13 febbraio 2013

Euro: un disastro annunciato






Scrivevamo un anno fa che le politiche impostate per salvare l'euro avrebbero lentamente avviato l'Italia a diventare un paese del Terzo Mondo (M.Badiale, F. Tringali, “L'euro non è un dogma”, Alfabeta2, dicembre 2011). Gli eventi di quest'ultimo periodo confermano quel giudizio: la crisi economica prosegue, così come la distruzione dei diritti dei lavoratori e l'attacco ai redditi dei ceti subalterni, mentre l'adozione di misure come il Fiscal Compact determina, in sostanza, la cessione della sovranità degli Stati nazionali a lontane strutture oligarchiche e la conseguente cancellazione di quel poco di democrazia ancora rimasta in questo Paese. Non intendiamo qui dilungarci su questi temi, né su quelli relativi alla irriformabilità dell'Unione Europea in senso democratico e alla necessità di uscire da essa e dalla moneta unica, perché li abbiamo trattati dettagliatamente in un libro uscito da poco (M.Badiale, F. Tringali, “La trappola dell'euro”, Asterios editore), al quale rimandiamo per approfondimenti.

Ci sembra utile, invece, ripercorrere in questa sede alcune delle discussioni che hanno accompagnato il passaggio dell'Italia a un sistema monetario europeo a cambi fissi e poi all'euro. È importante infatti sapere che l'esistenza di un rapporto consequenziale fra la rinuncia alla flessibilità del cambio valutario e la realizzazione di una vera e propria macelleria sociale in termini di aggressione ai diritti e ai redditi dei ceti medi e popolari, era stata chiaramente prevista già tre decenni fa.

Agganciare la valuta della Germania a quella di Paesi economicamente più deboli e con inflazione più alta, senza prevedere meccanismi certi ed automatici di riequilibrio fra i Paesi in surplus e quelli in deficit, non poteva non determinare la costruzione di un rapporto asimmetrico: da una parte la Germania e i Paesi forti nel ruolo di leaders, dall'altra i Paesi più deboli nel ruolo di followers, impossibilitati a recuperare competitività e sostanzialmente costretti a riprodurre le politiche economiche e sociali tedesche, con le conseguenze che vediamo oggi, dopo dieci anni di moneta unica (la quale rappresenta il caso “estremo” di sistema valutario a cambi fissi): deflazione, spinta al ribasso dei diritti e dei salari dei ceti medi e popolari, innalzamento della disoccupazione, politiche di rigore destinate a portare il Paese ad avvitarsi in spirali recessive.

Ma vediamo allora alcune delle discussioni svoltesi negli anni Settanta. Dopo la fine del sistema di Bretton Woods, i Paesi forti dell'Europa, come la Francia e soprattutto la Germania Ovest, iniziano a spingere per la creazione di un sistema a cambi fissi tra i Paesi del vecchio continente. Il primo esperimento, il cosiddetto “serpente monetario” non ottiene grande successo. Agli inizi del 1978 inizia ad essere progettato il Sistema Monetario Europeo. A gestire i confronti fra i Paesi europei, e l'eventuale ingresso dell'Italia nel nuovo sistema, è il governo Andreotti IV, un monocolore DC tenuto in vita dall'appoggio esterno del PCI.  In quella fase, il partito di Berlinguer è quindi un interlocutore importante per i ministri che partecipano alle fasi di preparazione dei vertici europei che porteranno alla nascita dello SME.
All'interno del PCI vi sono posizioni diverse, ma in sostanza il partito esprime ben presto la propria netta adesione ad un sistema europeo che porti a cambi fissi tra le valute. Lo stesso fa la CGIL di Lama, nonostante siano chiare le conseguenze per i lavoratori che tale scelta comporta.
Il PCI tenta di mitigare i prevedibilissimi effetti nefasti del “vincolo esterno” costituito dall'appartenenza allo SME, ponendo alcune condizioni, che inizialmente lo stesso governo democristiano assume come proprie. Esse sono riassunte nel discorso tenuto alla Camera dal ministro Pandolfi il 10 ottobre 1978. In sintesi la richiesta è quella di far precedere l'instaurazione della fissità dei cambi da un periodo di transizione meno rigido, e poi accompagnare il regime a cambi bloccati con misure a favore delle economie meno prospere e, soprattutto, con regole capaci di “stabilire, nel caso di deviazione degli andamenti di cambio, una equilibrata distribuzione degli oneri di aggiustamento tra paesi in disavanzo esterno e paesi in avanzo” [virgolettato tratto dal discorso del ministro Pandolfi alla Camera, 10/10/1978]. 

La ragione di queste richieste è semplice: se un gruppo di Stati rinuncia alla flessibilità del cambio valutario, e quindi alla possibilità di operare svalutazioni/rivalutazioni, senza introdurre  meccanismi di riequilibrio fra le economie in surplus e quelle in deficit strutturale, gli oneri dei necessari “aggiustamenti” ricadono tutti sui lavoratori degli Stati più deboli, chiamati ad accettare minori diritti, maggiore fatica e diminuzione del salario, al fine di tentare il recupero della competitività perduta in favore degli Stati più forti (si noti che la “virtù” degli Stati forti consiste molto spesso nella loro maggior capacità, rispetto ai partner più deboli, di mantenere bassa l'inflazione contenendo i salari e comprimendo la domanda interna, esattamente come fa ora la Germania).
Tutto ciò era già perfettamente chiaro a tutti i principali attori politici che discutevano l'eventuale adesione dell'Italia allo SME.
Ma il vertice di Bruxelles del dicembre 1978 vede la sconfitta della posizione italiana. Francia e Germania spingono per dar vita immediatamente al sistema a cambi fissi, e non accettano le proposte della delegazione italiana, limitandosi ad accordare al nostro Paese una banda di oscillazione maggiore rispetto a quella prevista per gli altri (6% invece che 2,5%).
Poco dopo il suddetto vertice, nell'aula della Camera dei deputati si svolge la discussione sulla proposta di adesione immediata dell'Italia allo SME. 
La linea che il PCI aveva tenuto era stata completamente sconfitta, le condizioni poste non erano state accolte, e il partito non può non trarne delle conseguenze. Infatti, nella discussione parlamentare gli esponenti del PCI espongono in modo chiaro i rischi che l'Italia stava correndo.  L'intervento più autorevole, quello del membro della segreteria nazionale, si spinge a sostenere che dal vertice di Bruxelles arrivava la “conferma di una sostanziale resistenza dei paesi a moneta più forte, della Repubblica federale di Germania, e in modo particolare della banca centrale tedesca, ad assumere impegni effettivi ed a sostenere oneri adeguati per un maggiore equilibrio tra gli andamenti delle monete e delle economie di paesi della Comunità”, aggiungendo che “è così venuto alla luce un equivoco di fondo, di cui le enunciazioni del consiglio di Brema sembravano promettere lo scioglimento in senso positivo e di cui, invece, l’accordo di Bruxelles ha ribadito la gravità: se cioè il nuovo sistema monetario debba contribuire a garantire un più intenso sviluppo dei paesi più deboli della Comunità, delle economie europee e dell’economia mondiale, o debba servire a garantire il paese a moneta più forte, ferma restando la politica non espansiva della Germania federale e spingendo un paese come l’Italia alla deflazione”.

