31 agosto 2010

Perché la seconda guerra mondiale ebbe fine con la bomba atomica



65 anni fa, 6 e 9 agosto: Hiroshima e Nagasaki

“Lunedì, 6 agosto, 1945, alle 8.15, la bomba nucleare ‘Little Boy’ fu lanciata su Hirosima dal bomber americano B-29, Enola Gay, uccidendo direttamente 80.000 persone. Entro la fine dell’anno, ferite e radiazioni causarono in totale dalle 90.000 alle 140.000 vittime”.[1]

“Il 9 agosto 1945, Nagasaki fu l’obiettivo del secondo attacco nucleare del mondo alle 11.02, quando il nord della città fu distrutto e circa 40.000 persone vennero uccise dalla bomba soprannominata ‘Fat Man’. La bomba atomica provocò la morte di 73.884 persone, altri 74.909 furono i feriti, e diverse centinaia di migliaia di persone si ammalarono e morirono a causa della pioggia radioattiva e di altre malattie dovute alle radiazioni”.
[2]

Nella foto: L'equipaggio americano del B-29 'Bockscar' che lanciò la bomba atomica su Nagasaki il 9 agosto 1945

Sullo scenario europeo, la Seconda Guerra Mondiale terminò i primi di maggio del 1945 con la resa della Germania nazista. I “Tre Grandi” dalla parte dei vincitori – Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica – dovettero allora affrontare la complessa questione della riorganizzazione postbellica dell’Europa. Gli Stati Uniti entrarono in guerra piuttosto tardi, nel dicembre del 1941, e solo nel giugno del 1944, appena un anno prima della fine delle ostilità, avevano cominciato ad apportare un contributo militare significativo alla vittoria degli Alleati sulla Germania, con lo sbarco in Normandia. Tuttavia, quando finì la guerra contro la Germania, Washington sedette sicura e fiduciosa al tavolo dei vincitori, determinata a raggiungere quelli che potremmo chiamare i suoi “obiettivi di guerra”.

L’Unione Sovietica, Paese che apportò il contributo più grande e subì le perdite più ingenti nella lotta contro il comune nemico nazista, pretese un risarcimento maggiore e la protezione contro potenziali attacchi futuri, con l’installazione in Germania, in Polonia e negli altri Paesi dell’Europa dell’Est di governi non ostili ai sovietici, come prima dello scoppio della guerra. Anche Mosca esigeva una ricompensa per le perdite territoriali subite dall’Unione Sovietica ai tempi della Rivoluzione e della Guerra Civile, e in ultimo i sovietici pensavano che, con la terribile esperienza della guerra alle spalle, sarebbero stati in grado di riprendere i lavori del progetto per costruire una società socialista. I leader americani e britannici conoscevano gli obiettivi dei sovietici e ne avevano riconosciuto, in maniera esplicita o implicita, la legittimità, per esempio in occasione delle conferenze dei Tre Grandi a Teheran e a Yalta. Questo non vuol dire che Washington e Londra fossero entusiaste che l’Unione Sovietica ricevesse tale ricompensa per il suo contributo in guerra; e senza dubbio c’era in agguato un potenziale conflitto con il principale obiettivo di Washington, cioè la creazione di un “libero accesso” per le esportazioni e gli investimenti americani nell’Europa occidentale, nella Germania sconfitta e nell’Europa centrale e orientale, liberate dall’Unione Sovietica. In ogni caso, anche le richieste più banali dell’Unione Sovietica avevano riscosso poco consenso, e ancor meno simpatia, presso i leader americani dell’industria e della politica – incluso Harry Truman, che successe a Franklin D. Roosevelt in qualità di Presidente nella primavera del 1945. Questi leader aborrivano il pensiero che l’Unione Sovietica potesse ricevere questo notevole risarcimento dalla Germania, perché tale salasso avrebbe escluso la Germania come potenziale mercato estremamente redditizio per le esportazioni e gli investimenti americani. Invece, i risarcimenti avrebbero dato ai sovietici la possibilità di riprendere in mano e portare a compimento, probabilmente con successo, il progetto di costruire una società comunista, una sorta di “controsistema” al sistema capitalista internazionale di cui gli Stati Uniti erano diventati grandi campioni. In America, l’élite politica ed economica era perfettamente consapevole che i risarcimenti tedeschi ai sovietici implicavano che gli stabilimenti delle sedi in Germania delle corporazioni americane come Ford e GM, che durante la guerra avevano prodotto ogni tipo di arma per i nazisti (e avevano ricavato tantissimo denaro da questa produzione [3]), avrebbero cominciato a produrre a beneficio dei sovietici invece di continuare ad arricchire i proprietari e gli azionisti americani.

Le trattative fra i Tre Grandi non portarono mai al ritiro dell’Armata Rossa dalla Germania e dall’Europa dell’Est prima che gli obiettivi sovietici riguardo alla sicurezza e ai risarcimenti fossero almeno in parte raggiunti. Tuttavia, il 25 aprile 1945, Truman apprese che gli Stati Uniti avrebbero presto disposto di una nuova potentissima arma, la bomba atomica. Il possesso di quest’arma aprì ogni sorta di prospettive, estremamente favorevoli ma prima impensabili, e non sorprende affatto che il nuovo presidente e i suoi consiglieri subirono il fascino di quella che l’insigne storico americano William Appleman Williams ha chiamato “visione di onnipotenza” [4]. Di sicuro non si ritenne più necessario impegnarsi in trattative difficili con i sovietici: grazie alla bomba atomica, era possibile costringere Stalin, malgrado i precedenti accordi, a ritirare l’Armata Rossa dalla Germania e proibirgli di avere voce in capitolo riguardo alla situazione tedesca dopo la guerra, installare regimi “pro-Occidente” e addirittura anti-sovietici in Polonia e altrove nell’Europa dell’Est e addirittura aprire l’Unione Sovietica agli investimenti di capitale americano e all’influenza economica e politica dell’America, riportando così l’eresia comunista in seno alla chiesa capitalista universale.

Al tempo della resa tedesca nel maggio 1945, la bomba atomica era in parte completata, ma non ancora pronta. Così Truman temporeggiò il più a lungo possibile prima di dare finalmente il suo consenso a partecipare alla conferenza dei Tre Grandi a Potsdam nell’estate del 1945, quando sarebbe stato deciso il destino dell’Europa postbellica. Il presidente era stato informato che la bomba molto probabilmente sarebbe stata pronta per quel momento – pronta, cioè, per essere usata come “un martello”, come dichiarò egli stesso in un’occasione, che avrebbe sventolato “sulle teste di quei ragazzi del Cremlino” [5]. Alla Conferenza di Potsdam, che durò dal 17 luglio al 2 agosto del 1945, Truman aveva difatti ricevuto la notizia a lungo attesa che la bomba atomica era stata testata con successo nel Nuovo Messico il 16 luglio. Da allora, non si preoccupò delle effettive proposte di Stalin, al contrario fece ogni tipo di richiesta; allo stesso tempo respinse tutte le offerte dei sovietici, per quanto riguarda per esempio i risarcimenti tedeschi, comprese le ragionevoli richieste basate sui precedenti accordi tra gli Alleati. Stalin, tuttavia, non dimostrò di volersi arrendere, nemmeno quando Truman tentò di intimidirlo sussurrandogli minaccioso all’orecchio che l’America aveva acquisito una nuova incredibile arma. La sfinge sovietica, che era già stata sicuramente informata della bomba atomica americana, ascoltò glaciale in silenzio. Alquanto perplesso, Truman concluse che solo una dimostrazione effettiva della bomba atomica avrebbe persuaso Stalin a cedere. Di conseguenza, a Potsdam nessun accordo comune fu raggiunto. Infatti, là fu deciso poco o niente di concreto. “Il risultato principale della conferenza”, ha scritto lo storico Gar Alperovitz, “fu una serie di decisioni su cui dissentire fino alla conferenza successiva” [6].

Nel frattempo, i giapponesi continuavano a combattere nell’Estremo Oriente, sebbene la loro situazione fosse totalmente senza speranza. Infatti questi erano preparati alla resa ma insistevano su una condizione, cioè l’immunità per l’Imperatore Hirohito. Questo andava contro le pretese degli americani che esigevano una resa incondizionata. Nonostante ciò sarebbe stato possibile mettere fine alla guerra tenendo conto delle richieste nipponiche. Infatti, la resa della Germania, tre mesi prima a Reims, non era stata del tutto incondizionata. (Gli americani avevano dato il loro consenso ad una condizione dei tedeschi, in modo che l’armistizio entrasse in vigore con un ritardo di 45 ore, un ritardo che avrebbe permesso a quante più unità armate tedesche possibili di fuggire dal fronte occidentale per arrendersi agli americani o agli inglesi; molte di queste unità furono in effetti tenute pronte – in uniforme, armate e sotto il comando dei loro ufficiali – per un eventuale uso contro l’Armata Rossa, come ammise Churchill dopo la guerra [7]). In ogni caso, l’unica condizione di Tokyo non era affatto essenziale. Infatti, più tardi – dopo la resa incondizionata strappata ai giapponesi – gli americani non disturbarono più Hirohito e fu grazie a Washington che questi restò imperatore per molti altri decenni. [8]

I giapponesi pensavano di poter ancora permettersi il lusso di dettare condizioni sulla loro resa perché il nucleo principale delle loro unità armate era rimasto intatto, in Cina, dove si combatterono la maggior parte delle battaglie. Tokyo pensò di poter utilizzare queste armate per difendere lo stesso Giappone e così far pagare agli americani un prezzo alto per la loro vittoria finale, chiaramente inevitabile. Ma questo schema avrebbe funzionato solo se l’Unione Sovietica fosse rimasta fuori dal conflitto nell’Estremo Oriente; l’entrata in guerra dei sovietici, d’altro canto, avrebbe inevitabilmente bloccato le forze nipponiche in territorio cinese. La neutralità sovietica, in altre parole, lasciava a Tokyo un briciolo di speranza; speranza non di una vittoria, ovviamente, ma di un consenso americano riguardo alla loro condizione sull’imperatore. Fino a un certo punto la guerra con il Giappone si trascinò in quanto l’Unione Sovietica non vi era ancora coinvolta. Già alla Conferenza dei Tre Grandi a Teheran nel 1943, Stalin aveva promesso di dichiarare guerra al Giappone entro tre mesi dalla resa della Germania e aveva ripetuto questo impegno il 17 luglio del 1945 a Potsdam. Di conseguenza, Washington contava su un attacco sovietico al Giappone, sapeva così fin troppo bene che la situazione dei giapponesi sarebbe stata senza speranza. (“Fini Japs when that comes about” [Fine dei giapponesi quando accadrà, ndt], questo scrisse Truman nel suo diario riferendosi all’entrata in guerra della Russia nell’Estremo Oriente [9]). Inoltre, la marina americana garantiva a Washington di poter prevenire un trasferimento delle forze armate giapponesi dal territorio cinese, ordinato allo scopo di difendersi contro un’invasione degli americani. Tuttavia, dal momento che la marina statunitense era in grado di mettere in ginocchio i giapponesi attraverso un blocco, un’invasione non era nemmeno necessaria. Privati della possibilità di importare beni di prima necessità, come cibo e carburante, presto o tardi i giapponesi avrebbero ceduto alla richiesta di una resa incondizionata.

