12 gennaio 2012

Schiavo della finanza, lo Stato non può più spendere per noi



Può sembrare un’eresia, ma non lo è: dalla crisi si può uscire in un solo modo, e cioè aumentando la spesa pubblica. Si aggraverebbe il debito? Inizialmente, sì. Ma investire in settori strategici per produrre lavororisolleverebbe l’economia, la domanda, le entrate fiscali. Servirebbe una piena sovranità statale e monetaria, che gli Stati europei hanno perduto: costretti a farsi prestare denaro dalla finanza privata, vengono dissuasi dall’indebitarsi ulteriormente, pena la crescita esplosiva dei margini speculativi. Lo Stato, unico soggetto nato per spendere a deficit per il benessere reale dei cittadini, è stato imbrigliato: il grande capitale pretende che si comporti non come uno Stato, ma come una famiglia o un’azienda. Neutralizzata la capacità finanziaria dello Stato, i cittadini sono indifesi di fronte alla crisi.

Il premio Nobel Paul Krugman, ostile alla linea di rigore dei governi europei (che considera suicida e votata all’inevitabile macelleria sociale, senza eurosbocchi possibili) ha scritto sul “New York Times” un intervento intitolato “Nessuno capisce cos’è il debito”. Intendeva: nessun economista della scuola preferita dai conservatori, quelli che dagli anni ’80 hanno progressivamente marginalizzato la finanza pubblica a unico vantaggio di quella privata. Il debito cui si riferiva Krugman, scrivono Guido Carandini e Paolo Leon in un’analisi su “Repubblica” ripresa da “Micromega”, è il debito pubblicogenerato dal disavanzo della spesa statale. Chi aborrisce il disavanzo, dice Krugman, teme che possa impoverire i cittadini, costretti a rimborsare il denaro preso a prestito: come se gli Usa fossero una famiglia, alle prese con le rate di un mutuo. Errore: il debito pubblico è istituzionalmente “dovuto” ai cittadini, e in ogni caso la spesa sociale è un investimento che alla lunga produce maggiori entrate.

«L’enorme debito contratto durante la seconda guerra mondiale – scrivono Carandini e Leon, citando Krugman – non è mai stato rimborsato ma è diventato progressivamente irrilevante man mano che l’economia Usa cresceva e con essa i redditi soggetti a tassazione». Inoltre: una famiglia oberata dai debiti deve senz’altro del denaro a qualcuno, mentre il debito pubblico degli Usa è in larga parte denaro «che è dovuto ai suoi stessi cittadini». È vero che a causa del debito contratto per vincere la seconda guerra mondiale i contribuenti sono stati colpiti da un onere eccezionale, ma quel debito «era anche posseduto dai contribuenti che avevano acquistato i titoli del Tesoro americano e quindi non rese più poveri gli americani del dopoguerra». Al contrario: proprio grazie a quel debito, i Paul Krugmancittadini «godettero del più marcato aumento dei redditi e degli standard di vita mai avvenuto nella storia degli Stati Uniti».

Secondo Krugman, quindi, la necessità di stimolare l’occupazione rende sopportabile un aumento del debito assai superiore a quello che la “saggezza convenzionale” ritiene accettabile. Oggi scontiamo tutti la «miope visione degli economisti e dei politici che avversano l’indebitamento statale». Le argomentazioni di Krugman? Per Carandini e Leon sono perfettamente convincenti, anche se non forniscono, di quella “miopia”, una ragione logica. Che invece emerge chiaramente da una diversa teoria, secondo la quale, per sua natura, il capitalismo tende a occultare la relazione tra la dimensione privata-individuale e quella pubblica-statale. Come le due facce di una moneta, l’una nasconde l’altra: il punto di vista della famiglia che si indebita oscura la visione dell’intervento statale, cioè il punto di vista delle sue conseguenze sull’insieme dei cittadini. Come se Stato e cittadini fossero all’oscuro delle conseguenze delle rispettive azioni.

Per superare questa assurda dicotomia, sostengono Carandini e Leon, occorre collocarsi in una terza dimensione, quella collettiva, la sola che «rende evidente la duplice interconnessione pubblico-privato, ignorando la quale si incorre in errori gravi». Le regole ossessive dell’austerità? «Magari buone per le famiglie, ma non per i governi». Basta dare un’occhiata alla composizione del “reddito nazionale”, cioè la somma aritmetica di profitti e salari, ottenuta senza distinguere tra l’obiettivo familiare (il salario) e quello aziendale (il profitto). E’ il cuore della partita in corso: più profitti, a scapito dei salari. Risultato: crollo dei consumi e riduzione del Pil. Nonostante la resistenza delle imprese, se invece si aumentassero i salari a scapito dei profitti si otterrebbero più consumi e quindi una crescita automatica del Paolo Leonprodotto interno lordo. Peccato che che i singoli attori – famiglie e aziende – non ne siano pienamente consapevoli.

«Ecco dunque che questo famoso Pil non dipende né dai comportamenti individuali, come sostiene la scienza economica prevalente, né da autonome azioni pubbliche, ma da comportamenti politici, sindacali e/o lobbistici che influiscono in larga misura proprio sulle politiche economiche e di distribuzione dei redditi da parte degli Stati, e quindi sul tipo di spesa pubblica che essi attuano». Per Carandini e Leon, se gli Stati «mettono in atto politiche di austerità quando la crisi è di domanda, seguendo l’istinto individuale che nellacrisi spinge per il risparmio, allora la crisi non è battuta». Se invece aumentano la spesa pubblica a favore di attività produttive, si comportano come nel dopoguerra: l’iniziale aggravio dell’indebitamento non impoverisce affatto la comunità. Al contrario, la arricchisce: più salari, più profitti, più Pil. Ad una condizione: la sovranità finanziaria pubblica, che mette lo Stato al riparo dall’affanno di dover conseguire benefici immediati.

