06 luglio 2009

Digitale irresponsabile: che fine faranno i vecchi televisori?

Televisori e digitale

L'ennesimo rinvio della direttiva RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) al 31 dicembre del 2009 si staglia pericolosamente all'orizzonte, nella più totale noncuranza del Parlamento italiano e degli stessi media.

L'attenzione è concentrata sul caos organizzativo dovuto all'avvio del digitale terrestre, ma non si guarda neppure lontanamente agli effetti.
A prescindere dall'effettiva utilità collettiva di questa tecnologia[*], è intuibile come si potesse gestire diversamente l'avvio del digitale, permettendo a chi comprava un televisore nuovo di disfarsi con facilità del vecchio apparecchio riportandolo al venditore come rottamazione (e con un piccolo sconto). Bastava prevedere dei container fuori dai centri, almeno quelli della grande distribuzione, in cui riporre gli apparecchi di cui si è pianificata l'obsolescenza con decisione di Stato.

Niente di tutto questo: senza nessuna pianificazione, l'ennesima scelta discrezionale dei nostri governi ha rimandato sine die la necessaria assunzione di responsabilità; se non si interviene per tempo, milioni di vecchi televisori e vecchi registratori andranno con ogni probabilità a fare danni in discariche non attrezzate, rilasciando in ambiente la pletora di sostanze chimiche di cui sono composti al loro interno. Tralasciamo per carità di Patria i posti di lavoro che non sono stati creati con una corretta filiera di separazione, riuso, riciclaggio degli apparecchi, di cui i politici italiani sono direttamente responsabili.

Si poteva intercettare con facilità milioni di vecchi televisori, andando "oltre" la normativa, creando posti di lavoro e semplificando la vita ai cittadini che scelgono di passare al digitale. Con ogni probabilità il Parlamento italiano non si rende neppure conto del disastro che si rischia. Un bellissimo romanzo-inchiesta (collana verdenero) di Massimo Carlotto e Francesco Abate, "L'albero dei microchip", illustra i danni che il mancato smaltimento corretto degli apparecchi elettrici ed elettronici arreca anche al sud del mondo, non solo in Italia. Come sempre l'ipocrisia di noi occidentali si concretizza: ci ostiniamo a nascondere la polvere sotto al tappeto senza occuparci con competenza dei beni e degli scarti che si producono. Forse siamo ancora in tempo, ma solo con una assunzione di responsabilità del Parlamento cui questa denuncia appello si rivolge.

Le aziende non possono essere lasciate sole a fronteggiare lo smaltimento dei propri scarti pericolosi come può essere un televisore. Attraverso le ecomafie i risparmi per chi sfrutta le discariche illegali possono essere anche del 90%. Questa mole di denaro invece potrebbe rilanciare l'economia del Paese, adottando una filiera corretta di recupero, evitando costi di bonifica e danni sanitari, impatti ambientali su aria, suolo e acque.

È il momento per chi può, di scegliere.

La società civile, le Reti che si battono per la gestione corretta degli scarti, le associazioni ambientaliste, i Consorzi, i movimenti come Per il Bene Comune sono disponibili con le proprie competenze, conoscenze e contatti, per evitare disastri: sono oltre 14 i kg di scarti elettrici ed elettronici che ogni cittadino italiano, come stima, produce ogni anno.

L'Italia intercetta più o meno correttamente una percentuale ridottissima di questo tipo di rifiuto. Il resto va a pesare sulla collettività, sul sud del mondo cui l'occidente ruba letteralmente anche l'aria che respira, e sulle prossime generazioni: su questo tema, il silenzio della Comunità Europea (mentre un Paese membro impone la sostituzione di apparecchi elettronici e nei fatti si disinteressa delle conseguenze) è a dir poco inquietante.

[*] L'inchiesta di Report sulle frequenze radiotelevisive: il digitale perpetua il duopolio Rai – Mediaset, ma continua a calpestare i diritti di Europa7 che ha vinto una regolare gara dello Stato per trasmettere sul territorio nazionale.

Vedasi anche il commento di Aldo Grasso dopo la puntata di Report.

by terranauta

Il tasso negativo



Da un paio di mesi si parla molto di tasso negativo, dopo gli articoli di Greg Mankiw sul New York Times e di Willem Buiter sul Financial Times , ma la maggior parte della gente non ne sa nulla.

In Italia, poi, non se ne parla affatto. Sarà pudore, sarà imbarazzo? Sarà che tra gli economisti è fortemente radicata l'idea che il tasso negativo equivale all'inflazione, e parlarne significherebbe evocare gli spiriti maligni se non Satana in persona? Il fatto è che l'argomento era tabù e, nonostante lo sdoganamento sulla stampa-che-conta, nel nostro beneamato paese lo è ancora.

E allora vediamo di capirci qualcosa.


