05 settembre 2011

La guerra segreta dell'Inghilterra all'Italia

a guerra segreta dell'Inghilterra all'Italia
(11:00)
gf_inghilterra.jpg

La Gran Bretagna ha avuto un'influenza enorme sulla storia italiana, sull'economia del nostro Paese e sulle vicende politiche interne, almeno a partire dal Risorgimento. Si può dire che il rapporto strettissimo e spesso di dipendenza dell'Italia dalla Gran Bretagna sia iniziato con la nascita dello Stato Unitario nel 1861, e con l'Impresa dei Mille naturalmente è iniziato un anno prima. L'idea di uno Stato Unitario aveva radici interne, ma il progetto subì un'accelerazione quando gli inglesi capirono che attraverso l'apertura del Canale di Suez, progettata dai francesi, l'Italia sarebbe diventata una postazione strategicamente importantissima e quindi mettere le mani sul nostro paese, controllarlo politicamente, e spesso anche militarmente, avrebbe garantito agli inglesi il controllo anche delle rotte commerciali dal Mediterraneo all'estremo Oriente. E quindi la Gran Bretagna diede un colpo di acceleratore al progetto di unità nazionale
dell'Italia, finanziando e sostenendo in tutti i modi l'impresa Garibaldina.

Giovanni Fasanella

Intervista a Giovanni Fasanella, giornalista e co-autore de "Il golpe inglese":

150 anni di Unità condizionata
Dalla nascita dello Stato Unitario in poi l'Inghilterra ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle nostre vicende politiche interne e in tutti i passaggi cruciali della storia italiana. L'ha avuto quando Mussolini e il Fascismo presero il potere, grazie anche all'appoggio dei conservatori inglesi; lo ha avuto anche durante il ventennio fascista controllando e condizionando le scelte di una parte, quella più anglofila del regime; l'ha avuto nella caduta poi di Mussolini,
organizzando il colpo di stato del 25 luglio; l'ha avuto durante la guerra, nella lotta contro i nazisti e la Repubblica sociale durante l' intero arco della Guerra Fredda e lo ha avuto anche dopo, perché c'è lo zampino inglese anche in molte delle vicende che hanno segnato la storia italiana dell' ultimo ventennio.
Gli inglesi hanno, nel corso dei 150 anni di storia unitaria, costruito delle loro quinte colonne interne attraverso le quali hanno condizionato il corso della politica italiana; avevano un' influenza enorme nel mondo dell'informazione, nel mondo della cultura e dell'industria editoriale, della diplomazia, degli apparati, quindi dentro le nostre Forze Armate e gli stessi Servizi Segreti Italiani, nelle organizzazioni sindacali, nella politica italiana. In tutti questi ambienti gli inglesi avevano costruito una sorta di loro partito che in qualche modo ubbidiva agli ordini di Londra o comunque era particolarmente sensibile agli input che partivano dalla Gran Bretagna.
Ci sono state anche delle fasi caratterizzate da aspri conflitti tra Italia e Gran Bretagna. Questo è successo tutte le volte che l'Italia ha tentato di emanciparsi dai vincoli che derivavano dall'esito della Seconda Guerra Mondiale, perché per i britannici, a differenza degli americani, l'Italia non era un paese che si era liberato dal nazi-fascismo combattendo al fianco degli eserciti alleati, ma era un paese sconfitto in guerra e quindi soggetto alle leggi dei paesi vincitori.



