12 giugno 2008

Bilderberg 2008


Anche quest’anno è giunta l’ora del consueto incontro del gruppo elitario Bilderberg.
Questa volta la sede è stata nel lussuoso albergo Westfields Marriott a Chantilly in Virginia (Usa).
I membri italiani sono stati, come al solito, Franco Bernabé (Ceo di Telecom Italia Spa), Mario Draghi (governatore di Bankitalia), John Elkann (Fiat Spa), Mario Monti (Università Bocconi) e Tommaso Padoa Schioppa (ex Ministro dell’Economia).
Un centinaio di personaggi, tra cui il presidente della Federal Reserve, BCE, Banca Mondiale, direttori di banche centrali di Scozia, Finlandia, primi ministri, uomini del mondo della finanza, dell'economia, della difesa, della Commissione europea, hanno occupato per quattro giorni interi un lussuoso albergo in America, e nessun media ne ha dato risalto! Come mai?
Già questo dovrebbe farci riflettere sulla funzione che hanno oggi i media!
BILDERBERG MEETING Chantilly, Virginia, USA
5-8 giugno 2008
LISTA DEI PARTECIPANTI

Honorary Chairman
BEL Davignon, Etienne Vice Chairman, Suez-Tractebel

DEU Ackermann, Josef Chairman of the Management Board and the Group Executive Committee, Deutsche Bank AG
CAN Adams, John Associate Deputy Minister of National Defence and Chief of the Communications Security Establishment Canada
USA Ajami, Fouad Director, Middle East Studies Program, The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies, The Johns Hopkins University
USA Alexander, Keith B. Director, National Security Agency
INT Almunia, Joaquín Commissioner, European Commission
GRC Alogoskoufis, George Minister of Economy and Finance
USA Altman, Roger C. Chairman, Evercore Partners Inc.
TUR Babacan, Ali Minister of Foreign Affairs
NLD Balkenende, Jan Peter Prime Minister
PRT Balsemão, Francisco Pinto Chairman and CEO, IMPRESA, S.G.P.S.; Former Prime Minister
FRA Baverez, Nicolas Partner, Gibson, Dunn & Crutcher LLP
ITA Bernabè, Franco CEO, Telecom Italia Spa
USA Bernanke, Ben S. Chairman, Board of Governors, Federal Reserve System
SWE Bildt, Carl Minister of Foreign Affairs
FIN Blåfield, Antti Senior Editorial Writer, Helsingin Sanomat
DNK Bosse, Stine CEO, TrygVesta
CAN Brodie, Ian Chief of Staff, Prime Minister’s Office
AUT ‘Bronner, Oscar Publisher and Editor, Der Standard
FRA Castries, Henri de Chairman of the Management Board and CEO, AXA
ESP Cebrián, Juan Luis CEO, PRISA
CAN Clark, Edmund President and CEO, TD Bank Financial Group
GBR Clarke, Kenneth Member of Parliament
NOR Clemet, Kristin Managing Director, Civita
USA Collins, Timothy C. Senior Managing Director and CEO, Ripplewood Holdings, LLC
FRA Collomb, Bertrand Honorary Chairman, Lafarge
PRT Costa, António Mayor of Lisbon
USA Crocker, Chester A.James R. Schlesinger Professor of Strategic Studies
USA Daschle, Thomas A. Former US Senator and Senate Majority Leader
CAN Desmarais, Jr., Paul Chairman and co-CEO, Power Corporation of Canada
GRC Diamantopoulou, Anna Member of Parliament
USA Donilon, Thomas E. Partner, O'Melveny & Myers
ITA Draghi, Mario Governor, Banca d’Italia
AUT Ederer, Brigitte CEO, Siemens AG Österreich
CAN Edwards, N. Murray Vice Chairman, Candian Natural Resources Limited
DNK Eldrup, Anders President, DONG A/S
ITA Elkann, John Vice Chairman, Fiat S.p.A.
USA Farah, Martha J. Director, Center for Cognitive Neuroscience; Walter H. Annenberg Professor in the Natural Sciences, University of Pennsylvania
USA Feldstein, Martin S. President and CEO, National Bureau of Economic Research
DEU Fischer, Joschka Former Minister of Foreign Affairs
USA Ford, Jr., Harold E. Vice Chairman, Merill Lynch & Co., Inc.
CHE Forstmoser, Peter Professor for Civil, Corporation and Capital Markets Law, University of Zürich
IRL Gallagher, Paul Attorney General
USA Geithner, Timothy F. President and CEO, Federal Reserve Bank of New York
USA Gigot, Paul Editorial Page Editor, The Wall Street Journal
IRL Gleeson, Dermot Chairman, AIB Group
NLD Goddijn, Harold CEO, TomTom
TUR Gögüs, Zeynep Journalist; Founder, EurActiv.com.tr
USA Graham, Donald E. Chairman and CEO, The Washington Post Company
NLD Halberstadt, Victor Professor of Economics, Leiden University; Former Honorary Secretary General of Bilderberg Meetings
USA Holbrooke, Richard C. Vice Chairman, Perseus, LLC
FIN Honkapohja, Seppo Member of the Board, Bank of Finland
INT Hoop Scheffer, Jaap G. de Secretary General, NATO
USA Hubbard, Allan B. Chairman, E & A Industries, Inc.
BEL Huyghebaert, Jan Chairman of the Board of Directors, KBC Group
DEU Ischinger, Wolfgang Former Ambassador to the UK and US
USA Jacobs, Kenneth Deputy Chairman, Head of Lazard U.S., Lazard Frères & Co. LLC
USA Johnson, James A. Vice Chairman, Perseus, LLC (Obama’s man tasked with selecting his running mate)
SWE Johnstone, Tom President and CEO, AB SKF
USA Jordan, Jr., Vernon E. Senior Managing Director, Lazard Frères & Co. LLC
FRA Jouyet, Jean-Pierre Minister of European Affairs
GBR Kerr, John Member, House of Lords; Deputy Chairman, Royal Dutch Shell plc.
USA Kissinger, Henry A. Chairman, Kissinger Associates, Inc.
DEU Klaeden, Eckart von Foreign Policy Spokesman, CDU/CSU
USA Kleinfeld, KlausPresident and COO, Alcoa
TUR Koç, Mustafa Chairman, Koç Holding A.S.
FRA Kodmani, BassmaDirector, Arab Reform Initiative
USA Kravis, Henry R. Founding Partner, Kohlberg Kravis Roberts & Co.
USA Kravis, Marie-JoséeSenior Fellow, Hudson Institute, Inc.
INT Kroes, Neelie Commissioner, European Commission
POL Kwasniewski, Aleksander Former President
AUT Leitner, Wolfgang CEO, Andritz AG
ESP León Gross, Bernardino Secretary General, Office of the Prime Minister
INT Mandelson, Peter Commissioner, European Commission
FRA Margerie, Christophe de CEO, Total
CAN Martin, Roger Dean, Joseph L. Rotman School of Management, University of Toronto
HUN Martonyi, János Professor of International Trade Law; Partner, Baker & McKenzie; Former Minister of Foreign Affairs
USA Mathews, Jessica T. President, Carnegie Endowment for International Peace
INT McCreevy, Charlie Commissioner, European Commission
USA McDonough, William J. Vice Chairman and Special Advisor to the Chairman, Merrill Lynch & Co., Inc.
CAN McKenna, Frank Deputy Chair, TD Bank Financial Group
GBR McKillop, Tom Chairman, The Royal Bank of Scotland Group
FRA Montbrial, Thierry de President, French Institute for International Relations
ITA Monti, Mario President, Universita Commerciale Luigi Bocconi
USA Mundie, Craig J. Chief Research and Strategy Officer, Microsoft Corporation
NOR Myklebust, Egil Former Chairman of the Board of Directors SAS, Norsk Hydro ASA
DEU Nass, Matthias Deputy Editor, Die Zeit
NLD Netherlands, H.M. the Queen of the
FRA Ockrent, Christine CEO, French television and radio world service
FIN Ollila, Jorma Chairman, Royal Dutch Shell plc
SWE lofsson, Maud Minister of Enterprise and Energy; Deputy Prime Minister
NLD Orange, H.R.H. the Prince of
GBR Osborne, George Shadow Chancellor of the Exchequer
TUR Öztrak, Faik Member of Parliament
ITA Padoa-Schioppa, Tommaso Former Minister of Finance; President of Notre Europe
GRC Papahelas, Alexis Journalist, Kathimerini
GRC Papalexopoulos, Dimitris CEO, Titan Cement Co. S.A.
USA Paulson, Jr., Henry M. Secretary of the Treasury
USA Pearl, Frank H. Chairman and CEO, Perseus, LLC
USA Perle, Richard N. Resident Fellow, American Enterprise Institute for Public Policy Research
FRA Pérol, François Deputy General Secretary in charge of Economic Affairs
DEU Perthes, VolkerDirector, Stiftung Wissenschaft und Politik
BEL Philippe, H.R.H. Prince
CAN Prichard, J. Robert S. President and CEO, Torstar Corporation
CAN Reisman, Heather M. Chair and CEO, Indigo Books & Music Inc.
USA Rice, Condoleezza Secretary of State
PRT Rio, Rui Mayor of Porto
USA Rockefeller, David Former Chairman, Chase Manhattan Bank
ESP Rodriguez Inciarte, Matias Executive Vice Chairman, Grupo Santander
USA Rose, Charlie Producer, Rose Communications
DNK Rose, Flemming Editor, Jyllands Posten
USA Ross, Dennis B. Counselor and Ziegler Distinguished Fellow, The Washington Institute for Near East Policy
USA Rubin, Barnett R. Director of Studies and Senior Fellow, Center for International Cooperation, New York University
TUR Sahenk, Ferit Chairman, Dogus Holding A.S.
USA Sanford, Mark Governor of South Carolina
USA Schmidt, Eric Chairman of the Executive Committee and CEO, Google
AUT Scholten, Rudolf Member of the Board of Executive Directors, Oesterreichische Kontrollbank AG
DNK Schur, Fritz H. Fritz Schur Gruppen
CZE Schwarzenberg, Karel Minister of Foreign Affairs
USA Sebelius, Kathleen Governor of Kansas
USA Shultz, George P. Thomas W. and Susan B. Ford Distinguished Fellow, Hoover Institution, Stanford University
ESP Spain, H.M. the Queen of
CHE Spillmann, Markus Editor-in-Chief and Head Managing Board, Neue Zürcher Zeitung AG
USA Summers, Lawrence H. Charles W. Eliot Professor, Harvard University
GBR Taylor, J. Martin Chairman, Syngenta International AG
USA Thiel, Peter A. President, Clarium Capital Management, LLC
NLD Timmermans, Frans Minister of European Affairs
RUS Trenin, Dmitri V. Deputy Director and Senior Associate, Carnegie Moscow Center
INT Trichet, Jean-Claude President, European Central Bank
USA Vakil, Sanam Assistant Professor of Middle East Studies, The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies, Johns Hopkins University
FRA Valls, Manuel Member of Parliament
GRC Varvitsiotis, Thomas Co-Founder and President, V + O Communication
CHE Vasella, Daniel L. Chairman and CEO, Novartis AG
FIN Väyrynen, Raimo Director, The Finnish Institute of International Affairs
FRA Védrine, Hubert Hubert Védrine Conseil
NOR Vollebaek, Knut High Commissioner on National Minorities, OSCE
SWE Wallenberg, Jacob Chairman, Investor AB
USA Weber, J. Vin CEO, Clark & Weinstock
USA Wolfensohn, James D. Chairman, Wolfensohn & Company, LLC
USA Wolfowitz, Paul Visiting Scholar, American Enterprise Institute for Public Policy Research
INT Zoellick, Robert B. President, The World Bank Group