L'idea del tasso negativo è di Gesell , che immaginava un denaro che seguisse l'ordine naturale delle cose, e quindi morisse con esse. Non a caso l'idea del tasso negativo nasce durante la crisi del '29: il problema, allora come ora, era la trappola della liquidità e si trattava di far circolare denaro che esisteva ma che non veniva speso dagli investitori. Gesell propone una moneta dotata di demurrage , ovvero di una sorta di tassa che le fa perdere valore periodicamente. In pratica si trattava di emettere banconote cui periodicamente doveva essere applicata una marca perché mantenessero il valore facciale: con un tasso negativo annuo del 6%, ad esempio, ogni mese era necessario applicare sulla banconota una marca pari allo 0,50% (Gesell propose e realizzò una moneta con un tasso negativo del 5,2%). Su 100 euro, ogni mese dovremmo mettere una marca da 50 centesimi per continuare ad usare la banconota. E' chiaro che questo sistema disincentiva l'accumulazione delle banconote ed induce la gente che le possiede a spenderle. È anche chiaro che dopo un certo numero di anni, che dipendono dal tasso negativo, la banconota ha completamente perso il suo valore, realizzando l'idea di Gesell di una moneta che deperisce così come ogni altra merce. A Worgl in Tirolo, dove un seguace di Gesell realizzò l'esperimento nel luglio del 1932, si verificò quello che fu chiamato il "miracolo di Worgl". In una situazione di gravissima crisi in pochi mesi la disoccupazione scomparve, la miniera riaprì, le fabbriche ricominciarono a lavorare, furono costruite case e opere pubbliche (un ponte) e insomma, la depressione fu sconfitta in poco tempo. Dopo poco più di un anno, l'Austrian National Bank pose fine all'esperimento reclamando per sé il monopolio dell'emissione monetaria.

Insomma, il tasso negativo è un potente antidoto contro la depressione economica: il problema è che esso è anche uno strumento che toglie potere alle banche, perché non consente l'appropriazione di ricchezza mediante gli interessi attivi. In altri termini, il tasso negativo è un'arma potentissima contro il potere finanziario.

Con un sistema elettronico la realizzazione del tasso negativo è molto più semplice del geniale ma un po' farraginoso sistema ideato da Gesell. Infatti, il tasso negativo potrebbe essere applicato quotidianamente senza far soffrire particolarmente i detentori della moneta. Con un tasso del 6%, che equivale ad uno 0,50% su base mensile, ogni giorno il tasso negativo eroderebbe il capitale dello 0,017%. In pratica 17 centesimi al giorno per ogni mille euro.

L'effetto del tasso negativo sulla massa monetaria è che questa si riduce costantemente e che quindi l'ambiente economico diventa tendenzialmente deflazionario. La cosa curiosa è che la demonizzazione del tasso negativo passa proprio attraverso il suo opposto: ho sentito noti economisti sostenere che il tasso negativo è una sorta di inflazione (e qualcuno mi obiettò in un dibattito pubblico, che ne sarebbe derivata un'inflazione spaventosa), mentre è vero assolutamente il contrario. Infatti, se prendiamo come parametro di giudizio l'equazione di Fisher (o degli scambi ), per valutare gli effetti dell'introduzione del tasso negativo sul totale della massa finanziaria, notiamo che la riduzione progressiva della M, a velocità di circolazione costante, e senza incremento delle transazioni economiche comporta necessariamente una riduzione dei prezzi. Ricordo che l'equazione di Fisher è la seguente: M * V = T * P. Ovvero, la Massa monetaria per la Velocità di circolazione equivale alle Transazioni correnti per il livello dei Prezzi.

E' ovvio che un'introduzione del tasso negativo improvvisa porterebbe ad un incremento della velocità di circolazione che scatenerebbe inflazione. Ma qui l'ipotesi è di introdurre mano a mano moneta a tasso negativo per cui alla fine il volume della massa monetaria sarebbe adeguato alle necessità e l'ambiente economico sarebbe necessariamente deflazionario.

Una moneta a tasso negativo introdotta nel nostro sistema circolerebbe molto velocemente, e spingerebbe la moneta corrente nella trappola della liquidità: in altri termini gli utenti spenderebbero la moneta a tasso negativo per trattenere la moneta corrente, per effetto della legge di Gresham , per cui la moneta cattiva scaccia sempre quella buona dal mercato, finché di fatto, dopo un certo tempo, circolerebbero solo monete a tasso negativo.

La moneta a tasso negativo è una free money , nel senso che non ha bisogno di alcuna riserva per essere emessa: la sua emissione si giustifica esclusivamente con le attività che va a finanziare. Per questa ragione ritengo che una moneta a tasso negativo può essere introdotta per finanziare gli investimenti, in modo da mantenere l'equilibrio richiesto dall'equazione di Fisher. Di fatto, una moneta a tasso negativo è una tassa sulla circolazione del denaro. Possiamo dire che la Tobin tax, che tende a colpire la speculazione finanziaria, è una variante settorializzata di una moneta del genere.

