24 marzo 2010

Oltre 68 milioni di euro l’anno: è il costo di Montecitorio

http://www.criminologia.it/images/montecitorio.jpg

La Camera degli sprechi

Via le malignità. Basta con le cattiverie. Stop al qualunquismo. Anche in Italia c’è un posto di lavoro dove le regole di sicurezza vengono rispettate. Tutte. E non esistono morti bianche. Guarda un po’. Dove è disponibile un medico; dove la mensa non serve piatti vecchi o riciclati. Anzi, vengono effettuati continui controlli sanitari. Dove anche la cura dell’immagine diventa un valore, pari a 307 mila euro l’anno di foto. Sì, esiste, basta farsi eleggere alla Camera dei Deputati, piazza Montecitorio, Roma.
Quindi ecco uno stipendio di quasi 20 mila euro al mese, altri 7 mila per i collaboratori, 2 mila per i viaggi e 5 mila per un affitto. Più tanto, tanto altro. Per scoprirlo è stato necessario lo sciopero della fame di Rita Bernardini, deputata radicale, tenace nel mettere alle corde i tre questori della Camera (“riluttanti a consegnare quanto richiesto, nonostante il regolamento”, racconta la stessa) e a strappare l’appoggio del presidente della Camera “che mi ha scritto: ‘Sarà lo sciopero della fame più breve della storia. Domani avrai quel che chiedi, giustamente. Con stima Gianfranco Fini”. Così è stato. Ed ecco consegnata al popolo una lista lunga 17 pagine, con su scritti tutti i fornitori, i servizi erogati e i prezzi pagati. Risultato? I radicali quantificano in altri 9.000 euro al mese il costo impiegato per ogni deputato “nemmeno al Grand Hotel un ufficio costerebbe così tanto!” incalza la Bernardini.
Ecco alcune delle voci: quasi 7 milioni di euro per la ristorazione, comprensivi anche del “monitoraggio alla qualità dei servizi” (126 mila euro); oltre 600 mila per il noleggio delle fotocopiatrici; 400 mila per “agende e agendine”, 292 mila per la somministrazione cartoncini, carte e buste personalizzate, 300 mila per i corsi di lingue. Fino al vero “gruzzolo”, composto da oltre 51 milioni per le locazioni: “Sono gli uffici a disposizione per ognuno di noi – continua la radicale. Sono dislocati attorno a Montecitorio, e lì abbiamo a disposizione tutto quanto è necessario”. E di più, ancora. “Non solo, dentro il personale svolge lo stesso ruolo dei commessi della Camera, ma con uno stipendio, e benefit, decisamente inferiori: 800 euro al mese. Li vedo arrivare la mattina presto vestiti con tuta e armati di strofinacci per le pulizie. Quindi si cambiano, indossano gli abiti ufficiali, ed ecco la rappresentanza. Assurdo. Soprattutto perché gli uffici vengono utilizzati pochissimo”. Già, la Camera lavora tre giorni la settimana, dal martedì al giovedì, e molti deputati arrivano da fuori, quindi non restano a Roma durante il periodo di inattività.
Comunque, protagonista alla voce “canone di locazione” è la società Milano 90 Srl, con ben quattro lotti assegnati per la cifra complessiva di circa 45 milioni. “Fa capo all’imprenditore Scarpellini, prosegue la Bernardini. È un costruttore romano, impegnato nella realizzazione di un quartiere alla Romanina e dello stadio della Roma calcio. Ah, comunque, le posso dire anche un’altra cosa: i lavoratori suddetti, nonostante lo stipendio da fame, sono segnalati dai partiti stessi. Insomma, c’è una sorta di lottizzazione. Nella lista consegnata ci sono anche altre voci interessanti”. Vero. Sotto la categoria “manutenzioni” finiscono le punzonatrici: per la loro efficienza, solo per quella, la cifra è di quasi 4 mila euro; o 99 mila per l’arredo verde dei terrazzi, giardini e cortili. E ancora un milione e 200 per le tappezzerie e falegnameria.
Nonostante tutto questo “il bilancio della Camera – conclude la deputata radicale – è omertoso, l’ho detto in aula e lo ripeto: in virtù del principio di autonomia costituzionale, la Camera è esente
da qualsiasi controllo contabile e gestionale esterno”. “Il controllo interno – ricordano i Radicali in un documento – dovrebbe essere esercitato dai questori (...) supportati dal Servizio per il controllo amministrativo, gerarchicamente subordinato al segretario generale, cioè al soggetto che dovrebbe essere controllato. Dunque è lecito dubitare della reale efficacia della funzione di controllo, comunque esclusivamente formale, dato che l’assenza della contabilità analitica non permette di istituire controlli sull’efficienza e l’efficacia della gestione”. Un giro di parole per dire, semplicemente, che chi detta le regole, si giudica; chi emette o assegna un lotto, si auto-controlla. Chi ci guadagna, invece, sorride.