Per mettere fine alla guerra con i giapponesi, Truman aveva dinanzi a sé diverse opzioni allettanti. Poteva accettare la banale condizione dei giapponesi riguardo all’immunità per il loro imperatore; poteva allo stesso modo attendere l’attacco dell’Armata Rossa contro i giapponesi stanziati in Cina, forzando così Tokyo alla resa incondizionata; oppure poteva far morire di fame i giapponesi attraverso il blocco navale che avrebbe costretto Tokyo, presto o tardi, a sollecitare la pace. In ogni caso, Truman e i suoi consiglieri non scelsero nessuna di queste opzioni; decisero, invece, di distruggere il Giappone con la bomba atomica. Questa decisione fatale, che avrebbe spezzato le vite di centinaia di migliaia di persone, soprattutto donne e bambini, offriva considerevoli vantaggi agli americani. Innanzitutto, la bomba avrebbe costretto Tokyo alla resa prima che i sovietici fossero coinvolti nella guerra in Asia, così facendo si evitava la necessità, a guerra finita, di concedere a Mosca voce in capitolo nelle decisioni riguardo al Giappone, ai territori occupati dal Giappone (Corea e Manciuria), all’Estremo Oriente e alle regioni del Pacifico in generale. Gli Stati Uniti avrebbero goduto di una completa egemonia in quella parte del mondo, e questo poteva essere lo scopo vero (sebbene taciuto) dell’entrata in guerra di Washington contro il Giappone. Fu alla luce di queste considerazioni che l’ipotesi di costringere Tokyo alla resa attraverso il blocco venne respinta, poiché la resa sarebbe stata ottenuta solo dopo – e forse molto dopo – l’entrata in guerra dell’Unione Sovietica. (Dopo la guerra, lo US Strategic Bombing Survey [indagine statunitense sui bombardamenti strategici, ndt] dichiarò che “il Giappone si sarebbe sicuramente arreso prima del 31 dicembre 1945, anche senza il lancio delle due bombe atomiche”). [10]

I leader americani erano preoccupati che l’entrata in guerra dei sovietici nell’Estremo Oriente facesse raggiungere alla Russia lo stesso vantaggio che gli Stati Uniti avevano guadagnato entrando relativamente tardi nel conflitto, e cioè un posto alla tavola dei vincitori con cui imporre la propria volontà al nemico battuto, ritagliarsi zone da occupare al di fuori del proprio territorio, modificare i confini, determinare le strutture politiche e socioeconomiche dopo la fine della guerra e, in tal modo, trarre per se stessi prestigio e notevoli benefici. Washington era assolutamente contraria alla possibilità che i sovietici potessero godere di questo tipo di opportunità. Gli americani erano sul punto di battere il Giappone, loro grande rivale in quella parte del mondo. Non gradivano l’idea di vedersi affibbiato un nuovo potenziale concorrente, la cui invisa ideologia comunista avrebbe potuto influenzare pericolosamente molti Paesi asiatici.

La bomba atomica era stata messa a punto appena prima che i sovietici fossero coinvolti nel conflitto nell’Estremo Oriente. Ciononostante, la polverizzazione nucleare di Hiroshima, il 6 agosto del 1945, arrivò troppo tardi per prevenire l’entrata in guerra della Russia contro il Giappone. Tokyo non gettò la spugna immediatamente, come avevano sperato gli americani, e l’8 agosto del 1945 – esattamente tre mesi dopo la resa tedesca a Berlino – i sovietici dichiararono guerra al Giappone. Il giorno dopo, 9 agosto, l’Armata Rossa attaccò le truppe giapponesi stanziate nel nord della Cina. La stessa Washington aveva richiesto l’intervento russo, ma quando tale intervento si verificò, Truman e i suoi consiglieri non erano affatto contenti che Stalin avesse mantenuto la promessa. I sovrani del Giappone non risposero subito al bombardamento con la resa incondizionata, forse perché non riuscirono a comprendere immediatamente che un solo aereo e una sola bomba avessero causato così tanti danni. (Molti bombardamenti convenzionali avevano prodotto risultati ugualmente catastrofici; un attacco da parte di migliaia di bombardieri sulla capitale giapponese il 9 e il 10 marzo del 1945 aveva in effetti causato più vittime dell’attacco a Hiroshima). In ogni caso, ci volle un po’ di tempo prima di poter prevedere una resa incondizionata, e sulla base di questo ritardo i russi furono coinvolti nella guerra contro il Giappone. Questo rese Washington estremamente impaziente: il giorno dopo della dichiarazione di guerra dei russi, il 9 agosto del 1945, fu lanciata una seconda bomba, questa volta sulla città di Nagasaki. Un ex cappellano militare americano più tardi dichiarò: “Sono dell’opinione che questa guerra fu una delle ragioni principali per cui fu lanciata quella seconda bomba, perché era una corsa all’ultimo minuto. Volevano che il Giappone capitolasse prima della comparsa dei russi” [11]. (Il cappellano poteva essere più o meno consapevole che tra le 75.000 vittime che furono “incenerite, carbonizzate ed evaporate all’istante” a Nagasaki c’erano molti giapponesi cattolici e un numero imprecisato di detenuti nei campi per i prigionieri di guerra degli alleati, la cui presenza era stata riportata al comando aereo, invano) [12]. Ci vollero altri cinque giorni perché i giapponesi si arrendessero. Nel frattempo l’Armata Rossa aveva fatto notevoli progressi, con il sommo dispiacere di Truman e dei suoi consiglieri.

Così gli americani si ritrovarono accanto all’alleato russo in Estremo Oriente. Oppure no? Truman fece in modo che non venisse considerato tale, ignorando i precedenti stabiliti prima nel rispetto della cooperazione fra i Tre Grandi. Già il 15 agosto del 1945, Washington respinse la richiesta di una zona d’occupazione russa nel territorio sconfitto del sol levante. E quando il 2 settembre del 1945 il generale MacArthur accettò la resa giapponese sulla Missouri, nave corazzata americana, nella Baia di Tokyo, la presenza dei rappresentanti dell’Unione Sovietica – e degli altri alleati in Estremo Oriente, come Gran Bretagna, Francia, Australia e Paesi Bassi – fu ammessa in via del tutto straordinaria, come spettatori irrilevanti. A differenza della Germania, il Giappone non fu ripartito in zone d’occupazione. Il rivale sconfitto dell’America doveva essere occupato solo dagli americani e, in qualità di “viceré” americano a Tokyo, il generale MacArthur, senza alcun riguardo verso gli altri Alleati e il loro contributo alla vittoria comune, si sarebbe assicurato che nessun’altra potenza avesse avuto voce in capitolo nelle questioni del Giappone dopo la fine del conflitto.

Sessantacinque anni fa, Truman non aveva bisogno di sganciare la bomba atomica per ridurre il Giappone in ginocchio, ma aveva le sue ragioni per farlo. La bomba atomica permise agli americani di costringere il Giappone alla resa incondizionata, di tenere i russi alla larga dall’Estremo Oriente e – ultimo ma non per importanza – di imporre la volontà di Washington sul Cremlino anche in Europa. Hiroshima e Nagasaki furono distrutte per questi motivi e molti storici americani lo sanno bene; ad esempio, Sean Dennis Cashman scrive:

Con il passare del tempo, molti storici hanno concluso che la bomba venne usata anche per motivi politici… Vannevar Bush (il capo dell’American center for scientific research) dichiarò che la bomba venne usata in tempo, affinché non ci fosse la necessità di fare concessione alcuna alla Russia alla fine della guerra”. Il Segretario di Stato James F. Byrnes (Segretario di Stato di Truman) non ha mai smentito una dichiarazione a lui attribuita che la bomba fosse stata usata per dimostrare il potere degli americani all’Unione Sovietica, al fine di renderla più gestibile in Europa. [13]

Lo stesso Truman, tuttavia, in maniera ipocrita dichiarò all’epoca che lo scopo dei due bombardamenti nucleari era quello di “riportare i ragazzi a casa” e cioè mettere rapidamente fine alla guerra senza ulteriore perdite di vite sul fronte americano. Tale spiegazione fu acriticamente diffusa dai media americani e divenne un mito propagato scrupolosamente dalla maggior parte degli storici e dei media statunitensi e lungo tutto il mondo “occidentale”. Questo mito, che, per inciso, serve anche a giustificare potenziali futuri attacchi nucleari contro obiettivi quali l’Iran e la Corea del Nord, è ancora molto in voga – basta dare un’occhiata ai principali quotidiani il 6 e il 9 agosto!
di Jacques R. Pauwels


