29 maggio 2008

Bush sull'Iraq ha ingannato gli Usa


Quando i vari blogger portavano avanti articoli che affermavano che la guerra in Iraq era solo un pretesto, quell'informazione non valeva nulla. Adesso che tutti lo dicono, anche il vice di Bush, allora diventa materiale per un libro, forse per un best-seller. Ma come siamo messi con l'informazione? Chi giudica Chi?

WASHINGTON (Stati Uniti) - Le motivazioni per muovere guerra all'Iraq furono un colossale inganno ordito da Karl Rove, da Dick Cheney e dalla Cia con la compiacenza - o quantomeno il silenzio - di George W. Bush e Condoleezza Rice. Ad affermarlo è Scott McClellan, ex capo ufficio stampa della Casa Bianca, un uomo che per sei anni ha vissuto all'interno di quelli che oggi chiama «meccanismo di propaganda».

LE ACCUSE - Nel libro intitolato Cosa è successo: all'interno della Casa Bianca di Bush e della cultura washingtoniana dell'inganno, McClellan non risparmia nessuno: accusa Rove, l'ex stratega di Bush, di avergli mentito sulla vicenda della fuga di notizie dalla Cia; la Rice di essere sorda alle critiche e Cheney di essere «il mago» che manovra la politica da dietro le quinte senza lasciare tracce. L'ex portavoce della Casa Bianca non arriva fino ad accusare Bush di aver volutamente mentito sulle vere ragioni per invadere l'Iraq, ma afferma che lu e il suo staff oscurarono la verità e fecero in modo che «la crisi fosse gestita così da far apparire la guerra come l'unica opzione praticabile». Quella messa in piedi dalla Casa Bianca nell'estate del 2000, aggiunge McClellan, fu una «campagna di propaganda politica» mirata a «manipolare le fonti alle quali attinge l'opinione pubblica» e a «minimizzare le reali ragioni della guerra».


IL RIMPASTO E L'ADDIO - McClellan lasciò la Casa Bianca il 19 aprile del 2006 dopo che il nuovo capo di gabinetto Joshua Bolten, avviò un radicale rimpasto di cui fece le spese anche Karl Rove. «Ammiro ancora Bush» scrive McClellan nelle 341 pagine del libro, anticipato dal Washington Post, «ma lui e i suoi consiglieri hanno confuso la propaganda con l'onestà e il candore necessari a costruire e mantenere il supporto dell'opinione pubblica in tempo di guerra. Da questo punto di vista Bush è stato terribilmente malconsigliato, specie per quanto riguarda la sicurezza nazionale».

STAFF NEL MIRINO - L'ex capo ufficio stampa ha anche accusato lo staff della Casa Bianca di aver gestito in maniera disastrosa la comunicazione durante la devastazione portata dall'uragano Katrina nel 2005. «Per tutta la prima settimana non hanno fatto altro che negare» scrive McClellan, «così uno dei più gravi disastri della storia del nostro Paese è diventato il più grave disastro della presidenza Bush».

La svolta ecologista dei Rockefeller



Neva, pronipote del mitico John D., presenta una mozione agli azionisti della Corporation

«Exxon cambi rotta sull'ambiente»

L'appuntamento è per mercoledì prossimo a Dallas, dove si terrà l'annuale assemblea degli azionisti della multinazionale petrolifera più ricca del mondo che è anche l'unica a non fingere nemmeno d'interessarsi alla crisi ecologica in corso. Anzi, com'è noto, Exxon si batte da anni con ogni mezzo, legale e illegale, per annacquare gli studi sul cambiamento climatico e tenere lontana qualunque normativa che possa imporre dei limiti alle emissioni inquinanti.

Ora però qualcosa potrebbe cambiare: con una mossa senza precedenti gli eredi del fondatore hanno organizzato una cordata per costringere l'azienda a impegnarsi contro dl'effetto serra e nelle energie rinnovabili. L'insurrezione, guidata da Neva Goodwin Rockefeller, pronipote del fondatore e stimata economista, vuole la testa dell'attuale presidente Rex Tillerton e una totale inversione di rotta: a fronte degli enormi profitti che Exxon sta intascando grazie all'aumento del prezzo del petrolio, secondo Neva la corporation deve aiutare i poveri, cercare fonti alternative di energia e tutelare l'ambiente anche - o soprattutto - per non restare tagliata fuori dal business ecologico, l'unico che sembra avere un futuro.