di Alessandro Ferrucci

23 marzo 2010

La pressione fiscale sui ricchi


Si dice che la pressione fiscale sulle grandi fortune non si puó incrementare per non disincentivare gli investimenti e l’iniziativa privata e perché i capitali fuggirebbero in altri paesi con fiscalitá meno forti (fuga che é effettivamente avvenuta dalla Grecia ultimamente). Si ripete con la stessa insistenza che la accumulazione di capitale é una condizione necessaria per l’attivitá economica e il benessere generale. Questi stereotipi fanno parte delle convinzioni piú solide di chi prende le grandi decisioni economiche e politiche e finiscono per essere assunte dall’opinione pubblica. Ma sono un inganno.

Vediamo cosa é successo con le imposte ai ricchi nel paese piú liberale e individualista dell’occidente: gli USA.

Negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale, la pressione fiscale sui guadagni piú alti passó dal 25% al 63% nel 1932, come mezzo per combattere la Gran Depressione. Da allora al 1981, cioé per 50 anni, si é mantenuta sempre oltre il 63%, arrivando al picco del 94% nel 1944, come contributo allo sforzo della guerra, e oscillando dal 82% al 91% nei venti anni dalla fine della guerra al 1963. Da Reagan in poi, non fece che diminuire, fino ad arrivare al 35% nel 2009.

Quella lunga esperienza di cinque decenni mostra che la classe capitalista, anche quella piú potente degli USA, puó accettare una pressione fiscale molto alta e che imposte cosí alte sono compatibili con la crescita economica. Nei 50 anni in cui la pressione fiscale negli USA si mantenne oltre, o molto oltre il 50% a carico della parte piú ricca, furono anni di massima prosperitá per quel paese. Quelle tasse potevano servire per migliorare lo stato sociale e i servizi pubblici a beneficio dei piú poveri, se i bilanci delle guerre non avessero fatto la parte del leone nel mangiarsele. Peró quello che ci interessa qui é provare che in 50 lunghi anni la classe capitalista della prima potenza del mondo accettó una pressione fiscale che ora molti dicono del tutto proibitiva e insensata.
La percentuale massima per la IRPEF in Spagna fu posta al 43% nel 2008, quella per le societá (IRPEG) al 30%, cinque punti in meno rispetto alle percentuali del 2000 e non c’è nessun segnale di volerli aumentare.

Un altro stereotipo é che le differenze sulle varie fiscalitá aumentano la fuga di capitali in paesi con minore pressione. Peró questo succede da quando si eliminó il controllo sui cambi e si installó una libertá totale di circolazione dei capitali. Limitiamo o eliminiamo questa libertá e scomparirá la minaccia di fuga di capitali. Non é una fantasia e non é impossibile: é qualcosa che é giá successo e neanche tanto tempo fa. Basta guardare agli anni anteriori alla controrivoluzione neoliberale degli anni settanta. Un giorno si dovrá avere il coraggio di tornare a certe regolamentazioni.

Il terzo mito é che basta con lasciare che si accumulino benefici senza limiti perché l’economia funzioni e tutti ci guadagniamo (la teoria del Trickle Down Economic della scuola di Chicago). Cosí si giustifica la libertá che si concede ai capitali di uscire dall’economia di un paese e delocalizzare, al prezzo della deindustrializzazione di regioni intere e la condanna di migliaia di persone alla disoccupazione (sulla base della sacra libertá del capitale di accumularsi) mentre la realtá e che nel mondo c’è un’enorme incremento di liquiditá. La sovraccumulazione é proprio la causa della speculazione: sulle monete, sul debito dei paesi, sugli immobili, sul petrolio, gli alimenti… Si cercano rendimenti altissimi che non si trovano nell’economia produttiva. Viviamo in un sistema malato che sacrifica tutto all’accumulazione di denaro che non solo é inutile ma dannosa.

