09 aprile 2013

L'ex ministro Paolo Savona chiede che l'Italia esca dall'euro



Paolo SavonaPaolo Savona, ex ministro e presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, ha proposto che l'Italia si liberi del “cappio europeo che si va stringendo al collo”, considerando la convenienza di uscire dall'Euro o dall'Unione. Si tratta della prima figura autorevole, rappresentativa di una parte dell'establishment politico-economico, a rompere il tabù imposto negli ultimi vent'anni, e a mettere in discussione una scelta che per l'Italia si sta rivelando sempre più disastrosa.
In una lettera al direttore de Il Foglio, Savona ha scritto il 10 novembre che entrando nell'Euro fin dalla sua nascita, l'Italia ha accettato “il vincolo esterno nella promessa di un futuro migliore che non si è realizzato; anzi stringe la corda attorno al collo che si è volontariamente posta”.
Ben presto si è capito che una moneta senza governo non avrebbe funzionato; data l'impossibilità di governare la moneta con un organismo politico, fu introdotta una “governance delle regole”, e cioè i parametri di Maastricht e il Patto di Stabilità. Però, il meccanismo è fallito e ora si cerca di riformarlo senza passare per i Parlamenti, come prevede il Trattato, e farlo approvare direttamente dai capi di stato. “Dal governo delle regole si passa al governo del loro aggiramento. L'Italia si troverà di fronte a uno di quei momenti storici che richiedono una scelta importante (…)”
“Anche se si fa finta che il problema non esista, il cappio europeo si va stringendo attorno al collo dell'Italia. È giunto il momento di comprendere che cosa stia effettivamente succedendo nella revisione del Trattato di cui si parla e nella realtà delle cose europee, prendendo le necessarie decisioni; compresa quella di esaminare l'opportunità di restare o meno nell'Unione o nella sola euro area, come ha fatto e fa il Regno Unito gestendo autonomamente tassi di interesse, creazione monetaria e rapporti di cambio. Se l'Italia decidesse di seguire il Regno Unito – ma questa scelta va seriamente studiata – essa attraverserebbe certamente una gravi crisi di adattamento, con danni immediati ma effetti salutari, quelli che ci sono finora mancati: sostituirebbe infatti il poco dignitoso vincolo esterno con una diretta responsabilità di governo dei gruppi dirigenti. Si aprirebbe così la possibilità di sostituire a un sicuro declino un futuro migliore attraverso il re impossessamento della sovranità di esercitare scelte economiche autonome, comprese quelle riguardanti le alleanze globali”.
Mentre Savona ha auspicato un dibattito nazionale su questo tema, nessuno dei vari Giavazzi, Boeri ecc. ha avuto il coraggio di rispondere. Lo ha fatto Giorgio La Malfa, antico collega e amico di Savona, il quale ha scritto che “un Paese governato seriamente potrebbe scegliere la strada che oggi suggerisce Savona”. Ma teme che “il problema della partecipazione/esclusione dall’euro possa essere il detonatore della divisione del Paese fra una parte che si sente in condizioni di condividere le politiche della Germania e una parte che non è in condizioni di farlo”. Per cui, “non abbiamo alternative, oggi come oggi, alla partecipazione all’euro”.
L'argomento di La Malfa è in realtà stato confezionato da ambienti filo-separatisti come l'Economist e la Commissione EU di Barroso, ed è il contrario della realtà. L'Euro ha provocato un decennio di declino economico che ha aumentato il divario nord-sud; se cerchiamo un detonatore della spaccatura finale del paese va cercata proprio nella permanenza nell'Eurozona. La stretta deflazionistica che si preannuncia, blindata dalla riforma del Patto denunciata da Savona, non farà che esasperare il divario nord-sud e far crollare la capacità di sostenere gli squilibri nazionali.
Ironicamente, il vantaggio supremo dell'uscita dall'Euro non è affrontato nemmeno da Savona: si tratta del ripristino del credito pubblico sovrano, e quindi della capacità di finanziare investimenti su larga scala per garantire la ripresa.
Carriera istituzionale di Paolo Savona
Dopo la laurea inizia la sua carriera in Banca d'Italia vincendo il concorso per entrare al Servizio Studi. Qui collabora con i Governatori Donato Menichella e Guido Carli. Dirige insieme ad Antonio Fazio il gruppo di lavoro che crea il primo modello econometrico dell'economia italiana, M1BI. Trascorre un periodo di studio al MIT di Boston, dove conosce Franco Modigliani. Insieme a Michele Fratianni studia la creazione monetaria internazionale. Trascorre un periodo di specializzazione alla Federal Reserve.
Nel 1976 Guido Carli diventa Presidente di Confindustria e chiede a Savona di seguirlo come Direttore Generale [1], carica che manterrà fino al 1980.
Successivamente è Presidente del Credito Industriale Sardo, Segretario Generale per la Programmazione Economica al Ministero del Bilancio, Direttore Generale e poi Amministratore delegato della Banca Nazionale del Lavoro, quindi Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, di Impregilo e di Gemina.
Ministro dell'Industria nel Governo Ciampi, è stato fino a maggio 2006 Capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri e Coordinatore del Comitato Tecnico per la Strategia di Lisbona, che ha redatto il Piano Italiano per la Crescita e l'Occupazione presentato alla Commissione Europea il 15 ottobre 2005.
            di  Edoardo Capuano 
Da Ottobre 2007 è presidente di Banca di Roma (Unicredit).

