25 giugno 2012

L'ombra del Bilderberg: "Monti fa gli interessi dei poteri forti mondiali"

L'autore del libro sul Bilderberg, il gruppo oligarchico finanziario di cui fa parte il prof, svela i piani del clan: "Hanno deciso di sacrificare la Spagna" «Monti? È Goldman Sachs » risponde in automatico Daniel Estulin, scrittore-investigatore russo (ma vive in Spagna) che col suo Il Club Bilderbergla storia segreta dei padroni del mondo si candida alla palma di maggior cospirazionista del pianeta. Se è un folle, le sue follie interessano parecchia gente: più di tre milioni di copie vendute in 81 paesi e 50 lingue diverse. Intervistarlo equivale ad entrare in un thriller ( ne stanno facendo un film) che ha per protagonisti banchieri, squali della finanza, magnati dell’industria, politici, lobby e logge segrete. Dentro questo plot, c’è pure Mario Monti, membro delle annuali riunioni del Bilderberg: «Monti è la perfetta esemplificazione del concetto di Compagnia unica mondiale (One World company Ltd, ndr) teorizzata da Lehman Brothers per il vertice Bilderberg del 1968». E che sarebbe? «L’idea che gli Stati nazione siano superati, e che la grande finanza, che già controlla l’industria attraverso le banche, debba prendere il posto delle nazioni. È quel che è successo». E il nostro premier Monti? «È il custode degli interessi dell’oligarchia finanziaria, non eletto da nessuno». Lei è un complottista. «Il gruppo Bilderberg non è una teoria cospirazionista, non è una società segreta. È una realtà, lo strumento con cui le oligarchie finanziarie, le élite di Usa e Europa, riescono a imporre le loro politiche ai governi». Il gruppo Bilderberg si è riunito due settimane fa in Virginia: cos’avrebbero deciso? «Hanno discusso del problema Russia, o meglio di Putin, che sta diventando un grande inconveniente per loro. Un membro europeo del Bilderberg ha ammesso che “Putin è di gran lunga il più formidabile avversario per i nostri piani”». Perché? «Bilderberg è particolarmente preoccupato per il gasdotto South Stream, che potrebbe risultare vincente rispetto a quello Ue Usa “Nabucco”. Ma la maggiore preoccupazione è il tentativo di Putin di integrare l’Asia in un blocco sotto la sua leadership , e poi l’intesa con l’Iran. Insieme controllerebbero il 50% del gas mondiale. Perciò il Bilderberg continua a finanziare il “Fronte civile unito” di Kasparov contro Putin». Hanno parlato anche della crisi in Europa. «Hanno deciso che la Spagna verrà sacrificata sull’altare della finanza. Il sistema bancario spagnolo è al collasso, la Santander ha un debito di 800 miliardi, e il Bilderberg lo sa. Il prestito di 100 miliardi è il primo passo verso la piena proprietà del Paese da parte della finanza mondiale. La Spagna non esiste più». E l’Italia sì? «L’Italia non è la Spagna, non ha bolle immobiliari, ha poco debito privato e ha un sistema creditizio solido, con 750 anni di storia. E soprattutto alcune delle sue grandi imprese formano una parte importante del Bilderberg Group». Secondo le sue fonti avrebbero deciso le sorti del dollaro. «Una delle principali conclusioni del meeting 2012 è che gli Usa dovranno svalutare il dollaro rispetto allo yuan per ridurre il debito degli Usa». Ma almeno lei ha capito cosa ci facesse Lilli Gruber al Bilderberg? «È una giornalista con molte entrature tra la “ money people ”. E lavorando in una tv importante ha accesso a un larga audience . E questo interessa il Bilderberg». di Daniel Estulin - Paolo Bracalini

24 giugno 2012

USA debito: si stanno mangiando l'Europa a suon di rating?

