18 gennaio 2008

I furbetti della porta accanto


Falsi invalidi, finti disoccupati, imprenditori-fantasma, malati immaginari, evasori totali, lavoratori in nero, affittuari abusivi, furbetti e furboni del Welfare all'italiana. Sono il primo gradino della Casta. Una moltitudine di piccoli predoni dello stato sociale, che l'opinione pubblica tende a perdonare per lo stesso vizio logico che ha portato la maggioranza degli italiani ad assolvere per più di trent'anni la più massiccia evasione fiscale del mondo occidentale: se una persona ruba un miliardo di euro, tutti lo chiamano ladro; ma se dieci milioni di cittadini sottraggono cento euro ciascuno, rischiano di vincere le elezioni.

Dietro tanti micro-ammanchi può esserci una triste e dolorosa guerra tra poveri, in lotta per redditi di sopravvivenza. Ma in molti altri casi c'è la storia di una truffa continuata e diffusa, un colpo colossale con una particolarità: ci sono tantissimi complici e nessuno conosce con certezza l'entità del bottino. In Gran Bretagna, il National Audit Office ha stimato, nel 2006, che l'insieme delle frodi al sistema di sicurezza sanitaria e pensionistica faccia sparire il 2,3 per cento della grande torta del Welfare.

Applicando lo stesso criterio statistico a un paese più simile all'Italia, come la Francia, l'ammanco raggiungerebbe i 19 miliardi di euro. Una montagna di soldi rubati alla parte più povera della popolazione. Milioni di micro-frodi che, messe insieme, riducono le risorse indispensabili ai veri bisognosi. Le vittime sono gli anziani, gli invalidi, i malati, i disoccupati. Una fetta d'Italia che in tempi di crisi economica rischia più di tutti. L'obiettivo di questa inchiesta giornalistica è misurare questo furto ai danni dei più poveri partendo dal basso, mettendo in fila dati concreti e documentabili.

Per capire come e perché può succedere che in Italia, ogni anno, spariscano non meno di 23 miliardi di euro. Prelevati dalle casse sempre più misere dello Stato sociale e riversati nelle tasche di troppi privilegiati. Quasi sempre impuniti, come se il problema sociale fossero loro, quelli che stanno al primo piano, e non quelli che sono costretti a vivere in cantina perché i signori del palazzo lasciano la casa in mano agli abusivi.



Il primo mattone di questo muro socio-economico è una cifra assurda: 379 mila. Sono le famiglie che continuano a ricevere pensioni che l'Inps non dovrebbe pagare per il motivo più ovvio: i soldi erano destinati ai vivi, ma in realtà i beneficiari sono tutti morti.

Il miracolo della resurrezione previdenziale si spiega con i cronici ritardi - di giorni, mesi o anni - nell'aggiornamento degli archivi degli enti pensionistici. Le anagrafi di molti comuni sono ancora cartacee e comunque non collegate con i computer dell'Inps. Per cui lo Stato continua a pagare le pensioni anche ai defunti. Il dato dei 379 mila morti assistiti è stato accertato dai finanzieri del Nucleo speciale spesa pubblica e sarà la base per la prossima, massiccia campagna di verifiche delle Fiamme gialle. Spiega il comandante del nucleo, il colonnello Fernando Verdolotti: "È una delle priorità assegnate alla Guardia di Finanza per il 2008. Anche per le pensioni indebite, come per l'evasione fiscale, c'è un danno economico che colpisce la generalità dei cittadini onesti. All'interno di questi 379 mila casi, il nostro compito è distinguere tra le inefficienze burocratiche e le vere e proprie truffe. Oltre alla repressione degli illeciti, i nostri controlli hanno una funzione di prevenzione".

Fra tanti ritardi, in Italia fisiologici, nelle registrazioni dei decessi, non mancano casi considerati 'patologici': il familiare che nasconde nel freezer il cadavere del compianto pensionato; la donna di Olbia che continua per sette anni a incassare tre pensioni a nome della madre morta nel 2000; il figlio che cerca di giustificarsi, tra le lacrime, giurando che nessuno gli aveva mai detto che suo padre era morto cinque anni fa.

Mentre i finanzieri indagano tra dolo, colpa o errore, la dimensione dello spreco, anzi del furto oggettivo di risorse, che in mancanza di correttivi continuerebbe a perpetuarsi, si può misurare moltiplicando il numero dei defunti per la pensione media pro capite (9.511 euro, secondo l'Istat).
Risultato: almeno tre miliardi e mezzo di euro rubati allo Stato sociale.

Lo stesso nucleo della Guardia di Finanza è specializzato nella lotta alle frodi economiche a sfondo sociale: raggiri, furberie e falsi che permettono a sedicenti imprenditori (e dipendenti) di intascare i sussidi pubblici stanziati per favorire lo sviluppo.

Anche questa è una grossa torta: 7 miliardi e mezzo di euro trasferiti ogni anno dallo Stato alle aziende private. E quasi il doppio versato da altri erogatori, dall'Unione europea alle regioni, province e comuni. Con questo secondo fronte di ruberie, il bottino delle frodi accertato dalle Fiamme gialle solo nei primi 11 mesi del 2007 sale a quota 1 miliardo e 936 milioni di euro. Soprattutto al Sud, le procure più attive indagano su montagne di soldi sprecati per opere mai (o mal) realizzate, dalle discariche ai depuratori. Meno conosciute, ma non meno dannose, sono le truffe economiche diffuse, ad esempio, nelle campagne. False imprese agricole che intascano veri contributi per assumere finti braccianti.

