di assegni e firmai senza neppure chiedere lo sconto di un dollaro. Due ore dopo, l’amministratore delegato di Avantgarde mi confessò al bar penso di aver commesso il più grande errore professionale della mia vita e si ritirò dagli affari. Un anno dopo avevo restituito alla banca tutto il capitale con gli interessi composti, avevo aperto quattro nuovi stabilimenti e assunto 4.500 persone. Questo deve fare una banca. O in Italia lo capiscono e si danno una smossa, oppure si rimane alle chiacchiere e si affonda”.
Del Vecchio spera e auspica che Monti intervenga molto presto nel settore che lui (e Corrado Passera) conoscono molto ma molto bene: banche e finanza italiane. E propone di far applicare un codice ferreo di regolamentazione comportamentale che imponga a tutti gli amministratori delegati di banche, fondazioni e aziende, di riferire come usano i soldi.
“Alle Generali l’amministratore delegato poteva disporre investimenti fino a 300 milioni di euro senza comunicare niente a nessuno. Lo stesso a Unicredit, Intesa SanPaolo, Mps. La verità è che nessuno sa dove vanno a finire quei soldi, dove siano andati a finire i soldi. La mia azienda alla fine dell’anno si ritrova circa 700 milioni di euro da investire. Andrea Guerra che è il mio amministratore ogni volta che deve spendere cifre superiori a 1 milione di euro, informa ogni singolo membro del consiglio e manda copia a ogni importante azionista. Pretende di avere delle risposte e pretende che si discuta del suo investimento perché vuole sapere l’opinione di tutti, compreso il collegio sindacale interno e il rappresentante sindacale dei lavoratori dipendenti. Perché l’azienda è anche loro. Il loro posto dipende dalle scelte di chi dirige. Ogni decisione presa viene valutata collettivamente. Se si rischia, lo sanno tutti, l’hanno accettato. Non esistono mai sorprese. Questa è la strada. Non ne esistono altre. O si fa così, o si chiude tutti quanti, baracca e burattini”.
Perché la classe politica italiana non si fa carico delle gravissime preoccupazioni di imprenditori come Del Vecchio e non interviene in proposito?
Non stanno lì in parlamento ad appoggiare un gruppo di professori nel nome delle imprese e della ripresa economica? Se non ascoltano i leader che producono, che senso ha? Dov'è il Senso?
Ho pensato che potesse essere interessante una voce insolita, diversa dai precari, dai disoccupati, dai licenziati, che vivono ogni giorno la propria tragedia esistenziale. Il nemico non sono le imprese. Il vero nemico è la sordità di governanti e politici che non ascoltano chi produce e conosce la verità del mercato.
Quello è il vero nemico.
Quella sordità è l’anti-politica. Che cosa c’entra Beppe Grillo?
di Sergio Di Cori Modigliani
30 aprile 2012
Crimini e misfatti: tutti gli orrori del governo Monti
“Micromega” li chiama “errori”, ma quella che Marco Travaglio riassume – sulle pagine dell’“Espresso” – è una spaventosa galleria di orrori. Davanti ai quali si potrebbe dire, con una battuta, che ci vorrebbero dei tecnici per ripararne tutti i guasti: «Ma se questi guasti li fa il governo tecnico, chi li ripara?». In pochi mesi, il “governo dei banchieri” creato da Napolitano ha totalizzato un record micidiale di disastri, grazie alla ferrea guida dal super-lobbysta Monti, già advisor di Goldman Sachs e stratega della Trilateral Commission per l’Europa, membro dell’élite finanziaria mondiale incarnata dal Gruppo Bilderberg e già “ministro” della Commissione Europea, massima espressione dell’oligarchia tecnocratica contro cui l’Europa – per via elettorale – sta cominciando finalmente a ribellarsi, mentre affonda nella spirale della recessione con l’euro che trasforma in un incubo la voragine dei debiti sovrani.
