23 febbraio 2012

Il Dollaro e gli Stati Uniti d’America sull’orlo del baratro

dollaro collasso_20120220

Nell’ultima settimana o giù di lì, ho notato una insolita quantità di articoli molto ben scritti e densi di dettagli che mettono in guardia su una triste sorte e su un orrore finanziario incombente. Questi articoli non sono scritti da un branco di arrabbiati blogger ignoranti, ma da gestori di fondi, investitori ed editorialisti finanziari. Sono tutte persone che avevano visto giusto che stava maturando il crollo del 2008, e la mia scommessa è che lo sono di nuovo. Dopo il crollo del 2008, i media del sistema delle comunicazioni di massa (MSM) ci avevano raccontato: “Nessuno aveva previsto ciò che stava per arrivare”, che è una menzogna sfacciata che non funzionerà più.

Jim Quinn di “TheBurningPlatform.com” scriveva un profluvio di documenti su realtà preoccupanti, che non sentirete mai sul MSM.
Quinn espone la tesi di una rovina in arrivo con statistiche, grafici e logica tagliente come un rasoio in un post dal titolo “Illusion of Recovery–Feelings vs. Facts - Illusione di una ripresa – Emozioni vs fatti.”

Questa la sua sintesi:

Non c’è modo di evitare il collasso finale di un boom creato esclusivamente dall’espansione del credito. Coloro che sono al potere non potranno mai rinunciare volontariamente al loro grande gioco del saccheggio della ricchezza della nazione, e così il risultato finale sarà il collasso economico. Costoro continueranno ad utilizzare la propaganda, le rotative e le mezze verità per portare avanti i loro programmi. Ma chi esamina i fatti arriverà alla conclusione logica che ci stanno vendendo un grande menzogna.

(Qui si può leggere il documento di Jim Quinn, abbastanza lungo ma decisamente valido)

Altri titoli di testa recitano “Molti di noi non vedranno mai l’arrivo di giorni felici.”

Gli articoli riportano una molteplicità di dati statistici che dimostrano il fallimento degli Stati Uniti d’America. Lo sapevate che “il 49 per cento di tutti gli Statunitensi vive in una casa che ottiene dirette provvidenze monetarie da parte del governo federale”?

(Qui si legge su questo argomento)

Che ne dite di questo piccolo post intitolato “Perché, per la maggior parte degli investitori, i concetti di fallimento di sistema o andare a fondo stanno sullo stesso piano di elementi della fantasia come Piedone e gli Unicorni?”

Il gestore finanziario Graham Summers cita due fatti sgradevolmente mostruosi:

1) le banche commerciali statunitensi attualmente sono al vertice della classifica per la detenzione di derivati pari a 248 MILIARDI di dollari.

2) la Federal Reserve sta comprando il 91% di tutta la nuova emissione del debito a lungo termine degli Stati Uniti (allo stesso tempo la Cina e la Russia stanno liberandosi delle obbligazioni usamericane).

(Qui si legge per approfondimenti su questo argomento)

Esempi di altri titoli:

A Financial Crisis in 2012 is Inevitable! Here’s Why
(È inevitabile una crisi finanziaria nel 2012! Ecco qui il perché)

Government Is Dead Man Walking-The Fiscal Situation Is Much Worse Than Most People Realize
(Il governo è un uomo morto che cammina – La situazione finanziaria è peggiore di quello che la gente può immaginare)

The Financial Crisis Of 2008 Was Just A Warm Up Act For The Economic Horror Show That Is Coming
(La crisi finanziaria del 2008 è stata solo un’azione di riscaldamento per lo spettacolo dell’orrore economico che sta per cominciare)

Tutti questi articoli sono stati scritti nell’ultima settimana o giù di lì, e tutti danno corpo a valide analisi. Ce ne sono stati molti di più, che però ho escluso per ragioni di brevità. Tenete ben presente, questi documenti trattano solo di argomenti e dei fondamentali dell’economia. La guerra in Medio Oriente non è menzionata in nessun articolo.

Se andiamo a considerare le ostilità che coinvolgono la Siria, l’Iran, Israele, la Cina, la Russia e gli Stati Uniti, si inorridisce al solo pensiero!
La guerra porterebbe al collasso, al caos, e al disastro finanziario in tempo molto breve. Oh, sicuro, per buona misura mettiamo nella mistura anche la crisi del debito europeo!

L’esperto finanziario e operatore di borsa a Wall Street James Rickards pensa che lo scenario più probabile che andrà a presentarsi sarà il “caos” che deriverà dal crollo del dollaro USA. In un’intervista di questa settimana, Rickards ha dichiarato:

Siamo ancora in tempo per tirarci indietro dal baratro, ma questo richiede specifiche prese di posizioni politiche: smembrare le grandi banche, mettere al bando i derivati, alzare i tassi di interesse per rendere gli Stati Uniti un magnete per i capitali, tagliare la spesa pubblica, eliminare i guadagni in conto capitale (dovuti alla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, ad esempio azioni) e le tasse sui redditi da impresa, appiattire le imposte personali sui redditi, e ridurre la regolamentazione a carico delle imprese sulla creazione di posti di lavoro. Tuttavia, sembra remota la probabilità che queste politiche vengano messe in atto - così lo scenario del collasso del dollaro deve essere preso in considerazione.

Rickards pensa che le cose andranno così male che il governo degli Stati Uniti “ricorrerà a poteri straordinari in una fase di emergenza economica.” Che cosa vuol dire tutto questo? Rickards continua:

Pochi Statunitensi sono al corrente e sono consapevoli dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) ... una serie di norme che assegna poteri dittatoriali al presidente degli Stati Uniti, di congelare i conti correnti, il sequestro dei beni, di nazionalizzare le banche, e adottare altre misure radicali per combattere il collasso economico, in nome della sicurezza nazionale.
Alla luce di questi poteri, si potrebbe considerare una serie di azioni, tra cui il sequestro di 6.000 tonnellate di oro straniero conservate presso la Federal Reserve Bank di New York che, se combinate con il tesoro già depositato a Washington di 8.000 tonnellate, permetterebbe agli Stati Uniti di diventare una superpotenza aurea in grado di dettare la forma del sistema monetario internazionale per il futuro, come hanno fatto a Bretton Woods nel 1944.