La ragione per cui gli americani stanno discutendo molto seriamente, dato il livello degli interessati, al tasso negativo è dato dal fatto che non prevedono alcuna seria possibilità di uscita dalla depressione senza un intervento radicale sulla moneta. L'articolo di Mankiw è stato variamente ripreso ed attaccato, soprattutto per il meccanismo attraverso il quale egli ipotizzava l'introduzione del tasso negativo. Finché lo stesso Mankiw ha spiegato sul suo blog , ciò che era ovvio, vale a dire che il meccanismo proposto dallo studente era una provocazione per far riflettere sulla questione del tasso negativo. Lo stesso Mankiw dopo pochi giorni, in un altro articolo sul suo blog, ha dimostrato che non è affatto detto che il tasso più basso della FED debba essere necessariamente il tasso zero. Dopo pochi giorni, il Centro Studi della FED ha reso noto un report nel quale si sostiene che il tasso ideale per la FED in questo momento, sarebbe del meno 5%. Nella discussione sul tasso negativo è notevole l'intervento di Willem Buiter , che già l'aveva a suo tempo sostenuto nella BIS (Bank of International Settlements) , in pratica un saggio per sostenere l'applicabilità del tasso negativo nell'attuale situazione e le vie per applicarlo. La conclusione di Buiter è che il problema dell'applicazione del tasso negativo è essenzialmente il denaro contante e che la soluzione migliore è l'eliminazione del contante fisico in favore di una gestione elettronica. Buiter dice molto di più nel suo articolo e avremo modo di approfondire gli aspetti teorici del suo breve saggio. Qui mi premeva esporre come si sta svolgendo il dibattito attuale sul tasso negativo e le ragioni di questo dibattito. Non senza notare che a febbraio il Governatore della Banca di Cina ha auspicato l'introduzione di un meccanismo simile al Bancor proposto da Keynes a Bretton Woods e che consiste in pratica nell'introduzione di una sorta di tasso negativo a livello interbancario, per evitare che le Banche Centrali possano accumulare denaro oltre una certa soglia predefinita. Anche qui il discorso è lungo e ne riparleremo. Da ultimo una breve nota personale: in diversi miei libri di alcuni anni fa e segnatamente in uno di essi, Dove andrà a finire l'economia dei ricchi, Malatempora, Roma marzo 2001 , dicevo che l'introduzione del tasso negativo sarebbe divenuta ad un certo punto inevitabile. Ma notavo anche che il tasso negativo è come l'energia elettrica rispetto al gas o al petrolio: ci si può illuminare le strade, ma ci si può anche ammazzare la gente con le sedie elettriche ed altre diavolerie che la crudeltà umana è in grado di immaginare. La questione dell'applicazione del tasso negativo è quindi, una questione politica, mediante la quale la politica assume di nuovo un ruolo decisivo. Che qualcuno lo spieghi ai nostri politici, per favore. Io mi sono stancato di parlare al vento e ai sordi.

di Domenico De Simone

05 luglio 2009

Storia petrolifera del Bel Paese

colin campbell aspo
Colin Campbell, presidente onorario di ASPO Internazionale

Quello riguardante il petrolio e l’approvvigionamento energetico in generale è uno dei temi più caldi di cui si discute in questo periodo. Le prime crepe di un sistema “energivoro” di crescita sfrenata sono già comparse da tempo e adesso si stanno allargando sempre più, con la lancetta del contagiri di produzione e consumo che è oramai stabilmente sul rosso.

In questo contesto, un contributo estremamente interessante è portato da una piccola pubblicazione curata da Editrice Le Balze a firma di Ugo Bardi e Giovanni Pancani. Entrambi membri di ASPO Italia (Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio), Bardi è docente di Chimica presso l’Università di Firenze. La loro opera si intitola Storia petrolifera del Bel Paese e la prefazione è a cura di Colin Campbell, presidente onorario di ASPO Internazionale.

Pur nella sua brevità, il libro affronta il discorso sul petrolio seguendo un filo logico chiaro e coerente. Si parte con qualche nozione tecnica su come si forma il petrolio, quali sono le sue diverse varietà, le modalità di lavorazione e altre informazioni utili anche per comprendere le peculiarità e i dettagli che troppo spesso vengono dati per scontati nell’analisi del mercato internazionale, delle politiche energetiche e delle opere infrastrutturali.

Dopo questo passaggio si entra subito nel vivo della discussione con l’esposizione della famosa Teoria di Hubbert. Questa teoria – che prende il nome da Marion King Hubbert, il geologo americano che per primo la formulò negli anni ’50 – si basa sull’osservazione dell’andamento dell’attività estrattiva e produttiva del greggio – anche se può essere applicata anche ad altri prodotti, come il carbone –, la quale segue uno schema preciso che si ripete in ogni situazione e che, se rappresentato graficamente, dà origine a una curva “a campana” che evidenzia come in un primo momento la produzione cresca rapidamente, per poi passare a una fase apicale centrale e infine a un lento declino.

Il picco che si raggiunge nella seconda fase è proprio il famigerato Peak Oil – il picco del petrolio – che segna il momento in cui la produzione comincia il suo cammino verso l’esaurimento totale. La teoria di Hubbert individua quindi quattro fasi della vita di un ciclo estrattivo: l’espansione rapida, l’inizio dell’esaurimento – la produzione continua la sua crescita ma rallentandone il ritmo –, il picco e l’inizio del declino, l’esaurimento.
copertina libro storia petrolifera bel paese
La copertina del libro di Ugo Bardi e Giovanni Pancani

Analizzate queste considerazioni, si arriva alla domanda fatidica: “quando giungeremo al picco del petrolio?”. La risposta varia a seconda delle interpretazioni, ma la maggioranza degli studiosi ha collocato il Peak Oil fra il 2000 e il 2030; per i più pessimisti quindi siamo già entrati nella fase decrescente.

Partendo da questa constatazione, Bardi e Pancani impiegano la seconda parte del libro ad analizzare il contesto non solo geologico ma anche commerciale, politico e sociale che ha condotto il mondo intero e l’Italia in particolare a questa situazione potenzialmente drammatica.

La parte centrale della trattazione è dedicata all’analisi del percorso storico dell’industria petrolifera nazionale e internazionale: in questo scenario la fanno da padrone le grandi compagni internazionali – le “sette sorelle”, come le chiamava Mattei – come Standard Oil, Royal Dutch-Shell, British Petroleum e altre, padrone dello scacchiere geopolitico nel gioco dell’accaparramento delle fonti energetiche.