Quella dei Rockefeller è una saga che va avanti da un secolo e mezzo fornendo materiale per film, romanzi e perfino fumetti, come si evince dal successo di un certo John D. Rockerduck, nemico storico di Paperon De Paperoni che deve il suo nome a John D. (sta per Davison) Rockefeller mitico fondatore della Standard Oil, praticamente la madre di tutte le corporation petrolifere e non. Tanto per far capire quanto il fondatore abbia influenzato l'immaginario degli americani, basti pensare che quando Disney lanciò il nuovo personaggio la Standard Oil aveva chiuso i battenti già da cinquant'anni, e non certo perché gli affari andavano male.
Al contrario, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ordinò ai dirigenti di smembrare la compagnia, nel 1911, Rockefeller controllava il 64% del mercato: un monopolio decisamente illegale secondo le leggi statunitensi. Dalla Standard Oil nacquero ben 34 compagnie, alcune ancora vive e vegete come Continental Oil (ribattezzata Conoco), Standard of Indiana (poi Amoco), Standard of California (poi Chevron), Standard of New York poi Mobil) e infine Standard of New Jersey, (ribattezzata Esso e poi Exxon). Quest'ultima, certamente la più potente, nel 2007 ha realizzato profitti per 40 miliardi di dollari.
Sono decenni che i discendenti del fondatore non mettono bocca nelle decisioni del management e tengono lontane dai riflettori le loro proverbiali liti.

Ora però, sull'onda dell'impegno di Neva, le nuove leve hanno deciso di farsi sentire e accusano l'attuale gestione di ignorare la volontà degli azionisti e di non pensare minimamente al futuro del pianeta. Mercoledì a Dallas i "cugini" - come sono chiamati dalla stampa - presenteranno cinque mozioni per chiedere il totale cambiamento della politica aziendale e le sosterranno anche contro il parere del patriarca David (92 anni), ex presidente della Chase Manhattan e fiero oppositore dei capitalisti «attivisti» che considera semplicemente dei pazzi. Sul fronte opposto c'è Peter M. O'Neil, uno dei cugini, che ha irritato particolarmente gli anziani rompendo l'antica vocazione familiare all'omertà e prestandosi a fare da testimonial della fronda sui media. Una battaglia campale, dunque, che tiene l'industria e la finanza statunitensi con il fiato sospeso anche perché i Rockefeller sono sempre stati notoriamente molto litigiosi ed è già una notizia il fatto che abbiano fatto fronte comune contro quelle che considerano «la cecità e l'ingordigia della Exxon».

Per quanto la battaglia sembri impari, visto che attualmente la famiglia detiene una percentuale molto piccola di quote azionarie, i Rockefeller hanno sempre avuto grandi ambizioni. Non a caso Peter Johnson, lo storico della dinastia, sospetta che il loro obiettivo sia di riformare non solo la Exxon ma l'intera industria petrolifera. «E' gente con un impegno ambientale e sociale preciso» ha spiegato al Corriere della Sera «Mirano alla riduzione delle emissioni di gas nel mondo e al sostegno delle comunità meno abbienti». Dalla loro i cugini hanno il sostegno di un'opinione pubblica sempre più preoccupata dagli effetti del riscaldamento globale e sempre più arrabbiata per gli aumenti del prezzo del greggio, che si traducono in profitti da record per le compagnie.

Naturalmente Rex Tillerton non ha nessuna intenzione di cedere: «Siamo un'azienda petrolifera e petrolchimica e tale resteremo. Il nostro bilancio dimostra che abbiamo ragione». Le trattative con i rivoltosi - in corso dal 2004 - sono arrivate a un punto morto quando il management ha rifiutato ogni proposta di compromesso. Si è arrivati così alle quattro mozioni: tre che riguardano gli investimenti nell'energia rinnovabile - che altre aziende, come Chevron o BP, fanno massicciamente - e una quarta ben più radicale per ottenere la nomina di un presidente indipendente. Secondo Tillerton la rivoluzione dei Rockefeller è destinata a fallire «perché non hanno nemmeno l'1% delle azioni». Ma Peter O' Neill ribatte che il pacchetto azionario della dinastia è «difficile a calcolarsi perché messo in vari trust» ma è certamente superiore alla quota indicata e che comunque molti azionisti si sono schierati con i cugini proprio perché infastiditi dalla totale cecità degli attuali dirigenti sulle questioni ambientali. Secondo il Wall Street Journal, la fronda ambientalista avrebbe il consenso del 40% degli azionisti. Anche perchè, se così non fosse, difficilmente i rivoltosi sarebbero usciti allo scoperto.
di Sabina Morandi