(Qui si legge l'intervista completa di Richards)

Il crollo finanziario è già in corso, non importa che il sistema delle comunicazioni metta in giro buone novelle. I prezzi degli immobili continuano a scendere, nonostante che il tasso dei mutui trentennali sia pari o inferiore al 4%. Per altri milioni di case sarà precluso il riscatto nei prossimi anni.
Il tasso di disoccupazione reale e di sottoccupazione arriva al 22,5%, e ci sono poche speranze di trasformare le cose in fretta , con il sistema industriale manifatturiero statunitense smantellato e trasferito alla Cina.
Una cifra record di 46 milioni di persone utilizza buoni pasto. Almeno il 90% di tutte le ipoteche sono supplite dal governo.
La Federal Reserve sta mantenendo un tasso di interesse allo 0% fino al 2014, e sta dando inizio ad un nuovo ciclo di stampaggio di moneta. (QE) (1)

Sulla scia della crisi del 2008, la Federal Reserve ha immesso 16,100 trilioni di dollari per salvare banche e aziende in tutto il mondo. Non sono stati soldi sufficienti perché, oggi, ci troviamo ad affrontare un altro disastro finanziario ancora più grande.
Le vendite di veicoli sono state sostenute con un nuovo ciclo di finanziamenti subprime. (2)

Il debito degli Stati Uniti rispetto al PIL è pari al 100% o superiore, e un altro aumento del tetto massimo del debito sarà probabilmente inevitabile prima delle elezioni di novembre.
È permesso alle banche utilizzare le frodi contabili del governo, che le fanno sembrare solventi.
La maggior parte degli Stati usamericani non sono solo completamente al verde, ma affondano in debiti enormi. I banchieri che hanno creato questi pasticci per trilioni di dollari di imbrogli non vengono perseguiti per paura di accelerare il collasso in moto.
I prezzi dei carburanti e alimentari sono in aumento, e l’inflazione sta correndo all’11% (se venisse calcolata secondo le valutazioni del governo nel 1980).

Mentre il dollaro è deprezzato, l’inflazione lo inchioderà. Questi sono solo alcuni segnali di una tragedia in atto. Il problema più grande che gli Stati Uniti hanno è il loro schiacciante debito che non potranno mai ripagare. Sono stati stampati tanti dollari per darli in prestito a sostegno delle banche e dell’economia. Non si può combattere una crisi del debito con infiniti salvataggi e creazione di moneta. È come combattere il fuoco con la benzina.

Un cambiamento monumentale sta arrivando e, per la maggior parte degli Usamericani, sarà doloroso, soprattutto per gli impreparati!

N.d.T.:

(1) QE, Quantitative Easing, vale a dire un alleggerimento quantitativo, che indica una delle modalità con cui avviene la creazione di moneta da parte della Banca Centrale, e la sua iniezione nel sistema finanziario ed economico con operazioni di mercato aperto.
Nel caso di QE, la Federal Reserve acquista, per una predeterminata e annunciata quantità di denaro, attività finanziarie dalle banche (azioni o titoli anche tossici), con effetti positivi sulla struttura di bilancio di queste ultime. La Banca Centrale può ricorrere al quantitative easing per il salvataggio di un istituto di credito, per eliminare dal mercato e dai bilanci delle banche i titoli tossici con elevati gradi di rischio o con bassa remunerazione, per fornire liquidità al sistema, quando le banche non si prestano denaro e le famiglie e imprese subiscono una stretta creditizia. Fornire liquidità alle banche, non significa fornirla al sistema economico (imprese, famiglie, ecc...) in quanto le banche potrebbero non utilizzare la liquidità, ma depositarla presso la Banca centrale stessa, e avere un tasso di interesse molto poco remunerativo, ma privo di rischi.

(2) Nel contesto finanziario degli Stati Uniti, questi prestiti “subprime” vengono concessi a soggetti che non possono accedere ai tassi di interesse di mercato, in quanto hanno avuto problemi pregressi nella loro storia di debitori. Questi prestiti sono rischiosi sia per i creditori sia per i debitori, vista la pericolosa combinazione di alti tassi di interesse, cattiva storia creditizia del debitore e situazioni finanziarie poco chiare, o difficilmente documentabili, associate a coloro che hanno accesso a questo tipo di credito. Una qualsiasi attività subprime (finanziamento, mutuo, carta di credito, ecc.) si qualifica prevalentemente per lo stato della parte debitrice. Un mutuo subprime è, per definizione, un mutuo concesso ad un soggetto che non poteva avere accesso ad un tasso più favorevole nel mercato del credito. I debitori subprime hanno vissuto storie creditizie fatte di inadempienze, pignoramenti, fallimenti e ritardi di pagamento. Poiché i debitori subprime vengono considerati ad alto rischio di insolvenza, i prestiti subprime hanno tipicamente condizioni meno favorevoli delle altre tipologie di credito. Queste condizioni includono tassi di interesse, parcelle e premi più elevati.

Traduzione di Curzio Bettio per www.tlaxcala-int.org.

Fonte: http://www.tlaxcala-int.org/article.asp?reference=6852

22 febbraio 2012

Mosca e la formazione del Nuovo Sistema Mondiale





Imad Fawzi Shueibi esamina le ragioni e le conseguenze della recente posizione presa dalla Russia al Consiglio di Sicurezza. L’appoggio di Mosca alla Siria non è una posa ma il risultato di un’analisi approfondita dei mutevoli equilibri dei potere globali. La crisi in corso darà vita ad una nuova configurazione mondiale che dal modello unipolare, ereditato dopo il crollo dell’URSS, si evolverà gradualmente verso un sistema multipolare. Inevitabilmente, questa transizione coinvolgerà il mondo in un periodo di turbolenza geopolitica le cui ripercussioni vengono vagliate dall’autore.