Fonte: www.globalresearch.ca

Nessuno dice basta?

http://www.stefandes.com/wp-content/uploads/2009/09/confusione.jpg

Basterebbe ricordare (con memoria corta, di pochi mesi) tutte le alte cariche italiane volate negli Usa. Certo, vi è andato anche Berlusconi, ma sono ormai quasi quotidiani gli attacchi alla sua cosiddetta amicizia con Putin e Gheddafi, all’asse economico (e non solo) Eni-Gazprom, agli ultimi importanti affari della Finmeccanica (prima imbastiti quasi solo con gli Usa). Attacchi rivolti dalla stampa di sinistra, di centro, di destra (cosiddetta finiana), sempre conditi da qualche non ufficiale (a volte riportata) dichiarazione dell’ambasciatore statunitense o di settori dell’establishment d’oltreoceano e delle loro “ramificazioni” inglesi (ben trincerati dietro l’Economist o il Financial Times o il Wall Street Journal, ecc.).
Questo vale però per Berlusconi, non per le altre alte cariche volate negli Usa, ben coccolate e vezzeggiate. Si riesce a capirne il perché? Si afferra il gioco che si sta giocando? Di fronte ad una simile situazione – di fronte cioè alla dimostrazione del basso servilismo di gruppi vari della sedicente politica italiana, sicari di marci ambienti dell’industria e finanza parassite, rappresentati dai vertici di Confindustria e ABI – non si deve cadere nella tentazione di rivalutare oltre ogni limite il personale politico della prima Repubblica (mai veramente superata; parlo comunque di quella precedente il ’92-’93). Allora esisteva il mondo bipolare. Il centrosinistra di prima di “mani pulite” si permetteva continue manovre di vertice (mascherate da discussioni parlamentari), cambiava i governi ogni secondo momento (salvo un’eccezione con Craxi), si permetteva – perché, tutto sommato, i “padroni” d’oltreatlantico lo consentivano – di attuare qualche mossa meglio azzeccata di politica estera. Alla fin fine, quello schieramento politico si spartiva il potere e le alleanze con il mondo industrial-finanziario, mentre il Pci, ormai connivente a tutti gli effetti (pur se spesso in contrasto con i “cugini” socialisti), veniva ufficialmente tenuto “fuori della porta”, ma era nei fatti pienamente dentro la corruzione del “Palazzo”.
Caduto il “socialismo”, e fatta fuori l’Urss con la complicità (si pensa solo oggettiva) di Gorbaciov, gli americani preferirono – con il pieno accordo (quello concesso ai servi) della Confindustria ingolosita dalla prospettiva di papparsi tutta l’industria “pubblica” – cambiare il regime per affidarlo ai rinnegati del Pci, ormai vendutisi dietro promessa di essere salvati per affidare loro tutto il secondario potere nelle istituzioni; secondario quanto a capacità decisionale, spettante a Usa e in subordine alla Confindustria, ma più che sufficiente per divorare tutto ciò che era umanamente possibile (per usare il titolo di un film: “come rubare un milione di dollari e vivere contenti e felici”).
Sappiamo come andò a finire. Intervenne Berlusconi – apparentemente per interessi propri, in realtà anche come rappresentante di certi settori economici, “pubblici” e privati, che non trovarono altro modo per esercitare un minimo di resistenza al loro totale annientamento – e il piano fallì; ma solo parzialmente. Soprattutto non fu mai accantonato perché le forze ad esso contrarie, quelle della blanda resistenza trinceratasi dietro Berlusconi, non erano attrezzate a condurre quest’ultima sino in fondo, non potendo (e nemmeno volendo) opporsi in modo netto e reciso all’invadenza statunitense. Allora però, caduta l’Urss, sembrava iniziare un lungo periodo di monocentrismo americano; i più ottusi fra i servi preconizzarono un XXI.mo secolo guidato dagli Usa (Occhetto, a nome dei rinnegati, si lanciò nel demenziale annuncio di “un secolo di pace e prosperità futura”, mascherando la pace e prosperità per chi si vende dietro quella, inesistente, dell’“universo-mondo”).
Tutto ciò è finito proprio con l’inizio del secolo. Si è dissolto il predominio incontrastato degli Stati Uniti; è venuta meno la funzione e l’utilità dei sicari comprati per “due soldi”, come si comprano del resto tutti i “fondi di magazzino” (del fu “socialismo reale”); ha mostrato la corda la solo blanda resistenza agli Usa e ai suoi lacchè della Confindustria, rafforzata ormai dalla finanza “weimariana” creatasi con la svendita delle aziende IRI attuata dalla finta sinistra – “laica” (Ciampi, Amato, ecc.) e “cattolica” (Prodi, ecc.) – in ottemperanza agli ordini impartiti nella riunione sul Panfilo “Britannia” (2 giugno 1992).
Con l’avanzata verso la fase storica multipolare (e policentrica), è ormai indispensabile un totale mutamento delle forze in campo; la situazione di compromesso – perché è tale malgrado l’aspra conflittualità solo personale – esistente in Italia non fa che rendere il paese sempre più arretrato in vista della competizione nell’attuale fase storica. La politica è infatti sparita e si è timorosamente nascosta dietro una diatriba apparentemente incentrata soltanto su una persona: Berlusconi. E’ tuttavia ben noto che non vi è simmetria tra affermazione e negazione. Se dico “bianco”, l’affermazione ha un senso preciso e definito. Se dico “non bianco”, si rimane nell’indefinito, giacché vi è un cumulo (spesso pasticciato) di colori che “non è il bianco”.
Questo è quanto accade in Italia. E’ certo limitativo e meschino affermare: “Berlusconi deve restare al potere”, dato che non si indica con precisione per quale politica deve restarci (a parte le chiacchiere e gli inutili peana al suo ministro Tremonti che ci avrebbe salvato dalla crisi; e si vedrà fra non molto il significato del condizionale). Dire però “Berlusconi non deve restare al potere” – e per realizzare tale obiettivo progettare la riunione della più putrida e verminosa ammucchiata che sia dato di immaginare, una vera cloaca, patrocinata dalla “vetta” delle istituzioni con devastazione e totale sputtanamento di queste ultime – è molto peggio, anzi è un vero salto di qualità nel pessimo.
Mi sembra evidente che anche il “bianco” è rappresentato da un coacervo di gruppi e individui poco omogeneo. L’unica coerenza sembra quella di trincerarsi dietro Berlusconi; nel mentre però si trama continuamente alle sue spalle, poiché in tale coacervo si fanno sentire i fautori di un allineamento totale e passivo agli Usa nel confronto mondiale ormai pluridirezionale. Inoltre, in quella che viene denominata destra, senza più nessun reale riferimento storico-politico, si notano carenze culturali evidenti, anzi quasi il disprezzo per la cultura; e quando non vi è disprezzo, siamo allora all’incredibile senso di inferiorità verso l’altra parte, anch’essa indicata con un nome, la sinistra, del tutto privo di richiamo ad una vera tradizione, ad una storia; giacché non è storia quella di un ammasso di individui uniti solo dal rinnegamento della loro appartenenza (al Pci, soprattutto, e alla Dc e Psi) e dal loro svendersi agli interessi degli Usa e dei loro scherani industrial-finanziari in Italia.
La “sinistra” è l’insieme dei miserabili uniti appunto dal “non bianco”; il compito per cui si sono svenduti è stato ostacolato da chi si è trincerato dietro un individuo, Berlusconi appunto, ed essi hanno quindi ormai perso di vista persino quel compito, si limitano ad inveire ed agitarsi scompostamente contro questo individuo, intendono riunirsi solo per eliminarlo dalla scena, confidando soprattutto nell’avere al loro fianco la magistratura. Il ceto intellettuale legato a questa abominevole ammucchiata ha conquistato – in altra epoca e in altro contesto appena un po’ meno putrido, pur sempre tramite il coagularsi di una serie di piccole e grandi “mafie” – il 90% delle posizioni nei media, nell’editoria, nel “fare opinione” e nell’accreditare ciò che è cultura e ciò che non lo è, ciò che è “politicamente corretto” e ciò che non lo è. Adesso sfrutta queste posizioni, ma nel contesto degenerato dell’opposizione ad una sola persona. Fa specie vedere individui, trattati un tempo da “grandi intellettuali”, ormai ridotti a “cloni” di ciò che furono; cloni mal costruiti, con circuiti cerebrali lesi dall’accanimento antiberlusconiano. Eppure la “destra” – questa destra, che è anch’essa un assembramento senza tradizioni né storia – non sa opporre nulla di nulla a simili orrendi “aggeggi”; anzi li accredita essa stessa quali intellettuali.
Vano è affannarsi a riformare scuola e Università, se prima non si capisce che si tratta di luoghi dove agiscono i suddetti “cloni”, che stanno appiattendo ogni forma di ragionamento tramite una sola ossessione: uniamoci “anche con il diavolo” pur di distruggere Berlusconi. Qui non c’è cultura, ma solo abbrutimento e annientamento di ogni barlume di ciò che si chiama “pensare”. Eppure, anche a “destra” ci si fa dettare l’“agenda” di questo appiattimento da chi ha ormai solo il camuffamento dell’intellettuale. Non si andrà da nessuna parte se non “nasce qualcuno” (un gruppo politico ovviamente) in grado di dire finalmente basta! La prima mossa non può più essere se non la radicale bonifica di quella parte, di pseudopolitici e pseudointellettuali, che viene detta “sinistra”, la parte del “non bianco”, della pura negazione senza più la menoma capacità di affermare, di dare cioè indicazioni in positivo. In un mondo che si avvia rapidamente (una rapidità in senso “storico”) verso il confronto/scontro pluridirezionale, in cui si deve agire con agilità e sveltezza nel campo del conflitto, la bonifica non può attendere i tempi di una “nuova illuminazione” culturale. La politica, quella vera, deve intanto agire con i suoi metodi più radicali, quelli del risanamento di uno “spazio infetto”. Non a caso, parlo di bonifica, che mi pare termine chiaro ed espressivo.
Ovviamente, si deve condurre nel frattempo anche una battaglia culturale contro i “cloni” dell’ammucchiata di “sinistra”, cui segua l’indicazione dell’“impreparazione” dell’altro coacervo (la “destra”) ad un simile compito. Tuttavia, i “nuovi intellettuali”, di cui pur c’è bisogno, devono avere consapevolezza dell’insufficienza di una battaglia culturale per entrare rapidamente in “assetto di conflitto” nel mondo multipolare. A tal proposito, va segnalato il narcisismo di certuni che pretenderebbero d’essere questi nuovi intellettuali. Li si smaschera del resto abbastanza facilmente, poiché sono quelli che tentano di ingannare ancora i presunti “incolti”, verso cui manifestano sommo disprezzo e senso di superiorità, per convincerli ad appoggiare la loro battaglia solo culturale, tramite la quale rendono manifesta la loro meschina intenzione di formare ulteriori piccole cosche “mafiose” per farsi accettare nell’establishment giornalistico, editoriale, ecc. Questi intellettuali vanno presi a calci nei denti, sono eguali agli altri, più disgustosi degli altri poiché si limitano a “bussare alla porta” per poter entrare in quello che, nella loro stupidità di intellettuali “puri”, credono sia l’Olimpo dei “grandi pensatori”. Bisogna far capire che verrà invece loro riservata una bella “foiba”, in cui scaraventare il loro ributtante atteggiamento da “esseri superiori”.
A tutti questi cialtroni, che ancora popolano il mondo europeo, ma ancor più l’italiano, è ora di dire basta! E’ indispensabile la bonifica da parte di una nuova e autentica politica, che deve trovare i suoi portatori soggettivi. L’attesa non può tuttavia essere troppo lunga; altrimenti, ci si rassegni ad “uscire dalla storia” nell’ormai prossimo conflitto plurimo.