28 maggio 2008

Quando la libertà di parola non è così libera


Parlare liberamente non è così privo di conseguenze. Negli Stati Uniti, per esempio, criticare Israele equivale ad un'eresia. Jimmy Carter, già Presidente degli Stati Uniti, dopo la pubblicazione l'anno scorso del suo libro 'Palestina: Pace, non Apartheid' nel quale condannava le politiche isolazioniste israeliane nei territori palestinesi occupati, ha avvertito una forte reazione pubblica avversa. Come conseguenza, senza alcun fondamento, Carter fu marchiato da molti nella stampa americana come propagandista anti-semita di-parte.

Analogamente, Stephen Walt - Professore alla Harvard - e John Mearsheimer - all'Università di Chicago - sono stati additati per uno scritto che metteva in discussione il potere della lobby israeliana ed i suoi effetti negativi sulla politica americana.

Da ultimo, Norman Finkelstein, stimato Professore alla DePaul University ed autore del bestseller 'L'Industria dell'Olocausto', è stato testimone di una campagna in stile maccartista montata contro di lui al ricevimento dell'incarico. Finkelstein, figlio di sopravvissuti all'olocausto, ha sempre parlato contro gli abusi dei diritti umani commessi da Israele e contro gli apologeti pro-Israele, tipo il Professor di Harvard, Alan Dershowitz. Presumibilmente, è stato quest'ultimo a montare la campagna anti-incarico contro Finkelstein, al quale alla fine è stato negato l'incarico ed ha perso la cattedra alla DePaul.

Gli attacchi contro Carter, Finkelstein, Walt e Mearsheimer sono un piccolo gruppo di esempi ben noti sulle conseguenze alle quali scrittori ed intellettuali vanno incontro quando oltrepassano la linea e criticano Israele. La condanna che ricevono, poi, scrittori ed intellettuali di origine araba è invariabilmente più alta di quella ricevuta dai Giudei responsabili, dai già presidenti e dagli accademici rispettati.

Così, molto scrittori spesso seguono la corrente e la loro auto-censura si manifesta nell' "abbassare i toni del messaggio" sia compiacendo l'editore che i critici, essenzialmente conformandosi alla realtà di un cosiddetto pragmatismo. Ma tale "pragmatismo" è un eufemismo al posto di "accettazione" di uno status quo repressivo ed è analogo a quel "necessario" modo di pensare "pratico" che aveva zittito una moltitudine di commentatori durante gli anni di Oslo - il presunto periodo della pace. Logicamente, l'effetto delle taciute sofferenze dei Palestinesi fu un aumento dell'espansione degli insediamenti dei coloni, della confisca di territori, del numero dei posti di controllo e degli attacchi, così come del fallimento di Camp David, nel 2000.

Schivare argomenti percepiti come controversi può aiutare a salvare una carriera ben allineata, ma lo scopo di un analista politico non dovrebbe essere produrre dei lavori di fantasia. Durante la corsa alla guerra in Iraq, la maggior parte degli americani non era disponibile a sentire critiche alla politica americana, ciò soprattutto a causa della complicità dei mezzi di comunicazione ufficiali a sostegno della guerra; ma le critiche erano assolutamente appropriate dato l'andamento dei fatti e gli americani oggi ne avrebbero beneficiato.

Un uomo che è riuscito a combinare con maestria i propri principi, l'attivismo e gli aspetti umani, è stato il noto educatore e commentatore Edward Said. Said è visto senza dubbio come la quintessenza del radicalismo nell'intelligentia e nel campo dell'analisi del Medio-oriente. Nondimeno, le sue posizioni erano radicali se confrontate con la "comprensione convenzionale" : era infatti un fautore della soluzione ad uno-stato, un critico solitario del governo israeliano ed un ardente sostenitore dell'apparentemente controverso diritto di ritorno. Said è stato oggetto di critiche durante tutta la sua carriera ed ha sostenuto pesanti attacchi dai suoi detrattori, eppure il suo modo di fare comprensibile e le sue argomentazioni motivate, gli hanno fatto conservare un ruolo rilevante.