Queste compagnie sono protagoniste anche del mercato italiano nella sua prima fase, quella che va dalle origini dell’industria del petrolio fino ai tempi del Fascismo, caratterizzata dalla nascita e dallo sviluppo embrionale – sempre sotto l’egida delle “sette sorelle” – della rete infrastrutturale italiana.

Il secondo periodo coincide quasi esattamente con il Ventennio e vede l’ingresso in campo di un nuovo giocatore, l’AGIP, nata nel 1926 nell’ambito di una politica di autodeterminazione energetica voluta da Mussolini, tentativo lungimirante ma fallimentare di affrancarsi dal predominio dei privati.

Dopo questa fase arriva lo spartiacque della Seconda Guerra mondiale, avvenimento decisivo non solo in ambito militare e politico ma anche dal punto di vista della produzione, in quanto determina un’accelerazione decisiva della domanda energetica che – fatte salve alcune contingenze specifiche – non rallenterà più fino ai giorni nostri.

Il dopoguerra inaugura il terzo periodo, che in Italia è dominato da un nuovo protagonista: l’ENI e il suo presidente Enrico Mattei. Prima come presidente dell’AGIP e poi, dal 1953, a capo dell’Ente Nazionale Idrocarburi, Mattei tenta in tutti i modi di perseguire l’ambizioso e fondamentale obiettivo di garantire un futuro di autonomia energetica all’Italia.
ugo bardi
Ugo Bardi, membro di AISPO Italia

Grazie alla sua abilità persuasiva e politica riesce a orientare la legislazione interna in suo favore e a stringere importantissimi accordi internazionali con partner quali Unione Sovietica, Iran e Libia, ponendo fine all’egemonia dell’Accordo della Linea Rossa, il patto di ferro che spartiva la torta fra le grandi compagnie private anglo-americane.

La sua coraggiosa iniziativa terminerà però tragicamente nel 1962, in occasione del disastro aereo di Bascapè, solo recentemente riconosciuto, dopo anni di battaglie legali, come un vero e proprio attentato scientemente studiato per eliminare un personaggio scomodo.

Il destino dell’ENI e dell’autonomia energetica italiana cambia nuovamente, conoscendo prima un rapido declino sotto la guida di Cefis poi un successo aziendale grazie alla privatizzazione del 1992, senza però mai tornare a recitare un ruolo da protagonista come ai tempi di Mattei.

Sullo scenario internazionale, un altro momento cruciale è quello dello shock petrolifero del 1973, forse la prima occasione in cui tutto il mondo industrializzato si trovò a fare i conti con un sistema produttivo e un mercato energetico che, protetto dalla rassicurante visione della società del benessere e dello sviluppo, stava lentamente degenerando.

L’interessante digressione che gli autori presentano dopo questa lunga e esaustiva cronistoria riguarda quella che viene presentata come la nuova, straordinaria frontiera dello sfruttamento energetico, ovvero il Mar Caspio. È molto interessante notare che, pur al centro di grandi tensioni, lotte geopolitiche, guerre più o meno estese e sanguinose, l’area caspica non presenti in realtà la soluzione ai problemi di approvvigionamento energetico di cui necessita il mondo industrializzato.
estrazione petrolio
Nel 1997 il vice-segretario di Stato americano Strobe Talbott parla di estrazione petrolifera in area caspica con un quantitativo pari a 200 miliardi di barili

Le stime – proposte per la prima volta nel 1997 dal vice-segretario di Stato americano Strobe Talbott – parlano di un quantitativo pari a 200 miliardi di barili, sovrastimando esageratamente la reale potenzialità dell’area, compresa fra i 30 e i 50 miliardi di barili. Questo quantitativo peraltro è ben lontano dal rappresentare una soluzione definitiva poiché, al ritmo di consumo attuale, potrebbe soddisfare la domanda energetica mondiale per soli due anni.

Che fare, quindi? Le prospettive per l’Italia e per il resto del mondo sono poco incoraggianti. Ciononostante, Bardi e Pancani non si lasciano andare a radicali considerazioni catastrofiste o ideologicamente orientate, né glissano su quello che è un problema reale e urgente.

Prendono atto del fatto che la transizione energetica non può prescindere dall’utilizzo delle ultime scorte di petrolio esistenti, che ovviamente dovranno gradualmente essere sostituite con fonti energetiche alternative, senza strappi ma senza indugi.

La soluzione può quindi essere un misto di LWR – la fissione nucleare classica tramite reattori ad acqua leggera, che pure deve ancora dimostrare la sua sicurezza e soprattutto la sua sostenibilità futura – e NFER, ovvero Nuove Fonti di Energia Rinnovabile, accompagnate alle già collaudate fonti idroelettriche e geotermiche, tenendo però presente che vanno sviluppati in fretta sistemi che consentano la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo su larga scala di queste soluzioni.

Infine, ultimo ma non per importanza, è fondamentale un mutamento di mentalità che renda tutti coscienti del fatto che l’energia è un bene prezioso che, soprattutto in un momento critico come quello che stiamo vivendo, va amministrato con saggezza e oculatezza.

di Francesco Bevilacqua

06 luglio 2009

Digitale irresponsabile: che fine faranno i vecchi televisori?