PS Politicanti rinnegati senza più radici né storia, giornalacci degli industrial-finanziari parassiti (la GFeID), intellettuali vendutisi a questi ultimi, si stanno stracciando le vesti e disperando per la visita di Gheddafi in Italia e la sua presunta amicizia con il premier. Se arrivasse Putin si reciterebbe la stessa pantomima. Sono rimbambiti o ipocriti e farabutti. Per quanto concerne i politicanti e i giornalacci (e coloro che li finanziano) sappiamo scegliere senza esitazioni tra le due alternative; per gli intellettuali è più difficile pur se, in entrambi i casi, è chiaro che sono privi di intelletto. Tutta questa gentaglia, ormai intollerabile, viene definita “sinistra”. In effetti, è una denominazione di origine incontrollata. Se vogliono però essere indicati così, nessun problema. Diciamo senza tante perifrasi che la vergogna di coloro che ci governano è di non avere ancora eliminato radicalmente la “sinistra” dalla scena nazionale. Fin quando non si troverà, in questo paese, “qualcuno” in grado di far sparire questa gentaccia, non diventeremo un paese “normale”.
Non è possibile che una qualsiasi società possa funzionare se lascia liberamente circolare simile pattume. Sia chiaro: in un’epoca storica in cui andiamo verso il confronto multipolare, non sorprende che vi siano frazioni politiche convinte della bontà di alleanze diverse, con l’uno o con l’altro dei diversi poli d’influenza. E’ però inammissibile che al posto di frazioni politiche vi siano ghenghe di miserabili accattoni; una delle quali è però chiaramente pagata da chi lede gli interessi del nostro paese e si appropria del prodotto di coloro che veramente lavorano. La GFeID, e i politicanti e intellettuali al suo seguito, rappresentano appunto le mignatte attaccate al “corpo” della popolazione lavoratrice. Si conceda pure loro, per semplice misericordia, di (soprav)vivere in questo paese, ma restando in silenzio e lavorando duro. I politicanti e intellettuali vadano ad ingrossare l’esercito dei precari stagionali (e soprattutto nei lavori più pesanti). I membri della GFeID vengano espropriati con processo inverso a quello verificatosi dopo le decisioni prese sul Panfilo “Britannia”. Hanno già i loro capitali all’estero; e lì vadano a passare il resto dei loro giorni.
Si tratta di soluzioni incruente, in fondo dolci. Del resto vengono anche incontro alle richieste di molti di questi fottuti denominati come “sinistra”, i quali continuano a manifestare la volontà di andarsene all’estero piuttosto che vivere in un paese come il nostro. Li si accontenti infine. Naturalmente, per chi non ha modo di sostentarsi in altro paese si aprano i suddetti lavori precari; se non gli piacciono, lo si avvii allora a quelli forzati. E’ ora che “qualcuno” risolva il problema; non è igienico lasciare “per le strade” questo letamaio.
di Gianfranco La Grassa

30 agosto 2010

No al governo dei tecnici e delle banche!

Al rientro dalle vacanze gli italiani si troveranno a fronteggiare la peggiore crisi economica dal 1923, paragonabile alla Germania di Weimar perché la ricetta della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve è la stessa di allora: stampare denaro per rifinanziare trilioni di dollari di titoli tossici (legati ai mutui subprime, ai derivati) imponendo misure draconiane di austerità per salvare un sistema fallito. Non a caso la finanza ha sperimentato una "ripresa", mentre l'economia reale continua a crollare. Si prospetta una nuova ondata di licenziamenti in settembre; le nostre piccole e medie imprese rischiano di chiudere per mancanza di credito. E mentre sta per colpire la "botta grossa", come l'ha definita l'economista e leader politico americano Lyndon LaRouche, la strategia della finanza oligarchica è chiara per chi la vuole vedere: fare di tutto per mantenere in piedi la bolla speculativa dei derivati, che è dieci volte il PIL mondiale, imponendo una riduzione massiccia del tenore di vita della popolazione. Naturalmente le resistenze saranno grosse, e la protesta dilaga già tra la gente. L'impopolarità crescente di Obama, ad esempio, è il risultato dell'assenza di una risposta seria alla crisi, con milioni di disoccupati e di pignoramenti irrisolti, non certamente della moschea vicina a Ground Zero. Lo tengano presente i nostri politici quando devono scegliere se piegarsi alle pressioni: gli italiani si aspettano soluzioni, e se le aspettano adesso, non dopo altri mesi. Seguire le stesse ricette che hanno provocato la crisi potrà solo accelerare il processo di crollo.

Con la minaccia che l'Italia potrebbe "fare la fine della Grecia" rischiamo infatti di accettare la stessa ricetta mortale imposta dall'Unione Europea alla Grecia: distruggere l'economia reale, il lavoro e i livelli di vita della popolazione per salvare le banche e la Goldman Sachs, la banca d'affari che ha provocato la crisi greca coi suoi "consigli" sul debito. Non è un caso che i nomi che emergono per la guida di un "governo dei tecnici" siano Mario Draghi e Luca Cordero di Montezemolo; l'unico scopo di un tale esecutivo di emergenza sarebbe quello di salvare il sistema attuale a spese di noi contribuenti e svendendo ENI, ENEL ed altre risorse pubbliche, esattamente come fece Draghi all'epoca del vertice sul panfilo Britannia, nel 1992, quando era direttore generale del Tesoro.

La soluzione alla crisi c'è, e chi segue il nostro sito ed il movimento di LaRouche la conosce da molti anni: un nuovo sistema finanziario e creditizio, che metta fine alla bolla dei derivati e degli hedge fund, separando banche commerciali e banche d'affari come fece Roosevelt nel 1933, mettendo fine al crac del 1929 con la riforma Glass-Steagall, e garantendo solo le banche che finanziano l'economia reale, e non quelle che speculano. Grandi progetti infrastrutturali, come il progetto NAWAPA negli Stati Uniti/Canada e Messico, il corrispettivo odierno della Tennessee Valley Authority dei tempi di Roosevelt, o altri progetti simili in Europa ed Africa, come il progetto Transaqua per imbrigliare le acque dei fiumi, rendendoli navigabili ed irrigando i campi (vedi "L'alternativa: la pace attraverso lo sviluppo"). Invece di preoccuparsi di "restare in Europa" il governo italiano dovrebbe preoccuparsi di entrare a far parte della potenziale alleanza tra le quattro potenze (Stati Uniti, Russia, India e Cina) in funzione di tale riorganizzazione del sistema finanziario e creditizio, e di tali grandi progetti, gli unici che potranno rilanciare l'occupazione e l'economia. Come dichiarò mesi or sono il ministro Tremonti, ignorare il problema della speculazione finanziaria, "significa solo provocare la prossima crisi". È quanto ha fatto l'amministrazione Obama, è quanto ha fatto l'Unione Europea, ed ora siamo alla prossima crisi, che era prevedibile. Non ripetiamo l'errore del 2008: ristabiliamo il principio della sovranità nazionale in politica economica, come ha fatto il governo tedesco mesi fa decidendo di vietare certi tipi di derivati contro la volontà dell'UE. La Banca Centrale Europea continua a ripetere che non gradisce alcuna riforma Glass-Steagall perché interferisce con la libertà delle banche d'affari di succhiare il sangue all'economia reale. Lo ha fatto più volte negli scorsi mesi, anche rispondendo a domande del nostro movimento: ebbene, se questa è l'Europa, l'Europa delle banche d'affari, usciamo dal sistema dell'Euro e diamo vita a quella Nuova Bretton Woods proposta da LaRouche ed invocata da più parti, anche nel nostro Parlamento. Intorno a queste proposte, per risolvere la crisi e rilanciare l'occupazione, sarà possibile creare un'intesa tra i partiti ed evitare un governo tecnocratico delle banche
di Liliana Gorini