Purtroppo, questa relativa accettazione a favore di Said è l'eccezione e non la regola. Negli anni recenti c'è stato un aumento dell'attenzione per un preteso dialogo pragmatico. Nei fatti, questa attenzione al pensiero cosiddetto razionale ed equilibrato è risultata essere poco di più di un mezzo subdolo per fare pressioni sugli oppressi per accettare gli oppressori.

I più grandi leaders degli ultimi cento anni, non hanno evitato le contrapposizioni, sono rimasti sulle loro posizioni ed hanno visto le loro intuizioni diventare realtà; che si trattasse di Martin Luther King o Nelson Mandela o del Mahatma Gandhi. Ma non si può ignorare che anche personalità di spicco sono state punite per aver "oltrepassato" i confini ritenuti leciti, segnatamente Martin Luther King, che fu criticato per aver parlato contro la guerra in Vietnam, contro l'imperialismo e contro le ingiustizie sociali che infestano gli Stati Uniti.

Questa settimana, i Palestinesi negli Stati Uniti hanno commemorato i 60 anni del loro confinamento. Eppure, in base alla visione dei pragmatisti, la lente attraverso la quale il popolo palestinese dovrebbe osservare le cose dovrebbe far vedere loro che un popolo depredato è la vittima necessaria perchè prenda forma uno stato di diritto. Sfortunatamente, folle di scrittori e commentatori si accodano su questa linea per paura di perdere lo stipendio, in cambio di case più belle e di una vita più lussuosa, o per una combinazione di tali aspetti. Questo è il libero arbitrio. Parlare liberamente non è privo di conseguenze, eppure l'unica conseguenza che uno scrittore dovrebbe temere è la perdita della pace della propria mente.

Remi Kanazi

29 maggio 2008

Bush sull'Iraq ha ingannato gli Usa


Quando i vari blogger portavano avanti articoli che affermavano che la guerra in Iraq era solo un pretesto, quell'informazione non valeva nulla. Adesso che tutti lo dicono, anche il vice di Bush, allora diventa materiale per un libro, forse per un best-seller. Ma come siamo messi con l'informazione? Chi giudica Chi?

WASHINGTON (Stati Uniti) - Le motivazioni per muovere guerra all'Iraq furono un colossale inganno ordito da Karl Rove, da Dick Cheney e dalla Cia con la compiacenza - o quantomeno il silenzio - di George W. Bush e Condoleezza Rice. Ad affermarlo è Scott McClellan, ex capo ufficio stampa della Casa Bianca, un uomo che per sei anni ha vissuto all'interno di quelli che oggi chiama «meccanismo di propaganda».

LE ACCUSE - Nel libro intitolato Cosa è successo: all'interno della Casa Bianca di Bush e della cultura washingtoniana dell'inganno, McClellan non risparmia nessuno: accusa Rove, l'ex stratega di Bush, di avergli mentito sulla vicenda della fuga di notizie dalla Cia; la Rice di essere sorda alle critiche e Cheney di essere «il mago» che manovra la politica da dietro le quinte senza lasciare tracce. L'ex portavoce della Casa Bianca non arriva fino ad accusare Bush di aver volutamente mentito sulle vere ragioni per invadere l'Iraq, ma afferma che lu e il suo staff oscurarono la verità e fecero in modo che «la crisi fosse gestita così da far apparire la guerra come l'unica opzione praticabile». Quella messa in piedi dalla Casa Bianca nell'estate del 2000, aggiunge McClellan, fu una «campagna di propaganda politica» mirata a «manipolare le fonti alle quali attinge l'opinione pubblica» e a «minimizzare le reali ragioni della guerra».