Per investire sulla collettività nazionale spendendo a deficit, e vederne i risultati concreti in termini economici, lo Stato ha infatti bisogno di tempo: ieri ce l’aveva, oggi non più. Il problema? I mercati finanziari e il loro predominio a livello globale. Se anche, anziché ridurla come fa adesso, lo Stato decidesse di accrescere la spesa pubblica per stimolare la produzione e l’occupazione, il maggiore indebitamento che ne deriverebbe «non avrebbe come effetto immediato l’aumento del Pil, ma dovrebbe misurarsi con la speculazione finanziaria che, incapace di prevederne gli effetti positivi nel periodo più lungo, ne farebbe salire il costo (lo spread) tanto da vanificarne gli effetti positivi». Carandini e Leon non hanno dubbi: «Questa è la trappola in cui si trovano oggi tutti i Paesi, compreso il nostro, nei quali la sovranità è stata svuotata da poteri metanazionali e da una cultura economica e politica incapace di sollevare lo sguardo a livello collettivo e di dominare il rischio di una prolungata recessione, assai pericolosa per le nostre democrazie».

di Giorgio Cattaneo

11 gennaio 2012

È il crollo di un mondo. Forze immense stanno per scatenarsi



Così parla Frédéric Lordon, famoso economista francese, direttore delle ricerche del CNRS, in una lunga intervista alla Revue des Livres. A proposito delle forze che stanno per scatenarsi, ecco cosa prevede:

«Se, come si poteva prevedere dal 2010 col lancio dei piani di austerità coordinati, lo scacco annunciato conduce ad un’ondata di default sovrani, seguirà immediatemente il collasso del sistema bancario (o li precederà, per semplice effetto d’anticipazione degli investitori); e questo, contrariamente a quello del 2008, sarà irrecuperabile, perchè gli Stati (che hanno salvato le banche nel 2008, ndr) sono finanziariamente a terra. Allora non resterà altra alternativa che l’emissione monetaria massiccia, oppure l’esplosione della zona euro se la Banca Centrale Europea (e la Germania) rifiutano questa prima soluzione.

«In un week-end cambierà letteralmente il mondo e vedremo cose inaudite: re-instaurazione del controllo sui capitali, nazionalizzazioni-lampo o addirittura requisizioni di banche, riarmo delle Banche Centrali nazionali – misura che segnerà da sè la fine della moneta unica – la dipartita della Germania seguita da qualche satellite, la costituzione di un blocco euro-sud oppure il ritorno alle monete nazionali. Quando avverrà? Nessuno può dirlo con certezza (...) ma tra sei o dodici mesi, quando s’imporrà la constatazione della recessione generale, risultante dalla austerità generalizzata, e gli investitori vedranno salire irresistibilmente le ondate dei debiti pubblici che si supponeva di arrestare con le politiche restrittive, la consapevolezza dell’impasse totale che albeggerà in quel momento porterà gli operatori stessi a dichiarare una ‘capitolazione’, ossia alla loro fuga massiccia dai mercati-titoli, e per il gioco dei meccanismi di propagazione creati dalla finanza liberalizzata, una dislocazione totale dei mercati dei capitali, in tutti i settori.

«E nel frattempo si accumulano le tensioni politiche – fino al punto di rottura? Come ogni soglia critica a livello storico-sociale, non si sa in anticipo dove essa si trova nè cosa ne determina il superamento. La sola cosa certa è che la spossessione generalizzata della sovranità (per opera della finanza come dell’Europa neo-liberale) taglia in profondità i corpi sociali... i corpi sociali aggrediti dal liberalismo finiscono sempre per reagire, e a voltre brutalmente, in proporzione a quello che in precedenza hanno sopportato e accumulato (...). Non si possono lasciare i popoli durevolmente senza soluzione di sovranità – sia nazionale o d’altro tipo – senza che la recuperino a tutta forza e in forme che non saranno belle da vedere.

«... Quella che vien chiamata ‘crisi dell’euro’ non è in prima istanza una crisi monetaria. Una delle stranezze degli eventi attuali è che la moneta europea non viene rifiutata affatto, nè dai residenti della zona nè dagli investitori internazionali, e lo dimostra la paritò euro-dollaro, che a parte qualche fluttuazione, si mantiene. È un fatto: non c’è (per ora) fuga dall’euro. Se ci sarà, sarà come sviluppo terminale di una crisi la cui natura è altra. Quale? La risposta è che si tratta di una crisi istituzionale.

«È il quadro istituzionale della moneta unica, come comunità di politiche economiche, che minaccia di volare a pezzi in seguito a crisi finanziarie aventi come epicentro i debiti pubblici e le banche. Se l’euro esplode, sarà per default sovrani che trascineranno crolli bancari – a meno che questi non vengano prima, per anticipazione dei default sovrani. In ogni caso il cuore della cosa sarà ancora una volta il sistema bancario, e l’impossibilità di lasciarlo andare in rovina, perchè la rovina totale del sistema bancario ci porterebbe in cinque giorni all’equivalente ineconomia dello stato di natura. Ma ciò non deve significare ‘rimetterlo sui binari per un altro giro’, senza cambiarne le regole.