Questi tre miti fanno parte dello stesso insieme, che si dovrebbe abbordare con misure combinate come: forti gravami fiscali sulle grandi fortune; armonizzazione delle imposte nell’intera UE; limiti ristretti sulla circolazione di capitali; eliminazione dei paradisi fiscali; armonizzazione verso l’alto dei diritti dei lavoratori e dei diritti sociali nella UE. Il denaro che va alle classi popolari genera una domanda di beni e servizi che é la base di una economía sana, mentre quello che finisce nei portafogli dei ricchi alimenta solo il potenziale speculativo. Alcuni settori popolari si lasciano abbindolare dai fondi di investimento e dalle pensioni integrative solo quando li si minaccia con il fallimento dello Stato Sociale, cosí hanno ingannato gli spagnoli e molti europei negli ultimi 15 anni. Il sistema fa gesti demagogici, come la richiesta al FMI da parte del Consiglio D’Europa (11/12/2009) di una tassa Tobin per le transazioni finanziare speculative per raccogliere un po’ di soldi. Ma sono solo gesti che danno ragione a chi pensa che sono misure che gli convengono, perché si potrebbe fare molto piú di quello. L’aumento delle tasse ha iniziato ad essere nell’agenda europea giá dall’ultima estate, favorita da paesi come Svezia e Finlandia, con una lunga tradizione di alta pressione fiscale coniugata a prosperitá e buoni servizi pubblici.

Nel nostro paese, il dibattito sulle pensioni e sulla sostenibiltá dello Stato Sociale non puó e non deve lasciare questi temi al margine. Centrare le riforme sul mercato del lavoro o sull’aumento dell’etá pensionabile é una nuova aggressione contro i i diritti da parte della oligarchia internazionale del denaro e dei suoi seguaci.

Joaquim Sempere (Professore di Teoria Sociologica e Sociologia dell’Ambiente dell’Universitá di Barcelona)

22 marzo 2010

L'acqua privatizzata? Più cara e inefficente

Bollette dell'acqua molto più salate in cambio di un servizio... peggiore. Sarebbero questi i presunti benefici della totale privatizzazione della gestione dei servizi idrici, imposta dal governo con il decreto Ronchi. In base a questa legge, approvata il 18 novembre scorso, la quota di partecipazione pubblica nelle società miste dovrà passare entro il 2015 dall'attuale 51% al 30%.

Al di là di fondamentali obiezioni di principio (può un bene prezioso come l'acqua essere gestito da società che, per loro natura, seguono la logica del profitto, invece che quella dell'interesse pubblico?) è proprio l'esperienza concreta maturata nelle città dove tali privatizzazioni sono già avvenute, per il tramite di spa a maggioranza pubblica, a sconsigliare di proseguire su questa strada.

L'esempio più citato è quello della provincia di Arezzo, che dal 1999 ha affidato il proprio servizio idrico ad una Spa a maggioranza formalmente pubblica, la Nuove Acque, dove però tutti i poteri sono di fatto nelle mani del socio privato, la multinazionale francese Suez, che ha il diritto di nominare l'amministratore delegato. Una scelta colpevolmente sostenuta in questi anni anche dal centrosinistra ma che, alla prova dei fatti, si è rivelata un errore. Anche perchè la tanto invocata concorrenza tra pubblico e privato, che secondo i "privatizzatori" avrebbe dovuto portare a un riduzione delle tariffe, non c'è stata, in quanto l'acqua continua ad essere erogata in regime di monopolio.ù