Rapporteurs
GBR Bredow, Vendeline von Business Correspondent, The Economist
GBR Wooldridge, Adrian D. Foreign Correspondent, The Economist

di Marcello Pamio

11 giugno 2008

L'economie delle bolle speculative


“La strategia Usa dovrebbe avere come scopo, sopra ogni altra cosa, la rimozione dal potere del regime di Saddam Hussein”.... [La sua rimozione è assolutamente vitale per] “la sicurezza del mondo nella prima parte del ventunesimo secolo” e per “la sicurezza delle truppe americane nella regione, dei nostri amici e alleati come Israele e i paesi arabi moderati, e di una porzione significativa delle riserve mondiali di petrolio”.
Lettera del 26 gennaio 1998, indirizzata al presidente Bill Clinton dai neoconservatori.

[Sugli iracheni] “Se accenderanno il loro radar faremo esplodere i loro fottuti missili. Loro sanno che siamo padroni del loro paese. Possediamo il loro spazio aereo... Noi dettiamo come devono vivere e parlare. Ed è questo che è fantastico per quel che riguarda l'America ora. È una buona cosa, specialmente dato che c'è un sacco di petrolio laggiù di cui abbiamo bisogno”.
Generale di brigata aerea Usa William Looney, comandante delle operazioni di volo americane e britanniche a sud del trentaduesimo parallelo sull'Iraq (no-fly zones), intervista pubblicata dallo Washington Post, il 30 agosto 1999 [citata nel libro di William Blum Rogue State, Common Courage Press, 2005, p. 159].

“Focalizzate le vostre operazioni sul petrolio, specialmente in Iraq e nel Golfo, dato che questo significherebbe la morte [dell'Occidente]” .
Osama bin Laden, dicembre 2004

“Gli alti prezzi del greggio non hanno alcuna relazione con la produzione o il consumo”... [Sono dovuti] “alla perdita di valore del dollaro” .
Mahmoud Ahmadinejad, presidente dell'Iran, aprile 2008.


L'economia americana sembra andare di bolla in bolla: nel 2000 c'era la bolla tecnologica; nel 2005 c'è stata la bolla immobiliare; ed oggi c'è la bolla del petrolio e dei beni. Di fatto l'intero mondo degli investimenti è oggi un gigantesco casinò dove comandano gli speculatori e i governi guardano dall'altra parte. Per molte materie prime commerciabili di base (riso, grano e mais) e beni (petrolio, gas, metalli), i prezzi non hanno alcuna relazione con il valore intrinseco di quanto viene commerciato. Tali prezzi sono in gran parte guidati da cattive politiche e dalla tecnica piramidale detta del “più folle” per cui i grandi speculatori off-shore navigano tramite i derivati non regolamentati per spingere sempre più in alto i prezzi sino a che la bolla non esplode. Nel frattempo possono venire create enormi distruzioni e le vite delle persone messe in pericolo o perse. L'attuale carestia in molti paesi è il risultato finale di tali manipolazioni del mercato approvate dai governi, dall'Opec e da un pugno di altri cartelli e di cosiddetti hedge fund speculativi.

E possibile che un'economia cresca e prosperi senza essere sempre sulle montagne russe? Di fatto, l'attuale esplosione del prezzo dei beni e del petrolio riflette reali spostamenti di domanda e offerta, come distruzioni delle forniture, o è anche, o persino soprattutto, guidata da fattori geopolitici e speculazioni finanziarie che alimentano una sempre più grande e insaziabile domanda artificiale?