«Anzi, approfitto per dire che, dopo avermi fatto per lungo tempo paura, la prospettiva di questo collasso quasi quasi mi piace, perchè creerà infine l’occasione di nazionalizzare integralmente il sistema bancario per pura e semplice requisizione (senza indennizzo) (...). Nell’ipotesi del collasso bancario, si tratta di sapere quale sarà – in assenza degli Stati, essi stessi rovinati – l’istituzione capace di organizzare la riattivazione delle banche per far loro riprendere l’attività di fornitura del credito. In questa ipotesi, non ne resta che una: la Banca Centrale Europea. Non dovrà solo assicurare alle banche un sostegno di liquidità (lo sta già facendo) ma liberarle degli attivi svalorizzati e ricapitalizzarle. Inutile dire che, data la scala del settore bancario intero, si tratta di un’operazione di creazione monetaria massiccia a cui bisognerà consentire. La BCE è pronta a questo? Sotto l’egemonia tedesca, direi di no. Ma l’urgenza estrema di restaurare nella loro integrità gli incassi monetari e di ristabilire il funzionamento del sistema di pagamenti richiederà un’azione ‘in giornata’! Significa che le lunghe tergiversazioni per ‘parlare ai nostri amici tedeschi’ o rinegoziare un trattato, saranno sparite dalla lista delle soluzioni pertinenti. Di fronte a quelli che si devono identificare come interessi vitali del corpo sociale, uno Stato, di fronte al non-volere della BCE, prenderebbe immediatamente la decisione di riarmare la propria Banca Centrale per farle emettere moneta in quantità sufficiente e ricostituire al più presto un troncone di sistema bancario capace di operare. La Germania, osservando nella zona una o due fonti di creazione monetaria fuori controllo, ossia di euro impuri suscittibili di corrompere gli euro puri di cui la BCE ha sola il privilegio di emissione, decreterebbe immediatamente l’impossibilità di restare in una tale ‘unione’ monetaria divenuta anarchica e l’abbandonerebbe subito, per rifare un blocco con qualche seguace selezionato sul momento (Austria, Olanda, Finlandia, Lussemburgo). Quanto alle altre nazioni, dovranno allora scegliere fra ricostituire un blocco alternativo oppure tornare ciascuna al proprio destino monetario; la Francia cercherà in tutti i modi di imbarcarsi con la Germania, senza la minima sicurezza di essere accettata a bordo (...)».

Se volete leggere il resto, qui:

«Nous assistons à l’écroulement d’un monde, des forces immenses sont sur le point d’être déchaînées», entretien avec Frédéric Lordon

10 gennaio 2012

Viktor Orbán, l'ungherese che turba i sogni dell'usura internazionale...

