24 gennaio 2011

La tragedia di un paese ridicolo


Ho pochi lettori, ma dio sa se sono esigenti.
È da dieci giorni che mi martellano per sapere che penso della vicenda osée che vede coinvolto il nostro presidente del Consiglio.
Se volessi fare l’antipatica, risponderei che siccome pensare è faticoso preferisco affaticarmi su ciò di cui valga la pena — per esempio l’ultimo sfavillante saggio di Pietro Citati dedicato a Leopardi, o il concettoso studio sulla civiltà dell’empatia di Rifkin, per non dire di altri studi più personali che mi assorbono ultimamente.
Ma comprendo di non potermi esimere dall’esprimere un parere sulla questione che ormai è contemporaneamente politica, sociologica, istituzionale, etica e financo antropologica. L’estetica stavolta la lascio fuori, perché accostarla a questo bordello (mai termine fu più appropriato) mi sembra oltraggioso.
Dunque, miei fidi rari nantes, abbiate pazienza se mi limito a qualche considerazione sparsa, e non vogliatemene se mi astraggo un po’ troppo.

Il privato è politico?
Partiamo dalla puntata di Anno Zero andata in onda l’altra sera. Si ha un bel parlare di estrapolazioni, manipolazioni, strumentalizzazioni eccetera: resta che ci sono alcuni fatti, spiacevoli e imbarazzanti quanto si vuole, ma fatti. E non mi riferisco alle tristissime trascrizioni delle telefonate o all’incredibile show della ex escort (ma se dico prostituta che succede?) intervistata da un costernato Sandro Ruotolo: parlo, invece, del fatto che è emersa — al di là di ogni ragionevole dubbio — la sconcertante facilità con cui una certa categoria di persone può accedere alle stanze del presidente del Consiglio. Che sono, piaccia o non piaccia, le stanze del potere. Del pari, è emersa l’altrettanto sconcertante leggerezza con cui il presidente del Consiglio ammette una certa categoria di persone nelle sue stanze. Che sono — repetita juvantle stanze del potere.
È questo, mi pare, e non altro, che dovrebbe inquietare: ovvero la pericolosa sovrapposizione fra pubblico e privato, due ambiti che Silvio Berlusconi apparentemente non riesce più a distinguere né a tenere separati.

Carità pelosa
Come che sia, a giudicare da quel che si è visto e sentito sull’argomento da qualche giorno a questa parte, sembra che funzioni così: una (io, per esempio) che si presentasse al rag. Spinelli dicendo “buongiorno, sono la dottoressa X.Y., laureata in filosofia, pubblicista, moglie e madre; potrei incontrare l’on. Berlusconi così, tanto per parlare del più e del meno?” non dico che Spinelli la farebbe mettere alla porta ma probabilmente le riderebbe in faccia. Invece una che si presentasse nello stesso posto dicendo “ciao, mi chiamo Pussy e la dò via facile, posso vedere Papi?” più probabilmente verrebbe fatta accomodare. Almeno questa è l’impressione che sembra di poter ricavare dalla faccenda, la quale tutto è fuorché edificante.
Spinelli difende se stesso e il suo datore di lavoro sostenendo che tutto quel giro di soldi fosse di pura beneficenza: «Noi diamo aiuti a persone che hanno dei problemi. … Non ha idea di quante persone abbiamo sempre aiutato».
Ora, tutto ciò è meritorio e lodevole. Tuttavia mi chiedo perché gli oggetti di tanta filantropia siano figliole men che trentenni, di bell’aspetto, idee chiare e confusa moralità. Finché non salteranno fuori consistenti aiuti elargiti a una casalinga sovrappeso con marito invalido e due figli a carico, o a un giovane disoccupato con insufficienza toracica ma di preclare doti intellettuali, io continuerò a mantenere le mie riserve sul fumoso concetto di beneficenza che traspare da questa storia.