Il sussidio è Cosa Nostra
Tre siciliani creano tra Misilmeri e Vicari una rete di società agricole che beneficiano di contributi pubblici per tre milioni di euro. Il trucco centrale è la falsa assunzione di ben 340 braccianti che in verità non hanno mai lavorato. I soldi dei sussidi, secondo l'inchiesta dei pm Roberto Scarpinato, Sara Micucci e Marco Bottino, vengono moltiplicati finanziando prestiti a usura, garantiti da minacce e intimidazioni. Secondo l'accusa il capo, arrestato, era legato alla famiglia mafiosa di Villabate, la stessa che proteggeva Bernardo Provenzano. Questo metodo di arricchimento si è ramificato soprattutto in Puglia e in Sicilia. Da San Severo a Catania, da Ragusa a Cerignola, sono migliaia i casi documentati di finti braccianti che hanno fatto arrivare sussidi veri nelle tasche di falsi imprenditori. Che li ripagavano con carta, valida per incassare assegni familiari e indennità di disoccupazione.

L'agricoltura è in tutta Europa il settore produttivo più assistito. In Italia, tra sussidi statali ed europei (10 miliardi), agevolazioni contributive (2,7) e tasse ridotte anche sui carburanti, il bilancio degli aiuti supera i 15 miliardi di euro. Un miliardo e 800 milioni l'anno servono solo a far riposare i terreni: soldi per non far coltivare nulla. Almeno questo è sicuramente uno spreco legalizzato. E come tutti i paradossi agricoli ha come giustificazione dichiarata la tutela dell'ambiente; in realtà solo il 2 per cento dei contributi è collegato a obiettivi di riduzione dell'inquinamento, che spesso nessuno controlla. L'unico risultato effettivo è il sostegno dei prezzi, delle produzioni e degli imprenditori agricoli più forti. A danno dei contadini dei paesi in via di sviluppo, quelli che non hanno i soldi per i pesticidi, restano poverissimi e quindi emigrano in massa in un'Europa sempre più chiusa e impaurita. Magari nella Penisola dove regna l'economia nera: imprese totalmente sconosciute al fisco (8.262 quelle appena scoperte dalla Guardia di Finanza) e dipendenti senza alcun contratto o irregolari part-time. Il danno, in questo caso, è l'evasione di massa dei contributi, oltre che delle tasse: nessun versamento per le pensioni e la sanità.

In settori come l'edilizia o i laboratori tessili, la fatica e il bisogno bastano e avanzano a garantire il marchio di veri sfruttati, ad esempio, ai 269 lavoratori irregolari e ai 64 totalmente in nero scoperti in una cooperativa di facchinaggio di Pomezia. O alle migliaia di operai senza nessun contributo identificati nei cantieri di Torino (28 in nero su 36), Imperia (irregolari 23 ditte su 41), Treviglio (13 clandestini su 19 cinesi al lavoro all'una di notte) o Bitonto, dove 59 operaie di turno nel frastuono delle macchine per cucire diventano fantasmi appena arriva l'ispezione. Più furba che necessitata sembra invece l'evasione totale in discoteche e ristoranti. Due esempi fra tutti. A Pozzuoli il gestore del Bagdad Cafè (terza sala da ballo in tre mesi chiusa per lavoro nero) si è visto ritirare la licenza, peraltro scaduta da un anno, perché i 500 clienti, cioè il triplo della capienza teorica, erano serviti da 15 dipendenti tutti irregolari, che non facevano gli scontrini perché mancava anche il registratore di cassa. E nel quartiere di Santa Caterina a Bari, tra i 600 consumatori accalcati sulla pista, c'erano 13 fra cassieri, buttafuori, baristi e deejay tutti rigorosamente black, visto che il gestore non aveva neppure presentato la dichiarazione dei redditi. Tra il 2003 e il 2006 l'Inps ha recuperato 11 miliardi e 760 milioni di contributi non pagati. Nello stesso periodo controlli e incentivi hanno fatto emergere 130 mila aziende totalmente in nero e circa 300 mila lavoratori senza alcun contratto. Secondo una stima del 'Sole 24 Ore', l'evasione contributiva ancora sommersa resta mastodontica: 40 miliardi di euro. Nella civile Francia la Corte dei conti previdenziali (Cpo) ha calcolato nel 2007 una cifra compresa tra gli 8 e i 15 miliardi di euro. Applicando all'Italia la stima più prudente, come se da Milano a Napoli il tasso di legalità fosse lo stesso che tra Parigi e Lione, il risultato è che dalle casse dello Stato sociale mancano almeno altri otto miliardi: non proprio rubati, ma trattenuti alla fonte. Una salute tutta d'oro
La sanità, dopo le pensioni, è l'altra grande voragine dei conti pubblici: nel 2007 ha bruciato quasi 98 miliardi di euro. Le indagini giudiziarie, che devono fornire la prova certa di ogni singola truffa, offrono solo una cifra minima: frodi documentate per 67 milioni nei primi 10 mesi dell'anno scorso. Il campionario va dalle false esenzioni per i ticket, ai rimborsi gonfiati alle cliniche private, fino agli appalti truccati negli ospedali pubblici, in cambio di tangenti, nomine o voti. Ma quanto è grande la torta delle frodi sanitarie? L'unico termometro disponibile, per il momento, è la maxi-inchiesta sulla sanità lombarda: secondo la procura di Milano, risultano documentalmente false, cioè manipolate per gonfiare i contributi, oltre 80 mila cartelle cliniche. Un'alluvione di truffe private, che prima dei blitz giudiziari erano favorite anche dalla strana abitudine dei controllori pubblici, selezionati dalla giunta Formigoni tra i più meritevoli, di esaminare solo un documento su 20 e, per correttezza, di preavvisare le strutture private con almeno 48 ore di anticipo. Il totale delle cartelle da esaminare è di otto milioni e la Guardia di Finanza è a metà dell'opera. Ammesso che i futuri controlli non riservino altre sorprese, ne risulta una quota di frodi dell'1 per cento. Questo, in Lombardia. Applicando la stessa forbice al resto d'Italia, dai rimborsi alle cliniche siciliane alle forniture agli ospedali liguri, e tenendo conto che nel 2008 la spesa sanitaria pubblica salirà a 101 miliardi, si può ritagliare una stima credibile di almeno 1 miliardo di euro.