Viktor Orbán, è l'ungherese che da tempo turba i sogni dell'usurocrazia internazionale...e dei suoi portaborse ormai accertati, parassiti politici, giornalisti e media, in testa a tutti il partito della sinistra sionistra, americanista e banchiera: basta leggere cosa scrivono di lui, agitando i soliti spauracchi della partigianeria (...oggi però di moda a stelle e strisce), Liberation o Il Fatto Quotidiano. Maggiori informazioni tecniche sulla sua politica economica e finanziaria sono consultabili a questa pagina di BloombergTV (in lingua inglese).
E' tutto un coro che punta a demonizzare un capo di stato il quale, legittimamente, difende gli interessi della propria nazione sotto attacco da parte della setta in veste finanziaria.
Tra l'altro lo si accusa di introdurre schemi dittatoriali a causa di leggi elettorali appena varate, le quali mentre garantiscono a tutte le etnie e minoranze ad avere i loro rappresentanti eletti in Parlamneto con potere propositivo e legiferatore, limitano invece il diritto di voto, rendendolo semplicemente simbolico, ai rappresentanti Rom eletti in Palamento: e se non sanno da quelle parti come trattare i Rom, vista l'esperienza e conoscenza secolare che ne hanno, non saremo certo noi, dispensatori di baraccopoli (visto che di integrarsi tra noi "gaggi", lavorare ed accettare le regole del comune convivere non ne vogliono sapere), centri di spaccio e microcriminalità a spese dei lavoratori italiani contribuenti, a volerglielo insegnare...vero?
La così detta stampa, i persuasori occulti e agit-prop sul libro paga...di chi li paga e accredita, è invece infuriata perchè si ritiene limitata nel poter dispensare tutte le menzogne e perfidie che è solita diffondere per condizionare ed istigare le masse in nome della "libertà d'espressione". Il governo Orbán ha inteso moralizzare e stabilire comportamenti eticamente corretti e rispettosi per il buon costume, imponendo regole precise a stampa e mondo della cultura, le quali usano i mezzi di comunicazione di massa ed i palcoscenici non per informare ed illustrare verità, ma per disinformare, diffamare, distorcere la realtà dei fatti, screditare chi lavora per il bene del paese e non per gli interessi delle grandi lobby e multinazionali straniere.
Orbán ha, tra le altre cose, vietato che organismi OGM di qualsiasi genere fossero introdotti e commercializzati in Ungheria, e siamo sicuri che la Monsanto e le altre sorelle mafie transgenetiche (nonci riferiamo a Vladimiro Guadagno, in arte 'Lussuria', anche se forse anche lui è una vittima inconsapevole di queste gangs agroalimentari...) non avranno certo accolto con entusiasmo tale decisione...
Il suo 'peccato mortale' è però quello di non voler accettare i dictat della BCE e del FMI, imponendo al sistema bancario magiaro una politica protezionista nazionale, per difendere la sua terra dai mortali attacchi del "grande capitale internazionale": azione più che legittima e saggia in tempi di normalità, ma che nell'era delle "crisi finanziarie indotte" e di "guerre umanitarie" per terrorizzare popoli e governi, per spingerli ad invocare un Nuovo Ordine Mondiale (NWO) sotto l'autorità di un Unico Governo, suonano come eresie e bestemmie. Ed infatti ecco che i portavoce di tali poteri forti, chiamati a raccolta, scatenano la loro campagna di criminalizzazione su giornali e reti televisive: anzi, fanno a gare a chi le spara più forti. Il quotidiano "la Repubblica" ha addirittura evocato e riesumato la salma di Goebbels per spaventare maggiormente i suoi alienati lettori.
Le banche e le assicurazioni magiare sono state tassate per dare ossigeno e aiuto in un momento di grande difficoltà e transizione: più che giusto diranno in molti. Ed invece questa mossa non è affatto piaciuta agli usurai di Bruxelles e Wall Street, che subito hanno lanciato una campagna di guerra ai bonds ungheresi, generando le solite ripercussioni di terrorismo e rapina ai danni dell'economia nazionale ungherese e del suo popolo.
I portaborse della Goldman Sachs, posti autoritariamente ai vertici dei governi e delle istituzioni bacarie europee, Monti Mario, Draghi Mario, Papademos Lucas, senza che nessun democratico plebiscito popolare li abbia eletti, senza che nessuno dei circa 731milioni di cittadini europei li abbia voluti, non solo non si sognano neppure lontanamente di sfiorare i grandi capitali finanziari e le lobby dell'usura legalizzata, ma anzi varano leggi per favorirle, arricchirle (vedi anche solo il caso dell'obbligo alla transazione bancaria, che impone a circa mezzo milione di pensionati l'apertura di conto/corrente per cifre oltre poche centinaia d'euro), proteggerle, mettendo invece senza pudore le mani nelle tasche (...e non solo...) dei cittadini, dei poveracci, di chi lavora per stipendi da fame, dei pensionati, dei malati che necessitano cure e ricoveri, dei sudditi senza difesa (perchè chiamarli cittadini è un eccesso, in tali condizioni di falsa democrazia, vera dittatura dei prestasoldi del tempio).
Questo il paradosso:
Viktor Orbán, eletto democraticamente, con una maggioranza assoluta di due/terzi, chiede che ad aprire le borse e pagare l'obolo siano le banche, vara leggi a protezione della propria nazione da interferenze e attacchi da parte di gruppi di potere esterni finanziari-politici-culturali, limitando anche la libertà d'azione delle suddette banche quando le loro scelte e decisioni vanno contro gli interessi della nazione, e per questo viene crocifisso dai media e minacciato dai massoni/papponi di Bruxelles ed oltre-Atlantico, presentato al popolo come la bestia nera, il pericolo di deriva "nazista" (sempre "la Repubblica" già citata) da emarginare e criminalizzare.
Monti Mario, Draghi Mario, Papademos Lucas, invece, non eletti da nessuno, ma imposti e cooptati con il ricatto ed il terrore di scenari peggiori ed apocalittici, varano leggi che disarmano il popolo, lo impoveriscono, lo mettono alla mercè dell'elite finanziaria, gli tolgono la speranza per i propri figli, lo demotivano e spingono verso la disperazione, perchè malgrado per decenni esso abbia pagato i contributi pensionistici rischia di non poter un giorno neppure godere di qualche anno di meritato riposo, con l'età pensionabile sempre più allungata verso la morte e sempre più miserabile, dato l'aumento del costo dei prodotti, bollette, IVA, benzina, quindi cibo e beni di prima necessità. Ma questi dittatori per le banche, Monti Mario, Draghi Mario, Papademos Lucas, ci vengono invece presentati dagli stessi mezzi di informazione mediatica, stampa e TV, come eroi e salvatori, unica possibile speranza di uscire da una tremenda crisi (falsa come i loro datori di lavoro, passati o presenti che siano poco cambia, che l'hanno inventata e generata), mentre invece stanno pianificando la resa incondizionata ed il travaso di ricchezze e poteri locali nelle mani di quella setta di cui tutti loro fanno parte e che assume diverse identità e denominazioni a seconda delle mansioni particolari da svolgere (Bilderberg, Trilateral, CFR, Club di Roma, ed altri di cui la lista a questo link non è esaustiva).
L'obiettivo finale di questa guerra all'umanità è il suo controllo e dominio totale, in sintesi il NWO. Vi sembra una tesi cospirazionista, esagerata, immotivata?
I fatti mi sembra che piuttosto avvalorino, giorno dopo giorno, questa drammatica prospettiva, ed il fatto che anche in Vaticano si inneggi ad una "autorità finanziaria globale" (il Sole 24 ore) si tratti e consideri come meglio gestire l'usura, argomento e mezzo un tempo vietato dottrinalmente, e ci sia una sponda di matrice "spirituale" che accolga e rimbalzi verso il popolo tali disgraziate idee, da' la misura di quanto in profondità sia contagiata e malata la società, infettata da questo morbo talmudico annidato e covato per millenni nel putridume d'un escatologia già riprovata e maledetta.
L'invertebrata natura di questa bestia immonda aspettava ad ergersi il momento in cui la debolezza spirituale e la sana etica fossero indebolite e stravolte nella loro essenza; che il diritto naturale fosse calpestato e vilipeso; che la vita fosse disprezzata, considerata un'incidente, e la morte divinizzata come un diritto inalienabile: per legge.
I profeti dell'avvento di questo mostro, pare siano a buon punto col lavoro.
Viktor Orbán, o si adeguerà agli ordini superiori, provenienti dai palazzi dove si decidono le sorti dell'Europa e del mondo, accetterà di far derubare ed incatenare il suo popolo e la sua nazione, oppure, come altri capi di stato scomodi e disobbedienti prima di lui, cercheranno di spazzarlo via, di sacrificarlo sull'ara del vitello d'oro, di annientarlo politicamente, fisicamente, se necessita militarmente.
Ma noi vogliamo sempre credere che "l'uomo propone e Dio dispone".
Facciamo i migliori auguri a Viktor Orbán, affinchè non si faccia contagiare dal morbo di cui sopra, che altri capi di stato emergano tra le macerie di questa euromassoneria, con il coraggio e la determinazione necessarie ad imitare Orbán, per rompere l'assedio e dare l'esempio che un'alternativa al ricatto dei prestasoldi planetari esiste. Basta una scintilla.