Enrico Mattei e Aldo Moro
Secondo la dottrina britannica, elaborata da Churchill già nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale e formalizzata subito dopo, c'erano tre cose che l'Italia non poteva assolutamente fare. La prima: avere, costruire un sistema politico compiutamente democratico, cioè con l'alternarsi al governo di maggioranza e opposizione, per la presenza di un partito comunista, che era il più forte del mondo occidentale; la seconda era pensare autonomamente a una politica della sicurezza; e la terza cosa, la più importante che l'Italia non poteva fare, secondo la dottrina di Churchill, era avere una politica estera autonoma basata su un proprio interesse nazionale.
Ogni mossa di politica estera del nostro governo doveva essere concordata con gli inglesi e avere il visto britannico.
Quando l'Italia, nel tentativo di emanciparsi da questa condizione di dipendenza, ha tentato di bypassare quelle regole, sono nati i conflitti più duri con gli inglesi. Fra i tanti personaggi della politica italiana del Secondo Dopoguerra che hanno incarnato un'idea nazionale dell'Italia, cioè di un paese che pur appartenendo ad un sistema di alleanze politico-militare internazionale, qual era l'Alleanza Atlantica alla Nato, non rinunciava ad una propria linea di politica estera autonoma nell'ambito più naturale, che era quello del Mediterraneo.
Tra questi personaggi io vorrei ricordarne due, in particolare Enrico Mattei, che attraverso la sua politica energetica contribuì a fare dell'Italia una delle potenze economiche mondiali, e il suo successore Aldo Moro. Entrambi erano considerati dai britannici dei nemici mortali, dei nemici degli interessi inglesi da eliminare con ogni mezzo.
Enrico Mattei morì in un incidente aereo provocato da un sabotaggio e qualche decennio dopo Aldo Moro morì assassinato dalle Brigate Rosse.
America e Inghilterra non avevano la stessa visione del problema italiano, per gli americani eravamo il paese in cui sviluppare il sistema democratico, per gli inglesi invece il sistema democratico doveva rimanere un sistema sostanzialmente chiuso.
In passaggi delicati della nostra storia, in passaggi anche drammatici, come a cavallo tra il '69 e il 1970, quando Junio Valerio Borghese progettava con l'aiuto inglese un colpo di stato in Italia, gli americani si opposero. E la stessa cosa gli americani fecero quando nella seconda metà degli anni 70, si pose il problema dell'ingresso del partito comunista nel governo italiano. Per gli americani il problema poteva essere superato limitando all'Italia la possibilità di accesso ai segreti Nato più sensibili, per l'Inghilterra invece il problema doveva essere risolto in modo più radicale, addirittura attraverso un golpe che avevano progettato e organizzato nei minimi particolari per un anno intero e che poi lasciarono cadere perché, come dicono gli stessi documenti desecretati della diplomazia britannica, il governo inglese optò per, parole testuali, l'appoggio a una diversa azione eversiva.

di Giovanni Fasanella

04 settembre 2011

L’insostenibile pesantezza del debito…

Ritorniamo nuovamente sul debito perché immancabilmente ad ogni rilevazione di bankitalia è un nuovo record per il debito italiano.

Interessante a questo proposito il grafico contenuto nel supplemento statistico uscito oggi dove si vede la progressione del debito negli ultimi 3 anni.


per ridurre il debito sarebbe necessario che il PIL crescesse in modo pari o superiore al debito a tassi di crescita da paese emergente o ridurre il fabbisogno in egual misura. Purtroppo negli ultimi 10 anni il PIL in media è cresciuto dello 0,2% annuo e la spesa pubblica è aumentata.

Per questo oggi siamo allo stesso livello del 1992 quando il debito raggiunse il 120% del PIL e in quel caso dovemmo affrontare una delle più corpose e pesanti cure dimagranti. Ma oggi risiamo al quel livello fatidico, fatidico perché il sistema finanziario reputa insostenibile un tale livello e chiede un premio maggiore di rendimento per il rischio che oggi è di 300bp.

Interessante per capire meglio la dinamica è anche quest’altro grafico sempre tratto dal supplemento statistico di bankitalia dove si vede come le emissioni superino sempre i rimborsi. In pratica si rimborsa il debito con nuovo debito aumentato anche dell’aumento del fabbisogno.

In questo modo si innesca il meccanismo diabolico della crescita esponenziale del debito che rende quest’ultimo una morsa micidiale da cui nessuno può sfuggire.