31 agosto 2010

Perché la seconda guerra mondiale ebbe fine con la bomba atomica



65 anni fa, 6 e 9 agosto: Hiroshima e Nagasaki

“Lunedì, 6 agosto, 1945, alle 8.15, la bomba nucleare ‘Little Boy’ fu lanciata su Hirosima dal bomber americano B-29, Enola Gay, uccidendo direttamente 80.000 persone. Entro la fine dell’anno, ferite e radiazioni causarono in totale dalle 90.000 alle 140.000 vittime”.[1]

“Il 9 agosto 1945, Nagasaki fu l’obiettivo del secondo attacco nucleare del mondo alle 11.02, quando il nord della città fu distrutto e circa 40.000 persone vennero uccise dalla bomba soprannominata ‘Fat Man’. La bomba atomica provocò la morte di 73.884 persone, altri 74.909 furono i feriti, e diverse centinaia di migliaia di persone si ammalarono e morirono a causa della pioggia radioattiva e di altre malattie dovute alle radiazioni”.
[2]

Nella foto: L'equipaggio americano del B-29 'Bockscar' che lanciò la bomba atomica su Nagasaki il 9 agosto 1945

Sullo scenario europeo, la Seconda Guerra Mondiale terminò i primi di maggio del 1945 con la resa della Germania nazista. I “Tre Grandi” dalla parte dei vincitori – Gran Bretagna, Stati Uniti e Unione Sovietica – dovettero allora affrontare la complessa questione della riorganizzazione postbellica dell’Europa. Gli Stati Uniti entrarono in guerra piuttosto tardi, nel dicembre del 1941, e solo nel giugno del 1944, appena un anno prima della fine delle ostilità, avevano cominciato ad apportare un contributo militare significativo alla vittoria degli Alleati sulla Germania, con lo sbarco in Normandia. Tuttavia, quando finì la guerra contro la Germania, Washington sedette sicura e fiduciosa al tavolo dei vincitori, determinata a raggiungere quelli che potremmo chiamare i suoi “obiettivi di guerra”.

L’Unione Sovietica, Paese che apportò il contributo più grande e subì le perdite più ingenti nella lotta contro il comune nemico nazista, pretese un risarcimento maggiore e la protezione contro potenziali attacchi futuri, con l’installazione in Germania, in Polonia e negli altri Paesi dell’Europa dell’Est di governi non ostili ai sovietici, come prima dello scoppio della guerra. Anche Mosca esigeva una ricompensa per le perdite territoriali subite dall’Unione Sovietica ai tempi della Rivoluzione e della Guerra Civile, e in ultimo i sovietici pensavano che, con la terribile esperienza della guerra alle spalle, sarebbero stati in grado di riprendere i lavori del progetto per costruire una società socialista. I leader americani e britannici conoscevano gli obiettivi dei sovietici e ne avevano riconosciuto, in maniera esplicita o implicita, la legittimità, per esempio in occasione delle conferenze dei Tre Grandi a Teheran e a Yalta. Questo non vuol dire che Washington e Londra fossero entusiaste che l’Unione Sovietica ricevesse tale ricompensa per il suo contributo in guerra; e senza dubbio c’era in agguato un potenziale conflitto con il principale obiettivo di Washington, cioè la creazione di un “libero accesso” per le esportazioni e gli investimenti americani nell’Europa occidentale, nella Germania sconfitta e nell’Europa centrale e orientale, liberate dall’Unione Sovietica. In ogni caso, anche le richieste più banali dell’Unione Sovietica avevano riscosso poco consenso, e ancor meno simpatia, presso i leader americani dell’industria e della politica – incluso Harry Truman, che successe a Franklin D. Roosevelt in qualità di Presidente nella primavera del 1945. Questi leader aborrivano il pensiero che l’Unione Sovietica potesse ricevere questo notevole risarcimento dalla Germania, perché tale salasso avrebbe escluso la Germania come potenziale mercato estremamente redditizio per le esportazioni e gli investimenti americani. Invece, i risarcimenti avrebbero dato ai sovietici la possibilità di riprendere in mano e portare a compimento, probabilmente con successo, il progetto di costruire una società comunista, una sorta di “controsistema” al sistema capitalista internazionale di cui gli Stati Uniti erano diventati grandi campioni. In America, l’élite politica ed economica era perfettamente consapevole che i risarcimenti tedeschi ai sovietici implicavano che gli stabilimenti delle sedi in Germania delle corporazioni americane come Ford e GM, che durante la guerra avevano prodotto ogni tipo di arma per i nazisti (e avevano ricavato tantissimo denaro da questa produzione [3]), avrebbero cominciato a produrre a beneficio dei sovietici invece di continuare ad arricchire i proprietari e gli azionisti americani.

Le trattative fra i Tre Grandi non portarono mai al ritiro dell’Armata Rossa dalla Germania e dall’Europa dell’Est prima che gli obiettivi sovietici riguardo alla sicurezza e ai risarcimenti fossero almeno in parte raggiunti. Tuttavia, il 25 aprile 1945, Truman apprese che gli Stati Uniti avrebbero presto disposto di una nuova potentissima arma, la bomba atomica. Il possesso di quest’arma aprì ogni sorta di prospettive, estremamente favorevoli ma prima impensabili, e non sorprende affatto che il nuovo presidente e i suoi consiglieri subirono il fascino di quella che l’insigne storico americano William Appleman Williams ha chiamato “visione di onnipotenza” [4]. Di sicuro non si ritenne più necessario impegnarsi in trattative difficili con i sovietici: grazie alla bomba atomica, era possibile costringere Stalin, malgrado i precedenti accordi, a ritirare l’Armata Rossa dalla Germania e proibirgli di avere voce in capitolo riguardo alla situazione tedesca dopo la guerra, installare regimi “pro-Occidente” e addirittura anti-sovietici in Polonia e altrove nell’Europa dell’Est e addirittura aprire l’Unione Sovietica agli investimenti di capitale americano e all’influenza economica e politica dell’America, riportando così l’eresia comunista in seno alla chiesa capitalista universale.

Al tempo della resa tedesca nel maggio 1945, la bomba atomica era in parte completata, ma non ancora pronta. Così Truman temporeggiò il più a lungo possibile prima di dare finalmente il suo consenso a partecipare alla conferenza dei Tre Grandi a Potsdam nell’estate del 1945, quando sarebbe stato deciso il destino dell’Europa postbellica. Il presidente era stato informato che la bomba molto probabilmente sarebbe stata pronta per quel momento – pronta, cioè, per essere usata come “un martello”, come dichiarò egli stesso in un’occasione, che avrebbe sventolato “sulle teste di quei ragazzi del Cremlino” [5]. Alla Conferenza di Potsdam, che durò dal 17 luglio al 2 agosto del 1945, Truman aveva difatti ricevuto la notizia a lungo attesa che la bomba atomica era stata testata con successo nel Nuovo Messico il 16 luglio. Da allora, non si preoccupò delle effettive proposte di Stalin, al contrario fece ogni tipo di richiesta; allo stesso tempo respinse tutte le offerte dei sovietici, per quanto riguarda per esempio i risarcimenti tedeschi, comprese le ragionevoli richieste basate sui precedenti accordi tra gli Alleati. Stalin, tuttavia, non dimostrò di volersi arrendere, nemmeno quando Truman tentò di intimidirlo sussurrandogli minaccioso all’orecchio che l’America aveva acquisito una nuova incredibile arma. La sfinge sovietica, che era già stata sicuramente informata della bomba atomica americana, ascoltò glaciale in silenzio. Alquanto perplesso, Truman concluse che solo una dimostrazione effettiva della bomba atomica avrebbe persuaso Stalin a cedere. Di conseguenza, a Potsdam nessun accordo comune fu raggiunto. Infatti, là fu deciso poco o niente di concreto. “Il risultato principale della conferenza”, ha scritto lo storico Gar Alperovitz, “fu una serie di decisioni su cui dissentire fino alla conferenza successiva” [6].

Nel frattempo, i giapponesi continuavano a combattere nell’Estremo Oriente, sebbene la loro situazione fosse totalmente senza speranza. Infatti questi erano preparati alla resa ma insistevano su una condizione, cioè l’immunità per l’Imperatore Hirohito. Questo andava contro le pretese degli americani che esigevano una resa incondizionata. Nonostante ciò sarebbe stato possibile mettere fine alla guerra tenendo conto delle richieste nipponiche. Infatti, la resa della Germania, tre mesi prima a Reims, non era stata del tutto incondizionata. (Gli americani avevano dato il loro consenso ad una condizione dei tedeschi, in modo che l’armistizio entrasse in vigore con un ritardo di 45 ore, un ritardo che avrebbe permesso a quante più unità armate tedesche possibili di fuggire dal fronte occidentale per arrendersi agli americani o agli inglesi; molte di queste unità furono in effetti tenute pronte – in uniforme, armate e sotto il comando dei loro ufficiali – per un eventuale uso contro l’Armata Rossa, come ammise Churchill dopo la guerra [7]). In ogni caso, l’unica condizione di Tokyo non era affatto essenziale. Infatti, più tardi – dopo la resa incondizionata strappata ai giapponesi – gli americani non disturbarono più Hirohito e fu grazie a Washington che questi restò imperatore per molti altri decenni. [8]