06 aprile 2013

La nuova trappola




 Ci sono voluti un mese di polemiche ed una comunicazione ufficiale del Presidente della Repubblica per prendere atto della mia analisi sulla prorogatio del Governo Monti. Sono passati 106 giorni, con oggi, dalle dimissioni del Governo e dal passaggio dello stesso al regime di prorogatio. Sì, perché – di grazia – quest’ultima inizia a decorrere dal momento in cui il Governo rassegna le proprie dimissioni nelle mani del Capo dello Stato. Si sa, la “boria dei dotti” di vichiana memoria non ha limiti: i “costituzionalisti” da giornali continueranno a ripetere che prorogatio è un termine tecnicamente inopportuno o inappropriato, continueranno a scrivere sulle prime pagine dei quotidiani nazionali, nonostante la sberla che si sono presi, nonostante la prova d’ignoranza (o malafede?) che hanno dato. Personalmente, non mi interessa. Forse, però, dovrebbe interessare la public opinion di questo Paese.
 Sono stanco di avere ragione, lo ammetto. Prima, però, di abbandonare le luci della ribalta in cui sono involontariamente caduto e ritornare ai miei studi, temo di dover ancora una volta intervenire per sfatare una tesi assurda. Purtroppo ciò che scrivo resterà, temo, lettera morta, e verrà giudicato un semplice esercizio scolastico. Ma – è dovere dirlo, per onestà intellettuale – la tesi secondo la quale il Parlamento non potrebbe istituire le Commissioni permanenti senza prima la formazione di un nuovo Governo è radicalmente priva di fondamento. È una sciocchezza, né più né meno delle sciocchezze che, per più di un mese, sono state sostenute contro la prorogatio.

 Per un mese una serie di “costituzionalisti”, politici, giornalisti ed affini ci hanno raccontato che non avevamo un Governo in Italia e che, senza Governo, il Parlamento non poteva fare alcunché. Finalmente il Capo dello Stato si è lasciato scappare che un Governo esiste, “è operativo” e che, pur dimissionario, non è dimesso. Immediato riposizionamento dei nostri commentatori: è vero, dicono ora, il Governo c’è, ma il Parlamento non può procedere alla formazione delle Commissioni, per poter iniziare finalmente a lavorare. C’è una logica, dietro queste affermazioni? Sì, c’è una logica che non ha nulla a che vedere con il dettato costituzionale, ma con il tradizionale modo di operare dei “partiti”: la formazione delle Commissioni permanenti, infatti, ha sempre implicato, nel cancro della nostra storia repubblicana, una serie di accordi, trattative e compromessi tra i partiti per la ripartizione dei Presidenti delle Commissioni. Momento fondamentale, dunque, delle logiche partitiche. Per questa ragione, allora, Pd e Pdl stanno “bloccando” la formazione delle Commissioni. Perché, senza prima l’accordo sul nuovo Governo, è ancora incerta la divisione tra maggioranza ed opposizione in Parlamento, è ancora irrisolto il problema essenziale per i partiti: capire chi andrà alla maggioranza, esprimendo il Governo, e, di conseguenza, come le Presidenze delle Commissioni potranno essere ripartite a partire da questa divisione maggioranza-opposizione.
Questo stallo, che sta portando al “blocco” del Parlamento, è espressione non del dettato costituzionale, ma del fatto che Pd e Pdl vogliono, prima di formare le Commissioni, chiarire la “questione Governo”.

 In realtà, però, la formazione delle Commissioni non ha bisogno di alcun intervento del Governo e, a maggior ragione, di alcun nuovo Governo che sostituisca quello dimissionario. Del resto il Parlamento ha, senza la formazione del nuovo Governo, provveduto all’elezione dei Presidenti di Camera e Senato. Presidenti che, tuttavia, si sono per ora rifiutati di procedere secondo quanto prevedono i regolamenti parlamentari. L’art. 17 del regolamento della Camera, infatti, disposte che il Presidente nomini i deputati che compongono a Giunta delle elezioni (quella, per intenderci, che dovrà valutare l’eventuale ineleggibilità di Berlusconi) “non appena costituiti i Gruppi parlamentari”. A sua volta, il regolamento del Senato prevede che “Il Presidente, non appena costituiti i Gruppi parlamentari, nomina i componenti della Giunta per il Regolamento, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico, dandone comunicazione al Senato”. Per la cronaca: i Gruppi si sono costituiti il 19 Marzo, ma non risulta che a ciò sia seguito alcunché. Ed i giorni passano.

 Che la formazione delle Commissioni non abbia nulla a che vedere con il Governo, inoltre, risulta chiarissimo da quanto dispongono, a questo proposito, i regolamenti parlamentari:
Art. 19 Regolamento Camera dei Deputati: “Ciascun Gruppo parlamentare, subito dopo la costituzione, designa i propri componenti nelle Commissioni permanenti, ripartendoli in numero uguale in ciascuna Commissione e dandone comunicazione immediata al Segretario generale della Camera. Il Presidente della Camera, sulla base delle proposte dei Gruppi, distribuisce quindi fra le Commissioni, in modo che in ciascuna di esse sia rispecchiata la proporzione dei Gruppi stessi, i deputati che non siano rientrati nella ripartizione a norma del precedente comma nonché quelli che appartengono a Gruppi la cui consistenza numerica è inferiore al numero delle Commissioni”.
Art. 21 Regolamento del Senato: “Ciascun Gruppo, entro cinque giorni dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla Presidenza del Senato, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole Commissioni permanenti di cui all'articolo 22, in ragione di uno ogni tredici iscritti, fatto salvo quanto previsto al comma 4-bis”
 È evidente che la formazione del nuovo Governo non ha nulla a che vedere con l’obbligo, per il Parlamento, di procedere alla formazione delle Commissioni permanenti, formazione indispensabile affinché l’Assemblea possa iniziare a legiferare. Stanno “bloccando” il sistema, ed è ovvia la ragione: i partiti vogliono rimandare al più a lungo possibile le questioni su cui, attualmente, non saprebbero come rispondere. Mi riferisco all’ineleggibilità di Berlusconi, alla riforma della legge elettorale, alle norme sulla corruzione e sui costi della politica. Pd e Pdl vogliono aspettare, vogliono prima cercare di trovare un “accordo” di massima su tutto questo. Ma, in questo modo – e nella storia repubblicana non era mai accaduto – si sta compiendo una grave violazione della democrazia parlamentare, impedendone il funzionamento.