A questo proposito riproponiamo l’ormai conosciutissimo, per gli affezionati lettori di Centrofondi, grafico del debito mondiale esclusi gli USA che sta dando un allert molto inquietante

CLICK TO ENLARGEnel 2007 toccò il tetto dal quale momentaneamente crollò con la crisi e oggi sta ritestando pericolosamente lo stesso livello con le condizioni economiche questa volta ulteriormente deteriorate…

Se ci riflettiamo bene è il debito così diabolicamente congegnato che richiede la ormai famosa ed innaturale crescita continua che distrugge con noncuranza vite e risorse naturali che hanno avuto bisogno di milioni di anni per formarsi. Per interrompere questo schema e non rimanerne intrappolati per l’eternità è necessario avere consapevolezza e ripudiare il debito (la terza via).

Tutto quindi è pronto per il dramma stranamente coincidente con la profezia Maya, dove questo mondo allucinatorio sicuramente morirà per essere ricostruito uguale a prima, almeno nelle intenzioni di alcune menti molto malate e sole.

L’importante è non andargli dietro costruendo invece rapporti umani e modelli economici nuovi basati su altre e più solide basi. L’era della sopraffazione e del debito che schiavizza se lo vogliamo può finire, ma tutto deve partire come al solito da noi; nessun altro può fare il lavoro di riequilibratura di un mondo così sfasato al posto nostro…

prima si inizia e meglio è! BUON LAVORO

di Pierluigi Paoletti

03 settembre 2011

Zygmunt Bauman: il muro israeliano a Gerusalemme come quello del ghetto di Varsavia


Com'è malmessa, la Terra Promessa. E bellicosa. E senza pace, perché timorosa della pace. E quanto specula sulla Shoah. E quel muro che divide Israele e la Cisgiordania, poi: roba da nazisti, altroché, niente da invidiare alla muraglia che chiuse il Ghetto di Varsavia... Quante volte li avete sentiti, questi argomenti? Cose già dette, già lette. Già proclamate, già contestate. Così ripetute che nemmeno ci finiscono più, sui giornali israeliani, quando arrivano da chi se l'aspettano.
Diverso, però, se a dirle è Zygmunt Bauman, uno dei più grandi sociologi viventi, ebreo di Poznan che da bimbo visse le persecuzioni hitleriane e da adulto le purghe comuniste, che trovò rifugio a Tel Aviv per preferire poi l'Inghilterra. E che in un'intervista a un settimanale polacco, Politika, ha rovesciato sui politici di Gerusalemme la più urticante delle accuse: di fare ai palestinesi quel che fecero le Ss. «Parole inaccettabili — ha protestato formalmente il governo Netanyahu, in una lettera al giornale del suo ambasciatore in Polonia —. Sgradevoli, ingiuste e senza alcuna base di verità».
Il muro di Betlemme come il muro di Varsavia: si può paragonare l'orribile barriera antiterrorismo all'orrore che fece morire mezzo milione d'ebrei? Bauman, premio Adorno, critico dei totalitarismi e del negazionismo, a 85 anni si permette di rompere il tabù: «Israele sta traendo vantaggio dall'Olocausto per legittimare azioni inconcepibili». Pugno, ergo sum: combatto, quindi esisto? Bauman ne è stracerto: «I politici israeliani sono terrorizzati dalla pace. Tremano, col terrore della possibilità d'una pace. Perché senza guerra e senza una mobilitazione generale, non sanno come vivere. Israele non vede come un male i missili che cadono sulle cittadine lungo i confini. Al contrario: i politici sarebbero preoccupati, perfino allarmati, se non piovesse questo fuoco». E ancora, citando un suo articolo pubblicato su Haaretz, lo stesso giornale israeliano che giorni fa ha ospitato lo scrittore Günter Grass e il suo parallelo fra le vittime della Shoah e le vittime tedesche della Seconda guerra mondiale: «Sono preoccupato — dice il sociologo polacco — del fatto che gl'israeliani più giovani crescano nella convinzione che lo stato di guerra e l'allerta militare siano naturali e inevitabili».
Vite di scarto: sulle opinioni di Bauman, l'opinione pubblica israeliana ha meno certezze della classe politica. Basta leggere i commenti Web all'intervista: «Sono d'accordo, questa destra ci porta alla rovina», scrive Linda, ebrea newyorkese; «è come paragonare le mele alle arance», è perplesso Bobin, di Tel Aviv; «dategli una casa gratis a Sderot — boccia Moshe — e vada là a prendersi i missili da Gaza». Il dibattito finisce anche in tv: un po' perché è di questi giorni la storia delle scuole francesi che cancellano la Shoah dai libri di testo, e questi veleni qui fanno sempre impressione; un po' perché Bauman, atteso da oggi a Sarzana per la sua lectio al Festival della Mente, è molto conosciuto (per tre anni insegnò all'università, i suoi libri sono tradotti in ebraico) e ha posizioni che a molti ricordano un'altra bestia nera della destra, lo storico israeliano Ilan Pappé.
«Io ammiro molto il professor Bauman e la sua storia — dice al Corriere l'ambasciatore israeliano a Varsavia, Zvi Rav-Ner, 61 anni, origini polacche —. Lui è stato un esempio: dovette andarsene dalla Polonia nel '68, per i pogrom contro gli ebrei. Perciò siamo molto stupiti che abbia detto cose d'un odio così cieco. Dal '71, il professore è tornato in Israele solo tre volte: forse non sa bene che oggi è uno Stato democratico, dov'è ammessa qualsiasi critica, anche la più aspra. Ma dove queste parole sono considerate da antisemita. Le stesse che dicevano i comunisti polacchi dopo la guerra dei Sei giorni: quelli che cacciarono Bauman».