«I dati ufficiali del comitato di vigilanza risorse idriche parlano chiaro: Arezzo occupa il terzo posto nella graduatoria delle città in cui l'acqua è più cara», denuncia Stefano Mencucci, del Comitato per l'acqua pubblica del capoluogo toscano. Per parte loro, i sostenitori della privatizzazione sottolineano il presunto aumento del consumo domestico, dovuto - dicono - a un miglioramento della qualità dell'acqua che esce dai rubinetti.
Mencucci scuote la testa: «E' vero il contrario. Nonostante i nuovi allacci nel frattempo effettuati, oggi il consumo è lievemente inferiore a quello di dieci anni fa. E' vero invece che l'acqua di Arezzo è di ottima qualità. Ma non è certo merito della Nuove Acque, bensì del nuovo invaso realizzato con investimenti totalmente pubblici alle sorgenti del Tevere, pochi mesi prima della privatizzazione. Anzi, la Suez si era assunta l'impegno di portare l'acqua dell'invaso di Monte d'Oglio nei comuni limitrofi dopo tre anni, vale a dire nel 2002. Oggi siamo nel 2010 e - a parte un caso - questo non è ancora stato fatto».
Anche chi si aspettava un servizio migliore è rimasto deluso: «Attualmente gli acquedotti dell'Aato 4, consorzio che comprende 37 comuni, perdono - spiega ancora Mencucci - intorno al 35% dell'acqua, sostanzialmente la stessa percentuale che c'era al momento dell'avvento del soggetto privato». Peccato che questo deludente risultato sia stato pagato a caro prezzo dai cittadini, vista la valanga di soldi passati nelle tasche della multinazionale francese, sotto forma di consulenze e prestazioni accessorie sulla carta finalizzate proprio a ridurre le falle presenti nella rete idrica aretina. Basti dire che nel 2009 e nel 2010 la cifra percepita dalla Suez per queste "prestazioni accessorie" è stata di un milione e 269mila euro per ogni anno. Una sorta di utile fisso e garantito fino al termine della concessione, che ha una durata di 25 anni.

Spiace ricordare che l'apprendista stregone di questa operazione "a perdere" sia Paolo Ricci, all'epoca sindaco di centrosinistra e adesso presidente... di Nuove Acque. Dopo una parentesi di centrodestra, dal 2006 Arezzo è stata riconquista dal centrosinistra, inclusa Rifondazione. Purtroppo la lotta per la ripubblicizzazione, oltre a dover fare i conti con ostacoli di carattere tecnico e giuridico, sconta anche l'assenza di una vera volontà politica da parte del Pd, «a parte alcuni suoi esponenti», precisa Mencucci.

Eppure le armi di pressione non mancherebbero: «Nel momento in cui il soggetto privato non fa gli investimenti che deve fare - e questo succede tutti gli anni - si apre un contenzioso. Se chiede aumenti tariffari, non gli si devono dare», è la linea dura suggerita dal Comitato. Che confida in un successo del referendum per l'abrogazione del decreto Ronchi: «Raccoglieremo migliaia di firme», assicura Mencucci.
di Roberto Farneti