Gli Stati Uniti sono falliti e per evitare lo sconquasso e rischi seri di guerra totale, si stanno mangiando l'Europa a suon di rating farlocchi. Avrete seguito il bi et ba di Obama al G20 e gli europei sdegnati. (foto:infophoto) Ci ha spiegato come e qualmente loro hanno investito in competizione etc etc etc. Vabbe' famola corta: lo stato americano ha un deficit che è il 50% di quanto incassa, ovvero irrecuperabile. E in % sul PIL siamo al 16%, mai visto prima nella storia umana di NESSUN paese: l'Argentina, la Grecia etc etc sono andati in default al raggiungimento del 10%. E da anni. E parliamo SOLO del budget federale perche' i singoli Stati sono messi pure peggio e contano a parte. Ha da poco, pochi mesi, superato la soglia del 100% di Debito FEDERALE su PIL, ovvero tenendo conto anche del debito dei singoli stati, contee (come si fa in Europa) è già al 124% e come del resto perfino da me ampiamente previsto, nel giro di due anni avrà superato il livello di debito/PIL di tutti i paesi dell'OCSE. Una famiglia su 2 usufruisce dei food stamp, 46 milioni di "richiedenti" contro 83 milioni di famiglie. MOLTO peggio che nel '29. Ma è una bufala? E' possibile o cosa? Potete verificare, al volo, qui all' " Orologio del debito USA": Hanno messo su MILLE trecento MILIARDI di nuovo debito, l'8% del PIL giustappunto nel giro di sei mesi. Ci hanno fatto su persino le vignette. E con un deficit che è oltre il 10% del LORO PIL, con uno Stato che spende il DOPPIO di quanto incassa (una tacca sopra l'italia ai tempi di Craxi) che con un 16% di nuovo debito riesce a far finta di crescere per il 3% (un rendimento da vaporiera dell'800, sotto il 20% di risultati utili rispetto alle energie immesse) osano chiamarla ripresa ed osano darci lezioni? LOL se non ci fosse da dire COL, invece, dove la C sta per Crying... Cosa dovrebbero tagliare? Beh se tagliassero TUTTE le spese militari e TUTTE le pensioni avrebbero ancora un deficit di circa il 6% del PIL. Ovviamente troppo alto. Quanto poi a poterlo davvero fare: suvvia... Gli Stati Uniti sono FALLITI e per evitare lo sconquasso e rischi seri di guerra totale con la Cina et compagnia, causa consolidamento del debito da migliaia di miliardi di dollari nei loro confronti, si stanno mangiando l'Europa a suon di rating farlocchi. Questa è la verità, ma se si smette di sussurrarla e si comincia a gridare salta per aria il coperchio di Pandora che comunque saltera' per aria in ogni caso. Sembra tutto molto astratto. Poi le botteghe chiudono a vista d'occhio perfino in centro a Firenze. Poi vedo dignitosi pensionati e pensionate chiedere l'elemosina. Siamo a pochi mesi dai cartoneros, ecco il punto. E quella, intendiamoci, è la soluzione ottimistica, che vede semplicemente l'Italia ed alcuni altri paesi europei ridotti in rovina, senza guerre e soprattutto senza guerre atomiche. Perche' quando si raggiungono questi livelli di rischio a qualcuno, in qualsiasi momento possono saltare i nervi. Uff. di Pietro Cambi

23 giugno 2012

Il fallimento del sistema denaro: una opportunità?