di Filippo Fortunato Pilato

*

12 gennaio 2012

Schiavo della finanza, lo Stato non può più spendere per noi



Può sembrare un’eresia, ma non lo è: dalla crisi si può uscire in un solo modo, e cioè aumentando la spesa pubblica. Si aggraverebbe il debito? Inizialmente, sì. Ma investire in settori strategici per produrre lavororisolleverebbe l’economia, la domanda, le entrate fiscali. Servirebbe una piena sovranità statale e monetaria, che gli Stati europei hanno perduto: costretti a farsi prestare denaro dalla finanza privata, vengono dissuasi dall’indebitarsi ulteriormente, pena la crescita esplosiva dei margini speculativi. Lo Stato, unico soggetto nato per spendere a deficit per il benessere reale dei cittadini, è stato imbrigliato: il grande capitale pretende che si comporti non come uno Stato, ma come una famiglia o un’azienda. Neutralizzata la capacità finanziaria dello Stato, i cittadini sono indifesi di fronte alla crisi.

Il premio Nobel Paul Krugman, ostile alla linea di rigore dei governi europei (che considera suicida e votata all’inevitabile macelleria sociale, senza eurosbocchi possibili) ha scritto sul “New York Times” un intervento intitolato “Nessuno capisce cos’è il debito”. Intendeva: nessun economista della scuola preferita dai conservatori, quelli che dagli anni ’80 hanno progressivamente marginalizzato la finanza pubblica a unico vantaggio di quella privata. Il debito cui si riferiva Krugman, scrivono Guido Carandini e Paolo Leon in un’analisi su “Repubblica” ripresa da “Micromega”, è il debito pubblicogenerato dal disavanzo della spesa statale. Chi aborrisce il disavanzo, dice Krugman, teme che possa impoverire i cittadini, costretti a rimborsare il denaro preso a prestito: come se gli Usa fossero una famiglia, alle prese con le rate di un mutuo. Errore: il debito pubblico è istituzionalmente “dovuto” ai cittadini, e in ogni caso la spesa sociale è un investimento che alla lunga produce maggiori entrate.

«L’enorme debito contratto durante la seconda guerra mondiale – scrivono Carandini e Leon, citando Krugman – non è mai stato rimborsato ma è diventato progressivamente irrilevante man mano che l’economia Usa cresceva e con essa i redditi soggetti a tassazione». Inoltre: una famiglia oberata dai debiti deve senz’altro del denaro a qualcuno, mentre il debito pubblico degli Usa è in larga parte denaro «che è dovuto ai suoi stessi cittadini». È vero che a causa del debito contratto per vincere la seconda guerra mondiale i contribuenti sono stati colpiti da un onere eccezionale, ma quel debito «era anche posseduto dai contribuenti che avevano acquistato i titoli del Tesoro americano e quindi non rese più poveri gli americani del dopoguerra». Al contrario: proprio grazie a quel debito, i Paul Krugmancittadini «godettero del più marcato aumento dei redditi e degli standard di vita mai avvenuto nella storia degli Stati Uniti».

Secondo Krugman, quindi, la necessità di stimolare l’occupazione rende sopportabile un aumento del debito assai superiore a quello che la “saggezza convenzionale” ritiene accettabile. Oggi scontiamo tutti la «miope visione degli economisti e dei politici che avversano l’indebitamento statale». Le argomentazioni di Krugman? Per Carandini e Leon sono perfettamente convincenti, anche se non forniscono, di quella “miopia”, una ragione logica. Che invece emerge chiaramente da una diversa teoria, secondo la quale, per sua natura, il capitalismo tende a occultare la relazione tra la dimensione privata-individuale e quella pubblica-statale. Come le due facce di una moneta, l’una nasconde l’altra: il punto di vista della famiglia che si indebita oscura la visione dell’intervento statale, cioè il punto di vista delle sue conseguenze sull’insieme dei cittadini. Come se Stato e cittadini fossero all’oscuro delle conseguenze delle rispettive azioni.

Per superare questa assurda dicotomia, sostengono Carandini e Leon, occorre collocarsi in una terza dimensione, quella collettiva, la sola che «rende evidente la duplice interconnessione pubblico-privato, ignorando la quale si incorre in errori gravi». Le regole ossessive dell’austerità? «Magari buone per le famiglie, ma non per i governi». Basta dare un’occhiata alla composizione del “reddito nazionale”, cioè la somma aritmetica di profitti e salari, ottenuta senza distinguere tra l’obiettivo familiare (il salario) e quello aziendale (il profitto). E’ il cuore della partita in corso: più profitti, a scapito dei salari. Risultato: crollo dei consumi e riduzione del Pil. Nonostante la resistenza delle imprese, se invece si aumentassero i salari a scapito dei profitti si otterrebbero più consumi e quindi una crescita automatica del Paolo Leonprodotto interno lordo. Peccato che che i singoli attori – famiglie e aziende – non ne siano pienamente consapevoli.

«Ecco dunque che questo famoso Pil non dipende né dai comportamenti individuali, come sostiene la scienza economica prevalente, né da autonome azioni pubbliche, ma da comportamenti politici, sindacali e/o lobbistici che influiscono in larga misura proprio sulle politiche economiche e di distribuzione dei redditi da parte degli Stati, e quindi sul tipo di spesa pubblica che essi attuano». Per Carandini e Leon, se gli Stati «mettono in atto politiche di austerità quando la crisi è di domanda, seguendo l’istinto individuale che nellacrisi spinge per il risparmio, allora la crisi non è battuta». Se invece aumentano la spesa pubblica a favore di attività produttive, si comportano come nel dopoguerra: l’iniziale aggravio dell’indebitamento non impoverisce affatto la comunità. Al contrario, la arricchisce: più salari, più profitti, più Pil. Ad una condizione: la sovranità finanziaria pubblica, che mette lo Stato al riparo dall’affanno di dover conseguire benefici immediati.