È mia sensazione che il crollo del dollaro Usa sta avendo conseguenze economiche serie e non volute in tutto il mondo. Infatti una tale svalutazione da panico della valuta chiave più usata sta alimentando un enorme corsa di allontanamento dai depositi in dollari verso beni più solidi, come il petrolio, l'oro e altri beni. Banche centrali, aziende e individui stanno perdendo fiducia nel dollaro cartaceo, che si è andato deprezzandosi velocemente contro altre valute, ma il cui valore intrinseco ci si aspetta venga ulteriormente eroso dall'inflazione in arrivo che seguirà inevitabilmente l'attuale creazione di liquidità voluta dalla Fed. Tutti questi problemi sono interconnessi.

Ricordiamoci che il problema petrolifero negli Usa è largamente auto-inflitto dal momento che il governo Usa ha preferito allontanarsi da un'economia basata sull'autosufficienza e l'energia rinnovabile. Nel 1982, per esempio, il consumo giornaliero di petrolio negli Usa era stato abbattuto sino 9 milioni di barili al giorno, dai 14 milioni di barili al giorno precedenti allo shock petrolifero iniziato dall'Opec nel 1973. Dal momento che gli Usa stavano producendo circa 9 milioni di barili al giorno si può dire che l'economia americana allora era autosufficiente per quella forma di bisogno energetico. L'amministrazione Reagan cambiò tutto ciò: non più limiti di velocità a 55 miglia orarie; riduzione degli obblighi per i produttori di macchine di aumentare il numero di chilometri per litro; non più restrizioni, fiscali o di altro tipo, sull'acquisto di macchine divoratrici di benzina eccetera. Il risultato è che gli Stati Uniti, con meno del 5% della popolazione mondiale, consumano ora il 25% della produzione giornaliera di petrolio, circa 22 milioni di barili su 88 milioni di barili prodotti in tutto il mondo al giorno. Ed ecco il succo del problema: il 60% di quel petrolio deve essere importato. Per di più, per il mondo intero, il 60% delle importazioni di petrolio provengono dal medio oriente instabile. Questo è ciò che chiamiamo giocare col fuoco!

Perciò, dal momento che l'accesso a petrolio sotto controllo americano ha giocato una parte importante nella decisione da parte di Bush-Cheney di lanciare, nella primavera del 2003, una guerra non provocata contro l'Iraq allo scopo di trasformare quel paese sovrano in un protettorato petrolifero americano sotto la gestione di alcune grandi compagnie petrolifere anglo americane, si può dire che i semi per questa guerra illegale fossero stati sparsi durante l'amministrazione repubblicana di Reagan. Quando la filosofia della deregolamentazione era rampante e veniva salutata come un successo. Ma, come conseguenza, sono stati persi 25 preziosi anni per preparare l'economia Usa al momento in cui il petrolio sarebbe divenuto una fonte di energia scarseggiante. Ora quel momento è arrivato, ma siamo ancora nell'era dei veicoli Hummer che camminano solo grazie a grandi quantità di costoso petrolio importato con grossi rischi.


Infatti, negli Usa, vi sono tre macchine ogni quattro adulti e tali macchine sono più grandi e hanno motori più potenti che in qualunque altro paese del mondo. Se solo alcuni paesi, come Cina e India, volessero emulare gli Stati Uniti in questo, grazie alla crescita dei loro livelli di reddito, il consumo di petrolio al mondo più che raddoppierebbe. Ma senza riserve petrolifere note che vengano incontro a una tale incremento di domanda, i prezzi del petrolio salirebbero alle stelle distruggendo il potere d'acquisto dei consumatori e facendo crescere l'inflazione. Il risultato sarebbe un enorme crisi economica mondiale prima che possano essere sviluppate fonti di energia alternativa sfruttabili. Ciò richiederebbe 10 o 20 anni.

Siamo già a quel punto? Se non lo siamo ci stiamo muovendo velocemente verso il giorno del brusco risveglio, mentre governi complici che non fanno nulla sperano in un miracolo o in una qualche soluzione magica. Le maggiori conseguenze saranno la crescita dell'inflazione, guerre simili a quelle del diciannovesimo secolo per assicurarsi le risorse, e un rallentamento economico mondiale nella produzione e nel commercio. I prossimi 20 anni saranno interessanti per alcuni, ma richiederanno sacrifici per i più.

Rodrigue Tremblay è professore emerito di economia alla University of Montreal, può essere contattato all’indirizzo rodrigue.tremblay@yahoo.com. Visitate il suo blog www.thenewamericanempire.com/blog e il suo sito www.thenewamericanempire.com/ : E’ autore del libro 'The New American Empire' . Potete avere informazioni sul suo prossimo libro, “The Code for Global Ethics” sul sito www.TheCodeForGlobalEthics.com/

Titolo originale: " In a Casino Mentality, The Economy Goes From Bubble to Bubble"

Fonte: http://www.globalresearch.ca

La commissione Trilaterale decide, noi no


La Commissione Trilaterale (TC) - uno dei tre gruppi mondialisti più potenti nel mondo – ha tenuto un incontro a porte chiuse proprio qui a Washington, D.C. dal 25 al 28 aprile. Fedeli alla forma, quegli esponenti dei mezzi di informazione che sapevano della riunione - o erano loro stessi parti in causa – si sono rifiutati di discutere come sia andata la riunione o di riferire sui presenti. Fortunatamente, il redattore dell’AFP, Jim Tucker, era sulla scena per far uscire allo scoperto questo incontro clandestino.

I luminari che hanno partecipato alla riunione della Commissione Trilaterale a Washington hanno espresso fiducia sul fatto che hanno in mano tutti e tre i principali candidati alle presidenziali, i quali, nonostante le loro posizioni politiche, sosterranno le misure che mirano a rinunciare alla propria sovranità come il NAFTA e il "North American Union". "John ha sempre sostenuto il libero scambio, anche mentre faceva la campagna elettorale davanti ai leaders dell’unione ", ha detto qualcuno. "Hil e Barack stanno fingendo di essere scontenti su alcune cose, ma questo è solo atteggiamento politico. Sono saldamente per il sostegno ". Ci si riferiva al Senatore John McCain (R-Ariz.), Hillary Clinton (DN.Y.) e Barack Obama (D-Ill.).
La signora Clinton, hanno osservato, ha tenuto riunioni di strategia come First Lady su come ottenere dal Congresso l’approvazione del NAFTA "senza ulteriori modifiche". In qualità di presidente, hanno deciso, lei non farebbe altro che occuparsi di mettere i puntini sulle i.

In Canada il candidato Obama non ha negato la notizia che il suo primo consigliere economico, Austan Goolsbee, ha rassicurato i diplomatici canadesi che il senatore avrebbe mantenuto intatto il NAFTA e i suoi discorsi anti-commercio sarebbero solo "campagna retorica".

Impauriti da Paul

I "Trilateralisti", mentre sono fiduciosi di far fronte a qualsiasi potenziale presidente, pagano invece un enorme tributo a Ron Paul come uno scherzo ironico del destino, lanciando l’allarme che lui provocherà "significativi danni futuri".

Essi hanno espresso preoccupazione per il fatto che le manifestazioni di Paul hanno attratto moltitudini di giovani che si vanno ora formando una "loro idea politica". Vogliono che i repubblicani mettano pressione a Paul affinchè abbandoni ora e cessi i suoi raduni "educativi". Questo compito è stato affidato a Thomas Foley, ex portavoce della Casa Bianca.
Le ragioni per le quali la "campagna di educazione" condotta da Paul porta il terrone nei cuori della Trilaterale, sono evidenti. Paul si rifiuterebbe di restituire un solo grammo di sovranità degli Stati Uniti a una qualsivoglia organizzazione internazionale e la TC invece vuole il governo mondiale.
Paul porterebbe immediatamente a casa le truppe Usa dall'Iraq, dall’Afghanistan e da altre 130 "missioni di pace" per le Nazioni Unite in tutto il mondo. La TC vuole speculare sulla guerra e sul potere mondiale. Paul vorrebbe abolire la tassa federale sul reddito, al contrario la TC vuole aumentare su scala globale la tassa dovuta alle Nazioni Unite. Si è elaborato un ordine del giorno ufficiale con tutto ciò che Paul e i patrioti americani detestano: tasse più alte, più aiuti agli stranieri, più immigrazione, sia legale che illegale, negli Stati Uniti e nell’ "attraente Iran," tra gli altri.