“La vagina ha la donna”
L’altra sera ho ascoltato con interesse Concita De Gregorio, della quale potrei sottoscrivere ogni parola e il cui pacatamente reiterato “non strilli” rivolto a Madamin Sans-Gêne mi resterà inciso godibilmente nella memoria. In particolare, a un certo punto De Gregorio definisce le allegre comari di Arcore “povere, poverissime ragazze”: ecco, al momento qui non mi sono sentita per niente d’accordo con lei, parendomi che una figliola di coscia lesta inorridita al pensiero di dover campare con “un lavoro da mille euro” abbisognerebbe più di una rieducazione polpottiana che di una busta piena di soldi. Ragionandoci bene, però, mi sono resa conto che queste ragazzotte sono autenticamente figlie del loro tempo. Sono nate e cresciute nella seconda metà degli anni Ottanta, all’indomani dell’ingresso sulla scena di un certo tipo di tv commerciale che ha largamente contribuito alla (de)formazione dell’immaginario nostrano — e mi fermo qui, ché hanno già spiegato la cosa Eco (nel 2003 e nel 2007) e Zanardo, con grande chiarezza.

Complotti in saldo
Gira da qualche giorno in rete l’ipotesi che Ruby Rubacuori potrebbe essere un’agente del Mossad nota come Karima, e che tutta la faccenda sarebbe una montatura di Israele per togliere di mezzo Berlusconi, considerato non più affidabile eccetera. A volerci credere, o la signorina Ruby è assai più che diciottenne, o è Nikita.
Ora, io non sono un’esperta di certe cose: ma sono fermamente convinta che il Mossad possa essere accusato di tutto tranne che di scarsa professionalità. Pertanto, che in rete possano girare liberamente documenti riservati dello stesso, perdipiù contenenti dati relativi ad agenti segreti — Le donne del Mossad —, mi sembra piuttosto improbabile. Tanto più che il sito di provenienza del gustoso materiale è americano, di orientamento cristiano-fondamentalista e marcatamente antisemita. Mi permetto quindi di dubitare della sua attendibilità.
Aggiungo che notare e far notare la somiglianza (ma davvero? Io non l’ho mica trovata) fra la “nostra” Ruby e la “loro” Karima sulla base di un paio di primi piani mi pare veramente assai azzardato: un po’ perché i programmi di morphing fanno miracoli, e un po’ perché magari bisognerebbe prendere in considerazioni parametri antropometrici non del tutto secondari come la statura, la conformazione scheletrico-muscolare eccetera. Però, se c’è ancora gente che si diverte con i complotti in stile Ottocento francese, chi sono io per guastargli il divertimento?

Quando arriva l’età ultima?
Non so come vadano le cose a sinistra, però so che a destra c’è un sacco di gente che si affanna a trovare a Berlusconi ogni e qualsiasi giustificazione — forse c’entra il riflesso di un anticomunismo d’antan, forse un malinteso e un po’ tafazziano residuo di “lotta al Sistema”, forse l’illusione di un entrismo capace perfino di far strame di antichi ideali. Fatto sta che sono in molti, a destra, a battersi strenuamente a difesa del Cavaliere. Come diceva Catullo, de meo ligurrire libidost.
Per quanto mi riguarda, se è vero che in larghissima parte gli oppositori di Berlusconi sono peggio di lui, è ancora più vero che non vedo nulla che meriti di essere salvato in questo sciagurato Paese suddito. Di conseguenza, la prospettiva che esso vada a puttane a immagine e somiglianza del suo premier mi lascia indifferente in modo particolare. Si scrive apolitìa, si pronuncia Kali-Yuga.

Rispondi a info@alessandracolla.net

di Alessandra Colla

23 gennaio 2011

Che noia i talk di approfondimento


Faccio ormai una fatica enorme a seguire programmi come «Annozero», «Ballarò», «L’infedele », «L’ultima parola» e tutti i cosiddetti talk d’approfondimento. Solo il senso del dovere mi inchioda allo schermo. Posso mettere in conto motivi strettamente personali (qualche bella serie tv da seguire o una partita di calcio o un film), ma credo che a nessuno sfugga il senso di frustrazione che questi programmi generano.

Intanto perché non si approfondisce mai nulla, si assiste solo a uno scontro di opinioni, non c’è mai una crescita narrativa che permetta allo spettatore di farsi una sua convinzione. E poi perché interviene sempre la solita compagnia di giro: da una parte Daniela Santanché (sempre più intollerante e intollerabile), dall’altra Concita De Gregorio; da una parte Marco Travaglio, dall’altra Maurizio Belpietro e, a seguire, tutti gli altri scritturati.