Per investire sulla collettività nazionale spendendo a deficit, e vederne i risultati concreti in termini economici, lo Stato ha infatti bisogno di tempo: ieri ce l’aveva, oggi non più. Il problema? I mercati finanziari e il loro predominio a livello globale. Se anche, anziché ridurla come fa adesso, lo Stato decidesse di accrescere la spesa pubblica per stimolare la produzione e l’occupazione, il maggiore indebitamento che ne deriverebbe «non avrebbe come effetto immediato l’aumento del Pil, ma dovrebbe misurarsi con la speculazione finanziaria che, incapace di prevederne gli effetti positivi nel periodo più lungo, ne farebbe salire il costo (lo spread) tanto da vanificarne gli effetti positivi». Carandini e Leon non hanno dubbi: «Questa è la trappola in cui si trovano oggi tutti i Paesi, compreso il nostro, nei quali la sovranità è stata svuotata da poteri metanazionali e da una cultura economica e politica incapace di sollevare lo sguardo a livello collettivo e di dominare il rischio di una prolungata recessione, assai pericolosa per le nostre democrazie».

di Giorgio Cattaneo

11 gennaio 2012

È il crollo di un mondo. Forze immense stanno per scatenarsi



Così parla Frédéric Lordon, famoso economista francese, direttore delle ricerche del CNRS, in una lunga intervista alla Revue des Livres. A proposito delle forze che stanno per scatenarsi, ecco cosa prevede:

«Se, come si poteva prevedere dal 2010 col lancio dei piani di austerità coordinati, lo scacco annunciato conduce ad un’ondata di default sovrani, seguirà immediatemente il collasso del sistema bancario (o li precederà, per semplice effetto d’anticipazione degli investitori); e questo, contrariamente a quello del 2008, sarà irrecuperabile, perchè gli Stati (che hanno salvato le banche nel 2008, ndr) sono finanziariamente a terra. Allora non resterà altra alternativa che l’emissione monetaria massiccia, oppure l’esplosione della zona euro se la Banca Centrale Europea (e la Germania) rifiutano questa prima soluzione.

«In un week-end cambierà letteralmente il mondo e vedremo cose inaudite: re-instaurazione del controllo sui capitali, nazionalizzazioni-lampo o addirittura requisizioni di banche, riarmo delle Banche Centrali nazionali – misura che segnerà da sè la fine della moneta unica – la dipartita della Germania seguita da qualche satellite, la costituzione di un blocco euro-sud oppure il ritorno alle monete nazionali. Quando avverrà? Nessuno può dirlo con certezza (...) ma tra sei o dodici mesi, quando s’imporrà la constatazione della recessione generale, risultante dalla austerità generalizzata, e gli investitori vedranno salire irresistibilmente le ondate dei debiti pubblici che si supponeva di arrestare con le politiche restrittive, la consapevolezza dell’impasse totale che albeggerà in quel momento porterà gli operatori stessi a dichiarare una ‘capitolazione’, ossia alla loro fuga massiccia dai mercati-titoli, e per il gioco dei meccanismi di propagazione creati dalla finanza liberalizzata, una dislocazione totale dei mercati dei capitali, in tutti i settori.

«E nel frattempo si accumulano le tensioni politiche – fino al punto di rottura? Come ogni soglia critica a livello storico-sociale, non si sa in anticipo dove essa si trova nè cosa ne determina il superamento. La sola cosa certa è che la spossessione generalizzata della sovranità (per opera della finanza come dell’Europa neo-liberale) taglia in profondità i corpi sociali... i corpi sociali aggrediti dal liberalismo finiscono sempre per reagire, e a voltre brutalmente, in proporzione a quello che in precedenza hanno sopportato e accumulato (...). Non si possono lasciare i popoli durevolmente senza soluzione di sovranità – sia nazionale o d’altro tipo – senza che la recuperino a tutta forza e in forme che non saranno belle da vedere.

«... Quella che vien chiamata ‘crisi dell’euro’ non è in prima istanza una crisi monetaria. Una delle stranezze degli eventi attuali è che la moneta europea non viene rifiutata affatto, nè dai residenti della zona nè dagli investitori internazionali, e lo dimostra la paritò euro-dollaro, che a parte qualche fluttuazione, si mantiene. È un fatto: non c’è (per ora) fuga dall’euro. Se ci sarà, sarà come sviluppo terminale di una crisi la cui natura è altra. Quale? La risposta è che si tratta di una crisi istituzionale.

«È il quadro istituzionale della moneta unica, come comunità di politiche economiche, che minaccia di volare a pezzi in seguito a crisi finanziarie aventi come epicentro i debiti pubblici e le banche. Se l’euro esplode, sarà per default sovrani che trascineranno crolli bancari – a meno che questi non vengano prima, per anticipazione dei default sovrani. In ogni caso il cuore della cosa sarà ancora una volta il sistema bancario, e l’impossibilità di lasciarlo andare in rovina, perchè la rovina totale del sistema bancario ci porterebbe in cinque giorni all’equivalente ineconomia dello stato di natura. Ma ciò non deve significare ‘rimetterlo sui binari per un altro giro’, senza cambiarne le regole.