L'invalido con dieci targhe
Attorno al pianeta salute ruotano altri satelliti eccentrici. Tra i veri e sfortunati non vedenti, che sicuramente meriterebbero aiuti più generosi, le Fiamme Gialle hanno scoperto circa 200 posizioni quantomeno dubbie: persone che dichiarano una cecità totale, ma hanno rinnovato la patente e in qualche caso pure il porto d'armi. Ma ci sono anche abusi commessi sulla base di reali invalidità. Una legge di fine anni '90 garantisce l'abbattimento dell'Iva (dal 20 al 4 per cento) per l'acquisto di auto adattate ai disabili. Una modifica successiva ha esteso il beneficio ai mezzi di trasporto (senza modifiche) per gli invalidi psichici. Risultato: centinaia di invalidi sono diventati d'incanto titolari di interi garage familiari. E in qualche caso la famiglia è molto allargata: a Bologna è stato scoperto un invalido con dieci targhe. Utilitarie, berline, fuoristrada e moto, tutte intestate al parente in carrozzella. Secondo l'Agenzia delle Entrate, solo questo trucchetto dell'Iva scontata ci costa più di 200 milioni di euro all'anno.

Per fermare l'avanzata dell'esercito dei furbi, dieci anni fa una legge ha cercato di imporre un mezzo di prova dell'effettivo stato di bisogno. Assodato che in Italia l'evasione fiscale è massiccia, oltre ai redditi va dichiarato il patrimonio immobiliare e i depositi bancari. Il discorso vale per un terzo delle prestazioni sociali tipiche: circa 10 miliardi su 30. Il sistema si chiama Isee ossia Indicatore della situazione economica equivalente (vedi box a pag. 30) e vale soprattutto per il welfare locale: esonero dei ticket sanitari (in Veneto e Sicilia), sussidi scolastici, assegni familiari, aiuti per la casa. Secondo l'ultimo rapporto sull'Isee (2006), questo misuratore della ricchezza familiare interessa un italiano su cinque: oltre 11 milioni di individui, ovvero 3 milioni e 667 mila famiglie.

La Sicilia dei record
Il problema è che il sistema si basa sull'autocertificazione. E per il popolo dei piccoli e grandi evasori, nascondere i soldi resta una tentazione irresistibile. L'indizio più vistoso, di per sè, dice poco: al Sud si concentrano 2 milioni e 433 mila 'famiglie Isee', cioè due volte la quota del centro-nord, che ha il doppio della popolazione. Ma questo può voler dire solo che nel Mezzogiorno c'è più disoccupazione e meno ricchezza. I problemi cominciano quando si dividono le cifre. In Sicilia l'Isee ha fatto boom (il ministero denuncia una crescita 'abnorme') solo quando la Regione ha collegato a questo indicatore l'esenzione dai ticket sanitari. Sempre al Sud, solo tre regioni hanno più di un terzo di famiglie di 'livello Isee', con differenze singolari: la Calabria ne ha meno della Campania (36,8%) e molte meno della Sicilia, che ha il record nazionale del 57 per cento. Invece al Centro le famiglie presunte bisognose sono una su otto, al Nordest una su dieci, al Nordovest una su dodici.
(17 gennaio 2008)
Ma a far pensare che l'inventiva italiana sia riuscita a beffare anche l'Isee sono altri tre incidenti statistici. Primo guaio: per le famiglie che non hanno una casa in proprietà, la legge consente di abbassare l'autocertificazione sottraendo gli affitti. Ovviamente bisogna che i contratti siano registrati. E per chi incassa gli affitti, addio Isee. Ebbene, nel Settentrione sono meno di un quinto le 'famiglie Isee' che non possiedono case ma non pagano nemmeno affitti, evidentemente perché vivono gratis in alloggi di parenti o come usufruttuari: 18,4 per cento nel Nordovest, 16,1 nel Nordest. Al Centro la quota sale al 25,7 per cento. Al Sud schizza al 39,6. Quindi, delle due l'una: o al Sud si concentrano più di tre milioni di ospiti gratuiti di case altrui, oppure è altissima la percentuale di affitti in nero. E di proprietari di case che, oltre a evadere le tasse, possono continuare a dichiararsi bisognosi di assistenza. A spese degli inquilini.

La variabile geografica sembra influenzare anche il lavoro nero. Tra i 3,6 milioni di 'famiglie Isee', quelle che non hanno neppure un occupato in età da lavoro sono il 16 per cento, come media nazionale. Ma nel Mezzogiorno la percentuale sale al 40. Solo disoccupazione vera o anche lavoro nero?

Per i depositi bancari (e per i patrimoni mobiliari) il divario tra Nord e Sud è tanto alto da sembrare indecente agli stessi tecnici del ministero della solidarietà sociale, decisi a impedire che i furbi erodano le risorse destinate ai più poveri. Al Nord, circa metà delle 'famiglie Isee' confermano di avere un conto in banca. Al Sud solo il 2,3 per cento. Al Nord il 10 per cento ammette di avere depositi bancari superiori alla franchigia annua di 15 mila euro. Al Sud solo lo 0,5 per cento. La conclusione del ministero, nel rapporto Isee 2006, è che la frode sociale è un fenomeno di 'notevole diffusione'. Soprattutto perché i 'controlli di veridicità risultano estremamente difficili dato il ritardo nella messa in opera dell'anagrafe dei conti bancari'. Proprio l'anonimato delle ricchezze e dei depositi, difeso con i denti anche da legioni di commercialisti del ricco Nord, finisce così per funzionare come un 'incentivo a rimanere nel sommerso'. Con l'effetto di accorciare quella coperta che dovrebbe proteggere le famiglie, del Nord come del Sud, 'effettivamente molto povere'. E che lo diventeranno ancora di più se il 2008 sarà l'anno della temuta recessione mondiale.