 Il M5S deve reagire, non può lasciarsi “bloccare” da questi espedienti tipici della partitocrazia, dai giochi di corridoio ed anticamera. Che designi immediatamente, per il Senato, i propri rappresentanti nelle Commissioni e che, al contempo, inoltri una formale protesta ufficiale contro quanto sta accadendo. Deve chiedere l’intervento del Capo dello Stato, quale garante della Costituzione, per porre fine a questa palese ed evidente violazione delle regole della democrazia parlamentare.

 È il momento di prendere una posizione chiara, netta, contro Pd e Pdl, contro questo sistema che tenta di consumare, come un parassita, i deputati e senatori del M5S appena entrati in Parlamento. Non sporcatevi le mani con i partiti ed i loro compromessi, o sarete perduti per sempre.
Riceverò altre critiche, non ne dubito. Risponde per me Vittorio Feltri, che in un twitter mi ha scritto: “Il suo torto è quello di avere ragione. Non glielo perdonano".
di Paolo Becchi

05 aprile 2013

La crisi dell’euro è ormai un’affezione endemica



Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro sono i cinque Stati che hanno chiesto il “sostegno” dell’usura internazionale e tra poco anche la Slovenia e altri Paesi Ue potrebbero chiedere un prestito ad usura ai tecnocrati della troika (Commissione Ue-Bce-Fmi) per non finire in bancarotta. Ma le indiscrezioni si susseguono e oltre alla Slovenia potrebbero rischiare anche Croazia, Ungheria, Lussemburgo e Malta. La crisi dell’euro quindi peggiora e rischia di coinvolgere anche Stati fuori dalla moneta unica. Con il trascorrere delle settimane diventa sempre più endemica e si aggrava la situazione nell’Eurozona e nell’Unione europea. Intanto si accentua la preoccupazione non solo per Cipro, ma soprattutto per la Slovenia, dove potrebbero ripetersi, in parte, i problemi già visti nei giorni scorsi per l’isola mediterranea. Anche se in molti tentano di gettare acqua sul fuoco nella speranza che la situazione cambi in realtà Lubiana mostra anche lei un quadro generale piuttosto preoccupante. Il nuovo primo ministro di Lubiana Alenka Bratušek (nella foto) ha cercato di calmare gli animi affermando che la Slovenia non è Cipro. Per Nicosia è stato deciso dalla troika dell’usura un piano di salvataggio particolarmente gravoso che ha costretto alla chiusura una banca nazionale e al ridimensionamento il suo più grande creditore. Ma la sua rassicurazione ha fatto poco per calmare gli investitori più interessati con le osservazioni fatte da Jeroen Dijsselbloem, il ministro delle Finanze olandese voce dell’Eurogruppo, che ha suggerito paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbe “affrontare prima di finire nei guai”. La Slovenia non è Cipro. Questo è stato il messaggio di Bratušek, nuovo ministro della Slovenia primo, inviato nel mondo giorno dopo Cipro investitori hanno deciso un piano di salvataggio oneroso che ha costretto a chiudere una banca nazionale, trasformata in “bad company”, e l’altra è stata salvata ma ora dovrà essere ricapitalizzata. Tuttavia le  rassicurazioni del premier sloveno hanno fatto poco per calmare gli investitori più interessati a seguire le osservazioni fatte da Dijsselbloem, ministro delle Finanze olandese e capo dell’Eurogruppo, che ha suggerito come i Paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbero eliminare i loro problemi strutturali prima di doverli affrontare quando si trovano seriamente nei guai. A seguito del salvataggio i costi di indebitamento della Slovenia sono saliti portando i rendimenti sui 10 anni al 6,25 per cento, fino a salire nel giro di poco tempo verso il livello 7 per cento, considerato praticamente insostenibile. Il picco del costo del denaro ha sottolineato le preoccupazioni degli investitori che del settore bancario in difficoltà Slovenia e fragili finanze pubbliche potrebbe costringerla ad essere il membro della zona euro il prossimo a chiedere aiuto a Bruxelles per ottenere gli aiuti finanziari.
Ma un panico di questo tipo può essere giustificato? La maggior parte degli economisti tendono a concordare con la premier Bratušek. “La situazione della Slovenia non è neanche lontanamente grave come Cipro o in altri Paesi costretti nelle mani della troika”, ha dichiarato Gavan Nolan, direttore della ricerca di credito a Markit. Tuttavia, ha aggiunto: “La cattiva gestione della situazione di Cipro e la successiva comunicazione caotica da parte dei vari funzionari europei ha alimentato il contagio e la Slovenia è sotto controllo di conseguenza” per valutare la situazione che sta attraversando dal Paese.
Citigroup Inc. – la più grande azienda statunitense di servizi finanziari del mondo – da parte sua ha dichiarato che un confronto tra la Slovenia e Cipro è ingiustificato, data la differenza di dimensioni dei settori bancari dei due Paesi – causa prima della crisi della piccola isola del Mediterraneo. Il sistema finanziario di Cipro è circa otto volte le dimensioni del Prodotto interno lordo del Paese, mentre quello sloveno è 1,4 volte più grande del proprio Pil. “Un ‘modello cipriota’ è improbabile che possa essere applicato alla Slovenia, poiché il suo settore bancario rispetto al Pil rimane tra i più piccoli nella zona euro”, ha precisato un portavoce Citigroup. Tuttavia, le preoccupazioni degli investitori non sono del tutto fuori luogo. Il primo Paese post-comunista ad aderire alla zona euro si è trasformata nel corso degli ultimi quattro anni da una delle economie più vivaci d’Europa ad una delle peggiori. E ora rischia seriamente la bancarotta. In pericolo anche alcuni Stati dell’area dei Balcani (Croazia) e del Danubio (Ungheria) non ancora inseriti nell’area della moneta unica, fino a coinvolgere però altri Paesi dell’Eurozona come Lussemburgo e Malta contagiati dalla crisi creata dai Signori del danaro.
