02 marzo 2012

La resistenza in Italia contro la dittatura dell'UE

Pubblichiamo l'intervento di Claudio Giudici alla conferenza internazionale dello Schiller Institute che si è tenuta a Berlino il 24-25 febbraio.

Claudio Giudici a «Servizio Pubblico» il 12 gennaio 2012

Salve a tutti! Innanzitutto permettetemi di ringraziare lo Schiller Institute per questa opportunità. Ritengo sia importante ai fini di ciò che rischiamo di avere davanti nei prossimi mesi, che vi possa raccontare la storia dei tassisti, dei lavoratori in generale, e dunque dei cittadini italiani negli ultimi tre mesi, ossia dall'elezione del Governo Monti.

Prima di entrare nel merito di ciò che voglio dirvi, vi rimetto queste parole di Gandhi perchè secondo me sono utili per infondere coraggio al nostro animo affinchè non sia spaventato da posizioni che i più sciocchi possono considerare eterodosse. Gandhi dice:

« Questo messaggio lo dedico ai folli.

A tutti coloro che vedono le cose in modo diverso.

Potete citarli. Essere in disaccordo con loro.

Potete glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potete fare è ignorarli.

Perché riescono a cambiare le cose.

... E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, io ne vedo il genio.

Perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero. »

I tassisti sono stati forse l'emblema di un processo di resistenza – come ho avuto modo di poter dire al Financial Times – del mondo del lavoro contro la speculazione. Questo, infatti, è già una prima idea a cui indirizzare il nostro pensiero se vogliamo comprendere la fase storica che stiamo vivendo e da dove passano le soluzioni per renderla piena di successi per l'intera umanità: siamo di fronte ad uno scontro tra speculazione e lavoro, tra impero e stato nazionale, dunque tra chi fa il parassita e chi esprime con una precisa funzione sociale la sua più profonda natura umana. Lavoro contro speculazione! Stato contro impero! Non lavoratori contro consumatori come si dice oggi, o operai contro capitalisti! Non Italia contro Germania! Non scontro di civiltà come propugnato dal prof. Samuel Huntington! Dunque non occidente contro mondo islamico! Lo scontro è tra speculazione finanziaria ed lavoro produttivo, tra chi ha una concezione imperiale dell'ordine sociale e chi ne ha una repubblicana centrata sugli stati nazionali. Lo scontro è tra chi ha una visione ottimistica della natura umana e crede nella più profonda capacità cognitivo-creativa dell'uomo – come ci insegna tutta la tradizione giudaico-cristiana, dal 13esimo sec. a. C., passando per Socrate e Platone, Sant'Agostino, il Rinascimento fiorentino, Leibniz, Schiller, fino a Martin Luther King ed oggi Lyndon LaRouche - , e chi invece ha una visione pessimistica della natura umana, una visione hobbesiana dove un'oligarchia di presunti illuminati debba tenere a bada i più in una visione propriamente anti-prometeica. Se penso all'attuale Premier italiano Mario Monti, o alla Ministro Fornero, questi signori stanno pretendendo sacrifici e restrizioni per i cittadini italiani, mentre per sé stessi, da “buoni illuminati”, e per i loro cari, il sistema di regole può essere diametralmente opposto.

In Italia, è diventato evidente il processo che Lyndon LaRouche denuncia oramai da qualche decennio: i processi speculativi si stanno impadronendo della vita della gente, dell'economia, degli stati nazionali, della democrazia. Nell'enciclica Quadragesimus Annus di Pio XI, che è uno dei pilastri fondanti della dottrina sociale della Chiesa, ci viene descritto proprio questo processo: il cavallo di troia della libera concorrenza diventa il pretesto per eliminare ogni regola a protezione dei mercati; così, gli operatori più forti prima si impossessano di quei mercati, poi addirittura del gioco democratico subordinando a sé la politica, ed infine mettono in guerra gli uni contro gli altri gli stati. Non siamo oggi di fronte a questo?

In Italia tutto ciò è diventato evidente nel momento in cui un Governo eletto è stato deposto da una serie di attacchi speculativi che hanno consentito alla stessa oligarchia finanziaria di mettere sia a capo del Governo che dei ministeri dei propri uomini. Con modalità peculiari differenti, ma all'interno di un medesimo quadro, quella che in Italia è chiamata operazione “Britannia”, ha così visto l'avvio della sua seconda fase dopo quella del 1992. A quel tempo, sappiamo tutti che George Soros dette il suo importante contributo alla disintegrazione dello Sme ed alla svalutazione della lira italiana, facilitando così l'acquisizione dell'industria pubblica e delle banche d'interesse nazionale da parte dei potentati finanziari nazionali ed internazionali privati. Oggi, in merito a questo secondo tempo, un nome in particolare da identificare non lo abbiamo – anche se è molto probabile che ancora una volta Soros abbia dato il suo importante contributo o che il Gruppo Inter-Alpha, di cui non a caso il Gruppo Intesa San Paolo fa parte, e di cui non a caso il suo precedente amministratore delegato Corrado Passera è oggi a guidare il ministero dello sviluppo economico e delle infrastrutture – , ma sappiamo che dietro tutto ciò vi sia l'impero britannico che porta avanti una strategia di distruzione degli stati nazionali e di riduzione della popolazione mondiale. A tal ultimo proposito, i venti di guerra provenienti dal fronte siro-iraniano, come detonatore di un ben più ampio conflitto che coinvolgerebbe Russia e Cina, sono lì a dirci che il disegno neo-malthusiano del Principe Filippo d'Edimburgo è ancora in piedi. Tuttavia, abbiamo la possibilità storica di impedire tutto ciò e ridare un'autentica prospettiva di sviluppo a tutto il pianeta.

In Italia, con la messa in campo dei primi provvedimenti da parte del Governo Monti, si è verificato quello sciopero di massa che già in più parti del mondo occidentale si è abbozzato e che in nord-Africa ha portato alla caduta dei governi, anche se senza una soluzione strategica e salvifica per le relative popolazioni.

Con il decreto “Cresci Italia”, un decreto incentrato su liberalizzazioni e privatizzazioni – in sostanza sulla deregolamentazione radicale di mercati, e che per fortuna è stato temperato dall'intervento dei partiti in risposta ai propri elettori – Monti ha tentato di trasferire interi mercati all'oligarchia finanziaria. Mentre ai cittadini si è raccontato che tutto ciò sarebbe servito per lo sviluppo, prezzi più convenienti e nuovi posti di lavoro, chi da tempo non crede più alle favole vi ha intravisto il solito schema liberoscambista che Friedrich List chiamava del “calcio alla scala”, ossia quel “sistemino” che eliminando sostanzialmente ogni regola di mercato, sottopone interi settori alla mercè degli operatori finanziariamente più forti, i quali poi finiscono per controllarli in toto. D'altra parte, senza scomodare i precedenti ottocenteschi che resero celebre lo scontro tra i resistenti repubblicani e l'impero britannico (l'impero delle liberalizzazioni appunto) anche in Italia si sono avuti casi magistrali di questo tipo: dalla liberalizzazione/deregulation introdotta nella distribuzione commerciale nel 1998 a quella introdotta per l'intermediazione mobiliare nel 1992, a quella degli autotrasportatori degli anni '80. In tutti questi casi di “nobile” liberalizzazione del mercato, il risultato è sempre stato il medesimo: concentramento dei settori sotto poche potenti mani, precarizzazione del lavoro, abbassamento qualitativo del processo economico.

Ecco perchè, quando lessi sulle pagine del Finacial Times che le “resistenze delle [cattive] corporazioni” stava fermando “Robin Hood” Monti, mi attivai subito per far presente che in realtà eravamo di fronte ad una vera e propria lotta di resistenza democratica del mondo del lavoro – tassisti, edicolanti, farmacisti, negozianti, libere professioni, ecc. - che non facevano altro che tutelare legittimamente il proprio lavoro prima di divenire un solo boccone degli squali della finanza, in debito di ossigeno ed all'affannosa ricerca di nuovi asset, soprattutto dopo l'inizio della crisi finanziaria dall'agosto del 2007.

Così, il Governo ha messo in piedi una vera e propria campagna di mistificazione nei confronti di questi lavoratori, facendoli passare come un manipolo di privilegiati a causa di cui l'Italia era finita in crisi. Pur non dicendo espressamente questo, il tam tam mediatico stava letteralmente trasferendo questo messaggio nell'immaginario collettivo della popolazione italiana, distraendoli completamente dalla reale causa della crisi, cioè: dal 2007 nelle sedi del G8, del G20, dell'Unione Europea sono stati decisi, con i soldi dei contribuenti, una serie di scellerati salvataggi delle banche che si sono esposte in irresponsabili operazioni speculative. E' partito allora lo sciopero di massa, che considero tutt'ora in corso anche se fisicamente meno evidente. Quello che allora abbiamo organizzato grazie al sindacato di cui faccio parte, Uritaxi, ed alla piena disponibilità del leader nazionale Loreno Bittarelli, è stata l'operazione “Verità”. Abbiamo prodotto migliaia di volantini dove denunciavamo le reali finalità di Monti e delle liberalizzazioni, le tariffe e la qualità reale del servizio taxi italiano, ed abbiamo dotato tutti i taxi d'Italia di questo ed altri volantini; poi abbiamo sfruttato la forza dei social network e del passa parola che circa 60.000 tassisti potevano mettere in campo ed abbiamo così dato vita ad un vero e proprio sistema informativo parallelo a fare da contro-altare a quello dei mass-media da cui eravamo letteralmente ostracizzati: infatti interi talk show in prima serata parlavano dei taxi o delle altre categorie, senza che fosse interpellato un rappresentante di categoria per avere un contraddittorio. Così, grazie all'operazione “Verità” i mass-media hanno cominciato ad accorgersi che pure questi lavoratori potevano avere diritto di parola nelle loro trasmissioni, fino a che non siamo arrivati addirittura a veder pubblicato il nostro punto di vista sul giornale dell'oligarchia finanziaria, il Financial Times.

Una volta guadagnato il grande pubblico abbiamo alzato il tiro e denunciato pubblicamente il ruolo della speculazione nell'attuale crisi, Glass-Steagall, il ruolo di Lyndon LaRouche, la necessità di fermare il liberismo di Adam Smith e la necessità di riscoprire Franklin Roosevelt.

Allo stesso modo, si sono altresì mossi i farmacisti, gli edicolanti, ecc.

Progressivamente il movimento di resistenza, questo sciopero di massa, è diventato più ampio fino a coinvolgere chi non era direttamente colpito dal decreto “Cresci Italia”, ma comunque colpito dalle manovre lacrime e sangue di Monti, in particolare sul fronte delle accise sui carburanti. Così anche gli autotrasportatori, i pescatori, gli agricoltori, sono scesi in piazza fino ad arrivare a bloccare anche parti della rete autostradale. Nel Meridione – regione che in quanto più povera sta accusando le manovre Monti più di altri – vi sono state addirittura delle agitazioni dell'intera popolazione che partendo dalla Sicilia ha finito col coinvolgere altre regioni contro il Governo.

Oggi, la popolazione italiana è più cosciente del fatto che alla base dell'attuale crisi vi sia la speculazione delle grandi banche d'affari. Sia chiaro che non lo è ancora quanto basta! Tuttavia, se riusciamo a far adottare lo standard Glass-Steagall, che separa le banche d'affari dalle banche di deposito, oltre a ridare un vero presupposto di sviluppo all'economia mondiale, avremo anche scongiurato il pericolo di una terza guerra mondiale. Verrebbe meno, infatti, il presupposto per far pretestuosamente innervosire le diplomazie occidentali in aree del mondo che non controllano ma che si trovano sotto la sfera d'influenza russo-cinese. A tal proposito sono in prima linea, per il ripristino dello standard Glass-Steagall sia il Movimento di LaRouche in Italia, MoviSol.org, che il Comitato NoBigBanks.it. Il segretario generale di Movisol, Andrew Spannaus, ha collaborato direttamente col Sen. Oskar Peterlini per richiedere il ripristino di Glass-Steagall. Se l'Italia facesse questo, diverremmo un esempio per molti altri coraggiosi paesi.

Dobbiamo credere nella possibilità di poter cambiare il corso della storia. I centinaia di attivisti qui presenti possono essere tutti determinanti per cambiare la storia e trasformare questo 2012 dall'anno di una tragedia – come una certa vulgata vorrebbe questa fantomatica profezia dei Maya – ad un anno di rivoluzione culturale, di rinascimento per l'intera umanità.

Dobbiamo essere folli nel senso di Gandhi, nel senso di Erasmo da Rotterdam! Non dobbiamo avere paura di passare per eterodossi o eccentrici come auspicava Bertrand Russell.

Riusciremo a cambiare il corso della storia! Dobbiamo credere di potere e dovere cambiare il corso della storia! Questo sarà il più grande atto d'amore che potremo compiere nei confronti del nostro prossimo.