I giapponesi pensavano di poter ancora permettersi il lusso di dettare condizioni sulla loro resa perché il nucleo principale delle loro unità armate era rimasto intatto, in Cina, dove si combatterono la maggior parte delle battaglie. Tokyo pensò di poter utilizzare queste armate per difendere lo stesso Giappone e così far pagare agli americani un prezzo alto per la loro vittoria finale, chiaramente inevitabile. Ma questo schema avrebbe funzionato solo se l’Unione Sovietica fosse rimasta fuori dal conflitto nell’Estremo Oriente; l’entrata in guerra dei sovietici, d’altro canto, avrebbe inevitabilmente bloccato le forze nipponiche in territorio cinese. La neutralità sovietica, in altre parole, lasciava a Tokyo un briciolo di speranza; speranza non di una vittoria, ovviamente, ma di un consenso americano riguardo alla loro condizione sull’imperatore. Fino a un certo punto la guerra con il Giappone si trascinò in quanto l’Unione Sovietica non vi era ancora coinvolta. Già alla Conferenza dei Tre Grandi a Teheran nel 1943, Stalin aveva promesso di dichiarare guerra al Giappone entro tre mesi dalla resa della Germania e aveva ripetuto questo impegno il 17 luglio del 1945 a Potsdam. Di conseguenza, Washington contava su un attacco sovietico al Giappone, sapeva così fin troppo bene che la situazione dei giapponesi sarebbe stata senza speranza. (“Fini Japs when that comes about” [Fine dei giapponesi quando accadrà, ndt], questo scrisse Truman nel suo diario riferendosi all’entrata in guerra della Russia nell’Estremo Oriente [9]). Inoltre, la marina americana garantiva a Washington di poter prevenire un trasferimento delle forze armate giapponesi dal territorio cinese, ordinato allo scopo di difendersi contro un’invasione degli americani. Tuttavia, dal momento che la marina statunitense era in grado di mettere in ginocchio i giapponesi attraverso un blocco, un’invasione non era nemmeno necessaria. Privati della possibilità di importare beni di prima necessità, come cibo e carburante, presto o tardi i giapponesi avrebbero ceduto alla richiesta di una resa incondizionata.

Per mettere fine alla guerra con i giapponesi, Truman aveva dinanzi a sé diverse opzioni allettanti. Poteva accettare la banale condizione dei giapponesi riguardo all’immunità per il loro imperatore; poteva allo stesso modo attendere l’attacco dell’Armata Rossa contro i giapponesi stanziati in Cina, forzando così Tokyo alla resa incondizionata; oppure poteva far morire di fame i giapponesi attraverso il blocco navale che avrebbe costretto Tokyo, presto o tardi, a sollecitare la pace. In ogni caso, Truman e i suoi consiglieri non scelsero nessuna di queste opzioni; decisero, invece, di distruggere il Giappone con la bomba atomica. Questa decisione fatale, che avrebbe spezzato le vite di centinaia di migliaia di persone, soprattutto donne e bambini, offriva considerevoli vantaggi agli americani. Innanzitutto, la bomba avrebbe costretto Tokyo alla resa prima che i sovietici fossero coinvolti nella guerra in Asia, così facendo si evitava la necessità, a guerra finita, di concedere a Mosca voce in capitolo nelle decisioni riguardo al Giappone, ai territori occupati dal Giappone (Corea e Manciuria), all’Estremo Oriente e alle regioni del Pacifico in generale. Gli Stati Uniti avrebbero goduto di una completa egemonia in quella parte del mondo, e questo poteva essere lo scopo vero (sebbene taciuto) dell’entrata in guerra di Washington contro il Giappone. Fu alla luce di queste considerazioni che l’ipotesi di costringere Tokyo alla resa attraverso il blocco venne respinta, poiché la resa sarebbe stata ottenuta solo dopo – e forse molto dopo – l’entrata in guerra dell’Unione Sovietica. (Dopo la guerra, lo US Strategic Bombing Survey [indagine statunitense sui bombardamenti strategici, ndt] dichiarò che “il Giappone si sarebbe sicuramente arreso prima del 31 dicembre 1945, anche senza il lancio delle due bombe atomiche”). [10]

I leader americani erano preoccupati che l’entrata in guerra dei sovietici nell’Estremo Oriente facesse raggiungere alla Russia lo stesso vantaggio che gli Stati Uniti avevano guadagnato entrando relativamente tardi nel conflitto, e cioè un posto alla tavola dei vincitori con cui imporre la propria volontà al nemico battuto, ritagliarsi zone da occupare al di fuori del proprio territorio, modificare i confini, determinare le strutture politiche e socioeconomiche dopo la fine della guerra e, in tal modo, trarre per se stessi prestigio e notevoli benefici. Washington era assolutamente contraria alla possibilità che i sovietici potessero godere di questo tipo di opportunità. Gli americani erano sul punto di battere il Giappone, loro grande rivale in quella parte del mondo. Non gradivano l’idea di vedersi affibbiato un nuovo potenziale concorrente, la cui invisa ideologia comunista avrebbe potuto influenzare pericolosamente molti Paesi asiatici.

La bomba atomica era stata messa a punto appena prima che i sovietici fossero coinvolti nel conflitto nell’Estremo Oriente. Ciononostante, la polverizzazione nucleare di Hiroshima, il 6 agosto del 1945, arrivò troppo tardi per prevenire l’entrata in guerra della Russia contro il Giappone. Tokyo non gettò la spugna immediatamente, come avevano sperato gli americani, e l’8 agosto del 1945 – esattamente tre mesi dopo la resa tedesca a Berlino – i sovietici dichiararono guerra al Giappone. Il giorno dopo, 9 agosto, l’Armata Rossa attaccò le truppe giapponesi stanziate nel nord della Cina. La stessa Washington aveva richiesto l’intervento russo, ma quando tale intervento si verificò, Truman e i suoi consiglieri non erano affatto contenti che Stalin avesse mantenuto la promessa. I sovrani del Giappone non risposero subito al bombardamento con la resa incondizionata, forse perché non riuscirono a comprendere immediatamente che un solo aereo e una sola bomba avessero causato così tanti danni. (Molti bombardamenti convenzionali avevano prodotto risultati ugualmente catastrofici; un attacco da parte di migliaia di bombardieri sulla capitale giapponese il 9 e il 10 marzo del 1945 aveva in effetti causato più vittime dell’attacco a Hiroshima). In ogni caso, ci volle un po’ di tempo prima di poter prevedere una resa incondizionata, e sulla base di questo ritardo i russi furono coinvolti nella guerra contro il Giappone. Questo rese Washington estremamente impaziente: il giorno dopo della dichiarazione di guerra dei russi, il 9 agosto del 1945, fu lanciata una seconda bomba, questa volta sulla città di Nagasaki. Un ex cappellano militare americano più tardi dichiarò: “Sono dell’opinione che questa guerra fu una delle ragioni principali per cui fu lanciata quella seconda bomba, perché era una corsa all’ultimo minuto. Volevano che il Giappone capitolasse prima della comparsa dei russi” [11]. (Il cappellano poteva essere più o meno consapevole che tra le 75.000 vittime che furono “incenerite, carbonizzate ed evaporate all’istante” a Nagasaki c’erano molti giapponesi cattolici e un numero imprecisato di detenuti nei campi per i prigionieri di guerra degli alleati, la cui presenza era stata riportata al comando aereo, invano) [12]. Ci vollero altri cinque giorni perché i giapponesi si arrendessero. Nel frattempo l’Armata Rossa aveva fatto notevoli progressi, con il sommo dispiacere di Truman e dei suoi consiglieri.

Così gli americani si ritrovarono accanto all’alleato russo in Estremo Oriente. Oppure no? Truman fece in modo che non venisse considerato tale, ignorando i precedenti stabiliti prima nel rispetto della cooperazione fra i Tre Grandi. Già il 15 agosto del 1945, Washington respinse la richiesta di una zona d’occupazione russa nel territorio sconfitto del sol levante. E quando il 2 settembre del 1945 il generale MacArthur accettò la resa giapponese sulla Missouri, nave corazzata americana, nella Baia di Tokyo, la presenza dei rappresentanti dell’Unione Sovietica – e degli altri alleati in Estremo Oriente, come Gran Bretagna, Francia, Australia e Paesi Bassi – fu ammessa in via del tutto straordinaria, come spettatori irrilevanti. A differenza della Germania, il Giappone non fu ripartito in zone d’occupazione. Il rivale sconfitto dell’America doveva essere occupato solo dagli americani e, in qualità di “viceré” americano a Tokyo, il generale MacArthur, senza alcun riguardo verso gli altri Alleati e il loro contributo alla vittoria comune, si sarebbe assicurato che nessun’altra potenza avesse avuto voce in capitolo nelle questioni del Giappone dopo la fine del conflitto.

Sessantacinque anni fa, Truman non aveva bisogno di sganciare la bomba atomica per ridurre il Giappone in ginocchio, ma aveva le sue ragioni per farlo. La bomba atomica permise agli americani di costringere il Giappone alla resa incondizionata, di tenere i russi alla larga dall’Estremo Oriente e – ultimo ma non per importanza – di imporre la volontà di Washington sul Cremlino anche in Europa. Hiroshima e Nagasaki furono distrutte per questi motivi e molti storici americani lo sanno bene; ad esempio, Sean Dennis Cashman scrive:

Con il passare del tempo, molti storici hanno concluso che la bomba venne usata anche per motivi politici… Vannevar Bush (il capo dell’American center for scientific research) dichiarò che la bomba venne usata in tempo, affinché non ci fosse la necessità di fare concessione alcuna alla Russia alla fine della guerra”. Il Segretario di Stato James F. Byrnes (Segretario di Stato di Truman) non ha mai smentito una dichiarazione a lui attribuita che la bomba fosse stata usata per dimostrare il potere degli americani all’Unione Sovietica, al fine di renderla più gestibile in Europa. [13]

Lo stesso Truman, tuttavia, in maniera ipocrita dichiarò all’epoca che lo scopo dei due bombardamenti nucleari era quello di “riportare i ragazzi a casa” e cioè mettere rapidamente fine alla guerra senza ulteriore perdite di vite sul fronte americano. Tale spiegazione fu acriticamente diffusa dai media americani e divenne un mito propagato scrupolosamente dalla maggior parte degli storici e dei media statunitensi e lungo tutto il mondo “occidentale”. Questo mito, che, per inciso, serve anche a giustificare potenziali futuri attacchi nucleari contro obiettivi quali l’Iran e la Corea del Nord, è ancora molto in voga – basta dare un’occhiata ai principali quotidiani il 6 e il 9 agosto!
di Jacques R. Pauwels