Il Pil della Slovenia è diminuito al 2,3 per cento nel 2012 e si prevede un ulteriore calo del 2 per cento nel 2013, secondo le previsioni del Fondo monetario. “Un ciclo negativo tra difficoltà finanziarie, consolidamento fiscale e deboli bilanci societari prolunghi la recessione”, ha ricordato il gruppo di tecnocrati del Fmi dopo una visita in Slovenia a marzo. Di una certa gravità è lo stato di degrado del settore bancario della Slovenia, che è stato profondamente colpito durante la crisi finanziaria globale. Le sue sofferenze sono costantemente aumentate, secondo i creditori internazionali. Le tre maggiori banche del Paese hanno urgente bisogno di essere ricapitalizzate per un importo di circa 1 miliardo di euro, secondo il Fondo monetario. Nel frattempo è emerso anche un buco per le banche slovene nel loro bilancio complessivo di circa 4 miliardi di euro, ha dichiarato Petra Lesjak, responsabile della gestione patrimoniale per investitori istituzionali a Lubiana. La cattiva gestione delle banche del Paese – molti dei quali sono di proprietà dello Stato – e il rallentamento subito dal settore delle costruzioni sono stati accusati di alimentare la crisi interna. L’instabilità politica della Slovenia ha ulteriormente aggravato la situazione. La premier Bratušek si è messa al lavoro da un mese dopo il fallimento del precedente governo conservatore. Ma le promesse di crescita e lavoro pronunziate dalla giovane premier restano soltanto parole.
E così nonostante l’incertezza economica e politica che affligge l’Unione europea, gli eurocrati si dicono convinti che la Slovenia potrebbe risollevarsi dalla crisi senza alcun “aiuto” esterno, semplicemente applicando le necessarie riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno secondo i tecnocrati della troika: risanamento dei conti pubblici, ordine e trasparenza nei bilanci delle banche, privatizzazioni e riforma delle pensioni.
Ma la situazione è più complessa di quel che sembra, visto che è stato lanciato l’allarme anche per la situazione bancaria di Croazia per i debiti e la bancarotta già annunciata di alcune sue banche e ancora l’Ungheria che da tempo sfida i poteri forti mentre la sua economia è a rischio a causa della speculazione sulla sua moneta il fiorino magiaro. E poi abbiamo anche Lussemburgo e Malta. Ad avvertire dei rischi su questi due Paesi dell’area euro è stata la Deutsche Bank, la quale ha osservato che vi è indubbiamente motivo di preoccuparsi. I due piccoli Stati europei hanno invece respinto il confronto tra il loro settore bancario e quello cipriota. Il governo lussemburghese ha detto in un comunicato di essere “preoccupato per le recenti dichiarazioni” riguardanti le “dimensioni del settore finanziario rispetto al Pil del Paese e dei rischi presunti di ciò che rappresenta per la stabilità economica e di bilancio”. L’esecutivo ha inoltre sottolineato che, a differenza di Cipro, nelle banche lussemburghesi la “clientela diversificata, i prodotti sofisticati, una vigilanza efficace e rigorosa, e l’applicazione delle norme internazionali le rendono speciali”.
Il responsabile della Banca centrale di Malta, Josef Bonnici, ha dichiarato all’agenzia Reuters che le banche estere con filiali a Malta hanno poco a che fare con la sua economia giornaliera e che gli stessi istituti di credito dell’isola sono solidi. Il problema non è in realtà legato soltanto all’esposizione ma è il sistema stesso ad essere a rischio e in particolare sono le strette relazioni reciproche dal punto di vista economico-finanziario a creare il problema. A dimostrazione dell’ormai rapporto strettissimo legato alla moneta unica e all’esposizione delle banche tra loro. Del resto non è facile tenere sotto controllo il settore bancario solo perché alcuni politici tedeschi si dichiarano preoccupati. Quando le banche cipriote si trovavano già nei guai, il governo non era in grado di salvarle poiché valgono più di sette volte le dimensioni dell’economia dell’isola. Le banche di Malta hanno al contrario un valore complessivo di quasi otto volte il suo Pil. Mentre quelle del Lussemburgo valgono 22 volte tanto. Dal canto suo Thomas Meyer, capo economista presso la sede di Francoforte della Deutsche Bank, ha sottolineato che un “controllo effettivo” non è sufficiente e risolutivo. Anche sotto la migliore supervisione, le banche possono avere dei problemi e se lo Stato è troppo piccolo rispetto al settore bancario, “lo Stato andrà in bancarotta”, ha chiosato, non mancando poi di osservare che la Svizzera, che ha anche uno squilibrio banche-Pil, ha affrontato il problema pensando bene di obbligare gli istituti di credito a detenere quasi il doppio delle riserve delle banche degli altri Paesi, poiché ha osservato che in caso di problemi il sistema bancario di un piccolo Stato deve essere in grado di difenderlo. “Per quanto ne so, Lussemburgo e Malta non hanno introdotto qualcosa di simile al modello svizzero, in modo che facciano implicitamente affidamento sulla zona euro per il backup, se ci fosse un problema nel loro sistema bancario. Sulla base dello scenario di Cipro, dovrebbero riconsiderare questo e guardare al modello svizzero”, ha sottolineato. Ma questo non può avvenire in breve tempo e i rischi per le economie dei due Stati Ue sono ormai evidenti e ineluttabili.
 