24 marzo 2010

Oltre 68 milioni di euro l’anno: è il costo di Montecitorio

http://www.criminologia.it/images/montecitorio.jpg

La Camera degli sprechi

Via le malignità. Basta con le cattiverie. Stop al qualunquismo. Anche in Italia c’è un posto di lavoro dove le regole di sicurezza vengono rispettate. Tutte. E non esistono morti bianche. Guarda un po’. Dove è disponibile un medico; dove la mensa non serve piatti vecchi o riciclati. Anzi, vengono effettuati continui controlli sanitari. Dove anche la cura dell’immagine diventa un valore, pari a 307 mila euro l’anno di foto. Sì, esiste, basta farsi eleggere alla Camera dei Deputati, piazza Montecitorio, Roma.
Quindi ecco uno stipendio di quasi 20 mila euro al mese, altri 7 mila per i collaboratori, 2 mila per i viaggi e 5 mila per un affitto. Più tanto, tanto altro. Per scoprirlo è stato necessario lo sciopero della fame di Rita Bernardini, deputata radicale, tenace nel mettere alle corde i tre questori della Camera (“riluttanti a consegnare quanto richiesto, nonostante il regolamento”, racconta la stessa) e a strappare l’appoggio del presidente della Camera “che mi ha scritto: ‘Sarà lo sciopero della fame più breve della storia. Domani avrai quel che chiedi, giustamente. Con stima Gianfranco Fini”. Così è stato. Ed ecco consegnata al popolo una lista lunga 17 pagine, con su scritti tutti i fornitori, i servizi erogati e i prezzi pagati. Risultato? I radicali quantificano in altri 9.000 euro al mese il costo impiegato per ogni deputato “nemmeno al Grand Hotel un ufficio costerebbe così tanto!” incalza la Bernardini.
Ecco alcune delle voci: quasi 7 milioni di euro per la ristorazione, comprensivi anche del “monitoraggio alla qualità dei servizi” (126 mila euro); oltre 600 mila per il noleggio delle fotocopiatrici; 400 mila per “agende e agendine”, 292 mila per la somministrazione cartoncini, carte e buste personalizzate, 300 mila per i corsi di lingue. Fino al vero “gruzzolo”, composto da oltre 51 milioni per le locazioni: “Sono gli uffici a disposizione per ognuno di noi – continua la radicale. Sono dislocati attorno a Montecitorio, e lì abbiamo a disposizione tutto quanto è necessario”. E di più, ancora. “Non solo, dentro il personale svolge lo stesso ruolo dei commessi della Camera, ma con uno stipendio, e benefit, decisamente inferiori: 800 euro al mese. Li vedo arrivare la mattina presto vestiti con tuta e armati di strofinacci per le pulizie. Quindi si cambiano, indossano gli abiti ufficiali, ed ecco la rappresentanza. Assurdo. Soprattutto perché gli uffici vengono utilizzati pochissimo”. Già, la Camera lavora tre giorni la settimana, dal martedì al giovedì, e molti deputati arrivano da fuori, quindi non restano a Roma durante il periodo di inattività.
Comunque, protagonista alla voce “canone di locazione” è la società Milano 90 Srl, con ben quattro lotti assegnati per la cifra complessiva di circa 45 milioni. “Fa capo all’imprenditore Scarpellini, prosegue la Bernardini. È un costruttore romano, impegnato nella realizzazione di un quartiere alla Romanina e dello stadio della Roma calcio. Ah, comunque, le posso dire anche un’altra cosa: i lavoratori suddetti, nonostante lo stipendio da fame, sono segnalati dai partiti stessi. Insomma, c’è una sorta di lottizzazione. Nella lista consegnata ci sono anche altre voci interessanti”. Vero. Sotto la categoria “manutenzioni” finiscono le punzonatrici: per la loro efficienza, solo per quella, la cifra è di quasi 4 mila euro; o 99 mila per l’arredo verde dei terrazzi, giardini e cortili. E ancora un milione e 200 per le tappezzerie e falegnameria.
Nonostante tutto questo “il bilancio della Camera – conclude la deputata radicale – è omertoso, l’ho detto in aula e lo ripeto: in virtù del principio di autonomia costituzionale, la Camera è esente
da qualsiasi controllo contabile e gestionale esterno”. “Il controllo interno – ricordano i Radicali in un documento – dovrebbe essere esercitato dai questori (...) supportati dal Servizio per il controllo amministrativo, gerarchicamente subordinato al segretario generale, cioè al soggetto che dovrebbe essere controllato. Dunque è lecito dubitare della reale efficacia della funzione di controllo, comunque esclusivamente formale, dato che l’assenza della contabilità analitica non permette di istituire controlli sull’efficienza e l’efficacia della gestione”. Un giro di parole per dire, semplicemente, che chi detta le regole, si giudica; chi emette o assegna un lotto, si auto-controlla. Chi ci guadagna, invece, sorride.

di Alessandro Ferrucci

23 marzo 2010

La pressione fiscale sui ricchi


Si dice che la pressione fiscale sulle grandi fortune non si puó incrementare per non disincentivare gli investimenti e l’iniziativa privata e perché i capitali fuggirebbero in altri paesi con fiscalitá meno forti (fuga che é effettivamente avvenuta dalla Grecia ultimamente). Si ripete con la stessa insistenza che la accumulazione di capitale é una condizione necessaria per l’attivitá economica e il benessere generale. Questi stereotipi fanno parte delle convinzioni piú solide di chi prende le grandi decisioni economiche e politiche e finiscono per essere assunte dall’opinione pubblica. Ma sono un inganno.

Vediamo cosa é successo con le imposte ai ricchi nel paese piú liberale e individualista dell’occidente: gli USA.

Negli anni precedenti alla seconda guerra mondiale, la pressione fiscale sui guadagni piú alti passó dal 25% al 63% nel 1932, come mezzo per combattere la Gran Depressione. Da allora al 1981, cioé per 50 anni, si é mantenuta sempre oltre il 63%, arrivando al picco del 94% nel 1944, come contributo allo sforzo della guerra, e oscillando dal 82% al 91% nei venti anni dalla fine della guerra al 1963. Da Reagan in poi, non fece che diminuire, fino ad arrivare al 35% nel 2009.