«Un uomo stava camminando nella foresta quando s’imbattè in una tigre. Fatto dietro-front precipitosamente, si mise a correre inseguito dalla belva. Giunse sull'orlo di un precipizio, ma per fortuna trovò un ramo sporgente di un albero a cui aggrapparsi. Guardò in basso, e stava per lasciarsi cadere, quando vide sotto di sé un'altra tigre. Come se non bastasse, arrivarono due grossi topi, l'uno bianco e l'altro nero, che cominciarono a rodere il ramo. Ancora poco e il ramo sarebbe precipitato. Fu allora che l'uomo scorse una fragola matura. Tenendosi con una sola mano la colse e la mangiò. Com'era buona!». Koan Zen Un tempo si diceva che il battito d’ali di una farfalla in Polinesia poteva provocare una catastrofe nell’emisfero opposto. Era una classica iperbole della complessità, per esprimere il concetto che l’ecosistema Terra è integrato e ogni sua componente è interdipendente. Nel sistema mondo capitalista, l’iperbole si è realizzata patologicamente in economia, attraverso il denaro che, essendo virtuale, non conosce i limiti del contesto fisico ambientale. Enormi masse di denaro si spostano ogni giorno, ogni ora, ogni minuto da una parte all’altra del mondo senza trovare ostacoli. In un mondo integrato e globale, la spregiudicatezza locale nell’elargizione di mutui ipotecari – per restare alla nostra metafora – può avere conseguenze devastanti in ogni angolo del Pianeta. Quella in corso, tuttavia, è solo la più recente e ampia versione di una crisi strutturale, che sussegue ad altre degli ultimi anni montando con irreversibile compulsione: bancarotta del Messico nel 1996, tracollo delle "piccole tigri" asiatiche nel 1997, "subprime" americani nel 2008; quindi è rimbalzata in Europa, provocando il default dell’Irlanda e della Grecia, poi, come un’onda di ritorno, ha colpito di nuovo gli Stati Uniti, mentre in Europa le defaillance irlandese e greca hanno intaccato il Portogallo e la Spagna, e hanno aggredito l’Italia e oggi, probabilmente, tutto il vecchio continente. Una crisi, insomma, che non può essere governata, perché segna il punto d’arrivo di un modello di sviluppo basato sulle crescite esponenziali. In tal senso, come si fa ad uscire dalla economia debitoria – leggi “finanziarizzazione dell'economia” – senza uscire anche dall'economia della crescita? La crisi non si limita ai comportamenti criminali di un manipolo di speculatori; le sue cause strutturali, sistemiche, sono da individuare in una crescita smisurata e nel conseguente ricorso a vari tipi di indebitamento: finanziario (derivati, obbligazioni, titoli azionari mobilitati per un valore totale otto volte superiore al PIL reale), monetario (il denaro emesso è dodici volte il PIL mondiale), pubblico (sia quello contratto dai vari Stati con altri Stati, sia quello verso i propri cittadini-risparmiatori), privato (crediti al consumo, carte di credito ecc.). Via gli speculatori, quindi? Certo, ma di fatto non ci sarebbero grossi cambiamenti, perché anche l'azienda presso cui andiamo a lavorare, l'amministrazione comunale del posto in cui abitiamo, la locale azienda sanitaria, il fondo che gestisce la nostra pensione, la banca emettitrice del nostro bancomat e l'agenzia di Stato che versa il sussidio di disoccupazione al nostro vicino cassaintegrato sono da tempo, in un modo o nell'altro, indebitati. Tutti avevano fatto conto ("aspettativa", si dice in economia) di riuscire in futuro a guadagnare – facendo profitti, riscuotendo tasse, realizzando interessi, vendendo immobili e "cartolarizzando" il Colosseo... – più di quanto avevano ricevuto in prestito. Credevano, cioè, nella chimera di una crescita economica esponenziale e senza fine. Un calcolo tragicamente sbagliato. Da tempo – dieci, venti anni, e c’è chi dice trenta – le economie occidentali sono in crisi di realizzo, il loro tessuto produttivo non è più in grado di riprodurre guadagni tali da riuscire a mantenere gli standard dei consumi privati e pubblici. Per mascherare questo fallimento e allontanare il declino, le hanno tentate tutte: la leva finanziaria, i titoli tossici, il signoraggio del dollaro, oltre, ovviamente, al vecchio trucco di stampare carta moneta. Niente: nonostante le continue invocazioni e i lauti sacrifici umani, la "santa crescita" non arriva, e non arriverà mai più, almeno per chi è da questa parte del mondo. I debiti nelle economie industriali mature, a partire dagli Stati Uniti (il Paese maggiormente debitore, al mondo) hanno cominciato a crescere già a cavallo degli anni '70 e '80 del secolo scorso. L'immissione di crediti si è resa necessaria, perché si erano inceppati i normali meccanismi di profitto-accumulazione-investimenti-riproduzione fino a quel momento garantiti dai tradizionali cicli economici produttivi industriali. L'idrovora dell'espansione, dello sviluppo e della crescita è insaziabile. L'intensificarsi delle crisi (non solo finanziarie) rende sempre più stringente il dilemma: continuare a inseguire il benessere attraverso la crescita dei beni e dei servizi immessi sul mercato, pur sapendo che i costi ambientali e sociali per la maggior parte delle popolazioni della Terra superano di gran lunga i benefici, oppure cambiare rotta usando strumenti di riferimento diversi dal dettato economicista? Non è il caso di cominciare a domandarci se non sia una solenne sciocchezza pensare soltanto agli aumenti del PIL? O, addirittura, se non ce la faremmo lo stesso a cavarcela – e magari anche meglio – con una "economia in contrazione", cioè producendo, comprando e vendendo non molto di più di quanto ci è necessario per vivere? Un’economia "stazionaria", come la virtuosa ciclicità naturale insegna. La parola "crisi" in cinese, composta nei suoi ideogrammi, può essere