di Francesco Battistini

05 settembre 2011

La guerra segreta dell'Inghilterra all'Italia

a guerra segreta dell'Inghilterra all'Italia
(11:00)
gf_inghilterra.jpg

La Gran Bretagna ha avuto un'influenza enorme sulla storia italiana, sull'economia del nostro Paese e sulle vicende politiche interne, almeno a partire dal Risorgimento. Si può dire che il rapporto strettissimo e spesso di dipendenza dell'Italia dalla Gran Bretagna sia iniziato con la nascita dello Stato Unitario nel 1861, e con l'Impresa dei Mille naturalmente è iniziato un anno prima. L'idea di uno Stato Unitario aveva radici interne, ma il progetto subì un'accelerazione quando gli inglesi capirono che attraverso l'apertura del Canale di Suez, progettata dai francesi, l'Italia sarebbe diventata una postazione strategicamente importantissima e quindi mettere le mani sul nostro paese, controllarlo politicamente, e spesso anche militarmente, avrebbe garantito agli inglesi il controllo anche delle rotte commerciali dal Mediterraneo all'estremo Oriente. E quindi la Gran Bretagna diede un colpo di acceleratore al progetto di unità nazionale
dell'Italia, finanziando e sostenendo in tutti i modi l'impresa Garibaldina.

Giovanni Fasanella

Intervista a Giovanni Fasanella, giornalista e co-autore de "Il golpe inglese":