È facile notare come i problemi indicati in quel lontano dibattito parlamentare siano esattamente gli stessi con cui ci confrontiamo oggi: infatti il punto è che in regime di cambi fissi, la politica non espansiva della Germania costringe le economie più deboli alla deflazione, cioè all'attacco ai salari. Ed è interessante sottolineare che l'esponente della segreteria nazionale del PCI che dimostrò di aver così chiari i problemi legati all'adozione di un sistema di cambi fissi, rispondeva al nome di Giorgio Napolitano. Non si tratta di un caso di omonimia: è proprio la stessa persona che oggi, dall'alto del Colle, difende a spada tratta l'euro. 
La diversità di questi comportamenti, seppur a distanza di oltre trent'anni l'uno dall'altro, potrebbe stupire. Tuttavia uno sguardo più attento alle vicende del 1978 può farci comprendere che la diversità non è poi così ampia. Infatti, va detto che è sbagliato sostenere, come fanno in molti, che il PCI votò contro lo SME. Il comportamento del partito fu molto meno netto, e ciò rappresentò un chiaro messaggio ai ceti dominanti.
Il gruppo comunista, infatti, chiese, ed ottenne, lo spezzettamento in tre parti della mozione in votazione, e votò contro solo sulla seconda parte (quella che conteneva l'impegno per l'adesione immediata dell'Italia allo SME). Sulla prima e sulla terza parte il PCI si astenne. Non solo: il PCI non aprì immediatamente una crisi di governo (anche se l'esecutivo cadde comunque il mese successivo).
Era chiaro che né il PCI, né la CGIL intendevano fare le barricate contro lo SME, così come iniziava ad apparire evidente che tentare di “mitigarne” gli effetti era impossibile: i Paesi più forti non avevano nessuna intenzione di concedere meccanismi di riequilibrio fra gli Stati in surplus e quelli in disavanzo (esattamente come oggi), ed i ceti dirigenti dei Paesi più deboli non avevano nessuna intenzione di insistere, perché sapevano che la rigidità del sistema avrebbe aperto loro la possibilità di distruggere i diritti del lavoro, abbassare i salari, privatizzare ogni cosa (appunto quello che succede oggi).

Tutto divenne ancora più nitido nel periodo successivo: in primo luogo, il PCI fu allontanato dall'area di governo. In secondo luogo nel 1981 avvenne il “divorzio” fra Tesoro e Banca d'Italia, che privò il nostro Paese dell'effetto calmierante sui tassi di interesse sul debito costituito dall'acquisto dei titoli stessi da parte della Banca Centrale, con l'ovvio effetto di imbrigliare ancora di più la nostra economia e di obbligare il nostro Paese ad affidarsi totalmente al mercato per finanziarsi,  costringendolo a seguire le scelte dei Paesi più forti dell'area SME, cosa che porterà alla crisi del 1992. In terzo luogo venne attaccata con successo la “scala mobile” al fine di abbattere le barriere alla moderazione salariale.
Il risultato del referendum sulla “scala mobile” del 1985 sancì la totale sconfitta della linea del PCI e della maggiore confederazione sindacale: non era più possibile realizzare forme di opposizione “collaborativa” con i ceti dominanti, come quelle realizzate nel “trentennio dorato”, che temperassero le scelte del governo in modo da ottenere risultati positivi per i ceti subalterni.
I ceti dirigenti italiani ed europei si avviavano sulla strada dell'attacco totale ai lavoratori, ai diritti conquistati, allo stato sociale, al settore pubblico dell'economia.
Il PCI e la CGIL si trovarono quindi di fronte ad un bivio storico: difendere gli interessi dei ceti medi e popolari assumendo posizioni nettamente contrarie al processo di unificazione europeo (che vedeva proprio nello SME il suo fulcro), e avviare così uno scontro molto duro (e dagli esiti imprevedibili) con i ceti dominanti, oppure accettare supinamente le scelte dei ceti dominanti stessi, accantonando le condizioni poste al tempo della discussione sull'ingresso dell'Italia nello SME e proponendosi come forze di governo “responsabili” ed “europeiste”. Sappiamo bene quale strada hanno scelto.


di Marino Badiale, Fabrizio Tringali 

12 febbraio 2013

Alla vigilia di guerre monetarie?