In altri paesi, questo tipo di discussione ha una durata contenuta; da noi sono messe cantate dove il conduttore, se riesce a superare i primi due o tre anni, diventa una specie di sacerdote, di guru, tutelato persino dai giudici del lavoro, capace di mettere sulla bilancia dell’audience il suo gruzzolo di fedeli. Certo, in Italia, salvo lodevoli eccezioni, i tg non informano più, tutt’al più distraggono e, in assenza di inchieste, ci dobbiamo accontentare di schermaglie verbali. Già, ma proprio in termini tecnici, linguistici, dove porta la schermaglia? Ovviamente da nessuna parte perché il suo modello comunicativo è rappresentato dal capannello, così ben descritto da Karl Kraus. I cosiddetti talk d’approfondimento non sono una forma di spontaneità democratica, rappresentano piuttosto un antico rituale, una danza attorno al morto (il cadavere dell’idea). Servono a convertire i già convertiti e a indignare i già indignati. Se poi il tema è il «bunga bunga», tendenza zoccole, il gioco è fatto. Ma che noia! ©

Aldo Grasso

22 gennaio 2011

La crisi e il crollo



La crisi è incertezza. Il crollo è certezza. Non si deve confondere la crisi con il crollo. Con il crollo la crisi termina. Il crollo è la fine della crisi, l’avvento della certezza in luogo dell’incertezza.

La crisi è incertezza, il persistere degli scricchiolii, la diffusione lenta dei suicidi, la tristezza, il ragionare morboso sulla crisi medesima, il timore del crollo o che comunque il futuro non sarà più come il passato.

Per i detentori di capitale, la crisi è il dubbio se sia valso la pena lavorare e reinvestire tanto; dubbio che si insinua perché il capitale accumulato e investito continua a svalutarsi. Avviamenti, know-how, marchi, brevetti, impianti, immobili, scorte, azioni, obbligazioni, quote di società; (quasi) tutto vale meno o potrebbe valere molto di meno già domani. La crisi è una lenta svalutazione complessiva del capitale e comunque il dubbio che esso possa subire da un momento all’altro una forte svalutazione.

Per i lavoratori subordinati, la crisi è timore di perdere il posto e con esso, eventualmente, la casa e persino gli affetti; timore di non ritrovare un’occupazione; timore di non essere in grado di offrire, magari lavorando in nero, le proprie energie psico-fisiche per un reddito di sussistenza (cibo e calore) e terrore di non essere in grado di autoprodurre quanto necessita alla sussistenza. La crisi è paura, delusione e depressione. Per liberi professionisti e artigiani la crisi significa diminuzione o mancanza di incarichi, difficoltà e/o impossibilità di farsi pagare, sovente lavorare nel dubbio che il credito non sarà mai riscosso. Per tutti, salvo i molto ricchi e gli imbecilli, la crisi, come incertezza sul futuro, è parsimonia, accortezza, lenta riduzione dei consumi.
Che certezza sopravviene con il crollo? La certezza della fame per alcuni; della violenza e della mancanza di sicurezza per tutti. La certezza del ritorno nella loro patria di molti extracomunitari, dell’aumento notevole del lavoro fisico, della riduzione enorme delle imprese che forniscono “servizi”, della rinascita di mercati locali. La certezza che moltissimi diranno: “mi devo rimboccare le maniche”.

Se poi crolla anche la moneta – e dico crolla, non perde significativamente di valore – divengono certi anche disintegrazione di alcuni Stati, per implosione o secessioni, mutamenti di regimi monetari e politici, nonché guerre, civili e tra Stati. E si organizzano rapidamente economie nazionali, attraverso vincoli anche rigidissimi alla libera circolazione delle merci, dei capitali e del lavoro.