L'America deve pagare la sua giusta quota?

I membri della Trilaterale si sono messi a lavorare sodo Sabato 26 aprile con un comitato di alto spessore chiamato " Politica estera e politica interna degli Stati Uniti: linee guida per una nuova amministrazione ".

Presiedeva il giornalista - ruffiano David Gergen, che nella sua rivista U.S News and World Report non scriverà nulla riguardo al TC. Tra i partecipanti vi erano anche Kenneth Duberstein, ex capo del personale della Casa Bianca per il Presidente Ronald Reagan; Strobe Talbot, presidente della Brookings Institution ed ex vice Segretario di Stato, e Joseph Nye, ex assistente segretario alla difesa. Henry Kissinger, ex segretario di Stato e da lungo tempo leader della Bilderberg, era presente nella lista come uno dei partecipanti. Ma un membro dello staff TC ha cancellato il suo nome dalla lista. Alcuni hanno pensato che avesse problemi di gola.

Questo gruppo ha consegnato i seguenti ordini al prossimo presidente: aumentare il sostegno straniero a tutti i livelli, perché "l'America non debba pagare la sua quota equa", pagare gli arretrati dovuti alle Nazioni Unite, consentire l’ingresso negli Stati Uniti a tutti gli immigrati che vogliono venire e concedere l’ "amnistia" per gli stranieri già presenti in situazione irregolare.

Poco, se non altro, è stato detto circa il fatto che i contribuenti americani pagano un quarto dei costi operativi delle Nazioni Unite e un terzo del costo delle 130 "missioni di pace" o sul fatto che gli immigrati provenienti dal Sud America deprimono i salari e qui una famiglia media di immigranti costa allo stato migliaia di dollari all'anno per il welfare, per la salute e altri "vantaggi".

Robert Zoellick, presidente della Banca mondiale e altro ragazzo di lungo corso della Bilderberg, manifestò ampiamente queste considerazioni in una "mielosa intervista" rilasciata ad un altro giornalista "da marciapiede", Lionel Barber, redattore del Financial Times, che obbedientemente non riporta nulla.

Lotta al riscaldamento; consentire gli immigrati

Ci sono stati degli incontri di "sottocommissione" sul "cambiamento climatico", su "acqua e strutture igienico-sanitarie" e su "migrazione e sviluppo." Questi sottogruppi hanno concordato che ogni nazione, in particolare gli Stati Uniti, dovrebbe spendere un mucchio di dollari per la lotta contro il "riscaldamento globale". Gli Stati Uniti dovrebbero spendere di più "perché gli americani sono la causa della maggior parte dell’inquinamento", ha affermato qualquno. Gli americani dovrebbero inviare più denaro a favore dell’Africa in modo che i nativi possono bere acqua pulita e lavarsi, hanno detto.

Antonio Garrigues Walker, presidente della Garrigues Abogadas y Asesores Tributarios, si è unito a Peter Sutherland, "rappresentante speciale per migrazione e sviluppo" del Segretario generale delle Nazioni Unite, nell’invitare gli Stati Uniti non solo a consentire una immigrazione illimitata, ma anche dare più soldi al Messico e ad altri paesi latini impoveriti. Era, in qualche modo, un loro "diritto" quello di avere più dollari USA. Sutherland è il presidente della British Petroleum e Goldman Sachs International. Egli è anche leader da lungo tempo della Bilderberg.

Il Blackout dei mezzi di informazione

Bill Emmott, un altro giornalista "mantenuto", ha parlato della "crescita dell’Asia" a una cena-ricevimento tenutasi presso lo Smithsonian American Art Museum. Emmott, ex redattore di The Economist, non riporterà alcuna notizia in proposito.
Domenica mattina, Robert Blackwill, ex vice consigliere per la sicurezza nazionale in Iraq, ha presieduto una tavola rotonda sul tema "coinvolgere l'Iran e costruire la pace nella regione del Golfo Persico." Per la prima volta, vi è stato dissenso. Blackwill ha cercato di interpretare su basi razionali l'invasione dell'Iraq. Altri dubitavano che Saddam Hussein fosse collegato agli attacchi terroristici del 11 Settembre o sia mai stato una minaccia nucleare. Blackwill ha detto che l'opzione militare rimane, ma spera che gli sforzi diplomatici abbiano successo.

Altri partecipanti sono stati Ray Takeyh del Council on Foreign Relations, che funziona come il ministero per la propaganda per la TC e la Bilderberg; Volker Perthes, capo del Istituto tedesco Internazionale per gli affari e la sicurezza, e Hitoshi Tanaka, ex vice ministro giapponese degli Affari Esteri.

Soldi, Altri soldi

Molti stranieri hanno richiesto agli USA più soldi durante un pranzo di comitato chiamato "opinioni degli europei e asiatici sulla politica estera e sicurezza degli Stati Uniti." I partecipanti sono stati Elisabeth Guigou, membro dell'Assemblea nazionale francese ed ex ministro per gli Affari europei e Han Sung-Joo, ex ministro degli Affari Esteri per la Corea del Sud.

Una sessione pomeridiana destinata alla "salute globale" con una maggiore richiesta di dollari derivanti dalle imposte americane. Una voce importante in questa causa è arrivata da Sylvia Mathews Burwell, presidente di Global Development Programs, Bill & Melinda Gates Foundation. Bill Gates ha frequentato almeno una riunione della Bilderberg.

Le scuse per l'Iraq; i piani per l'Iran

John Negroponte, vice Segretario di Stato degli USA, ha dedicato la cena serale al tema "le prospettive della politica estera per gli USA". Ancora una volta, si è cercato di dare una spiegazione razionale alle invasioni in Iraq e in Afghanistan e si è considerata come una possibilità l'invasione dell'Iran.

Lunedi mattina l’incontro finale ha affrontato la crisi finanziaria mondiale e ha visto la partecipazione di questi luminari: Robert Kimmitt, vice segretario del Tesoro degli Stati Uniti; Martin Feldstein, ex direttore del Consiglio dei consulenti economici del presidente; David Rubenstein, amministratore delegato di Carlyle Group; Naoki Tanaka, Presidente del Center for International Public Policy Studies e Sir Andrew Crockett, presidente della JP Morgan Chase International.

Tra questi, si è fatto un gran parlare sull "dovere" del governo degli Stati Uniti di "intervenire" a nome delle "istituzioni finanziarie sotto pressione." Poco o nulla è stato detto delle centinaia di migliaia di americani che stanno perdendo le loro case perché le istituzioni finanziarie li hanno indotti ad acquistare delle case che non potevano permettersi.

Durante tutto il fine settimana, non si è udita la minima voce di un americano a proposito delle esigenze del loro paese. Invece, ci sono stati sorrisi, saluti e applausi.

Il redattore della AFP James P. Tucker Jr è un giornalista di lungo corso che ha trascorso molti anni come membro della "élite" dei media a Washington. Dal 1975 egli ha avuto riconoscimenti generali, qui e all'estero, per la ricerca di storie "attuali" che segnalavano gli intrighi dei gruppi di potere mondiali come ad esempio il Gruppo Bilderberg. Tucker è autore di Jim Tucker's Diary Bilderberg [l’agenda Bilderberg di Jim Tucker, N.d.T.]. Illustrato con delle foto- molte mai pubblicate prima - il libro racconta le esperienze di Tucker nel corso dell’ultimo quarto di secolo alle riunioni della Bilderberg.