«Anzi, approfitto per dire che, dopo avermi fatto per lungo tempo paura, la prospettiva di questo collasso quasi quasi mi piace, perchè creerà infine l’occasione di nazionalizzare integralmente il sistema bancario per pura e semplice requisizione (senza indennizzo) (...). Nell’ipotesi del collasso bancario, si tratta di sapere quale sarà – in assenza degli Stati, essi stessi rovinati – l’istituzione capace di organizzare la riattivazione delle banche per far loro riprendere l’attività di fornitura del credito. In questa ipotesi, non ne resta che una: la Banca Centrale Europea. Non dovrà solo assicurare alle banche un sostegno di liquidità (lo sta già facendo) ma liberarle degli attivi svalorizzati e ricapitalizzarle. Inutile dire che, data la scala del settore bancario intero, si tratta di un’operazione di creazione monetaria massiccia a cui bisognerà consentire. La BCE è pronta a questo? Sotto l’egemonia tedesca, direi di no. Ma l’urgenza estrema di restaurare nella loro integrità gli incassi monetari e di ristabilire il funzionamento del sistema di pagamenti richiederà un’azione ‘in giornata’! Significa che le lunghe tergiversazioni per ‘parlare ai nostri amici tedeschi’ o rinegoziare un trattato, saranno sparite dalla lista delle soluzioni pertinenti. Di fronte a quelli che si devono identificare come interessi vitali del corpo sociale, uno Stato, di fronte al non-volere della BCE, prenderebbe immediatamente la decisione di riarmare la propria Banca Centrale per farle emettere moneta in quantità sufficiente e ricostituire al più presto un troncone di sistema bancario capace di operare. La Germania, osservando nella zona una o due fonti di creazione monetaria fuori controllo, ossia di euro impuri suscittibili di corrompere gli euro puri di cui la BCE ha sola il privilegio di emissione, decreterebbe immediatamente l’impossibilità di restare in una tale ‘unione’ monetaria divenuta anarchica e l’abbandonerebbe subito, per rifare un blocco con qualche seguace selezionato sul momento (Austria, Olanda, Finlandia, Lussemburgo). Quanto alle altre nazioni, dovranno allora scegliere fra ricostituire un blocco alternativo oppure tornare ciascuna al proprio destino monetario; la Francia cercherà in tutti i modi di imbarcarsi con la Germania, senza la minima sicurezza di essere accettata a bordo (...)».

Se volete leggere il resto, qui:

«Nous assistons à l’écroulement d’un monde, des forces immenses sont sur le point d’être déchaînées», entretien avec Frédéric Lordon

10 gennaio 2012

Viktor Orbán, l'ungherese che turba i sogni dell'usura internazionale...