interpretata abbinando il concetto di "crisi" con quello di "opportunità". Si può quindi uscire dall'economia del debito (cioè da quell’economia che pone gli interessi del capitale al di sopra di quelli del lavoro e della vita stessa delle persone e dell'ecosistema terrestre) e da tutto ciò che ne deriva. È questo, il vero recinto di pensiero da cui nessuno riesce a uscire. Le vecchie ricette keynesiane non hanno realmente più margini di applicazione, in una crisi strutturale di queste dimensioni e di questa qualità. È ormai chiaro che le risposte possono venire solo uscendo dalle regole e dai dogmi del mercato. Dovremmo pensare a un altro tipo di ricchezza, a un altro tipo di benessere, a un altro modo di lavorare e a un altro modo di relazionarsi, tra le persone, che non sia quello che passa attraverso il portafogli. In tal senso, diventa realistico parlare di post-crescita, se si indica la necessità è l’urgenza di un’inversione di tendenza rispetto al modello dominante dello sviluppo e della crescita illimitati. La società della crescita non è auspicabile per almeno tre motivi: dispensa un benessere materialistico illusorio, incrementa le disuguaglianze e le ingiustizie e non offre un tipo di vita filosoficamente o religiosamente giusto, conviviale e comunitario. È una "antisocietà", malata di ansia di ricchezza, di egoismo e di utilitarismo. Il miglioramento del tenore di vita, di cui crede di beneficiare la maggioranza degli abitanti dei Paesi "sviluppati" è un'illusione; indubbiamente, molti possono spendere di più per acquistare beni e servizi mercantili, ma dimenticano di calcolare una serie di costi aggiuntivi in forme diverse, non sempre monetizzabili, legate al degrado – non quantificabile, ma subìto – della qualità della vita (aria, acqua, ambiente): ad esempio, le spese di "compensazione" e di riparazione (farmaci, trasporti, intrattenimento) imposte dalla vita moderna o determinate dall'aumento dei prezzi di generi divenuti rari (l'acqua in bottiglie, l'energia, il verde...). Lo stesso criterio di “qualità della vita”, disponendo come principio essenziale, per una fattiva controtendenza, il reincantamento del mondo su principi certi inerenti alla sacralità del vivente e l’irriducibilità della condizione esistenziale dell’uomo come parte consapevole del cosmo, è oramai ostaggio del nichilismo individualista, che affoga nell’inautenticità della mercificazione universale. Un’inversione di tendenza si rende quindi necessaria, per il semplice motivo che l'attuale modello di sviluppo è ecologicamente insostenibile, ingiusto e incompatibile con gli equilibri omeostatici della natura: esso porta con sé, sulla scia dei Paesi ricchi, perdita di autonomia, alienazione, nichilismo pragmatista, aumento delle disuguaglianze sociali e dell'insicurezza personale e comunitaria. Occorre allora tracciare un percorso che ci conduca verso un nuovo immaginario, un paradigma alternativo, un’originale prospettiva meta politica. È questo, l'orizzonte di un'altra economia, giusta e sostenibile, cioè comunitaria; è questo, il sostrato materiale di un principio universale di giustizia internazionale: l'autodeterminazione dei popoli. In senso generale, se in ogni luogo c’è un centro del mondo possibile, è necessario che gli uomini tornino a essere abitanti del loro territorio, riprendano cioè in mano la questione ecologica e spirituale della loro sopravvivenza, dal momento che è oramai minacciata nella sua stessa sostanza dai meccanismi razionalistici, che si insinuano a livello cellulare fino al fondamento stesso del vivente. In questo orizzonte, l’esigenza identitaria va politicamente reinterpretata come energia costruttiva per la crescita della coscienza del luogo e per l’affermazione di modelli di sviluppo autocentranti, fondati sulle peculiarità socioculturali, sulla cura e la valorizzazione delle risorse locali – territoriali, cioè ambientali e quindi produttive e sostenibili – e su reti di scambio complementari e reciprocitarie, invece che gerarchiche, fra entità locali. Il principio di sussidiarietà deve partire dall’entità fondamentale della comunità naturale (la famiglia) e delegare alle entità superiori solo ciò che non è assolvibile dal livello fondamentale, autonomo e libero, e quindi coeso e comunitariamente partecipe dell’organismo complessivo. Allora l’uomo si sentirà parte di una comunità, protetto, e quindi avrà verso di essa un comportamento sobrio, responsabile e consapevole. Si vede subito, quali sono i valori prioritari da far prevalere su quelli oggi dominanti: la sacralità del vivente sulla mercificazione; l'altruismo sull'egoismo; la reciprocità sulla competizione; il piacere ludico e relazionale sull'ossessione del lavoro; l'importanza della vita sociale sul consumo; il gusto del bello, del bene e del vero sull'efficientismo pragmatico. Il problema è che i valori utilitaristici attualmente dominanti sono pervasivi, perché suscitati e stimolati dal sistema, che essi stessi, a loro volta, contribuiscono a rafforzare. La scelta di un'etica personale diversa, come quella della sobrietà volontaria, può incidere sull'attuale tendenza e minare alla base l'immaginario del sistema. Senza una sua contestualizzazione partecipativa, però, il cambiamento rischia di rimanere limitato al livello della coscienza individuale. È necessario un nuovo paradigma, che mostri in modo persuasivo l’indispensabilità di un mutamento epocale sul piano reale: culturale, sociale ed economico. Costruendo delle identità comunitarie tese al bene comune e alla ciclicità della natura, si può uscire dall'artificio vettoriale e suicida della modernità. di Eduardo Zarelli (prefazione al volume Sull'orlo del baratro di Alain de Benoist,