Il rischio che il mondo precipiti in pericolosi scenari di guerre valutarie diventa sempre più concreto. Ecco perché bisogna continuare ad insistere sulla necessità di un accordo strategico tra i governi e i più importanti attori dell’economia per riformare la finanza ed il sistema monetario internazionale. Secondo noi, una nuova Bretton Woods è sempre più urgente e necessaria.
Non siamo dei pessimisti inveterati, ma i segnali di pericolo sono ormai tanti. 
Gli Stati Uniti hanno appena deciso di procrastinare al 19 maggio prossimo ogni decisione riguardante l’ammontare del debito pubblico e dei conseguenti tagli al bilancio statale. Nel frattempo si permette all’amministrazione di funzionare sfondando in modo incontrollato il tetto del debito, che è di 14.400 miliardi di dollari. 
Ciò vuol dire che di fatto c’è una forte immissione di nuova liquidità nel sistema da parte della Federal Reserve. Tale operazione certamente ferma l’immediato default dell’economia americana,  però in seguito si dovrà far fronte alle possibili spirali inflazionistiche. 
Per il resto del mondo, invece, i nuovi dollari potranno provocare una destabilizzazione monetaria, il rischio di inflazione, maggiori flussi di capitali speculativi, acquisizioni pilotate di importanti risorse, ecc. Alla luce di questi rischi molti paesi emergenti, a partire dal Brasile, stanno cercando di porre delle barriere a questi movimenti incontrollati di valuta.
Con la creazione di ulteriore debito e di maggiore liquidità la Fed cerca anche di “pilotare” la discesa del valore del dollaro nei confronti delle altre monete e dell’euro in particolare. Lo fa con l’intento di rendere i prodotti americani più competitivi e strappare fette di mercato a beneficio dei produttori Usa. 
La storia ha già conosciuto simili politiche e le ha chiamate “svalutazione competitive” che hanno generato guerre commerciali. Il problema è che ora non le sta conducendo un piccolo paese come la Grecia, ma gli Usa che sono la prima economia del mondo!
Non è un caso perciò che anche il governo del Giappone abbia appena annunciato ufficialmente una simile strategia.  La Banca Centrale di Tokyo intende portare il tasso di inflazione previsto dall’1 al 2% attraverso l’acquisto di nuovi bond e altri titoli emessi dallo Stato. Solo per il 2013 si parla di un “quantitative easing” nipponico equivalente a circa 1.200 miliardi di dollari! Si ricordi che il debito pubblico, in verità largamente in mano ai giapponesi, è già superiore al 240% del Pil.
Anche queste misure mirano ad abbattere il valore dello yen nei confronti delle altre monete. Non solo nei confronti del dollaro e dell’euro ma anche verso lo yuan cinese. A differenza degli anni passati quando la gestione della crisi del debito era però accompagnata da consistenti surplus di esportazioni, nel 2012 il Giappone per la prima volta ha registrato un deficit commerciale globale del 5,8% e del 15,8% nei confronti della Cina. Negli ultimi mesi tale strategia monetaria ha già determinato il deprezzamento dello yen di ben oltre il 10% rispetto al dollaro e all’euro.
Simili politiche, come era prevedibile, stanno scatenando reazioni asimmetriche ovunque. Anche i recenti annunci tedeschi relativi al rimpatrio di una consistente parte delle loro riserve auree possono essere letti in quest’ottica. Recentemente il quotidiano economico Handelsblatt ha riferito che è intenzione di Berlino di passare dall’”oro cartaceo”, cioè quello tenuto nei forzieri della Fed di New York, della Bank of England e della Banque de France, all’”oro fisico” riportandolo in mani tedesche. 
Si ricordi che delle 3.400 tonnellate di oro tedesco, il 69% è fuori dai confini della Germania. Quasi la metà è negli Usa. Nei decenni passati ciò era giustificato con il timore di possibili minacce di occupazioni sovietiche. Oggi è più che legittimo volerle riportare a casa.  Tale decisione ovviamente, secondo noi, ha anche a che fare con le politiche monetarie attuate dagli Usa nei confronti dell’Europa, nonché con una crescente sfiducia sull’effettivo valore di un dollaro inflazionato.
Infine anche la Cina, che ha sempre cercato di evitare la rivalutazione della sua moneta per poter allargare i propri mercati, sta perseguendo con la classica determinazione cinese l’aumento delle proprie riserve di oro. 
La Cina è il primo produttore mondiale di oro con le sue 314 tonnellate annue. Sta comprando però oro sui mercati internazionali perché nell’anno in corso vuole aumentare di ben 500 tonnellate le sue riserve auree. Pechino attualmente ne detiene solo un migliaio di tonnellate. Poca cosa rispetto alle 8.133 degli Usa. Perciò sta lavorando per portare gran parte delle sue riserve dal dollaro all’oro. 
Lo scenario con la ricerca di soluzioni locali alle grandi sfide e alle emergenze  poste dalla crisi globale e monetaria è sconfortante. Si rischia un ritorno a vecchi egoismi e a pericolosi giochi geopolitici di stampo nazionalista e protezionista, con un arretramento rispetto agli equilibri mondiali faticosamente raggiunti nell’ultimo sessantennio.
 

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi 

11 febbraio 2013

Peggio di così si vota






  

Quando un Paese non è in grado di esprimere una seria leadership politica e, pertanto, proiettarsi con le sue idee e visioni peculiari in un mondo in costante evoluzione, quando è incapace di programmare il suo avvenire, prossimo e lontano, diventa facile preda degli istinti rapaci degli avvoltoi della finanza e delle bestie sociali più retrive (industriali, economiche, ideologiche), le quali assorbono tutte le energie dello Stato distruggendo le ultime speranze di ripristinare un corso degli eventi più favorevole alla collettività, mentre ci si trova nel bel mezzo di una tempesta sistemica globale.

Queste colonie di saprofiti che si chiamano partiti, sindacati (operai e padronali),  cda di banche arraffatrici e di imprese decotte ed assistite, giornali asserviti, esattori incalliti, burocrati pervertiti, predicatori inviperiti e razzolatori invertiti, si moltiplicano nel tessuto connettivo comunitario divorandolo fino all’osso.

La speculazione, nelle sue diverse forme; lo smantellamento dei circuiti produttivi; gli inutili sperperi del denaro dei contribuenti nei settori di precedenti ondate tecnologiche;  la rincorsa dei modelli astratti nella gestione dei conti pubblici; la mancanza di piani di sviluppo e di rilancio degli investimenti nei comparti trainanti; la demolizione del welfare state; l’assenza di strategie per aggredire i mercati più profittevoli; i tentativi di smembramento delle imprese di punta attraverso svendite mascherate da privatizzazioni (Eni, Finmeccanica, ecc.); la dismissione delle infrastrutture fondamentali; l’andare a rimorchio delle altre grandi potenze nelle missioni militari e nelle scelte geopolitiche; l’adesione acritica alla propaganda mondiale in materia di condivisione dei processi e armonizzazione delle decisioni, salvo ritrovarsi ad asseverare risoluzioni unilaterali preconfezionate da terzi prepotenti; la perdita di privilegi commerciali e il dissolvimento di canali diplomatici preferenziali (si pensi alla Libia, all’Iran e, financo, alla Siria, tutti scenari dove prima di embarghi e conflitti imposti dai nostri partner a primeggiare era lo Stivale); in breve, ognuna di queste deficienze in un presente di profonde trasformazioni, genera decadenza nazionale e sottomissione internazionale.

L’Italia sta morendo per inettitudine propria ed aggressione esterna, ma nel dibattito elettorale, i  partiti e il loro seguito di militanti osservanti, anziché affrontare i temi urgenti di cui sopra, assumendosi le necessarie responsabilità, si lanciano in risse furibonde, come gli ultras alle partite di calcio, riempiendosi di vituperi, che poi sono strameritati per tutti. 

Questa tragica situazione si protrae ormai da un ventennio, da quando la precedente classe dirigente, democristiana e socialista, fu spazzata via da un golpe “per procura”, impropriamente chiamato Mani Pulite, con il quale vennero esautorati tali rappresentanti del popolo, eccessivamente disinvolti nel maneggiare il potere politico e, purtuttavia, nient’affatto incompetenti, per far posto agli odierni impresentabili, ovvero alle seconde file di quegli stessi organismi mutati esclusivamente nelle sigle, venute alla ribalta per la falcidiazione del vecchio establishment. 