Fonte:www.globalresearch.ca

12 giugno 2008

Bilderberg 2008


Anche quest’anno è giunta l’ora del consueto incontro del gruppo elitario Bilderberg.
Questa volta la sede è stata nel lussuoso albergo Westfields Marriott a Chantilly in Virginia (Usa).
I membri italiani sono stati, come al solito, Franco Bernabé (Ceo di Telecom Italia Spa), Mario Draghi (governatore di Bankitalia), John Elkann (Fiat Spa), Mario Monti (Università Bocconi) e Tommaso Padoa Schioppa (ex Ministro dell’Economia).
Un centinaio di personaggi, tra cui il presidente della Federal Reserve, BCE, Banca Mondiale, direttori di banche centrali di Scozia, Finlandia, primi ministri, uomini del mondo della finanza, dell'economia, della difesa, della Commissione europea, hanno occupato per quattro giorni interi un lussuoso albergo in America, e nessun media ne ha dato risalto! Come mai?
Già questo dovrebbe farci riflettere sulla funzione che hanno oggi i media!
BILDERBERG MEETING Chantilly, Virginia, USA
5-8 giugno 2008
LISTA DEI PARTECIPANTI

Honorary Chairman
BEL Davignon, Etienne Vice Chairman, Suez-Tractebel

DEU Ackermann, Josef Chairman of the Management Board and the Group Executive Committee, Deutsche Bank AG
CAN Adams, John Associate Deputy Minister of National Defence and Chief of the Communications Security Establishment Canada
USA Ajami, Fouad Director, Middle East Studies Program, The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies, The Johns Hopkins University
USA Alexander, Keith B. Director, National Security Agency
INT Almunia, Joaquín Commissioner, European Commission
GRC Alogoskoufis, George Minister of Economy and Finance
USA Altman, Roger C. Chairman, Evercore Partners Inc.
TUR Babacan, Ali Minister of Foreign Affairs
NLD Balkenende, Jan Peter Prime Minister
PRT Balsemão, Francisco Pinto Chairman and CEO, IMPRESA, S.G.P.S.; Former Prime Minister
FRA Baverez, Nicolas Partner, Gibson, Dunn & Crutcher LLP
ITA Bernabè, Franco CEO, Telecom Italia Spa
USA Bernanke, Ben S. Chairman, Board of Governors, Federal Reserve System
SWE Bildt, Carl Minister of Foreign Affairs
FIN Blåfield, Antti Senior Editorial Writer, Helsingin Sanomat
DNK Bosse, Stine CEO, TrygVesta
CAN Brodie, Ian Chief of Staff, Prime Minister’s Office
AUT ‘Bronner, Oscar Publisher and Editor, Der Standard
FRA Castries, Henri de Chairman of the Management Board and CEO, AXA
ESP Cebrián, Juan Luis CEO, PRISA
CAN Clark, Edmund President and CEO, TD Bank Financial Group
GBR Clarke, Kenneth Member of Parliament
NOR Clemet, Kristin Managing Director, Civita
USA Collins, Timothy C. Senior Managing Director and CEO, Ripplewood Holdings, LLC
FRA Collomb, Bertrand Honorary Chairman, Lafarge
PRT Costa, António Mayor of Lisbon
USA Crocker, Chester A.James R. Schlesinger Professor of Strategic Studies
USA Daschle, Thomas A. Former US Senator and Senate Majority Leader
CAN Desmarais, Jr., Paul Chairman and co-CEO, Power Corporation of Canada
GRC Diamantopoulou, Anna Member of Parliament
USA Donilon, Thomas E. Partner, O'Melveny & Myers
ITA Draghi, Mario Governor, Banca d’Italia
AUT Ederer, Brigitte CEO, Siemens AG Österreich
CAN Edwards, N. Murray Vice Chairman, Candian Natural Resources Limited
DNK Eldrup, Anders President, DONG A/S
ITA Elkann, John Vice Chairman, Fiat S.p.A.
USA Farah, Martha J. Director, Center for Cognitive Neuroscience; Walter H. Annenberg Professor in the Natural Sciences, University of Pennsylvania
USA Feldstein, Martin S. President and CEO, National Bureau of Economic Research
DEU Fischer, Joschka Former Minister of Foreign Affairs
USA Ford, Jr., Harold E. Vice Chairman, Merill Lynch & Co., Inc.
CHE Forstmoser, Peter Professor for Civil, Corporation and Capital Markets Law, University of Zürich
IRL Gallagher, Paul Attorney General
USA Geithner, Timothy F. President and CEO, Federal Reserve Bank of New York
USA Gigot, Paul Editorial Page Editor, The Wall Street Journal
IRL Gleeson, Dermot Chairman, AIB Group
NLD Goddijn, Harold CEO, TomTom
TUR Gögüs, Zeynep Journalist; Founder, EurActiv.com.tr
USA Graham, Donald E. Chairman and CEO, The Washington Post Company
NLD Halberstadt, Victor Professor of Economics, Leiden University; Former Honorary Secretary General of Bilderberg Meetings
USA Holbrooke, Richard C. Vice Chairman, Perseus, LLC
FIN Honkapohja, Seppo Member of the Board, Bank of Finland
INT Hoop Scheffer, Jaap G. de Secretary General, NATO
USA Hubbard, Allan B. Chairman, E & A Industries, Inc.
BEL Huyghebaert, Jan Chairman of the Board of Directors, KBC Group
DEU Ischinger, Wolfgang Former Ambassador to the UK and US
USA Jacobs, Kenneth Deputy Chairman, Head of Lazard U.S., Lazard Frères & Co. LLC
USA Johnson, James A. Vice Chairman, Perseus, LLC (Obama’s man tasked with selecting his running mate)
SWE Johnstone, Tom President and CEO, AB SKF
USA Jordan, Jr., Vernon E. Senior Managing Director, Lazard Frères & Co. LLC
FRA Jouyet, Jean-Pierre Minister of European Affairs
GBR Kerr, John Member, House of Lords; Deputy Chairman, Royal Dutch Shell plc.
USA Kissinger, Henry A. Chairman, Kissinger Associates, Inc.
DEU Klaeden, Eckart von Foreign Policy Spokesman, CDU/CSU
USA Kleinfeld, KlausPresident and COO, Alcoa
TUR Koç, Mustafa Chairman, Koç Holding A.S.
FRA Kodmani, BassmaDirector, Arab Reform Initiative
USA Kravis, Henry R. Founding Partner, Kohlberg Kravis Roberts & Co.
USA Kravis, Marie-JoséeSenior Fellow, Hudson Institute, Inc.
INT Kroes, Neelie Commissioner, European Commission
POL Kwasniewski, Aleksander Former President
AUT Leitner, Wolfgang CEO, Andritz AG
ESP León Gross, Bernardino Secretary General, Office of the Prime Minister
INT Mandelson, Peter Commissioner, European Commission
FRA Margerie, Christophe de CEO, Total
CAN Martin, Roger Dean, Joseph L. Rotman School of Management, University of Toronto
HUN Martonyi, János Professor of International Trade Law; Partner, Baker & McKenzie; Former Minister of Foreign Affairs
USA Mathews, Jessica T. President, Carnegie Endowment for International Peace
INT McCreevy, Charlie Commissioner, European Commission
USA McDonough, William J. Vice Chairman and Special Advisor to the Chairman, Merrill Lynch & Co., Inc.
CAN McKenna, Frank Deputy Chair, TD Bank Financial Group
GBR McKillop, Tom Chairman, The Royal Bank of Scotland Group
FRA Montbrial, Thierry de President, French Institute for International Relations
ITA Monti, Mario President, Universita Commerciale Luigi Bocconi
USA Mundie, Craig J. Chief Research and Strategy Officer, Microsoft Corporation
NOR Myklebust, Egil Former Chairman of the Board of Directors SAS, Norsk Hydro ASA
DEU Nass, Matthias Deputy Editor, Die Zeit
NLD Netherlands, H.M. the Queen of the
FRA Ockrent, Christine CEO, French television and radio world service
FIN Ollila, Jorma Chairman, Royal Dutch Shell plc
SWE lofsson, Maud Minister of Enterprise and Energy; Deputy Prime Minister
NLD Orange, H.R.H. the Prince of
GBR Osborne, George Shadow Chancellor of the Exchequer
TUR Öztrak, Faik Member of Parliament
ITA Padoa-Schioppa, Tommaso Former Minister of Finance; President of Notre Europe
GRC Papahelas, Alexis Journalist, Kathimerini
GRC Papalexopoulos, Dimitris CEO, Titan Cement Co. S.A.
USA Paulson, Jr., Henry M. Secretary of the Treasury
USA Pearl, Frank H. Chairman and CEO, Perseus, LLC
USA Perle, Richard N. Resident Fellow, American Enterprise Institute for Public Policy Research
FRA Pérol, François Deputy General Secretary in charge of Economic Affairs
DEU Perthes, VolkerDirector, Stiftung Wissenschaft und Politik
BEL Philippe, H.R.H. Prince
CAN Prichard, J. Robert S. President and CEO, Torstar Corporation
CAN Reisman, Heather M. Chair and CEO, Indigo Books & Music Inc.
USA Rice, Condoleezza Secretary of State
PRT Rio, Rui Mayor of Porto
USA Rockefeller, David Former Chairman, Chase Manhattan Bank
ESP Rodriguez Inciarte, Matias Executive Vice Chairman, Grupo Santander
USA Rose, Charlie Producer, Rose Communications
DNK Rose, Flemming Editor, Jyllands Posten
USA Ross, Dennis B. Counselor and Ziegler Distinguished Fellow, The Washington Institute for Near East Policy
USA Rubin, Barnett R. Director of Studies and Senior Fellow, Center for International Cooperation, New York University
TUR Sahenk, Ferit Chairman, Dogus Holding A.S.
USA Sanford, Mark Governor of South Carolina
USA Schmidt, Eric Chairman of the Executive Committee and CEO, Google
AUT Scholten, Rudolf Member of the Board of Executive Directors, Oesterreichische Kontrollbank AG
DNK Schur, Fritz H. Fritz Schur Gruppen
CZE Schwarzenberg, Karel Minister of Foreign Affairs
USA Sebelius, Kathleen Governor of Kansas
USA Shultz, George P. Thomas W. and Susan B. Ford Distinguished Fellow, Hoover Institution, Stanford University
ESP Spain, H.M. the Queen of
CHE Spillmann, Markus Editor-in-Chief and Head Managing Board, Neue Zürcher Zeitung AG
USA Summers, Lawrence H. Charles W. Eliot Professor, Harvard University
GBR Taylor, J. Martin Chairman, Syngenta International AG
USA Thiel, Peter A. President, Clarium Capital Management, LLC
NLD Timmermans, Frans Minister of European Affairs
RUS Trenin, Dmitri V. Deputy Director and Senior Associate, Carnegie Moscow Center
INT Trichet, Jean-Claude President, European Central Bank
USA Vakil, Sanam Assistant Professor of Middle East Studies, The Paul H. Nitze School of Advanced International Studies, Johns Hopkins University
FRA Valls, Manuel Member of Parliament
GRC Varvitsiotis, Thomas Co-Founder and President, V + O Communication
CHE Vasella, Daniel L. Chairman and CEO, Novartis AG
FIN Väyrynen, Raimo Director, The Finnish Institute of International Affairs
FRA Védrine, Hubert Hubert Védrine Conseil
NOR Vollebaek, Knut High Commissioner on National Minorities, OSCE
SWE Wallenberg, Jacob Chairman, Investor AB
USA Weber, J. Vin CEO, Clark & Weinstock
USA Wolfensohn, James D. Chairman, Wolfensohn & Company, LLC
USA Wolfowitz, Paul Visiting Scholar, American Enterprise Institute for Public Policy Research
INT Zoellick, Robert B. President, The World Bank Group