25 giugno 2012

L'ombra del Bilderberg: "Monti fa gli interessi dei poteri forti mondiali"

L'autore del libro sul Bilderberg, il gruppo oligarchico finanziario di cui fa parte il prof, svela i piani del clan: "Hanno deciso di sacrificare la Spagna" «Monti? È Goldman Sachs » risponde in automatico Daniel Estulin, scrittore-investigatore russo (ma vive in Spagna) che col suo Il Club Bilderbergla storia segreta dei padroni del mondo si candida alla palma di maggior cospirazionista del pianeta. Se è un folle, le sue follie interessano parecchia gente: più di tre milioni di copie vendute in 81 paesi e 50 lingue diverse. Intervistarlo equivale ad entrare in un thriller ( ne stanno facendo un film) che ha per protagonisti banchieri, squali della finanza, magnati dell’industria, politici, lobby e logge segrete. Dentro questo plot, c’è pure Mario Monti, membro delle annuali riunioni del Bilderberg: «Monti è la perfetta esemplificazione del concetto di Compagnia unica mondiale (One World company Ltd, ndr) teorizzata da Lehman Brothers per il vertice Bilderberg del 1968». E che sarebbe? «L’idea che gli Stati nazione siano superati, e che la grande finanza, che già controlla l’industria attraverso le banche, debba prendere il posto delle nazioni. È quel che è successo». E il nostro premier Monti? «È il custode degli interessi dell’oligarchia finanziaria, non eletto da nessuno». Lei è un complottista. «Il gruppo Bilderberg non è una teoria cospirazionista, non è una società segreta. È una realtà, lo strumento con cui le oligarchie finanziarie, le élite di Usa e Europa, riescono a imporre le loro politiche ai governi». Il gruppo Bilderberg si è riunito due settimane fa in Virginia: cos’avrebbero deciso? «Hanno discusso del problema Russia, o meglio di Putin, che sta diventando un grande inconveniente per loro. Un membro europeo del Bilderberg ha ammesso che “Putin è di gran lunga il più formidabile avversario per i nostri piani”». Perché? «Bilderberg è particolarmente preoccupato per il gasdotto South Stream, che potrebbe risultare vincente rispetto a quello Ue Usa “Nabucco”. Ma la maggiore preoccupazione è il tentativo di Putin di integrare l’Asia in un blocco sotto la sua leadership , e poi l’intesa con l’Iran. Insieme controllerebbero il 50% del gas mondiale. Perciò il Bilderberg continua a finanziare il “Fronte civile unito” di Kasparov contro Putin». Hanno parlato anche della crisi in Europa. «Hanno deciso che la Spagna verrà sacrificata sull’altare della finanza. Il sistema bancario spagnolo è al collasso, la Santander ha un debito di 800 miliardi, e il Bilderberg lo sa. Il prestito di 100 miliardi è il primo passo verso la piena proprietà del Paese da parte della finanza mondiale. La Spagna non esiste più». E l’Italia sì? «L’Italia non è la Spagna, non ha bolle immobiliari, ha poco debito privato e ha un sistema creditizio solido, con 750 anni di storia. E soprattutto alcune delle sue grandi imprese formano una parte importante del Bilderberg Group». Secondo le sue fonti avrebbero deciso le sorti del dollaro. «Una delle principali conclusioni del meeting 2012 è che gli Usa dovranno svalutare il dollaro rispetto allo yuan per ridurre il debito degli Usa». Ma almeno lei ha capito cosa ci facesse Lilli Gruber al Bilderberg? «È una giornalista con molte entrature tra la “ money people ”. E lavorando in una tv importante ha accesso a un larga audience . E questo interessa il Bilderberg». di Daniel Estulin - Paolo Bracalini

24 giugno 2012

USA debito: si stanno mangiando l'Europa a suon di rating?