IL RIMPASTO E L'ADDIO - McClellan lasciò la Casa Bianca il 19 aprile del 2006 dopo che il nuovo capo di gabinetto Joshua Bolten, avviò un radicale rimpasto di cui fece le spese anche Karl Rove. «Ammiro ancora Bush» scrive McClellan nelle 341 pagine del libro, anticipato dal Washington Post, «ma lui e i suoi consiglieri hanno confuso la propaganda con l'onestà e il candore necessari a costruire e mantenere il supporto dell'opinione pubblica in tempo di guerra. Da questo punto di vista Bush è stato terribilmente malconsigliato, specie per quanto riguarda la sicurezza nazionale».

STAFF NEL MIRINO - L'ex capo ufficio stampa ha anche accusato lo staff della Casa Bianca di aver gestito in maniera disastrosa la comunicazione durante la devastazione portata dall'uragano Katrina nel 2005. «Per tutta la prima settimana non hanno fatto altro che negare» scrive McClellan, «così uno dei più gravi disastri della storia del nostro Paese è diventato il più grave disastro della presidenza Bush».

La svolta ecologista dei Rockefeller



Neva, pronipote del mitico John D., presenta una mozione agli azionisti della Corporation

«Exxon cambi rotta sull'ambiente»

L'appuntamento è per mercoledì prossimo a Dallas, dove si terrà l'annuale assemblea degli azionisti della multinazionale petrolifera più ricca del mondo che è anche l'unica a non fingere nemmeno d'interessarsi alla crisi ecologica in corso. Anzi, com'è noto, Exxon si batte da anni con ogni mezzo, legale e illegale, per annacquare gli studi sul cambiamento climatico e tenere lontana qualunque normativa che possa imporre dei limiti alle emissioni inquinanti.

Ora però qualcosa potrebbe cambiare: con una mossa senza precedenti gli eredi del fondatore hanno organizzato una cordata per costringere l'azienda a impegnarsi contro dl'effetto serra e nelle energie rinnovabili. L'insurrezione, guidata da Neva Goodwin Rockefeller, pronipote del fondatore e stimata economista, vuole la testa dell'attuale presidente Rex Tillerton e una totale inversione di rotta: a fronte degli enormi profitti che Exxon sta intascando grazie all'aumento del prezzo del petrolio, secondo Neva la corporation deve aiutare i poveri, cercare fonti alternative di energia e tutelare l'ambiente anche - o soprattutto - per non restare tagliata fuori dal business ecologico, l'unico che sembra avere un futuro.

Quella dei Rockefeller è una saga che va avanti da un secolo e mezzo fornendo materiale per film, romanzi e perfino fumetti, come si evince dal successo di un certo John D. Rockerduck, nemico storico di Paperon De Paperoni che deve il suo nome a John D. (sta per Davison) Rockefeller mitico fondatore della Standard Oil, praticamente la madre di tutte le corporation petrolifere e non. Tanto per far capire quanto il fondatore abbia influenzato l'immaginario degli americani, basti pensare che quando Disney lanciò il nuovo personaggio la Standard Oil aveva chiuso i battenti già da cinquant'anni, e non certo perché gli affari andavano male.
Al contrario, quando la Corte Suprema degli Stati Uniti ordinò ai dirigenti di smembrare la compagnia, nel 1911, Rockefeller controllava il 64% del mercato: un monopolio decisamente illegale secondo le leggi statunitensi. Dalla Standard Oil nacquero ben 34 compagnie, alcune ancora vive e vegete come Continental Oil (ribattezzata Conoco), Standard of Indiana (poi Amoco), Standard of California (poi Chevron), Standard of New York poi Mobil) e infine Standard of New Jersey, (ribattezzata Esso e poi Exxon). Quest'ultima, certamente la più potente, nel 2007 ha realizzato profitti per 40 miliardi di dollari.
Sono decenni che i discendenti del fondatore non mettono bocca nelle decisioni del management e tengono lontane dai riflettori le loro proverbiali liti.