Successivamente all’assalto di magistrati e puritani della legalità (più spaventati dalla caccia alle streghe che sinceri nel pentimento) agli assetti della I Repubblica – gli uni e gli altri accortisi sospettamente “tardi” del presunto letamaio consociativo, al quale dovevano la carriera o nel quale erano cresciuti professionalmente, ed altrettanto abili a rifugiarsi repentinamente nello sciocchezzaio giustizialistico e moralistico corrente, soccorsi, come poi si è saputo, da imboccamenti e spifferate di servizi stranieri – venne annunciata la necessaria rifondazione dell’Italia su basi eticamente trasparenti.

Basta guardarsi in giro per constatare lo sbaglio e l’abbaglio.

Adesso, nonostante la sovrabbondanza di onestà e perbenismo, si depreda più di ieri, si depauperano i cittadini in maniera più famelica, si frega il prossimo senza ritegno, si dilapidano risorse generali per misere ragioni di bottega, si consegnano nelle mani di avidi usurai europei e mondiali le patrie ricchezze, si mettono in saldo i tesori collettivi per un posto da ministro o da inviato speciale alla corte delle cerchie globali, si avviliscono le prospettive autonomistiche del Paese per ottenere l’endorsement forestiero che cresce quanto più si deprime la nostra sovranità statale.

E ci voleva una rivoluzione a suon di monetine al Raphael e di persecuzioni inquisitorie  per arrivare a questo scempio?

La verità è altrove, distante dai luoghi comuni di questi lustri ignobili e mistificanti. Quel colpo di Palazzo che portò a scoperchiare i quarantennali  metodi tangentari, consociativi, cooptativi e lottizzatori applicati alla gestione degli affari di stato, di Dc e Psi, con l’appoggio desistente del PCI, fu il risultato di un mutamento di scenario globale all’indomani della guerra fredda.

L’Italia perdeva il suo ruolo di bastione avanzato nella lotta al comunismo al fianco dell’Occidente americanizzato che così intese sbarazzarsi dei capi e delle correnti eccessivamente compromessi con un passato superato dagli eventi. 

Occorreva rivolgersi ad individui ambiziosi e apparentemente meno coinvolti col logoro “regime” demosocialista per riportare la Penisola entro un quadro di rapporti di più largo assoggettamento, politico, economico e culturale.

L’affermazione unipolare degli Usa, l’unica iperpuissance rimasta sulla scena, modificò le relazioni tra questa e i suoi satelliti i quali, per tanto tempo, avevano goduto di una certa tranquillità grazie al fatto di rappresentare una cintura protettiva verso il blocco sovietico.

Dissoltasi l’URSS e allargatisi i confini dell’impero, in assenza di concreti nemici esterni (la minaccia islamica è stata una invenzione delle teste d’uovo Yankees, che ogni tanto sfugge di mano ma che più spesso risolve intricate questioni periferiche),  agli alleati veniva imposto di partecipare ai maggiori sforzi della Casa Bianca per mantenere tale supremazia, senza i benefici e le garanzie antecedenti.

Inoltre, questo predominio assoluto, contrariamente a molte previsioni di Washington, entrerà in crisi in appena un decennio, col riaffacciarsi sulla scacchiera planetaria di nuovi e antichi protagonisti con velleità egemoniche mondiali e regionali: dalla rediviva Russia, alla rinascente Cina, alle altre formazioni minori le quali mirano a divincolarsi territorialmente costituendo influenze più ristrette che, tuttavia, intralciano i programmi delle superpotenze. 

In questa tenaglia di fatti, l’Italia, anziché reagire e ricavarsi un posto, ha dato seguito all’apertura dei suoi forzieri, tra traversate sul Britannia (il panfilo di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra che nel 1992 ospitò banchieri, faccendieri, manager delle best company pubbliche e private, uomini dell’alta finanza e delle nostre istituzioni, dove vennero sancite le linee maestre delle privatizzazioni dei gioielli di famiglia), regalie a capitani coraggiosi, disposti al rischio almeno finché lo Stato copre loro le spalle, cessioni a tutto spiano delle infrastrutture strategiche a compatrioti squattrinati o falliti (teste di turco si sarebbero chiamate una volta) risorti grazie a finanziatori occulti di stanza oltre confine e nei vari paradisi fiscali, ecc. ecc. 

Questi dovrebbero essere gli argomenti dell’agenda politica ed, invece, ci ritroviamo a dibattere tra le promesse di chi vuole eliminare l’IMU (una tassa che non avrebbe mai dovuto essere introdotta da quanto è iniqua ed ingiusta) pur avendola votata in aula e le lamentele della controparte la quale, invece, la ritiene ineliminabile, soprattutto dopo che è servita a salvare una banca amica. Il livello del dibattito è l’antipasto di quello che accadrà a breve. 

Tra i due grossi schieramenti antitetico-polari s’inserisce poi un pulviscolo di  chiacchieroni moderati, di sognatori liberali e di estremisti civici che è meglio perderli che trovarli. 

Rinchiusi nelle loro chiese oltranziste fantasticano: chi di creare una perfezione tecnocratica per governare gli italiani con l’assenso di Bruxelles e degli organismi transcontinentali; chi di eliminare lo Stato per lasciar sfogare gli animal spirits imprenditoriali; chi di riportarci ad un ambiente incontaminato, sano di corpo e di principi. I primi sono appena usciti dall’Esecutivo lasciandosi dietro tante macerie ed un mare di prelievi dalle tasche dei connazionali, i secondi sono i medesimi che invocano la libera concorrenza finché ci guadagnano mentre se iniziano a non macinare profitti s’inventano formule del tipo “too big to fail” per socializzare le perdite ed, infine, i terzi, vorrebbero riportarci indietro di secoli, alle comunità auto-sussistenti legate ai cicli stagionali ma senza pagare il dazio dell’arretratezza produttiva e della dipendenza dai capricci climatici di quelle formazioni umane vetuste, blaterando di reti e di energia alternativa in un simile quadro di rapporti sociali rifeudalizzati.