di Andrea Perrone 

09 aprile 2013

L'ex ministro Paolo Savona chiede che l'Italia esca dall'euro



Paolo SavonaPaolo Savona, ex ministro e presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, ha proposto che l'Italia si liberi del “cappio europeo che si va stringendo al collo”, considerando la convenienza di uscire dall'Euro o dall'Unione. Si tratta della prima figura autorevole, rappresentativa di una parte dell'establishment politico-economico, a rompere il tabù imposto negli ultimi vent'anni, e a mettere in discussione una scelta che per l'Italia si sta rivelando sempre più disastrosa.
In una lettera al direttore de Il Foglio, Savona ha scritto il 10 novembre che entrando nell'Euro fin dalla sua nascita, l'Italia ha accettato “il vincolo esterno nella promessa di un futuro migliore che non si è realizzato; anzi stringe la corda attorno al collo che si è volontariamente posta”.
Ben presto si è capito che una moneta senza governo non avrebbe funzionato; data l'impossibilità di governare la moneta con un organismo politico, fu introdotta una “governance delle regole”, e cioè i parametri di Maastricht e il Patto di Stabilità. Però, il meccanismo è fallito e ora si cerca di riformarlo senza passare per i Parlamenti, come prevede il Trattato, e farlo approvare direttamente dai capi di stato. “Dal governo delle regole si passa al governo del loro aggiramento. L'Italia si troverà di fronte a uno di quei momenti storici che richiedono una scelta importante (…)”
“Anche se si fa finta che il problema non esista, il cappio europeo si va stringendo attorno al collo dell'Italia. È giunto il momento di comprendere che cosa stia effettivamente succedendo nella revisione del Trattato di cui si parla e nella realtà delle cose europee, prendendo le necessarie decisioni; compresa quella di esaminare l'opportunità di restare o meno nell'Unione o nella sola euro area, come ha fatto e fa il Regno Unito gestendo autonomamente tassi di interesse, creazione monetaria e rapporti di cambio. Se l'Italia decidesse di seguire il Regno Unito – ma questa scelta va seriamente studiata – essa attraverserebbe certamente una gravi crisi di adattamento, con danni immediati ma effetti salutari, quelli che ci sono finora mancati: sostituirebbe infatti il poco dignitoso vincolo esterno con una diretta responsabilità di governo dei gruppi dirigenti. Si aprirebbe così la possibilità di sostituire a un sicuro declino un futuro migliore attraverso il re impossessamento della sovranità di esercitare scelte economiche autonome, comprese quelle riguardanti le alleanze globali”.
Mentre Savona ha auspicato un dibattito nazionale su questo tema, nessuno dei vari Giavazzi, Boeri ecc. ha avuto il coraggio di rispondere. Lo ha fatto Giorgio La Malfa, antico collega e amico di Savona, il quale ha scritto che “un Paese governato seriamente potrebbe scegliere la strada che oggi suggerisce Savona”. Ma teme che “il problema della partecipazione/esclusione dall’euro possa essere il detonatore della divisione del Paese fra una parte che si sente in condizioni di condividere le politiche della Germania e una parte che non è in condizioni di farlo”. Per cui, “non abbiamo alternative, oggi come oggi, alla partecipazione all’euro”.
L'argomento di La Malfa è in realtà stato confezionato da ambienti filo-separatisti come l'Economist e la Commissione EU di Barroso, ed è il contrario della realtà. L'Euro ha provocato un decennio di declino economico che ha aumentato il divario nord-sud; se cerchiamo un detonatore della spaccatura finale del paese va cercata proprio nella permanenza nell'Eurozona. La stretta deflazionistica che si preannuncia, blindata dalla riforma del Patto denunciata da Savona, non farà che esasperare il divario nord-sud e far crollare la capacità di sostenere gli squilibri nazionali.
Ironicamente, il vantaggio supremo dell'uscita dall'Euro non è affrontato nemmeno da Savona: si tratta del ripristino del credito pubblico sovrano, e quindi della capacità di finanziare investimenti su larga scala per garantire la ripresa.
Carriera istituzionale di Paolo Savona
Dopo la laurea inizia la sua carriera in Banca d'Italia vincendo il concorso per entrare al Servizio Studi. Qui collabora con i Governatori Donato Menichella e Guido Carli. Dirige insieme ad Antonio Fazio il gruppo di lavoro che crea il primo modello econometrico dell'economia italiana, M1BI. Trascorre un periodo di studio al MIT di Boston, dove conosce Franco Modigliani. Insieme a Michele Fratianni studia la creazione monetaria internazionale. Trascorre un periodo di specializzazione alla Federal Reserve.
Nel 1976 Guido Carli diventa Presidente di Confindustria e chiede a Savona di seguirlo come Direttore Generale [1], carica che manterrà fino al 1980.
Successivamente è Presidente del Credito Industriale Sardo, Segretario Generale per la Programmazione Economica al Ministero del Bilancio, Direttore Generale e poi Amministratore delegato della Banca Nazionale del Lavoro, quindi Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi, di Impregilo e di Gemina.
Ministro dell'Industria nel Governo Ciampi, è stato fino a maggio 2006 Capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri e Coordinatore del Comitato Tecnico per la Strategia di Lisbona, che ha redatto il Piano Italiano per la Crescita e l'Occupazione presentato alla Commissione Europea il 15 ottobre 2005.
            di  Edoardo Capuano 
Da Ottobre 2007 è presidente di Banca di Roma (Unicredit).