Televisori e digitale

L'ennesimo rinvio della direttiva RAEE (rifiuti elettrici ed elettronici) al 31 dicembre del 2009 si staglia pericolosamente all'orizzonte, nella più totale noncuranza del Parlamento italiano e degli stessi media.

L'attenzione è concentrata sul caos organizzativo dovuto all'avvio del digitale terrestre, ma non si guarda neppure lontanamente agli effetti.
A prescindere dall'effettiva utilità collettiva di questa tecnologia[*], è intuibile come si potesse gestire diversamente l'avvio del digitale, permettendo a chi comprava un televisore nuovo di disfarsi con facilità del vecchio apparecchio riportandolo al venditore come rottamazione (e con un piccolo sconto). Bastava prevedere dei container fuori dai centri, almeno quelli della grande distribuzione, in cui riporre gli apparecchi di cui si è pianificata l'obsolescenza con decisione di Stato.

Niente di tutto questo: senza nessuna pianificazione, l'ennesima scelta discrezionale dei nostri governi ha rimandato sine die la necessaria assunzione di responsabilità; se non si interviene per tempo, milioni di vecchi televisori e vecchi registratori andranno con ogni probabilità a fare danni in discariche non attrezzate, rilasciando in ambiente la pletora di sostanze chimiche di cui sono composti al loro interno. Tralasciamo per carità di Patria i posti di lavoro che non sono stati creati con una corretta filiera di separazione, riuso, riciclaggio degli apparecchi, di cui i politici italiani sono direttamente responsabili.

Si poteva intercettare con facilità milioni di vecchi televisori, andando "oltre" la normativa, creando posti di lavoro e semplificando la vita ai cittadini che scelgono di passare al digitale. Con ogni probabilità il Parlamento italiano non si rende neppure conto del disastro che si rischia. Un bellissimo romanzo-inchiesta (collana verdenero) di Massimo Carlotto e Francesco Abate, "L'albero dei microchip", illustra i danni che il mancato smaltimento corretto degli apparecchi elettrici ed elettronici arreca anche al sud del mondo, non solo in Italia. Come sempre l'ipocrisia di noi occidentali si concretizza: ci ostiniamo a nascondere la polvere sotto al tappeto senza occuparci con competenza dei beni e degli scarti che si producono. Forse siamo ancora in tempo, ma solo con una assunzione di responsabilità del Parlamento cui questa denuncia appello si rivolge.

Le aziende non possono essere lasciate sole a fronteggiare lo smaltimento dei propri scarti pericolosi come può essere un televisore. Attraverso le ecomafie i risparmi per chi sfrutta le discariche illegali possono essere anche del 90%. Questa mole di denaro invece potrebbe rilanciare l'economia del Paese, adottando una filiera corretta di recupero, evitando costi di bonifica e danni sanitari, impatti ambientali su aria, suolo e acque.

È il momento per chi può, di scegliere.

La società civile, le Reti che si battono per la gestione corretta degli scarti, le associazioni ambientaliste, i Consorzi, i movimenti come Per il Bene Comune sono disponibili con le proprie competenze, conoscenze e contatti, per evitare disastri: sono oltre 14 i kg di scarti elettrici ed elettronici che ogni cittadino italiano, come stima, produce ogni anno.

L'Italia intercetta più o meno correttamente una percentuale ridottissima di questo tipo di rifiuto. Il resto va a pesare sulla collettività, sul sud del mondo cui l'occidente ruba letteralmente anche l'aria che respira, e sulle prossime generazioni: su questo tema, il silenzio della Comunità Europea (mentre un Paese membro impone la sostituzione di apparecchi elettronici e nei fatti si disinteressa delle conseguenze) è a dir poco inquietante.

[*] L'inchiesta di Report sulle frequenze radiotelevisive: il digitale perpetua il duopolio Rai – Mediaset, ma continua a calpestare i diritti di Europa7 che ha vinto una regolare gara dello Stato per trasmettere sul territorio nazionale.

Vedasi anche il commento di Aldo Grasso dopo la puntata di Report.

by terranauta

Il tasso negativo



Da un paio di mesi si parla molto di tasso negativo, dopo gli articoli di Greg Mankiw sul New York Times e di Willem Buiter sul Financial Times , ma la maggior parte della gente non ne sa nulla.

In Italia, poi, non se ne parla affatto. Sarà pudore, sarà imbarazzo? Sarà che tra gli economisti è fortemente radicata l'idea che il tasso negativo equivale all'inflazione, e parlarne significherebbe evocare gli spiriti maligni se non Satana in persona? Il fatto è che l'argomento era tabù e, nonostante lo sdoganamento sulla stampa-che-conta, nel nostro beneamato paese lo è ancora.

E allora vediamo di capirci qualcosa.