Anche la terza mina nei conti del Welfare locale è il riflesso delle storiche furberie fiscali. Il dato grezzo è che tra le 'famiglie Isee', tanto per cambiare, i lavoratori dipendenti risultano più benestanti degli autonomi: i salariati avrebbero il 20 per cento di ricchezza in più. Questo risultato è l'incrocio tra due dati tanto opposti da sembrare quasi comici. Primo mistero (doloroso): i lavoratori autonomi dichiarano due terzi del reddito dei dipendenti, che notoriamente non possono evadere perché pagano le tasse alla fonte. Secondo mistero (gaudioso): gli autonomi in compenso dichiarano un patrimonio medio più che doppio dei lavoratori dipendenti (per l'esattezza, 2,3 volte superiore). Ma allora come hanno fatto i soldi? Tutte eredità e lotterie? L'intera catena di anomalie statistiche, a conti fatti, mette in dubbio la regolarità di almeno un quinto delle prestazioni sociali misurate dall'Isee (per non parlare di tutte le altre, che continuano a basarsi solo sui redditi dichiarati): un bottino da almeno due miliardi di euro.

La mina sotto il Welfare
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, è perfettamente consapevole della gravità del problema. E spiega a 'L'espresso': "Finora ci si era illusi che potessero bastare i controlli successivi alle dichiarazioni Isee. Dal luglio prossimo dovrebbe finalmente entrare in vigore una nuova norma che ci consentirà di organizzare i controlli preventivi. Redditi, immobili, patrimoni mobiliari: sono tutti dati che l'amministrazione pubblica già possiede. Si tratta solo di metterli insieme. E l'informatica ci aiuta".
"Una rete di controlli effettivi e capillari non indebolisce lo Stato sociale, ma al contrario lo rafforza", sottolinea Raffaele Tangorra, direttore generale del ministero della solidarietà sociale: "I controlli servono proprio a garantire la parte più povera della popolazione, a evitare che le prestazioni sociali vengano dirottate con comportamenti opportunistici". Più legalità, più giustizia.

Il romanzo delle piccole e grandi frodi sociali potrebbe continuare ancora a lungo, ma il capitolo finale va senz'altro dedicato alla micro-truffa più diffusa in tutte le età e classi socialie: alzi la mano chi non si è mai dato malato per saltare un giorno di scuola o di lavoro. Secondo il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, "l'assenteismo nel pubblico impiego ci costa quasi un punto di Pil: 8,3 miliardi negli enti centrali, 5,9 in quelli locali". I tecnici del ministero dell'Economia hanno sorriso sentendo Montezemolo citare come esempio alcune amministrazioni che in realtà non controllano le presenze, ma il numero di buoni pasti ritirati, di modo che l'assentetista non solo resta impunito, ma si fa pure pagare il pranzo. Il baratro fra lavoro privato e pubblico, però, è indiscutibile: nelle assenze per malattia, c'è un rapporto è di 1 a 4. Fra i 3 milioni e 612 mila dipendenti statali, le sparizioni dal lavoro per motivi diversi dalle ferie (permessi, scioperi e, appunto, malattie) sono state, in media, 22,7. I giorni saltati, sempre nel 2006, diventano 26,3 nelle agenzie fiscali, 28,9 nella sanità, 31,6 negli enti di ricerca, addirittura 65 al ministero della Difesa.

Ma anche per gli statali generalizzare è sbagliato. Uno studio dell'Agenzia delle entrate sui giorni di malattia dimostra che più di un terzo del personale (37%) in realtà non manca mai dal lavoro. E un altro terzo (34%) fa meno assenze della media. In pratica è il 29 per cento dei dipendenti fiscali a consumare quasi tutto il monte-malattie. Con grandi differenze tra gli stessi malati cronici, che sono solo il 10 per cento dei funzionari in Alto Adige, il 20 in Veneto, il 33 in Puglia e in Molise, 36 in Campania, 38 nel Lazio, 40 in Sicilia e quasi la metà (44%) in Calabria.

I controlli sulle assenze sono affidati ai medici fiscali, che di regola non organizzano visite prima di tre giorni. Mentre i medici di famiglia tendono a certificare le malattie dichiarate dai pazienti, da cui dipendono anche i loro stipendi. Applicando a tutta Italia i dati (prudenti) dell'Agenzia delle entrate, si può concludere che le malattie di comodo sono un problema innegabile per circa un terzo dei funzionari e per un mese di stipendio. Visto che la spesa pubblica per il personale statale è di 162 miliardi e 711 milioni di euro, il costo dell'assenteismo pubblico è sicuramente superiore a 4 miliardi e mezzo di euro. Fuori da ogni controllo restano entità come la Regione Sicilia: per i 14.291 dipendenti stabili, 5455 contratti a termine e 702 lavoratori socialmente utili (dati di fine 2006, gli unici pubblicati per vie traverse) l'amministrazione guidata da Totò Cuffaro non ha neppure trasmesso i dati sulle assenze alla Ragioneria generale dello Stato.
Paolo Biondani

Nessun commento:

18 gennaio 2008

I furbetti della porta accanto


Falsi invalidi, finti disoccupati, imprenditori-fantasma, malati immaginari, evasori totali, lavoratori in nero, affittuari abusivi, furbetti e furboni del Welfare all'italiana. Sono il primo gradino della Casta. Una moltitudine di piccoli predoni dello stato sociale, che l'opinione pubblica tende a perdonare per lo stesso vizio logico che ha portato la maggioranza degli italiani ad assolvere per più di trent'anni la più massiccia evasione fiscale del mondo occidentale: se una persona ruba un miliardo di euro, tutti lo chiamano ladro; ma se dieci milioni di cittadini sottraggono cento euro ciascuno, rischiano di vincere le elezioni.