150 anni di Unità condizionata
Dalla nascita dello Stato Unitario in poi l'Inghilterra ha sempre avuto un ruolo fondamentale nelle nostre vicende politiche interne e in tutti i passaggi cruciali della storia italiana. L'ha avuto quando Mussolini e il Fascismo presero il potere, grazie anche all'appoggio dei conservatori inglesi; lo ha avuto anche durante il ventennio fascista controllando e condizionando le scelte di una parte, quella più anglofila del regime; l'ha avuto nella caduta poi di Mussolini,
organizzando il colpo di stato del 25 luglio; l'ha avuto durante la guerra, nella lotta contro i nazisti e la Repubblica sociale durante l' intero arco della Guerra Fredda e lo ha avuto anche dopo, perché c'è lo zampino inglese anche in molte delle vicende che hanno segnato la storia italiana dell' ultimo ventennio.
Gli inglesi hanno, nel corso dei 150 anni di storia unitaria, costruito delle loro quinte colonne interne attraverso le quali hanno condizionato il corso della politica italiana; avevano un' influenza enorme nel mondo dell'informazione, nel mondo della cultura e dell'industria editoriale, della diplomazia, degli apparati, quindi dentro le nostre Forze Armate e gli stessi Servizi Segreti Italiani, nelle organizzazioni sindacali, nella politica italiana. In tutti questi ambienti gli inglesi avevano costruito una sorta di loro partito che in qualche modo ubbidiva agli ordini di Londra o comunque era particolarmente sensibile agli input che partivano dalla Gran Bretagna.
Ci sono state anche delle fasi caratterizzate da aspri conflitti tra Italia e Gran Bretagna. Questo è successo tutte le volte che l'Italia ha tentato di emanciparsi dai vincoli che derivavano dall'esito della Seconda Guerra Mondiale, perché per i britannici, a differenza degli americani, l'Italia non era un paese che si era liberato dal nazi-fascismo combattendo al fianco degli eserciti alleati, ma era un paese sconfitto in guerra e quindi soggetto alle leggi dei paesi vincitori.



Enrico Mattei e Aldo Moro
Secondo la dottrina britannica, elaborata da Churchill già nella fase finale della Seconda Guerra Mondiale e formalizzata subito dopo, c'erano tre cose che l'Italia non poteva assolutamente fare. La prima: avere, costruire un sistema politico compiutamente democratico, cioè con l'alternarsi al governo di maggioranza e opposizione, per la presenza di un partito comunista, che era il più forte del mondo occidentale; la seconda era pensare autonomamente a una politica della sicurezza; e la terza cosa, la più importante che l'Italia non poteva fare, secondo la dottrina di Churchill, era avere una politica estera autonoma basata su un proprio interesse nazionale.
Ogni mossa di politica estera del nostro governo doveva essere concordata con gli inglesi e avere il visto britannico.
Quando l'Italia, nel tentativo di emanciparsi da questa condizione di dipendenza, ha tentato di bypassare quelle regole, sono nati i conflitti più duri con gli inglesi. Fra i tanti personaggi della politica italiana del Secondo Dopoguerra che hanno incarnato un'idea nazionale dell'Italia, cioè di un paese che pur appartenendo ad un sistema di alleanze politico-militare internazionale, qual era l'Alleanza Atlantica alla Nato, non rinunciava ad una propria linea di politica estera autonoma nell'ambito più naturale, che era quello del Mediterraneo.
Tra questi personaggi io vorrei ricordarne due, in particolare Enrico Mattei, che attraverso la sua politica energetica contribuì a fare dell'Italia una delle potenze economiche mondiali, e il suo successore Aldo Moro. Entrambi erano considerati dai britannici dei nemici mortali, dei nemici degli interessi inglesi da eliminare con ogni mezzo.
Enrico Mattei morì in un incidente aereo provocato da un sabotaggio e qualche decennio dopo Aldo Moro morì assassinato dalle Brigate Rosse.
America e Inghilterra non avevano la stessa visione del problema italiano, per gli americani eravamo il paese in cui sviluppare il sistema democratico, per gli inglesi invece il sistema democratico doveva rimanere un sistema sostanzialmente chiuso.
In passaggi delicati della nostra storia, in passaggi anche drammatici, come a cavallo tra il '69 e il 1970, quando Junio Valerio Borghese progettava con l'aiuto inglese un colpo di stato in Italia, gli americani si opposero. E la stessa cosa gli americani fecero quando nella seconda metà degli anni 70, si pose il problema dell'ingresso del partito comunista nel governo italiano. Per gli americani il problema poteva essere superato limitando all'Italia la possibilità di accesso ai segreti Nato più sensibili, per l'Inghilterra invece il problema doveva essere risolto in modo più radicale, addirittura attraverso un golpe che avevano progettato e organizzato nei minimi particolari per un anno intero e che poi lasciarono cadere perché, come dicono gli stessi documenti desecretati della diplomazia britannica, il governo inglese optò per, parole testuali, l'appoggio a una diversa azione eversiva.