1-3321-c1232Alcuni scommettono che, come d’abitudine, avverrà un cambiamento nella posizione russa verso la regione araba, simile a quello che avvenne nel caso iracheno e in quello libico. Tuttavia, quest’ipotesi può essere esclusa da una profonda analisi della posizione russa, per le considerazioni che seguono. Sembra che la regressione russa non sia possibile nel mondo d’oggi, dato che Mosca vede negli attuali eventi, e nel confronto con l’Occidente, ossia con gli europei e gli statunitensi, un’opportunità per formare un nuovo ordine mondiale, che superi quello che ha prevalso nel periodo post-Guerra Fredda e dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Quest’ultimo, rappresentato dall’unipolarismo, ha si è spostato verso il non-polarismo dopo la guerra in Libano del 2006.

Vladimir Putin ha espresso quest’idea in un messaggio del 14 gennaio 2012, nel quale ha annunciato che stiamo assistendo alla formazione d’un nuovo ordine, diverso dall’unipolarismo. Ciò significa che Mosca andrà fino in fondo negli sforzi per impedire che tale processo sia scavalcato: anche fino ad un conflitto. La dichiarazione del Ministero degli Esteri russo, secondo cui l’Occidente commetterebbe un grave errore se attaccasse l’Iran (seguita da quella di Putin per cui, se l’Occidente tentasse azioni unilaterali, la Russia non rimarrebbe inerte ma reagirebbe con forza), non è altro che un ultimatum. Mosca, infatti, non accetterà nessun accordo, tipo quelli presi a proposito dell’Iraq o della Libia. Oggi tutto tende a un nuovo ordine mondiale, che accompagna il ritiro strategico americano dall’Iraq: il presidente Barack Obama ha annunciato la diminuzione delle forze statunitense da 750.000 a 490.000 unità e la riduzione del bilancio per la difesa a 450 miliardi di dollari.

Ciò comporterà l’incapacità di lanciare due operazioni militari nello stesso tempo, ma avvia il confronto con la Cina nel Sudest asiatico, che si sta lavorando ad armare. Il 7 gennaio 2012 Pechino ha risposto dichiarando che “Washington non è più in grado d’impedire al Sole cinese di sorgere”. Washington sta ricommettendo la follia d’affrontare la Cina, avendo perso la battaglia con Mosca su molti fronti, sia nel gioco del gas in Turkmenistan ed Iran, sia sulla costa orientale del Mediterraneo (con l’annuncio della nuova strategia Washington si ritira dalla regione, pur impegnandosi a garantire la stabilità e sicurezza del Medio Oriente affermando che rimarrà vigile).

Putin, per quanto riguarda la sua strategia che va al di là dei propositi elettorali, ha scritto quanto segue: “Il mondo è sulla soglia di una fase di disordine che sarà lunga e dolorosa”. Quindi, Putin afferma decisamente che la Russia non inseguirà le illusioni del sistema unipolare che sta crollando, e che non potrà garantire la stabilità mondiale in un momento in cui gli altri centri d’influenza non sono ancora pronti per assumersi quest’onere. In altre parole, siamo di fronte ad un lungo periodo di confronto con il sistema unipolare, destinato a durare fin quando le altre potenze influenti non cementeranno un Nuovo Ordine Mondiale.

Di solito, gli Statunitensi si ritirano quando le loro prospettive di successo non sono né rapide né certe. Sanno molto bene quanto la loro economia stia deteriorandosi e quanto ininfluente stia diventando la loro forza militare, soprattutto dopo aver perso prestigio ricorrendo troppo allo strumento bellico. Putin, pur realizzando che il tempo non sta scorrendo all’indietro, invita i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, del G8 e del G20 a fermare qualsiasi possibilità d’emergere di tensioni etniche e sociali o di forze distruttive che pongano una minaccia alla sicurezza mondiale. Questa è una chiara indicazione del rifiuto della presenza di tendenze religiose nelle posizioni decisionali e dei gruppi armati non statali. Questi gruppi Putin li indica chiaramente come alleati degli Stati che stanno esportando la democrazia militarmente e tramite coercizione. Mosca, quindi, non si risparmierà nel fronteggiare tali tendenze politiche e questi gruppi armati. Il Primo ministro russo conclude affermando che la violazione del diritto internazionale non è più giustificabile, anche se dietro ci fossero buone intenzioni. Ciò significa che i russi non accetteranno nessun tentativo da parte della Francia, della Gran Bretagna e degli Stati Uniti di sostituire il principio di sovranità con quello d’intervento umanitario.

In realtà, gli USA non si possono completamente ritirare dal Medio Oriente. Stanno semplicemente disponendo l’area per una “guerra per procura”. Ciò accade in un momento in cui Putin ammette che le potenze emergenti non sono ancora pronte a prendere la loro posizione nel nuovo mondo non unipolare. Tali potenze emergenti sono la Cina, l’India, ed in generale gli stati dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Questo implica quanto segue:

  • Il mondo di oggi sarà più non-polarizzato di quanto lo è stato durante il periodo 2006-2011.
  • I conflitti saranno caratterizzati dall’essere globali, ma ci sarà un linguaggio che si intensificherà fino ad arrivare sull’orlo del baratro; avvisando dunque che tutto il mondo sarà a rischio di scivolarvi dentro.
  • La regola secondo cui le super potenze non muoiono nel letto, è una regola che richiama alla cautela a causa dei rischi di fughe in avanti; soprattutto quando una super potenza si trova al di fuori del sistema principale a cui era stata abituata fin dalla Seconda Guerra Mondiale, e le sue opzioni si troveranno dunque ad oscillare tra il fare la guerra e l’innalzare la tensione nelle aree d’influenza altrui. Finché la guerra tra super potenze è resa difficile, se non impossibile, dagli armamenti nucleari, l’aumento delle tensioni o l’avvio di guerre per procura diventano alternative per i conflitti per (auto)fortificarsi sul piano internazionale. C’è anche l’opzione di una ridistribuzione soddisfacente delle zone d’influenza secondo una nuova Jalta. Oggi è fuori discussione, ma in futuro chissà: nulla può essere escluso per sempre nell’azione politica. Esiste una regola secondo cui è possibile sconfiggere una superpotenza, ma è preferibile non farlo. Meglio piuttosto permetterle di salvarsi la faccia e far coabitare le nuove e le vecchie superpotenze. Ciò è avvenuto con Francia e Gran Bratagna dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • La massima preoccupazione è per la continuità dello status quo che tracima la ferocia della Guerra Fredda, differenziandosi però per gli strumenti utilizzati finché gli Stati del Patto di Shanghai non saranno in grado di prendere le loro posizioni. Ciò significa che le zone di conflitto (Corea, Iran e Siria) saranno oggetto di un logoramento a lungo termine, che nel linguaggio della politica contemporanea può essere letto come “apertura” sull’effetto domino; cioè apertura all’incalcolabile e senza precedenti, e passaggio da lotte limitate a conflitti più azzardati. É certo che i paesi coinvolti nella scontro saranno quelli coinvolti nella spartizione, e che la ripartizione internazionale non dovrà necessariamente avvenire a loro spese, in quanto fanno parte della lotta. Tutti gli altri paesi staranno ai margini dello scontro oppure diventeranno strumenti di tale scontro, oggetti della spartizione. Viste le regole della lotta internazionale (tra cui quella per cui il coinvolgimento è parte della spartizione), tali paesi non perdono l’iniziativa né la libertà di decisione ed azione; essi devono seguire il principio della fermezza, una regola basilare nella gestione delle crisi.
  • La realtà è che la gestione delle crisi sarà la regola che informerà la fase in arrivo, che potrebbe durare per anni. Tuttavia, il rischio è che si gestiscano le crisi con altre crisi, focalizzandosi su regioni instabili come il Mediterraneo Orientale e l’Asia Sudorientale.

di Imad Fawzi Shueibi
Traduzione di Serena Bonato - Imad Fawzi Shueibi è presidente del Centro di Studi Strategici di Damasco.

20 febbraio 2012

Monti arbitro venduto




monti-time276171Forse abbiamo perso i giochi olimpici del 2020 ma le gare olimpioniche di autolesionismo sono tutte nostre. Il rush finale dell’imbecillità e della codardia ci vede sempre primi al traguardo, mentre siamo costantemente ultimi nella maratona del successo e della gloria. Consoliamoci, quindi, con il premio disciplina e con i riconoscimenti al fair play di cui Monti ha fatto incetta in Europa e nel mondo, grazie al suo loden nero e al suo modo di dirigere questa partita truccata come un arbitro venduto. L’operazione Roma 2020 secondo il Premier costerebbe troppo e ci sarebbero grossi rischi di non riuscire a coprire le spese. Poi però apprendiamo dai giornali e dalle fonti ufficiali che si buttano mld di euro nelle missioni militari all’estero, tutte riconfermate, le quali ci vedono immancabilmente gregari degli altri e quindi mai trionfatori ed incassatori di reali riconoscimenti. Solo medaglie di consolazione per aver aiutato i nostri partners a stravincere, anche a nostro danno. Come dire, pacche sulle spalle e prese per il culo, o se più vi piace, due pesi e due miserie corrispondenti per una nazione specialista nel lancio del martello sui coglioni. Evidentemente, da secchione qual è, Monti si disinteressa dello sport e dell’educazione fisica alla quale preferisce l’educazione e basta per marcare la differenza tra il buontemponismo superficiale di chi lo ha preceduto ed il suo mirabile bon ton. I mercati gradiscono poiché la sua moderazione istituzionale si traduce in inchini alle borse e adesioni incondizionate ai diktat degli organismi internazionali che hanno scommesso sulla disfatta dell’Italia, preparandosi a fare man bassa di trofei pubblici nel nostro Paese. Ha ragione l’economista La Grassa quando parla di pura propaganda dei tecnici in queste vicende che sono orientate a “creare ulteriore confusione e rottura del tessuto nazionale. Quelli di ‘Roma ladrona’ gongoleranno. Al centro-sud si incazzeranno. Si conferma che questo governo corrisponde in pieno, con l’altrettanta piena complicità del centro-destra berlusconiano, al disegno americano di creare pantano e palude dove appena si può. Non siamo al divide et impera per un disegno coloniale del tipo inglese ottocentesco, ma per diffondere il massimo marasma possibile: tutti contro tutti, un disfacimento molecolare, un pullulare di bande in un ambiente sempre più fatiscente e invivibile, magari tipo Blade Runner, in cui si scatenerà la caccia ai replicanti”. Tuttavia in qualcosa Monti è davvero un campione imbattibile, è l’asso assoluto delle trasvolate transoceaniche finalizzate a riportare la vittoria nelle gare di riverenze e di servilismo. Pare che, il Patrick De Gayardon della bergamasca, abbia confidato ai signori di Wall Street di voler tentare una missione no limits: tagliare la spesa statale cominciando dall’impiego pubblico. Non entrerà nel guinness dei primati poiché lo ha anticipato Papademos in Grecia ma il professore giura che sarà ancora più drastico e deciso del suo omologo ellenico. Questa combinata atlantica gli permetterà di scoccare frecce avvelenate contro le inveterate abitudini peninsulari del posto fisso e del reddito bastevole a far fermare il cronometro alla fine del mese. Cambierà gli italiani, lo ha garantito ad Obama come una minaccia e potrebbe anche fare centro perché la finanza speculativa ha reso il Belpaese un bersaglio immobile e facilmente abbattibile. Ma Monti non dimentichi, olimpiadi o meno, che l’unica disciplina sportiva veramente amata dai suoi connazionali è il football. Se fin qui siamo stati fuoriclasse nel tiro al pallone, potremmo diventare eccellenti anche in quello al pallone gonfiato. Pallonaro avvisato mezzo sgonfiato.

di Gianni Petrosillo

23 febbraio 2012

Il Dollaro e gli Stati Uniti d’America sull’orlo del baratro

dollaro collasso_20120220

Nell’ultima settimana o giù di lì, ho notato una insolita quantità di articoli molto ben scritti e densi di dettagli che mettono in guardia su una triste sorte e su un orrore finanziario incombente. Questi articoli non sono scritti da un branco di arrabbiati blogger ignoranti, ma da gestori di fondi, investitori ed editorialisti finanziari. Sono tutte persone che avevano visto giusto che stava maturando il crollo del 2008, e la mia scommessa è che lo sono di nuovo. Dopo il crollo del 2008, i media del sistema delle comunicazioni di massa (MSM) ci avevano raccontato: “Nessuno aveva previsto ciò che stava per arrivare”, che è una menzogna sfacciata che non funzionerà più.