Rapporteurs
GBR Bredow, Vendeline von Business Correspondent, The Economist
GBR Wooldridge, Adrian D. Foreign Correspondent, The Economist

di Marcello Pamio

11 giugno 2008

L'economie delle bolle speculative


“La strategia Usa dovrebbe avere come scopo, sopra ogni altra cosa, la rimozione dal potere del regime di Saddam Hussein”.... [La sua rimozione è assolutamente vitale per] “la sicurezza del mondo nella prima parte del ventunesimo secolo” e per “la sicurezza delle truppe americane nella regione, dei nostri amici e alleati come Israele e i paesi arabi moderati, e di una porzione significativa delle riserve mondiali di petrolio”.
Lettera del 26 gennaio 1998, indirizzata al presidente Bill Clinton dai neoconservatori.

[Sugli iracheni] “Se accenderanno il loro radar faremo esplodere i loro fottuti missili. Loro sanno che siamo padroni del loro paese. Possediamo il loro spazio aereo... Noi dettiamo come devono vivere e parlare. Ed è questo che è fantastico per quel che riguarda l'America ora. È una buona cosa, specialmente dato che c'è un sacco di petrolio laggiù di cui abbiamo bisogno”.
Generale di brigata aerea Usa William Looney, comandante delle operazioni di volo americane e britanniche a sud del trentaduesimo parallelo sull'Iraq (no-fly zones), intervista pubblicata dallo Washington Post, il 30 agosto 1999 [citata nel libro di William Blum Rogue State, Common Courage Press, 2005, p. 159].

“Focalizzate le vostre operazioni sul petrolio, specialmente in Iraq e nel Golfo, dato che questo significherebbe la morte [dell'Occidente]” .
Osama bin Laden, dicembre 2004

“Gli alti prezzi del greggio non hanno alcuna relazione con la produzione o il consumo”... [Sono dovuti] “alla perdita di valore del dollaro” .
Mahmoud Ahmadinejad, presidente dell'Iran, aprile 2008.


L'economia americana sembra andare di bolla in bolla: nel 2000 c'era la bolla tecnologica; nel 2005 c'è stata la bolla immobiliare; ed oggi c'è la bolla del petrolio e dei beni. Di fatto l'intero mondo degli investimenti è oggi un gigantesco casinò dove comandano gli speculatori e i governi guardano dall'altra parte. Per molte materie prime commerciabili di base (riso, grano e mais) e beni (petrolio, gas, metalli), i prezzi non hanno alcuna relazione con il valore intrinseco di quanto viene commerciato. Tali prezzi sono in gran parte guidati da cattive politiche e dalla tecnica piramidale detta del “più folle” per cui i grandi speculatori off-shore navigano tramite i derivati non regolamentati per spingere sempre più in alto i prezzi sino a che la bolla non esplode. Nel frattempo possono venire create enormi distruzioni e le vite delle persone messe in pericolo o perse. L'attuale carestia in molti paesi è il risultato finale di tali manipolazioni del mercato approvate dai governi, dall'Opec e da un pugno di altri cartelli e di cosiddetti hedge fund speculativi.

E possibile che un'economia cresca e prosperi senza essere sempre sulle montagne russe? Di fatto, l'attuale esplosione del prezzo dei beni e del petrolio riflette reali spostamenti di domanda e offerta, come distruzioni delle forniture, o è anche, o persino soprattutto, guidata da fattori geopolitici e speculazioni finanziarie che alimentano una sempre più grande e insaziabile domanda artificiale?