Il crollo comporta anche la certezza della nascita o del risorgimento di idee e movimenti radicali, nonché di rivolgimenti geopolitici. Diverrebbero diffuse parole d’ordine oggi fatte proprie da sparute minoranze: mai più organizzare la nostra vita in funzione della crescita infinità! Mai più lasciare la nostra vita in balia delle forze del mercato! L’autosufficienza alimentare dovrà essere un valore irrinunciabile, perché abbiamo constatato che, in caso di crollo, senza di essa si ha morte e violenza! Mai più emanare leggi che valorizzano il capitale messo a rendita o il grande capitale che riduce a lavoratori dipendenti anche coloro che un tempo non lo erano! Mai più affidare le nostre vite alla “libera” competizione globale tra capitali svincolati dall’appartenenza alle nazioni e tra nazioni! Mai più consentire alla Banca centrale (oggi europea) di essere competente a promuovere leggi (europee)! E così via

Il crollo è certezza della sofferenza ma anche certezza che rinasca la speranza. Tanto maggiore è la sofferenza, tanto più alta è la speranza. E siccome viviamo in tempi nichilistici, caratterizzati dall’assenza di speranza, si deve convenire che il crollo recherebbe con sé anche un valore altamente positivo: la speranza. Vi sarebbe nuova speranza. La speranza di un futuro diverso dal passato. Questa speranza, che è speranza collettiva, è intimamente legata al crollo. Senza il crollo la speranza è debole; è speranza di alcuni; è rinchiusa nella rete (di internet); può aspirare, al più, a coagulare le poche forze resistenti in un progetto alternativo che al sistema appare (ed effettivamente è) innocuo.

Il crollo abbatte le ideologie dominanti; le sgretola; le disintegra; le smentisce e le seppellisce, fino a quando esse non riemergeranno a distanza di decenni – le idee, infatti, non muoiono ma si assopiscono per poi riprendere forza. Il crollo smentisce i profeti vincenti e dà ragione ai profeti dimenticati o ignorati. Il crollo rimuove i presupposti impliciti sulla base dei quali veniva esercitato il potere. Il crollo crea scontri e guerre, ossia situazioni in cui le parti che esercitano la violenza sono almeno due e non una soltanto: il potere consolidato.

E’ davvero immorale desiderare che la crisi economica sfoci nel crollo? E i movimenti di pensiero critici, resistenti, antagonisti e antimoderni sono logicamente coerenti quando desiderano uscire dalla crisi, ossia dalla incertezza, attraverso la ripresa e non attraverso il crollo? Oppure quando, convinti che una ripresa sia impossibile, desiderano e teorizzano una transizione che dovrebbe avvenire senza il crollo e magari proprio per evitare quest’ultimo? Senza il crollo, il nichilismo continuerà a farla da padrone. Senza il crollo, non risorgerà la speranza collettiva diffusa. Senza speranza collettiva diffusa nessun futuro migliore è possibile. Cosa vi è caro? Le idee della rivoluzione francese? E non furono necessari un regicidio, dunque un evento epocale, morte, terrore diffuso e le campagne napoleoniche perché esse si diffondessero? Il principio di nazionalità, grazie al quale ogni popolo può edificare la propria civiltà? E quante guerre per l’indipendenza e l’unità delle nazioni furono necessarie, perché tanti popoli avessero l’occasione di tentare quell’edificazione? Le idee della rivoluzione d’ottobre e comunque le idee socialiste? E non furono necessari milioni di morti, perché quelle idee vincessero in alcuni luoghi della terra e condizionassero, direttamente o indirettamente, la storia e la vita di decine e decine di popoli? La Costituzione della Repubblica Italiana? E non fu necessario combattere – e, per giunta, farlo dalla parte sbagliata – e perdere la seconda guerra mondiale perché quel testo fosse scritto. Il localismo, la terra natia o nella quale avete scelto di vivere? I profumi, i sapori e i suoni che stanno scomparendo? La rivalutazione del coraggio e l’eclissi del cinismo? Che torni il tempo dei leoni e cessi la lunga epoca delle volpi? La prevalenza della qualità sulla quantità? E come credete che la vostra dottrina possa acquisire forza, se non mutano radicalmente le condizioni materiali che hanno estinto i vostri valori nella considerazione collettiva?