L'idea del tasso negativo è di Gesell , che immaginava un denaro che seguisse l'ordine naturale delle cose, e quindi morisse con esse. Non a caso l'idea del tasso negativo nasce durante la crisi del '29: il problema, allora come ora, era la trappola della liquidità e si trattava di far circolare denaro che esisteva ma che non veniva speso dagli investitori. Gesell propone una moneta dotata di demurrage , ovvero di una sorta di tassa che le fa perdere valore periodicamente. In pratica si trattava di emettere banconote cui periodicamente doveva essere applicata una marca perché mantenessero il valore facciale: con un tasso negativo annuo del 6%, ad esempio, ogni mese era necessario applicare sulla banconota una marca pari allo 0,50% (Gesell propose e realizzò una moneta con un tasso negativo del 5,2%). Su 100 euro, ogni mese dovremmo mettere una marca da 50 centesimi per continuare ad usare la banconota. E' chiaro che questo sistema disincentiva l'accumulazione delle banconote ed induce la gente che le possiede a spenderle. È anche chiaro che dopo un certo numero di anni, che dipendono dal tasso negativo, la banconota ha completamente perso il suo valore, realizzando l'idea di Gesell di una moneta che deperisce così come ogni altra merce. A Worgl in Tirolo, dove un seguace di Gesell realizzò l'esperimento nel luglio del 1932, si verificò quello che fu chiamato il "miracolo di Worgl". In una situazione di gravissima crisi in pochi mesi la disoccupazione scomparve, la miniera riaprì, le fabbriche ricominciarono a lavorare, furono costruite case e opere pubbliche (un ponte) e insomma, la depressione fu sconfitta in poco tempo. Dopo poco più di un anno, l'Austrian National Bank pose fine all'esperimento reclamando per sé il monopolio dell'emissione monetaria.

Insomma, il tasso negativo è un potente antidoto contro la depressione economica: il problema è che esso è anche uno strumento che toglie potere alle banche, perché non consente l'appropriazione di ricchezza mediante gli interessi attivi. In altri termini, il tasso negativo è un'arma potentissima contro il potere finanziario.

Con un sistema elettronico la realizzazione del tasso negativo è molto più semplice del geniale ma un po' farraginoso sistema ideato da Gesell. Infatti, il tasso negativo potrebbe essere applicato quotidianamente senza far soffrire particolarmente i detentori della moneta. Con un tasso del 6%, che equivale ad uno 0,50% su base mensile, ogni giorno il tasso negativo eroderebbe il capitale dello 0,017%. In pratica 17 centesimi al giorno per ogni mille euro.

L'effetto del tasso negativo sulla massa monetaria è che questa si riduce costantemente e che quindi l'ambiente economico diventa tendenzialmente deflazionario. La cosa curiosa è che la demonizzazione del tasso negativo passa proprio attraverso il suo opposto: ho sentito noti economisti sostenere che il tasso negativo è una sorta di inflazione (e qualcuno mi obiettò in un dibattito pubblico, che ne sarebbe derivata un'inflazione spaventosa), mentre è vero assolutamente il contrario. Infatti, se prendiamo come parametro di giudizio l'equazione di Fisher (o degli scambi ), per valutare gli effetti dell'introduzione del tasso negativo sul totale della massa finanziaria, notiamo che la riduzione progressiva della M, a velocità di circolazione costante, e senza incremento delle transazioni economiche comporta necessariamente una riduzione dei prezzi. Ricordo che l'equazione di Fisher è la seguente: M * V = T * P. Ovvero, la Massa monetaria per la Velocità di circolazione equivale alle Transazioni correnti per il livello dei Prezzi.

E' ovvio che un'introduzione del tasso negativo improvvisa porterebbe ad un incremento della velocità di circolazione che scatenerebbe inflazione. Ma qui l'ipotesi è di introdurre mano a mano moneta a tasso negativo per cui alla fine il volume della massa monetaria sarebbe adeguato alle necessità e l'ambiente economico sarebbe necessariamente deflazionario.

Una moneta a tasso negativo introdotta nel nostro sistema circolerebbe molto velocemente, e spingerebbe la moneta corrente nella trappola della liquidità: in altri termini gli utenti spenderebbero la moneta a tasso negativo per trattenere la moneta corrente, per effetto della legge di Gresham , per cui la moneta cattiva scaccia sempre quella buona dal mercato, finché di fatto, dopo un certo tempo, circolerebbero solo monete a tasso negativo.

La moneta a tasso negativo è una free money , nel senso che non ha bisogno di alcuna riserva per essere emessa: la sua emissione si giustifica esclusivamente con le attività che va a finanziare. Per questa ragione ritengo che una moneta a tasso negativo può essere introdotta per finanziare gli investimenti, in modo da mantenere l'equilibrio richiesto dall'equazione di Fisher. Di fatto, una moneta a tasso negativo è una tassa sulla circolazione del denaro. Possiamo dire che la Tobin tax, che tende a colpire la speculazione finanziaria, è una variante settorializzata di una moneta del genere.