06 aprile 2013

La nuova trappola




 Ci sono voluti un mese di polemiche ed una comunicazione ufficiale del Presidente della Repubblica per prendere atto della mia analisi sulla prorogatio del Governo Monti. Sono passati 106 giorni, con oggi, dalle dimissioni del Governo e dal passaggio dello stesso al regime di prorogatio. Sì, perché – di grazia – quest’ultima inizia a decorrere dal momento in cui il Governo rassegna le proprie dimissioni nelle mani del Capo dello Stato. Si sa, la “boria dei dotti” di vichiana memoria non ha limiti: i “costituzionalisti” da giornali continueranno a ripetere che prorogatio è un termine tecnicamente inopportuno o inappropriato, continueranno a scrivere sulle prime pagine dei quotidiani nazionali, nonostante la sberla che si sono presi, nonostante la prova d’ignoranza (o malafede?) che hanno dato. Personalmente, non mi interessa. Forse, però, dovrebbe interessare la public opinion di questo Paese.
 Sono stanco di avere ragione, lo ammetto. Prima, però, di abbandonare le luci della ribalta in cui sono involontariamente caduto e ritornare ai miei studi, temo di dover ancora una volta intervenire per sfatare una tesi assurda. Purtroppo ciò che scrivo resterà, temo, lettera morta, e verrà giudicato un semplice esercizio scolastico. Ma – è dovere dirlo, per onestà intellettuale – la tesi secondo la quale il Parlamento non potrebbe istituire le Commissioni permanenti senza prima la formazione di un nuovo Governo è radicalmente priva di fondamento. È una sciocchezza, né più né meno delle sciocchezze che, per più di un mese, sono state sostenute contro la prorogatio.

 Per un mese una serie di “costituzionalisti”, politici, giornalisti ed affini ci hanno raccontato che non avevamo un Governo in Italia e che, senza Governo, il Parlamento non poteva fare alcunché. Finalmente il Capo dello Stato si è lasciato scappare che un Governo esiste, “è operativo” e che, pur dimissionario, non è dimesso. Immediato riposizionamento dei nostri commentatori: è vero, dicono ora, il Governo c’è, ma il Parlamento non può procedere alla formazione delle Commissioni, per poter iniziare finalmente a lavorare. C’è una logica, dietro queste affermazioni? Sì, c’è una logica che non ha nulla a che vedere con il dettato costituzionale, ma con il tradizionale modo di operare dei “partiti”: la formazione delle Commissioni permanenti, infatti, ha sempre implicato, nel cancro della nostra storia repubblicana, una serie di accordi, trattative e compromessi tra i partiti per la ripartizione dei Presidenti delle Commissioni. Momento fondamentale, dunque, delle logiche partitiche. Per questa ragione, allora, Pd e Pdl stanno “bloccando” la formazione delle Commissioni. Perché, senza prima l’accordo sul nuovo Governo, è ancora incerta la divisione tra maggioranza ed opposizione in Parlamento, è ancora irrisolto il problema essenziale per i partiti: capire chi andrà alla maggioranza, esprimendo il Governo, e, di conseguenza, come le Presidenze delle Commissioni potranno essere ripartite a partire da questa divisione maggioranza-opposizione.
Questo stallo, che sta portando al “blocco” del Parlamento, è espressione non del dettato costituzionale, ma del fatto che Pd e Pdl vogliono, prima di formare le Commissioni, chiarire la “questione Governo”.

 In realtà, però, la formazione delle Commissioni non ha bisogno di alcun intervento del Governo e, a maggior ragione, di alcun nuovo Governo che sostituisca quello dimissionario. Del resto il Parlamento ha, senza la formazione del nuovo Governo, provveduto all’elezione dei Presidenti di Camera e Senato. Presidenti che, tuttavia, si sono per ora rifiutati di procedere secondo quanto prevedono i regolamenti parlamentari. L’art. 17 del regolamento della Camera, infatti, disposte che il Presidente nomini i deputati che compongono a Giunta delle elezioni (quella, per intenderci, che dovrà valutare l’eventuale ineleggibilità di Berlusconi) “non appena costituiti i Gruppi parlamentari”. A sua volta, il regolamento del Senato prevede che “Il Presidente, non appena costituiti i Gruppi parlamentari, nomina i componenti della Giunta per il Regolamento, della Giunta delle elezioni e delle immunità parlamentari e della Commissione per la biblioteca e per l'archivio storico, dandone comunicazione al Senato”. Per la cronaca: i Gruppi si sono costituiti il 19 Marzo, ma non risulta che a ciò sia seguito alcunché. Ed i giorni passano.

 Che la formazione delle Commissioni non abbia nulla a che vedere con il Governo, inoltre, risulta chiarissimo da quanto dispongono, a questo proposito, i regolamenti parlamentari:
Art. 19 Regolamento Camera dei Deputati: “Ciascun Gruppo parlamentare, subito dopo la costituzione, designa i propri componenti nelle Commissioni permanenti, ripartendoli in numero uguale in ciascuna Commissione e dandone comunicazione immediata al Segretario generale della Camera. Il Presidente della Camera, sulla base delle proposte dei Gruppi, distribuisce quindi fra le Commissioni, in modo che in ciascuna di esse sia rispecchiata la proporzione dei Gruppi stessi, i deputati che non siano rientrati nella ripartizione a norma del precedente comma nonché quelli che appartengono a Gruppi la cui consistenza numerica è inferiore al numero delle Commissioni”.
Art. 21 Regolamento del Senato: “Ciascun Gruppo, entro cinque giorni dalla propria costituzione, procede, dandone comunicazione alla Presidenza del Senato, alla designazione dei propri rappresentanti nelle singole Commissioni permanenti di cui all'articolo 22, in ragione di uno ogni tredici iscritti, fatto salvo quanto previsto al comma 4-bis”
 È evidente che la formazione del nuovo Governo non ha nulla a che vedere con l’obbligo, per il Parlamento, di procedere alla formazione delle Commissioni permanenti, formazione indispensabile affinché l’Assemblea possa iniziare a legiferare. Stanno “bloccando” il sistema, ed è ovvia la ragione: i partiti vogliono rimandare al più a lungo possibile le questioni su cui, attualmente, non saprebbero come rispondere. Mi riferisco all’ineleggibilità di Berlusconi, alla riforma della legge elettorale, alle norme sulla corruzione e sui costi della politica. Pd e Pdl vogliono aspettare, vogliono prima cercare di trovare un “accordo” di massima su tutto questo. Ma, in questo modo – e nella storia repubblicana non era mai accaduto – si sta compiendo una grave violazione della democrazia parlamentare, impedendone il funzionamento.

 Il M5S deve reagire, non può lasciarsi “bloccare” da questi espedienti tipici della partitocrazia, dai giochi di corridoio ed anticamera. Che designi immediatamente, per il Senato, i propri rappresentanti nelle Commissioni e che, al contempo, inoltri una formale protesta ufficiale contro quanto sta accadendo. Deve chiedere l’intervento del Capo dello Stato, quale garante della Costituzione, per porre fine a questa palese ed evidente violazione delle regole della democrazia parlamentare.

 È il momento di prendere una posizione chiara, netta, contro Pd e Pdl, contro questo sistema che tenta di consumare, come un parassita, i deputati e senatori del M5S appena entrati in Parlamento. Non sporcatevi le mani con i partiti ed i loro compromessi, o sarete perduti per sempre.
Riceverò altre critiche, non ne dubito. Risponde per me Vittorio Feltri, che in un twitter mi ha scritto: “Il suo torto è quello di avere ragione. Non glielo perdonano".
di Paolo Becchi

05 aprile 2013

La crisi dell’euro è ormai un’affezione endemica



Grecia, Irlanda, Portogallo, Spagna, Cipro sono i cinque Stati che hanno chiesto il “sostegno” dell’usura internazionale e tra poco anche la Slovenia e altri Paesi Ue potrebbero chiedere un prestito ad usura ai tecnocrati della troika (Commissione Ue-Bce-Fmi) per non finire in bancarotta. Ma le indiscrezioni si susseguono e oltre alla Slovenia potrebbero rischiare anche Croazia, Ungheria, Lussemburgo e Malta. La crisi dell’euro quindi peggiora e rischia di coinvolgere anche Stati fuori dalla moneta unica. Con il trascorrere delle settimane diventa sempre più endemica e si aggrava la situazione nell’Eurozona e nell’Unione europea. Intanto si accentua la preoccupazione non solo per Cipro, ma soprattutto per la Slovenia, dove potrebbero ripetersi, in parte, i problemi già visti nei giorni scorsi per l’isola mediterranea. Anche se in molti tentano di gettare acqua sul fuoco nella speranza che la situazione cambi in realtà Lubiana mostra anche lei un quadro generale piuttosto preoccupante. Il nuovo primo ministro di Lubiana Alenka Bratušek (nella foto) ha cercato di calmare gli animi affermando che la Slovenia non è Cipro. Per Nicosia è stato deciso dalla troika dell’usura un piano di salvataggio particolarmente gravoso che ha costretto alla chiusura una banca nazionale e al ridimensionamento il suo più grande creditore. Ma la sua rassicurazione ha fatto poco per calmare gli investitori più interessati con le osservazioni fatte da Jeroen Dijsselbloem, il ministro delle Finanze olandese voce dell’Eurogruppo, che ha suggerito paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbe “affrontare prima di finire nei guai”. La Slovenia non è Cipro. Questo è stato il messaggio di Bratušek, nuovo ministro della Slovenia primo, inviato nel mondo giorno dopo Cipro investitori hanno deciso un piano di salvataggio oneroso che ha costretto a chiudere una banca nazionale, trasformata in “bad company”, e l’altra è stata salvata ma ora dovrà essere ricapitalizzata. Tuttavia le  rassicurazioni del premier sloveno hanno fatto poco per calmare gli investitori più interessati a seguire le osservazioni fatte da Dijsselbloem, ministro delle Finanze olandese e capo dell’Eurogruppo, che ha suggerito come i Paesi con un settore bancario di grandi dimensioni – come la Slovenia – dovrebbero eliminare i loro problemi strutturali prima di doverli affrontare quando si trovano seriamente nei guai. A seguito del salvataggio i costi di indebitamento della Slovenia sono saliti portando i rendimenti sui 10 anni al 6,25 per cento, fino a salire nel giro di poco tempo verso il livello 7 per cento, considerato praticamente insostenibile. Il picco del costo del denaro ha sottolineato le preoccupazioni degli investitori che del settore bancario in difficoltà Slovenia e fragili finanze pubbliche potrebbe costringerla ad essere il membro della zona euro il prossimo a chiedere aiuto a Bruxelles per ottenere gli aiuti finanziari.
Ma un panico di questo tipo può essere giustificato? La maggior parte degli economisti tendono a concordare con la premier Bratušek. “La situazione della Slovenia non è neanche lontanamente grave come Cipro o in altri Paesi costretti nelle mani della troika”, ha dichiarato Gavan Nolan, direttore della ricerca di credito a Markit. Tuttavia, ha aggiunto: “La cattiva gestione della situazione di Cipro e la successiva comunicazione caotica da parte dei vari funzionari europei ha alimentato il contagio e la Slovenia è sotto controllo di conseguenza” per valutare la situazione che sta attraversando dal Paese.
Citigroup Inc. – la più grande azienda statunitense di servizi finanziari del mondo – da parte sua ha dichiarato che un confronto tra la Slovenia e Cipro è ingiustificato, data la differenza di dimensioni dei settori bancari dei due Paesi – causa prima della crisi della piccola isola del Mediterraneo. Il sistema finanziario di Cipro è circa otto volte le dimensioni del Prodotto interno lordo del Paese, mentre quello sloveno è 1,4 volte più grande del proprio Pil. “Un ‘modello cipriota’ è improbabile che possa essere applicato alla Slovenia, poiché il suo settore bancario rispetto al Pil rimane tra i più piccoli nella zona euro”, ha precisato un portavoce Citigroup. Tuttavia, le preoccupazioni degli investitori non sono del tutto fuori luogo. Il primo Paese post-comunista ad aderire alla zona euro si è trasformata nel corso degli ultimi quattro anni da una delle economie più vivaci d’Europa ad una delle peggiori. E ora rischia seriamente la bancarotta. In pericolo anche alcuni Stati dell’area dei Balcani (Croazia) e del Danubio (Ungheria) non ancora inseriti nell’area della moneta unica, fino a coinvolgere però altri Paesi dell’Eurozona come Lussemburgo e Malta contagiati dalla crisi creata dai Signori del danaro.
Il Pil della Slovenia è diminuito al 2,3 per cento nel 2012 e si prevede un ulteriore calo del 2 per cento nel 2013, secondo le previsioni del Fondo monetario. “Un ciclo negativo tra difficoltà finanziarie, consolidamento fiscale e deboli bilanci societari prolunghi la recessione”, ha ricordato il gruppo di tecnocrati del Fmi dopo una visita in Slovenia a marzo. Di una certa gravità è lo stato di degrado del settore bancario della Slovenia, che è stato profondamente colpito durante la crisi finanziaria globale. Le sue sofferenze sono costantemente aumentate, secondo i creditori internazionali. Le tre maggiori banche del Paese hanno urgente bisogno di essere ricapitalizzate per un importo di circa 1 miliardo di euro, secondo il Fondo monetario. Nel frattempo è emerso anche un buco per le banche slovene nel loro bilancio complessivo di circa 4 miliardi di euro, ha dichiarato Petra Lesjak, responsabile della gestione patrimoniale per investitori istituzionali a Lubiana. La cattiva gestione delle banche del Paese – molti dei quali sono di proprietà dello Stato – e il rallentamento subito dal settore delle costruzioni sono stati accusati di alimentare la crisi interna. L’instabilità politica della Slovenia ha ulteriormente aggravato la situazione. La premier Bratušek si è messa al lavoro da un mese dopo il fallimento del precedente governo conservatore. Ma le promesse di crescita e lavoro pronunziate dalla giovane premier restano soltanto parole.
E così nonostante l’incertezza economica e politica che affligge l’Unione europea, gli eurocrati si dicono convinti che la Slovenia potrebbe risollevarsi dalla crisi senza alcun “aiuto” esterno, semplicemente applicando le necessarie riforme strutturali di cui il Paese ha bisogno secondo i tecnocrati della troika: risanamento dei conti pubblici, ordine e trasparenza nei bilanci delle banche, privatizzazioni e riforma delle pensioni.
Ma la situazione è più complessa di quel che sembra, visto che è stato lanciato l’allarme anche per la situazione bancaria di Croazia per i debiti e la bancarotta già annunciata di alcune sue banche e ancora l’Ungheria che da tempo sfida i poteri forti mentre la sua economia è a rischio a causa della speculazione sulla sua moneta il fiorino magiaro. E poi abbiamo anche Lussemburgo e Malta. Ad avvertire dei rischi su questi due Paesi dell’area euro è stata la Deutsche Bank, la quale ha osservato che vi è indubbiamente motivo di preoccuparsi. I due piccoli Stati europei hanno invece respinto il confronto tra il loro settore bancario e quello cipriota. Il governo lussemburghese ha detto in un comunicato di essere “preoccupato per le recenti dichiarazioni” riguardanti le “dimensioni del settore finanziario rispetto al Pil del Paese e dei rischi presunti di ciò che rappresenta per la stabilità economica e di bilancio”. L’esecutivo ha inoltre sottolineato che, a differenza di Cipro, nelle banche lussemburghesi la “clientela diversificata, i prodotti sofisticati, una vigilanza efficace e rigorosa, e l’applicazione delle norme internazionali le rendono speciali”.
Il responsabile della Banca centrale di Malta, Josef Bonnici, ha dichiarato all’agenzia Reuters che le banche estere con filiali a Malta hanno poco a che fare con la sua economia giornaliera e che gli stessi istituti di credito dell’isola sono solidi. Il problema non è in realtà legato soltanto all’esposizione ma è il sistema stesso ad essere a rischio e in particolare sono le strette relazioni reciproche dal punto di vista economico-finanziario a creare il problema. A dimostrazione dell’ormai rapporto strettissimo legato alla moneta unica e all’esposizione delle banche tra loro. Del resto non è facile tenere sotto controllo il settore bancario solo perché alcuni politici tedeschi si dichiarano preoccupati. Quando le banche cipriote si trovavano già nei guai, il governo non era in grado di salvarle poiché valgono più di sette volte le dimensioni dell’economia dell’isola. Le banche di Malta hanno al contrario un valore complessivo di quasi otto volte il suo Pil. Mentre quelle del Lussemburgo valgono 22 volte tanto. Dal canto suo Thomas Meyer, capo economista presso la sede di Francoforte della Deutsche Bank, ha sottolineato che un “controllo effettivo” non è sufficiente e risolutivo. Anche sotto la migliore supervisione, le banche possono avere dei problemi e se lo Stato è troppo piccolo rispetto al settore bancario, “lo Stato andrà in bancarotta”, ha chiosato, non mancando poi di osservare che la Svizzera, che ha anche uno squilibrio banche-Pil, ha affrontato il problema pensando bene di obbligare gli istituti di credito a detenere quasi il doppio delle riserve delle banche degli altri Paesi, poiché ha osservato che in caso di problemi il sistema bancario di un piccolo Stato deve essere in grado di difenderlo. “Per quanto ne so, Lussemburgo e Malta non hanno introdotto qualcosa di simile al modello svizzero, in modo che facciano implicitamente affidamento sulla zona euro per il backup, se ci fosse un problema nel loro sistema bancario. Sulla base dello scenario di Cipro, dovrebbero riconsiderare questo e guardare al modello svizzero”, ha sottolineato. Ma questo non può avvenire in breve tempo e i rischi per le economie dei due Stati Ue sono ormai evidenti e ineluttabili.
 

di Andrea Perrone