di Giovanni Fasanella

04 settembre 2011

L’insostenibile pesantezza del debito…

Ritorniamo nuovamente sul debito perché immancabilmente ad ogni rilevazione di bankitalia è un nuovo record per il debito italiano.

Interessante a questo proposito il grafico contenuto nel supplemento statistico uscito oggi dove si vede la progressione del debito negli ultimi 3 anni.


per ridurre il debito sarebbe necessario che il PIL crescesse in modo pari o superiore al debito a tassi di crescita da paese emergente o ridurre il fabbisogno in egual misura. Purtroppo negli ultimi 10 anni il PIL in media è cresciuto dello 0,2% annuo e la spesa pubblica è aumentata.

Per questo oggi siamo allo stesso livello del 1992 quando il debito raggiunse il 120% del PIL e in quel caso dovemmo affrontare una delle più corpose e pesanti cure dimagranti. Ma oggi risiamo al quel livello fatidico, fatidico perché il sistema finanziario reputa insostenibile un tale livello e chiede un premio maggiore di rendimento per il rischio che oggi è di 300bp.

Interessante per capire meglio la dinamica è anche quest’altro grafico sempre tratto dal supplemento statistico di bankitalia dove si vede come le emissioni superino sempre i rimborsi. In pratica si rimborsa il debito con nuovo debito aumentato anche dell’aumento del fabbisogno.

In questo modo si innesca il meccanismo diabolico della crescita esponenziale del debito che rende quest’ultimo una morsa micidiale da cui nessuno può sfuggire.

A questo proposito riproponiamo l’ormai conosciutissimo, per gli affezionati lettori di Centrofondi, grafico del debito mondiale esclusi gli USA che sta dando un allert molto inquietante

CLICK TO ENLARGEnel 2007 toccò il tetto dal quale momentaneamente crollò con la crisi e oggi sta ritestando pericolosamente lo stesso livello con le condizioni economiche questa volta ulteriormente deteriorate…

Se ci riflettiamo bene è il debito così diabolicamente congegnato che richiede la ormai famosa ed innaturale crescita continua che distrugge con noncuranza vite e risorse naturali che hanno avuto bisogno di milioni di anni per formarsi. Per interrompere questo schema e non rimanerne intrappolati per l’eternità è necessario avere consapevolezza e ripudiare il debito (la terza via).

Tutto quindi è pronto per il dramma stranamente coincidente con la profezia Maya, dove questo mondo allucinatorio sicuramente morirà per essere ricostruito uguale a prima, almeno nelle intenzioni di alcune menti molto malate e sole.

L’importante è non andargli dietro costruendo invece rapporti umani e modelli economici nuovi basati su altre e più solide basi. L’era della sopraffazione e del debito che schiavizza se lo vogliamo può finire, ma tutto deve partire come al solito da noi; nessun altro può fare il lavoro di riequilibratura di un mondo così sfasato al posto nostro…

prima si inizia e meglio è! BUON LAVORO

di Pierluigi Paoletti

03 settembre 2011

Zygmunt Bauman: il muro israeliano a Gerusalemme come quello del ghetto di Varsavia