È mia sensazione che il crollo del dollaro Usa sta avendo conseguenze economiche serie e non volute in tutto il mondo. Infatti una tale svalutazione da panico della valuta chiave più usata sta alimentando un enorme corsa di allontanamento dai depositi in dollari verso beni più solidi, come il petrolio, l'oro e altri beni. Banche centrali, aziende e individui stanno perdendo fiducia nel dollaro cartaceo, che si è andato deprezzandosi velocemente contro altre valute, ma il cui valore intrinseco ci si aspetta venga ulteriormente eroso dall'inflazione in arrivo che seguirà inevitabilmente l'attuale creazione di liquidità voluta dalla Fed. Tutti questi problemi sono interconnessi.

Ricordiamoci che il problema petrolifero negli Usa è largamente auto-inflitto dal momento che il governo Usa ha preferito allontanarsi da un'economia basata sull'autosufficienza e l'energia rinnovabile. Nel 1982, per esempio, il consumo giornaliero di petrolio negli Usa era stato abbattuto sino 9 milioni di barili al giorno, dai 14 milioni di barili al giorno precedenti allo shock petrolifero iniziato dall'Opec nel 1973. Dal momento che gli Usa stavano producendo circa 9 milioni di barili al giorno si può dire che l'economia americana allora era autosufficiente per quella forma di bisogno energetico. L'amministrazione Reagan cambiò tutto ciò: non più limiti di velocità a 55 miglia orarie; riduzione degli obblighi per i produttori di macchine di aumentare il numero di chilometri per litro; non più restrizioni, fiscali o di altro tipo, sull'acquisto di macchine divoratrici di benzina eccetera. Il risultato è che gli Stati Uniti, con meno del 5% della popolazione mondiale, consumano ora il 25% della produzione giornaliera di petrolio, circa 22 milioni di barili su 88 milioni di barili prodotti in tutto il mondo al giorno. Ed ecco il succo del problema: il 60% di quel petrolio deve essere importato. Per di più, per il mondo intero, il 60% delle importazioni di petrolio provengono dal medio oriente instabile. Questo è ciò che chiamiamo giocare col fuoco!

Perciò, dal momento che l'accesso a petrolio sotto controllo americano ha giocato una parte importante nella decisione da parte di Bush-Cheney di lanciare, nella primavera del 2003, una guerra non provocata contro l'Iraq allo scopo di trasformare quel paese sovrano in un protettorato petrolifero americano sotto la gestione di alcune grandi compagnie petrolifere anglo americane, si può dire che i semi per questa guerra illegale fossero stati sparsi durante l'amministrazione repubblicana di Reagan. Quando la filosofia della deregolamentazione era rampante e veniva salutata come un successo. Ma, come conseguenza, sono stati persi 25 preziosi anni per preparare l'economia Usa al momento in cui il petrolio sarebbe divenuto una fonte di energia scarseggiante. Ora quel momento è arrivato, ma siamo ancora nell'era dei veicoli Hummer che camminano solo grazie a grandi quantità di costoso petrolio importato con grossi rischi.


Infatti, negli Usa, vi sono tre macchine ogni quattro adulti e tali macchine sono più grandi e hanno motori più potenti che in qualunque altro paese del mondo. Se solo alcuni paesi, come Cina e India, volessero emulare gli Stati Uniti in questo, grazie alla crescita dei loro livelli di reddito, il consumo di petrolio al mondo più che raddoppierebbe. Ma senza riserve petrolifere note che vengano incontro a una tale incremento di domanda, i prezzi del petrolio salirebbero alle stelle distruggendo il potere d'acquisto dei consumatori e facendo crescere l'inflazione. Il risultato sarebbe un enorme crisi economica mondiale prima che possano essere sviluppate fonti di energia alternativa sfruttabili. Ciò richiederebbe 10 o 20 anni.

Siamo già a quel punto? Se non lo siamo ci stiamo muovendo velocemente verso il giorno del brusco risveglio, mentre governi complici che non fanno nulla sperano in un miracolo o in una qualche soluzione magica. Le maggiori conseguenze saranno la crescita dell'inflazione, guerre simili a quelle del diciannovesimo secolo per assicurarsi le risorse, e un rallentamento economico mondiale nella produzione e nel commercio. I prossimi 20 anni saranno interessanti per alcuni, ma richiederanno sacrifici per i più.

Rodrigue Tremblay è professore emerito di economia alla University of Montreal, può essere contattato all’indirizzo rodrigue.tremblay@yahoo.com. Visitate il suo blog www.thenewamericanempire.com/blog e il suo sito www.thenewamericanempire.com/ : E’ autore del libro 'The New American Empire' . Potete avere informazioni sul suo prossimo libro, “The Code for Global Ethics” sul sito www.TheCodeForGlobalEthics.com/

Titolo originale: " In a Casino Mentality, The Economy Goes From Bubble to Bubble"

Fonte: http://www.globalresearch.ca

La commissione Trilaterale decide, noi no


La Commissione Trilaterale (TC) - uno dei tre gruppi mondialisti più potenti nel mondo – ha tenuto un incontro a porte chiuse proprio qui a Washington, D.C. dal 25 al 28 aprile. Fedeli alla forma, quegli esponenti dei mezzi di informazione che sapevano della riunione - o erano loro stessi parti in causa – si sono rifiutati di discutere come sia andata la riunione o di riferire sui presenti. Fortunatamente, il redattore dell’AFP, Jim Tucker, era sulla scena per far uscire allo scoperto questo incontro clandestino.

I luminari che hanno partecipato alla riunione della Commissione Trilaterale a Washington hanno espresso fiducia sul fatto che hanno in mano tutti e tre i principali candidati alle presidenziali, i quali, nonostante le loro posizioni politiche, sosterranno le misure che mirano a rinunciare alla propria sovranità come il NAFTA e il "North American Union". "John ha sempre sostenuto il libero scambio, anche mentre faceva la campagna elettorale davanti ai leaders dell’unione ", ha detto qualcuno. "Hil e Barack stanno fingendo di essere scontenti su alcune cose, ma questo è solo atteggiamento politico. Sono saldamente per il sostegno ". Ci si riferiva al Senatore John McCain (R-Ariz.), Hillary Clinton (DN.Y.) e Barack Obama (D-Ill.).
La signora Clinton, hanno osservato, ha tenuto riunioni di strategia come First Lady su come ottenere dal Congresso l’approvazione del NAFTA "senza ulteriori modifiche". In qualità di presidente, hanno deciso, lei non farebbe altro che occuparsi di mettere i puntini sulle i.

In Canada il candidato Obama non ha negato la notizia che il suo primo consigliere economico, Austan Goolsbee, ha rassicurato i diplomatici canadesi che il senatore avrebbe mantenuto intatto il NAFTA e i suoi discorsi anti-commercio sarebbero solo "campagna retorica".

Impauriti da Paul

I "Trilateralisti", mentre sono fiduciosi di far fronte a qualsiasi potenziale presidente, pagano invece un enorme tributo a Ron Paul come uno scherzo ironico del destino, lanciando l’allarme che lui provocherà "significativi danni futuri".

Essi hanno espresso preoccupazione per il fatto che le manifestazioni di Paul hanno attratto moltitudini di giovani che si vanno ora formando una "loro idea politica". Vogliono che i repubblicani mettano pressione a Paul affinchè abbandoni ora e cessi i suoi raduni "educativi". Questo compito è stato affidato a Thomas Foley, ex portavoce della Casa Bianca.
Le ragioni per le quali la "campagna di educazione" condotta da Paul porta il terrone nei cuori della Trilaterale, sono evidenti. Paul si rifiuterebbe di restituire un solo grammo di sovranità degli Stati Uniti a una qualsivoglia organizzazione internazionale e la TC invece vuole il governo mondiale.
Paul porterebbe immediatamente a casa le truppe Usa dall'Iraq, dall’Afghanistan e da altre 130 "missioni di pace" per le Nazioni Unite in tutto il mondo. La TC vuole speculare sulla guerra e sul potere mondiale. Paul vorrebbe abolire la tassa federale sul reddito, al contrario la TC vuole aumentare su scala globale la tassa dovuta alle Nazioni Unite. Si è elaborato un ordine del giorno ufficiale con tutto ciò che Paul e i patrioti americani detestano: tasse più alte, più aiuti agli stranieri, più immigrazione, sia legale che illegale, negli Stati Uniti e nell’ "attraente Iran," tra gli altri.