Vi lascio con queste parole di Franklin Delano Roosevelt che scrisse il giorno prima di morire: "L'unico limite alle nostre realizzazioni di domani sono i nostri dubbi di oggi. Dobbiamo affrontare il futuro con fiducia e determinazione."

01 marzo 2012

L'americanizzazione della malattia mentale







Gli americani, specialmente se sono di un certo tipo, con tendenze di sinistra, laureati, si preoccupano delle cantonate che la nostra nazione prende nei confronti delle altre culture. In alcune cerchie è facile farsi amici con accese invettive sui McDonald vicino piazza Tienanmen o le fabbriche Nike in Malesia o le ultime conseguenze dei nostri interventi politici o militari all'estero. Per completare la nostra autocritica, comunque, dobbiamo ancora affrontare uno dei più notevoli effetti della globalizzazione guidata dall'America. Siamo stati per troppi anni impegnati nel grande progetto di americanizzare il mondo della conoscenza della salute e della malattia mentale. In verità potremmo essere molto lontani dall'omogeneizzare il modo in cui il mondo impazzisce.

Questa snervante possibilità scaturisce da recenti ricerche da parte di un gruppo di antropologi e psichiatri interculturali. Nuotando contro le correnti biomediche dominanti, hanno sostenuto che le malattie mentali non siano entità discrete come il virus della poliomielite con loro storie naturali a sé. Questi ricercatori hanno ammassato una quantità incredibile di prove che suggeriscono che le malattie mentali non siano mai state le stesse in tutto il mondo (sia per forma che per diffusione) ma siano inevitabilmente scatenate e conformate dall’ethos di periodi o luoghi particolari. In alcune culture del sud-est asiatico, si sa che gli uomini provano quello che chiamato amok, un episodio di furia omicida seguito da amnesia; gli uomini della regione soffrono anche di koro, che è caratterizzato dalla debilitante certezza che i loro genitali si stiano ritirando nei loro corpi. In tutta la fertile mezzaluna del medio oriente c'è lo zar, una condizione legata a credenze di possessione spirituale che comporta episodi dissociativi di risa, urla e pianti.

La diversità che troviamo attraverso le culture può essere osservata anche attraverso dei tempi. Nel suo libro "Mad Travelers", il filosofo Ian Hacking documenta la fugace apparizione negli anni 1890 di uno stato mentale di fuga in cui gli uomini europei camminavano in trance per centinaia di miglia senza conoscenza della loro identità. La “paralisi isterica della gamba” che afflisse migliaia di donne della classe media del tardo 19º secolo non solo ci fornisce una comprensione profonda delle restrizioni imposte e del ruolo sociale delle donne all’epoca, ma può anche essere vista, da questa distanza, essa stessa come ruolo sociale: le problematiche menti inconsce di una certa classe di donne che parlavano l’idioma delle angosce dei loro tempi.

Potremmo pensare alla cultura come se fosse in possesso di un ‘repertorio sintomatico’ : una gamma di sintomi fisici disponibile alla mente inconscia per l’espressione fisica dei conflitti psicologici”, scrive Edward Shorter, uno storico della medicina all’università di Toronto, nel suo libro “Paralysis: The Rise and Fall of a ‘Hysterical’ Symptom”. “In alcune epoche, le convulsioni, l’improvvisa impossibilità di parlare o un terribile dolore alla gamba possono profilarsi in maniera prominente nel repertorio. In altre epoche i pazienti possono presentare alcuni sintomi come dolori addominali, stime errate del peso corporeo, snervante debolezza come metafore per convogliare lo stress psicologico”.

In ogni particolare era, quelli che amministravano la malattia mentale – dottori, sciamani o preti – inavvertitamente aiutavano a selezionare quali sintomi sarebbero stati riconosciuti come legittimi. Dal momento che la mente problematica è stata influenzata da guaritori di convinzioni scientifiche e religiose differenti, le forme di pazzia spesso sembrano spiccatamente differenti in un determinato luogo e tempo rispetto ad altri.

Questo fino a poco tempo fa.

Da più di una generazione ormai, noi occidentali abbiamo aggressivamente diffuso le nostre conoscenze della malattia mentale per il mondo. Lo abbiamo fatto in nome della scienza, credendo che i nostri approcci rivelino le basi scientifiche della sofferenza psicologica e fughino miti prescientifici e pericolosi stigma. Ci sono oggi numerose prove che suggeriscono che nel processo di insegnare al resto del mondo a pensare come noi, abbiamo anche esportato il nostro “repertorio di sintomi” occidentali. Ossia: siamo andati a modificare non solo i trattamenti, ma anche le espressioni della malattia mentale in altre culture. In verità, una manciata di disordini della salute mentale – tra questi depressione, disturbo post-traumatico da stress, e anoressia – appaiono ora diffondersi attraverso le culture alla velocità di malattie contagiose. Questi gruppi di sintomi stanno diventando la lingua franca dell’umana sofferenza, rimpiazzando le forme indigene di malattia mentale.

Il dr. Sing Lee, uno psichiatra e il ricercatore dell'Università cinese di Hong Kong ha osservato di persona l'occidentalizzazione delle malattie mentali. Nei tardi anni ‘80 e nei primi ‘90 è stato impegnato nel documentare una rara e culturalmente specifica forma di anoressia nervosa a Hong Kong. A differenza degli anoressici americani molti dei suoi pazienti non iniziavano diete o esprimevano paura di diventare grassi. I pazienti che del dottor Lee manifestavano tipici sintomi psicosomatici: la lamentela più frequente era quella di dire di avere lo stomaco gonfio. Lee stava cercando di capire questa forma indigena di anoressia e allo stesso tempo di spiegarsi il motivo per cui questa malattia rimaneva così rara.

Mentre stava per pubblicare la sua scoperta che il rifiuto del cibo aveva particolari espressione e significato a Hong Kong, la comprensione pubblica dell'anoressia cambiò improvvisamente. Il 24 novembre 1994 una ragazza adolescente anoressica chiamata Charlene Hsu Chi-Ying collassò e morì in una strada affollata del centro di Hong Kong. La morte catturò l'attenzione dei mass media e fu trattata con evidenza nei giornali locali. "L’anoressia l'aveva ridotta pelle e ossa: una studentessa cade a terra morta", si legge fra i titoli di testa di un quotidiano cinese . "Più sottile di un fiore giallo, trovato libro sulla perdita di peso nello zaino, studentessa cade a terra morta in strada”, riportava un altro giornale cinese.

Nello spiegare quello che era accaduto a Charlene, i giornalisti locali spesso si sono limitati a copiare i manuali diagnostici americani. Gli esperti di salute mentale citati nei giornali e nelle riviste dichiaravano con sicurezza che l'anoressia a Hong Kong era lo stesso disordine che appariva negli Stati Uniti e in Europa. Sulla scia della morte di Charlene, il trasferimento di conoscenza sulla natura dell'anoressia (incluso come e perché si manifestava e chi era a rischio) andò in una sola direzione da ovest a est.

Le idee occidentali non hanno semplicemente offuscato la comprensione dell’anoressia a Hong Kong; potrebbero aver cambiato le stesse modalità di manifestazione della malattia. Da quando il grande pubblico e i professionisti dell’igiene mentale hanno capito la diagnosi americana dell’anoressia, la manifestazione della malattia nella popolazione dei pazienti del dr. Lee è sembrata trasformarsi nei più violenti standard americani. Lee una volta vedeva due o tre pazienti anoressici l’anno, dalla fine del 1999 ne vede altrettanti ogni mese. Questo aumento ha suscitato un’altra serie di reportage sui media. “Aumento dei disturbi dell’alimentazione: bambini di 10 anni si lasciano morire di fame” annunciava tra i titoli di prima pagina un quotidiano. Alla fine degli anni 90 gli studi di Lee riportavano che tra il 3 e il 10 percento delle giovani di Hong Kong presentavano disturbi dell’alimentazione. In contrasto con in precedenti pazienti di Lee , queste donne citavano spesso la fobia del grasso come la più importante o unica motivazione della loro deprivazione volontaria di cibo. Nel 2007 in circa il 90 percento degli anoressici trattati da Lee si è riscontrata obesofobia. I nuovi pazienti sembravano conformare sempre più la loro esperienza di anoressia alla versione occidentale della malattia.

Quello che manca, hanno suggerito Lee e altri, è una chiara comprensione di come le attese e le credenze del sofferente diano forma alla sua sofferenza. “La cultura da forma al modo in cui una psicopatologia generica viene traslata parzialmente o completamente in una psicopatologia specifica”, dice Lee: “Quando c’è una atmosfera culturale in cui i professionisti, i media, le scuole, i dottori, gli psicologi, tutti riconoscono, appoggiano, parlano e pubblicizzano i disordini alimentari, allora le persone possono essere spinte, consciamente o inconsciamente a prendere la patologia del disturbo alimentare come un modo per esprimere un conflitto interiore.”

Il problema diventa particolarmente preoccupante in un periodo di globalizzazione, quando un repertorio di sintomi può attraversare i confini con facilità. Essendo stato educato in Inghilterra e negli Stati Uniti, Lee conosce meglio di altri la potente forza motrice dietro le idee occidentali circa la salute e la malattia mentale. I professionisti della salute mentale in occidente, e in particolare negli Stati Uniti, creano categorie ufficiali di malattie mentali e le promuovono in manuali diagnostici che sono diventati standard mondiali. Ricercatori e istituzioni americane gestiscono la maggior parte delle prime riviste accademiche e ospitano le più importanti conferenze nei campi della psicologia e della psichiatria. Le aziende farmaceutiche occidentali distribuiscono grosse somme di denaro per la ricerca e spendono miliardi per vendere farmaci per le malattie mentali. Inoltre, traumatologi con preparazione occidentale accorrono spesso dove colpiscono una guerra o un disastro naturale per portare un “pronto soccorso psicologico”, portando con loro gli assunti su come la mente venga traumatizzata da eventi orribili e su quale sia il miglior modo per guarirla. Considerato nel suo insieme questo è un Juggernaut (n.d.t. entità simbolo di spietata e inarrestabile forza distruttrice) che Lee ritiene sia abbastanza improbabile arrestare.

Mentre le categorie occidentali di malattie stanno guadagnando terreno, le micro-culture che danno forma all’esperienza della malattia dei singoli pazienti stanno regredendo”, dice Lee: “La corrente è diventata troppo forte”.

L’anoressia sarebbe diventata così velocemente parte del repertorio dei sintomi di Hong Kong senza l’importazione del modello occidentale della malattia? Sembra improbabile. A partire dai primi casi isolati agli inizi del 19° secolo, ci sono voluti più di 50 anni ai professionisti dell’igiene mentale per dare un nome, codificare e rendere pubblica l’anoressia come manifestazione dell’isteria. Di contro, dopo il collasso di Charlene sul marciapiede di Wan Chai Road, alla fine di Novembre del 1994 è stata solo una questione di ore prima che la popolazione di Hong Kong imparasse il nome della malattia, chi fosse a rischio e cosa significasse.

L’idea che la nostra concezione occidentale di salute e malattia mentale possa influenzare la forma di espressione delle malattie nelle altre culture è raramente discussa nella letteratura professionale. Molti professionisti e ricercatori moderni della salute mentale credono che le basi scientifiche dei nostri farmaci, delle nostre categorie di malattie e delle nostre teorie della mente abbiano un campo di validità che va al di là dell’influenza delle tendenze e credenze culturali che sono in perenne cambiamento. Dopo tutto, ora abbiamo a disposizione macchine che possono letteralmente vedere la mente al lavoro. Possiamo modificare la chimica del cervello in una varietà di modi interessanti ed esaminare le sequenze di DNA per trovare anomalie. L’assunto è che questi notevoli progressi scientifici abbiano spinto i professionisti moderni ad evitare il punto cieco e i pregiudizi culturali dei loro predecessori.

I professionisti moderni dell’igiene mentale spesso guardano indietro alle precedenti generazioni di psichiatri e psicologi con malcelata pietà, chiedendosi come abbiano potuto essere stati spazzati via dalle correnti culturali dei loro tempi. Le fiduciose dichiarazioni dei dottori dell’era vittoriana riguardo all’epidemia di donne isteriche sono state ora liquidate come artefatti culturali. In maniera simile, le malattie presenti solo nelle altre culture sono spesso trattate come attrazioni carnevalesche. Koro, amok e simili possono essere reperiti in fondo al manuale diagnostico americano (DSM-IV, pagine 845-849) sotto la voce “sindromi legate alla cultura locale”. Vista l’attenzione che ottengono potrebbero benissimo essere etichettate come “Malattie psichiatriche esotiche: entrate signori, due soldi a testa”.