Tutte le dottrine critiche nei confronti della modernità, come essa si è andata evolvendo negli ultimi trenta anni, sarebbero massimamente rinvigorite dal crollo. Si può credere veramente e sinceramente in quelle dottrine, senza desiderare il crollo? Si può volere un grande mutamento politico, senza previamente desiderare il venir meno delle condizioni che attualmente rendono impossibile quel
mutamento?

di Stefano D’Andrea

24 gennaio 2011

La tragedia di un paese ridicolo


Ho pochi lettori, ma dio sa se sono esigenti.
È da dieci giorni che mi martellano per sapere che penso della vicenda osée che vede coinvolto il nostro presidente del Consiglio.
Se volessi fare l’antipatica, risponderei che siccome pensare è faticoso preferisco affaticarmi su ciò di cui valga la pena — per esempio l’ultimo sfavillante saggio di Pietro Citati dedicato a Leopardi, o il concettoso studio sulla civiltà dell’empatia di Rifkin, per non dire di altri studi più personali che mi assorbono ultimamente.
Ma comprendo di non potermi esimere dall’esprimere un parere sulla questione che ormai è contemporaneamente politica, sociologica, istituzionale, etica e financo antropologica. L’estetica stavolta la lascio fuori, perché accostarla a questo bordello (mai termine fu più appropriato) mi sembra oltraggioso.
Dunque, miei fidi rari nantes, abbiate pazienza se mi limito a qualche considerazione sparsa, e non vogliatemene se mi astraggo un po’ troppo.

Il privato è politico?
Partiamo dalla puntata di Anno Zero andata in onda l’altra sera. Si ha un bel parlare di estrapolazioni, manipolazioni, strumentalizzazioni eccetera: resta che ci sono alcuni fatti, spiacevoli e imbarazzanti quanto si vuole, ma fatti. E non mi riferisco alle tristissime trascrizioni delle telefonate o all’incredibile show della ex escort (ma se dico prostituta che succede?) intervistata da un costernato Sandro Ruotolo: parlo, invece, del fatto che è emersa — al di là di ogni ragionevole dubbio — la sconcertante facilità con cui una certa categoria di persone può accedere alle stanze del presidente del Consiglio. Che sono, piaccia o non piaccia, le stanze del potere. Del pari, è emersa l’altrettanto sconcertante leggerezza con cui il presidente del Consiglio ammette una certa categoria di persone nelle sue stanze. Che sono — repetita juvantle stanze del potere.
È questo, mi pare, e non altro, che dovrebbe inquietare: ovvero la pericolosa sovrapposizione fra pubblico e privato, due ambiti che Silvio Berlusconi apparentemente non riesce più a distinguere né a tenere separati.

Carità pelosa
Come che sia, a giudicare da quel che si è visto e sentito sull’argomento da qualche giorno a questa parte, sembra che funzioni così: una (io, per esempio) che si presentasse al rag. Spinelli dicendo “buongiorno, sono la dottoressa X.Y., laureata in filosofia, pubblicista, moglie e madre; potrei incontrare l’on. Berlusconi così, tanto per parlare del più e del meno?” non dico che Spinelli la farebbe mettere alla porta ma probabilmente le riderebbe in faccia. Invece una che si presentasse nello stesso posto dicendo “ciao, mi chiamo Pussy e la dò via facile, posso vedere Papi?” più probabilmente verrebbe fatta accomodare. Almeno questa è l’impressione che sembra di poter ricavare dalla faccenda, la quale tutto è fuorché edificante.
Spinelli difende se stesso e il suo datore di lavoro sostenendo che tutto quel giro di soldi fosse di pura beneficenza: «Noi diamo aiuti a persone che hanno dei problemi. … Non ha idea di quante persone abbiamo sempre aiutato».
Ora, tutto ciò è meritorio e lodevole. Tuttavia mi chiedo perché gli oggetti di tanta filantropia siano figliole men che trentenni, di bell’aspetto, idee chiare e confusa moralità. Finché non salteranno fuori consistenti aiuti elargiti a una casalinga sovrappeso con marito invalido e due figli a carico, o a un giovane disoccupato con insufficienza toracica ma di preclare doti intellettuali, io continuerò a mantenere le mie riserve sul fumoso concetto di beneficenza che traspare da questa storia.