Per il momento, insomma, siamo messi davvero male, e non saranno le urne a liberarci dal marcio dei nostri giorni. L’unico augurio da farsi è che non vada anche peggio di così, ma le speranze sono poche. Peggio di così, infatti, c’è solo il voto.


di Gianni Petrosillo 

13 febbraio 2013

Euro: un disastro annunciato






Scrivevamo un anno fa che le politiche impostate per salvare l'euro avrebbero lentamente avviato l'Italia a diventare un paese del Terzo Mondo (M.Badiale, F. Tringali, “L'euro non è un dogma”, Alfabeta2, dicembre 2011). Gli eventi di quest'ultimo periodo confermano quel giudizio: la crisi economica prosegue, così come la distruzione dei diritti dei lavoratori e l'attacco ai redditi dei ceti subalterni, mentre l'adozione di misure come il Fiscal Compact determina, in sostanza, la cessione della sovranità degli Stati nazionali a lontane strutture oligarchiche e la conseguente cancellazione di quel poco di democrazia ancora rimasta in questo Paese. Non intendiamo qui dilungarci su questi temi, né su quelli relativi alla irriformabilità dell'Unione Europea in senso democratico e alla necessità di uscire da essa e dalla moneta unica, perché li abbiamo trattati dettagliatamente in un libro uscito da poco (M.Badiale, F. Tringali, “La trappola dell'euro”, Asterios editore), al quale rimandiamo per approfondimenti.

Ci sembra utile, invece, ripercorrere in questa sede alcune delle discussioni che hanno accompagnato il passaggio dell'Italia a un sistema monetario europeo a cambi fissi e poi all'euro. È importante infatti sapere che l'esistenza di un rapporto consequenziale fra la rinuncia alla flessibilità del cambio valutario e la realizzazione di una vera e propria macelleria sociale in termini di aggressione ai diritti e ai redditi dei ceti medi e popolari, era stata chiaramente prevista già tre decenni fa.

Agganciare la valuta della Germania a quella di Paesi economicamente più deboli e con inflazione più alta, senza prevedere meccanismi certi ed automatici di riequilibrio fra i Paesi in surplus e quelli in deficit, non poteva non determinare la costruzione di un rapporto asimmetrico: da una parte la Germania e i Paesi forti nel ruolo di leaders, dall'altra i Paesi più deboli nel ruolo di followers, impossibilitati a recuperare competitività e sostanzialmente costretti a riprodurre le politiche economiche e sociali tedesche, con le conseguenze che vediamo oggi, dopo dieci anni di moneta unica (la quale rappresenta il caso “estremo” di sistema valutario a cambi fissi): deflazione, spinta al ribasso dei diritti e dei salari dei ceti medi e popolari, innalzamento della disoccupazione, politiche di rigore destinate a portare il Paese ad avvitarsi in spirali recessive.

Ma vediamo allora alcune delle discussioni svoltesi negli anni Settanta. Dopo la fine del sistema di Bretton Woods, i Paesi forti dell'Europa, come la Francia e soprattutto la Germania Ovest, iniziano a spingere per la creazione di un sistema a cambi fissi tra i Paesi del vecchio continente. Il primo esperimento, il cosiddetto “serpente monetario” non ottiene grande successo. Agli inizi del 1978 inizia ad essere progettato il Sistema Monetario Europeo. A gestire i confronti fra i Paesi europei, e l'eventuale ingresso dell'Italia nel nuovo sistema, è il governo Andreotti IV, un monocolore DC tenuto in vita dall'appoggio esterno del PCI.  In quella fase, il partito di Berlinguer è quindi un interlocutore importante per i ministri che partecipano alle fasi di preparazione dei vertici europei che porteranno alla nascita dello SME.
All'interno del PCI vi sono posizioni diverse, ma in sostanza il partito esprime ben presto la propria netta adesione ad un sistema europeo che porti a cambi fissi tra le valute. Lo stesso fa la CGIL di Lama, nonostante siano chiare le conseguenze per i lavoratori che tale scelta comporta.
Il PCI tenta di mitigare i prevedibilissimi effetti nefasti del “vincolo esterno” costituito dall'appartenenza allo SME, ponendo alcune condizioni, che inizialmente lo stesso governo democristiano assume come proprie. Esse sono riassunte nel discorso tenuto alla Camera dal ministro Pandolfi il 10 ottobre 1978. In sintesi la richiesta è quella di far precedere l'instaurazione della fissità dei cambi da un periodo di transizione meno rigido, e poi accompagnare il regime a cambi bloccati con misure a favore delle economie meno prospere e, soprattutto, con regole capaci di “stabilire, nel caso di deviazione degli andamenti di cambio, una equilibrata distribuzione degli oneri di aggiustamento tra paesi in disavanzo esterno e paesi in avanzo” [virgolettato tratto dal discorso del ministro Pandolfi alla Camera, 10/10/1978]. 

La ragione di queste richieste è semplice: se un gruppo di Stati rinuncia alla flessibilità del cambio valutario, e quindi alla possibilità di operare svalutazioni/rivalutazioni, senza introdurre  meccanismi di riequilibrio fra le economie in surplus e quelle in deficit strutturale, gli oneri dei necessari “aggiustamenti” ricadono tutti sui lavoratori degli Stati più deboli, chiamati ad accettare minori diritti, maggiore fatica e diminuzione del salario, al fine di tentare il recupero della competitività perduta in favore degli Stati più forti (si noti che la “virtù” degli Stati forti consiste molto spesso nella loro maggior capacità, rispetto ai partner più deboli, di mantenere bassa l'inflazione contenendo i salari e comprimendo la domanda interna, esattamente come fa ora la Germania).
Tutto ciò era già perfettamente chiaro a tutti i principali attori politici che discutevano l'eventuale adesione dell'Italia allo SME.
Ma il vertice di Bruxelles del dicembre 1978 vede la sconfitta della posizione italiana. Francia e Germania spingono per dar vita immediatamente al sistema a cambi fissi, e non accettano le proposte della delegazione italiana, limitandosi ad accordare al nostro Paese una banda di oscillazione maggiore rispetto a quella prevista per gli altri (6% invece che 2,5%).
Poco dopo il suddetto vertice, nell'aula della Camera dei deputati si svolge la discussione sulla proposta di adesione immediata dell'Italia allo SME. 
La linea che il PCI aveva tenuto era stata completamente sconfitta, le condizioni poste non erano state accolte, e il partito non può non trarne delle conseguenze. Infatti, nella discussione parlamentare gli esponenti del PCI espongono in modo chiaro i rischi che l'Italia stava correndo.  L'intervento più autorevole, quello del membro della segreteria nazionale, si spinge a sostenere che dal vertice di Bruxelles arrivava la “conferma di una sostanziale resistenza dei paesi a moneta più forte, della Repubblica federale di Germania, e in modo particolare della banca centrale tedesca, ad assumere impegni effettivi ed a sostenere oneri adeguati per un maggiore equilibrio tra gli andamenti delle monete e delle economie di paesi della Comunità”, aggiungendo che “è così venuto alla luce un equivoco di fondo, di cui le enunciazioni del consiglio di Brema sembravano promettere lo scioglimento in senso positivo e di cui, invece, l’accordo di Bruxelles ha ribadito la gravità: se cioè il nuovo sistema monetario debba contribuire a garantire un più intenso sviluppo dei paesi più deboli della Comunità, delle economie europee e dell’economia mondiale, o debba servire a garantire il paese a moneta più forte, ferma restando la politica non espansiva della Germania federale e spingendo un paese come l’Italia alla deflazione”.