Nella sua scarna essenzialità, il “bollettino della catastrofe” stilato da Travaglio è sbalorditivo, su tutti i fronti. Televisione: il “governo tecnico” l’8 Mario Monti gennaio promette di metter mano alla Rai «entro poche settimane» e poi non fa nulla per tre mesi e mezzo, anche dopo che il 28 marzo è scaduto il Cda. Finanziamento alla “casta”: l’esecutivo si dice «disponibile a un decreto» per tagliare i fondi pubblici ai partiti e poi non muove un dito. Province: il governo annuncia che saranno abolite, poi si scopre che restano, ma i consiglieri non li eleggono più i cittadini, bensì li nominano i consiglieri comunali. Pensioni: Monti alza l’età pensionabile a 68 anni, mentre decine di migliaia di lavoratori vengono “rottamati” a cinquant’anni; poi s’accorge che, così facendo, centinaia di migliaia di lavoratori restano senza stipendio né pensione; al che, annuncia che gli “esodati” sono 65.000 (perché i soldi bastano solo per quelli), salvo scoprire che invece sono 350.000.
Tassa sulla prima casa: il governo la ripristina creando l’Imu ma esentando le fondazioni bancarie – non invece le case di vecchi e invalidi ricoverati in ospizio; sempre Monti divide l’Imu prima in due, poi in tre rate, annunciando aliquote più alte ma senza fissarle. Risultato: contribuenti nel caos, mentre i tecnici della Camera accusano l’esecutivo di “incostituzionalità”. Ma non è finita: il “governo dei banchieri” abolisce le imposte sulle borse di studio fino a 11.500 euro, ma non per i 25.000 medici specializzandi, scippandogli così il 20% di quel poco che lo Stato concede loro per finire gli studi. Quindi il lavoro, con la “crociata” contro l’articolo Marco Travaglio 18: si abolisce il reintegro giudiziario per i licenziati ingiustamente con la scusa dei motivi economici, poi si annuncia che la riforma è immodificabile, infine si fa retromarcia alla prima minaccia di sciopero.
Economia: si lancia il decreto liberalizzazioni ma poi lo lascia svuotare in Parlamento dalle solite lobby, mentre la Ragioneria dello Stato segnala la mancanza di copertura finanziaria per alcune norme. Il governo dà parere favorevole a un emendamento Pd che cancella le commissioni bancarie, salvo poi accorgersene e cancellarlo con un altro decreto. Un altro emendamento, sempre del Pd, propone di tassare gli alcolici per assumere 10.000 precari della scuola: il governo prima lo accoglie, poi lo fa bocciare in extremis. Mario Monti annuncia la ritassazione dei capitali “scudati”, ma senza spiegare come si pagherà: così, nessuno riesce a pagare nemmeno se vuole. Altra tassa: sulle ville all’estero, ma dimenticando quelle intestate a società, che sono la maggioranza, così non paga quasi nessuno.
Episodi tragicomici: l’esecutivo toglie ai disoccupati l’esenzione dal ticket sanitario e poi la ripristina scusandosi per il “refuso”. E ancora: vara il decreto “svuotacarceri” per sfollare le celle, col risultato che i detenuti aumentano: 66.632 a fine febbraio, 66.695 a fine marzo. Sicurezza: il governo annuncia la tassa di 2 centesimi sugli sms per finanziare la Protezione civile, poi se la rimangia e aumenta le accise sulla benzina. Inoltre: annuncia due volte, nella Delega fiscale, un “fondo taglia-tasse” per abbassare le aliquote e abolire l’Irap coi proventi della lotta all’evasione, ma per due volte poi lo cancella. Sempre Monti depenalizza le condotte “ascrivibili all’elusione fiscale” con “abuso del diritto”, che vedono imputati Dolce e Gabbana, indagati dirigenti di Unicredit e Barclays e multati dal fisco Flavio BriatoreIntesa Sanpaolo per 270 milioni e Montepaschi per 260 (lodo salva-banche). Ancora: inventa una tassa sulle barche di lusso ma cambia tre volte le regole, così pochi la pagano e quasi tutti portano gli yacht all’estero (“lodo Briatore”).