I professionisti occidentali della salute mentale spesso preferiscono credere che le 844 pagine del DSM-IV (n.d.t. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali , IV edizione) prima della dell’inclusione delle sindromi legate a culture specifiche, descrivano i veri disordini mentali, malattie con sintomatologie ed esiti relativamente inalterati se trasportati in ambienti con differenti credenze culturali. E, ne consegue logicamente, se questi disordini non sono influenzati dalla cultura, sono universali per la psiche umana in ogni luogo. In quest’ottica il DSM si propone come un atlante universale della psiche, e applicarlo in tutto il mondo rappresenta semplicemente l’ardita marcia della conoscenza scientifica.

Certo, è possibile diventare psicologicamente scardinati per molte ragioni che sono comuni a tutti, come traumi personali, turbolenze sociali o squilibri biochimici nel nostro cervello. La scienza moderna ha iniziato a scoprire queste cause. Qualunque sia l’innesco, comunque, l’individuo malato e tutti quelli intorno a lui si affidano invariabilmente a credenze culturali e storie ascoltate per capire cosa sta succedendo. Queste storie, sia che parlino di possessioni spirituali, perdite di seme o cali di serotonina, predicono e danno forma al decorso della malattia in modalità drammatiche e spesso contro-intuitive. In sostanza, quello che gli antropologi e gli psichiatri inter-culturali hanno da dirci è che tutte le malattie mentali, incluse la depressione, il PTSD (n.d.t.: disturbo post-traumatico da stress) e anche schizofrenia, sono tutt’altro che insensibili alle credenze culturali e alle aspettative odierne: ne più ne meno della paralisi isterica della gamba, dei “vapori”, della possessione degli spiriti “Zar” o di ogni altra malattia di cui si è mai avuta esperienza nella storia della follia umana. Questo non significa che la malattia e il dolore ad esse associate non siano reali, o che il sofferente deliberatamente adatti i suoi sintomi a una certa nicchia culturale. Significa che una malattia mentale è una malattia della mente e non può essere capita senza capire le idee, le abitudini e le predisposizioni ( gli orpelli culturali idiosincratici) della mente che la ospita.

Anche quando la scienza sottostante è valida e le intenzioni altruistiche, l’esportazione delle idee biomediche occidentali può avere conseguenze frustranti e inattese. Negli ultimi cinquanta e rotti anni, i professionisti della salute mentale hanno sostenuto quella che chiamano “letteratura della salute mentale” nel resto del mondo. Le culture divenivano più “letterate” adottando i concetti occidentali di malattie come la depressione e la schizofrenia. Uno studio pubblicato su The International Journal of Mental Health, per esempio, descriveva coloro che approvavano la frase “la malattia mentale è una malattia come tutte le altre” come aventi un “orientamento informato, benevolo e favorevole verso i malati di mente”.

È stato suggerito che l’infermità mentale venga trattata come una “malattia del cervello” sulla quale i pazienti hanno una minima scelta o responsabilità. Questo è stato promosso raccontandolo nella società come un fatto scientifico che avrebbe prodotto grandi benefici. La logica sembrava inattaccabile: una volta che le persone avessero creduto che l’insorgere della malattia mentale non era originata da forze soprannaturali, difetti della personalità, perdite di liquido seminale, o altre nozioni prescientifiche, il sofferente sarebbe stato protetto da colpe o stigma. Questa idea è stata promossa dai “fornitori” di salute mentale, compagnie farmaceutiche e gruppi a difesa dei pazienti come il National Alliance on Mental Illness negli Stati Uniti e il SANE in Gran Bretagna. In un campo spesso stizzoso, sembrano tutti d’accordo che questo modo moderno di considerare la malattia mentale riduca l’isolamento sociale e gli stigma a cui sono soggette le persone affette. Calpestare superstizioni indigene prescientifiche circa la causa della malattia mentale è sembrato un piccolo prezzo da pagare per alleviare un po’ della sofferenza sociale del malato.

Ma la credenza della “malattia del cervello” riduce veramente gli stigma?

Nel 1997 la prof.ssa Sheila Mehta, dell’università di Auburn, Montgomery in Alabama, decise di scoprire se la storia della “malattia del cervello” avesse l’effetto atteso. Sospettava che la spiegazione biomedica della malattia mentale potesse influenzare le nostre attitudini verso il malato mentale in modalità di cui non siamo consci, così se ne uscì con un ingegnoso esperimento.

Nel suo studio i soggetti furono indotti a credere che stessero partecipando a un semplice compito di apprendimento con un partner che era, a loro insaputa, un complice nella ricerca. Prima dell’inizio dell’esperimento, i partner si scambiavano alcuni dati biografici, e il complice informava il soggetto del test di essere affetto da malattia mentale.

Il complice poi informava che la malattia era sopraggiunta a causa “del tipo di cose che mi sono accadute da piccolo” oppure che aveva avuto “una malattia come un’altra, che ha influito sulla mia biochimica”. (Queste sono state chiamate la spiegazione “psicologica” e la spiegazione “malattia” rispettivamente). L’esperimento quindi chiedeva al soggetto di insegnare al complice un pattern di pressioni di bottoni . Quando il complice premeva il bottone sbagliato il solo feedback che il soggetto poteva dare era una scarica elettrica con intensità che andava dall’“appena percepibile” all’“un po’ doloroso”.

Analizzando i dati Metha trovò una differenza tra il gruppo dei soggetti a cui era stata data la spiegazione psicologica per la malattia mentale del partner e quelli a cui era stata data la spiegazione della malattia del cervello. Quelli che credevano che il loro partner soffrisse di una malattia biochimica come un’altra aumentavano la severità delle scosse a un tasso più veloce rispetto a quelli che erano in coppia con una persona che credevano avere disturbi mentali causati da una esperienza passata.

Il risultato degli studi attuali suggerisce che in realtà potremmo trattare le persone più duramente quando i loro problemi sono descritti in termini di malattia”, scrive Metha: “Diciamo di essere stati gentili, ma le nostre azioni indicano diversamente”. Il problema sembra essere che la letteratura biomedica su malattie come la schizofrenia porta con se il sottile assunto che un cervello malato attraverso anomalie genetiche o biomediche è danneggiato in maniera più estensiva e irreparabile di uno ammalato per eventi vissuti. “Vedere quelli con disordini mentali come malati li esclude e potrebbe portare a farceli percepire come fisicamente distinti da noi. Le aberrazioni biochimiche li rendono quasi una specie differente”.

In altre parole, la credenza che era stata assunta per diminuire lo stigma in realtà lo ha aumentato. Era vero lo stesso fuori dal laboratorio, nel mondo reale?

La domanda è importante perché la pressione occidentale della “letteratura sulla salute mentale” ha guadagnato terreno. Diversi studi hanno dimostrato che gran parte del mondo ha adottato fermamente questo modello medico per la malattia mentale. Nonostante questo cambiamento sia più estensivo negli Stati Uniti e in Europa, una tendenza simile è stata documentata ovunque. Se richiesto di elencare le cause di malattia mentale, le persone, da una varietà di culture e con sempre maggiore probabilità vi menzioneranno “squilibri chimici” o “malattia al cervello” o “fattori genetici ereditari”.

Sfortunatamente, mentre i professionisti della salute mentale stavano convincendo il mondo a pensare e parlare delle malattie mentali in termini biomedici, siamo andati simultaneamente perdendo la guerra contro gli stigma in casa e all’estero. Studi sull’atteggiamento negli Stati Uniti, dal 1950 al 1996 hanno mostrato che la percezione di pericolosità che circonda le persone schizofreniche è stabilmente aumentata in questo periodo di tempo. Similmente, uno studio in Germania ha trovato che il desiderio delle persone di tenere le distanze da quelli a cui è stata diagnosticata una schizofrenia è aumentato dal 1990 al 2001.

I ricercatori, tentando di scoprire quali fossero le cause dell’aumento dello stigma hanno trovato le stesse sorprendenti relazioni che Metha ha scoperto in laboratorio. E’ venuto fuori che quelli che adottavano credenze biomediche/genetiche sui disordini mentali erano quelli che meno desideravano contatti con i malati e li ritenevano più pericolosi e imprevedibili. Questa sciagurata relazione è venuta fuori in numerosi studi in tutto il mondo. In uno studio condotto in Turchia, per esempio, quelli che etichettavano i comportamenti schizofrenici come “akil hastaligi” (malattia del cervello o delle abilità cognitive) erano più inclini ad asserire che gli schizofrenici sono aggressivi e non dovrebbero vivere liberi nella comunità rispetto a quelli che vedevano lo stesso disturbo come “ruhsal hastagi” (un disturbo dell’io interiore o spirituale). Un altro studio, che ha esaminato le popolazioni di Germania, Russia e Mongolia, ha trovato che “indipendentemente dal luogo […] sostenere che i fattori biologici siano la causa della schizofrenia è associato con un maggiore desiderio di distanza sociale”.

Anche se ci siamo congratulati per essere diventati più “benevoli e di sostegno” verso i malati mentali, ci siamo costantemente allontanati dai sofferenti. In breve sembra che l’impatto della nostra campagna mondiale anti-stigma sia stato l’esatto opposto di quanto inteso.

In nessun altro caso come quello della schizofrenia le limitazioni delle idee e dei trattamenti occidentali sono più evidenti. I ricercatori hanno a lungo cercato di capire quello che potrebbe essere il risultato che genera più perplessità negli studi interculturali sulla malattia mentale: le persone affette da schizofrenia nelle nazioni in via di sviluppo sembrano progredire meglio sul lungo termine rispetto a quelli che vivono nelle nazioni industrializzate.

Questo è stato il sorprendente risultato di tre vasti studi portati avanti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità nel corso di trent’anni, a partire dagli anni ‘70. Le ricerche hanno mostrato che i pazienti fuori dagli Stati Uniti e dall’Europa hanno dei tassi di ricaduta significativamente più bassi, due terzi più bassi in uno studio successivo. Queste scoperte sono state ampiamente discusse e dibattute anche per la loro ovvia incongruità : le regioni del mondo con le maggiori risorse da dedicare alla malattia, la migliore tecnologia, la medicina allo stato dell’arte e le istituzioni di ricerca accademiche o private con i migliori finanziamenti, hanno maggiori problemi ed emarginano socialmente i pazienti.

Cercando di svelare questo mistero l’antropologa Juli McGruder dell’università di Puget Sound ha passato anni nello Zanzibar, studiando le famiglie degli schizofrenici. Nonostante la popolazione sia prevalentemente mussulmana, le credenze Swahili sulle possessioni degli spiriti sono ancora radicate nell’arcipelago e invocate comunemente per spiegare le azioni di chiunque violi le norme sociali, da una sorella che aggredisce il fratello a qualcuno sopraffatto da illusioni psicotiche.

McGunder ha scoperto che, lungi dall’essere stigmatizzanti, queste credenze assolvevano a determinate vantaggiose funzioni. Le credenze prescrivevano una varietà di interventi socialmente accettati e assistenze che tenevano la persona malata legata alla famiglia e ai gruppi consanguinei. McGrunder ha riscontrato che “gli spiriti musulmani e swahili non sono esorcizzati nel senso cristiano del cacciare il demone dal corpo”. “Sono invece persuasi con cibi e doni, festeggiati con canzoni e danze. Sono placati, accomodati, riducendo i comportamenti negativi.” McGrunder ha notato questo approccio in molti piccoli gesti di gentilezza. Ha osservato i membri della famiglia usare pasta di zafferano per scrivere frasi del corano sui bordi delle ciotole usate per bere, così che la persona malata potesse letteralmente assorbire le parole sacre. Le credenze di possessione spiritica aveva ulteriori benefici inaspettati. Obiettivamente, la storia della possessione permetteva alla persona affetta da schizofrenia un migliore certificato di fine malattia quando questa regrediva. Un individuo malato che godeva di un periodo di relativa salute mentale poteva, almeno temporaneamente, riprendere le sue responsabilità nel suo gruppo parentale. Dal momento che la malattia era vista come l’effetto di forze esterne, era percepita come una afflizione per chi ne soffriva ma non come una identità.

Per McGruder il punto non è tanto che queste pratiche o credenze fossero efficaci nella cura della schizofrenia, quanto piuttosto che, secondo lei, aiutavano nel controllo del decorso della malattia. Inoltre, mantenendo l’individuo malato nel gruppo sociale, le credenze religiose dello Zanzibar consentivano un tipo di calma e acquiescenza nei confronti della malattia a cui non aveva mai assistito in occidente.

E’ improbabile che il decorso delle metastasi di un cancro sia influenzato dal modo in cui ne parliamo. Tuttavia nella schizofrenia i sintomi sono inevitabilmente legati alle complesse interazioni della persona con quelli che la circondano. In effetti i ricercatori hanno da tempo documentato come certe reazioni emotive dei familiari siano correlate ad alti tassi di recidiva per persone a cui è stata diagnosticata la schizofrenia. Riferite collettivamente come “Emozioni fortemente espresse” , queste reazioni includono critica, ostilità eccessivo coinvolgimento emotivo (come l’eccessiva protettività o la costante intrusività nella vita del paziente). In uno studio risulta che il 67 percento delle famiglie bianche americane con un membro schizofrenico sono state classificate come soggette a “Emozioni fortemente espresse”. (Per le famiglie britanniche il 48 percento, per quelle messicane il 41 e per quelle indiane il 23 percento).