“La vagina ha la donna”
L’altra sera ho ascoltato con interesse Concita De Gregorio, della quale potrei sottoscrivere ogni parola e il cui pacatamente reiterato “non strilli” rivolto a Madamin Sans-Gêne mi resterà inciso godibilmente nella memoria. In particolare, a un certo punto De Gregorio definisce le allegre comari di Arcore “povere, poverissime ragazze”: ecco, al momento qui non mi sono sentita per niente d’accordo con lei, parendomi che una figliola di coscia lesta inorridita al pensiero di dover campare con “un lavoro da mille euro” abbisognerebbe più di una rieducazione polpottiana che di una busta piena di soldi. Ragionandoci bene, però, mi sono resa conto che queste ragazzotte sono autenticamente figlie del loro tempo. Sono nate e cresciute nella seconda metà degli anni Ottanta, all’indomani dell’ingresso sulla scena di un certo tipo di tv commerciale che ha largamente contribuito alla (de)formazione dell’immaginario nostrano — e mi fermo qui, ché hanno già spiegato la cosa Eco (nel 2003 e nel 2007) e Zanardo, con grande chiarezza.

Complotti in saldo
Gira da qualche giorno in rete l’ipotesi che Ruby Rubacuori potrebbe essere un’agente del Mossad nota come Karima, e che tutta la faccenda sarebbe una montatura di Israele per togliere di mezzo Berlusconi, considerato non più affidabile eccetera. A volerci credere, o la signorina Ruby è assai più che diciottenne, o è Nikita.
Ora, io non sono un’esperta di certe cose: ma sono fermamente convinta che il Mossad possa essere accusato di tutto tranne che di scarsa professionalità. Pertanto, che in rete possano girare liberamente documenti riservati dello stesso, perdipiù contenenti dati relativi ad agenti segreti — Le donne del Mossad —, mi sembra piuttosto improbabile. Tanto più che il sito di provenienza del gustoso materiale è americano, di orientamento cristiano-fondamentalista e marcatamente antisemita. Mi permetto quindi di dubitare della sua attendibilità.
Aggiungo che notare e far notare la somiglianza (ma davvero? Io non l’ho mica trovata) fra la “nostra” Ruby e la “loro” Karima sulla base di un paio di primi piani mi pare veramente assai azzardato: un po’ perché i programmi di morphing fanno miracoli, e un po’ perché magari bisognerebbe prendere in considerazioni parametri antropometrici non del tutto secondari come la statura, la conformazione scheletrico-muscolare eccetera. Però, se c’è ancora gente che si diverte con i complotti in stile Ottocento francese, chi sono io per guastargli il divertimento?

Quando arriva l’età ultima?
Non so come vadano le cose a sinistra, però so che a destra c’è un sacco di gente che si affanna a trovare a Berlusconi ogni e qualsiasi giustificazione — forse c’entra il riflesso di un anticomunismo d’antan, forse un malinteso e un po’ tafazziano residuo di “lotta al Sistema”, forse l’illusione di un entrismo capace perfino di far strame di antichi ideali. Fatto sta che sono in molti, a destra, a battersi strenuamente a difesa del Cavaliere. Come diceva Catullo, de meo ligurrire libidost.
Per quanto mi riguarda, se è vero che in larghissima parte gli oppositori di Berlusconi sono peggio di lui, è ancora più vero che non vedo nulla che meriti di essere salvato in questo sciagurato Paese suddito. Di conseguenza, la prospettiva che esso vada a puttane a immagine e somiglianza del suo premier mi lascia indifferente in modo particolare. Si scrive apolitìa, si pronuncia Kali-Yuga.

Rispondi a info@alessandracolla.net

di Alessandra Colla

23 gennaio 2011

Che noia i talk di approfondimento


Faccio ormai una fatica enorme a seguire programmi come «Annozero», «Ballarò», «L’infedele », «L’ultima parola» e tutti i cosiddetti talk d’approfondimento. Solo il senso del dovere mi inchioda allo schermo. Posso mettere in conto motivi strettamente personali (qualche bella serie tv da seguire o una partita di calcio o un film), ma credo che a nessuno sfugga il senso di frustrazione che questi programmi generano.

Intanto perché non si approfondisce mai nulla, si assiste solo a uno scontro di opinioni, non c’è mai una crescita narrativa che permetta allo spettatore di farsi una sua convinzione. E poi perché interviene sempre la solita compagnia di giro: da una parte Daniela Santanché (sempre più intollerante e intollerabile), dall’altra Concita De Gregorio; da una parte Marco Travaglio, dall’altra Maurizio Belpietro e, a seguire, tutti gli altri scritturati.