È facile notare come i problemi indicati in quel lontano dibattito parlamentare siano esattamente gli stessi con cui ci confrontiamo oggi: infatti il punto è che in regime di cambi fissi, la politica non espansiva della Germania costringe le economie più deboli alla deflazione, cioè all'attacco ai salari. Ed è interessante sottolineare che l'esponente della segreteria nazionale del PCI che dimostrò di aver così chiari i problemi legati all'adozione di un sistema di cambi fissi, rispondeva al nome di Giorgio Napolitano. Non si tratta di un caso di omonimia: è proprio la stessa persona che oggi, dall'alto del Colle, difende a spada tratta l'euro. 
La diversità di questi comportamenti, seppur a distanza di oltre trent'anni l'uno dall'altro, potrebbe stupire. Tuttavia uno sguardo più attento alle vicende del 1978 può farci comprendere che la diversità non è poi così ampia. Infatti, va detto che è sbagliato sostenere, come fanno in molti, che il PCI votò contro lo SME. Il comportamento del partito fu molto meno netto, e ciò rappresentò un chiaro messaggio ai ceti dominanti.
Il gruppo comunista, infatti, chiese, ed ottenne, lo spezzettamento in tre parti della mozione in votazione, e votò contro solo sulla seconda parte (quella che conteneva l'impegno per l'adesione immediata dell'Italia allo SME). Sulla prima e sulla terza parte il PCI si astenne. Non solo: il PCI non aprì immediatamente una crisi di governo (anche se l'esecutivo cadde comunque il mese successivo).
Era chiaro che né il PCI, né la CGIL intendevano fare le barricate contro lo SME, così come iniziava ad apparire evidente che tentare di “mitigarne” gli effetti era impossibile: i Paesi più forti non avevano nessuna intenzione di concedere meccanismi di riequilibrio fra gli Stati in surplus e quelli in disavanzo (esattamente come oggi), ed i ceti dirigenti dei Paesi più deboli non avevano nessuna intenzione di insistere, perché sapevano che la rigidità del sistema avrebbe aperto loro la possibilità di distruggere i diritti del lavoro, abbassare i salari, privatizzare ogni cosa (appunto quello che succede oggi).

Tutto divenne ancora più nitido nel periodo successivo: in primo luogo, il PCI fu allontanato dall'area di governo. In secondo luogo nel 1981 avvenne il “divorzio” fra Tesoro e Banca d'Italia, che privò il nostro Paese dell'effetto calmierante sui tassi di interesse sul debito costituito dall'acquisto dei titoli stessi da parte della Banca Centrale, con l'ovvio effetto di imbrigliare ancora di più la nostra economia e di obbligare il nostro Paese ad affidarsi totalmente al mercato per finanziarsi,  costringendolo a seguire le scelte dei Paesi più forti dell'area SME, cosa che porterà alla crisi del 1992. In terzo luogo venne attaccata con successo la “scala mobile” al fine di abbattere le barriere alla moderazione salariale.
Il risultato del referendum sulla “scala mobile” del 1985 sancì la totale sconfitta della linea del PCI e della maggiore confederazione sindacale: non era più possibile realizzare forme di opposizione “collaborativa” con i ceti dominanti, come quelle realizzate nel “trentennio dorato”, che temperassero le scelte del governo in modo da ottenere risultati positivi per i ceti subalterni.
I ceti dirigenti italiani ed europei si avviavano sulla strada dell'attacco totale ai lavoratori, ai diritti conquistati, allo stato sociale, al settore pubblico dell'economia.
Il PCI e la CGIL si trovarono quindi di fronte ad un bivio storico: difendere gli interessi dei ceti medi e popolari assumendo posizioni nettamente contrarie al processo di unificazione europeo (che vedeva proprio nello SME il suo fulcro), e avviare così uno scontro molto duro (e dagli esiti imprevedibili) con i ceti dominanti, oppure accettare supinamente le scelte dei ceti dominanti stessi, accantonando le condizioni poste al tempo della discussione sull'ingresso dell'Italia nello SME e proponendosi come forze di governo “responsabili” ed “europeiste”. Sappiamo bene quale strada hanno scelto.


di Marino Badiale, Fabrizio Tringali 

12 febbraio 2013

Alla vigilia di guerre monetarie?