Questo alto livello di “emozioni espresse” negli Stati Uniti sta a significare che manchiamo di empatia o desiderio di prenderci cura dei nostri malati mentali? In realtà è piuttosto il contrario. I parenti del malato che manifestano forti emozioni stanno semplicemente esprimendo una particolare visione americana del sé. Tendono a credere che gli individui sono i capitani del proprio destino e dovrebbero superare i problemi con la loro forza di volontà. I loro commenti critici verso la persona mentalmente malata non stanno a significare che sono familiari crudeli o incuranti; stanno semplicemente applicando un assunto sulla natura umana che hanno sempre applicato con se stessi. Stanno riflettendo un “approccio al mondo attivo, intraprendente e che enfatizza la responsabilità personale” Come conclude il prof. Jill M. Hooly dell’ università di Harvard. “Lungi dal riflettere qualcosa di negativo nei membri della famiglia dei pazienti schizofrenici, l’atteggiamento fortemente critico (e quindi anche le emozioni fortemente espresse) è stato associato a caratteristiche largamente riconosciute come positive”.

Largamente riconosciute come positive … largamente inteso come “negli Stati Uniti”. Molte culture tradizionali concepiscono il sé in termini differenti: come inseparabile dal proprio ruolo nel gruppo parentale, intrecciato con la storia della propria stirpe e permeabile al mondo spirituale. Quello che McGrunder ha scoperto nello Zanzibar è che le famiglie spesso traevano forza da questa idea della natura umana meno isolata e più connessa. La loro abilità di mantenere un livello basso di emozioni espresse dipendeva da queste credenze. Ed a sua volta, questo basso livello di emozioni espresse potrebbe essere la chiave per migliorare la sorte di chi soffre di schizofrenia.

Certamente, fintantoché i nostri moderni psicofarmaci possono alleviare la sofferenza, non dovrebbero essere negati al resto del mondo. Il problema è che i nostri progressi biomedici sono difficilmente separabili dalle nostre particolari credenze culturali. Ad esempio è difficile distinguere la concezione biomedica di schizofrenia, l’idea che esista una disfunzione nella biochimica del cervello, dall’idea più incipiente che il sé risieda li. “La malattia mentale è temuta e ha un tale stigma perché rappresenta il contrario di quanto gli umani occidentali sono arrivati a concludere sia l’essenza della natura umana”, conclude McGruder. “Poiché la nostra cultura da così tanto valore all’illusione di autocontrollo e controllo delle circostanze, diventiamo abietti nella contemplazione di una attività mentale che sembra più mutevole, meno contenuta e meno controllabile, più aperta alle influenze esterne rispetto a quella che noi immaginiamo sia la nostra”.

Gli psichiatri interculturali hanno evidenziato come l’idea di salute mentale che esportiamo nel mondo sia raramente un fatto scientifico genuino e mai culturalmente neutrale. “Il discorso della salute mentale in occidente introduce componenti fondamentali della cultura occidentale, inclusa una teoria sulla natura umana, una definizione di personalità, un senso del tempo e della memoria e una fonte di autorità morale. Nessuna di queste è universale”. Osserva Derek Summerfield dell’istituto di psichiatria di Londra. Ha anche scritto: “Il problema è la spinta complessiva che deriva dall’essere al centro dell’unica cultura globalizzante. E’ come se una sola versione della natura umana venisse imposta come quella definitiva, e con essa un solo complesso di idee sul dolore e sulla sofferenza … Non c’è una psicologia definitiva”.

Dietro alla promozione delle idee occidentali di salute mentale e guarigione ci sono una varietà di assunti culturali sulla natura umana. Gli occidentali ad esempio condividono credenze in evoluzione su quale tipo di evento della vita è probabile che comporti dei traumi psicologici, e siamo tutti concordi sul fatto che sfogare le emozioni attraverso il parlare sia più sano di uno stoico silenzio. Siamo giunti ad accordarci sul fatto che la mente umana sia piuttosto fragile e che la cosa migliore è considerare molte esperienze emotive come malattie che richiedono l’intervento professionale (il National Institute of Mental Health riporta che ad un quarto degli americani viene diagnosticata una malattia mentale ogni anno). Le idee che esportiamo hanno spesso radicata nel profondo un particolare marchio americano di iper-introspezione (una inclinazione per la “psicologizzazione” della vita quotidiana). Queste idee sono profondamente influenzate dalla divisione cartesiana tra mente e corpo, dalla dualità freudiana tra il conscio e l’inconscio, così come molte filosofie di auto-aiuto e scuole terapeutiche hanno incoraggiato gli Americani a separare la salute dell’individuo dalla salute del gruppo. Queste idee occidentali sulla mente si stanno rivelando tanto seducenti per il resto del mondo quanto lo sono il fast-food e la musica rap, e noi le diffondiamo con velocità e vigore.

Nessuno sostiene che dovremmo tenere le altre nazioni all’oscuro delle nostre scoperte mediche, ma è forse arrivata (e anche passata) l’ora di ammettere che anche il più notevole dei passi avanti scientifici nel capire il funzionamento del cervello non ha ancora creato quel tipo di storie culturali dalle quali gli umani traggono significato e conforto. Quando queste scoperte scientifiche sono tradotte in credenze popolari e storie culturali, sono spesso spogliate della complessità della scienza e diventano narrativa comicamente insostanziale. Prendete ad esempio questo testo tratto da un sito web che pubblicizza l’antidepressivo Paxil : “Proprio come una ricetta di un dolce richiede di usare farina, zucchero e lievito nelle giuste dosi, il tuo cervello necessita un delicato equilibrio chimico per funzionare al suo meglio”. La mente degli occidentali, incessantemente analizzata da generazioni di teorici e ricercatori, è stata così ridotta ad un impasto di sostanze chimiche che portiamo in giro nella terrina del nostro cranio.

Tutte le culture hanno a che fare con malattie mentali incurabili con diversi livelli di compassione e crudeltà, equanimità e paura. Comunque, guardandoci attraverso gli occhi di quelli che vivono in luoghi in cui la pazzia e i traumi psicologici sono ancora immersi in complesse narrative culturali e religiose, abbiamo una visione di noi stessi come persone insicure e spaventate. Alcuni filosofi e psichiatri hanno suggerito che stiamo investendo enormi ricchezze nella ricerca e nel trattamento della malattia mentale (medicalizzando fette sempre più larghe dell’esperienza umana) perché abbiamo perso abbastanza improvvisamente i nostri vecchi sistemi di credenze che un tempo fornivano un contesto e davano un significato alla sofferenza mentale.

Se il nostro crescente bisogno si servizi per l’igiene mentale è veramente originato dallo sgretolamento di significato, la nostra insistenza sul fatto che il resto del mondo la pensi come noi potrebbe essere ancora più problematica. Offrire le ultime teorie, trattamenti e categorie occidentali sulla salute mentale nel tentativo di migliorare lo stress psicologico scatenato dalla modernizzazione e dalla globalizzazione non è una soluzione; potrebbe essere parte del problema. Quando miniamo la concezione del sé e delle modalità di guarigione, potremmo stare solo accelerando i cambiamenti sconcertanti che sono alla radice di gran parte della sofferenza mentale nel mondo.
di Ethan Watters

Fonte: http://graphics8.nytimes.com/images/2010/01/10/magazine/10psyche-span/articleLarge.jpg

29 febbraio 2012

Un pentito di mafia: “Le stragi del ’93 chieste da Berlusconi e da Dell’Utri”


"Il tramite è stato Mangano". L'ultima rivelazione sulle tentazioni stragiste e sul ruolo svolto dall'ex premier nella stagione di sangue dell'attacco allo Stato è saltata fuori da un verbale del 2000, tenuto segreto per dodici anni, redatto da Giuseppe Monticciolo, il picciotto che Brusca utilizzò per strangolare il piccolo Giuseppe Di Matteo

La strage di via dei Georgofili a Firenze

Le stragi del ’93? A chiederle a Cosa Nostra furono “Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri, attraverso il fattore di Arcore, Vittorio Mangano“. L’ultima rivelazione sulle tentazioni stragiste e sul ruolo svolto dall’ex premier nella stagione di sangue dell’attacco allo Stato salta fuori da un verbale del 2000, tenuto segreto per dodici anni, redatto da Giuseppe Monticciolo, il picciotto che Brusca utilizzò per strangolare il piccolo Giuseppe Di Matteo, assassinato a soli 12 anni perché figlio di un pentito. Nel pieno dell’offensiva corleonese contro lo Stato, dopo l’arresto di Totò Riina, Mangano avrebbe indicato a Bagarella “gli attentati che voleva fatti Berlusconi e Dell’Utri”, sottolineando l’assoluta ignoranza dei boss sugli obiettivi da distruggere: “Non sapevo nemmeno che fossero gli Uffizi, si figuri Bagarella”.

L’ordine, per Monticciolo, sarebbe partito da Milano, dal cuore dell’impero Fininvest, dopo che le cosche avevano tentato di uccidere un uomo simbolo della tv berlusconiana: Maurizio Costanzo. Dopo l’attentato a Costanzo, racconta Monticciolo a Chelazzi, presenti l’allora procuratore di Palermo Pietro Grasso e il pm Vittorio Teresi, “Dell’Utri – dice che ha mandato a dire (sempre detto, va bene, da Bagarella) che si dovevano fare… Dice: Allora, visto che sapete fare… visto che sapete arrivare a Costanzo, perché Costanzo non ce lo ha indicato nessuno per fargli l’attentato, dice allora sapete arrivare anche a fare qualcos’altro, per esempio la strage degli Uffizi e via dicendo. E da lì Bagarella ordinò. Perché poi ne parlò direttamente davanti a me con Giovanni Brusca”.

La rivelazione è sconvolgente, nel verbale Chelazzi è puntiglioso, vuole ricostruire tutti i dettagli e domanda se vennero richiesti “un numero definito di attentati”, ricordando quelli di Roma, Firenze e Milano: “Sono stati richiesti – risponde Monticciolo – di volta in volta. Poi la discussione come andavano e come non andavano lo sapevano solo Brusca e Bagarella”. Interrogato più volte sull’argomento, Brusca ha sempre smentito, ammettendo solo che Berlusconi fu avvertito dalla mafia che “la sinistra sapeva” della trattativa. Ma rifiutò di sottoporsi a un confronto con Monticciolo, che aveva già alluso al coinvolgimento di Berlusconi nella stagione stragista. Perché i boss accettarono di eseguire le stragi? La posta in gioco, spiega Monticciolo, è il 41-bis. “A Bagarella – racconta il pentito – premeva che dovevano togliere cioè, le promesse che facevano loro erano quelle di toglierlo e di non esserci più restrizioni nei carceri. Loro, come politici, dicevano che salendo al potere levavano il 41-bis e levavano i restringimenti nelle carceri”.

Le cose andarono diversamente: il 41-bis, tra ammorbidimenti e attenuazioni, è ancora una leva dell’azione antimafia, e i boss non nascosero la delusione: “Berlusconi prima vuole fatte le cose, però lui non viene mai agli impegni che prende”, aggiunge Monticciolo, riportando le parole del boss Bagarella, e spiegando che il cognato di Riina “parlava degli impegni che le stragi venivano fatte e poi lui non si impegnava, nel ’93″. Una delusione che non impedì ai corleonesi di sostenere politicamente Berlusconi: Monticciolo ricorda che nel 1994 Bagarella disse “di cercare i voti per Forza Italia” e che Brusca lo incaricò di “riferirlo agli altri capi mandamento”.

Nonostante le inadempienze di Berlusconi, Bagarella non avrebbe reagito “perché Mangano – scrivono i pm nel verbale riassuntivo dell’interrogatorio di Monticciolo – in qualche modo lo tranquillizzò facendogli osservare che bisognava aver pazienza e che i risultati sarebbero arrivati”. E Monticciolo conclude che fino a quel momento non ha parlato di politica con i magistrati per “paura”: “I politici, manovrati sempre dalla mafia, vogliono che io non parli sulle questioni politiche”. I verbali sono stati acquisiti anche dai pm di Palermo e sono oggetto di valutazione nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa mafia-Stato, nella quale ieri è stato interrogato l’ex ministro Calogero Mannino, indagato per violenza o minaccia al corpo politico dello Stato. Mannino si è avvalso della facoltà di non rispondere.
di Giuseppe Lo Bianco

02 marzo 2012

La resistenza in Italia contro la dittatura dell'UE

Pubblichiamo l'intervento di Claudio Giudici alla conferenza internazionale dello Schiller Institute che si è tenuta a Berlino il 24-25 febbraio.