Jim Quinn di “TheBurningPlatform.com” scriveva un profluvio di documenti su realtà preoccupanti, che non sentirete mai sul MSM.
Quinn espone la tesi di una rovina in arrivo con statistiche, grafici e logica tagliente come un rasoio in un post dal titolo “Illusion of Recovery–Feelings vs. Facts - Illusione di una ripresa – Emozioni vs fatti.”

Questa la sua sintesi:

Non c’è modo di evitare il collasso finale di un boom creato esclusivamente dall’espansione del credito. Coloro che sono al potere non potranno mai rinunciare volontariamente al loro grande gioco del saccheggio della ricchezza della nazione, e così il risultato finale sarà il collasso economico. Costoro continueranno ad utilizzare la propaganda, le rotative e le mezze verità per portare avanti i loro programmi. Ma chi esamina i fatti arriverà alla conclusione logica che ci stanno vendendo un grande menzogna.

(Qui si può leggere il documento di Jim Quinn, abbastanza lungo ma decisamente valido)

Altri titoli di testa recitano “Molti di noi non vedranno mai l’arrivo di giorni felici.”

Gli articoli riportano una molteplicità di dati statistici che dimostrano il fallimento degli Stati Uniti d’America. Lo sapevate che “il 49 per cento di tutti gli Statunitensi vive in una casa che ottiene dirette provvidenze monetarie da parte del governo federale”?

(Qui si legge su questo argomento)

Che ne dite di questo piccolo post intitolato “Perché, per la maggior parte degli investitori, i concetti di fallimento di sistema o andare a fondo stanno sullo stesso piano di elementi della fantasia come Piedone e gli Unicorni?”

Il gestore finanziario Graham Summers cita due fatti sgradevolmente mostruosi:

1) le banche commerciali statunitensi attualmente sono al vertice della classifica per la detenzione di derivati pari a 248 MILIARDI di dollari.

2) la Federal Reserve sta comprando il 91% di tutta la nuova emissione del debito a lungo termine degli Stati Uniti (allo stesso tempo la Cina e la Russia stanno liberandosi delle obbligazioni usamericane).

(Qui si legge per approfondimenti su questo argomento)

Esempi di altri titoli:

A Financial Crisis in 2012 is Inevitable! Here’s Why
(È inevitabile una crisi finanziaria nel 2012! Ecco qui il perché)

Government Is Dead Man Walking-The Fiscal Situation Is Much Worse Than Most People Realize
(Il governo è un uomo morto che cammina – La situazione finanziaria è peggiore di quello che la gente può immaginare)

The Financial Crisis Of 2008 Was Just A Warm Up Act For The Economic Horror Show That Is Coming
(La crisi finanziaria del 2008 è stata solo un’azione di riscaldamento per lo spettacolo dell’orrore economico che sta per cominciare)

Tutti questi articoli sono stati scritti nell’ultima settimana o giù di lì, e tutti danno corpo a valide analisi. Ce ne sono stati molti di più, che però ho escluso per ragioni di brevità. Tenete ben presente, questi documenti trattano solo di argomenti e dei fondamentali dell’economia. La guerra in Medio Oriente non è menzionata in nessun articolo.

Se andiamo a considerare le ostilità che coinvolgono la Siria, l’Iran, Israele, la Cina, la Russia e gli Stati Uniti, si inorridisce al solo pensiero!
La guerra porterebbe al collasso, al caos, e al disastro finanziario in tempo molto breve. Oh, sicuro, per buona misura mettiamo nella mistura anche la crisi del debito europeo!

L’esperto finanziario e operatore di borsa a Wall Street James Rickards pensa che lo scenario più probabile che andrà a presentarsi sarà il “caos” che deriverà dal crollo del dollaro USA. In un’intervista di questa settimana, Rickards ha dichiarato:

Siamo ancora in tempo per tirarci indietro dal baratro, ma questo richiede specifiche prese di posizioni politiche: smembrare le grandi banche, mettere al bando i derivati, alzare i tassi di interesse per rendere gli Stati Uniti un magnete per i capitali, tagliare la spesa pubblica, eliminare i guadagni in conto capitale (dovuti alla differenza tra il prezzo di vendita e quello di acquisto di uno strumento finanziario, ad esempio azioni) e le tasse sui redditi da impresa, appiattire le imposte personali sui redditi, e ridurre la regolamentazione a carico delle imprese sulla creazione di posti di lavoro. Tuttavia, sembra remota la probabilità che queste politiche vengano messe in atto - così lo scenario del collasso del dollaro deve essere preso in considerazione.

Rickards pensa che le cose andranno così male che il governo degli Stati Uniti “ricorrerà a poteri straordinari in una fase di emergenza economica.” Che cosa vuol dire tutto questo? Rickards continua:

Pochi Statunitensi sono al corrente e sono consapevoli dell’International Emergency Economic Powers Act (IEEPA) ... una serie di norme che assegna poteri dittatoriali al presidente degli Stati Uniti, di congelare i conti correnti, il sequestro dei beni, di nazionalizzare le banche, e adottare altre misure radicali per combattere il collasso economico, in nome della sicurezza nazionale.
Alla luce di questi poteri, si potrebbe considerare una serie di azioni, tra cui il sequestro di 6.000 tonnellate di oro straniero conservate presso la Federal Reserve Bank di New York che, se combinate con il tesoro già depositato a Washington di 8.000 tonnellate, permetterebbe agli Stati Uniti di diventare una superpotenza aurea in grado di dettare la forma del sistema monetario internazionale per il futuro, come hanno fatto a Bretton Woods nel 1944.