Fonte: www.globalresearch.ca

Nessuno dice basta?

http://www.stefandes.com/wp-content/uploads/2009/09/confusione.jpg

Basterebbe ricordare (con memoria corta, di pochi mesi) tutte le alte cariche italiane volate negli Usa. Certo, vi è andato anche Berlusconi, ma sono ormai quasi quotidiani gli attacchi alla sua cosiddetta amicizia con Putin e Gheddafi, all’asse economico (e non solo) Eni-Gazprom, agli ultimi importanti affari della Finmeccanica (prima imbastiti quasi solo con gli Usa). Attacchi rivolti dalla stampa di sinistra, di centro, di destra (cosiddetta finiana), sempre conditi da qualche non ufficiale (a volte riportata) dichiarazione dell’ambasciatore statunitense o di settori dell’establishment d’oltreoceano e delle loro “ramificazioni” inglesi (ben trincerati dietro l’Economist o il Financial Times o il Wall Street Journal, ecc.).
Questo vale però per Berlusconi, non per le altre alte cariche volate negli Usa, ben coccolate e vezzeggiate. Si riesce a capirne il perché? Si afferra il gioco che si sta giocando? Di fronte ad una simile situazione – di fronte cioè alla dimostrazione del basso servilismo di gruppi vari della sedicente politica italiana, sicari di marci ambienti dell’industria e finanza parassite, rappresentati dai vertici di Confindustria e ABI – non si deve cadere nella tentazione di rivalutare oltre ogni limite il personale politico della prima Repubblica (mai veramente superata; parlo comunque di quella precedente il ’92-’93). Allora esisteva il mondo bipolare. Il centrosinistra di prima di “mani pulite” si permetteva continue manovre di vertice (mascherate da discussioni parlamentari), cambiava i governi ogni secondo momento (salvo un’eccezione con Craxi), si permetteva – perché, tutto sommato, i “padroni” d’oltreatlantico lo consentivano – di attuare qualche mossa meglio azzeccata di politica estera. Alla fin fine, quello schieramento politico si spartiva il potere e le alleanze con il mondo industrial-finanziario, mentre il Pci, ormai connivente a tutti gli effetti (pur se spesso in contrasto con i “cugini” socialisti), veniva ufficialmente tenuto “fuori della porta”, ma era nei fatti pienamente dentro la corruzione del “Palazzo”.
Caduto il “socialismo”, e fatta fuori l’Urss con la complicità (si pensa solo oggettiva) di Gorbaciov, gli americani preferirono – con il pieno accordo (quello concesso ai servi) della Confindustria ingolosita dalla prospettiva di papparsi tutta l’industria “pubblica” – cambiare il regime per affidarlo ai rinnegati del Pci, ormai vendutisi dietro promessa di essere salvati per affidare loro tutto il secondario potere nelle istituzioni; secondario quanto a capacità decisionale, spettante a Usa e in subordine alla Confindustria, ma più che sufficiente per divorare tutto ciò che era umanamente possibile (per usare il titolo di un film: “come rubare un milione di dollari e vivere contenti e felici”).
Sappiamo come andò a finire. Intervenne Berlusconi – apparentemente per interessi propri, in realtà anche come rappresentante di certi settori economici, “pubblici” e privati, che non trovarono altro modo per esercitare un minimo di resistenza al loro totale annientamento – e il piano fallì; ma solo parzialmente. Soprattutto non fu mai accantonato perché le forze ad esso contrarie, quelle della blanda resistenza trinceratasi dietro Berlusconi, non erano attrezzate a condurre quest’ultima sino in fondo, non potendo (e nemmeno volendo) opporsi in modo netto e reciso all’invadenza statunitense. Allora però, caduta l’Urss, sembrava iniziare un lungo periodo di monocentrismo americano; i più ottusi fra i servi preconizzarono un XXI.mo secolo guidato dagli Usa (Occhetto, a nome dei rinnegati, si lanciò nel demenziale annuncio di “un secolo di pace e prosperità futura”, mascherando la pace e prosperità per chi si vende dietro quella, inesistente, dell’“universo-mondo”).
Tutto ciò è finito proprio con l’inizio del secolo. Si è dissolto il predominio incontrastato degli Stati Uniti; è venuta meno la funzione e l’utilità dei sicari comprati per “due soldi”, come si comprano del resto tutti i “fondi di magazzino” (del fu “socialismo reale”); ha mostrato la corda la solo blanda resistenza agli Usa e ai suoi lacchè della Confindustria, rafforzata ormai dalla finanza “weimariana” creatasi con la svendita delle aziende IRI attuata dalla finta sinistra – “laica” (Ciampi, Amato, ecc.) e “cattolica” (Prodi, ecc.) – in ottemperanza agli ordini impartiti nella riunione sul Panfilo “Britannia” (2 giugno 1992).
Con l’avanzata verso la fase storica multipolare (e policentrica), è ormai indispensabile un totale mutamento delle forze in campo; la situazione di compromesso – perché è tale malgrado l’aspra conflittualità solo personale – esistente in Italia non fa che rendere il paese sempre più arretrato in vista della competizione nell’attuale fase storica. La politica è infatti sparita e si è timorosamente nascosta dietro una diatriba apparentemente incentrata soltanto su una persona: Berlusconi. E’ tuttavia ben noto che non vi è simmetria tra affermazione e negazione. Se dico “bianco”, l’affermazione ha un senso preciso e definito. Se dico “non bianco”, si rimane nell’indefinito, giacché vi è un cumulo (spesso pasticciato) di colori che “non è il bianco”.
Questo è quanto accade in Italia. E’ certo limitativo e meschino affermare: “Berlusconi deve restare al potere”, dato che non si indica con precisione per quale politica deve restarci (a parte le chiacchiere e gli inutili peana al suo ministro Tremonti che ci avrebbe salvato dalla crisi; e si vedrà fra non molto il significato del condizionale). Dire però “Berlusconi non deve restare al potere” – e per realizzare tale obiettivo progettare la riunione della più putrida e verminosa ammucchiata che sia dato di immaginare, una vera cloaca, patrocinata dalla “vetta” delle istituzioni con devastazione e totale sputtanamento di queste ultime – è molto peggio, anzi è un vero salto di qualità nel pessimo.
Mi sembra evidente che anche il “bianco” è rappresentato da un coacervo di gruppi e individui poco omogeneo. L’unica coerenza sembra quella di trincerarsi dietro Berlusconi; nel mentre però si trama continuamente alle sue spalle, poiché in tale coacervo si fanno sentire i fautori di un allineamento totale e passivo agli Usa nel confronto mondiale ormai pluridirezionale. Inoltre, in quella che viene denominata destra, senza più nessun reale riferimento storico-politico, si notano carenze culturali evidenti, anzi quasi il disprezzo per la cultura; e quando non vi è disprezzo, siamo allora all’incredibile senso di inferiorità verso l’altra parte, anch’essa indicata con un nome, la sinistra, del tutto privo di richiamo ad una vera tradizione, ad una storia; giacché non è storia quella di un ammasso di individui uniti solo dal rinnegamento della loro appartenenza (al Pci, soprattutto, e alla Dc e Psi) e dal loro svendersi agli interessi degli Usa e dei loro scherani industrial-finanziari in Italia.
La “sinistra” è l’insieme dei miserabili uniti appunto dal “non bianco”; il compito per cui si sono svenduti è stato ostacolato da chi si è trincerato dietro un individuo, Berlusconi appunto, ed essi hanno quindi ormai perso di vista persino quel compito, si limitano ad inveire ed agitarsi scompostamente contro questo individuo, intendono riunirsi solo per eliminarlo dalla scena, confidando soprattutto nell’avere al loro fianco la magistratura. Il ceto intellettuale legato a questa abominevole ammucchiata ha conquistato – in altra epoca e in altro contesto appena un po’ meno putrido, pur sempre tramite il coagularsi di una serie di piccole e grandi “mafie” – il 90% delle posizioni nei media, nell’editoria, nel “fare opinione” e nell’accreditare ciò che è cultura e ciò che non lo è, ciò che è “politicamente corretto” e ciò che non lo è. Adesso sfrutta queste posizioni, ma nel contesto degenerato dell’opposizione ad una sola persona. Fa specie vedere individui, trattati un tempo da “grandi intellettuali”, ormai ridotti a “cloni” di ciò che furono; cloni mal costruiti, con circuiti cerebrali lesi dall’accanimento antiberlusconiano. Eppure la “destra” – questa destra, che è anch’essa un assembramento senza tradizioni né storia – non sa opporre nulla di nulla a simili orrendi “aggeggi”; anzi li accredita essa stessa quali intellettuali.
Vano è affannarsi a riformare scuola e Università, se prima non si capisce che si tratta di luoghi dove agiscono i suddetti “cloni”, che stanno appiattendo ogni forma di ragionamento tramite una sola ossessione: uniamoci “anche con il diavolo” pur di distruggere Berlusconi. Qui non c’è cultura, ma solo abbrutimento e annientamento di ogni barlume di ciò che si chiama “pensare”. Eppure, anche a “destra” ci si fa dettare l’“agenda” di questo appiattimento da chi ha ormai solo il camuffamento dell’intellettuale. Non si andrà da nessuna parte se non “nasce qualcuno” (un gruppo politico ovviamente) in grado di dire finalmente basta! La prima mossa non può più essere se non la radicale bonifica di quella parte, di pseudopolitici e pseudointellettuali, che viene detta “sinistra”, la parte del “non bianco”, della pura negazione senza più la menoma capacità di affermare, di dare cioè indicazioni in positivo. In un mondo che si avvia rapidamente (una rapidità in senso “storico”) verso il confronto/scontro pluridirezionale, in cui si deve agire con agilità e sveltezza nel campo del conflitto, la bonifica non può attendere i tempi di una “nuova illuminazione” culturale. La politica, quella vera, deve intanto agire con i suoi metodi più radicali, quelli del risanamento di uno “spazio infetto”. Non a caso, parlo di bonifica, che mi pare termine chiaro ed espressivo.
Ovviamente, si deve condurre nel frattempo anche una battaglia culturale contro i “cloni” dell’ammucchiata di “sinistra”, cui segua l’indicazione dell’“impreparazione” dell’altro coacervo (la “destra”) ad un simile compito. Tuttavia, i “nuovi intellettuali”, di cui pur c’è bisogno, devono avere consapevolezza dell’insufficienza di una battaglia culturale per entrare rapidamente in “assetto di conflitto” nel mondo multipolare. A tal proposito, va segnalato il narcisismo di certuni che pretenderebbero d’essere questi nuovi intellettuali. Li si smaschera del resto abbastanza facilmente, poiché sono quelli che tentano di ingannare ancora i presunti “incolti”, verso cui manifestano sommo disprezzo e senso di superiorità, per convincerli ad appoggiare la loro battaglia solo culturale, tramite la quale rendono manifesta la loro meschina intenzione di formare ulteriori piccole cosche “mafiose” per farsi accettare nell’establishment giornalistico, editoriale, ecc. Questi intellettuali vanno presi a calci nei denti, sono eguali agli altri, più disgustosi degli altri poiché si limitano a “bussare alla porta” per poter entrare in quello che, nella loro stupidità di intellettuali “puri”, credono sia l’Olimpo dei “grandi pensatori”. Bisogna far capire che verrà invece loro riservata una bella “foiba”, in cui scaraventare il loro ributtante atteggiamento da “esseri superiori”.
A tutti questi cialtroni, che ancora popolano il mondo europeo, ma ancor più l’italiano, è ora di dire basta! E’ indispensabile la bonifica da parte di una nuova e autentica politica, che deve trovare i suoi portatori soggettivi. L’attesa non può tuttavia essere troppo lunga; altrimenti, ci si rassegni ad “uscire dalla storia” nell’ormai prossimo conflitto plurimo.