La ragione per cui gli americani stanno discutendo molto seriamente, dato il livello degli interessati, al tasso negativo è dato dal fatto che non prevedono alcuna seria possibilità di uscita dalla depressione senza un intervento radicale sulla moneta. L'articolo di Mankiw è stato variamente ripreso ed attaccato, soprattutto per il meccanismo attraverso il quale egli ipotizzava l'introduzione del tasso negativo. Finché lo stesso Mankiw ha spiegato sul suo blog , ciò che era ovvio, vale a dire che il meccanismo proposto dallo studente era una provocazione per far riflettere sulla questione del tasso negativo. Lo stesso Mankiw dopo pochi giorni, in un altro articolo sul suo blog, ha dimostrato che non è affatto detto che il tasso più basso della FED debba essere necessariamente il tasso zero. Dopo pochi giorni, il Centro Studi della FED ha reso noto un report nel quale si sostiene che il tasso ideale per la FED in questo momento, sarebbe del meno 5%. Nella discussione sul tasso negativo è notevole l'intervento di Willem Buiter , che già l'aveva a suo tempo sostenuto nella BIS (Bank of International Settlements) , in pratica un saggio per sostenere l'applicabilità del tasso negativo nell'attuale situazione e le vie per applicarlo. La conclusione di Buiter è che il problema dell'applicazione del tasso negativo è essenzialmente il denaro contante e che la soluzione migliore è l'eliminazione del contante fisico in favore di una gestione elettronica. Buiter dice molto di più nel suo articolo e avremo modo di approfondire gli aspetti teorici del suo breve saggio. Qui mi premeva esporre come si sta svolgendo il dibattito attuale sul tasso negativo e le ragioni di questo dibattito. Non senza notare che a febbraio il Governatore della Banca di Cina ha auspicato l'introduzione di un meccanismo simile al Bancor proposto da Keynes a Bretton Woods e che consiste in pratica nell'introduzione di una sorta di tasso negativo a livello interbancario, per evitare che le Banche Centrali possano accumulare denaro oltre una certa soglia predefinita. Anche qui il discorso è lungo e ne riparleremo. Da ultimo una breve nota personale: in diversi miei libri di alcuni anni fa e segnatamente in uno di essi, Dove andrà a finire l'economia dei ricchi, Malatempora, Roma marzo 2001 , dicevo che l'introduzione del tasso negativo sarebbe divenuta ad un certo punto inevitabile. Ma notavo anche che il tasso negativo è come l'energia elettrica rispetto al gas o al petrolio: ci si può illuminare le strade, ma ci si può anche ammazzare la gente con le sedie elettriche ed altre diavolerie che la crudeltà umana è in grado di immaginare. La questione dell'applicazione del tasso negativo è quindi, una questione politica, mediante la quale la politica assume di nuovo un ruolo decisivo. Che qualcuno lo spieghi ai nostri politici, per favore. Io mi sono stancato di parlare al vento e ai sordi.

di Domenico De Simone

05 luglio 2009

Storia petrolifera del Bel Paese

colin campbell aspo
Colin Campbell, presidente onorario di ASPO Internazionale

Quello riguardante il petrolio e l’approvvigionamento energetico in generale è uno dei temi più caldi di cui si discute in questo periodo. Le prime crepe di un sistema “energivoro” di crescita sfrenata sono già comparse da tempo e adesso si stanno allargando sempre più, con la lancetta del contagiri di produzione e consumo che è oramai stabilmente sul rosso.

In questo contesto, un contributo estremamente interessante è portato da una piccola pubblicazione curata da Editrice Le Balze a firma di Ugo Bardi e Giovanni Pancani. Entrambi membri di ASPO Italia (Associazione per lo Studio del Picco del Petrolio), Bardi è docente di Chimica presso l’Università di Firenze. La loro opera si intitola Storia petrolifera del Bel Paese e la prefazione è a cura di Colin Campbell, presidente onorario di ASPO Internazionale.

Pur nella sua brevità, il libro affronta il discorso sul petrolio seguendo un filo logico chiaro e coerente. Si parte con qualche nozione tecnica su come si forma il petrolio, quali sono le sue diverse varietà, le modalità di lavorazione e altre informazioni utili anche per comprendere le peculiarità e i dettagli che troppo spesso vengono dati per scontati nell’analisi del mercato internazionale, delle politiche energetiche e delle opere infrastrutturali.

Dopo questo passaggio si entra subito nel vivo della discussione con l’esposizione della famosa Teoria di Hubbert. Questa teoria – che prende il nome da Marion King Hubbert, il geologo americano che per primo la formulò negli anni ’50 – si basa sull’osservazione dell’andamento dell’attività estrattiva e produttiva del greggio – anche se può essere applicata anche ad altri prodotti, come il carbone –, la quale segue uno schema preciso che si ripete in ogni situazione e che, se rappresentato graficamente, dà origine a una curva “a campana” che evidenzia come in un primo momento la produzione cresca rapidamente, per poi passare a una fase apicale centrale e infine a un lento declino.

Il picco che si raggiunge nella seconda fase è proprio il famigerato Peak Oil – il picco del petrolio – che segna il momento in cui la produzione comincia il suo cammino verso l’esaurimento totale. La teoria di Hubbert individua quindi quattro fasi della vita di un ciclo estrattivo: l’espansione rapida, l’inizio dell’esaurimento – la produzione continua la sua crescita ma rallentandone il ritmo –, il picco e l’inizio del declino, l’esaurimento.
copertina libro storia petrolifera bel paese
La copertina del libro di Ugo Bardi e Giovanni Pancani

Analizzate queste considerazioni, si arriva alla domanda fatidica: “quando giungeremo al picco del petrolio?”. La risposta varia a seconda delle interpretazioni, ma la maggioranza degli studiosi ha collocato il Peak Oil fra il 2000 e il 2030; per i più pessimisti quindi siamo già entrati nella fase decrescente.

Partendo da questa constatazione, Bardi e Pancani impiegano la seconda parte del libro ad analizzare il contesto non solo geologico ma anche commerciale, politico e sociale che ha condotto il mondo intero e l’Italia in particolare a questa situazione potenzialmente drammatica.