Ora però, sull'onda dell'impegno di Neva, le nuove leve hanno deciso di farsi sentire e accusano l'attuale gestione di ignorare la volontà degli azionisti e di non pensare minimamente al futuro del pianeta. Mercoledì a Dallas i "cugini" - come sono chiamati dalla stampa - presenteranno cinque mozioni per chiedere il totale cambiamento della politica aziendale e le sosterranno anche contro il parere del patriarca David (92 anni), ex presidente della Chase Manhattan e fiero oppositore dei capitalisti «attivisti» che considera semplicemente dei pazzi. Sul fronte opposto c'è Peter M. O'Neil, uno dei cugini, che ha irritato particolarmente gli anziani rompendo l'antica vocazione familiare all'omertà e prestandosi a fare da testimonial della fronda sui media. Una battaglia campale, dunque, che tiene l'industria e la finanza statunitensi con il fiato sospeso anche perché i Rockefeller sono sempre stati notoriamente molto litigiosi ed è già una notizia il fatto che abbiano fatto fronte comune contro quelle che considerano «la cecità e l'ingordigia della Exxon».

Per quanto la battaglia sembri impari, visto che attualmente la famiglia detiene una percentuale molto piccola di quote azionarie, i Rockefeller hanno sempre avuto grandi ambizioni. Non a caso Peter Johnson, lo storico della dinastia, sospetta che il loro obiettivo sia di riformare non solo la Exxon ma l'intera industria petrolifera. «E' gente con un impegno ambientale e sociale preciso» ha spiegato al Corriere della Sera «Mirano alla riduzione delle emissioni di gas nel mondo e al sostegno delle comunità meno abbienti». Dalla loro i cugini hanno il sostegno di un'opinione pubblica sempre più preoccupata dagli effetti del riscaldamento globale e sempre più arrabbiata per gli aumenti del prezzo del greggio, che si traducono in profitti da record per le compagnie.

Naturalmente Rex Tillerton non ha nessuna intenzione di cedere: «Siamo un'azienda petrolifera e petrolchimica e tale resteremo. Il nostro bilancio dimostra che abbiamo ragione». Le trattative con i rivoltosi - in corso dal 2004 - sono arrivate a un punto morto quando il management ha rifiutato ogni proposta di compromesso. Si è arrivati così alle quattro mozioni: tre che riguardano gli investimenti nell'energia rinnovabile - che altre aziende, come Chevron o BP, fanno massicciamente - e una quarta ben più radicale per ottenere la nomina di un presidente indipendente. Secondo Tillerton la rivoluzione dei Rockefeller è destinata a fallire «perché non hanno nemmeno l'1% delle azioni». Ma Peter O' Neill ribatte che il pacchetto azionario della dinastia è «difficile a calcolarsi perché messo in vari trust» ma è certamente superiore alla quota indicata e che comunque molti azionisti si sono schierati con i cugini proprio perché infastiditi dalla totale cecità degli attuali dirigenti sulle questioni ambientali. Secondo il Wall Street Journal, la fronda ambientalista avrebbe il consenso del 40% degli azionisti. Anche perchè, se così non fosse, difficilmente i rivoltosi sarebbero usciti allo scoperto.
di Sabina Morandi

28 maggio 2008

Quando la libertà di parola non è così libera


Parlare liberamente non è così privo di conseguenze. Negli Stati Uniti, per esempio, criticare Israele equivale ad un'eresia. Jimmy Carter, già Presidente degli Stati Uniti, dopo la pubblicazione l'anno scorso del suo libro 'Palestina: Pace, non Apartheid' nel quale condannava le politiche isolazioniste israeliane nei territori palestinesi occupati, ha avvertito una forte reazione pubblica avversa. Come conseguenza, senza alcun fondamento, Carter fu marchiato da molti nella stampa americana come propagandista anti-semita di-parte.

Analogamente, Stephen Walt - Professore alla Harvard - e John Mearsheimer - all'Università di Chicago - sono stati additati per uno scritto che metteva in discussione il potere della lobby israeliana ed i suoi effetti negativi sulla politica americana.

Da ultimo, Norman Finkelstein, stimato Professore alla DePaul University ed autore del bestseller 'L'Industria dell'Olocausto', è stato testimone di una campagna in stile maccartista montata contro di lui al ricevimento dell'incarico. Finkelstein, figlio di sopravvissuti all'olocausto, ha sempre parlato contro gli abusi dei diritti umani commessi da Israele e contro gli apologeti pro-Israele, tipo il Professor di Harvard, Alan Dershowitz. Presumibilmente, è stato quest'ultimo a montare la campagna anti-incarico contro Finkelstein, al quale alla fine è stato negato l'incarico ed ha perso la cattedra alla DePaul.