Claudio Giudici a «Servizio Pubblico» il 12 gennaio 2012

Salve a tutti! Innanzitutto permettetemi di ringraziare lo Schiller Institute per questa opportunità. Ritengo sia importante ai fini di ciò che rischiamo di avere davanti nei prossimi mesi, che vi possa raccontare la storia dei tassisti, dei lavoratori in generale, e dunque dei cittadini italiani negli ultimi tre mesi, ossia dall'elezione del Governo Monti.

Prima di entrare nel merito di ciò che voglio dirvi, vi rimetto queste parole di Gandhi perchè secondo me sono utili per infondere coraggio al nostro animo affinchè non sia spaventato da posizioni che i più sciocchi possono considerare eterodosse. Gandhi dice:

« Questo messaggio lo dedico ai folli.

A tutti coloro che vedono le cose in modo diverso.

Potete citarli. Essere in disaccordo con loro.

Potete glorificarli o denigrarli, ma l'unica cosa che non potete fare è ignorarli.

Perché riescono a cambiare le cose.

... E mentre qualcuno potrebbe definirli folli, io ne vedo il genio.

Perchè solo coloro che sono abbastanza folli da pensare di poter cambiare il mondo, lo cambiano davvero. »

I tassisti sono stati forse l'emblema di un processo di resistenza – come ho avuto modo di poter dire al Financial Times – del mondo del lavoro contro la speculazione. Questo, infatti, è già una prima idea a cui indirizzare il nostro pensiero se vogliamo comprendere la fase storica che stiamo vivendo e da dove passano le soluzioni per renderla piena di successi per l'intera umanità: siamo di fronte ad uno scontro tra speculazione e lavoro, tra impero e stato nazionale, dunque tra chi fa il parassita e chi esprime con una precisa funzione sociale la sua più profonda natura umana. Lavoro contro speculazione! Stato contro impero! Non lavoratori contro consumatori come si dice oggi, o operai contro capitalisti! Non Italia contro Germania! Non scontro di civiltà come propugnato dal prof. Samuel Huntington! Dunque non occidente contro mondo islamico! Lo scontro è tra speculazione finanziaria ed lavoro produttivo, tra chi ha una concezione imperiale dell'ordine sociale e chi ne ha una repubblicana centrata sugli stati nazionali. Lo scontro è tra chi ha una visione ottimistica della natura umana e crede nella più profonda capacità cognitivo-creativa dell'uomo – come ci insegna tutta la tradizione giudaico-cristiana, dal 13esimo sec. a. C., passando per Socrate e Platone, Sant'Agostino, il Rinascimento fiorentino, Leibniz, Schiller, fino a Martin Luther King ed oggi Lyndon LaRouche - , e chi invece ha una visione pessimistica della natura umana, una visione hobbesiana dove un'oligarchia di presunti illuminati debba tenere a bada i più in una visione propriamente anti-prometeica. Se penso all'attuale Premier italiano Mario Monti, o alla Ministro Fornero, questi signori stanno pretendendo sacrifici e restrizioni per i cittadini italiani, mentre per sé stessi, da “buoni illuminati”, e per i loro cari, il sistema di regole può essere diametralmente opposto.

In Italia, è diventato evidente il processo che Lyndon LaRouche denuncia oramai da qualche decennio: i processi speculativi si stanno impadronendo della vita della gente, dell'economia, degli stati nazionali, della democrazia. Nell'enciclica Quadragesimus Annus di Pio XI, che è uno dei pilastri fondanti della dottrina sociale della Chiesa, ci viene descritto proprio questo processo: il cavallo di troia della libera concorrenza diventa il pretesto per eliminare ogni regola a protezione dei mercati; così, gli operatori più forti prima si impossessano di quei mercati, poi addirittura del gioco democratico subordinando a sé la politica, ed infine mettono in guerra gli uni contro gli altri gli stati. Non siamo oggi di fronte a questo?

In Italia tutto ciò è diventato evidente nel momento in cui un Governo eletto è stato deposto da una serie di attacchi speculativi che hanno consentito alla stessa oligarchia finanziaria di mettere sia a capo del Governo che dei ministeri dei propri uomini. Con modalità peculiari differenti, ma all'interno di un medesimo quadro, quella che in Italia è chiamata operazione “Britannia”, ha così visto l'avvio della sua seconda fase dopo quella del 1992. A quel tempo, sappiamo tutti che George Soros dette il suo importante contributo alla disintegrazione dello Sme ed alla svalutazione della lira italiana, facilitando così l'acquisizione dell'industria pubblica e delle banche d'interesse nazionale da parte dei potentati finanziari nazionali ed internazionali privati. Oggi, in merito a questo secondo tempo, un nome in particolare da identificare non lo abbiamo – anche se è molto probabile che ancora una volta Soros abbia dato il suo importante contributo o che il Gruppo Inter-Alpha, di cui non a caso il Gruppo Intesa San Paolo fa parte, e di cui non a caso il suo precedente amministratore delegato Corrado Passera è oggi a guidare il ministero dello sviluppo economico e delle infrastrutture – , ma sappiamo che dietro tutto ciò vi sia l'impero britannico che porta avanti una strategia di distruzione degli stati nazionali e di riduzione della popolazione mondiale. A tal ultimo proposito, i venti di guerra provenienti dal fronte siro-iraniano, come detonatore di un ben più ampio conflitto che coinvolgerebbe Russia e Cina, sono lì a dirci che il disegno neo-malthusiano del Principe Filippo d'Edimburgo è ancora in piedi. Tuttavia, abbiamo la possibilità storica di impedire tutto ciò e ridare un'autentica prospettiva di sviluppo a tutto il pianeta.

In Italia, con la messa in campo dei primi provvedimenti da parte del Governo Monti, si è verificato quello sciopero di massa che già in più parti del mondo occidentale si è abbozzato e che in nord-Africa ha portato alla caduta dei governi, anche se senza una soluzione strategica e salvifica per le relative popolazioni.

Con il decreto “Cresci Italia”, un decreto incentrato su liberalizzazioni e privatizzazioni – in sostanza sulla deregolamentazione radicale di mercati, e che per fortuna è stato temperato dall'intervento dei partiti in risposta ai propri elettori – Monti ha tentato di trasferire interi mercati all'oligarchia finanziaria. Mentre ai cittadini si è raccontato che tutto ciò sarebbe servito per lo sviluppo, prezzi più convenienti e nuovi posti di lavoro, chi da tempo non crede più alle favole vi ha intravisto il solito schema liberoscambista che Friedrich List chiamava del “calcio alla scala”, ossia quel “sistemino” che eliminando sostanzialmente ogni regola di mercato, sottopone interi settori alla mercè degli operatori finanziariamente più forti, i quali poi finiscono per controllarli in toto. D'altra parte, senza scomodare i precedenti ottocenteschi che resero celebre lo scontro tra i resistenti repubblicani e l'impero britannico (l'impero delle liberalizzazioni appunto) anche in Italia si sono avuti casi magistrali di questo tipo: dalla liberalizzazione/deregulation introdotta nella distribuzione commerciale nel 1998 a quella introdotta per l'intermediazione mobiliare nel 1992, a quella degli autotrasportatori degli anni '80. In tutti questi casi di “nobile” liberalizzazione del mercato, il risultato è sempre stato il medesimo: concentramento dei settori sotto poche potenti mani, precarizzazione del lavoro, abbassamento qualitativo del processo economico.

Ecco perchè, quando lessi sulle pagine del Finacial Times che le “resistenze delle [cattive] corporazioni” stava fermando “Robin Hood” Monti, mi attivai subito per far presente che in realtà eravamo di fronte ad una vera e propria lotta di resistenza democratica del mondo del lavoro – tassisti, edicolanti, farmacisti, negozianti, libere professioni, ecc. - che non facevano altro che tutelare legittimamente il proprio lavoro prima di divenire un solo boccone degli squali della finanza, in debito di ossigeno ed all'affannosa ricerca di nuovi asset, soprattutto dopo l'inizio della crisi finanziaria dall'agosto del 2007.

Così, il Governo ha messo in piedi una vera e propria campagna di mistificazione nei confronti di questi lavoratori, facendoli passare come un manipolo di privilegiati a causa di cui l'Italia era finita in crisi. Pur non dicendo espressamente questo, il tam tam mediatico stava letteralmente trasferendo questo messaggio nell'immaginario collettivo della popolazione italiana, distraendoli completamente dalla reale causa della crisi, cioè: dal 2007 nelle sedi del G8, del G20, dell'Unione Europea sono stati decisi, con i soldi dei contribuenti, una serie di scellerati salvataggi delle banche che si sono esposte in irresponsabili operazioni speculative. E' partito allora lo sciopero di massa, che considero tutt'ora in corso anche se fisicamente meno evidente. Quello che allora abbiamo organizzato grazie al sindacato di cui faccio parte, Uritaxi, ed alla piena disponibilità del leader nazionale Loreno Bittarelli, è stata l'operazione “Verità”. Abbiamo prodotto migliaia di volantini dove denunciavamo le reali finalità di Monti e delle liberalizzazioni, le tariffe e la qualità reale del servizio taxi italiano, ed abbiamo dotato tutti i taxi d'Italia di questo ed altri volantini; poi abbiamo sfruttato la forza dei social network e del passa parola che circa 60.000 tassisti potevano mettere in campo ed abbiamo così dato vita ad un vero e proprio sistema informativo parallelo a fare da contro-altare a quello dei mass-media da cui eravamo letteralmente ostracizzati: infatti interi talk show in prima serata parlavano dei taxi o delle altre categorie, senza che fosse interpellato un rappresentante di categoria per avere un contraddittorio. Così, grazie all'operazione “Verità” i mass-media hanno cominciato ad accorgersi che pure questi lavoratori potevano avere diritto di parola nelle loro trasmissioni, fino a che non siamo arrivati addirittura a veder pubblicato il nostro punto di vista sul giornale dell'oligarchia finanziaria, il Financial Times.

Una volta guadagnato il grande pubblico abbiamo alzato il tiro e denunciato pubblicamente il ruolo della speculazione nell'attuale crisi, Glass-Steagall, il ruolo di Lyndon LaRouche, la necessità di fermare il liberismo di Adam Smith e la necessità di riscoprire Franklin Roosevelt.

Allo stesso modo, si sono altresì mossi i farmacisti, gli edicolanti, ecc.

Progressivamente il movimento di resistenza, questo sciopero di massa, è diventato più ampio fino a coinvolgere chi non era direttamente colpito dal decreto “Cresci Italia”, ma comunque colpito dalle manovre lacrime e sangue di Monti, in particolare sul fronte delle accise sui carburanti. Così anche gli autotrasportatori, i pescatori, gli agricoltori, sono scesi in piazza fino ad arrivare a bloccare anche parti della rete autostradale. Nel Meridione – regione che in quanto più povera sta accusando le manovre Monti più di altri – vi sono state addirittura delle agitazioni dell'intera popolazione che partendo dalla Sicilia ha finito col coinvolgere altre regioni contro il Governo.

Oggi, la popolazione italiana è più cosciente del fatto che alla base dell'attuale crisi vi sia la speculazione delle grandi banche d'affari. Sia chiaro che non lo è ancora quanto basta! Tuttavia, se riusciamo a far adottare lo standard Glass-Steagall, che separa le banche d'affari dalle banche di deposito, oltre a ridare un vero presupposto di sviluppo all'economia mondiale, avremo anche scongiurato il pericolo di una terza guerra mondiale. Verrebbe meno, infatti, il presupposto per far pretestuosamente innervosire le diplomazie occidentali in aree del mondo che non controllano ma che si trovano sotto la sfera d'influenza russo-cinese. A tal proposito sono in prima linea, per il ripristino dello standard Glass-Steagall sia il Movimento di LaRouche in Italia, MoviSol.org, che il Comitato NoBigBanks.it. Il segretario generale di Movisol, Andrew Spannaus, ha collaborato direttamente col Sen. Oskar Peterlini per richiedere il ripristino di Glass-Steagall. Se l'Italia facesse questo, diverremmo un esempio per molti altri coraggiosi paesi.

Dobbiamo credere nella possibilità di poter cambiare il corso della storia. I centinaia di attivisti qui presenti possono essere tutti determinanti per cambiare la storia e trasformare questo 2012 dall'anno di una tragedia – come una certa vulgata vorrebbe questa fantomatica profezia dei Maya – ad un anno di rivoluzione culturale, di rinascimento per l'intera umanità.

Dobbiamo essere folli nel senso di Gandhi, nel senso di Erasmo da Rotterdam! Non dobbiamo avere paura di passare per eterodossi o eccentrici come auspicava Bertrand Russell.

Riusciremo a cambiare il corso della storia! Dobbiamo credere di potere e dovere cambiare il corso della storia! Questo sarà il più grande atto d'amore che potremo compiere nei confronti del nostro prossimo.