PS Politicanti rinnegati senza più radici né storia, giornalacci degli industrial-finanziari parassiti (la GFeID), intellettuali vendutisi a questi ultimi, si stanno stracciando le vesti e disperando per la visita di Gheddafi in Italia e la sua presunta amicizia con il premier. Se arrivasse Putin si reciterebbe la stessa pantomima. Sono rimbambiti o ipocriti e farabutti. Per quanto concerne i politicanti e i giornalacci (e coloro che li finanziano) sappiamo scegliere senza esitazioni tra le due alternative; per gli intellettuali è più difficile pur se, in entrambi i casi, è chiaro che sono privi di intelletto. Tutta questa gentaglia, ormai intollerabile, viene definita “sinistra”. In effetti, è una denominazione di origine incontrollata. Se vogliono però essere indicati così, nessun problema. Diciamo senza tante perifrasi che la vergogna di coloro che ci governano è di non avere ancora eliminato radicalmente la “sinistra” dalla scena nazionale. Fin quando non si troverà, in questo paese, “qualcuno” in grado di far sparire questa gentaccia, non diventeremo un paese “normale”.
Non è possibile che una qualsiasi società possa funzionare se lascia liberamente circolare simile pattume. Sia chiaro: in un’epoca storica in cui andiamo verso il confronto multipolare, non sorprende che vi siano frazioni politiche convinte della bontà di alleanze diverse, con l’uno o con l’altro dei diversi poli d’influenza. E’ però inammissibile che al posto di frazioni politiche vi siano ghenghe di miserabili accattoni; una delle quali è però chiaramente pagata da chi lede gli interessi del nostro paese e si appropria del prodotto di coloro che veramente lavorano. La GFeID, e i politicanti e intellettuali al suo seguito, rappresentano appunto le mignatte attaccate al “corpo” della popolazione lavoratrice. Si conceda pure loro, per semplice misericordia, di (soprav)vivere in questo paese, ma restando in silenzio e lavorando duro. I politicanti e intellettuali vadano ad ingrossare l’esercito dei precari stagionali (e soprattutto nei lavori più pesanti). I membri della GFeID vengano espropriati con processo inverso a quello verificatosi dopo le decisioni prese sul Panfilo “Britannia”. Hanno già i loro capitali all’estero; e lì vadano a passare il resto dei loro giorni.
Si tratta di soluzioni incruente, in fondo dolci. Del resto vengono anche incontro alle richieste di molti di questi fottuti denominati come “sinistra”, i quali continuano a manifestare la volontà di andarsene all’estero piuttosto che vivere in un paese come il nostro. Li si accontenti infine. Naturalmente, per chi non ha modo di sostentarsi in altro paese si aprano i suddetti lavori precari; se non gli piacciono, lo si avvii allora a quelli forzati. E’ ora che “qualcuno” risolva il problema; non è igienico lasciare “per le strade” questo letamaio.
di Gianfranco La Grassa

30 agosto 2010

No al governo dei tecnici e delle banche!

Al rientro dalle vacanze gli italiani si troveranno a fronteggiare la peggiore crisi economica dal 1923, paragonabile alla Germania di Weimar perché la ricetta della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve è la stessa di allora: stampare denaro per rifinanziare trilioni di dollari di titoli tossici (legati ai mutui subprime, ai derivati) imponendo misure draconiane di austerità per salvare un sistema fallito. Non a caso la finanza ha sperimentato una "ripresa", mentre l'economia reale continua a crollare. Si prospetta una nuova ondata di licenziamenti in settembre; le nostre piccole e medie imprese rischiano di chiudere per mancanza di credito. E mentre sta per colpire la "botta grossa", come l'ha definita l'economista e leader politico americano Lyndon LaRouche, la strategia della finanza oligarchica è chiara per chi la vuole vedere: fare di tutto per mantenere in piedi la bolla speculativa dei derivati, che è dieci volte il PIL mondiale, imponendo una riduzione massiccia del tenore di vita della popolazione. Naturalmente le resistenze saranno grosse, e la protesta dilaga già tra la gente. L'impopolarità crescente di Obama, ad esempio, è il risultato dell'assenza di una risposta seria alla crisi, con milioni di disoccupati e di pignoramenti irrisolti, non certamente della moschea vicina a Ground Zero. Lo tengano presente i nostri politici quando devono scegliere se piegarsi alle pressioni: gli italiani si aspettano soluzioni, e se le aspettano adesso, non dopo altri mesi. Seguire le stesse ricette che hanno provocato la crisi potrà solo accelerare il processo di crollo.

Con la minaccia che l'Italia potrebbe "fare la fine della Grecia" rischiamo infatti di accettare la stessa ricetta mortale imposta dall'Unione Europea alla Grecia: distruggere l'economia reale, il lavoro e i livelli di vita della popolazione per salvare le banche e la Goldman Sachs, la banca d'affari che ha provocato la crisi greca coi suoi "consigli" sul debito. Non è un caso che i nomi che emergono per la guida di un "governo dei tecnici" siano Mario Draghi e Luca Cordero di Montezemolo; l'unico scopo di un tale esecutivo di emergenza sarebbe quello di salvare il sistema attuale a spese di noi contribuenti e svendendo ENI, ENEL ed altre risorse pubbliche, esattamente come fece Draghi all'epoca del vertice sul panfilo Britannia, nel 1992, quando era direttore generale del Tesoro.

La soluzione alla crisi c'è, e chi segue il nostro sito ed il movimento di LaRouche la conosce da molti anni: un nuovo sistema finanziario e creditizio, che metta fine alla bolla dei derivati e degli hedge fund, separando banche commerciali e banche d'affari come fece Roosevelt nel 1933, mettendo fine al crac del 1929 con la riforma Glass-Steagall, e garantendo solo le banche che finanziano l'economia reale, e non quelle che speculano. Grandi progetti infrastrutturali, come il progetto NAWAPA negli Stati Uniti/Canada e Messico, il corrispettivo odierno della Tennessee Valley Authority dei tempi di Roosevelt, o altri progetti simili in Europa ed Africa, come il progetto Transaqua per imbrigliare le acque dei fiumi, rendendoli navigabili ed irrigando i campi (vedi "L'alternativa: la pace attraverso lo sviluppo"). Invece di preoccuparsi di "restare in Europa" il governo italiano dovrebbe preoccuparsi di entrare a far parte della potenziale alleanza tra le quattro potenze (Stati Uniti, Russia, India e Cina) in funzione di tale riorganizzazione del sistema finanziario e creditizio, e di tali grandi progetti, gli unici che potranno rilanciare l'occupazione e l'economia. Come dichiarò mesi or sono il ministro Tremonti, ignorare il problema della speculazione finanziaria, "significa solo provocare la prossima crisi". È quanto ha fatto l'amministrazione Obama, è quanto ha fatto l'Unione Europea, ed ora siamo alla prossima crisi, che era prevedibile. Non ripetiamo l'errore del 2008: ristabiliamo il principio della sovranità nazionale in politica economica, come ha fatto il governo tedesco mesi fa decidendo di vietare certi tipi di derivati contro la volontà dell'UE. La Banca Centrale Europea continua a ripetere che non gradisce alcuna riforma Glass-Steagall perché interferisce con la libertà delle banche d'affari di succhiare il sangue all'economia reale. Lo ha fatto più volte negli scorsi mesi, anche rispondendo a domande del nostro movimento: ebbene, se questa è l'Europa, l'Europa delle banche d'affari, usciamo dal sistema dell'Euro e diamo vita a quella Nuova Bretton Woods proposta da LaRouche ed invocata da più parti, anche nel nostro Parlamento. Intorno a queste proposte, per risolvere la crisi e rilanciare l'occupazione, sarà possibile creare un'intesa tra i partiti ed evitare un governo tecnocratico delle banche
di Liliana Gorini