Dietro tanti micro-ammanchi può esserci una triste e dolorosa guerra tra poveri, in lotta per redditi di sopravvivenza. Ma in molti altri casi c'è la storia di una truffa continuata e diffusa, un colpo colossale con una particolarità: ci sono tantissimi complici e nessuno conosce con certezza l'entità del bottino. In Gran Bretagna, il National Audit Office ha stimato, nel 2006, che l'insieme delle frodi al sistema di sicurezza sanitaria e pensionistica faccia sparire il 2,3 per cento della grande torta del Welfare.

Applicando lo stesso criterio statistico a un paese più simile all'Italia, come la Francia, l'ammanco raggiungerebbe i 19 miliardi di euro. Una montagna di soldi rubati alla parte più povera della popolazione. Milioni di micro-frodi che, messe insieme, riducono le risorse indispensabili ai veri bisognosi. Le vittime sono gli anziani, gli invalidi, i malati, i disoccupati. Una fetta d'Italia che in tempi di crisi economica rischia più di tutti. L'obiettivo di questa inchiesta giornalistica è misurare questo furto ai danni dei più poveri partendo dal basso, mettendo in fila dati concreti e documentabili.

Per capire come e perché può succedere che in Italia, ogni anno, spariscano non meno di 23 miliardi di euro. Prelevati dalle casse sempre più misere dello Stato sociale e riversati nelle tasche di troppi privilegiati. Quasi sempre impuniti, come se il problema sociale fossero loro, quelli che stanno al primo piano, e non quelli che sono costretti a vivere in cantina perché i signori del palazzo lasciano la casa in mano agli abusivi.



Il primo mattone di questo muro socio-economico è una cifra assurda: 379 mila. Sono le famiglie che continuano a ricevere pensioni che l'Inps non dovrebbe pagare per il motivo più ovvio: i soldi erano destinati ai vivi, ma in realtà i beneficiari sono tutti morti.

Il miracolo della resurrezione previdenziale si spiega con i cronici ritardi - di giorni, mesi o anni - nell'aggiornamento degli archivi degli enti pensionistici. Le anagrafi di molti comuni sono ancora cartacee e comunque non collegate con i computer dell'Inps. Per cui lo Stato continua a pagare le pensioni anche ai defunti. Il dato dei 379 mila morti assistiti è stato accertato dai finanzieri del Nucleo speciale spesa pubblica e sarà la base per la prossima, massiccia campagna di verifiche delle Fiamme gialle. Spiega il comandante del nucleo, il colonnello Fernando Verdolotti: "È una delle priorità assegnate alla Guardia di Finanza per il 2008. Anche per le pensioni indebite, come per l'evasione fiscale, c'è un danno economico che colpisce la generalità dei cittadini onesti. All'interno di questi 379 mila casi, il nostro compito è distinguere tra le inefficienze burocratiche e le vere e proprie truffe. Oltre alla repressione degli illeciti, i nostri controlli hanno una funzione di prevenzione".

Fra tanti ritardi, in Italia fisiologici, nelle registrazioni dei decessi, non mancano casi considerati 'patologici': il familiare che nasconde nel freezer il cadavere del compianto pensionato; la donna di Olbia che continua per sette anni a incassare tre pensioni a nome della madre morta nel 2000; il figlio che cerca di giustificarsi, tra le lacrime, giurando che nessuno gli aveva mai detto che suo padre era morto cinque anni fa.

Mentre i finanzieri indagano tra dolo, colpa o errore, la dimensione dello spreco, anzi del furto oggettivo di risorse, che in mancanza di correttivi continuerebbe a perpetuarsi, si può misurare moltiplicando il numero dei defunti per la pensione media pro capite (9.511 euro, secondo l'Istat).
Risultato: almeno tre miliardi e mezzo di euro rubati allo Stato sociale.

Lo stesso nucleo della Guardia di Finanza è specializzato nella lotta alle frodi economiche a sfondo sociale: raggiri, furberie e falsi che permettono a sedicenti imprenditori (e dipendenti) di intascare i sussidi pubblici stanziati per favorire lo sviluppo.

Anche questa è una grossa torta: 7 miliardi e mezzo di euro trasferiti ogni anno dallo Stato alle aziende private. E quasi il doppio versato da altri erogatori, dall'Unione europea alle regioni, province e comuni. Con questo secondo fronte di ruberie, il bottino delle frodi accertato dalle Fiamme gialle solo nei primi 11 mesi del 2007 sale a quota 1 miliardo e 936 milioni di euro. Soprattutto al Sud, le procure più attive indagano su montagne di soldi sprecati per opere mai (o mal) realizzate, dalle discariche ai depuratori. Meno conosciute, ma non meno dannose, sono le truffe economiche diffuse, ad esempio, nelle campagne. False imprese agricole che intascano veri contributi per assumere finti braccianti.