Vi lascio con queste parole di Franklin Delano Roosevelt che scrisse il giorno prima di morire: "L'unico limite alle nostre realizzazioni di domani sono i nostri dubbi di oggi. Dobbiamo affrontare il futuro con fiducia e determinazione."

01 marzo 2012

L'americanizzazione della malattia mentale







Gli americani, specialmente se sono di un certo tipo, con tendenze di sinistra, laureati, si preoccupano delle cantonate che la nostra nazione prende nei confronti delle altre culture. In alcune cerchie è facile farsi amici con accese invettive sui McDonald vicino piazza Tienanmen o le fabbriche Nike in Malesia o le ultime conseguenze dei nostri interventi politici o militari all'estero. Per completare la nostra autocritica, comunque, dobbiamo ancora affrontare uno dei più notevoli effetti della globalizzazione guidata dall'America. Siamo stati per troppi anni impegnati nel grande progetto di americanizzare il mondo della conoscenza della salute e della malattia mentale. In verità potremmo essere molto lontani dall'omogeneizzare il modo in cui il mondo impazzisce.

Questa snervante possibilità scaturisce da recenti ricerche da parte di un gruppo di antropologi e psichiatri interculturali. Nuotando contro le correnti biomediche dominanti, hanno sostenuto che le malattie mentali non siano entità discrete come il virus della poliomielite con loro storie naturali a sé. Questi ricercatori hanno ammassato una quantità incredibile di prove che suggeriscono che le malattie mentali non siano mai state le stesse in tutto il mondo (sia per forma che per diffusione) ma siano inevitabilmente scatenate e conformate dall’ethos di periodi o luoghi particolari. In alcune culture del sud-est asiatico, si sa che gli uomini provano quello che chiamato amok, un episodio di furia omicida seguito da amnesia; gli uomini della regione soffrono anche di koro, che è caratterizzato dalla debilitante certezza che i loro genitali si stiano ritirando nei loro corpi. In tutta la fertile mezzaluna del medio oriente c'è lo zar, una condizione legata a credenze di possessione spirituale che comporta episodi dissociativi di risa, urla e pianti.

La diversità che troviamo attraverso le culture può essere osservata anche attraverso dei tempi. Nel suo libro "Mad Travelers", il filosofo Ian Hacking documenta la fugace apparizione negli anni 1890 di uno stato mentale di fuga in cui gli uomini europei camminavano in trance per centinaia di miglia senza conoscenza della loro identità. La “paralisi isterica della gamba” che afflisse migliaia di donne della classe media del tardo 19º secolo non solo ci fornisce una comprensione profonda delle restrizioni imposte e del ruolo sociale delle donne all’epoca, ma può anche essere vista, da questa distanza, essa stessa come ruolo sociale: le problematiche menti inconsce di una certa classe di donne che parlavano l’idioma delle angosce dei loro tempi.

Potremmo pensare alla cultura come se fosse in possesso di un ‘repertorio sintomatico’ : una gamma di sintomi fisici disponibile alla mente inconscia per l’espressione fisica dei conflitti psicologici”, scrive Edward Shorter, uno storico della medicina all’università di Toronto, nel suo libro “Paralysis: The Rise and Fall of a ‘Hysterical’ Symptom”. “In alcune epoche, le convulsioni, l’improvvisa impossibilità di parlare o un terribile dolore alla gamba possono profilarsi in maniera prominente nel repertorio. In altre epoche i pazienti possono presentare alcuni sintomi come dolori addominali, stime errate del peso corporeo, snervante debolezza come metafore per convogliare lo stress psicologico”.

In ogni particolare era, quelli che amministravano la malattia mentale – dottori, sciamani o preti – inavvertitamente aiutavano a selezionare quali sintomi sarebbero stati riconosciuti come legittimi. Dal momento che la mente problematica è stata influenzata da guaritori di convinzioni scientifiche e religiose differenti, le forme di pazzia spesso sembrano spiccatamente differenti in un determinato luogo e tempo rispetto ad altri.

Questo fino a poco tempo fa.

Da più di una generazione ormai, noi occidentali abbiamo aggressivamente diffuso le nostre conoscenze della malattia mentale per il mondo. Lo abbiamo fatto in nome della scienza, credendo che i nostri approcci rivelino le basi scientifiche della sofferenza psicologica e fughino miti prescientifici e pericolosi stigma. Ci sono oggi numerose prove che suggeriscono che nel processo di insegnare al resto del mondo a pensare come noi, abbiamo anche esportato il nostro “repertorio di sintomi” occidentali. Ossia: siamo andati a modificare non solo i trattamenti, ma anche le espressioni della malattia mentale in altre culture. In verità, una manciata di disordini della salute mentale – tra questi depressione, disturbo post-traumatico da stress, e anoressia – appaiono ora diffondersi attraverso le culture alla velocità di malattie contagiose. Questi gruppi di sintomi stanno diventando la lingua franca dell’umana sofferenza, rimpiazzando le forme indigene di malattia mentale.

Il dr. Sing Lee, uno psichiatra e il ricercatore dell'Università cinese di Hong Kong ha osservato di persona l'occidentalizzazione delle malattie mentali. Nei tardi anni ‘80 e nei primi ‘90 è stato impegnato nel documentare una rara e culturalmente specifica forma di anoressia nervosa a Hong Kong. A differenza degli anoressici americani molti dei suoi pazienti non iniziavano diete o esprimevano paura di diventare grassi. I pazienti che del dottor Lee manifestavano tipici sintomi psicosomatici: la lamentela più frequente era quella di dire di avere lo stomaco gonfio. Lee stava cercando di capire questa forma indigena di anoressia e allo stesso tempo di spiegarsi il motivo per cui questa malattia rimaneva così rara.

Mentre stava per pubblicare la sua scoperta che il rifiuto del cibo aveva particolari espressione e significato a Hong Kong, la comprensione pubblica dell'anoressia cambiò improvvisamente. Il 24 novembre 1994 una ragazza adolescente anoressica chiamata Charlene Hsu Chi-Ying collassò e morì in una strada affollata del centro di Hong Kong. La morte catturò l'attenzione dei mass media e fu trattata con evidenza nei giornali locali. "L’anoressia l'aveva ridotta pelle e ossa: una studentessa cade a terra morta", si legge fra i titoli di testa di un quotidiano cinese . "Più sottile di un fiore giallo, trovato libro sulla perdita di peso nello zaino, studentessa cade a terra morta in strada”, riportava un altro giornale cinese.

Nello spiegare quello che era accaduto a Charlene, i giornalisti locali spesso si sono limitati a copiare i manuali diagnostici americani. Gli esperti di salute mentale citati nei giornali e nelle riviste dichiaravano con sicurezza che l'anoressia a Hong Kong era lo stesso disordine che appariva negli Stati Uniti e in Europa. Sulla scia della morte di Charlene, il trasferimento di conoscenza sulla natura dell'anoressia (incluso come e perché si manifestava e chi era a rischio) andò in una sola direzione da ovest a est.

Le idee occidentali non hanno semplicemente offuscato la comprensione dell’anoressia a Hong Kong; potrebbero aver cambiato le stesse modalità di manifestazione della malattia. Da quando il grande pubblico e i professionisti dell’igiene mentale hanno capito la diagnosi americana dell’anoressia, la manifestazione della malattia nella popolazione dei pazienti del dr. Lee è sembrata trasformarsi nei più violenti standard americani. Lee una volta vedeva due o tre pazienti anoressici l’anno, dalla fine del 1999 ne vede altrettanti ogni mese. Questo aumento ha suscitato un’altra serie di reportage sui media. “Aumento dei disturbi dell’alimentazione: bambini di 10 anni si lasciano morire di fame” annunciava tra i titoli di prima pagina un quotidiano. Alla fine degli anni 90 gli studi di Lee riportavano che tra il 3 e il 10 percento delle giovani di Hong Kong presentavano disturbi dell’alimentazione. In contrasto con in precedenti pazienti di Lee , queste donne citavano spesso la fobia del grasso come la più importante o unica motivazione della loro deprivazione volontaria di cibo. Nel 2007 in circa il 90 percento degli anoressici trattati da Lee si è riscontrata obesofobia. I nuovi pazienti sembravano conformare sempre più la loro esperienza di anoressia alla versione occidentale della malattia.

Quello che manca, hanno suggerito Lee e altri, è una chiara comprensione di come le attese e le credenze del sofferente diano forma alla sua sofferenza. “La cultura da forma al modo in cui una psicopatologia generica viene traslata parzialmente o completamente in una psicopatologia specifica”, dice Lee: “Quando c’è una atmosfera culturale in cui i professionisti, i media, le scuole, i dottori, gli psicologi, tutti riconoscono, appoggiano, parlano e pubblicizzano i disordini alimentari, allora le persone possono essere spinte, consciamente o inconsciamente a prendere la patologia del disturbo alimentare come un modo per esprimere un conflitto interiore.”

Il problema diventa particolarmente preoccupante in un periodo di globalizzazione, quando un repertorio di sintomi può attraversare i confini con facilità. Essendo stato educato in Inghilterra e negli Stati Uniti, Lee conosce meglio di altri la potente forza motrice dietro le idee occidentali circa la salute e la malattia mentale. I professionisti della salute mentale in occidente, e in particolare negli Stati Uniti, creano categorie ufficiali di malattie mentali e le promuovono in manuali diagnostici che sono diventati standard mondiali. Ricercatori e istituzioni americane gestiscono la maggior parte delle prime riviste accademiche e ospitano le più importanti conferenze nei campi della psicologia e della psichiatria. Le aziende farmaceutiche occidentali distribuiscono grosse somme di denaro per la ricerca e spendono miliardi per vendere farmaci per le malattie mentali. Inoltre, traumatologi con preparazione occidentale accorrono spesso dove colpiscono una guerra o un disastro naturale per portare un “pronto soccorso psicologico”, portando con loro gli assunti su come la mente venga traumatizzata da eventi orribili e su quale sia il miglior modo per guarirla. Considerato nel suo insieme questo è un Juggernaut (n.d.t. entità simbolo di spietata e inarrestabile forza distruttrice) che Lee ritiene sia abbastanza improbabile arrestare.

Mentre le categorie occidentali di malattie stanno guadagnando terreno, le micro-culture che danno forma all’esperienza della malattia dei singoli pazienti stanno regredendo”, dice Lee: “La corrente è diventata troppo forte”.

L’anoressia sarebbe diventata così velocemente parte del repertorio dei sintomi di Hong Kong senza l’importazione del modello occidentale della malattia? Sembra improbabile. A partire dai primi casi isolati agli inizi del 19° secolo, ci sono voluti più di 50 anni ai professionisti dell’igiene mentale per dare un nome, codificare e rendere pubblica l’anoressia come manifestazione dell’isteria. Di contro, dopo il collasso di Charlene sul marciapiede di Wan Chai Road, alla fine di Novembre del 1994 è stata solo una questione di ore prima che la popolazione di Hong Kong imparasse il nome della malattia, chi fosse a rischio e cosa significasse.

L’idea che la nostra concezione occidentale di salute e malattia mentale possa influenzare la forma di espressione delle malattie nelle altre culture è raramente discussa nella letteratura professionale. Molti professionisti e ricercatori moderni della salute mentale credono che le basi scientifiche dei nostri farmaci, delle nostre categorie di malattie e delle nostre teorie della mente abbiano un campo di validità che va al di là dell’influenza delle tendenze e credenze culturali che sono in perenne cambiamento. Dopo tutto, ora abbiamo a disposizione macchine che possono letteralmente vedere la mente al lavoro. Possiamo modificare la chimica del cervello in una varietà di modi interessanti ed esaminare le sequenze di DNA per trovare anomalie. L’assunto è che questi notevoli progressi scientifici abbiano spinto i professionisti moderni ad evitare il punto cieco e i pregiudizi culturali dei loro predecessori.

I professionisti moderni dell’igiene mentale spesso guardano indietro alle precedenti generazioni di psichiatri e psicologi con malcelata pietà, chiedendosi come abbiano potuto essere stati spazzati via dalle correnti culturali dei loro tempi. Le fiduciose dichiarazioni dei dottori dell’era vittoriana riguardo all’epidemia di donne isteriche sono state ora liquidate come artefatti culturali. In maniera simile, le malattie presenti solo nelle altre culture sono spesso trattate come attrazioni carnevalesche. Koro, amok e simili possono essere reperiti in fondo al manuale diagnostico americano (DSM-IV, pagine 845-849) sotto la voce “sindromi legate alla cultura locale”. Vista l’attenzione che ottengono potrebbero benissimo essere etichettate come “Malattie psichiatriche esotiche: entrate signori, due soldi a testa”.