Gli Stati Uniti sono falliti e per evitare lo sconquasso e rischi seri di guerra totale, si stanno mangiando l'Europa a suon di rating farlocchi. Avrete seguito il bi et ba di Obama al G20 e gli europei sdegnati. (foto:infophoto) Ci ha spiegato come e qualmente loro hanno investito in competizione etc etc etc. Vabbe' famola corta: lo stato americano ha un deficit che è il 50% di quanto incassa, ovvero irrecuperabile. E in % sul PIL siamo al 16%, mai visto prima nella storia umana di NESSUN paese: l'Argentina, la Grecia etc etc sono andati in default al raggiungimento del 10%. E da anni. E parliamo SOLO del budget federale perche' i singoli Stati sono messi pure peggio e contano a parte. Ha da poco, pochi mesi, superato la soglia del 100% di Debito FEDERALE su PIL, ovvero tenendo conto anche del debito dei singoli stati, contee (come si fa in Europa) è già al 124% e come del resto perfino da me ampiamente previsto, nel giro di due anni avrà superato il livello di debito/PIL di tutti i paesi dell'OCSE. Una famiglia su 2 usufruisce dei food stamp, 46 milioni di "richiedenti" contro 83 milioni di famiglie. MOLTO peggio che nel '29. Ma è una bufala? E' possibile o cosa? Potete verificare, al volo, qui all' " Orologio del debito USA": Hanno messo su MILLE trecento MILIARDI di nuovo debito, l'8% del PIL giustappunto nel giro di sei mesi. Ci hanno fatto su persino le vignette. E con un deficit che è oltre il 10% del LORO PIL, con uno Stato che spende il DOPPIO di quanto incassa (una tacca sopra l'italia ai tempi di Craxi) che con un 16% di nuovo debito riesce a far finta di crescere per il 3% (un rendimento da vaporiera dell'800, sotto il 20% di risultati utili rispetto alle energie immesse) osano chiamarla ripresa ed osano darci lezioni? LOL se non ci fosse da dire COL, invece, dove la C sta per Crying... Cosa dovrebbero tagliare? Beh se tagliassero TUTTE le spese militari e TUTTE le pensioni avrebbero ancora un deficit di circa il 6% del PIL. Ovviamente troppo alto. Quanto poi a poterlo davvero fare: suvvia... Gli Stati Uniti sono FALLITI e per evitare lo sconquasso e rischi seri di guerra totale con la Cina et compagnia, causa consolidamento del debito da migliaia di miliardi di dollari nei loro confronti, si stanno mangiando l'Europa a suon di rating farlocchi. Questa è la verità, ma se si smette di sussurrarla e si comincia a gridare salta per aria il coperchio di Pandora che comunque saltera' per aria in ogni caso. Sembra tutto molto astratto. Poi le botteghe chiudono a vista d'occhio perfino in centro a Firenze. Poi vedo dignitosi pensionati e pensionate chiedere l'elemosina. Siamo a pochi mesi dai cartoneros, ecco il punto. E quella, intendiamoci, è la soluzione ottimistica, che vede semplicemente l'Italia ed alcuni altri paesi europei ridotti in rovina, senza guerre e soprattutto senza guerre atomiche. Perche' quando si raggiungono questi livelli di rischio a qualcuno, in qualsiasi momento possono saltare i nervi. Uff. di Pietro Cambi

23 giugno 2012

Il fallimento del sistema denaro: una opportunità?