(Qui si legge l'intervista completa di Richards)

Il crollo finanziario è già in corso, non importa che il sistema delle comunicazioni metta in giro buone novelle. I prezzi degli immobili continuano a scendere, nonostante che il tasso dei mutui trentennali sia pari o inferiore al 4%. Per altri milioni di case sarà precluso il riscatto nei prossimi anni.
Il tasso di disoccupazione reale e di sottoccupazione arriva al 22,5%, e ci sono poche speranze di trasformare le cose in fretta , con il sistema industriale manifatturiero statunitense smantellato e trasferito alla Cina.
Una cifra record di 46 milioni di persone utilizza buoni pasto. Almeno il 90% di tutte le ipoteche sono supplite dal governo.
La Federal Reserve sta mantenendo un tasso di interesse allo 0% fino al 2014, e sta dando inizio ad un nuovo ciclo di stampaggio di moneta. (QE) (1)

Sulla scia della crisi del 2008, la Federal Reserve ha immesso 16,100 trilioni di dollari per salvare banche e aziende in tutto il mondo. Non sono stati soldi sufficienti perché, oggi, ci troviamo ad affrontare un altro disastro finanziario ancora più grande.
Le vendite di veicoli sono state sostenute con un nuovo ciclo di finanziamenti subprime. (2)

Il debito degli Stati Uniti rispetto al PIL è pari al 100% o superiore, e un altro aumento del tetto massimo del debito sarà probabilmente inevitabile prima delle elezioni di novembre.
È permesso alle banche utilizzare le frodi contabili del governo, che le fanno sembrare solventi.
La maggior parte degli Stati usamericani non sono solo completamente al verde, ma affondano in debiti enormi. I banchieri che hanno creato questi pasticci per trilioni di dollari di imbrogli non vengono perseguiti per paura di accelerare il collasso in moto.
I prezzi dei carburanti e alimentari sono in aumento, e l’inflazione sta correndo all’11% (se venisse calcolata secondo le valutazioni del governo nel 1980).

Mentre il dollaro è deprezzato, l’inflazione lo inchioderà. Questi sono solo alcuni segnali di una tragedia in atto. Il problema più grande che gli Stati Uniti hanno è il loro schiacciante debito che non potranno mai ripagare. Sono stati stampati tanti dollari per darli in prestito a sostegno delle banche e dell’economia. Non si può combattere una crisi del debito con infiniti salvataggi e creazione di moneta. È come combattere il fuoco con la benzina.

Un cambiamento monumentale sta arrivando e, per la maggior parte degli Usamericani, sarà doloroso, soprattutto per gli impreparati!

N.d.T.:

(1) QE, Quantitative Easing, vale a dire un alleggerimento quantitativo, che indica una delle modalità con cui avviene la creazione di moneta da parte della Banca Centrale, e la sua iniezione nel sistema finanziario ed economico con operazioni di mercato aperto.
Nel caso di QE, la Federal Reserve acquista, per una predeterminata e annunciata quantità di denaro, attività finanziarie dalle banche (azioni o titoli anche tossici), con effetti positivi sulla struttura di bilancio di queste ultime. La Banca Centrale può ricorrere al quantitative easing per il salvataggio di un istituto di credito, per eliminare dal mercato e dai bilanci delle banche i titoli tossici con elevati gradi di rischio o con bassa remunerazione, per fornire liquidità al sistema, quando le banche non si prestano denaro e le famiglie e imprese subiscono una stretta creditizia. Fornire liquidità alle banche, non significa fornirla al sistema economico (imprese, famiglie, ecc...) in quanto le banche potrebbero non utilizzare la liquidità, ma depositarla presso la Banca centrale stessa, e avere un tasso di interesse molto poco remunerativo, ma privo di rischi.

(2) Nel contesto finanziario degli Stati Uniti, questi prestiti “subprime” vengono concessi a soggetti che non possono accedere ai tassi di interesse di mercato, in quanto hanno avuto problemi pregressi nella loro storia di debitori. Questi prestiti sono rischiosi sia per i creditori sia per i debitori, vista la pericolosa combinazione di alti tassi di interesse, cattiva storia creditizia del debitore e situazioni finanziarie poco chiare, o difficilmente documentabili, associate a coloro che hanno accesso a questo tipo di credito. Una qualsiasi attività subprime (finanziamento, mutuo, carta di credito, ecc.) si qualifica prevalentemente per lo stato della parte debitrice. Un mutuo subprime è, per definizione, un mutuo concesso ad un soggetto che non poteva avere accesso ad un tasso più favorevole nel mercato del credito. I debitori subprime hanno vissuto storie creditizie fatte di inadempienze, pignoramenti, fallimenti e ritardi di pagamento. Poiché i debitori subprime vengono considerati ad alto rischio di insolvenza, i prestiti subprime hanno tipicamente condizioni meno favorevoli delle altre tipologie di credito. Queste condizioni includono tassi di interesse, parcelle e premi più elevati.

Traduzione di Curzio Bettio per www.tlaxcala-int.org.

Fonte: http://www.tlaxcala-int.org/article.asp?reference=6852

22 febbraio 2012

Mosca e la formazione del Nuovo Sistema Mondiale





Imad Fawzi Shueibi esamina le ragioni e le conseguenze della recente posizione presa dalla Russia al Consiglio di Sicurezza. L’appoggio di Mosca alla Siria non è una posa ma il risultato di un’analisi approfondita dei mutevoli equilibri dei potere globali. La crisi in corso darà vita ad una nuova configurazione mondiale che dal modello unipolare, ereditato dopo il crollo dell’URSS, si evolverà gradualmente verso un sistema multipolare. Inevitabilmente, questa transizione coinvolgerà il mondo in un periodo di turbolenza geopolitica le cui ripercussioni vengono vagliate dall’autore.