Il sussidio è Cosa Nostra
Tre siciliani creano tra Misilmeri e Vicari una rete di società agricole che beneficiano di contributi pubblici per tre milioni di euro. Il trucco centrale è la falsa assunzione di ben 340 braccianti che in verità non hanno mai lavorato. I soldi dei sussidi, secondo l'inchiesta dei pm Roberto Scarpinato, Sara Micucci e Marco Bottino, vengono moltiplicati finanziando prestiti a usura, garantiti da minacce e intimidazioni. Secondo l'accusa il capo, arrestato, era legato alla famiglia mafiosa di Villabate, la stessa che proteggeva Bernardo Provenzano. Questo metodo di arricchimento si è ramificato soprattutto in Puglia e in Sicilia. Da San Severo a Catania, da Ragusa a Cerignola, sono migliaia i casi documentati di finti braccianti che hanno fatto arrivare sussidi veri nelle tasche di falsi imprenditori. Che li ripagavano con carta, valida per incassare assegni familiari e indennità di disoccupazione.

L'agricoltura è in tutta Europa il settore produttivo più assistito. In Italia, tra sussidi statali ed europei (10 miliardi), agevolazioni contributive (2,7) e tasse ridotte anche sui carburanti, il bilancio degli aiuti supera i 15 miliardi di euro. Un miliardo e 800 milioni l'anno servono solo a far riposare i terreni: soldi per non far coltivare nulla. Almeno questo è sicuramente uno spreco legalizzato. E come tutti i paradossi agricoli ha come giustificazione dichiarata la tutela dell'ambiente; in realtà solo il 2 per cento dei contributi è collegato a obiettivi di riduzione dell'inquinamento, che spesso nessuno controlla. L'unico risultato effettivo è il sostegno dei prezzi, delle produzioni e degli imprenditori agricoli più forti. A danno dei contadini dei paesi in via di sviluppo, quelli che non hanno i soldi per i pesticidi, restano poverissimi e quindi emigrano in massa in un'Europa sempre più chiusa e impaurita. Magari nella Penisola dove regna l'economia nera: imprese totalmente sconosciute al fisco (8.262 quelle appena scoperte dalla Guardia di Finanza) e dipendenti senza alcun contratto o irregolari part-time. Il danno, in questo caso, è l'evasione di massa dei contributi, oltre che delle tasse: nessun versamento per le pensioni e la sanità.

In settori come l'edilizia o i laboratori tessili, la fatica e il bisogno bastano e avanzano a garantire il marchio di veri sfruttati, ad esempio, ai 269 lavoratori irregolari e ai 64 totalmente in nero scoperti in una cooperativa di facchinaggio di Pomezia. O alle migliaia di operai senza nessun contributo identificati nei cantieri di Torino (28 in nero su 36), Imperia (irregolari 23 ditte su 41), Treviglio (13 clandestini su 19 cinesi al lavoro all'una di notte) o Bitonto, dove 59 operaie di turno nel frastuono delle macchine per cucire diventano fantasmi appena arriva l'ispezione. Più furba che necessitata sembra invece l'evasione totale in discoteche e ristoranti. Due esempi fra tutti. A Pozzuoli il gestore del Bagdad Cafè (terza sala da ballo in tre mesi chiusa per lavoro nero) si è visto ritirare la licenza, peraltro scaduta da un anno, perché i 500 clienti, cioè il triplo della capienza teorica, erano serviti da 15 dipendenti tutti irregolari, che non facevano gli scontrini perché mancava anche il registratore di cassa. E nel quartiere di Santa Caterina a Bari, tra i 600 consumatori accalcati sulla pista, c'erano 13 fra cassieri, buttafuori, baristi e deejay tutti rigorosamente black, visto che il gestore non aveva neppure presentato la dichiarazione dei redditi. Tra il 2003 e il 2006 l'Inps ha recuperato 11 miliardi e 760 milioni di contributi non pagati. Nello stesso periodo controlli e incentivi hanno fatto emergere 130 mila aziende totalmente in nero e circa 300 mila lavoratori senza alcun contratto. Secondo una stima del 'Sole 24 Ore', l'evasione contributiva ancora sommersa resta mastodontica: 40 miliardi di euro. Nella civile Francia la Corte dei conti previdenziali (Cpo) ha calcolato nel 2007 una cifra compresa tra gli 8 e i 15 miliardi di euro. Applicando all'Italia la stima più prudente, come se da Milano a Napoli il tasso di legalità fosse lo stesso che tra Parigi e Lione, il risultato è che dalle casse dello Stato sociale mancano almeno altri otto miliardi: non proprio rubati, ma trattenuti alla fonte. Una salute tutta d'oro
La sanità, dopo le pensioni, è l'altra grande voragine dei conti pubblici: nel 2007 ha bruciato quasi 98 miliardi di euro. Le indagini giudiziarie, che devono fornire la prova certa di ogni singola truffa, offrono solo una cifra minima: frodi documentate per 67 milioni nei primi 10 mesi dell'anno scorso. Il campionario va dalle false esenzioni per i ticket, ai rimborsi gonfiati alle cliniche private, fino agli appalti truccati negli ospedali pubblici, in cambio di tangenti, nomine o voti. Ma quanto è grande la torta delle frodi sanitarie? L'unico termometro disponibile, per il momento, è la maxi-inchiesta sulla sanità lombarda: secondo la procura di Milano, risultano documentalmente false, cioè manipolate per gonfiare i contributi, oltre 80 mila cartelle cliniche. Un'alluvione di truffe private, che prima dei blitz giudiziari erano favorite anche dalla strana abitudine dei controllori pubblici, selezionati dalla giunta Formigoni tra i più meritevoli, di esaminare solo un documento su 20 e, per correttezza, di preavvisare le strutture private con almeno 48 ore di anticipo. Il totale delle cartelle da esaminare è di otto milioni e la Guardia di Finanza è a metà dell'opera. Ammesso che i futuri controlli non riservino altre sorprese, ne risulta una quota di frodi dell'1 per cento. Questo, in Lombardia. Applicando la stessa forbice al resto d'Italia, dai rimborsi alle cliniche siciliane alle forniture agli ospedali liguri, e tenendo conto che nel 2008 la spesa sanitaria pubblica salirà a 101 miliardi, si può ritagliare una stima credibile di almeno 1 miliardo di euro.