Il rischio che il mondo precipiti in pericolosi scenari di guerre valutarie diventa sempre più concreto. Ecco perché bisogna continuare ad insistere sulla necessità di un accordo strategico tra i governi e i più importanti attori dell’economia per riformare la finanza ed il sistema monetario internazionale. Secondo noi, una nuova Bretton Woods è sempre più urgente e necessaria.
Non siamo dei pessimisti inveterati, ma i segnali di pericolo sono ormai tanti. 
Gli Stati Uniti hanno appena deciso di procrastinare al 19 maggio prossimo ogni decisione riguardante l’ammontare del debito pubblico e dei conseguenti tagli al bilancio statale. Nel frattempo si permette all’amministrazione di funzionare sfondando in modo incontrollato il tetto del debito, che è di 14.400 miliardi di dollari. 
Ciò vuol dire che di fatto c’è una forte immissione di nuova liquidità nel sistema da parte della Federal Reserve. Tale operazione certamente ferma l’immediato default dell’economia americana,  però in seguito si dovrà far fronte alle possibili spirali inflazionistiche. 
Per il resto del mondo, invece, i nuovi dollari potranno provocare una destabilizzazione monetaria, il rischio di inflazione, maggiori flussi di capitali speculativi, acquisizioni pilotate di importanti risorse, ecc. Alla luce di questi rischi molti paesi emergenti, a partire dal Brasile, stanno cercando di porre delle barriere a questi movimenti incontrollati di valuta.
Con la creazione di ulteriore debito e di maggiore liquidità la Fed cerca anche di “pilotare” la discesa del valore del dollaro nei confronti delle altre monete e dell’euro in particolare. Lo fa con l’intento di rendere i prodotti americani più competitivi e strappare fette di mercato a beneficio dei produttori Usa. 
La storia ha già conosciuto simili politiche e le ha chiamate “svalutazione competitive” che hanno generato guerre commerciali. Il problema è che ora non le sta conducendo un piccolo paese come la Grecia, ma gli Usa che sono la prima economia del mondo!
Non è un caso perciò che anche il governo del Giappone abbia appena annunciato ufficialmente una simile strategia.  La Banca Centrale di Tokyo intende portare il tasso di inflazione previsto dall’1 al 2% attraverso l’acquisto di nuovi bond e altri titoli emessi dallo Stato. Solo per il 2013 si parla di un “quantitative easing” nipponico equivalente a circa 1.200 miliardi di dollari! Si ricordi che il debito pubblico, in verità largamente in mano ai giapponesi, è già superiore al 240% del Pil.
Anche queste misure mirano ad abbattere il valore dello yen nei confronti delle altre monete. Non solo nei confronti del dollaro e dell’euro ma anche verso lo yuan cinese. A differenza degli anni passati quando la gestione della crisi del debito era però accompagnata da consistenti surplus di esportazioni, nel 2012 il Giappone per la prima volta ha registrato un deficit commerciale globale del 5,8% e del 15,8% nei confronti della Cina. Negli ultimi mesi tale strategia monetaria ha già determinato il deprezzamento dello yen di ben oltre il 10% rispetto al dollaro e all’euro.
Simili politiche, come era prevedibile, stanno scatenando reazioni asimmetriche ovunque. Anche i recenti annunci tedeschi relativi al rimpatrio di una consistente parte delle loro riserve auree possono essere letti in quest’ottica. Recentemente il quotidiano economico Handelsblatt ha riferito che è intenzione di Berlino di passare dall’”oro cartaceo”, cioè quello tenuto nei forzieri della Fed di New York, della Bank of England e della Banque de France, all’”oro fisico” riportandolo in mani tedesche. 
Si ricordi che delle 3.400 tonnellate di oro tedesco, il 69% è fuori dai confini della Germania. Quasi la metà è negli Usa. Nei decenni passati ciò era giustificato con il timore di possibili minacce di occupazioni sovietiche. Oggi è più che legittimo volerle riportare a casa.  Tale decisione ovviamente, secondo noi, ha anche a che fare con le politiche monetarie attuate dagli Usa nei confronti dell’Europa, nonché con una crescente sfiducia sull’effettivo valore di un dollaro inflazionato.
Infine anche la Cina, che ha sempre cercato di evitare la rivalutazione della sua moneta per poter allargare i propri mercati, sta perseguendo con la classica determinazione cinese l’aumento delle proprie riserve di oro. 
La Cina è il primo produttore mondiale di oro con le sue 314 tonnellate annue. Sta comprando però oro sui mercati internazionali perché nell’anno in corso vuole aumentare di ben 500 tonnellate le sue riserve auree. Pechino attualmente ne detiene solo un migliaio di tonnellate. Poca cosa rispetto alle 8.133 degli Usa. Perciò sta lavorando per portare gran parte delle sue riserve dal dollaro all’oro. 
Lo scenario con la ricerca di soluzioni locali alle grandi sfide e alle emergenze  poste dalla crisi globale e monetaria è sconfortante. Si rischia un ritorno a vecchi egoismi e a pericolosi giochi geopolitici di stampo nazionalista e protezionista, con un arretramento rispetto agli equilibri mondiali faticosamente raggiunti nell’ultimo sessantennio.
 

di Mario Lettieri e Paolo Raimondi 

11 febbraio 2013

Peggio di così si vota






  

Quando un Paese non è in grado di esprimere una seria leadership politica e, pertanto, proiettarsi con le sue idee e visioni peculiari in un mondo in costante evoluzione, quando è incapace di programmare il suo avvenire, prossimo e lontano, diventa facile preda degli istinti rapaci degli avvoltoi della finanza e delle bestie sociali più retrive (industriali, economiche, ideologiche), le quali assorbono tutte le energie dello Stato distruggendo le ultime speranze di ripristinare un corso degli eventi più favorevole alla collettività, mentre ci si trova nel bel mezzo di una tempesta sistemica globale.

Queste colonie di saprofiti che si chiamano partiti, sindacati (operai e padronali),  cda di banche arraffatrici e di imprese decotte ed assistite, giornali asserviti, esattori incalliti, burocrati pervertiti, predicatori inviperiti e razzolatori invertiti, si moltiplicano nel tessuto connettivo comunitario divorandolo fino all’osso.

La speculazione, nelle sue diverse forme; lo smantellamento dei circuiti produttivi; gli inutili sperperi del denaro dei contribuenti nei settori di precedenti ondate tecnologiche;  la rincorsa dei modelli astratti nella gestione dei conti pubblici; la mancanza di piani di sviluppo e di rilancio degli investimenti nei comparti trainanti; la demolizione del welfare state; l’assenza di strategie per aggredire i mercati più profittevoli; i tentativi di smembramento delle imprese di punta attraverso svendite mascherate da privatizzazioni (Eni, Finmeccanica, ecc.); la dismissione delle infrastrutture fondamentali; l’andare a rimorchio delle altre grandi potenze nelle missioni militari e nelle scelte geopolitiche; l’adesione acritica alla propaganda mondiale in materia di condivisione dei processi e armonizzazione delle decisioni, salvo ritrovarsi ad asseverare risoluzioni unilaterali preconfezionate da terzi prepotenti; la perdita di privilegi commerciali e il dissolvimento di canali diplomatici preferenziali (si pensi alla Libia, all’Iran e, financo, alla Siria, tutti scenari dove prima di embarghi e conflitti imposti dai nostri partner a primeggiare era lo Stivale); in breve, ognuna di queste deficienze in un presente di profonde trasformazioni, genera decadenza nazionale e sottomissione internazionale.

L’Italia sta morendo per inettitudine propria ed aggressione esterna, ma nel dibattito elettorale, i  partiti e il loro seguito di militanti osservanti, anziché affrontare i temi urgenti di cui sopra, assumendosi le necessarie responsabilità, si lanciano in risse furibonde, come gli ultras alle partite di calcio, riempiendosi di vituperi, che poi sono strameritati per tutti. 

Questa tragica situazione si protrae ormai da un ventennio, da quando la precedente classe dirigente, democristiana e socialista, fu spazzata via da un golpe “per procura”, impropriamente chiamato Mani Pulite, con il quale vennero esautorati tali rappresentanti del popolo, eccessivamente disinvolti nel maneggiare il potere politico e, purtuttavia, nient’affatto incompetenti, per far posto agli odierni impresentabili, ovvero alle seconde file di quegli stessi organismi mutati esclusivamente nelle sigle, venute alla ribalta per la falcidiazione del vecchio establishment. 