I professionisti occidentali della salute mentale spesso preferiscono credere che le 844 pagine del DSM-IV (n.d.t. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali , IV edizione) prima della dell’inclusione delle sindromi legate a culture specifiche, descrivano i veri disordini mentali, malattie con sintomatologie ed esiti relativamente inalterati se trasportati in ambienti con differenti credenze culturali. E, ne consegue logicamente, se questi disordini non sono influenzati dalla cultura, sono universali per la psiche umana in ogni luogo. In quest’ottica il DSM si propone come un atlante universale della psiche, e applicarlo in tutto il mondo rappresenta semplicemente l’ardita marcia della conoscenza scientifica.

Certo, è possibile diventare psicologicamente scardinati per molte ragioni che sono comuni a tutti, come traumi personali, turbolenze sociali o squilibri biochimici nel nostro cervello. La scienza moderna ha iniziato a scoprire queste cause. Qualunque sia l’innesco, comunque, l’individuo malato e tutti quelli intorno a lui si affidano invariabilmente a credenze culturali e storie ascoltate per capire cosa sta succedendo. Queste storie, sia che parlino di possessioni spirituali, perdite di seme o cali di serotonina, predicono e danno forma al decorso della malattia in modalità drammatiche e spesso contro-intuitive. In sostanza, quello che gli antropologi e gli psichiatri inter-culturali hanno da dirci è che tutte le malattie mentali, incluse la depressione, il PTSD (n.d.t.: disturbo post-traumatico da stress) e anche schizofrenia, sono tutt’altro che insensibili alle credenze culturali e alle aspettative odierne: ne più ne meno della paralisi isterica della gamba, dei “vapori”, della possessione degli spiriti “Zar” o di ogni altra malattia di cui si è mai avuta esperienza nella storia della follia umana. Questo non significa che la malattia e il dolore ad esse associate non siano reali, o che il sofferente deliberatamente adatti i suoi sintomi a una certa nicchia culturale. Significa che una malattia mentale è una malattia della mente e non può essere capita senza capire le idee, le abitudini e le predisposizioni ( gli orpelli culturali idiosincratici) della mente che la ospita.

Anche quando la scienza sottostante è valida e le intenzioni altruistiche, l’esportazione delle idee biomediche occidentali può avere conseguenze frustranti e inattese. Negli ultimi cinquanta e rotti anni, i professionisti della salute mentale hanno sostenuto quella che chiamano “letteratura della salute mentale” nel resto del mondo. Le culture divenivano più “letterate” adottando i concetti occidentali di malattie come la depressione e la schizofrenia. Uno studio pubblicato su The International Journal of Mental Health, per esempio, descriveva coloro che approvavano la frase “la malattia mentale è una malattia come tutte le altre” come aventi un “orientamento informato, benevolo e favorevole verso i malati di mente”.

È stato suggerito che l’infermità mentale venga trattata come una “malattia del cervello” sulla quale i pazienti hanno una minima scelta o responsabilità. Questo è stato promosso raccontandolo nella società come un fatto scientifico che avrebbe prodotto grandi benefici. La logica sembrava inattaccabile: una volta che le persone avessero creduto che l’insorgere della malattia mentale non era originata da forze soprannaturali, difetti della personalità, perdite di liquido seminale, o altre nozioni prescientifiche, il sofferente sarebbe stato protetto da colpe o stigma. Questa idea è stata promossa dai “fornitori” di salute mentale, compagnie farmaceutiche e gruppi a difesa dei pazienti come il National Alliance on Mental Illness negli Stati Uniti e il SANE in Gran Bretagna. In un campo spesso stizzoso, sembrano tutti d’accordo che questo modo moderno di considerare la malattia mentale riduca l’isolamento sociale e gli stigma a cui sono soggette le persone affette. Calpestare superstizioni indigene prescientifiche circa la causa della malattia mentale è sembrato un piccolo prezzo da pagare per alleviare un po’ della sofferenza sociale del malato.

Ma la credenza della “malattia del cervello” riduce veramente gli stigma?

Nel 1997 la prof.ssa Sheila Mehta, dell’università di Auburn, Montgomery in Alabama, decise di scoprire se la storia della “malattia del cervello” avesse l’effetto atteso. Sospettava che la spiegazione biomedica della malattia mentale potesse influenzare le nostre attitudini verso il malato mentale in modalità di cui non siamo consci, così se ne uscì con un ingegnoso esperimento.

Nel suo studio i soggetti furono indotti a credere che stessero partecipando a un semplice compito di apprendimento con un partner che era, a loro insaputa, un complice nella ricerca. Prima dell’inizio dell’esperimento, i partner si scambiavano alcuni dati biografici, e il complice informava il soggetto del test di essere affetto da malattia mentale.

Il complice poi informava che la malattia era sopraggiunta a causa “del tipo di cose che mi sono accadute da piccolo” oppure che aveva avuto “una malattia come un’altra, che ha influito sulla mia biochimica”. (Queste sono state chiamate la spiegazione “psicologica” e la spiegazione “malattia” rispettivamente). L’esperimento quindi chiedeva al soggetto di insegnare al complice un pattern di pressioni di bottoni . Quando il complice premeva il bottone sbagliato il solo feedback che il soggetto poteva dare era una scarica elettrica con intensità che andava dall’“appena percepibile” all’“un po’ doloroso”.

Analizzando i dati Metha trovò una differenza tra il gruppo dei soggetti a cui era stata data la spiegazione psicologica per la malattia mentale del partner e quelli a cui era stata data la spiegazione della malattia del cervello. Quelli che credevano che il loro partner soffrisse di una malattia biochimica come un’altra aumentavano la severità delle scosse a un tasso più veloce rispetto a quelli che erano in coppia con una persona che credevano avere disturbi mentali causati da una esperienza passata.

Il risultato degli studi attuali suggerisce che in realtà potremmo trattare le persone più duramente quando i loro problemi sono descritti in termini di malattia”, scrive Metha: “Diciamo di essere stati gentili, ma le nostre azioni indicano diversamente”. Il problema sembra essere che la letteratura biomedica su malattie come la schizofrenia porta con se il sottile assunto che un cervello malato attraverso anomalie genetiche o biomediche è danneggiato in maniera più estensiva e irreparabile di uno ammalato per eventi vissuti. “Vedere quelli con disordini mentali come malati li esclude e potrebbe portare a farceli percepire come fisicamente distinti da noi. Le aberrazioni biochimiche li rendono quasi una specie differente”.

In altre parole, la credenza che era stata assunta per diminuire lo stigma in realtà lo ha aumentato. Era vero lo stesso fuori dal laboratorio, nel mondo reale?

La domanda è importante perché la pressione occidentale della “letteratura sulla salute mentale” ha guadagnato terreno. Diversi studi hanno dimostrato che gran parte del mondo ha adottato fermamente questo modello medico per la malattia mentale. Nonostante questo cambiamento sia più estensivo negli Stati Uniti e in Europa, una tendenza simile è stata documentata ovunque. Se richiesto di elencare le cause di malattia mentale, le persone, da una varietà di culture e con sempre maggiore probabilità vi menzioneranno “squilibri chimici” o “malattia al cervello” o “fattori genetici ereditari”.

Sfortunatamente, mentre i professionisti della salute mentale stavano convincendo il mondo a pensare e parlare delle malattie mentali in termini biomedici, siamo andati simultaneamente perdendo la guerra contro gli stigma in casa e all’estero. Studi sull’atteggiamento negli Stati Uniti, dal 1950 al 1996 hanno mostrato che la percezione di pericolosità che circonda le persone schizofreniche è stabilmente aumentata in questo periodo di tempo. Similmente, uno studio in Germania ha trovato che il desiderio delle persone di tenere le distanze da quelli a cui è stata diagnosticata una schizofrenia è aumentato dal 1990 al 2001.

I ricercatori, tentando di scoprire quali fossero le cause dell’aumento dello stigma hanno trovato le stesse sorprendenti relazioni che Metha ha scoperto in laboratorio. E’ venuto fuori che quelli che adottavano credenze biomediche/genetiche sui disordini mentali erano quelli che meno desideravano contatti con i malati e li ritenevano più pericolosi e imprevedibili. Questa sciagurata relazione è venuta fuori in numerosi studi in tutto il mondo. In uno studio condotto in Turchia, per esempio, quelli che etichettavano i comportamenti schizofrenici come “akil hastaligi” (malattia del cervello o delle abilità cognitive) erano più inclini ad asserire che gli schizofrenici sono aggressivi e non dovrebbero vivere liberi nella comunità rispetto a quelli che vedevano lo stesso disturbo come “ruhsal hastagi” (un disturbo dell’io interiore o spirituale). Un altro studio, che ha esaminato le popolazioni di Germania, Russia e Mongolia, ha trovato che “indipendentemente dal luogo […] sostenere che i fattori biologici siano la causa della schizofrenia è associato con un maggiore desiderio di distanza sociale”.

Anche se ci siamo congratulati per essere diventati più “benevoli e di sostegno” verso i malati mentali, ci siamo costantemente allontanati dai sofferenti. In breve sembra che l’impatto della nostra campagna mondiale anti-stigma sia stato l’esatto opposto di quanto inteso.

In nessun altro caso come quello della schizofrenia le limitazioni delle idee e dei trattamenti occidentali sono più evidenti. I ricercatori hanno a lungo cercato di capire quello che potrebbe essere il risultato che genera più perplessità negli studi interculturali sulla malattia mentale: le persone affette da schizofrenia nelle nazioni in via di sviluppo sembrano progredire meglio sul lungo termine rispetto a quelli che vivono nelle nazioni industrializzate.

Questo è stato il sorprendente risultato di tre vasti studi portati avanti dalla Organizzazione Mondiale della Sanità nel corso di trent’anni, a partire dagli anni ‘70. Le ricerche hanno mostrato che i pazienti fuori dagli Stati Uniti e dall’Europa hanno dei tassi di ricaduta significativamente più bassi, due terzi più bassi in uno studio successivo. Queste scoperte sono state ampiamente discusse e dibattute anche per la loro ovvia incongruità : le regioni del mondo con le maggiori risorse da dedicare alla malattia, la migliore tecnologia, la medicina allo stato dell’arte e le istituzioni di ricerca accademiche o private con i migliori finanziamenti, hanno maggiori problemi ed emarginano socialmente i pazienti.

Cercando di svelare questo mistero l’antropologa Juli McGruder dell’università di Puget Sound ha passato anni nello Zanzibar, studiando le famiglie degli schizofrenici. Nonostante la popolazione sia prevalentemente mussulmana, le credenze Swahili sulle possessioni degli spiriti sono ancora radicate nell’arcipelago e invocate comunemente per spiegare le azioni di chiunque violi le norme sociali, da una sorella che aggredisce il fratello a qualcuno sopraffatto da illusioni psicotiche.

McGunder ha scoperto che, lungi dall’essere stigmatizzanti, queste credenze assolvevano a determinate vantaggiose funzioni. Le credenze prescrivevano una varietà di interventi socialmente accettati e assistenze che tenevano la persona malata legata alla famiglia e ai gruppi consanguinei. McGrunder ha riscontrato che “gli spiriti musulmani e swahili non sono esorcizzati nel senso cristiano del cacciare il demone dal corpo”. “Sono invece persuasi con cibi e doni, festeggiati con canzoni e danze. Sono placati, accomodati, riducendo i comportamenti negativi.” McGrunder ha notato questo approccio in molti piccoli gesti di gentilezza. Ha osservato i membri della famiglia usare pasta di zafferano per scrivere frasi del corano sui bordi delle ciotole usate per bere, così che la persona malata potesse letteralmente assorbire le parole sacre. Le credenze di possessione spiritica aveva ulteriori benefici inaspettati. Obiettivamente, la storia della possessione permetteva alla persona affetta da schizofrenia un migliore certificato di fine malattia quando questa regrediva. Un individuo malato che godeva di un periodo di relativa salute mentale poteva, almeno temporaneamente, riprendere le sue responsabilità nel suo gruppo parentale. Dal momento che la malattia era vista come l’effetto di forze esterne, era percepita come una afflizione per chi ne soffriva ma non come una identità.

Per McGruder il punto non è tanto che queste pratiche o credenze fossero efficaci nella cura della schizofrenia, quanto piuttosto che, secondo lei, aiutavano nel controllo del decorso della malattia. Inoltre, mantenendo l’individuo malato nel gruppo sociale, le credenze religiose dello Zanzibar consentivano un tipo di calma e acquiescenza nei confronti della malattia a cui non aveva mai assistito in occidente.

E’ improbabile che il decorso delle metastasi di un cancro sia influenzato dal modo in cui ne parliamo. Tuttavia nella schizofrenia i sintomi sono inevitabilmente legati alle complesse interazioni della persona con quelli che la circondano. In effetti i ricercatori hanno da tempo documentato come certe reazioni emotive dei familiari siano correlate ad alti tassi di recidiva per persone a cui è stata diagnosticata la schizofrenia. Riferite collettivamente come “Emozioni fortemente espresse” , queste reazioni includono critica, ostilità eccessivo coinvolgimento emotivo (come l’eccessiva protettività o la costante intrusività nella vita del paziente). In uno studio risulta che il 67 percento delle famiglie bianche americane con un membro schizofrenico sono state classificate come soggette a “Emozioni fortemente espresse”. (Per le famiglie britanniche il 48 percento, per quelle messicane il 41 e per quelle indiane il 23 percento).