«Un uomo stava camminando nella foresta quando s’imbattè in una tigre. Fatto dietro-front precipitosamente, si mise a correre inseguito dalla belva. Giunse sull'orlo di un precipizio, ma per fortuna trovò un ramo sporgente di un albero a cui aggrapparsi. Guardò in basso, e stava per lasciarsi cadere, quando vide sotto di sé un'altra tigre. Come se non bastasse, arrivarono due grossi topi, l'uno bianco e l'altro nero, che cominciarono a rodere il ramo. Ancora poco e il ramo sarebbe precipitato. Fu allora che l'uomo scorse una fragola matura. Tenendosi con una sola mano la colse e la mangiò. Com'era buona!». Koan Zen Un tempo si diceva che il battito d’ali di una farfalla in Polinesia poteva provocare una catastrofe nell’emisfero opposto. Era una classica iperbole della complessità, per esprimere il concetto che l’ecosistema Terra è integrato e ogni sua componente è interdipendente. Nel sistema mondo capitalista, l’iperbole si è realizzata patologicamente in economia, attraverso il denaro che, essendo virtuale, non conosce i limiti del contesto fisico ambientale. Enormi masse di denaro si spostano ogni giorno, ogni ora, ogni minuto da una parte all’altra del mondo senza trovare ostacoli. In un mondo integrato e globale, la spregiudicatezza locale nell’elargizione di mutui ipotecari – per restare alla nostra metafora – può avere conseguenze devastanti in ogni angolo del Pianeta. Quella in corso, tuttavia, è solo la più recente e ampia versione di una crisi strutturale, che sussegue ad altre degli ultimi anni montando con irreversibile compulsione: bancarotta del Messico nel 1996, tracollo delle "piccole tigri" asiatiche nel 1997, "subprime" americani nel 2008; quindi è rimbalzata in Europa, provocando il default dell’Irlanda e della Grecia, poi, come un’onda di ritorno, ha colpito di nuovo gli Stati Uniti, mentre in Europa le defaillance irlandese e greca hanno intaccato il Portogallo e la Spagna, e hanno aggredito l’Italia e oggi, probabilmente, tutto il vecchio continente. Una crisi, insomma, che non può essere governata, perché segna il punto d’arrivo di un modello di sviluppo basato sulle crescite esponenziali. In tal senso, come si fa ad uscire dalla economia debitoria – leggi “finanziarizzazione dell'economia” – senza uscire anche dall'economia della crescita? La crisi non si limita ai comportamenti criminali di un manipolo di speculatori; le sue cause strutturali, sistemiche, sono da individuare in una crescita smisurata e nel conseguente ricorso a vari tipi di indebitamento: finanziario (derivati, obbligazioni, titoli azionari mobilitati per un valore totale otto volte superiore al PIL reale), monetario (il denaro emesso è dodici volte il PIL mondiale), pubblico (sia quello contratto dai vari Stati con altri Stati, sia quello verso i propri cittadini-risparmiatori), privato (crediti al consumo, carte di credito ecc.). Via gli speculatori, quindi? Certo, ma di fatto non ci sarebbero grossi cambiamenti, perché anche l'azienda presso cui andiamo a lavorare, l'amministrazione comunale del posto in cui abitiamo, la locale azienda sanitaria, il fondo che gestisce la nostra pensione, la banca emettitrice del nostro bancomat e l'agenzia di Stato che versa il sussidio di disoccupazione al nostro vicino cassaintegrato sono da tempo, in un modo o nell'altro, indebitati. Tutti avevano fatto conto ("aspettativa", si dice in economia) di riuscire in futuro a guadagnare – facendo profitti, riscuotendo tasse, realizzando interessi, vendendo immobili e "cartolarizzando" il Colosseo... – più di quanto avevano ricevuto in prestito. Credevano, cioè, nella chimera di una crescita economica esponenziale e senza fine. Un calcolo tragicamente sbagliato. Da tempo – dieci, venti anni, e c’è chi dice trenta – le economie occidentali sono in crisi di realizzo, il loro tessuto produttivo non è più in grado di riprodurre guadagni tali da riuscire a mantenere gli standard dei consumi privati e pubblici. Per mascherare questo fallimento e allontanare il declino, le hanno tentate tutte: la leva finanziaria, i titoli tossici, il signoraggio del dollaro, oltre, ovviamente, al vecchio trucco di stampare carta moneta. Niente: nonostante le continue invocazioni e i lauti sacrifici umani, la "santa crescita" non arriva, e non arriverà mai più, almeno per chi è da questa parte del mondo. I debiti nelle economie industriali mature, a partire dagli Stati Uniti (il Paese maggiormente debitore, al mondo) hanno cominciato a crescere già a cavallo degli anni '70 e '80 del secolo scorso. L'immissione di crediti si è resa necessaria, perché si erano inceppati i normali meccanismi di profitto-accumulazione-investimenti-riproduzione fino a quel momento garantiti dai tradizionali cicli economici produttivi industriali. L'idrovora dell'espansione, dello sviluppo e della crescita è insaziabile. L'intensificarsi delle crisi (non solo finanziarie) rende sempre più stringente il dilemma: continuare a inseguire il benessere attraverso la crescita dei beni e dei servizi immessi sul mercato, pur sapendo che i costi ambientali e sociali per la maggior parte delle popolazioni della Terra superano di gran lunga i benefici, oppure cambiare rotta usando strumenti di riferimento diversi dal dettato economicista? Non è il caso di cominciare a domandarci se non sia una solenne sciocchezza pensare soltanto agli aumenti del PIL? O, addirittura, se non ce la faremmo lo stesso a cavarcela – e magari anche meglio – con una "economia in contrazione", cioè producendo, comprando e vendendo non molto di più di quanto ci è necessario per vivere? Un’economia "stazionaria", come la virtuosa ciclicità naturale insegna. La parola "crisi" in cinese, composta nei suoi ideogrammi, può