In altri paesi, questo tipo di discussione ha una durata contenuta; da noi sono messe cantate dove il conduttore, se riesce a superare i primi due o tre anni, diventa una specie di sacerdote, di guru, tutelato persino dai giudici del lavoro, capace di mettere sulla bilancia dell’audience il suo gruzzolo di fedeli. Certo, in Italia, salvo lodevoli eccezioni, i tg non informano più, tutt’al più distraggono e, in assenza di inchieste, ci dobbiamo accontentare di schermaglie verbali. Già, ma proprio in termini tecnici, linguistici, dove porta la schermaglia? Ovviamente da nessuna parte perché il suo modello comunicativo è rappresentato dal capannello, così ben descritto da Karl Kraus. I cosiddetti talk d’approfondimento non sono una forma di spontaneità democratica, rappresentano piuttosto un antico rituale, una danza attorno al morto (il cadavere dell’idea). Servono a convertire i già convertiti e a indignare i già indignati. Se poi il tema è il «bunga bunga», tendenza zoccole, il gioco è fatto. Ma che noia! ©

Aldo Grasso

22 gennaio 2011

La crisi e il crollo



La crisi è incertezza. Il crollo è certezza. Non si deve confondere la crisi con il crollo. Con il crollo la crisi termina. Il crollo è la fine della crisi, l’avvento della certezza in luogo dell’incertezza.

La crisi è incertezza, il persistere degli scricchiolii, la diffusione lenta dei suicidi, la tristezza, il ragionare morboso sulla crisi medesima, il timore del crollo o che comunque il futuro non sarà più come il passato.

Per i detentori di capitale, la crisi è il dubbio se sia valso la pena lavorare e reinvestire tanto; dubbio che si insinua perché il capitale accumulato e investito continua a svalutarsi. Avviamenti, know-how, marchi, brevetti, impianti, immobili, scorte, azioni, obbligazioni, quote di società; (quasi) tutto vale meno o potrebbe valere molto di meno già domani. La crisi è una lenta svalutazione complessiva del capitale e comunque il dubbio che esso possa subire da un momento all’altro una forte svalutazione.

Per i lavoratori subordinati, la crisi è timore di perdere il posto e con esso, eventualmente, la casa e persino gli affetti; timore di non ritrovare un’occupazione; timore di non essere in grado di offrire, magari lavorando in nero, le proprie energie psico-fisiche per un reddito di sussistenza (cibo e calore) e terrore di non essere in grado di autoprodurre quanto necessita alla sussistenza. La crisi è paura, delusione e depressione. Per liberi professionisti e artigiani la crisi significa diminuzione o mancanza di incarichi, difficoltà e/o impossibilità di farsi pagare, sovente lavorare nel dubbio che il credito non sarà mai riscosso. Per tutti, salvo i molto ricchi e gli imbecilli, la crisi, come incertezza sul futuro, è parsimonia, accortezza, lenta riduzione dei consumi.
Che certezza sopravviene con il crollo? La certezza della fame per alcuni; della violenza e della mancanza di sicurezza per tutti. La certezza del ritorno nella loro patria di molti extracomunitari, dell’aumento notevole del lavoro fisico, della riduzione enorme delle imprese che forniscono “servizi”, della rinascita di mercati locali. La certezza che moltissimi diranno: “mi devo rimboccare le maniche”.

Se poi crolla anche la moneta – e dico crolla, non perde significativamente di valore – divengono certi anche disintegrazione di alcuni Stati, per implosione o secessioni, mutamenti di regimi monetari e politici, nonché guerre, civili e tra Stati. E si organizzano rapidamente economie nazionali, attraverso vincoli anche rigidissimi alla libera circolazione delle merci, dei capitali e del lavoro.