Gli attacchi contro Carter, Finkelstein, Walt e Mearsheimer sono un piccolo gruppo di esempi ben noti sulle conseguenze alle quali scrittori ed intellettuali vanno incontro quando oltrepassano la linea e criticano Israele. La condanna che ricevono, poi, scrittori ed intellettuali di origine araba è invariabilmente più alta di quella ricevuta dai Giudei responsabili, dai già presidenti e dagli accademici rispettati.

Così, molto scrittori spesso seguono la corrente e la loro auto-censura si manifesta nell' "abbassare i toni del messaggio" sia compiacendo l'editore che i critici, essenzialmente conformandosi alla realtà di un cosiddetto pragmatismo. Ma tale "pragmatismo" è un eufemismo al posto di "accettazione" di uno status quo repressivo ed è analogo a quel "necessario" modo di pensare "pratico" che aveva zittito una moltitudine di commentatori durante gli anni di Oslo - il presunto periodo della pace. Logicamente, l'effetto delle taciute sofferenze dei Palestinesi fu un aumento dell'espansione degli insediamenti dei coloni, della confisca di territori, del numero dei posti di controllo e degli attacchi, così come del fallimento di Camp David, nel 2000.

Schivare argomenti percepiti come controversi può aiutare a salvare una carriera ben allineata, ma lo scopo di un analista politico non dovrebbe essere produrre dei lavori di fantasia. Durante la corsa alla guerra in Iraq, la maggior parte degli americani non era disponibile a sentire critiche alla politica americana, ciò soprattutto a causa della complicità dei mezzi di comunicazione ufficiali a sostegno della guerra; ma le critiche erano assolutamente appropriate dato l'andamento dei fatti e gli americani oggi ne avrebbero beneficiato.

Un uomo che è riuscito a combinare con maestria i propri principi, l'attivismo e gli aspetti umani, è stato il noto educatore e commentatore Edward Said. Said è visto senza dubbio come la quintessenza del radicalismo nell'intelligentia e nel campo dell'analisi del Medio-oriente. Nondimeno, le sue posizioni erano radicali se confrontate con la "comprensione convenzionale" : era infatti un fautore della soluzione ad uno-stato, un critico solitario del governo israeliano ed un ardente sostenitore dell'apparentemente controverso diritto di ritorno. Said è stato oggetto di critiche durante tutta la sua carriera ed ha sostenuto pesanti attacchi dai suoi detrattori, eppure il suo modo di fare comprensibile e le sue argomentazioni motivate, gli hanno fatto conservare un ruolo rilevante.

Purtroppo, questa relativa accettazione a favore di Said è l'eccezione e non la regola. Negli anni recenti c'è stato un aumento dell'attenzione per un preteso dialogo pragmatico. Nei fatti, questa attenzione al pensiero cosiddetto razionale ed equilibrato è risultata essere poco di più di un mezzo subdolo per fare pressioni sugli oppressi per accettare gli oppressori.

I più grandi leaders degli ultimi cento anni, non hanno evitato le contrapposizioni, sono rimasti sulle loro posizioni ed hanno visto le loro intuizioni diventare realtà; che si trattasse di Martin Luther King o Nelson Mandela o del Mahatma Gandhi. Ma non si può ignorare che anche personalità di spicco sono state punite per aver "oltrepassato" i confini ritenuti leciti, segnatamente Martin Luther King, che fu criticato per aver parlato contro la guerra in Vietnam, contro l'imperialismo e contro le ingiustizie sociali che infestano gli Stati Uniti.

Questa settimana, i Palestinesi negli Stati Uniti hanno commemorato i 60 anni del loro confinamento. Eppure, in base alla visione dei pragmatisti, la lente attraverso la quale il popolo palestinese dovrebbe osservare le cose dovrebbe far vedere loro che un popolo depredato è la vittima necessaria perchè prenda forma uno stato di diritto. Sfortunatamente, folle di scrittori e commentatori si accodano su questa linea per paura di perdere lo stipendio, in cambio di case più belle e di una vita più lussuosa, o per una combinazione di tali aspetti. Questo è il libero arbitrio. Parlare liberamente non è privo di conseguenze, eppure l'unica conseguenza che uno scrittore dovrebbe temere è la perdita della pace della propria mente.

Remi Kanazi