Nella riforma della Protezione civile, il governo Monti scrive che «il soggetto incaricato dell’attività di previsione e prevenzione del rischio è responsabile solo in caso di dolo o colpa grave», rischiando di mandare in fumo il processo per omicidio colposo in corso all’Aquila contro la Commissione grandi rischi, nonché le indagini sulla mancata prevenzione nel sisma del 2009 (lodo salva-Bertolaso & C.). E nel pacchetto anticorruzione, il ministro Severino cambia il nome e riduce la pena (e la prescrizione: da 15 a 10 anni) alla concussione per induzione, reato contestato a Berlusconi nel processo Ruby (lodo salva-Silvio). «Si diceva che il “governo dei professori” doveva riparare i danni fatti dai politici: ma agli errori che accumulano Monti e i suoi ministri chi porrà rimedio?», scrive “Micromega”, che riprende il «primo, sommario elenco» indicato da Travaglio. “Errori” o, meglio, orrori?
di Giorgio Cattaneo
29 aprile 2012
Se Berlusconi umiliava le donne, Monti le getta in mezzo ad una strada
Si potrebbero definire “borghesucce isteriche”, tanto care alla sinistra cresciuta a caviale e Manifesto (un giornale che è come l'erba maligna: non muore mai) e alla destra alla Fini, Polverini e Alemanno, sempre pronta perché prona a correre in soccorso al comune amico sionista a stelle e strisce.
Queste serve isteriche, nonostante il loro pedigree da vermi, ottennero un notevole seguito di gente festosa, allegra e colorata (di solito preferendo il rosso e il viola ma non disdegnando l'arancione) per sentirle squittire contro un presidente del consiglio (ma sarebbe più opportuno scrivere “coniglio”) che le aveva offese come donne.
Ora, che il mentecatto Berlusconi sia un povero idiota (per motivi che nulla hanno a che fare con le sue abitudini sessuali da miliardario) nessuno si sogna di metterlo in discussione, ma non ci sembra che ai tempi di Berlusconi gli operai e gli imprenditori si suicidassero.
Monti, essendo un professore, secondo queste teste tanto raffinate quanto vuote, starebbe contribuendo a restituire l'onore delle verginelle piazzate dal paparino nelle redazioni della Rai e delle migliori testate (di cazzo) giornalistiche?
Pensano veramente che l'onore femminile vituperato da Berlusconi sia stato finalmente lavato con il sangue dei tanti mariti che hanno scelto il suicidio?
Adesso, che finalmente il sangue scorre davanti alle agenzie delle entrate, si sentono improvvisamente appagate come comari del cattivo augurio, da non sentire più il bisogno di esprimere il loro orgoglio femminile ferito?
Le abbiamo viste ballare e cantare, sorridere e mostrare il lato più osceno di una donna: il cattivo gusto del perbenismo falso e ipocrita, neppure paragonabile con quello delle ragazze a contratto sessuale intorno a Berlusconi.
Sono scomparse sotto l'onda anomala atlantica che, avendo finalmente travolto il Grande Puttaniere, poteva finalmente riversarsi sopra gli italiani senza nessun ritegno.
Adesso, finalmente, per queste sgualdrine della carta stampata e televisiva, gli italiani hanno riacquistato il proprio onore essendo state ristabilite le garanzie costituzionali vituperate dal “dittatore” Berlusconi attraverso il colpo di stato tecnico di Napolitano, gettando per la strada intere famiglie, costringendo gli anziani a far la spesa nei secchioni della spazzatura.
Secondo queste prezzolate paladine della sionistra colta e genuinamente antifascista siamo finalmente tornati ad essere un paese normale (secondo il loro cattivo gusto della genuflessione), sottomesso e spremuto come un pomodoro, dove la casa è diventata un privilegio che non tutti possono permettersi e, secondo le benpensanti semicolte, non devono evidentemente permettersi.
Ai tempi di Monti, per le paladine dell'orgoglio femminile senza sé e senza ma, la donna ha finalmente ritrovato il proprio ruolo energico e dinamico, sottraendole dall'umiliante condizione di andare a lavorare e allo stesso tempo governare la casa con la geniale idea di fargli perdere il lavoro e pure la casa, restituendole alla loro vera natura creativa, colorata, festosa e gioiosa in quanto donne padrone solo di loro stesse.
Bisognerebbe fargli capire la differenza tra un paese normale e un paese normalizzato ma sarebbe tempo sprecato verso chi, della propria indole sottomessa, ne ha fatto un vanto.
di Stefano Moracchi
Iscriviti a:
Post (Atom)