essere interpretata abbinando il concetto di "crisi" con quello di "opportunità". Si può quindi uscire dall'economia del debito (cioè da quell’economia che pone gli interessi del capitale al di sopra di quelli del lavoro e della vita stessa delle persone e dell'ecosistema terrestre) e da tutto ciò che ne deriva. È questo, il vero recinto di pensiero da cui nessuno riesce a uscire. Le vecchie ricette keynesiane non hanno realmente più margini di applicazione, in una crisi strutturale di queste dimensioni e di questa qualità. È ormai chiaro che le risposte possono venire solo uscendo dalle regole e dai dogmi del mercato. Dovremmo pensare a un altro tipo di ricchezza, a un altro tipo di benessere, a un altro modo di lavorare e a un altro modo di relazionarsi, tra le persone, che non sia quello che passa attraverso il portafogli. In tal senso, diventa realistico parlare di post-crescita, se si indica la necessità è l’urgenza di un’inversione di tendenza rispetto al modello dominante dello sviluppo e della crescita illimitati. La società della crescita non è auspicabile per almeno tre motivi: dispensa un benessere materialistico illusorio, incrementa le disuguaglianze e le ingiustizie e non offre un tipo di vita filosoficamente o religiosamente giusto, conviviale e comunitario. È una "antisocietà", malata di ansia di ricchezza, di egoismo e di utilitarismo. Il miglioramento del tenore di vita, di cui crede di beneficiare la maggioranza degli abitanti dei Paesi "sviluppati" è un'illusione; indubbiamente, molti possono spendere di più per acquistare beni e servizi mercantili, ma dimenticano di calcolare una serie di costi aggiuntivi in forme diverse, non sempre monetizzabili, legate al degrado – non quantificabile, ma subìto – della qualità della vita (aria, acqua, ambiente): ad esempio, le spese di "compensazione" e di riparazione (farmaci, trasporti, intrattenimento) imposte dalla vita moderna o determinate dall'aumento dei prezzi di generi divenuti rari (l'acqua in bottiglie, l'energia, il verde...). Lo stesso criterio di “qualità della vita”, disponendo come principio essenziale, per una fattiva controtendenza, il reincantamento del mondo su principi certi inerenti alla sacralità del vivente e l’irriducibilità della condizione esistenziale dell’uomo come parte consapevole del cosmo, è oramai ostaggio del nichilismo individualista, che affoga nell’inautenticità della mercificazione universale. Un’inversione di tendenza si rende quindi necessaria, per il semplice motivo che l'attuale modello di sviluppo è ecologicamente insostenibile, ingiusto e incompatibile con gli equilibri omeostatici della natura: esso porta con sé, sulla scia dei Paesi ricchi, perdita di autonomia, alienazione, nichilismo pragmatista, aumento delle disuguaglianze sociali e dell'insicurezza personale e comunitaria. Occorre allora tracciare un percorso che ci conduca verso un nuovo immaginario, un paradigma alternativo, un’originale prospettiva meta politica. È questo, l'orizzonte di un'altra economia, giusta e sostenibile, cioè comunitaria; è questo, il sostrato materiale di un principio universale di giustizia internazionale: l'autodeterminazione dei popoli. In senso generale, se in ogni luogo c’è un centro del mondo possibile, è necessario che gli uomini tornino a essere abitanti del loro territorio, riprendano cioè in mano la questione ecologica e spirituale della loro sopravvivenza, dal momento che è oramai minacciata nella sua stessa sostanza dai meccanismi razionalistici, che si insinuano a livello cellulare fino al fondamento stesso del vivente. In questo orizzonte, l’esigenza identitaria va politicamente reinterpretata come energia costruttiva per la crescita della coscienza del luogo e per l’affermazione di modelli di sviluppo autocentranti, fondati sulle peculiarità socioculturali, sulla cura e la valorizzazione delle risorse locali – territoriali, cioè ambientali e quindi produttive e sostenibili – e su reti di scambio complementari e reciprocitarie, invece che gerarchiche, fra entità locali. Il principio di sussidiarietà deve partire dall’entità fondamentale della comunità naturale (la famiglia) e delegare alle entità superiori solo ciò che non è assolvibile dal livello fondamentale, autonomo e libero, e quindi coeso e comunitariamente partecipe dell’organismo complessivo. Allora l’uomo si sentirà parte di una comunità, protetto, e quindi avrà verso di essa un comportamento sobrio, responsabile e consapevole. Si vede subito, quali sono i valori prioritari da far prevalere su quelli oggi dominanti: la sacralità del vivente sulla mercificazione; l'altruismo sull'egoismo; la reciprocità sulla competizione; il piacere ludico e relazionale sull'ossessione del lavoro; l'importanza della vita sociale sul consumo; il gusto del bello, del bene e del vero sull'efficientismo pragmatico. Il problema è che i valori utilitaristici attualmente dominanti sono pervasivi, perché suscitati e stimolati dal sistema, che essi stessi, a loro volta, contribuiscono a rafforzare. La scelta di un'etica personale diversa, come quella della sobrietà volontaria, può incidere sull'attuale tendenza e minare alla base l'immaginario del sistema. Senza una sua contestualizzazione partecipativa, però, il cambiamento rischia di rimanere limitato al livello della coscienza individuale. È necessario un nuovo paradigma, che mostri in modo persuasivo l’indispensabilità di un mutamento epocale sul piano reale: culturale, sociale ed economico. Costruendo delle identità comunitarie tese al bene comune e alla ciclicità della natura, si può uscire dall'artificio vettoriale e suicida della modernità. di Eduardo Zarelli (prefazione al volume Sull'orlo del baratro di Alain de Benoist,