La parte centrale della trattazione è dedicata all’analisi del percorso storico dell’industria petrolifera nazionale e internazionale: in questo scenario la fanno da padrone le grandi compagni internazionali – le “sette sorelle”, come le chiamava Mattei – come Standard Oil, Royal Dutch-Shell, British Petroleum e altre, padrone dello scacchiere geopolitico nel gioco dell’accaparramento delle fonti energetiche.

Queste compagnie sono protagoniste anche del mercato italiano nella sua prima fase, quella che va dalle origini dell’industria del petrolio fino ai tempi del Fascismo, caratterizzata dalla nascita e dallo sviluppo embrionale – sempre sotto l’egida delle “sette sorelle” – della rete infrastrutturale italiana.

Il secondo periodo coincide quasi esattamente con il Ventennio e vede l’ingresso in campo di un nuovo giocatore, l’AGIP, nata nel 1926 nell’ambito di una politica di autodeterminazione energetica voluta da Mussolini, tentativo lungimirante ma fallimentare di affrancarsi dal predominio dei privati.

Dopo questa fase arriva lo spartiacque della Seconda Guerra mondiale, avvenimento decisivo non solo in ambito militare e politico ma anche dal punto di vista della produzione, in quanto determina un’accelerazione decisiva della domanda energetica che – fatte salve alcune contingenze specifiche – non rallenterà più fino ai giorni nostri.

Il dopoguerra inaugura il terzo periodo, che in Italia è dominato da un nuovo protagonista: l’ENI e il suo presidente Enrico Mattei. Prima come presidente dell’AGIP e poi, dal 1953, a capo dell’Ente Nazionale Idrocarburi, Mattei tenta in tutti i modi di perseguire l’ambizioso e fondamentale obiettivo di garantire un futuro di autonomia energetica all’Italia.
ugo bardi
Ugo Bardi, membro di AISPO Italia

Grazie alla sua abilità persuasiva e politica riesce a orientare la legislazione interna in suo favore e a stringere importantissimi accordi internazionali con partner quali Unione Sovietica, Iran e Libia, ponendo fine all’egemonia dell’Accordo della Linea Rossa, il patto di ferro che spartiva la torta fra le grandi compagnie private anglo-americane.

La sua coraggiosa iniziativa terminerà però tragicamente nel 1962, in occasione del disastro aereo di Bascapè, solo recentemente riconosciuto, dopo anni di battaglie legali, come un vero e proprio attentato scientemente studiato per eliminare un personaggio scomodo.

Il destino dell’ENI e dell’autonomia energetica italiana cambia nuovamente, conoscendo prima un rapido declino sotto la guida di Cefis poi un successo aziendale grazie alla privatizzazione del 1992, senza però mai tornare a recitare un ruolo da protagonista come ai tempi di Mattei.

Sullo scenario internazionale, un altro momento cruciale è quello dello shock petrolifero del 1973, forse la prima occasione in cui tutto il mondo industrializzato si trovò a fare i conti con un sistema produttivo e un mercato energetico che, protetto dalla rassicurante visione della società del benessere e dello sviluppo, stava lentamente degenerando.

L’interessante digressione che gli autori presentano dopo questa lunga e esaustiva cronistoria riguarda quella che viene presentata come la nuova, straordinaria frontiera dello sfruttamento energetico, ovvero il Mar Caspio. È molto interessante notare che, pur al centro di grandi tensioni, lotte geopolitiche, guerre più o meno estese e sanguinose, l’area caspica non presenti in realtà la soluzione ai problemi di approvvigionamento energetico di cui necessita il mondo industrializzato.
estrazione petrolio
Nel 1997 il vice-segretario di Stato americano Strobe Talbott parla di estrazione petrolifera in area caspica con un quantitativo pari a 200 miliardi di barili

Le stime – proposte per la prima volta nel 1997 dal vice-segretario di Stato americano Strobe Talbott – parlano di un quantitativo pari a 200 miliardi di barili, sovrastimando esageratamente la reale potenzialità dell’area, compresa fra i 30 e i 50 miliardi di barili. Questo quantitativo peraltro è ben lontano dal rappresentare una soluzione definitiva poiché, al ritmo di consumo attuale, potrebbe soddisfare la domanda energetica mondiale per soli due anni.

Che fare, quindi? Le prospettive per l’Italia e per il resto del mondo sono poco incoraggianti. Ciononostante, Bardi e Pancani non si lasciano andare a radicali considerazioni catastrofiste o ideologicamente orientate, né glissano su quello che è un problema reale e urgente.

Prendono atto del fatto che la transizione energetica non può prescindere dall’utilizzo delle ultime scorte di petrolio esistenti, che ovviamente dovranno gradualmente essere sostituite con fonti energetiche alternative, senza strappi ma senza indugi.

La soluzione può quindi essere un misto di LWR – la fissione nucleare classica tramite reattori ad acqua leggera, che pure deve ancora dimostrare la sua sicurezza e soprattutto la sua sostenibilità futura – e NFER, ovvero Nuove Fonti di Energia Rinnovabile, accompagnate alle già collaudate fonti idroelettriche e geotermiche, tenendo però presente che vanno sviluppati in fretta sistemi che consentano la produzione, lo stoccaggio e l’utilizzo su larga scala di queste soluzioni.

Infine, ultimo ma non per importanza, è fondamentale un mutamento di mentalità che renda tutti coscienti del fatto che l’energia è un bene prezioso che, soprattutto in un momento critico come quello che stiamo vivendo, va amministrato con saggezza e oculatezza.

di Francesco Bevilacqua