Successivamente all’assalto di magistrati e puritani della legalità (più spaventati dalla caccia alle streghe che sinceri nel pentimento) agli assetti della I Repubblica – gli uni e gli altri accortisi sospettamente “tardi” del presunto letamaio consociativo, al quale dovevano la carriera o nel quale erano cresciuti professionalmente, ed altrettanto abili a rifugiarsi repentinamente nello sciocchezzaio giustizialistico e moralistico corrente, soccorsi, come poi si è saputo, da imboccamenti e spifferate di servizi stranieri – venne annunciata la necessaria rifondazione dell’Italia su basi eticamente trasparenti.

Basta guardarsi in giro per constatare lo sbaglio e l’abbaglio.

Adesso, nonostante la sovrabbondanza di onestà e perbenismo, si depreda più di ieri, si depauperano i cittadini in maniera più famelica, si frega il prossimo senza ritegno, si dilapidano risorse generali per misere ragioni di bottega, si consegnano nelle mani di avidi usurai europei e mondiali le patrie ricchezze, si mettono in saldo i tesori collettivi per un posto da ministro o da inviato speciale alla corte delle cerchie globali, si avviliscono le prospettive autonomistiche del Paese per ottenere l’endorsement forestiero che cresce quanto più si deprime la nostra sovranità statale.

E ci voleva una rivoluzione a suon di monetine al Raphael e di persecuzioni inquisitorie  per arrivare a questo scempio?

La verità è altrove, distante dai luoghi comuni di questi lustri ignobili e mistificanti. Quel colpo di Palazzo che portò a scoperchiare i quarantennali  metodi tangentari, consociativi, cooptativi e lottizzatori applicati alla gestione degli affari di stato, di Dc e Psi, con l’appoggio desistente del PCI, fu il risultato di un mutamento di scenario globale all’indomani della guerra fredda.

L’Italia perdeva il suo ruolo di bastione avanzato nella lotta al comunismo al fianco dell’Occidente americanizzato che così intese sbarazzarsi dei capi e delle correnti eccessivamente compromessi con un passato superato dagli eventi. 

Occorreva rivolgersi ad individui ambiziosi e apparentemente meno coinvolti col logoro “regime” demosocialista per riportare la Penisola entro un quadro di rapporti di più largo assoggettamento, politico, economico e culturale.

L’affermazione unipolare degli Usa, l’unica iperpuissance rimasta sulla scena, modificò le relazioni tra questa e i suoi satelliti i quali, per tanto tempo, avevano goduto di una certa tranquillità grazie al fatto di rappresentare una cintura protettiva verso il blocco sovietico.

Dissoltasi l’URSS e allargatisi i confini dell’impero, in assenza di concreti nemici esterni (la minaccia islamica è stata una invenzione delle teste d’uovo Yankees, che ogni tanto sfugge di mano ma che più spesso risolve intricate questioni periferiche),  agli alleati veniva imposto di partecipare ai maggiori sforzi della Casa Bianca per mantenere tale supremazia, senza i benefici e le garanzie antecedenti.

Inoltre, questo predominio assoluto, contrariamente a molte previsioni di Washington, entrerà in crisi in appena un decennio, col riaffacciarsi sulla scacchiera planetaria di nuovi e antichi protagonisti con velleità egemoniche mondiali e regionali: dalla rediviva Russia, alla rinascente Cina, alle altre formazioni minori le quali mirano a divincolarsi territorialmente costituendo influenze più ristrette che, tuttavia, intralciano i programmi delle superpotenze. 

In questa tenaglia di fatti, l’Italia, anziché reagire e ricavarsi un posto, ha dato seguito all’apertura dei suoi forzieri, tra traversate sul Britannia (il panfilo di Sua Maestà la Regina d’Inghilterra che nel 1992 ospitò banchieri, faccendieri, manager delle best company pubbliche e private, uomini dell’alta finanza e delle nostre istituzioni, dove vennero sancite le linee maestre delle privatizzazioni dei gioielli di famiglia), regalie a capitani coraggiosi, disposti al rischio almeno finché lo Stato copre loro le spalle, cessioni a tutto spiano delle infrastrutture strategiche a compatrioti squattrinati o falliti (teste di turco si sarebbero chiamate una volta) risorti grazie a finanziatori occulti di stanza oltre confine e nei vari paradisi fiscali, ecc. ecc. 

Questi dovrebbero essere gli argomenti dell’agenda politica ed, invece, ci ritroviamo a dibattere tra le promesse di chi vuole eliminare l’IMU (una tassa che non avrebbe mai dovuto essere introdotta da quanto è iniqua ed ingiusta) pur avendola votata in aula e le lamentele della controparte la quale, invece, la ritiene ineliminabile, soprattutto dopo che è servita a salvare una banca amica. Il livello del dibattito è l’antipasto di quello che accadrà a breve. 

Tra i due grossi schieramenti antitetico-polari s’inserisce poi un pulviscolo di  chiacchieroni moderati, di sognatori liberali e di estremisti civici che è meglio perderli che trovarli. 

Rinchiusi nelle loro chiese oltranziste fantasticano: chi di creare una perfezione tecnocratica per governare gli italiani con l’assenso di Bruxelles e degli organismi transcontinentali; chi di eliminare lo Stato per lasciar sfogare gli animal spirits imprenditoriali; chi di riportarci ad un ambiente incontaminato, sano di corpo e di principi. I primi sono appena usciti dall’Esecutivo lasciandosi dietro tante macerie ed un mare di prelievi dalle tasche dei connazionali, i secondi sono i medesimi che invocano la libera concorrenza finché ci guadagnano mentre se iniziano a non macinare profitti s’inventano formule del tipo “too big to fail” per socializzare le perdite ed, infine, i terzi, vorrebbero riportarci indietro di secoli, alle comunità auto-sussistenti legate ai cicli stagionali ma senza pagare il dazio dell’arretratezza produttiva e della dipendenza dai capricci climatici di quelle formazioni umane vetuste, blaterando di reti e di energia alternativa in un simile quadro di rapporti sociali rifeudalizzati.

Per il momento, insomma, siamo messi davvero male, e non saranno le urne a liberarci dal marcio dei nostri giorni. L’unico augurio da farsi è che non vada anche peggio di così, ma le speranze sono poche. Peggio di così, infatti, c’è solo il voto.


di Gianni Petrosillo