Questo alto livello di “emozioni espresse” negli Stati Uniti sta a significare che manchiamo di empatia o desiderio di prenderci cura dei nostri malati mentali? In realtà è piuttosto il contrario. I parenti del malato che manifestano forti emozioni stanno semplicemente esprimendo una particolare visione americana del sé. Tendono a credere che gli individui sono i capitani del proprio destino e dovrebbero superare i problemi con la loro forza di volontà. I loro commenti critici verso la persona mentalmente malata non stanno a significare che sono familiari crudeli o incuranti; stanno semplicemente applicando un assunto sulla natura umana che hanno sempre applicato con se stessi. Stanno riflettendo un “approccio al mondo attivo, intraprendente e che enfatizza la responsabilità personale” Come conclude il prof. Jill M. Hooly dell’ università di Harvard. “Lungi dal riflettere qualcosa di negativo nei membri della famiglia dei pazienti schizofrenici, l’atteggiamento fortemente critico (e quindi anche le emozioni fortemente espresse) è stato associato a caratteristiche largamente riconosciute come positive”.

Largamente riconosciute come positive … largamente inteso come “negli Stati Uniti”. Molte culture tradizionali concepiscono il sé in termini differenti: come inseparabile dal proprio ruolo nel gruppo parentale, intrecciato con la storia della propria stirpe e permeabile al mondo spirituale. Quello che McGrunder ha scoperto nello Zanzibar è che le famiglie spesso traevano forza da questa idea della natura umana meno isolata e più connessa. La loro abilità di mantenere un livello basso di emozioni espresse dipendeva da queste credenze. Ed a sua volta, questo basso livello di emozioni espresse potrebbe essere la chiave per migliorare la sorte di chi soffre di schizofrenia.

Certamente, fintantoché i nostri moderni psicofarmaci possono alleviare la sofferenza, non dovrebbero essere negati al resto del mondo. Il problema è che i nostri progressi biomedici sono difficilmente separabili dalle nostre particolari credenze culturali. Ad esempio è difficile distinguere la concezione biomedica di schizofrenia, l’idea che esista una disfunzione nella biochimica del cervello, dall’idea più incipiente che il sé risieda li. “La malattia mentale è temuta e ha un tale stigma perché rappresenta il contrario di quanto gli umani occidentali sono arrivati a concludere sia l’essenza della natura umana”, conclude McGruder. “Poiché la nostra cultura da così tanto valore all’illusione di autocontrollo e controllo delle circostanze, diventiamo abietti nella contemplazione di una attività mentale che sembra più mutevole, meno contenuta e meno controllabile, più aperta alle influenze esterne rispetto a quella che noi immaginiamo sia la nostra”.

Gli psichiatri interculturali hanno evidenziato come l’idea di salute mentale che esportiamo nel mondo sia raramente un fatto scientifico genuino e mai culturalmente neutrale. “Il discorso della salute mentale in occidente introduce componenti fondamentali della cultura occidentale, inclusa una teoria sulla natura umana, una definizione di personalità, un senso del tempo e della memoria e una fonte di autorità morale. Nessuna di queste è universale”. Osserva Derek Summerfield dell’istituto di psichiatria di Londra. Ha anche scritto: “Il problema è la spinta complessiva che deriva dall’essere al centro dell’unica cultura globalizzante. E’ come se una sola versione della natura umana venisse imposta come quella definitiva, e con essa un solo complesso di idee sul dolore e sulla sofferenza … Non c’è una psicologia definitiva”.

Dietro alla promozione delle idee occidentali di salute mentale e guarigione ci sono una varietà di assunti culturali sulla natura umana. Gli occidentali ad esempio condividono credenze in evoluzione su quale tipo di evento della vita è probabile che comporti dei traumi psicologici, e siamo tutti concordi sul fatto che sfogare le emozioni attraverso il parlare sia più sano di uno stoico silenzio. Siamo giunti ad accordarci sul fatto che la mente umana sia piuttosto fragile e che la cosa migliore è considerare molte esperienze emotive come malattie che richiedono l’intervento professionale (il National Institute of Mental Health riporta che ad un quarto degli americani viene diagnosticata una malattia mentale ogni anno). Le idee che esportiamo hanno spesso radicata nel profondo un particolare marchio americano di iper-introspezione (una inclinazione per la “psicologizzazione” della vita quotidiana). Queste idee sono profondamente influenzate dalla divisione cartesiana tra mente e corpo, dalla dualità freudiana tra il conscio e l’inconscio, così come molte filosofie di auto-aiuto e scuole terapeutiche hanno incoraggiato gli Americani a separare la salute dell’individuo dalla salute del gruppo. Queste idee occidentali sulla mente si stanno rivelando tanto seducenti per il resto del mondo quanto lo sono il fast-food e la musica rap, e noi le diffondiamo con velocità e vigore.

Nessuno sostiene che dovremmo tenere le altre nazioni all’oscuro delle nostre scoperte mediche, ma è forse arrivata (e anche passata) l’ora di ammettere che anche il più notevole dei passi avanti scientifici nel capire il funzionamento del cervello non ha ancora creato quel tipo di storie culturali dalle quali gli umani traggono significato e conforto. Quando queste scoperte scientifiche sono tradotte in credenze popolari e storie culturali, sono spesso spogliate della complessità della scienza e diventano narrativa comicamente insostanziale. Prendete ad esempio questo testo tratto da un sito web che pubblicizza l’antidepressivo Paxil : “Proprio come una ricetta di un dolce richiede di usare farina, zucchero e lievito nelle giuste dosi, il tuo cervello necessita un delicato equilibrio chimico per funzionare al suo meglio”. La mente degli occidentali, incessantemente analizzata da generazioni di teorici e ricercatori, è stata così ridotta ad un impasto di sostanze chimiche che portiamo in giro nella terrina del nostro cranio.

Tutte le culture hanno a che fare con malattie mentali incurabili con diversi livelli di compassione e crudeltà, equanimità e paura. Comunque, guardandoci attraverso gli occhi di quelli che vivono in luoghi in cui la pazzia e i traumi psicologici sono ancora immersi in complesse narrative culturali e religiose, abbiamo una visione di noi stessi come persone insicure e spaventate. Alcuni filosofi e psichiatri hanno suggerito che stiamo investendo enormi ricchezze nella ricerca e nel trattamento della malattia mentale (medicalizzando fette sempre più larghe dell’esperienza umana) perché abbiamo perso abbastanza improvvisamente i nostri vecchi sistemi di credenze che un tempo fornivano un contesto e davano un significato alla sofferenza mentale.

Se il nostro crescente bisogno si servizi per l’igiene mentale è veramente originato dallo sgretolamento di significato, la nostra insistenza sul fatto che il resto del mondo la pensi come noi potrebbe essere ancora più problematica. Offrire le ultime teorie, trattamenti e categorie occidentali sulla salute mentale nel tentativo di migliorare lo stress psicologico scatenato dalla modernizzazione e dalla globalizzazione non è una soluzione; potrebbe essere parte del problema. Quando miniamo la concezione del sé e delle modalità di guarigione, potremmo stare solo accelerando i cambiamenti sconcertanti che sono alla radice di gran parte della sofferenza mentale nel mondo.
di Ethan Watters

Fonte: http://graphics8.nytimes.com/images/2010/01/10/magazine/10psyche-span/articleLarge.jpg

29 febbraio 2012

Un pentito di mafia: “Le stragi del ’93 chieste da Berlusconi e da Dell’Utri”


"Il tramite è stato Mangano". L'ultima rivelazione sulle tentazioni stragiste e sul ruolo svolto dall'ex premier nella stagione di sangue dell'attacco allo Stato è saltata fuori da un verbale del 2000, tenuto segreto per dodici anni, redatto da Giuseppe Monticciolo, il picciotto che Brusca utilizzò per strangolare il piccolo Giuseppe Di Matteo

La strage di via dei Georgofili a Firenze

Le stragi del ’93? A chiederle a Cosa Nostra furono “Silvio Berlusconi e Marcello Dell’Utri, attraverso il fattore di Arcore, Vittorio Mangano“. L’ultima rivelazione sulle tentazioni stragiste e sul ruolo svolto dall’ex premier nella stagione di sangue dell’attacco allo Stato salta fuori da un verbale del 2000, tenuto segreto per dodici anni, redatto da Giuseppe Monticciolo, il picciotto che Brusca utilizzò per strangolare il piccolo Giuseppe Di Matteo, assassinato a soli 12 anni perché figlio di un pentito. Nel pieno dell’offensiva corleonese contro lo Stato, dopo l’arresto di Totò Riina, Mangano avrebbe indicato a Bagarella “gli attentati che voleva fatti Berlusconi e Dell’Utri”, sottolineando l’assoluta ignoranza dei boss sugli obiettivi da distruggere: “Non sapevo nemmeno che fossero gli Uffizi, si figuri Bagarella”.

L’ordine, per Monticciolo, sarebbe partito da Milano, dal cuore dell’impero Fininvest, dopo che le cosche avevano tentato di uccidere un uomo simbolo della tv berlusconiana: Maurizio Costanzo. Dopo l’attentato a Costanzo, racconta Monticciolo a Chelazzi, presenti l’allora procuratore di Palermo Pietro Grasso e il pm Vittorio Teresi, “Dell’Utri – dice che ha mandato a dire (sempre detto, va bene, da Bagarella) che si dovevano fare… Dice: Allora, visto che sapete fare… visto che sapete arrivare a Costanzo, perché Costanzo non ce lo ha indicato nessuno per fargli l’attentato, dice allora sapete arrivare anche a fare qualcos’altro, per esempio la strage degli Uffizi e via dicendo. E da lì Bagarella ordinò. Perché poi ne parlò direttamente davanti a me con Giovanni Brusca”.

La rivelazione è sconvolgente, nel verbale Chelazzi è puntiglioso, vuole ricostruire tutti i dettagli e domanda se vennero richiesti “un numero definito di attentati”, ricordando quelli di Roma, Firenze e Milano: “Sono stati richiesti – risponde Monticciolo – di volta in volta. Poi la discussione come andavano e come non andavano lo sapevano solo Brusca e Bagarella”. Interrogato più volte sull’argomento, Brusca ha sempre smentito, ammettendo solo che Berlusconi fu avvertito dalla mafia che “la sinistra sapeva” della trattativa. Ma rifiutò di sottoporsi a un confronto con Monticciolo, che aveva già alluso al coinvolgimento di Berlusconi nella stagione stragista. Perché i boss accettarono di eseguire le stragi? La posta in gioco, spiega Monticciolo, è il 41-bis. “A Bagarella – racconta il pentito – premeva che dovevano togliere cioè, le promesse che facevano loro erano quelle di toglierlo e di non esserci più restrizioni nei carceri. Loro, come politici, dicevano che salendo al potere levavano il 41-bis e levavano i restringimenti nelle carceri”.

Le cose andarono diversamente: il 41-bis, tra ammorbidimenti e attenuazioni, è ancora una leva dell’azione antimafia, e i boss non nascosero la delusione: “Berlusconi prima vuole fatte le cose, però lui non viene mai agli impegni che prende”, aggiunge Monticciolo, riportando le parole del boss Bagarella, e spiegando che il cognato di Riina “parlava degli impegni che le stragi venivano fatte e poi lui non si impegnava, nel ’93″. Una delusione che non impedì ai corleonesi di sostenere politicamente Berlusconi: Monticciolo ricorda che nel 1994 Bagarella disse “di cercare i voti per Forza Italia” e che Brusca lo incaricò di “riferirlo agli altri capi mandamento”.

Nonostante le inadempienze di Berlusconi, Bagarella non avrebbe reagito “perché Mangano – scrivono i pm nel verbale riassuntivo dell’interrogatorio di Monticciolo – in qualche modo lo tranquillizzò facendogli osservare che bisognava aver pazienza e che i risultati sarebbero arrivati”. E Monticciolo conclude che fino a quel momento non ha parlato di politica con i magistrati per “paura”: “I politici, manovrati sempre dalla mafia, vogliono che io non parli sulle questioni politiche”. I verbali sono stati acquisiti anche dai pm di Palermo e sono oggetto di valutazione nell’ambito dell’inchiesta sulla trattativa mafia-Stato, nella quale ieri è stato interrogato l’ex ministro Calogero Mannino, indagato per violenza o minaccia al corpo politico dello Stato. Mannino si è avvalso della facoltà di non rispondere.
di Giuseppe Lo Bianco