L'America deve pagare la sua giusta quota?

I membri della Trilaterale si sono messi a lavorare sodo Sabato 26 aprile con un comitato di alto spessore chiamato " Politica estera e politica interna degli Stati Uniti: linee guida per una nuova amministrazione ".

Presiedeva il giornalista - ruffiano David Gergen, che nella sua rivista U.S News and World Report non scriverà nulla riguardo al TC. Tra i partecipanti vi erano anche Kenneth Duberstein, ex capo del personale della Casa Bianca per il Presidente Ronald Reagan; Strobe Talbot, presidente della Brookings Institution ed ex vice Segretario di Stato, e Joseph Nye, ex assistente segretario alla difesa. Henry Kissinger, ex segretario di Stato e da lungo tempo leader della Bilderberg, era presente nella lista come uno dei partecipanti. Ma un membro dello staff TC ha cancellato il suo nome dalla lista. Alcuni hanno pensato che avesse problemi di gola.

Questo gruppo ha consegnato i seguenti ordini al prossimo presidente: aumentare il sostegno straniero a tutti i livelli, perché "l'America non debba pagare la sua quota equa", pagare gli arretrati dovuti alle Nazioni Unite, consentire l’ingresso negli Stati Uniti a tutti gli immigrati che vogliono venire e concedere l’ "amnistia" per gli stranieri già presenti in situazione irregolare.

Poco, se non altro, è stato detto circa il fatto che i contribuenti americani pagano un quarto dei costi operativi delle Nazioni Unite e un terzo del costo delle 130 "missioni di pace" o sul fatto che gli immigrati provenienti dal Sud America deprimono i salari e qui una famiglia media di immigranti costa allo stato migliaia di dollari all'anno per il welfare, per la salute e altri "vantaggi".

Robert Zoellick, presidente della Banca mondiale e altro ragazzo di lungo corso della Bilderberg, manifestò ampiamente queste considerazioni in una "mielosa intervista" rilasciata ad un altro giornalista "da marciapiede", Lionel Barber, redattore del Financial Times, che obbedientemente non riporta nulla.

Lotta al riscaldamento; consentire gli immigrati

Ci sono stati degli incontri di "sottocommissione" sul "cambiamento climatico", su "acqua e strutture igienico-sanitarie" e su "migrazione e sviluppo." Questi sottogruppi hanno concordato che ogni nazione, in particolare gli Stati Uniti, dovrebbe spendere un mucchio di dollari per la lotta contro il "riscaldamento globale". Gli Stati Uniti dovrebbero spendere di più "perché gli americani sono la causa della maggior parte dell’inquinamento", ha affermato qualquno. Gli americani dovrebbero inviare più denaro a favore dell’Africa in modo che i nativi possono bere acqua pulita e lavarsi, hanno detto.

Antonio Garrigues Walker, presidente della Garrigues Abogadas y Asesores Tributarios, si è unito a Peter Sutherland, "rappresentante speciale per migrazione e sviluppo" del Segretario generale delle Nazioni Unite, nell’invitare gli Stati Uniti non solo a consentire una immigrazione illimitata, ma anche dare più soldi al Messico e ad altri paesi latini impoveriti. Era, in qualche modo, un loro "diritto" quello di avere più dollari USA. Sutherland è il presidente della British Petroleum e Goldman Sachs International. Egli è anche leader da lungo tempo della Bilderberg.

Il Blackout dei mezzi di informazione

Bill Emmott, un altro giornalista "mantenuto", ha parlato della "crescita dell’Asia" a una cena-ricevimento tenutasi presso lo Smithsonian American Art Museum. Emmott, ex redattore di The Economist, non riporterà alcuna notizia in proposito.
Domenica mattina, Robert Blackwill, ex vice consigliere per la sicurezza nazionale in Iraq, ha presieduto una tavola rotonda sul tema "coinvolgere l'Iran e costruire la pace nella regione del Golfo Persico." Per la prima volta, vi è stato dissenso. Blackwill ha cercato di interpretare su basi razionali l'invasione dell'Iraq. Altri dubitavano che Saddam Hussein fosse collegato agli attacchi terroristici del 11 Settembre o sia mai stato una minaccia nucleare. Blackwill ha detto che l'opzione militare rimane, ma spera che gli sforzi diplomatici abbiano successo.

Altri partecipanti sono stati Ray Takeyh del Council on Foreign Relations, che funziona come il ministero per la propaganda per la TC e la Bilderberg; Volker Perthes, capo del Istituto tedesco Internazionale per gli affari e la sicurezza, e Hitoshi Tanaka, ex vice ministro giapponese degli Affari Esteri.

Soldi, Altri soldi

Molti stranieri hanno richiesto agli USA più soldi durante un pranzo di comitato chiamato "opinioni degli europei e asiatici sulla politica estera e sicurezza degli Stati Uniti." I partecipanti sono stati Elisabeth Guigou, membro dell'Assemblea nazionale francese ed ex ministro per gli Affari europei e Han Sung-Joo, ex ministro degli Affari Esteri per la Corea del Sud.

Una sessione pomeridiana destinata alla "salute globale" con una maggiore richiesta di dollari derivanti dalle imposte americane. Una voce importante in questa causa è arrivata da Sylvia Mathews Burwell, presidente di Global Development Programs, Bill & Melinda Gates Foundation. Bill Gates ha frequentato almeno una riunione della Bilderberg.

Le scuse per l'Iraq; i piani per l'Iran

John Negroponte, vice Segretario di Stato degli USA, ha dedicato la cena serale al tema "le prospettive della politica estera per gli USA". Ancora una volta, si è cercato di dare una spiegazione razionale alle invasioni in Iraq e in Afghanistan e si è considerata come una possibilità l'invasione dell'Iran.

Lunedi mattina l’incontro finale ha affrontato la crisi finanziaria mondiale e ha visto la partecipazione di questi luminari: Robert Kimmitt, vice segretario del Tesoro degli Stati Uniti; Martin Feldstein, ex direttore del Consiglio dei consulenti economici del presidente; David Rubenstein, amministratore delegato di Carlyle Group; Naoki Tanaka, Presidente del Center for International Public Policy Studies e Sir Andrew Crockett, presidente della JP Morgan Chase International.

Tra questi, si è fatto un gran parlare sull "dovere" del governo degli Stati Uniti di "intervenire" a nome delle "istituzioni finanziarie sotto pressione." Poco o nulla è stato detto delle centinaia di migliaia di americani che stanno perdendo le loro case perché le istituzioni finanziarie li hanno indotti ad acquistare delle case che non potevano permettersi.

Durante tutto il fine settimana, non si è udita la minima voce di un americano a proposito delle esigenze del loro paese. Invece, ci sono stati sorrisi, saluti e applausi.

Il redattore della AFP James P. Tucker Jr è un giornalista di lungo corso che ha trascorso molti anni come membro della "élite" dei media a Washington. Dal 1975 egli ha avuto riconoscimenti generali, qui e all'estero, per la ricerca di storie "attuali" che segnalavano gli intrighi dei gruppi di potere mondiali come ad esempio il Gruppo Bilderberg. Tucker è autore di Jim Tucker's Diary Bilderberg [l’agenda Bilderberg di Jim Tucker, N.d.T.]. Illustrato con delle foto- molte mai pubblicate prima - il libro racconta le esperienze di Tucker nel corso dell’ultimo quarto di secolo alle riunioni della Bilderberg.

Fonte:www.globalresearch.ca