Viktor Orbán, è l'ungherese che da tempo turba i sogni dell'usurocrazia internazionale...e dei suoi portaborse ormai accertati, parassiti politici, giornalisti e media, in testa a tutti il partito della sinistra sionistra, americanista e banchiera: basta leggere cosa scrivono di lui, agitando i soliti spauracchi della partigianeria (...oggi però di moda a stelle e strisce), Liberation o Il Fatto Quotidiano. Maggiori informazioni tecniche sulla sua politica economica e finanziaria sono consultabili a questa pagina di BloombergTV (in lingua inglese).
E' tutto un coro che punta a demonizzare un capo di stato il quale, legittimamente, difende gli interessi della propria nazione sotto attacco da parte della setta in veste finanziaria.
Tra l'altro lo si accusa di introdurre schemi dittatoriali a causa di leggi elettorali appena varate, le quali mentre garantiscono a tutte le etnie e minoranze ad avere i loro rappresentanti eletti in Parlamneto con potere propositivo e legiferatore, limitano invece il diritto di voto, rendendolo semplicemente simbolico, ai rappresentanti Rom eletti in Palamento: e se non sanno da quelle parti come trattare i Rom, vista l'esperienza e conoscenza secolare che ne hanno, non saremo certo noi, dispensatori di baraccopoli (visto che di integrarsi tra noi "gaggi", lavorare ed accettare le regole del comune convivere non ne vogliono sapere), centri di spaccio e microcriminalità a spese dei lavoratori italiani contribuenti, a volerglielo insegnare...vero?
La così detta stampa, i persuasori occulti e agit-prop sul libro paga...di chi li paga e accredita, è invece infuriata perchè si ritiene limitata nel poter dispensare tutte le menzogne e perfidie che è solita diffondere per condizionare ed istigare le masse in nome della "libertà d'espressione". Il governo Orbán ha inteso moralizzare e stabilire comportamenti eticamente corretti e rispettosi per il buon costume, imponendo regole precise a stampa e mondo della cultura, le quali usano i mezzi di comunicazione di massa ed i palcoscenici non per informare ed illustrare verità, ma per disinformare, diffamare, distorcere la realtà dei fatti, screditare chi lavora per il bene del paese e non per gli interessi delle grandi lobby e multinazionali straniere.
Orbán ha, tra le altre cose, vietato che organismi OGM di qualsiasi genere fossero introdotti e commercializzati in Ungheria, e siamo sicuri che la Monsanto e le altre sorelle mafie transgenetiche (nonci riferiamo a Vladimiro Guadagno, in arte 'Lussuria', anche se forse anche lui è una vittima inconsapevole di queste gangs agroalimentari...) non avranno certo accolto con entusiasmo tale decisione...
Il suo 'peccato mortale' è però quello di non voler accettare i dictat della BCE e del FMI, imponendo al sistema bancario magiaro una politica protezionista nazionale, per difendere la sua terra dai mortali attacchi del "grande capitale internazionale": azione più che legittima e saggia in tempi di normalità, ma che nell'era delle "crisi finanziarie indotte" e di "guerre umanitarie" per terrorizzare popoli e governi, per spingerli ad invocare un Nuovo Ordine Mondiale (NWO) sotto l'autorità di un Unico Governo, suonano come eresie e bestemmie. Ed infatti ecco che i portavoce di tali poteri forti, chiamati a raccolta, scatenano la loro campagna di criminalizzazione su giornali e reti televisive: anzi, fanno a gare a chi le spara più forti. Il quotidiano "la Repubblica" ha addirittura evocato e riesumato la salma di Goebbels per spaventare maggiormente i suoi alienati lettori.
Le banche e le assicurazioni magiare sono state tassate per dare ossigeno e aiuto in un momento di grande difficoltà e transizione: più che giusto diranno in molti. Ed invece questa mossa non è affatto piaciuta agli usurai di Bruxelles e Wall Street, che subito hanno lanciato una campagna di guerra ai bonds ungheresi, generando le solite ripercussioni di terrorismo e rapina ai danni dell'economia nazionale ungherese e del suo popolo.
I portaborse della Goldman Sachs, posti autoritariamente ai vertici dei governi e delle istituzioni bacarie europee, Monti Mario, Draghi Mario, Papademos Lucas, senza che nessun democratico plebiscito popolare li abbia eletti, senza che nessuno dei circa 731milioni di cittadini europei li abbia voluti, non solo non si sognano neppure lontanamente di sfiorare i grandi capitali finanziari e le lobby dell'usura legalizzata, ma anzi varano leggi per favorirle, arricchirle (vedi anche solo il caso dell'obbligo alla transazione bancaria, che impone a circa mezzo milione di pensionati l'apertura di conto/corrente per cifre oltre poche centinaia d'euro), proteggerle, mettendo invece senza pudore le mani nelle tasche (...e non solo...) dei cittadini, dei poveracci, di chi lavora per stipendi da fame, dei pensionati, dei malati che necessitano cure e ricoveri, dei sudditi senza difesa (perchè chiamarli cittadini è un eccesso, in tali condizioni di falsa democrazia, vera dittatura dei prestasoldi del tempio).
Questo il paradosso:
Viktor Orbán, eletto democraticamente, con una maggioranza assoluta di due/terzi, chiede che ad aprire le borse e pagare l'obolo siano le banche, vara leggi a protezione della propria nazione da interferenze e attacchi da parte di gruppi di potere esterni finanziari-politici-culturali, limitando anche la libertà d'azione delle suddette banche quando le loro scelte e decisioni vanno contro gli interessi della nazione, e per questo viene crocifisso dai media e minacciato dai massoni/papponi di Bruxelles ed oltre-Atlantico, presentato al popolo come la bestia nera, il pericolo di deriva "nazista" (sempre "la Repubblica" già citata) da emarginare e criminalizzare.
Monti Mario, Draghi Mario, Papademos Lucas, invece, non eletti da nessuno, ma imposti e cooptati con il ricatto ed il terrore di scenari peggiori ed apocalittici, varano leggi che disarmano il popolo, lo impoveriscono, lo mettono alla mercè dell'elite finanziaria, gli tolgono la speranza per i propri figli, lo demotivano e spingono verso la disperazione, perchè malgrado per decenni esso abbia pagato i contributi pensionistici rischia di non poter un giorno neppure godere di qualche anno di meritato riposo, con l'età pensionabile sempre più allungata verso la morte e sempre più miserabile, dato l'aumento del costo dei prodotti, bollette, IVA, benzina, quindi cibo e beni di prima necessità. Ma questi dittatori per le banche, Monti Mario, Draghi Mario, Papademos Lucas, ci vengono invece presentati dagli stessi mezzi di informazione mediatica, stampa e TV, come eroi e salvatori, unica possibile speranza di uscire da una tremenda crisi (falsa come i loro datori di lavoro, passati o presenti che siano poco cambia, che l'hanno inventata e generata), mentre invece stanno pianificando la resa incondizionata ed il travaso di ricchezze e poteri locali nelle mani di quella setta di cui tutti loro fanno parte e che assume diverse identità e denominazioni a seconda delle mansioni particolari da svolgere (Bilderberg, Trilateral, CFR, Club di Roma, ed altri di cui la lista a questo link non è esaustiva).
L'obiettivo finale di questa guerra all'umanità è il suo controllo e dominio totale, in sintesi il NWO. Vi sembra una tesi cospirazionista, esagerata, immotivata?
I fatti mi sembra che piuttosto avvalorino, giorno dopo giorno, questa drammatica prospettiva, ed il fatto che anche in Vaticano si inneggi ad una "autorità finanziaria globale" (il Sole 24 ore) si tratti e consideri come meglio gestire l'usura, argomento e mezzo un tempo vietato dottrinalmente, e ci sia una sponda di matrice "spirituale" che accolga e rimbalzi verso il popolo tali disgraziate idee, da' la misura di quanto in profondità sia contagiata e malata la società, infettata da questo morbo talmudico annidato e covato per millenni nel putridume d'un escatologia già riprovata e maledetta.
L'invertebrata natura di questa bestia immonda aspettava ad ergersi il momento in cui la debolezza spirituale e la sana etica fossero indebolite e stravolte nella loro essenza; che il diritto naturale fosse calpestato e vilipeso; che la vita fosse disprezzata, considerata un'incidente, e la morte divinizzata come un diritto inalienabile: per legge.
I profeti dell'avvento di questo mostro, pare siano a buon punto col lavoro.
Viktor Orbán, o si adeguerà agli ordini superiori, provenienti dai palazzi dove si decidono le sorti dell'Europa e del mondo, accetterà di far derubare ed incatenare il suo popolo e la sua nazione, oppure, come altri capi di stato scomodi e disobbedienti prima di lui, cercheranno di spazzarlo via, di sacrificarlo sull'ara del vitello d'oro, di annientarlo politicamente, fisicamente, se necessita militarmente.
Ma noi vogliamo sempre credere che "l'uomo propone e Dio dispone".
Facciamo i migliori auguri a Viktor Orbán, affinchè non si faccia contagiare dal morbo di cui sopra, che altri capi di stato emergano tra le macerie di questa euromassoneria, con il coraggio e la determinazione necessarie ad imitare Orbán, per rompere l'assedio e dare l'esempio che un'alternativa al ricatto dei prestasoldi planetari esiste. Basta una scintilla.


di Filippo Fortunato Pilato

*