Il crollo comporta anche la certezza della nascita o del risorgimento di idee e movimenti radicali, nonché di rivolgimenti geopolitici. Diverrebbero diffuse parole d’ordine oggi fatte proprie da sparute minoranze: mai più organizzare la nostra vita in funzione della crescita infinità! Mai più lasciare la nostra vita in balia delle forze del mercato! L’autosufficienza alimentare dovrà essere un valore irrinunciabile, perché abbiamo constatato che, in caso di crollo, senza di essa si ha morte e violenza! Mai più emanare leggi che valorizzano il capitale messo a rendita o il grande capitale che riduce a lavoratori dipendenti anche coloro che un tempo non lo erano! Mai più affidare le nostre vite alla “libera” competizione globale tra capitali svincolati dall’appartenenza alle nazioni e tra nazioni! Mai più consentire alla Banca centrale (oggi europea) di essere competente a promuovere leggi (europee)! E così via

Il crollo è certezza della sofferenza ma anche certezza che rinasca la speranza. Tanto maggiore è la sofferenza, tanto più alta è la speranza. E siccome viviamo in tempi nichilistici, caratterizzati dall’assenza di speranza, si deve convenire che il crollo recherebbe con sé anche un valore altamente positivo: la speranza. Vi sarebbe nuova speranza. La speranza di un futuro diverso dal passato. Questa speranza, che è speranza collettiva, è intimamente legata al crollo. Senza il crollo la speranza è debole; è speranza di alcuni; è rinchiusa nella rete (di internet); può aspirare, al più, a coagulare le poche forze resistenti in un progetto alternativo che al sistema appare (ed effettivamente è) innocuo.

Il crollo abbatte le ideologie dominanti; le sgretola; le disintegra; le smentisce e le seppellisce, fino a quando esse non riemergeranno a distanza di decenni – le idee, infatti, non muoiono ma si assopiscono per poi riprendere forza. Il crollo smentisce i profeti vincenti e dà ragione ai profeti dimenticati o ignorati. Il crollo rimuove i presupposti impliciti sulla base dei quali veniva esercitato il potere. Il crollo crea scontri e guerre, ossia situazioni in cui le parti che esercitano la violenza sono almeno due e non una soltanto: il potere consolidato.

E’ davvero immorale desiderare che la crisi economica sfoci nel crollo? E i movimenti di pensiero critici, resistenti, antagonisti e antimoderni sono logicamente coerenti quando desiderano uscire dalla crisi, ossia dalla incertezza, attraverso la ripresa e non attraverso il crollo? Oppure quando, convinti che una ripresa sia impossibile, desiderano e teorizzano una transizione che dovrebbe avvenire senza il crollo e magari proprio per evitare quest’ultimo? Senza il crollo, il nichilismo continuerà a farla da padrone. Senza il crollo, non risorgerà la speranza collettiva diffusa. Senza speranza collettiva diffusa nessun futuro migliore è possibile. Cosa vi è caro? Le idee della rivoluzione francese? E non furono necessari un regicidio, dunque un evento epocale, morte, terrore diffuso e le campagne napoleoniche perché esse si diffondessero? Il principio di nazionalità, grazie al quale ogni popolo può edificare la propria civiltà? E quante guerre per l’indipendenza e l’unità delle nazioni furono necessarie, perché tanti popoli avessero l’occasione di tentare quell’edificazione? Le idee della rivoluzione d’ottobre e comunque le idee socialiste? E non furono necessari milioni di morti, perché quelle idee vincessero in alcuni luoghi della terra e condizionassero, direttamente o indirettamente, la storia e la vita di decine e decine di popoli? La Costituzione della Repubblica Italiana? E non fu necessario combattere – e, per giunta, farlo dalla parte sbagliata – e perdere la seconda guerra mondiale perché quel testo fosse scritto. Il localismo, la terra natia o nella quale avete scelto di vivere? I profumi, i sapori e i suoni che stanno scomparendo? La rivalutazione del coraggio e l’eclissi del cinismo? Che torni il tempo dei leoni e cessi la lunga epoca delle volpi? La prevalenza della qualità sulla quantità? E come credete che la vostra dottrina possa acquisire forza, se non mutano radicalmente le condizioni materiali che hanno estinto i vostri valori nella considerazione collettiva?

Tutte le dottrine critiche nei confronti della modernità, come essa si è andata evolvendo negli ultimi trenta anni, sarebbero massimamente rinvigorite dal crollo. Si può credere veramente e sinceramente in quelle dottrine, senza desiderare il crollo? Si può volere un grande mutamento politico, senza previamente desiderare il venir meno delle condizioni che attualmente rendono impossibile quel
mutamento?

di Stefano D’Andrea