Quella lunga esperienza di cinque decenni mostra che la classe capitalista, anche quella piú potente degli USA, puó accettare una pressione fiscale molto alta e che imposte cosí alte sono compatibili con la crescita economica. Nei 50 anni in cui la pressione fiscale negli USA si mantenne oltre, o molto oltre il 50% a carico della parte piú ricca, furono anni di massima prosperitá per quel paese. Quelle tasse potevano servire per migliorare lo stato sociale e i servizi pubblici a beneficio dei piú poveri, se i bilanci delle guerre non avessero fatto la parte del leone nel mangiarsele. Peró quello che ci interessa qui é provare che in 50 lunghi anni la classe capitalista della prima potenza del mondo accettó una pressione fiscale che ora molti dicono del tutto proibitiva e insensata.
La percentuale massima per la IRPEF in Spagna fu posta al 43% nel 2008, quella per le societá (IRPEG) al 30%, cinque punti in meno rispetto alle percentuali del 2000 e non c’è nessun segnale di volerli aumentare.

Un altro stereotipo é che le differenze sulle varie fiscalitá aumentano la fuga di capitali in paesi con minore pressione. Peró questo succede da quando si eliminó il controllo sui cambi e si installó una libertá totale di circolazione dei capitali. Limitiamo o eliminiamo questa libertá e scomparirá la minaccia di fuga di capitali. Non é una fantasia e non é impossibile: é qualcosa che é giá successo e neanche tanto tempo fa. Basta guardare agli anni anteriori alla controrivoluzione neoliberale degli anni settanta. Un giorno si dovrá avere il coraggio di tornare a certe regolamentazioni.

Il terzo mito é che basta con lasciare che si accumulino benefici senza limiti perché l’economia funzioni e tutti ci guadagniamo (la teoria del Trickle Down Economic della scuola di Chicago). Cosí si giustifica la libertá che si concede ai capitali di uscire dall’economia di un paese e delocalizzare, al prezzo della deindustrializzazione di regioni intere e la condanna di migliaia di persone alla disoccupazione (sulla base della sacra libertá del capitale di accumularsi) mentre la realtá e che nel mondo c’è un’enorme incremento di liquiditá. La sovraccumulazione é proprio la causa della speculazione: sulle monete, sul debito dei paesi, sugli immobili, sul petrolio, gli alimenti… Si cercano rendimenti altissimi che non si trovano nell’economia produttiva. Viviamo in un sistema malato che sacrifica tutto all’accumulazione di denaro che non solo é inutile ma dannosa.

Questi tre miti fanno parte dello stesso insieme, che si dovrebbe abbordare con misure combinate come: forti gravami fiscali sulle grandi fortune; armonizzazione delle imposte nell’intera UE; limiti ristretti sulla circolazione di capitali; eliminazione dei paradisi fiscali; armonizzazione verso l’alto dei diritti dei lavoratori e dei diritti sociali nella UE. Il denaro che va alle classi popolari genera una domanda di beni e servizi che é la base di una economía sana, mentre quello che finisce nei portafogli dei ricchi alimenta solo il potenziale speculativo. Alcuni settori popolari si lasciano abbindolare dai fondi di investimento e dalle pensioni integrative solo quando li si minaccia con il fallimento dello Stato Sociale, cosí hanno ingannato gli spagnoli e molti europei negli ultimi 15 anni. Il sistema fa gesti demagogici, come la richiesta al FMI da parte del Consiglio D’Europa (11/12/2009) di una tassa Tobin per le transazioni finanziare speculative per raccogliere un po’ di soldi. Ma sono solo gesti che danno ragione a chi pensa che sono misure che gli convengono, perché si potrebbe fare molto piú di quello. L’aumento delle tasse ha iniziato ad essere nell’agenda europea giá dall’ultima estate, favorita da paesi come Svezia e Finlandia, con una lunga tradizione di alta pressione fiscale coniugata a prosperitá e buoni servizi pubblici.

Nel nostro paese, il dibattito sulle pensioni e sulla sostenibiltá dello Stato Sociale non puó e non deve lasciare questi temi al margine. Centrare le riforme sul mercato del lavoro o sull’aumento dell’etá pensionabile é una nuova aggressione contro i i diritti da parte della oligarchia internazionale del denaro e dei suoi seguaci.

Joaquim Sempere (Professore di Teoria Sociologica e Sociologia dell’Ambiente dell’Universitá di Barcelona)

22 marzo 2010

L'acqua privatizzata? Più cara e inefficente

Bollette dell'acqua molto più salate in cambio di un servizio... peggiore. Sarebbero questi i presunti benefici della totale privatizzazione della gestione dei servizi idrici, imposta dal governo con il decreto Ronchi. In base a questa legge, approvata il 18 novembre scorso, la quota di partecipazione pubblica nelle società miste dovrà passare entro il 2015 dall'attuale 51% al 30%.