1-3321-c1232Alcuni scommettono che, come d’abitudine, avverrà un cambiamento nella posizione russa verso la regione araba, simile a quello che avvenne nel caso iracheno e in quello libico. Tuttavia, quest’ipotesi può essere esclusa da una profonda analisi della posizione russa, per le considerazioni che seguono. Sembra che la regressione russa non sia possibile nel mondo d’oggi, dato che Mosca vede negli attuali eventi, e nel confronto con l’Occidente, ossia con gli europei e gli statunitensi, un’opportunità per formare un nuovo ordine mondiale, che superi quello che ha prevalso nel periodo post-Guerra Fredda e dopo il crollo dell’Unione Sovietica. Quest’ultimo, rappresentato dall’unipolarismo, ha si è spostato verso il non-polarismo dopo la guerra in Libano del 2006.

Vladimir Putin ha espresso quest’idea in un messaggio del 14 gennaio 2012, nel quale ha annunciato che stiamo assistendo alla formazione d’un nuovo ordine, diverso dall’unipolarismo. Ciò significa che Mosca andrà fino in fondo negli sforzi per impedire che tale processo sia scavalcato: anche fino ad un conflitto. La dichiarazione del Ministero degli Esteri russo, secondo cui l’Occidente commetterebbe un grave errore se attaccasse l’Iran (seguita da quella di Putin per cui, se l’Occidente tentasse azioni unilaterali, la Russia non rimarrebbe inerte ma reagirebbe con forza), non è altro che un ultimatum. Mosca, infatti, non accetterà nessun accordo, tipo quelli presi a proposito dell’Iraq o della Libia. Oggi tutto tende a un nuovo ordine mondiale, che accompagna il ritiro strategico americano dall’Iraq: il presidente Barack Obama ha annunciato la diminuzione delle forze statunitense da 750.000 a 490.000 unità e la riduzione del bilancio per la difesa a 450 miliardi di dollari.

Ciò comporterà l’incapacità di lanciare due operazioni militari nello stesso tempo, ma avvia il confronto con la Cina nel Sudest asiatico, che si sta lavorando ad armare. Il 7 gennaio 2012 Pechino ha risposto dichiarando che “Washington non è più in grado d’impedire al Sole cinese di sorgere”. Washington sta ricommettendo la follia d’affrontare la Cina, avendo perso la battaglia con Mosca su molti fronti, sia nel gioco del gas in Turkmenistan ed Iran, sia sulla costa orientale del Mediterraneo (con l’annuncio della nuova strategia Washington si ritira dalla regione, pur impegnandosi a garantire la stabilità e sicurezza del Medio Oriente affermando che rimarrà vigile).

Putin, per quanto riguarda la sua strategia che va al di là dei propositi elettorali, ha scritto quanto segue: “Il mondo è sulla soglia di una fase di disordine che sarà lunga e dolorosa”. Quindi, Putin afferma decisamente che la Russia non inseguirà le illusioni del sistema unipolare che sta crollando, e che non potrà garantire la stabilità mondiale in un momento in cui gli altri centri d’influenza non sono ancora pronti per assumersi quest’onere. In altre parole, siamo di fronte ad un lungo periodo di confronto con il sistema unipolare, destinato a durare fin quando le altre potenze influenti non cementeranno un Nuovo Ordine Mondiale.

Di solito, gli Statunitensi si ritirano quando le loro prospettive di successo non sono né rapide né certe. Sanno molto bene quanto la loro economia stia deteriorandosi e quanto ininfluente stia diventando la loro forza militare, soprattutto dopo aver perso prestigio ricorrendo troppo allo strumento bellico. Putin, pur realizzando che il tempo non sta scorrendo all’indietro, invita i membri permanenti del Consiglio di Sicurezza dell’ONU, del G8 e del G20 a fermare qualsiasi possibilità d’emergere di tensioni etniche e sociali o di forze distruttive che pongano una minaccia alla sicurezza mondiale. Questa è una chiara indicazione del rifiuto della presenza di tendenze religiose nelle posizioni decisionali e dei gruppi armati non statali. Questi gruppi Putin li indica chiaramente come alleati degli Stati che stanno esportando la democrazia militarmente e tramite coercizione. Mosca, quindi, non si risparmierà nel fronteggiare tali tendenze politiche e questi gruppi armati. Il Primo ministro russo conclude affermando che la violazione del diritto internazionale non è più giustificabile, anche se dietro ci fossero buone intenzioni. Ciò significa che i russi non accetteranno nessun tentativo da parte della Francia, della Gran Bretagna e degli Stati Uniti di sostituire il principio di sovranità con quello d’intervento umanitario.

In realtà, gli USA non si possono completamente ritirare dal Medio Oriente. Stanno semplicemente disponendo l’area per una “guerra per procura”. Ciò accade in un momento in cui Putin ammette che le potenze emergenti non sono ancora pronte a prendere la loro posizione nel nuovo mondo non unipolare. Tali potenze emergenti sono la Cina, l’India, ed in generale gli stati dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai. Questo implica quanto segue:

  • Il mondo di oggi sarà più non-polarizzato di quanto lo è stato durante il periodo 2006-2011.
  • I conflitti saranno caratterizzati dall’essere globali, ma ci sarà un linguaggio che si intensificherà fino ad arrivare sull’orlo del baratro; avvisando dunque che tutto il mondo sarà a rischio di scivolarvi dentro.
  • La regola secondo cui le super potenze non muoiono nel letto, è una regola che richiama alla cautela a causa dei rischi di fughe in avanti; soprattutto quando una super potenza si trova al di fuori del sistema principale a cui era stata abituata fin dalla Seconda Guerra Mondiale, e le sue opzioni si troveranno dunque ad oscillare tra il fare la guerra e l’innalzare la tensione nelle aree d’influenza altrui. Finché la guerra tra super potenze è resa difficile, se non impossibile, dagli armamenti nucleari, l’aumento delle tensioni o l’avvio di guerre per procura diventano alternative per i conflitti per (auto)fortificarsi sul piano internazionale. C’è anche l’opzione di una ridistribuzione soddisfacente delle zone d’influenza secondo una nuova Jalta. Oggi è fuori discussione, ma in futuro chissà: nulla può essere escluso per sempre nell’azione politica. Esiste una regola secondo cui è possibile sconfiggere una superpotenza, ma è preferibile non farlo. Meglio piuttosto permetterle di salvarsi la faccia e far coabitare le nuove e le vecchie superpotenze. Ciò è avvenuto con Francia e Gran Bratagna dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • La massima preoccupazione è per la continuità dello status quo che tracima la ferocia della Guerra Fredda, differenziandosi però per gli strumenti utilizzati finché gli Stati del Patto di Shanghai non saranno in grado di prendere le loro posizioni. Ciò significa che le zone di conflitto (Corea, Iran e Siria) saranno oggetto di un logoramento a lungo termine, che nel linguaggio della politica contemporanea può essere letto come “apertura” sull’effetto domino; cioè apertura all’incalcolabile e senza precedenti, e passaggio da lotte limitate a conflitti più azzardati. É certo che i paesi coinvolti nella scontro saranno quelli coinvolti nella spartizione, e che la ripartizione internazionale non dovrà necessariamente avvenire a loro spese, in quanto fanno parte della lotta. Tutti gli altri paesi staranno ai margini dello scontro oppure diventeranno strumenti di tale scontro, oggetti della spartizione. Viste le regole della lotta internazionale (tra cui quella per cui il coinvolgimento è parte della spartizione), tali paesi non perdono l’iniziativa né la libertà di decisione ed azione; essi devono seguire il principio della fermezza, una regola basilare nella gestione delle crisi.
  • La realtà è che la gestione delle crisi sarà la regola che informerà la fase in arrivo, che potrebbe durare per anni. Tuttavia, il rischio è che si gestiscano le crisi con altre crisi, focalizzandosi su regioni instabili come il Mediterraneo Orientale e l’Asia Sudorientale.

di Imad Fawzi Shueibi
Traduzione di Serena Bonato - Imad Fawzi Shueibi è presidente del Centro di Studi Strategici di Damasco.

20 febbraio 2012

Monti arbitro venduto




monti-time276171Forse abbiamo perso i giochi olimpici del 2020 ma le gare olimpioniche di autolesionismo sono tutte nostre. Il rush finale dell’imbecillità e della codardia ci vede sempre primi al traguardo, mentre siamo costantemente ultimi nella maratona del successo e della gloria. Consoliamoci, quindi, con il premio disciplina e con i riconoscimenti al fair play di cui Monti ha fatto incetta in Europa e nel mondo, grazie al suo loden nero e al suo modo di dirigere questa partita truccata come un arbitro venduto. L’operazione Roma 2020 secondo il Premier costerebbe troppo e ci sarebbero grossi rischi di non riuscire a coprire le spese. Poi però apprendiamo dai giornali e dalle fonti ufficiali che si buttano mld di euro nelle missioni militari all’estero, tutte riconfermate, le quali ci vedono immancabilmente gregari degli altri e quindi mai trionfatori ed incassatori di reali riconoscimenti. Solo medaglie di consolazione per aver aiutato i nostri partners a stravincere, anche a nostro danno. Come dire, pacche sulle spalle e prese per il culo, o se più vi piace, due pesi e due miserie corrispondenti per una nazione specialista nel lancio del martello sui coglioni. Evidentemente, da secchione qual è, Monti si disinteressa dello sport e dell’educazione fisica alla quale preferisce l’educazione e basta per marcare la differenza tra il buontemponismo superficiale di chi lo ha preceduto ed il suo mirabile bon ton. I mercati gradiscono poiché la sua moderazione istituzionale si traduce in inchini alle borse e adesioni incondizionate ai diktat degli organismi internazionali che hanno scommesso sulla disfatta dell’Italia, preparandosi a fare man bassa di trofei pubblici nel nostro Paese. Ha ragione l’economista La Grassa quando parla di pura propaganda dei tecnici in queste vicende che sono orientate a “creare ulteriore confusione e rottura del tessuto nazionale. Quelli di ‘Roma ladrona’ gongoleranno. Al centro-sud si incazzeranno. Si conferma che questo governo corrisponde in pieno, con l’altrettanta piena complicità del centro-destra berlusconiano, al disegno americano di creare pantano e palude dove appena si può. Non siamo al divide et impera per un disegno coloniale del tipo inglese ottocentesco, ma per diffondere il massimo marasma possibile: tutti contro tutti, un disfacimento molecolare, un pullulare di bande in un ambiente sempre più fatiscente e invivibile, magari tipo Blade Runner, in cui si scatenerà la caccia ai replicanti”. Tuttavia in qualcosa Monti è davvero un campione imbattibile, è l’asso assoluto delle trasvolate transoceaniche finalizzate a riportare la vittoria nelle gare di riverenze e di servilismo. Pare che, il Patrick De Gayardon della bergamasca, abbia confidato ai signori di Wall Street di voler tentare una missione no limits: tagliare la spesa statale cominciando dall’impiego pubblico. Non entrerà nel guinness dei primati poiché lo ha anticipato Papademos in Grecia ma il professore giura che sarà ancora più drastico e deciso del suo omologo ellenico. Questa combinata atlantica gli permetterà di scoccare frecce avvelenate contro le inveterate abitudini peninsulari del posto fisso e del reddito bastevole a far fermare il cronometro alla fine del mese. Cambierà gli italiani, lo ha garantito ad Obama come una minaccia e potrebbe anche fare centro perché la finanza speculativa ha reso il Belpaese un bersaglio immobile e facilmente abbattibile. Ma Monti non dimentichi, olimpiadi o meno, che l’unica disciplina sportiva veramente amata dai suoi connazionali è il football. Se fin qui siamo stati fuoriclasse nel tiro al pallone, potremmo diventare eccellenti anche in quello al pallone gonfiato. Pallonaro avvisato mezzo sgonfiato.

di Gianni Petrosillo