L'invalido con dieci targhe
Attorno al pianeta salute ruotano altri satelliti eccentrici. Tra i veri e sfortunati non vedenti, che sicuramente meriterebbero aiuti più generosi, le Fiamme Gialle hanno scoperto circa 200 posizioni quantomeno dubbie: persone che dichiarano una cecità totale, ma hanno rinnovato la patente e in qualche caso pure il porto d'armi. Ma ci sono anche abusi commessi sulla base di reali invalidità. Una legge di fine anni '90 garantisce l'abbattimento dell'Iva (dal 20 al 4 per cento) per l'acquisto di auto adattate ai disabili. Una modifica successiva ha esteso il beneficio ai mezzi di trasporto (senza modifiche) per gli invalidi psichici. Risultato: centinaia di invalidi sono diventati d'incanto titolari di interi garage familiari. E in qualche caso la famiglia è molto allargata: a Bologna è stato scoperto un invalido con dieci targhe. Utilitarie, berline, fuoristrada e moto, tutte intestate al parente in carrozzella. Secondo l'Agenzia delle Entrate, solo questo trucchetto dell'Iva scontata ci costa più di 200 milioni di euro all'anno.

Per fermare l'avanzata dell'esercito dei furbi, dieci anni fa una legge ha cercato di imporre un mezzo di prova dell'effettivo stato di bisogno. Assodato che in Italia l'evasione fiscale è massiccia, oltre ai redditi va dichiarato il patrimonio immobiliare e i depositi bancari. Il discorso vale per un terzo delle prestazioni sociali tipiche: circa 10 miliardi su 30. Il sistema si chiama Isee ossia Indicatore della situazione economica equivalente (vedi box a pag. 30) e vale soprattutto per il welfare locale: esonero dei ticket sanitari (in Veneto e Sicilia), sussidi scolastici, assegni familiari, aiuti per la casa. Secondo l'ultimo rapporto sull'Isee (2006), questo misuratore della ricchezza familiare interessa un italiano su cinque: oltre 11 milioni di individui, ovvero 3 milioni e 667 mila famiglie.

La Sicilia dei record
Il problema è che il sistema si basa sull'autocertificazione. E per il popolo dei piccoli e grandi evasori, nascondere i soldi resta una tentazione irresistibile. L'indizio più vistoso, di per sè, dice poco: al Sud si concentrano 2 milioni e 433 mila 'famiglie Isee', cioè due volte la quota del centro-nord, che ha il doppio della popolazione. Ma questo può voler dire solo che nel Mezzogiorno c'è più disoccupazione e meno ricchezza. I problemi cominciano quando si dividono le cifre. In Sicilia l'Isee ha fatto boom (il ministero denuncia una crescita 'abnorme') solo quando la Regione ha collegato a questo indicatore l'esenzione dai ticket sanitari. Sempre al Sud, solo tre regioni hanno più di un terzo di famiglie di 'livello Isee', con differenze singolari: la Calabria ne ha meno della Campania (36,8%) e molte meno della Sicilia, che ha il record nazionale del 57 per cento. Invece al Centro le famiglie presunte bisognose sono una su otto, al Nordest una su dieci, al Nordovest una su dodici.
(17 gennaio 2008)
Ma a far pensare che l'inventiva italiana sia riuscita a beffare anche l'Isee sono altri tre incidenti statistici. Primo guaio: per le famiglie che non hanno una casa in proprietà, la legge consente di abbassare l'autocertificazione sottraendo gli affitti. Ovviamente bisogna che i contratti siano registrati. E per chi incassa gli affitti, addio Isee. Ebbene, nel Settentrione sono meno di un quinto le 'famiglie Isee' che non possiedono case ma non pagano nemmeno affitti, evidentemente perché vivono gratis in alloggi di parenti o come usufruttuari: 18,4 per cento nel Nordovest, 16,1 nel Nordest. Al Centro la quota sale al 25,7 per cento. Al Sud schizza al 39,6. Quindi, delle due l'una: o al Sud si concentrano più di tre milioni di ospiti gratuiti di case altrui, oppure è altissima la percentuale di affitti in nero. E di proprietari di case che, oltre a evadere le tasse, possono continuare a dichiararsi bisognosi di assistenza. A spese degli inquilini.

La variabile geografica sembra influenzare anche il lavoro nero. Tra i 3,6 milioni di 'famiglie Isee', quelle che non hanno neppure un occupato in età da lavoro sono il 16 per cento, come media nazionale. Ma nel Mezzogiorno la percentuale sale al 40. Solo disoccupazione vera o anche lavoro nero?

Per i depositi bancari (e per i patrimoni mobiliari) il divario tra Nord e Sud è tanto alto da sembrare indecente agli stessi tecnici del ministero della solidarietà sociale, decisi a impedire che i furbi erodano le risorse destinate ai più poveri. Al Nord, circa metà delle 'famiglie Isee' confermano di avere un conto in banca. Al Sud solo il 2,3 per cento. Al Nord il 10 per cento ammette di avere depositi bancari superiori alla franchigia annua di 15 mila euro. Al Sud solo lo 0,5 per cento. La conclusione del ministero, nel rapporto Isee 2006, è che la frode sociale è un fenomeno di 'notevole diffusione'. Soprattutto perché i 'controlli di veridicità risultano estremamente difficili dato il ritardo nella messa in opera dell'anagrafe dei conti bancari'. Proprio l'anonimato delle ricchezze e dei depositi, difeso con i denti anche da legioni di commercialisti del ricco Nord, finisce così per funzionare come un 'incentivo a rimanere nel sommerso'. Con l'effetto di accorciare quella coperta che dovrebbe proteggere le famiglie, del Nord come del Sud, 'effettivamente molto povere'. E che lo diventeranno ancora di più se il 2008 sarà l'anno della temuta recessione mondiale.