Al di là di fondamentali obiezioni di principio (può un bene prezioso come l'acqua essere gestito da società che, per loro natura, seguono la logica del profitto, invece che quella dell'interesse pubblico?) è proprio l'esperienza concreta maturata nelle città dove tali privatizzazioni sono già avvenute, per il tramite di spa a maggioranza pubblica, a sconsigliare di proseguire su questa strada.

L'esempio più citato è quello della provincia di Arezzo, che dal 1999 ha affidato il proprio servizio idrico ad una Spa a maggioranza formalmente pubblica, la Nuove Acque, dove però tutti i poteri sono di fatto nelle mani del socio privato, la multinazionale francese Suez, che ha il diritto di nominare l'amministratore delegato. Una scelta colpevolmente sostenuta in questi anni anche dal centrosinistra ma che, alla prova dei fatti, si è rivelata un errore. Anche perchè la tanto invocata concorrenza tra pubblico e privato, che secondo i "privatizzatori" avrebbe dovuto portare a un riduzione delle tariffe, non c'è stata, in quanto l'acqua continua ad essere erogata in regime di monopolio.ù

«I dati ufficiali del comitato di vigilanza risorse idriche parlano chiaro: Arezzo occupa il terzo posto nella graduatoria delle città in cui l'acqua è più cara», denuncia Stefano Mencucci, del Comitato per l'acqua pubblica del capoluogo toscano. Per parte loro, i sostenitori della privatizzazione sottolineano il presunto aumento del consumo domestico, dovuto - dicono - a un miglioramento della qualità dell'acqua che esce dai rubinetti.
Mencucci scuote la testa: «E' vero il contrario. Nonostante i nuovi allacci nel frattempo effettuati, oggi il consumo è lievemente inferiore a quello di dieci anni fa. E' vero invece che l'acqua di Arezzo è di ottima qualità. Ma non è certo merito della Nuove Acque, bensì del nuovo invaso realizzato con investimenti totalmente pubblici alle sorgenti del Tevere, pochi mesi prima della privatizzazione. Anzi, la Suez si era assunta l'impegno di portare l'acqua dell'invaso di Monte d'Oglio nei comuni limitrofi dopo tre anni, vale a dire nel 2002. Oggi siamo nel 2010 e - a parte un caso - questo non è ancora stato fatto».
Anche chi si aspettava un servizio migliore è rimasto deluso: «Attualmente gli acquedotti dell'Aato 4, consorzio che comprende 37 comuni, perdono - spiega ancora Mencucci - intorno al 35% dell'acqua, sostanzialmente la stessa percentuale che c'era al momento dell'avvento del soggetto privato». Peccato che questo deludente risultato sia stato pagato a caro prezzo dai cittadini, vista la valanga di soldi passati nelle tasche della multinazionale francese, sotto forma di consulenze e prestazioni accessorie sulla carta finalizzate proprio a ridurre le falle presenti nella rete idrica aretina. Basti dire che nel 2009 e nel 2010 la cifra percepita dalla Suez per queste "prestazioni accessorie" è stata di un milione e 269mila euro per ogni anno. Una sorta di utile fisso e garantito fino al termine della concessione, che ha una durata di 25 anni.

Spiace ricordare che l'apprendista stregone di questa operazione "a perdere" sia Paolo Ricci, all'epoca sindaco di centrosinistra e adesso presidente... di Nuove Acque. Dopo una parentesi di centrodestra, dal 2006 Arezzo è stata riconquista dal centrosinistra, inclusa Rifondazione. Purtroppo la lotta per la ripubblicizzazione, oltre a dover fare i conti con ostacoli di carattere tecnico e giuridico, sconta anche l'assenza di una vera volontà politica da parte del Pd, «a parte alcuni suoi esponenti», precisa Mencucci.

Eppure le armi di pressione non mancherebbero: «Nel momento in cui il soggetto privato non fa gli investimenti che deve fare - e questo succede tutti gli anni - si apre un contenzioso. Se chiede aumenti tariffari, non gli si devono dare», è la linea dura suggerita dal Comitato. Che confida in un successo del referendum per l'abrogazione del decreto Ronchi: «Raccoglieremo migliaia di firme», assicura Mencucci.
di Roberto Farneti