Com'è malmessa, la Terra Promessa. E bellicosa. E senza pace, perché timorosa della pace. E quanto specula sulla Shoah. E quel muro che divide Israele e la Cisgiordania, poi: roba da nazisti, altroché, niente da invidiare alla muraglia che chiuse il Ghetto di Varsavia... Quante volte li avete sentiti, questi argomenti? Cose già dette, già lette. Già proclamate, già contestate. Così ripetute che nemmeno ci finiscono più, sui giornali israeliani, quando arrivano da chi se l'aspettano.
Diverso, però, se a dirle è Zygmunt Bauman, uno dei più grandi sociologi viventi, ebreo di Poznan che da bimbo visse le persecuzioni hitleriane e da adulto le purghe comuniste, che trovò rifugio a Tel Aviv per preferire poi l'Inghilterra. E che in un'intervista a un settimanale polacco, Politika, ha rovesciato sui politici di Gerusalemme la più urticante delle accuse: di fare ai palestinesi quel che fecero le Ss. «Parole inaccettabili — ha protestato formalmente il governo Netanyahu, in una lettera al giornale del suo ambasciatore in Polonia —. Sgradevoli, ingiuste e senza alcuna base di verità».
Il muro di Betlemme come il muro di Varsavia: si può paragonare l'orribile barriera antiterrorismo all'orrore che fece morire mezzo milione d'ebrei? Bauman, premio Adorno, critico dei totalitarismi e del negazionismo, a 85 anni si permette di rompere il tabù: «Israele sta traendo vantaggio dall'Olocausto per legittimare azioni inconcepibili». Pugno, ergo sum: combatto, quindi esisto? Bauman ne è stracerto: «I politici israeliani sono terrorizzati dalla pace. Tremano, col terrore della possibilità d'una pace. Perché senza guerra e senza una mobilitazione generale, non sanno come vivere. Israele non vede come un male i missili che cadono sulle cittadine lungo i confini. Al contrario: i politici sarebbero preoccupati, perfino allarmati, se non piovesse questo fuoco». E ancora, citando un suo articolo pubblicato su Haaretz, lo stesso giornale israeliano che giorni fa ha ospitato lo scrittore Günter Grass e il suo parallelo fra le vittime della Shoah e le vittime tedesche della Seconda guerra mondiale: «Sono preoccupato — dice il sociologo polacco — del fatto che gl'israeliani più giovani crescano nella convinzione che lo stato di guerra e l'allerta militare siano naturali e inevitabili».
Vite di scarto: sulle opinioni di Bauman, l'opinione pubblica israeliana ha meno certezze della classe politica. Basta leggere i commenti Web all'intervista: «Sono d'accordo, questa destra ci porta alla rovina», scrive Linda, ebrea newyorkese; «è come paragonare le mele alle arance», è perplesso Bobin, di Tel Aviv; «dategli una casa gratis a Sderot — boccia Moshe — e vada là a prendersi i missili da Gaza». Il dibattito finisce anche in tv: un po' perché è di questi giorni la storia delle scuole francesi che cancellano la Shoah dai libri di testo, e questi veleni qui fanno sempre impressione; un po' perché Bauman, atteso da oggi a Sarzana per la sua lectio al Festival della Mente, è molto conosciuto (per tre anni insegnò all'università, i suoi libri sono tradotti in ebraico) e ha posizioni che a molti ricordano un'altra bestia nera della destra, lo storico israeliano Ilan Pappé.
«Io ammiro molto il professor Bauman e la sua storia — dice al Corriere l'ambasciatore israeliano a Varsavia, Zvi Rav-Ner, 61 anni, origini polacche —. Lui è stato un esempio: dovette andarsene dalla Polonia nel '68, per i pogrom contro gli ebrei. Perciò siamo molto stupiti che abbia detto cose d'un odio così cieco. Dal '71, il professore è tornato in Israele solo tre volte: forse non sa bene che oggi è uno Stato democratico, dov'è ammessa qualsiasi critica, anche la più aspra. Ma dove queste parole sono considerate da antisemita. Le stesse che dicevano i comunisti polacchi dopo la guerra dei Sei giorni: quelli che cacciarono Bauman».

di Francesco Battistini