Anche la terza mina nei conti del Welfare locale è il riflesso delle storiche furberie fiscali. Il dato grezzo è che tra le 'famiglie Isee', tanto per cambiare, i lavoratori dipendenti risultano più benestanti degli autonomi: i salariati avrebbero il 20 per cento di ricchezza in più. Questo risultato è l'incrocio tra due dati tanto opposti da sembrare quasi comici. Primo mistero (doloroso): i lavoratori autonomi dichiarano due terzi del reddito dei dipendenti, che notoriamente non possono evadere perché pagano le tasse alla fonte. Secondo mistero (gaudioso): gli autonomi in compenso dichiarano un patrimonio medio più che doppio dei lavoratori dipendenti (per l'esattezza, 2,3 volte superiore). Ma allora come hanno fatto i soldi? Tutte eredità e lotterie? L'intera catena di anomalie statistiche, a conti fatti, mette in dubbio la regolarità di almeno un quinto delle prestazioni sociali misurate dall'Isee (per non parlare di tutte le altre, che continuano a basarsi solo sui redditi dichiarati): un bottino da almeno due miliardi di euro.

La mina sotto il Welfare
Il direttore dell'Agenzia delle Entrate, Massimo Romano, è perfettamente consapevole della gravità del problema. E spiega a 'L'espresso': "Finora ci si era illusi che potessero bastare i controlli successivi alle dichiarazioni Isee. Dal luglio prossimo dovrebbe finalmente entrare in vigore una nuova norma che ci consentirà di organizzare i controlli preventivi. Redditi, immobili, patrimoni mobiliari: sono tutti dati che l'amministrazione pubblica già possiede. Si tratta solo di metterli insieme. E l'informatica ci aiuta".
"Una rete di controlli effettivi e capillari non indebolisce lo Stato sociale, ma al contrario lo rafforza", sottolinea Raffaele Tangorra, direttore generale del ministero della solidarietà sociale: "I controlli servono proprio a garantire la parte più povera della popolazione, a evitare che le prestazioni sociali vengano dirottate con comportamenti opportunistici". Più legalità, più giustizia.

Il romanzo delle piccole e grandi frodi sociali potrebbe continuare ancora a lungo, ma il capitolo finale va senz'altro dedicato alla micro-truffa più diffusa in tutte le età e classi socialie: alzi la mano chi non si è mai dato malato per saltare un giorno di scuola o di lavoro. Secondo il presidente della Confindustria, Luca Cordero di Montezemolo, "l'assenteismo nel pubblico impiego ci costa quasi un punto di Pil: 8,3 miliardi negli enti centrali, 5,9 in quelli locali". I tecnici del ministero dell'Economia hanno sorriso sentendo Montezemolo citare come esempio alcune amministrazioni che in realtà non controllano le presenze, ma il numero di buoni pasti ritirati, di modo che l'assentetista non solo resta impunito, ma si fa pure pagare il pranzo. Il baratro fra lavoro privato e pubblico, però, è indiscutibile: nelle assenze per malattia, c'è un rapporto è di 1 a 4. Fra i 3 milioni e 612 mila dipendenti statali, le sparizioni dal lavoro per motivi diversi dalle ferie (permessi, scioperi e, appunto, malattie) sono state, in media, 22,7. I giorni saltati, sempre nel 2006, diventano 26,3 nelle agenzie fiscali, 28,9 nella sanità, 31,6 negli enti di ricerca, addirittura 65 al ministero della Difesa.

Ma anche per gli statali generalizzare è sbagliato. Uno studio dell'Agenzia delle entrate sui giorni di malattia dimostra che più di un terzo del personale (37%) in realtà non manca mai dal lavoro. E un altro terzo (34%) fa meno assenze della media. In pratica è il 29 per cento dei dipendenti fiscali a consumare quasi tutto il monte-malattie. Con grandi differenze tra gli stessi malati cronici, che sono solo il 10 per cento dei funzionari in Alto Adige, il 20 in Veneto, il 33 in Puglia e in Molise, 36 in Campania, 38 nel Lazio, 40 in Sicilia e quasi la metà (44%) in Calabria.

I controlli sulle assenze sono affidati ai medici fiscali, che di regola non organizzano visite prima di tre giorni. Mentre i medici di famiglia tendono a certificare le malattie dichiarate dai pazienti, da cui dipendono anche i loro stipendi. Applicando a tutta Italia i dati (prudenti) dell'Agenzia delle entrate, si può concludere che le malattie di comodo sono un problema innegabile per circa un terzo dei funzionari e per un mese di stipendio. Visto che la spesa pubblica per il personale statale è di 162 miliardi e 711 milioni di euro, il costo dell'assenteismo pubblico è sicuramente superiore a 4 miliardi e mezzo di euro. Fuori da ogni controllo restano entità come la Regione Sicilia: per i 14.291 dipendenti stabili, 5455 contratti a termine e 702 lavoratori socialmente utili (dati di fine 2006, gli unici pubblicati per vie traverse) l'amministrazione guidata da Totò Cuffaro non ha neppure trasmesso i dati sulle assenze alla Ragioneria generale dello Stato.
Paolo Biondani

Nessun commento: